Michele D'Andrea spiega l' "Inno di Mameli"

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 12. 2011
  • In questo video Michele D'Andrea, storico del Risorgimento che negli anni più recenti ha dedicato molta parte della sua attività a far conoscere nella corretta luce l'Inno Nazionale Italiano (l' "Inno di Mameli" o "Il canto degli italiani" che dir si voglia), spiega con parole semplici ma ricche di contenuto le caratteristiche del nostro Inno e i motivi che ne fanno una pagina unica, profondamente legata alla nostra storia.
    L'intervento è tratto dai collegamenti effettuati durante la trasmissione televisiva del Nabucco diretto da Riccardo Muti al Teatro dell'Opera di Roma, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia (andata in onda il 17 marzo 2011 su Rai Storia).
  • Hudba

Komentáře • 67

  • @spqr8413
    @spqr8413 Před 4 lety +23

    " ... Uniamoci, amiamoci,
    L'unione e l'amore Rivelano ai Popoli Le vie del Signore ;
    Giuriamo far libero Il suolo natìo :
    Uniti per Dio Chi vincer ci può ?
    Stringiamci a coorte
    Siam pronti alla morte
    L'Italia chiamò. SI ! ..."
    Fiero della mia Nazione, degli Italiani, della nostra cultura e..., del nostro modo, siamo da secoli : Unici e Uniti !
    Ce la possiamo fare !!
    Forza Italia ! Stringiamci a coorte !

  • @sandroc.2181
    @sandroc.2181 Před 2 lety +5

    Magnifico inno . Scritto co la passione, l'amore e voglia di riscatto. W l'Italia

  • @FlWanderer
    @FlWanderer Před 3 lety +5

    Grazie della bellissima spiegazione! Da adesso in poi canterò l'inno con la consapevolezza di ciò che Novaro aveva in mente.

  • @claudiocarpentieri1123
    @claudiocarpentieri1123 Před 3 lety +9

    Viva la nostra bella Italia unita!! 🇮🇹🇮🇹

  • @claudiocarpentieri1123
    @claudiocarpentieri1123 Před 3 lety +15

    Viva l'Inno di Mameli! 🇮🇹

  • @violetshark
    @violetshark Před 3 lety +5

    Un insegnante.

  • @Nicolo01
    @Nicolo01 Před 3 lety +6

    L'inno di Mameli muore ogni volta che lo cantate a metà! E come spiegare il risorgimento a metà!

  • @carlomagno7092
    @carlomagno7092 Před 2 lety +11

    La caratteristica dell'Inno è che deve fomentare, l'inno di Verdi è roba da solotto l'Inno di Mameli è per guerrieri, lo si cantava mentre si andava in battaglia.

  • @antoniogirolamo3051
    @antoniogirolamo3051 Před 2 lety

    Bellissimo commento, una vera novità per me.

  • @sheruffa6032
    @sheruffa6032 Před 8 lety +11

    Un giorno mi piacerebbe vedere una trasmissione interamente dedicata ai presupposti del nostro stare insieme come paese, perchè se guardo all'Italia oggi mi sembra un pasticcio, un paese che fa fatica a tenersi assieme,un paese che non si confronta per risolvere una volta per tutte i mali endemici che limitano la sua evoluzione, il suo sviluppo e la sua maturazione,perchè se dovessimo dare un giudizio generico paragonandoci magari a nazioni del nord Europa per chi ha messo piede fuori dall'Italia sa di cosa sto parlando,non credo siamo qualcosa di diverso di un paese in via di sviluppo,Noi non attuiamo le misure che adottano i paesi evoluti come se facessimo fatica a raggiungere certi livelli ed una misura uniforme di sofisticazione e impegno in tutto ciò che facciamo,per uniforme intendo se certe innovazioni vengono introdotte al nord,perchè non le si introduce in tutto il paese? facendo l'esempio delle barriere architettoniche ad esempio, chi stà ai vertici del paese non è infastidito che certe persone già provate dalla loro condizione vengano a trovarsi in condizioni di abbandono tale da creare una rabbia e una frustrazione anche in chi non è disabile,al nord la situazione è migliore ma quà si tratta di cose ti fanno fare la differenza tra l'essere un paese civile o non esserlo, tra un paese attento ai bisogni dei cittadini ed un paese menefreghista, quà non ci devono essere di mezzo le risorse, non venitemi a dire che nel nostro paese non ci sono risorse o soldi,basta organizzarsi,quà bisognerebbe innanzitutto aprire un periodo di emergenza si riunisce una squadra tecnica e si mandano dei commissari nelle città a fare un resoconto delle condizioni dei servizi essenziali,è logico che questo è un tempo di grandissimi cambiamenti ed i cittadini pretendono delle persone preparate che sappiano leggere capire e pianificare il futuro, preparare il paese anche infrastrutturalmente per accogliere questi cambiamenti, se si riesce a capire l'importanza di internet avremmo già dovuto iniziare a convertire scuole,lavoro,economia,la forma ed i materiali con cui costruiamo,dovremmo prendere più seriamente la geometria in tutto ciò che facciamo,che poi è il discorso a cui facevo riferimento prima sulla mancanza di sofisticazione anche nei lavori, nei servizi che si svolgono, quando vedi una strada asfaltata male ed al risparmio,quando vedi i tombini 20 cm più bassi della strada,la strade stesse poco curate ed addobbate in modo superficiale e disarmonico,verde incurato,quando vedi la mappa delle zone ciclabili non scendono più giù di Roma, quando vedi certi palazzi abbandonati da anni quando si potrebbero buttare giù o ristrutturare in modo moderno,quando vedi palazzi belli grafittati anzi la maggior parte sono pasticci, ecco bisognerebbe ogni tanto prendere gli studenti e portarli a pulire i muri per un'oretta,non ci vedo nulla di male,e magari metterli a disposizione dei luoghi in cui possono esprimere la loro "arte", delle infrastrutture per i giovani servirebbero come il pane,magari con personale che sappia trasmetterli qualcosa di positivo e perchè no insegnarli qualcosa. buona vita a tutti! mi auguro riusciamo ad uscire da questo periodaccio negativo per rinascere con un modo rinnovato nel vedere e concepire il mondo.

  • @simeto05
    @simeto05 Před 3 lety +2

    Pelle d'oca!
    VIVA L'ITALIA.

  • @FFBB5311
    @FFBB5311 Před 2 měsíci

    Più si capiscono le cose ( e l’esegesi del professore è veramente illuminante) più si amano. Il nostro inno insieme alla marsigliese, a quello tedesco e a quello russo é certamente uno dei più belli alla faccia di quei poveri di spirito che lo ritengono una banale mancetta e vorrebbero sostituirlo con il coro del nabucco, punta suprema del genio verdiano, ma che è il lamento di un popolo che rimpiange la terra perduta e non il canto, il grido di un giovane popolo che anela alla libertà

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety

    Grazie per la segnalazione. Ho scritto un commento estemporaneo (e spezzettato) nella pagina con il video da Lei gentilmente suggerito, senza citarLa mi rivolgerò a Lei anche se su un canale ospitante. Innanzitutto complimenti a tutti: direttore (arrangiatore), musici e allo storico in veste di attore coinvolgente, acuto e con battute sagaci. Molte cose non conoscevo. Ho preso appunti anche! ora mi sposto lì per il commento.

  • @lucianoleoni
    @lucianoleoni Před 2 lety

    Commosso.

  • @fulviocreux
    @fulviocreux  Před 11 lety +9

    guardi che non è questo il video a cui alludevo è quello con la copertina blu con scritto l'inno svelato.
    apprenderà che l'inno tedesco non è tedesco, che l'inno inglese non è inglese e che lìnno americano non è americano. apprenderà anche, a proposito di testo, che oggi gli olandesi cantano "sono fedele al re di spagna".
    poi, diciamola, ognuno può pensarla come vuole, mica ci si deve litigare per questo, ma afermare la verità è opportuno

    • @killvill8697
      @killvill8697 Před 3 lety

      La verità è che questo tipo è un massonico..E qui sta dicendo tutto quello che non dice...lui ha spiegato e si è mosso in modi troppo strani..

  • @annaamato705
    @annaamato705 Před 2 lety +2

    Quando sono all‘estero e penso che l‘Italia era la patria dell‘arte e della musica, con Verdi, mi vergogno quando suonano l‘inno di mameli…una offesa all‘arte e un testo incomprensibile. Beh oggi con il covid si capisce la frase massonica…siam pronti alla morte..
    Basta massoneria in italia!

  • @d.i.s.3233
    @d.i.s.3233 Před 4 lety

    Solenne maestoso.....

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety

    grazie per la precisazione. allora lo guarderò attentamente stasera, quello che dura 1 ora e 38min. lo seguirò con grande interesse. non mi dispiacerebbe un poema sinfonico (più che fratelli d'italia) celebrante le gesta risorgimentali. come inno attuale preferirei non tirare sempre in ballo la guerra (equazione inno-guerra) e baionette e obici o aerei stealth per svecchiare il tutto, bensì evocare il paesaggioAlpi-Appennini o citare Dante, Leonardo, Fermi, Volta. a stasera allora!

  • @marcoalessandroriola1149
    @marcoalessandroriola1149 Před 2 lety +1

    4:56 "Bisogna chiamare 24 milioni di straccioni" 😂😂😂🔨

  • @mauriziomancinetti9883
    @mauriziomancinetti9883 Před 7 měsíci

    Bellissima spiegazione ma il termine straccioni poteva risparmiarselo

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety +1

    ma cosa vuol dire hodie? è da anni che le dico hodie = oggi, ma fa sempre la stessa domanda. eppure in latino non sbagliava una parola, il tutto senza capire, per questo faccio fatica ad immaginare gli "straccioni" con conoscenze letterarie, retoriche, allusive richieste. Testo tremendamente difficile su musica che a me sembra una marcetta (non lapidatemi). c'erano percussioni nella partitura originale? le ha aggiunte Toscanini?

  • @schiavo957
    @schiavo957 Před 3 lety

    VIVAVERDI

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety

    sarà un mio limite in quanto non sono militare e troppo lontano da quegli avvenimenti storici, anche la mia fantasia non mi aiuta, ma lo sento tremendamente superato, retorico. Andava bene per quel tempo ma adesso - mi scuso non voglio essere irriverente- essere pronto alla morte? per chi? chi me lo chiederebbe, qualche politicante di bassa lega? perchè scomodare Scipione? vi disgusta tanto il testo dell'inno tedesco? tre paroline semplici secche potenti sostanziose. Concordo invece sul "perché

    • @sethankh466
      @sethankh466 Před 4 lety +2

      Ma che coglionate dici...
      Anche l inno tedesco invita al combattimento (-perchè appunto è questo uno degli obiettivi )
      Poi tutte le vicende storiche che menziona lo rendono meraviglioso e italianissimo!!
      Non come quegli inni generici che se cambi il nome dello stato li puoi adattare a tutti gli stati!!

    • @sethankh466
      @sethankh466 Před 4 lety +2

      Ma poi a chi cazzo lo stai dicendo "-vi disgusta l inno tedesco? perchè non prendete esempio?"
      Vallo a dire a mameli che ti sputa in faccia pure da morto per le cretinerie che dici, i gusti sono gusti ma qui si esagera!
      poi rispondendo all altro commento in cui dici che non è attuale, mica è stato scritto nel 2000 è normale che sia adatto al tempo on cui è stato scritto, come tutti gli inni ovviamente!!!

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety

    segue:
    non siam popolo, perchè siam divisi" questo è attuale. mah non so...lo sento troppo distante, è quindi inevitabile fare come in stadio cantando anche anche la modulazione al cambio tonalità, infatti la buttano in caciara con "parapà bum, parapà bum, parapapapapà" ma con l'inno tedesco non riuscirete a buttarla in caciara eh

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety

    ma caspita, peccato che non abbia funzionato, per me funziona bene. forse il punto debole sono le note ribattute a 2:00 ? hmmm in effetti se penso che Inno Austria fu composto niente meno che da Mozart (non lo avrei mai sospettato). Secondo me l'Inno d'Italia dovrebbe comporlo John Williams. eh non credo all'esperto, secondo Toscanini è proprio una marcetta vivace, perché renderlo solenne a tutti i costi? o eliminando cassa-piatti diventa raffinato??

  • @killvill8697
    @killvill8697 Před 3 lety +1

    4:52 ?? Avete sentito bene?

    • @FlWanderer
      @FlWanderer Před 3 lety +3

      Dice "straccioni" perché l'Italia all'epoca era una terra pervasa dalla miseria e dall'analfabetismo, quindi il temine è appropriato.

  • @Siriosus
    @Siriosus Před 4 lety +1

    Al giorno d'oggi si può perfettamente dire come l'errore più grosso di Garibaldi fu non federare l'Italia.

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety

    ehmmm a 24 milioni di straccioni (cito l'esperto nel video) tu parli di Scipione e fai riferimento alla chioma da tosare, allora quei 24 milioni non erano straccioni, ma professori di letteratura. cOOrte (anzi cOrte seguendo il portiere della nazionale Buffon), allora gli straccioni lessero tutti il De Bello Gallico e conoscevano il termine cohors?? o lo cantavano come in chiesa recitavano il Pater noster in latino a memoria e ancora oggi mia nonna mi chiede (una specie di tic, ripetuto) ..segue

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety +1

    be' la musica è del quartetto composto da Haydn, e si limitano ad invocare tre parole Unità, Giustizia e Libertà (più che sufficiente per me), senza che Dio avesse fatto in modo che la personificazione della Vittoria (stile Nike di Samotracia) si inchinasse davanti alla personificazione di Roma a farsi tagliare la chioma stile teatro greco classico. Un inno per esegeti, non per il popolo, a mio avviso.

  • @jlo7350
    @jlo7350 Před 2 lety

    No...direi che non funziona

  • @STORM-kd1fs
    @STORM-kd1fs Před 2 lety

    Nei commenti vedo solo 50enni arrapati

  • @ilmionomeenessuno5504
    @ilmionomeenessuno5504 Před 3 lety +1

    Bah, canto di popolo... A me pare di più una marcetta da banda per sagre di paese... Non basta stendere un testo, per quanto ben elaborato sia, è necessario che ci sia una certa quale solennità nella musica, è un inno nazionale perdio!!! Deve essere una composizione maestosa, che rappresenti degnamente un popolo e i suoi valori! Non una canzonaccia da strillare in taverna! Con questa creazione del "genio" italiano dimostriamo in tutto e per tutto la nostra inguaribile mediocrità.

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety

    allora se il popolo era pavido ed incredulo (parte seconda) perchè ritmo così squadrato?? il quarto puntato tanto caro a Mussolini nei suoi discorsi con prosopopea e con totale assenza delle instabili terzine?? non mi convince per niente! e se devo tanto studiare per capire un inno già si parte col piede sbagliatissimo!!! (ecco ignoravo lo stringendo finale). Se è "solo" un inno al nosto Risorgimento allora mi va bene.

  • @shonnyno
    @shonnyno Před 11 lety +1

    Io sono invidioso dell'inno tedesco (quello imperiale), di quello russo (caspita ti fa scattare sull'attenti e trattenere il fiato, ammettiamolo dai!) e quello tipicamente rossiniano dalla prima all'ultima nota (Brasile), ma non sono in grado -mio limite- di prendere sul serio l'inno italiano e me ne dispiaccio. Non mi convincono i tentativi di farlo diventare solenne a tutti i costi. VIBRATO nel passaggio? vibrato va su nota tenuta mahh

    • @sethankh466
      @sethankh466 Před 4 lety +7

      È un meraviglioso testo ricco e imponente, che racconta la nostra storia, le nostre vittorie e usa bellissimo termini antichi nominando grandi uomini!!
      L"inno italiano ha la nostra storia, è talmente impregnato di italianità da non potersi fraintendere..
      Se nell inno tedesco al posto di "germania" metti il nome di qualsiasi altro stato andrebbe bene comunque, si adatterebbe a tutto perchè non è personalizzato, lo stesso vale per l inno russo.
      Sono degli innetti generici, senza storia nè personalizzazioni se non i nomi di alcune regioni.

    • @claudiocarpentieri2714
      @claudiocarpentieri2714 Před 3 lety

      @@sethankh466 hai centrato il punto, già. Pienamente d'accordo.

  • @francococcollone4510
    @francococcollone4510 Před 9 lety +2

    Una filastrocca per under 10 !

  • @normocultura
    @normocultura Před 4 lety +2

    l'alchimia?? a si ho capito lo fa pure vasco rossi ,quando scrive testi insensati , tanto basta qualche parola chiave, perchè poi la gente su quelle parole chiave ci costruisce i propri significati e le proprie emozioni.
    a parte che inneggia al suicidio e quindi è un insulto alla vita, quasi un canto satanico.
    non mi alzo in piedi, perchè l'unica emozione che mi trasmette è il disgusto, per il testo ,la musica, e l'ipocrisia di chi finge di comprenderlo e provare emozioni dignitose.

    • @fragallo1188
      @fragallo1188 Před 4 lety +1

      Allora esiste ancora qualcuno dotato di intelligenza. Il miglior commento fin'ora. Descrizione impeccabile.

    • @normocultura
      @normocultura Před 4 lety +1

      @@fragallo1188 allora esiste anche qualcuno a cui interessano i commenti degli altri e li legge e li commenta anche dopo mesi.
      Anche questo è sinonimo di intelligenza, gli stolti si sarebbero limitati a leggere al massimo gli ultimi tre commenti.

    • @cleliacaponera6894
      @cleliacaponera6894 Před 3 lety

      Credo tu debba pensarla con la mentalità dell'epoca, come ogni altro testo ambientato nel passato o che tratta di eventi passati.

    • @cleliacaponera6894
      @cleliacaponera6894 Před 3 lety

      Per noi convincere alla guerra a un che di terroristico, ma per la mentalità dell'epoca, stanchi della staticità della situazione e con imminenti attacchi esterni, il popolo cerca di risorgere ed unire. Come hanno fatto i partigiani, hanno chiamato molte persone alle armi per scacciare l'invasore quindi si parla di considerare un evento studiando la mentalità, le influenze e le necessità del periodo.

    • @normocultura
      @normocultura Před 3 lety +1

      @@cleliacaponera6894 capisco e ti do ragione, é proprio per questo che un inno nazionale dovrebbe rappresentare una nazione nel contesto molto più ampio e non riferito ad un ristretto periodo.
      Io non mi identifico, come i giovani non si identificano nell'Ampi ( associazione partigiani ).
      Ampliando il contesto storico ,noi siamo una nazione dove si sono istaurare numerose popolazioni,allora il contesto di inno nazionale acquisterebbe un altra e alta valenza .
      Ma l'inno di Mameli resta la storia di un contesto marginale quindi non identitario.
      Va da sé che cantare siam pronti alla morte prende la valenza di una canzone di Vasco sulla quale ogniuno ci costruisce sopra cosa intende nel momento.