ITALIA '90 - L'OCCASIONE MANCATA - documentario RAI. (la versione a tutto schermo in descrizione)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 03. 2020
  • Documentario RAI del 2014 sui retroscena con interviste e studi su situazioni extrasportive relative agli sprechi di denaro riguardo alle strutture fantasma e sbagli di progettazione.
    FORMATO GRANDE A QUESTO INDIRIZZO;
    • ITALIA 90 - L'occasion...
    Questo video ha funzione di divulgazione prettamente documentaristico-nostalogica per chi, come me, pensa ad un periodo storico e sportivo che ha interessato il nostro paese e secondo il rispetto di qualunque pensiero a riguardo, sia a pro che contro.
    Mantenete decoro e rispetto negli eventuali commenti. Grazie.
    Buona visione.
    ITALIA 90
    Tutti i diritti riservati.
  • Sport

Komentáře • 473

  • @luissfalz8822
    @luissfalz8822 Před 3 lety +79

    non so chi di voi ma io mi sono commosso a rivedere certe immagii dal primo all ultimo minuto, tantissime emozioni, troppe

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety +3

      Commovente, sì. 😢
      Grazie per il tuo commento Luiss😉

    • @vitoscavo1259
      @vitoscavo1259 Před 3 lety +3

      Commozione, brividi, quel mondiale mi fece innamorare di questo sport. Peccato non sia durato una vita questo mio amore

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety +1

      Accadde la stessa cosa a me.

    • @gerardoimbriani9698
      @gerardoimbriani9698 Před 3 lety +2

      Io facevo il militare a Bracciano e ricordo verso le ore 23,30 mentre eravamo già in branda il rombo di motori delle automobili che ritornavano verso Viterbo, era tutta gente che ritornava dall'Olimpico dopo la partita.

    • @stefano26art
      @stefano26art Před 2 lety +4

      si.. commosso al pensiero che quell'anno sarebbe stato per noi l'inizio della fine e non c'è ne rendemmo conto..

  • @danidro8227
    @danidro8227 Před 3 měsíci +8

    Io sono argentino, penso che l'Italia non ha vinto il suo Mondiale ma ha vinto il Mondiale a memoria eterna, non ho mai visto un Mondiale con la canzone più bella, con stadi che erano un prodotto di creatività ed estetica, a quel tempo erano di un altro pianeta, l'inaugurazione è stata indimenticabile e con un grande senso del buon gusto, il design era presente e anche la bellezza, è stato il Mondiale meglio organizzato della storia. Da quel Mondiale in poi ho cominciato ad interessarmi al design.

  • @riccardodistante3752
    @riccardodistante3752 Před 3 lety +24

    Mi piace pensare che con questa meravigliosa vittoria dell'Europeo dopo 53 anni con la squadra e i tifosi che hanno cantato dall'inizio "Notti Magiche" e le prime tre partite giocate in casa in Italia nonché con la presenza di Mancini e Vialli anche in quella squadra abbiamo un po' vendicato quella delusione almeno nell'immaginario legato a questa meravigliosa canzone e allo Stadio Olimpico di Italia 90♥️🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹♥️ Forza Italia!! Siamo Campioni d'Europa!!

  • @TheIronmarot
    @TheIronmarot Před 3 lety +35

    Questo documentario risalta in maniera inequivocabile, e meritatamente, la professionalità di Pizzul. Un gigante. Soprattutto rispetto ai telecronisti odierni

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety +7

      Condivido, a me è sempre piaciuta la sua dialettica ed il modo di raccontare le partite. E poi le sue esultanze 😄😄. Coinvolgente.

  • @marcellinux
    @marcellinux Před 3 lety +19

    Ora gli Europei 2021 sono il degno riconoscimento di quell'Italia '90

  • @Pgcito
    @Pgcito Před 2 lety +16

    Quando tutto il quartiere aveva fuori la bandiera italiana 🇮🇹

  • @stefanopaci6713
    @stefanopaci6713 Před 26 dny +3

    Quei pomeriggi e quelle serate d'estate, avevo 17 anni, la mia prima fidanzatina,i campeggi e una spensieratezza mentre si svolgevano quei mondiali. Tanta,tantissima nostalgia di quel periodo in cui il calcio era presente nella mia vita. Con gli anni a seguire sono riusciti a farmi perdere credibilità e passione per questo sport.pay tv,soldi sponsor ecc ecc aggiunti a calciopoli mi hanno inesorabilmente allontanato da questa realtà che amavo

    • @italia908
      @italia908  Před 25 dny +1

      Stefano, sono d'accordo con quanto dici. Pochi anni dopo sono arrivate le TV a pagamento che hanno allontanato il romanticismo di questo sport. Troppi soldi legati ai diritti tv e le federazioni hanno adattato i vecchi tornei ed istituito i nuovi solo per questi, (vedi la conference e nuovi format dei mondiali..). Grazie per il tuo commento.

  • @effeemme6400
    @effeemme6400 Před 3 lety +31

    Per me il più bel mondiale di sempre. Atmosfera indescrivibile. C'era realmente tanto entusiasmo che la sconfitta contro l Argentina fu una catastrofe. Crolló il mondo addosso. Molto peggio della finale 94 o di euro 2000. Era il mondiale che, nell'aria, era da vincere e tutti erano ottimisti sulla vittoria finale.

    • @dansamy25
      @dansamy25 Před 3 lety +1

      Sono super d'accordo,ricordo con immenso piacere la gara del 25 giugno,vincemmo 2-0 contro Uruguay e segnò il secondo Aldo Serena che come me faceva gli anni proprio quel giorno,17 x me 30 x lui se nn ric.male....erano proprio NOTTI MAGICHE

    • @DALELE76
      @DALELE76 Před 3 lety +1

      Vero, poi abitando a Roma ricordo benissimo quel periodo da sogno e l'atmosfera il giorno dopo della semifinale

    • @pipoilmostro
      @pipoilmostro Před 3 lety +2

      A prescindere dell'orrore di Zenga, abbiamo perso per le scelte sbagliate di Vicini, poi l'Argentina aveva due pugili dietro che soltanto li mancavano i guantoni che dovevano essere ammoniti ed espulsi, a Giusti l'hanno espulso dopo aver "combattuto tante riprese".

    • @novusordoseclorummcmlxxvi5487
      @novusordoseclorummcmlxxvi5487 Před 3 lety +3

      Soprattutto dopo l'inattesa esplosione di Schillaci, davvero baciato dalla fortuna in quel Mondiale, ci credevamo tutti... E vabbé, ci siamo rifatti più in là e chissà che domenica... ;-)

    • @apicione
      @apicione Před 3 lety

      @@novusordoseclorummcmlxxvi5487 abbiamo vinto!

  • @e.e.2282
    @e.e.2282 Před 3 lety +15

    El mundial de Italia 90 es el más bello de la historia, y aunque mi país no clasificó, lo recuerdo hasta hoy. La calidad de jugadores, de la tv, estadios, inauguración, Nessum dorma. Grande Italia, labora con amor y arte. Saludos desde Chile (Cile).

    • @novusordoseclorummcmlxxvi5487
      @novusordoseclorummcmlxxvi5487 Před 3 lety +1

      Hola! Qué bueno que la seleccion de Chile ganó la Copa America dos veces! Las dos copas consecutivas, merecidas, pusieron justamente la Roja entre los mejores equipos de America del Sur! Sampaoli y Pizzi hicieron un muy buenm trabajo con varios campeones como Alexis, Vidal entre otros. Saludos desde Italia

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety +2

      Gracias!😉😉

  • @elaith80
    @elaith80 Před 3 lety +16

    Il primo mondiale di cui ho memoria, ho ancora il pupazzo “Ciao” e oltre ad essere la mia prima delusione calcistica, è stata l’unica volta che ho pianto per una partita, avevo 10 anni, furono veramente “Notti Magiche”!!

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety

      Grazie per aver condiviso le tue emozioni nei ricordi di allora. 😄👍🏼

    • @dary6127
      @dary6127 Před rokem +1

      io ho trovato delle matite...credo non le userò mai

    • @0nepieceofmybody
      @0nepieceofmybody Před 7 měsíci

      onestamente le vere notti magiche furono nell'82 .quelli del novanta furono un mondiale in cui l'italia gioco un po meglio della mewdia

  • @vitoscavo1259
    @vitoscavo1259 Před 3 lety +15

    Ho ancora i brividi a sentire la canzone di Italia 90, ero piccolo avevo solo 5 anni, i miei primi mondiali, e per la prima volta vidi lo stadio della mia città, che fu costruito apposta per l'evento, il S. Nicola. La prima partira che vidi in quello stadio fu proprio dell'Italia. Comunque che periodo, che brividi, sento ancora l'emozione di quel periodo

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety

      Ciao Vito, ti ringrazio per avere condiviso questo tuo bel ricordo di bimbo con tutte le emozioni che ci hanno fatto vivere i Mondiali di Italia 90. Condivido su tutto.

    • @novusordoseclorummcmlxxvi5487
      @novusordoseclorummcmlxxvi5487 Před 3 lety +1

      Anche io di Bari, anche se non ci vivo più da tempo, ma allora avevo 14 anni e ricordo perfettamente l' "astronave" in costruzione, e le varie partite che ho visto, fin dall'inaugurazione (Bari-Milan, amichevole, mi pare che vinse il Bari 2-0 e segnò tipo Monelli, ma magari la mia memoria fa cilecca…). Certo, assolutamente non uno degli stadi più belli da cui assistere ad una partita (se sei in curva hai senso della prospettiva zero, ricordo un altro Bari-Milan in cui segnò Serginho, ero in curva e sembrò avesse tirato da metà campo ;-) ), sapere poi tutto quello che hanno sprecato nel costruirlo e che, purtroppo, il Bari naviga da anni nella mediocrità non aiuta, vederlo vuoto fa tristezza... Forse uno stadio un po' più intimo, come il Delle Vittorie, sarebbe più appropriato, ma allora si pensava in grande (e si sprecava altrettanto in grande).
      Comunque anche a me "Notti Magiche" fa lo stesso effetto, probabilmente una delle migliori canzoni scritte per un evento sportivo (la mascotte, invece, una vera e propria schifezza ;-) )

    • @vitoscavo1259
      @vitoscavo1259 Před 3 lety +2

      @@novusordoseclorummcmlxxvi5487 In effetti era una cosa stupida quella "marionetta" però ci sono affezionato, è un ricordo forte anche perché era la mia infanzia.Ad esempio ricordo che mio padre nella sua 126 aveva ciao(la marionetta) appeso sullo specchietto retrovisore. Però sogno un mondiale in Italia, all'epoca ero troppo piccolo ma ricordo il fermento che c'era, poter vedere le nazionali nei nostri stadi, mi chiedi ricapiterà più? E potranno anche esserci altre notti magiche, ma una canzone così magica dedicata alla nazionale non so se la sentiremo mai, chissà...

    • @novusordoseclorummcmlxxvi5487
      @novusordoseclorummcmlxxvi5487 Před 3 lety +1

      @@vitoscavo1259 sì, sarebbe bellissimo vivere un altro mondiale in Italia, ma la vedo dura, in fondo già ci sono state due edizioni e tantissime nazioni in lizza per una competizione che si gioca ogni 4 anni, ma sognare non costa niente, dunque... ;-)

  • @dablogistica
    @dablogistica Před 3 lety +11

    Mi vengono i brividi a riascoltare la voce del grande Bruno Pizzul

  • @novusordoseclorummcmlxxvi5487

    Chissà perché mi è stato consigliato questo video dopo la vittoria ai rigori sulla Spagna di ieri... Speriamo bene per domenica!
    E comunque tanti ricordi di quella estate italiana, avevo 14 anni e guardavo le partite dell'Italia nel cortile di casa, insieme agli amici, grazie ad una TV gentilmente prestata da un inquilino del piano terra... Tante emozioni, la delusione dei rigori, il portinaio che ci dice "non vi preoccupate, Maradona é drogato, bisogna rifare la partita!" e noi polli a crederci e sperare... Ma vabbé, è stata comunque una bella avventura (al netto, ovviamente, di tutte le schifezze - tipiche dell'Italia, specie in quegli anni - ben documentate nel video), agli occhi di un ragazzino appassionato di calcio.

  • @bull2012
    @bull2012 Před 2 lety +8

    È il più grande rimpianto ! C'erano tutte le condizioni per vincerlo, entusiasmo smisurato, situazione politica particolare,possibilità di una ripartenza economica, tifoseria a favore squadra..Era una gran bella squadra mister Vicini con umiltà aveva atteso 4 anni per plasmare la sua squadra.,una squadra giovane praticamente la sua under21 con l'aggiunta di campioni affermati come Baresi Bergomi Ancelotti e Vialli e in corso Baggio e Schillaci . Secondo il mio modo di vedere il calcio si sarebbe meritano il successo più di chiunque altro tecnico azzurro che abbia vinto .Non so era un occasione unica e le notti erano veramente Magiche

    • @bull2012
      @bull2012 Před 2 lety +2

      Non per presunzione non ho mai fatto un commento così appropriato nei contenuti e nei dettagli.Sono parole che ho trovato dentro,ma sono pienamente convinto che tutti quelli che hanno vissuto quel momento avrebbero trovato le mie stesse parole.Erano Notti Magiche inseguendo un gol di un estate italiana ! Peccato ci avevo creduto sulla scia di quell'entusiasmo e devo dire che in vita mia non ho mai e più rivissuto un emozione simile così .Diverse ma così mai era un'estate Italiana

    • @mariomarini3774
      @mariomarini3774 Před rokem +1

      @@bull2012 Praticamente lei di calcio NON capisce nulla.....invece di utilizzare in blocco difesa e centrocampo del Milan campione d'Italia, D'europa e del mondo che giocavano a memoria Vicini si affido a un vecchio catenaccio e il blocco della under 21....furono lasciati a casa Tassotti, Costacurta, Eranio ed Evani......

    • @bull2012
      @bull2012 Před rokem

      @@mariomarini3774 non capisco niente (perché non sono milanista come te vero ?) però a differenza tua io ricordo quello che aveva fatto quella giovane squadra ,tu probabilmente eri troppo impegnato con il Messia di Fusignano e quindi a tuo modo di vedere le cose vedevi solo a tinte rossonere ! Cmq il tecnico federale era Azeglio Vicini dal 1986 e le scelte le faceva lui non altri .E se lui ha portato quei 22 o 23 vuol dire che erano i migliori da portare .Col sennò di poi siamo capaci tutti di parlare , anche io ma la mia opinione rimane invariata , l'unico rammarico è esser usciti senza mai aver perso e per i numeri forse in tutto il mondiale abbiamo subito solo due reti se non ricordo male quindi ognuno la può pensare come vuole anche senza i vari Tassotti o Evani

    • @mariomarini3774
      @mariomarini3774 Před rokem

      @@bull2012 Infatti malgrado giocassero in casa hanno portato a casa un misero terzo posto....ah!ah!ah! E i catenacciari lo presero in saccoccia come sempre......e come repressi sempre a sputare veleno su Sacchi, su Zeman, su Maifredi ecc.ecc.

  • @mikcaponavajos6781
    @mikcaponavajos6781 Před 10 měsíci +2

    All'epoca dei mondiali 1990 avevo 24 anni, ancora non avevo un lavoro fisso ma saltuario come operaio di pulizie e frequentavo il Milan Club della cittadina in Puglia, dove vivevo, pur essendo grande tifoso Viola, come lo sono tutt'ora (ma non ero l'unico non milanista a frequentare il club). Seguii tutte le partite del mondiale e quelle della Nazionale Italiana al Milan Club, insieme ai miei amici. Solamente la partita dei quarti di finale contro l'EIRE la seguii da casa, anche se me ne pentii amaramente, ricordo ancora oggi, perché il palazzo dove abitavo in affitto con i miei era un palazzo di 6 piani, composto per la maggiore da nobili decaduti con la puzza sotto il naso, morti di sonno che non si sentivano nemmeno esultare dopo una vittoria. Durante la partita degli ottavi contro l'Uruguay rischiai di farmi venire un infarto per un urlo dopo un'azione sbagliata dall'Italia. La semifinale persa contro l'Argentina è tutta rappresentata nel video, con me che ho sempre dato la colpa all'organizzazione dei mondiali, in quanto le semifinali dovevano essere giocate a Roma e Milano e la Nazionale Italiana non si sarebbe dovuta assolutamente muovere da Roma (come del resto avvenuto in mondiali precedenti). Lo scoramento e la demoralizzazione furono talmente tante che la sera della finale del terzo posto con mio fratello partimmo per Rimini e mi rifiutai categoricamente di guardare la partita. Mentre aspettavamo a Barletta la coincidenza del treno sentivamo le urla di esultanza per i gol dell'Italia senza gioire in nessun modo. Addirittura prendemmo il treno che partì da Bari con tante belle ragazze e donne tifose italiane con le bandiere che tornavano a casa loro in Abruzzo e nelle Marche e la vista di quelle bellezze nostrane fù l'unica mia consolazione della fine dei mondiali italiani!!!

    • @italia908
      @italia908  Před 9 měsíci +1

      Bella testimonianza vissuta. Ti ringrazio per averla condivisa. È bello leggere le emozioni e le esperienze provate durante quel periodo. Grazie ancora. Italia '90

  • @fabiocapato
    @fabiocapato Před 6 měsíci +3

    io mi ricordo minuto dopo minuto sopratutto dopo aver perso la finale ai rigori sentì da l' a poco una ambulanza a sirene spiegate dalla mia camera dove avevo la tv, eran passati pochi minuti dall'ultimo rigore, quel suono mi è rimasto impresso nella memoria, in maniera indelebile

    • @italia908
      @italia908  Před 25 dny

      Grazie per aver condiviso i tuoi ricordi, Fabio. 👍🏼

  • @temistocle77
    @temistocle77 Před 3 lety +13

    A noi bambini di allora, non importava nulla degli scandali e delle tangenti, noi volevamo solo sognare, e per quel mese lo abbiamo fatto...

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety

      Esattamente come lo vivemmo da bimbi. Grazie del commento😉👍🏼

    • @gugakuerten85
      @gugakuerten85 Před 2 lety +2

      Il ricordo più bello di quel periodo, soprattutto dell'attesa e del clima di grande brio premondiale, erano le fermate dal benzinaio per accumulare i tagliandini ed ottenere i testoni IP
      Che ancora ho conservati ed esposti...bei ricordi
      Lo scempio degli stadi è stato un suicidio per l' intero movimento calcio
      Soldi a valanga e manco spesi minimamente bene
      La grande colonna sonora è di Giorgio Moroder ..vorrei ricordarlo perchè vedo che pochi lo fanno attribuendolo solo ai parolieri nannini/bennato

    • @italia908
      @italia908  Před 2 lety

      @@gugakuerten85 grazie per i tuo contributo. In effetti l'inno dei mondiali nasce proprio dal genio di Moroder con "To be number one", titolo originale di "Un'estate italiana" , conosciuta da tutti invece come "Notti magiche", ritornello della versione italiana interpretata dai nostri buon Bennato e Nannini. 😃😃

  • @valeriacodeluppi9203
    @valeriacodeluppi9203 Před 11 měsíci +3

    ottimo documentario che fotografa un'epoca

    • @italia908
      @italia908  Před 10 měsíci

      Esatto. Questo è anche un piccolo stralcio di storia del nostro paese. Grazie per il tuo commento 👍🏼

  • @simonelumia7470
    @simonelumia7470 Před 4 lety +28

    Che bello, vedere un'Italia così entusiasta, felice, non sempre polemica e rancorosa come oggi. Nonostante siamo arrivati terzi, è come se l'avessimo vinto quel mondiale, perché quell'atmosfera e quei giocatori sono rimasti nel cuore di tutti i tifosi italiani ❤

    • @enricocarrossino3533
      @enricocarrossino3533 Před 3 lety +1

      già. Poi ci han fatto credere che il problema era il debito pubblico

    • @TheQuarantaquattro
      @TheQuarantaquattro Před 3 lety

      @@enricocarrossino3533 ecco un esempio di polemista rancoroso

    • @davidelenato7518
      @davidelenato7518 Před 3 lety +1

      @@TheQuarantaquattro Tu sei il classico esempio calcio prima di tutto

    • @TheQuarantaquattro
      @TheQuarantaquattro Před 3 lety

      @@davidelenato7518 fatti gli affari tuoi

    • @birkmeldo7592
      @birkmeldo7592 Před 10 měsíci

      @@enricocarrossino3533Ed infatti è uno dei motivi del nostro declino.

  • @markwhitethorn6743
    @markwhitethorn6743 Před 2 lety +5

    Ricordo il 1990 come il più bello della mia vita!!!

  • @ClassicRockVw
    @ClassicRockVw Před 2 lety +6

    Infatti morti i grandi Anni '80 è iniziato il declino di tutto. Oggi è incommentabile. Love '80's

  • @nickolauser
    @nickolauser Před 4 lety +54

    Credo che la semifinale persa contro l'Argentina ai rigori, brucia di più della finale del '94 contro il Brasile

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety +5

      Eh sì..

    • @pasqualenaccari234
      @pasqualenaccari234 Před 3 lety +4

      @@italia908 è la verità l argentina non meritava la finale è stata una vera beffa

    • @leccioantico3582
      @leccioantico3582 Před 3 lety +12

      Ho visto perdere l'Italia ormai non so quante volte, si comincia dalla Francia nel 86. Ma quella stramaledetta semifinale giocata contro Maradona (il resto dell'Argentina era una squadra paragonabile a quelle che lottano x la salvezza) a Napoli (di tutti i posti del mondo dove diavolo devi andartela a giocare contro Diego!!!) ancora non l'ho buttata giù!!

    • @diegodavide
      @diegodavide Před 3 lety

      è vero..

    • @diegodavide
      @diegodavide Před 3 lety +1

      @@leccioantico3582 avevo 11 anni, piansi quella sera..

  • @russiateam
    @russiateam Před 4 lety +10

    Bellissimo reportage. Agro dolce come.Italia 90

  • @josqualo74
    @josqualo74 Před 2 lety +1

    Grande e grazie Bruno Pizzul, ci manchi e mancano i grandi giornalisti come te

  • @Johnjackson-zj7sp
    @Johnjackson-zj7sp Před 4 lety +3

    bel documentario,grazie per averlo condiviso!

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety

      Ciao, grazie a te per il tuo commento. ;)

  • @gianni77jbs36
    @gianni77jbs36 Před 3 lety +5

    nel 90 avevo 13 anni e ricordo l'entusiasmo della gente per quel mondiale. sensazioni uniche,mai più provate da allora. vidi per la prima volta gli hooligans al seguito dell'Inghilterra in Sardegna stavano tutto il giorno nei bar a svuotare litri di birra...

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety

      Ciao Gianni, graziemille per il tuo commento e i tuoi ricordi condivisi sul mio canale😉👍🏼

  • @franci-xe8om
    @franci-xe8om Před 3 lety +5

    Ricordo che abitavo di fronte al porto di Palermo, avevo solo 9 anni ma ricordo la bellissima Achille lauro attraccata con i tanti tifosi in giro dell Egitto e dell irlanda

  • @deltafoxtrot862
    @deltafoxtrot862 Před 4 lety +4

    Bellissimo documentario!! Complimenti RAI!

    • @robertomagagnotti6038
      @robertomagagnotti6038 Před 3 lety +2

      la chicca è il giornalista che dice ad Andreotti: Lei che se ne intende di calcio ...ahahahah leccata imperiale tipica della 1^ repubblica quasi morente nel 1990.

  • @diegodealti4365
    @diegodealti4365 Před 2 lety +1

    Grazie per il video

  • @Stepaiusco
    @Stepaiusco Před 3 lety +4

    Un documentario ben girato e, ottimamente, assemblato con interviste e immagini di repertorio al posto giusto nel momento giusto. Complimenti anche a chi ha curato le scelte musicali, soprattutto nell'ultima sequenza con il "pianto" carico di illusioni e rimpianti dell'immenso Luciano Pavarotti. Finalmente qualcuno ha voluto sottolineare un particolare periodo storico in cui pensavamo di essere al di sopra di tutto e di tutti, ma, in realtà non eravamo altro che simili alla mascotte di quel mondiale ovvero delle marionette che tanti abili burattinai avevano manovrato a proprio vantaggio per curare degli interessi personali che con il calcio non avevano nulla a che fare.

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety

      Grazie per la tua altrettanto bella ed obiettiva analisi, Stefano. Mi trovo daccordo con te.

  • @sciatta90
    @sciatta90 Před 4 lety +2

    Bellissimo documentario 👍

  • @dansamy25
    @dansamy25 Před 3 lety +7

    Anni 80 Mitici Pizzul,Martellini....ricordo una partita che guardai cn mio padre,Pizzul sparò una frase che ancora oggi ricordo....terreno gibboso al che mio padre in Veneziano disse "ea mona de to mare se gibbosa" 😂rido ancora dopo più di 35 anni

  • @Dany-fj2oj
    @Dany-fj2oj Před 3 lety +8

    Per me è stato il mondiale che ha chiuso un ciclo del calcio.....da allora è stato tutto diverso...da allora il calcio ha lasciato il campo per trasferirsi nelle tv....da allora non è stato più un semplice sport ma puro intrattenimento e business....

    • @wasvloo
      @wasvloo Před 3 lety +1

      show business... da li a qualche anno anche la sentenza bosman che cambiò tutto

  • @fabbiuteo1435
    @fabbiuteo1435 Před 4 lety +1

    Gran bel documento

  • @gabrielefiliani4229
    @gabrielefiliani4229 Před 4 lety +1

    Bellissimo documento

  • @fabriziobrogna5030
    @fabriziobrogna5030 Před 4 lety +7

    Bruno Pizzul lo ascolterei per ore

  • @ivanedonide2759
    @ivanedonide2759 Před 3 lety +6

    Secondo me fu molto bello l'entusiasmo attorno all'evento...!!! lo avessimo vinto si parlerebbe di trionfo Italiano anche con i difetti evidenti di stadi,spese etc etc

  • @MegaMg84
    @MegaMg84 Před 2 lety +5

    Una Nazionale fortissima, eliminata in maniera sfortunata. Avrei davvero voluto vederla vincere

    • @DarioGrecocontatto
      @DarioGrecocontatto Před 2 lety +1

      Sulla carta la più forte di sempre, molto probabilmente. Peccato per quei rigori.. :(

  • @stefano26art
    @stefano26art Před 2 lety +2

    fino a quegli anni siamo stati sul tetto del mondo imprenditoriale poi fu l'inizio della fine..
    che nostalgici Ricordi..

  • @manfredmaicon9793
    @manfredmaicon9793 Před 3 lety +12

    Bel documentario, ma senza dubbio una lettura un po' forzata. Nel '94 siamo arrivati in finale, nel '98 eravamo competitivi, nel 2000 abbiamo quasi vinto gli Europei...E' vero che i mondiali del 1990 possono essere visti come un evento emblematico del declino dell'Italia ricca "a debito" degli anni '80, dello yuppismo, del craxismo, della dc ecc. ecc. ma il declino economico, sportivo e sociale del nostro Popolo, é stato decisamente più graduale e sistemico.

    • @lucioasaro855
      @lucioasaro855 Před 3 lety +4

      Oggi abbiamo un coppa 🏆 in più l. Europeo 2020

    • @adrianleonelli7027
      @adrianleonelli7027 Před 2 lety

      Imagínense si ustedes llegaron a la final en el 94. Y Argentina no llegó porque la fifa nos sacó a maradona si ustedes llegaron siendo que el mundial anterior llegaron a semis y Argentina a la final seguro que también uvieramos llegado a la final también. Pero la fifa no permitió que Argentina siga . Estábamos para salir campeones con maradona batistuta canigia redondo Simeone ruggeri

    • @DarioGrecocontatto
      @DarioGrecocontatto Před 2 lety +1

      Più che altro non fare nessun accenno alle due finali del 1994 e del 2006 è senza senso. Anche perché si tratta di un documentario retrospettivo. Questa cosa non l'ho capita nemmeno io. E comunque negli anni novanta il calcio italiano andò ancora alla grande, a livello di club. Il declino è iniziato dopo la vittoria dell'Inter in Champions League.

    • @mariomarini3774
      @mariomarini3774 Před rokem

      Lei vorrebbe il fasciocomunismo?

    • @manfredmaicon9793
      @manfredmaicon9793 Před rokem

      @@DarioGrecocontatto Esattamente

  • @hbkmario82
    @hbkmario82 Před 2 lety +2

    Che belli che eravamo,spensierati,ingenui,felici. E'vero,quel calcio era lo specchio della società. 30 anni dopo è cambiato tutto,calcisticamente e non,e sinceramente,fa tutto più schifo....

    • @italia908
      @italia908  Před rokem +2

      Putroppo l'arrivo delle pay tv a metà degli anni novanta ha dato il via al degrado progressivo.

    • @birkmeldo7592
      @birkmeldo7592 Před 10 měsíci

      Con deficit in media del 10,7% è facile essere felici e spensierati, tanto pagheranno le future generazioni.

  • @silurogt2066
    @silurogt2066 Před rokem +1

    Come l'Italia non sia riuscita ad alzare neanche un trofeo tra il 1990 e il 2002 per me resta un mistero. La vittoria del 2006 non cancella questo spreco.

    • @federicosoncini5251
      @federicosoncini5251 Před 4 měsíci

      Già,
      1990,1994, 1998 mondiali, fuori ai rigori.
      2002 lasciamo perdere.
      E la beffa agli europei del 2000.
      Gente come Maldini, Baresi, Baggio, Vialli non hanno vinto nulla con la nazionale. Incredibile.

  • @zanzisap
    @zanzisap Před 3 lety +7

    Il Mondiale per definizione. Il mese più entusiasmante della vita di un quattordicenne di allora. Un'atmosfera che si fa fatica a raccontare, e che non ritroverò mai più

    • @federicosoncini5251
      @federicosoncini5251 Před 3 lety +2

      Non avrei saputo trovare parole più belle e più vere

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety +1

      Stesse mie emozioni. Grazie per il tuo commento 😉

  • @ZORBATTACK
    @ZORBATTACK Před 4 lety +2

    Bel documentario.
    Comunque Italia '90 esprime l' inizio della nostra modernità e la ricchezza degli anni 80 e 90 della nostra Italia.
    Fu speso molto e ci furono scandali economici, ma il mondiale ci dette prestigio in tutto il mondo.
    Avevamo una grande squadra unita e per poco fummo eliminati in semifinale.
    Totò Schillaci un ottimo attaccante di quegli anni, vinse anche alla Juve e fu capocannoniere al mondiale.
    La Germania non fu brillantissima ma molto costante e aveva ottimi giocatori, moltissimi giocavano in Italia, meritò la Vittoria.
    Nonostante il terzo posto molti di noi hanno un bellissimo ricordo di Italia '90.
    ⚽️😊
    Il vincitore morale di quel mondiale fu l' Italia! Non capisco alcune critiche negative presenti in questo video.

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety +2

      Eh sai, se non ci sono delle critiche non saremmo Italiani :)) Grazie del commento

  • @nicoladebiase4319
    @nicoladebiase4319 Před 3 lety +10

    Quella nazionale ha dato più emozione che quando lo abbiamo vinto nel 2006

    • @fuerto84
      @fuerto84 Před 3 lety +3

      Se vabbè sono due nazionali diverse nel 2006 era pieno di campioni ed eravamo più forti sicuramente del Italia 90 perché al massimo della sua maturità i vari Totti e del Piero Buffon non posso essere paragonsti a Baggio ancora giovane e non al massimo come nel 94 a Schillaci che è esploso solo nel mondiale ed altri sotto tono che in serie a avevano dato di più

    • @marcoferrari2599
      @marcoferrari2599 Před 3 lety +2

      @@fuerto84 stai sbagliando di grosso,quella del 90 era molto più forte,con riserve forti come i titolari,quella del 2006 ha fatto un campionato stentato e con diversi colpi di fortuna.

    • @effeemme6400
      @effeemme6400 Před 3 lety +2

      @@marcoferrari2599 no scusa, ma, a parte il rigore a fine partita contro l Australia, non vedo il colpo di fortuna. Girone vinto alla grande, poi l'Australia, poi quarti e semifinali stravinti, la semifinale con non poca sofferenza, poi la finale.

    • @andrealagravinese6498
      @andrealagravinese6498 Před 2 lety +1

      @@marcoferrari2599 ma cosa ahahahah,abbiamo dominato il mondiale battendo Germania e Francia in semifinale e finale,2 gol subiti in TUTTO in torneo ( un autogol e un rigore in finale )
      Eravamo la squadra più forte del mondo nel 2006.

    • @andrealagravinese6498
      @andrealagravinese6498 Před 2 lety

      @@effeemme6400 che goduria il rigore di Totti contro l’Australia

  • @giampieroflaminio8172
    @giampieroflaminio8172 Před 3 lety +7

    Vergognoso montezemolo sul costo triplo degli stadi rispetto al preventivo: "bisognerebbe chiederlo ai comuni che sono titolari delle strutture e alla RAI"

  • @manuelbrun425
    @manuelbrun425 Před 3 měsíci

    Quella nazionale rappresentava magnificamente l'Italia intera.. non si basava su un gruppo particolare ma amalgamava campionissimi di tante diverse squadre. Sarebbe stato un sogno vincere il mondiale, con quella particolare squadra, in Italia, con quell'atmosfera da favola.. ma snche così è stato un sogno!

  • @antoniorusso658
    @antoniorusso658 Před 3 lety +16

    14:31 "ingegneri" che sbagliano a prendere le misure, complimenti

    • @paolotognini5230
      @paolotognini5230 Před 2 lety

      Oggi nel 2021 nn è cambiato nulla! !!anzi è peggiorato. .a firenze hanno sbagliato a fare un sottopasso sopra passa la tramvia (inutile tra l'altro )sotto solo le macchine xke le misure sn sbagliate e così gli autobus devono fare un percorso alternativo. .la nuova superstazione Forster hanno addirittura sbagliato le misure dei binari. .niente di nuovo sotto il sole italiano

  • @daniele96440
    @daniele96440 Před 3 lety +1

    Pizzul un professionista serio ....mitica la sua voce ..

  • @bracciodiferro76
    @bracciodiferro76 Před 3 lety +9

    Anch'io ci rimasi molto male, eravamo una nazionale fortissima

  • @nickbelane83
    @nickbelane83 Před 4 lety +3

    Bel documentario. Ricordo bene l'atmosfera elettrica di quel periodo, anche se ero solo un bambino. Purtroppo vedendo i costi umani (inconcepibili tutti quegli incidenti nei cantieri) e materiali (miliardi gettati alle ortiche), inevitabilmente cade la poesia legata a quell'evento.

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety

      Condivido tutto il tuo commento. Grazie

  • @MrFalessio
    @MrFalessio Před 3 lety +1

    Nostalgia indicibile. Ma questa Italia, domenica, ci regalera' un'altra Notte Magica!

  • @marcop5173
    @marcop5173 Před 3 lety +6

    Che palle però! Solo ai rigori ci battono! (Parlo di Italia 90 e USA 94) ad eccezione di corea 2002 che credo sia stato lo scandalo più grosso di sempre... Poiché credo che la nostra nazionale 2002 sia meglio di quella 2006
    Comunque Forza! Nel 2022 Li vinceremo!

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety +3

      Vero, nel 2006 diciamo che ci siamo presi una rivincita proprio ai rigori e soprattutto nei confronti di quella Francia che ai mondiali 98 ed euro 2000 ci fece fuori prima ai rigori e poi col golden gol.
      Sconfitte brucianti e mal digerite da sempre.

  • @giacomoglaviano9960
    @giacomoglaviano9960 Před 3 lety +1

    Anni meravigliosi, irripetibili...

  • @elenzo1986
    @elenzo1986 Před 4 lety +1

    muy buen documental

  • @nicolashumungus3200
    @nicolashumungus3200 Před 3 lety +3

    Avevo 14 anni. Sono nato e cresciuto in Francia. Piango ancora... Che quadrone però...

  • @giuliettomane
    @giuliettomane Před 2 lety +1

    Occasione non completamente mancata ma è comodo definirla così in toto, comodo e tipicamente italiano.

  • @RodyCar
    @RodyCar Před 3 lety +10

    Più che la nazionale, è la politica e la gestione scellerata (come sempre in Italia) delle opere ad essere stata scandalosa e mostruosa e le cicatrici rimarranno per sempre

  • @marcogiomby7196
    @marcogiomby7196 Před 3 lety +2

    Che mondiale indimenticabile con un finale amaro e crudele pensavamo di averla quasi vinta invece gli argentini ci hanno sgonfiato come un pallone

  • @danielenigro1870
    @danielenigro1870 Před 2 lety +1

    Io avevo 9 anni e ricordo che detestavo i napoletani che dicevano che, quella sera, avrebbero tifato per l'Italia e per Maradona. A quest'ultimo mi divertii a disegnare le corna in una fotografia, dopo quella partita... 😄. Ho ancora il portachiavi e la spilletta con Ciao. Fu emozionante, poi, entrare nello stadio Olimpico appena ricostruito.
    P. S. Qualcuno ricorda come si chiamava la trasmissione che facevano la sera, prima del TG1, sull'andamento dei mondiali? Mi è rimasta impressa la sigla finale che diceva "Campioni saremo!”. 🤔

  • @francocatena9445
    @francocatena9445 Před 10 měsíci +1

    Italia vuole organizzare gli Europei del 2032. Spero che non si facciano gli stessi errori, visti in questo documentario. Che ci fa capire, si che il Mondiale è un'evento importante. Ma che sia, un edizione del Mondiale, che Europei, deve essere anche, un un'opportunità per il paese di miglioramenti sia strutturali di Stadi, e dei servizi per i cittadini che ci vanno. E non un magna,magna, come è stato per Italia 90.

    • @italia908
      @italia908  Před 10 měsíci

      Hai detto benissimo, Franco. Grazie per il tuo commento 👍🏼

  • @emiliomanga3184
    @emiliomanga3184 Před 3 lety +4

    La variabile impazzita "Zenga" a motivo del mancato successo dei mondiali 90 da parte della allora prima potenza calcistica del mondo e quarta potenza industriale del pianeta. Quell'Italia andava fermata. Ci riuscirono qualche anno dopo grazie al tradimento di una buona parte delle istituzioni! Da allora viaggiamo in un limbo dal quale sembra difficile venirne fuori.

    • @apicione
      @apicione Před 3 lety

      "Ci riuscirono qualche anno dopo". A cosa ti riferisci?

    • @simonebiagini1409
      @simonebiagini1409 Před 2 lety

      hai detto bene"variabile impazzita" perchè fino a quel momento deteneva un record di imbattibilità pazzesca....poi impazzi' facendosi una passeggiata su caniggia (oltretuttto abb inutile perchè lontano dalla porta) e ciao mondiale..i rigori sono un terno al lotto e nel 94 peggio che mai dove si riuscimmo ad arrivare in finale ma anche li ci tagliarono le gambe ......baggio voleva colpire una rondine uff

    • @richi4260
      @richi4260 Před 11 měsíci

      @@apicione1992 , nave Britannia

  • @robertomagagnotti6038
    @robertomagagnotti6038 Před 3 lety +2

    Hanno fatto delle infrastrutture come viabilità ad es. a Verona (dove abito) con 50% di cemento in meno e sottofondi stradali ridicoli, dopo alcune piogge, già si creavano buche e sgretolamenti del manto stradale. Stop in posizioni pericolose, senza vie di fuga. Solo con susseguenti lavori negli anni, ora si può dire che è soddisfacente. Il tutto ha arricchito imprenditori che poi, quando successe Tangentopoli, sono scappati ed andati a vivere alle Bahamas. Senza contare gli operai morti sui lavori.

  • @giovapio5411
    @giovapio5411 Před 3 lety +2

    L'ultimo posto in cui giocare contro l'Argentina era Napoli. A parità di tutto; se la semifinale la avessimo giocata all'Olimpico l'Italia passava il turno. La verità è che, quando i ragazzi hanno visto che i napoletani hanno cominciato a tifare Maradona e non loro, si sono demoralizzati e hanno ritirato la gamba. A quel punto Caniggia, detto anche papà cocaina (la mamma era Crippa), ci ha impiombato. Superato il turno, col rientro di Ancellotti a centrocampo, battevamo la Germania.

    • @enricosantucci8351
      @enricosantucci8351 Před 3 lety

      Riguardatevi la partita altro che tifo, Maradona fu subissato di fischi, l'unica cosa che fecero i napoletani e che non fecero gli spettatori di Firenze Milano e Roma fu di portare rispetto alla nazione Argentina, niente fischi all'inno nazionale, niente insulti ai giocatori nel proprio ritiro. I napoletani furono solo rispettosi con gli argentini come lo furono con tutti a differenza dei romani che ebbero un comportamento in mondovisione ignobile. Ovviamente qualcuno tifava contro ma in confronto ai leghisti che tifavano Francia nel 2006 sono numeri piu che esigui. Sul youtube gira la partita con audio originale, ascoltate e fatevi un'opnione che non sia per sentito dire o per stupidi luoghi comuni.

    • @giovapio5411
      @giovapio5411 Před 3 lety

      @@enricosantucci8351 E allora come si spiegano le dichiarazioni incredibilmente rancorose di Walter Zenga dopo la partita ? Ma il concetto di Napoli poco idonea a quella partita non lo ho inventato io. Gira da tempo nelle trasmissioni Tv di calcio.

  • @andreacosimoloi394
    @andreacosimoloi394 Před 2 lety +2

    Giocare contro Maradona a Napoli fu una fatalità. Chi poteva immaginare l'Argentina terza nel suo girone? A Napoli, come da copione, aspettavamo il Brasile e in finale la Germania. Tuttavia si DOVEVA prevedere anche quella remota combinazione ed evitare qualsiasi possibilità di incontrare Diego al San Paolo che su una gamba portò gli Argentini in finale e a momenti rivince pure.

    • @mitsui8723
      @mitsui8723 Před 2 lety

      Mah non sono d’accordo, nel 2006 abbiamo vinto una semifinale nel fortino tedesco. L’ostacolo stadio andava superato anche perché eravamo nettamente più forti, ma a mio parere arrivammo troppo spompi perché nelle partite precedenti avevano spinto più de dovuto.

  • @AlexanderSixtyFour
    @AlexanderSixtyFour Před 2 lety +2

    uno dei mondiali internazionalmente riconosciuto come tra i più belli

    • @mariomarini3774
      @mariomarini3774 Před rokem +1

      Infatti se oggi abbiamo questo schifo di stadi lo dobbiamo a quei lavori per il mondiale

  • @claudioorlandi73
    @claudioorlandi73 Před 2 lety +2

    una grande squadra... che meritava di vincere. purtroppo non sempre le cose vanno come dovrebbero ...

  • @ntartienii
    @ntartienii Před 3 lety +1

    che malinconia che mi sale, pensando di non aver mai visto quell'italia forte ed economicamente orgogliosa

  • @patriziaurso4213
    @patriziaurso4213 Před 3 lety +3

    Quella Jugoslavia sarebbe dovuta arrivare in finale, ma fu estromessa da un'Argentina catenacciara e rigorista.

  • @molotovmutt3365
    @molotovmutt3365 Před 2 lety +6

    Mi permisi certi voli pindarici di carattere poetico:
    "Il Golfo, che resta peraltro splendido, di Napoli."
    Povero Pizzul 😅

    • @italia908
      @italia908  Před 2 lety +3

      Cercava di consolarci e consolarsi in qualche maniera. Non facile per un commentatore come lui, il quale avrebbe meritato di esultare almeno una volta per la nazionale. 🤩

    • @jaaak87
      @jaaak87 Před 2 lety +1

      Dura concretezza friulana. Anche una frase semplice, concisa e veritiera come quella è vista come un "volo pindarico" in quell'occasione

  • @antonellobasta4236
    @antonellobasta4236 Před 2 lety +1

    La Germania vinse in Italia nel 90.....
    Noi vincemmo in Germania nel 2006.
    Comunque grazie per questo doc. perché ricordo tutto. Avevo 15 anni.
    P.S. finale Germania-Argentina orrenda.

    • @italia908
      @italia908  Před 2 lety +1

      Ciao Antonello, grazie per il tuo commento 🙂🙂

  • @andrealagravinese6498
    @andrealagravinese6498 Před 2 lety +4

    La nazionale italiana più forte di sempre.

    • @simonebiagini1409
      @simonebiagini1409 Před 2 lety

      con un certo zenga che rovino' tutto uscendo a farfalla perchè stava facendo il record di imbattibilità e a un certo punto voleva sgranchirsi le gambe

    • @danidro8227
      @danidro8227 Před 3 měsíci

      La piú forte erano 1982

  • @edobette
    @edobette Před 2 lety +1

    Era una squadra fortissima e molto divertente, un gioco veloce e frizzante. Vincere una Coppa del Mondo in casa, sarebbe stato bellissimo. Quella sconfitta non la perdonammo mai a Maradona.

    • @domenicomaiello3864
      @domenicomaiello3864 Před rokem

      Come se la colpa fu la sua che fece solo il suo dovere

    • @giovannisantoro3942
      @giovannisantoro3942 Před 11 měsíci

      @@domenicomaiello3864 Se l'Argentina avesse vinto il suo girone probabilmente non ci sarebbero state le polemiche della semifinale di Napoli e invece quella squadra venne "spinta" in finale a causa degli sponsor!!!!!!

    • @danidro8227
      @danidro8227 Před 3 měsíci +1

      @@giovannisantoro3942 Logicamente, se l’Argentina avesse vinto il proprio girone, avesse giocato in semifinale contro la Germania e l’altra semifinale fosse stata Italia-Brasile, l’Italia avrebbe avuto maggiori possibilità se la semifinale si fosse giocata a Milano, e la Germania a Napoli, che Vicini era illuminato e quella partita l'avrebbe fatta giocare a Tacconi, Zenga era pessimo ai rigori, a parte che l'Argentina si era allenata durante il Mondiale, molto dura com'era, camminando per tutta l'Italia, giocando partite nel pomeriggio con un caldo e un gran caldo. Pieno sole, quando arrivò in semifinale Era stagionata, d'altronde l'Italia era sempre a Roma a giocare di notte, quando andò a Napoli era disorientata e fuori dalla sua zona di comfort. Penso che Plantini lo abbia osservato e quando ha organizzato i Mondiali del 98 in Francia ha fatto giocare la Francia in stadi diversi, non in uno solo, perché poi è difficile adattarsi a un altro ambiente.

  • @motorchoice9720
    @motorchoice9720 Před 3 lety +1

    Un grande rammarico sportivo ma anche un enorme spreco di denaro finito nelle tasche di gente capace solo di arraffare. Stadio di Bari assolutamente spropositato nei costi e inutile...

  • @mitsui8723
    @mitsui8723 Před 4 lety +9

    0:10 eeeehhh aah

  • @patriziaurso4213
    @patriziaurso4213 Před 3 lety +2

    Ahahahaha i fischi all'inno argentino in quella occasione mi fecero divertire parecchio. Al gol di Brehme tutti a esultare alla grande. Non poteva vincere l'Argentina, ma non perché eliminò l'italia. Non poteva vincere perché non se lo meritava proprio. A parte battere il brasile non fece altro di buono. W Brehme!

    • @robertoditerlizzi1983
      @robertoditerlizzi1983 Před 3 lety

      E drogó alla squadra brasiliana

    • @patriziaurso4213
      @patriziaurso4213 Před 3 lety +1

      @@robertoditerlizzi1983 Brehme il Giustiziere. Fu detto! IMHO.

    • @d0m3n1_c0
      @d0m3n1_c0 Před 3 lety

      Solo i napoletani tifarono Argentina per Maradona

    • @adrianleonelli7027
      @adrianleonelli7027 Před 2 lety

      Si le ganamos a rusia a Yugoslavia a brasil a italia . X si c te olvida si eran tan buenos porque no ganaron ustedes?

  • @simonepreziosi5518
    @simonepreziosi5518 Před 2 lety +1

    Un solo rimpianto quella partita si doveva giocare in un qualsiasi stadio d' Italia tranne Napoli e avremmo sicuramente vinto.

  • @alexfisher4419
    @alexfisher4419 Před 4 lety +2

    La germania ha meritato la coppa del mondo. Si capisce in modo chiaro la gelosia e il disprezzo per la Germania. Nel 2006 la qualita delle partite della Italia ha fatto schiffo.

  • @alcopal67
    @alcopal67 Před 3 lety +2

    Perché Dobbiamo sempre essere pessimisti invece dovremmo essere fieri e orgogliosi di noi stessi in ambito calcistico in fondo ITALIA è sempre nel bene o nel male una delle quattro nazionali protagonista a livello Mondiale

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety +1

      E da ieri di nuovo a livello europeo✌🏼💪🏼😃😃😃

    • @alcopal67
      @alcopal67 Před 3 lety +1

      @@italia908 non solo da ieri ma da qualche anno a questa parte e tornata a livello agonistico👍

  • @admi908
    @admi908 Před 4 lety +5

    Quando Napoli era orgogliosa di essere italiana, prima dell'exploit delle fandonie neoborboniche.

  • @assolutocosmicoregolarerea8817

    Due nuovi impianti di cui uno buttato giù per costruire uno stadio quantomento decente, l'altro che cade a pezzi ed è in una zona totalmente degradata 😂

  • @italia908
    @italia908  Před 2 lety

    IL FORMATO A TUTTO SCHERMO LO TROVATE A QUESTO INDIRIZZO:
    m.czcams.com/video/iogwFpwIPzA/video.html

  • @antoniog4948
    @antoniog4948 Před 3 lety +1

    ricordo ancora, per le vie di napoli le bandiere, e quella mascotte enorme, sopra un palazzo.. un rbambino che sentiva parlare dei MONDIALI.. uno dei ricordi piu belli della mia vita.

    • @italia908
      @italia908  Před 2 lety

      Bei ricordi, Antonio. Anche per me fu così e da allora cominciai ad appassionarmi a quel calcio🥰

  • @nadiralpinismo
    @nadiralpinismo Před 3 lety +3

    grazie all'uscita a farfalle di zenga su caniggia

    • @BruceLiverify
      @BruceLiverify Před 3 lety +2

      Si tende in maniera un po’ ingiusta a identificare la figura di Zenga con quella disfatta. Il portiere dell’Inter all’epoca era considerato il migliore al mondo, e il suo mondiale fino a quel momento fu impeccabile. Un errore nell’arco di sette partite può capitare, ma se si va a rivedere la dinamica dell’azione non fu l’unico a sbagliare, a cominciare dai centrocampisti azzurri che fecero crossare Olarticoechea con una facilità disarmante, senza un minimo di pressione. Ma l’errore più grave in quella semifinale fu commesso da Vicini, che preferì un Vialli a mezzo servizio a un Baggio in piena forma. Baggio e Schillaci erano una coppia collaudata che aveva contribuito in maniera determinante a portarci fino in fondo, mentre Vialli e Schillaci non avevano mai giocato insieme (se non un quarto d’ora nella prima partita) e tendevano a pestarsi un po’ i piedi. Vicini pagò caro un debito di riconoscenza nei confronti del suo pupillo, che in nazionale si era dimostrato spesso decisivo e in quei mondiali era il nostro giocatore più atteso, ma purtroppo ci arrivò acciaccato e in condizioni fisiche non ottimali. Infatti contro l’Argentina, gol a parte, non creammo niente. L’ingresso di Baggio fu troppo tardivo, anche se nei tempi supplementari per poco non creò le condizioni per riportarci in vantaggio con un paio di assist e un calcio di punizione all’incrocio parato miracolosamente da Goycochea. Uno dei miei sogni, sin da ragazzino (avevo 16 anni nel ‘90), è rigiocare quella partita con Baggio titolare. Chissà, magari l’errore di Zenga ci sarebbe stato, ma sarebbe stato ininfluente ai fini del risultato. Ma tan’è, ormai è andata...

  • @arcangelobarone7848
    @arcangelobarone7848 Před 4 lety +2

    Commovente......

  • @tironi11
    @tironi11 Před 3 lety +4

    L'ecomostro a cui fa riferimento il giornalista non era al parco Lambro a Milano ma a Ponte Lambro.. come al solito sparano cazzate senza documentarsi..

  • @mirkorussomanno4981
    @mirkorussomanno4981 Před 3 lety +3

    gli ingegneri della galleria...(nemmeno uno...al plurale)di sicuro hanno continuato allegramente a fara gli ingegneri

  • @Alfredoelpi1516
    @Alfredoelpi1516 Před 3 lety +1

    Gli unici stadi ad ampliare e rifare letteralmente bene e costosissimi furono quelli del nord, dove si sono fregati miliardi su miliardi, oltre ad approfittare dell'evento mediatico, che aiutó l'economia negli anni a venire

  • @marcogruber3807
    @marcogruber3807 Před rokem

    l'Italia nel mondiale è stata sfortunata, come del resto il grande Zenga un gran portiere. Il mondiale si poteva vincere, i giocatori c'erano, però il pallone è tondo e il calcio è imprevedibile.

  • @miroslavjohnnyboy9595
    @miroslavjohnnyboy9595 Před 11 měsíci +1

    Chissà chi ricorda i Ciao agli angoli delle strade di Roma, Milano, Torino, un'atmosfera unica ogni giorno. Sto scrivendo un libro sui ricordi, indotti e dedotti, di quell'estate.

    • @italia908
      @italia908  Před 10 měsíci

      Ciao, ho un vago ricordo di ciò. Se ti va fammi sapere di più sulle tue riflessioni. Ti ringrazio. 👍🏼😊

  • @mattiacastellani
    @mattiacastellani Před 5 měsíci

    *è stata veramente UN'OPPORTUNITÀ MANCATA: (IO AVEVO 7 ANNI E MEZZO) ;
    ME LO RICORDO BENE PERCHÉ L'ATMOSFERA ERA PERFETTA E AVEVAMO OGNI MOMENTO PER POTERLA MIGLIORARE E VINCERE IL MONDIALE... PERÒ BASTAVA ORGANIZZARSI BENE PER GLI STADI ( COSA NON FATTA) E FORSE ABBIAMO PERSO ANCHE PER QUESTO IL MONDIALE*...

  • @angelomarianocampos6490
    @angelomarianocampos6490 Před 10 měsíci +1

    Avessimo vinto quel mondiale..chissà se la storia..mah!?
    Un anno il 1990 che non dimenticherò mai..

    • @italia908
      @italia908  Před 9 měsíci

      Chissà, davvero. Tempi ormai lontani ma significativi. Grazie per il tuo commento 👍🏼

  • @giovannizanca3692
    @giovannizanca3692 Před 2 lety +1

    La Nazione più forte di sempre

  • @patriziaurso4213
    @patriziaurso4213 Před 3 lety +1

    Io avrei messo come intoccabili solo Zenga (rigori a parte dove avrei messo Sebastiano Rossi o Pagliuca) Baresi e Baggio. Gli altri tutti discutibili. Non avrei convocato Tacconi, Serena né Ferri.

  • @spartawhite4649
    @spartawhite4649 Před rokem +1

    Nostalgia

  • @antoniobarbaria7376
    @antoniobarbaria7376 Před 4 lety +1

    Quando l italia era l italia il miglior paese per eccellenza basti vederlo dell organizzazione per l evento sicuro o numeri uno a livello di spettacolo..i più grandi capitani delle varie nazionali giocavano in Italia vedi maradona o rumenigge...forse da quel mondiale purtroppo il paese è andato sempre più in discesa non sapendo che quando vogliamo e se vogliamo l italia è sempre la nazione numero 1 🇮🇹

    • @fuerto84
      @fuerto84 Před 3 lety +1

      Ma dove lo vedi paese numero uno non lo siamo mai stati abbiamo sempre avuto una massa di pecoroni nello stato italiano dove mangiavano che una bellezza ed poi senza contare la mafia che in quegli anni spopolava e dettava legge dove lo vedi il bel paese

  • @antoniomonte5581
    @antoniomonte5581 Před 3 lety +1

    Che bella umiliazione che abbiamo subito

  • @donnyc.5835
    @donnyc.5835 Před 4 lety +3

    Quell'anno fu l anno della mia prima comunione uno dei regali fu una piccola spilla simbolo dell'italia 90,

    • @italia908
      @italia908  Před 3 lety

      Questo è un ricordo bellissimo, grazie per averlo condiviso. ;))

  • @dr.spectrum.8030
    @dr.spectrum.8030 Před 2 lety +1

    Ricordate anche che c'era un altra canzone scritta per Italia ' 90 , " cieli azzurri " di Pupo che non fu poi presa in considerazione ...

    • @italia908
      @italia908  Před 2 lety +1

      Grande, bel ricordo che non tutti sanno 😉

    • @dr.spectrum.8030
      @dr.spectrum.8030 Před 2 lety +1

      @@italia908 Lo immaginavo , ho voluto far partecipi tutti quelli che hanno vissuto quei fantastici e drammatici momenti con questa notizia poco diffusa ... Lo stesso Enzo lo ha detto a una platea numerosissima dopo mia esplicita richiesta durante un concerto , ( da lui stesso fatta ) visto che il brano mi piace molto, e il testo rispecchia molto l epoca che viveva l Italia intera ...

    • @italia908
      @italia908  Před 2 lety +1

      @@dr.spectrum.8030 grazie Paolo, per questa tua precisazione. Sono sicuro che a molti potrebbe far piacere saperlo. 😉

  • @francescoromani4539
    @francescoromani4539 Před 4 lety +2

    47:13😬
    L' arbitro che sull' 1 a 0 quasi caccia il secondo giallo ad un giocatore argentino e poi ci ripensa.😳
    48:10😅