Canale di Panama: vi siete mai chiesti come funziona il passaggio navi?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 26. 06. 2024
  • Il canale di Panama è un'opera idraulica artificiale, un corso d’acqua lungo 82 km, che taglia in due l’istmo di Panama, in America Latina, collegando l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico con un tempo di navigazione stimato di circa 10 ore.
    
    Definito come l'"ottava meraviglia del mondo", il Canale di Panama è una delle più grandi imprese di ingegneria della storia. É stato progettato con un sistema di funzionamento a 3 chiuse, Miraflores, Pedro Miguel e Gatún, che sfrutta la gravità per abbassare le navi.
    Il canale, che consente il transito di più di 12.000 imbarcazioni all'anno, serve per agevolare il passaggio delle navi dall'Oceano Pacifico a quello Atlantico, con lo scopo di evitare la circumnavigazione del continente e, di conseguenza, lo spreco di tempo e denaro.
    In questo video vi spieghiamo come funziona il canale di Panama, come e quando è stato costruito, quali sono state le difficoltà del progetto e a cosa serve.
    00:00 Intro
    00:35 Come funziona il canale di Panama?
    00:50 Chi ha progettato il canale di Panama?
    01:14 Perché è una delle più grandi opere di ingegneria
    02:23 Il presidente Theodore Roosevelt e l'indipendenza di Panama
    03:05 La costruzione del canale
    03:35 Il lago artificiale di Gatún e la diga
    04:01 Perché ci sono le chiuse nel canale di Panama?
    04:48 Come funzionano le chiuse?
    05:13 Come le Panamax attraversano le chiuse del canale
    05:56 Il sistema di sollevamento delle navi
    06:20 Il controllo del passaggio di una nave da una chiusa all'altra
    07:01 I lavori avviati nel 2006 per consentire il transito a navi più grandi
    08:07 A cosa serve il canale di Panama?

Komentáře • 242

  • @domenicoalbanese6228
    @domenicoalbanese6228 Před 2 lety +30

    Come ex marittimo ho avuto la possibilità di. Attraversare i canali di Suez Corinto Kiel e Panama il più affascinante e Panama con tutte quelle chiuse e lo spettacolo unico di navigare in una foresta ,Suez invece è una grande distesa di sabbia ,Corinto che ora non viene più usato quasi x il passaggio delle navi perché è stretto x le nuove navi è bello da vedere perché navighi tra 2 costoni di roccia ,Kiel in Germania non ricordo molto perché siamo sempre passati di notte Panama e il più bello.

    • @robuteolittles1959
      @robuteolittles1959 Před rokem +1

      io sono transitato da Corinto e kiel..ma quello di Corinto e'il piu'affascinante ,nn fosse altro xke'fu costruito moltissimi anni fa. infattibe'il piu'antico di tutti!

    • @Strivio
      @Strivio Před rokem

      Una sorta di canale Danubio Meno ma in grande 😂😂😂😂

    • @stefanogreco6356
      @stefanogreco6356 Před rokem

      Complimenti !

    • @anitaliannoob7501
      @anitaliannoob7501 Před rokem +2

      posso contattarti in qualche maniera caro domenico?faccio il nautico e mi sembri una persona interezsante con cui fare una chiacchierata ;))

  • @cicciosambataro7404
    @cicciosambataro7404 Před 2 lety +5

    Bellissimo come tutti gli altri video....raccontata così la scienza è uno spasso👍👍👍

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra6084 Před 2 lety +6

    Wow. Bel lavoro di ingegneria. Bel video. Il canale di Panama lo avevo studiato a scuola in geografia. Questi video sono sempre più interessanti.

  • @ellechianti
    @ellechianti Před 2 lety +15

    Conoscere il funzionamento delle straordinarie opere di ingegneria idraulica come lo hai spiegato tu è decisamente affascinante.
    Bravo Andrea!!! 👏👏👏👏
    P.s: quando puoi allunga i tempi dei video perché interessano molto.

  • @giuseppebortolussi298
    @giuseppebortolussi298 Před 2 lety +1

    Bravo. Sei quello che l'ha spiegata meglio di tutti.
    Ti seguirò con piacere.

  • @evelinascali5877
    @evelinascali5877 Před 2 lety +1

    To be honest....una roba del genere non l'avrei mai immaginata!!! Molto più semplicemente avrei pensato ad aprire un varco.....che genialità!!!! Grazie Andrea!!!!

  • @maidirebyte
    @maidirebyte Před 2 lety +2

    Io sono stato a Panama nel 2019 ed ho assistito al passaggio di ben 4 navi alle chiuse di Miraflores: che spettacolo!!! Comunque c'e' molta ingegneria italiana anche li' (motrici ed altro).

  • @concettaerbez5237
    @concettaerbez5237 Před 2 lety +21

    Magari i prof universitari spiegassero, le materie che insegnano in questo modo tanti alunni, capirebbero perché oltre a fargli vedere i video, che sono stupefacenti, le spiegazioni comprensive ed esaustive caro Andrea ti assegnerei il premio nobel Grazie

  • @micheleporceddu
    @micheleporceddu Před 2 lety

    Spettacolare questo video... come tutti!!! Continuate cosi!!!!

  • @marcopinna3196
    @marcopinna3196 Před 2 lety

    I miei ragazzi del nautico di Cagliari hanno apprezzato i tuoi video Andrea, sia questo che quello che riguarda la concordia

  • @thesniper1322
    @thesniper1322 Před 2 lety

    Video esemplare, coinvolgente e leggero da seguire

  • @KarlMorser91
    @KarlMorser91 Před 2 lety +3

    E non dimentichiamoci che le nuove paratoie per le newpanamax sono made in Italy 🇮🇹🇮🇹🇮🇹 realizzate in Friuli Venezia Giulia e partite dal porto di Trieste per una traversata transoceanica fino al canale di Panama!

  • @floriodivalgioconda5679

    Bravissimo nella spiegazione!... oltre che bello!

  • @RipGhost
    @RipGhost Před 2 lety

    Grazie per questo video , la storia di qualsiasi argomento è molto importante.Ciao buona giornata.👍👍👍

  • @emiliotriunfo2310
    @emiliotriunfo2310 Před 2 lety +3

    🤓👌🏼👏🏼👏🏼👏🏼 bellissimo ed istruttivo mini-documentario 🛳⛴🚢

  • @lelerubens5290
    @lelerubens5290 Před rokem

    Bello anche questo servizio !!!! grazie

  • @tr3b8r45
    @tr3b8r45 Před 2 lety

    Bellissimo video grazie per questi approfondimenti.

  • @sarazanchi4406
    @sarazanchi4406 Před rokem

    Chiarissimo come sempre! Complimenti!

  • @marcelloceccarelli9509
    @marcelloceccarelli9509 Před 11 měsíci

    Grande Andrea👏👏👏

  • @marcoviniciotordoni7430

    Ottimo video Andrea per questa spiegazione d ingegneria. bravo spieghi bene e coinvolgi chi ti segue

  • @epicurius6510
    @epicurius6510 Před 2 lety

    Sempre bravo 👍

  • @biri3d
    @biri3d Před 2 lety +3

    La figata di questo canale è che a volte parla di cose per me talmente basilari da sembrare banali... Beh, lui lo racconta in modo comunque interessante! P. S. Non posso menzionare le aziende, ma un portellone del nuovo canale di Panama l'ho saldato e fresato io! :-)

    • @robertocoiante1981
      @robertocoiante1981 Před 2 lety

      biri3d sono del parere che se una azienda italiana merita, e bene farlo sapere al mondo.

  • @andreaastolfi1234
    @andreaastolfi1234 Před 2 lety

    Bella presentazione dell'opera!

  • @francescocavallo2887
    @francescocavallo2887 Před 2 lety +1

    che figata!

  • @carlostabile86
    @carlostabile86 Před 2 lety +1

    Il canale di Panama è il top 🇵🇦 🌊

    • @robuteolittles1959
      @robuteolittles1959 Před rokem

      e'il top come tecnologia..ma il piu'antico e splendido e' senz'altro CORINTO!

  • @DS18022009
    @DS18022009 Před 2 lety +3

    Ottimo ottimo lavoro! E poi mi piace se si possa vedere il verticale sul cellulare! Comodo, interessante e divertente! 🙏🏻

  • @tunisiniebasta1079
    @tunisiniebasta1079 Před rokem

    La sua pronuncia in francese è eccezionale 😊😊 grazie ragazzi sieti unici.

  • @Valerio.F
    @Valerio.F Před 11 měsíci

    Daje Andrea io e penso pure altri non vedevamo l'ora che tornassi!

  • @AstroProductionsCartoon

    Tanta roba! :)

  • @giulianamaggi5333
    @giulianamaggi5333 Před rokem

    Bravo👍

  • @nicolapaganini5980
    @nicolapaganini5980 Před 2 lety

    Veramente molto interessante 👍👍👍

  • @baldomax58
    @baldomax58 Před 2 lety

    Bravo !....molto chiaro.

  • @ceciliabegotto1068
    @ceciliabegotto1068 Před 5 měsíci

    Bravo... bravissimo spieghi molto bene... complimenti... grazie

  • @Gioele946
    @Gioele946 Před 2 lety

    Bellissimo video. Interessantissimo. complimenti 👌

  • @GigiMira
    @GigiMira Před 2 lety +1

    Bellissimo! Ora ci vorrebbe un video sulla manutenzione del canale, incredibilmente efficiente aggiungerei.

  • @paolorighi9403
    @paolorighi9403 Před 2 lety

    bravissimo spiegazioni piu che esaurienti bravissimo

  • @gearbox3773
    @gearbox3773 Před rokem +2

    Salve. Navigo ed ho passato Panama diverse volte. Una sola nota: non ci sono pompe, il travaso è tutto per gravità. Cortesemente non si dice "ancorare" ma ormeggiare

  • @simonecappiello5209
    @simonecappiello5209 Před 2 lety +2

    sicuramente un'opera molto impegnativa ma interessante, ciao Andrea 😉

  • @andreasette7287
    @andreasette7287 Před 2 lety

    Buonasera a tutti, sera prof. Moccia 😄😄 che meraviglia di ingegneria meccanica, dove le potrei mai vedere certe cose se non sul tuo canale, Andrea scusa quando torna Giulia? e quando fai una premiere o una live? L'ultima Premiere ricordo che dicesti che stavi in metro 🤣🤣
    grazie Andrea per tutto il lavoro che fai, sicuramente ti appassiona, avete creato un canale davvero interessante e serio, dopo tanti sacrifici e duro lavoro il canale lo vedo crescere giorno dopo giorno...mi ripeto lo so, ma canali cosi sono pochi ed io ti auguro, vi auguro tutto il meglio possibile, siete bravissimi😍😍😍😊😊👋

  • @enricodomenicobossi9594

    Sei Bravissimo hai una didattica meravigliosa

  • @gaetanofalcone9134
    @gaetanofalcone9134 Před 2 lety +1

    Giusto per una precisazione storica: il canale di Suez ebbe tra i suoi progettisti l'architetto italiano LUIGI NEGRELLI. Sempre molto belli i tuoi video. Complimenti e buon anno 2022

  • @betbet8736
    @betbet8736 Před rokem

    Bel lavoro

  • @smokysmoka
    @smokysmoka Před 2 lety

    gran bel video! non conoscevo questa cosa.

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Před rokem

    Molto autentico la tua pronuncia di "Theodore Roosevelt!" Grazie mille brother Andrea

  • @mirkopignoloni1
    @mirkopignoloni1 Před 10 měsíci

    bellissimo

  • @MrAlbeto13
    @MrAlbeto13 Před 2 lety

    👏👏👏👏 💪Issimo

  • @r.c.6095
    @r.c.6095 Před 2 lety +2

    Guardo tutti i vostri video e li apprezzo tutti ma quelli dove non parlate ma inserite i testi metto stop e li scarto.

  • @davideperillo497
    @davideperillo497 Před 11 měsíci

    Che Robb's bel video

  • @riccardotrombetti6663
    @riccardotrombetti6663 Před 2 lety +9

    ottimo video, come sempre. Si vede che dietro c'è un grande lavoro di documentazione, scrittura e montaggio. qualità video e audio top. complimenti ad Andrea e a tutto il suo team

  • @simonecutolo3342
    @simonecutolo3342 Před 4 měsíci

    Un video sulle strade romane a lunga percorrenza 🙏🙏

  • @galasimone7364
    @galasimone7364 Před 2 lety +1

    N1. grazie!

  • @marcodellorco7992
    @marcodellorco7992 Před 2 lety +2

    bellissimo video,come sempre d'altronde! un solo consiglio,se posso permettermi,le spiegazioni mentre scorre il video,mettetele in alto e nn in basso,così se si vuole stoppare il video x leggere meglio,quest'ultime nn vengono coperte!

  • @lelly282
    @lelly282 Před rokem

    Metto sempre mi piace perché i Vs video sono sempre belli ed interessanti

  • @alessandrozaffaroni8552
    @alessandrozaffaroni8552 Před rokem +2

    Al minuto 4:30, l'acqua non viene mai pompata. Si sposta per vasi comunicanti e per gravità anche quando la barca sta salendo.
    Al minuto 6:20, in realtà il canale si fermò quando gli USA occuparono Panama, forse all'inizio della 2a guerra mondiale, ed infine nel 2010 a causa di piogge eccezionali ed associate inondazioni.

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 Před rokem +1

    Tanti anni fa, da ragazza, avevo visto il piccolo (al confronto di quello di Panama) canale di Corinto in Grecia che separa l'Attica dal Peloponneso... Me lo ricordo come se fosse un sogno...

  • @matteobattisti
    @matteobattisti Před 2 lety +7

    Quando le navi attraversano il canale dall'Atlantico al Pacifico, "sbucano" più a EST di quando hanno cominciato l'attraversamento! (e viveversa..)

  • @claudiosessolo1736
    @claudiosessolo1736 Před rokem

    Da quello che si, le nuove chiuse sono state fatte in Italia Sicuramente è più precisamente in Veneto se non sbaglio, vidi un documentario a riguardo anni fa, che spiegava proprio l'ampliamento del canale di Panama e che le chiuse sono state portate li via nave completamente intere, quindi come sempre un pò d'Italia c'è sempre 😃😃😃 nelle grandi opere

  • @maybegianlu3577
    @maybegianlu3577 Před 2 lety +9

    Bravissimi, il video è come sempre ottimo. Mi piacerebbe però che si parlasse anche delle conseguenze ecologiche e ambientali che possono avere opere del genere, sia positive come il risparmio di carburante e la minore immissione di CO2 che sono state citate, ma anche quelle negative che sicuramente non sono poche

  • @marcomontemarano505
    @marcomontemarano505 Před 2 lety +1

    Video bellissimo! Molto interessante...ci spiegate anche la storia e il funzionamento del canale di Suez?
    Grazie

  • @riccardoconterno1644
    @riccardoconterno1644 Před 2 lety

    Bello

  • @forest372
    @forest372 Před rokem

    Buona sera. Molto interessante è sapere che un sistema a chiuse ( ora in totale abbandono) fu usato sul fiume Adda, in Lombardia tra i comuni di Paderno, Porto d'Adda, cornate e Trezzo. In quell'area che viene definita ecomuseo di Leonardo. Un abbraccione

  • @fabiopaparella9467
    @fabiopaparella9467 Před rokem

    UNICO

  • @StefanoFisichella
    @StefanoFisichella Před 2 lety +1

    Ciao complimenti bel canale molto interessante e educativo bravi!!! Volevo chiedervi se potevate parlare Del’ENIGMA DEI NUMERI PRIMI grazie

  • @rosam3579
    @rosam3579 Před 2 lety +1

    Le locomotive elettriche sono chiamate muli, perché prima dell'uso delle locomotive, i muli erano usati per trainare le barche

  • @carloalfredomartini6967

    Ciao carissimo. Ho notizie, non confermate, di un progetto, stavolta cinese, di un nuovo canale, stavolta collocato più a nord, che permetterebbe il transito delle nuove navi molto più grandi delle attuali New Panamax. Attendo news. Grazie, è sempre molto interessante seguirti.

  • @waltercruciani5030
    @waltercruciani5030 Před rokem

    In Belgio vidi delle interessantissime chiuse: alcune hanno veri e propri ascensori, altre, come il piano inclinato di Ronquieres, trasportano le chiatte in enormi vasche poi movimentate su specie di funicolari.

  • @ramonafahrni5701
    @ramonafahrni5701 Před 2 lety

    Figo: non lo sapevo! 👍

  • @giovannizaffiro2855
    @giovannizaffiro2855 Před 2 lety

    Bellissimo!! Ma una curiosità, quanto costa una attraversata?

  • @francescotagnin5171
    @francescotagnin5171 Před 2 lety +8

    piu che altro mi sono sempre chiesto il dietro le quinte la manutenzione che deve avete un opera del genere

  • @Earthsong.
    @Earthsong. Před 5 měsíci

    ❤❤❤

  • @FrankyK
    @FrankyK Před 2 lety

    Ottimo video, mi piacerebbe vedere un video spiegato da voi su altre meraviglie dell'ingegneria , come ad esempio le isole artificiali di dubai o il burj khalifa

    • @antonio47675
      @antonio47675 Před 2 lety +1

      czcams.com/video/r4ZPxHVk47w/video.html questo è un video di GeoPop proprio sulle isole di Dubai

  • @ivan-cb5dc
    @ivan-cb5dc Před 2 lety +13

    6:10 una piscina può essere olimpica, ma non olimpionica, perché può ospitare una gara olimpica ma non vincerla come invece può fare un atleta olimpico (cioè partecipante delle Olimpiadi) che può salire sul podio e diventare un atleta olimpionico (cioè vincitore delle Olimpiadi)

    • @herscelkrustofsky
      @herscelkrustofsky Před 2 lety +1

      No perché l italiano è importante... Cit. Giacomo Poretti

  • @MegaManubrio
    @MegaManubrio Před 2 lety +1

    L'invenzione delle chiuse non è stata fatta da Leonadro Da Vinci ?

  • @FamigliaOnnivora
    @FamigliaOnnivora Před 2 lety +1

    Molto prima dei francesi, l'italiano Agostino Codazzi aveva progettato il canale di Panama, ma non gli diedero retta

  • @matteobi275
    @matteobi275 Před 2 lety

    Bellissimo video! Non c'è altro da dire. Potete spiegare come funziona una centrale nucleare di quarta generazione?

  • @lucianodurzo
    @lucianodurzo Před 2 lety +4

    Prof Moccia ci sono passato essendo stato un ex direttore di macchina ora in pensione con gruppo Grimaldi

  • @luciastigliani7810
    @luciastigliani7810 Před 2 lety

    👏👏👏👏👏

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 Před rokem

    Vorrei chiederti:
    Quale progetto più difficile e complicato hai realizzato?
    Solo una mia piccola curiosita'

  • @riccardopolacchi
    @riccardopolacchi Před rokem

    ho avuto l'onore di attraversarlo due mesi fa in barca a vela prima della traversata del pacifico. Davvero mastodontico

  • @paolocalzolari7358
    @paolocalzolari7358 Před 2 lety

    Un sistema simile fu progettato anche per le chiuse tra il fiume Pó e il Mincio, vicino a Mantova, ci potresti fare un video? Grazie mille in anticipo!

  • @chevalfou5665
    @chevalfou5665 Před 2 lety +3

    Hanno solo copiato le chiuse del grande Leonardo!Non hanno inventato nulla,quale meraviglia ingegneristica,senza Leonardo...Ragazzi pensate che le chiuse esistevano già dal 1500 nel ducato di Milano!!!

    • @alessandrozaffaroni8552
      @alessandrozaffaroni8552 Před rokem

      Le chiuse cmq c'erano già anche da prima! Leonardo ha realizzato solo una chiusa (credo nel 1485), ampliando il sistema di navigli già esistente

  • @adrianobanuta2588
    @adrianobanuta2588 Před 2 lety +1

    1:00 Ma Il Canale di Suez l'aveva progettato l'Ing. Luigi Negrelli, giusto?

  • @ombretta5147
    @ombretta5147 Před 2 lety

    👍👍👍👍💕💕🙋🏻‍♀️

  • @maumas1312
    @maumas1312 Před 2 lety

    Bisogna risintonizzare le frequenze del digitale terrestre per poter continuare a vedere il canale di Panama. Buon anno a tutti cioè spero per voi 👏🏻

  • @robertocoiante1981
    @robertocoiante1981 Před 2 lety

    Geopop grazie mi auguro che continuate a parlare di questa opera ingegneristica, mettendo in evidenza il fallimento dei francesi. Inoltre quanto paga una nave per l'attraversamento del canale, ma quanto spenderebbe circimnavigare l'America del sud?

  • @domep76
    @domep76 Před 2 lety +9

    Complimenti , i tuoi video mi piacciono tanto (quando parli tu) , quando invece ci sono immagini o video con sottotitoli faccio fatica a vedere immagini e leggere , comunque bravo .

  • @DD123EE
    @DD123EE Před 2 lety

    Ti faccio notare una cosa incredibile. Nella sfilza di vulcani che porta alle Hawaii avrai notato che a un certo punto questa catena cambia direzione. Immagina le enormi forze che hanno fatto cambiare direzione alla deriva dei continenti . Indaga sul motivo di ciò, è molto interessante

    • @giorgioaavl1879
      @giorgioaavl1879 Před rokem +1

      L'impresa francese Lesseps realizzò il canale di Suez su progetto del Trentino Negrelli, che morì il giorno di inizio lavori

  • @gekfurian
    @gekfurian Před 2 lety +1

    Ma perchè ci sono i sottotitoli non eliminabili? Che fastidio.

  • @andreamontanari3618
    @andreamontanari3618 Před 2 lety +2

    Dovevi spiegare anche come funzionano le nuove chiuse
    Anche se per mandare l’acqua verso l’alto non ci sono tanti sistemi , risparmiano acqua ma usano energia per pomparla

    • @alessandrobertoli357
      @alessandrobertoli357 Před rokem

      L'acqua non viene mai pompata, scende sempre per gravità. Purtroppo non è spiegato bene il funzionamento!!!!

  • @beatricechauchis7763
    @beatricechauchis7763 Před 2 lety +1

    Carissimo signor Moccia, ma se non sbaglio lei vive in Francia, no ? Lesseps (nel nome Ferdinand de Lesseps) si pronuncia esattamente come in italiano. La seconda E di Lesseps si pronuncia "normalmente", come la prima, come E di Eva. E, come l'ha pronunciato anche lei, in questo caso si pronunciano anche la P e la S finali. Cio' detto, sono un po' perplesso : se nel canale sono passate un milione di navi, mi sembra che trecento milioni di tonnellate di merci siano veramente poche (300 tonnellate di merci per ogni nave, in media). Malgrado cio', ho guardato questo video con lo stesso piacere, col quale guardo tutti gli altri suoi video. Cordialmente. Alessandro, Montreuil

    • @kunibald128
      @kunibald128 Před 4 měsíci

      Sulla pronuncia francese non mi esprimo, ma avevo anche io lo stesso dubbio riguardo il tonnellaggio.

  • @superska_
    @superska_ Před 2 lety +1

    Io ho visto passare quasi tutti i pezzi del canale nuovo. Che è stato costruito grazie alla italiana Cimolai.

  • @rasputinorco
    @rasputinorco Před 2 lety +2

    bel video ma pessima la scelta del formato verticale

  • @coccioman
    @coccioman Před 2 lety

    spettacolare, ma ti preferisco in orizzontale. La gente deve abituarsi a ruotare il telefonino e io ed altri godiamo di più sulla tv o pc!

  • @riccardo_2395
    @riccardo_2395 Před 2 lety

    molto interessante. ma, e premetto che faccio una domanda ignorante, cosa succederebbe se per un malfunzionamento (speriamo di no naturalmente) i canali si aprissero irreversibilmente del tutto? rimarrebbe un equilibrio tra l'oceano pacifico e quello atlantico o piano piano si andrebbero a collimare? e perché vi è un dislivello tra i due oceani se di fatto sono comunicanti?

  • @philipV1987
    @philipV1987 Před 2 lety

    Quanto tempo impiega una nave per attraversare il canale? è qual è il costo per il transito?

  • @lorenzotoselli1857
    @lorenzotoselli1857 Před 2 lety +4

    Ma l'Atlantico ha un livello superiore del Pacifico,a causa della rotazione terrestre,o no? Comunque tutto molto interessante!

  • @mario11277
    @mario11277 Před 2 lety +1

    Perché il dislivello fra i due oceani?

  • @ViRusT87
    @ViRusT87 Před 2 lety

    Ciao, visto che hai parlato di co2 e di questi periodi si è andato contro solo alle autovetture, come il male assolito della terra e causa principale... Pupo fare un video dove spieghi un pó chi e cosa produce co2. Mo spiego, sul 100% della co2 emessa nell'atmosfera, chi (stati/nazioni) ne produce di più e da dove, autovetture, trasporti navali e aerei, industria, roscaldamento domiciliare ecc.
    Non sono riuscito a trovare molte risposte, solo, diciamo la prima, cina e stati uniti ne producono 10/20 volte in più rispetto al resto del mondo.
    Grazie

  • @tzuslash2344
    @tzuslash2344 Před 2 lety

    Quindi una nave sopra le conche(le chiuse) di Panana sarebbe la nave più alta sul livello del mare in quell'istante?

  • @annamariaornago6287
    @annamariaornago6287 Před 2 lety +2

    Vorrei permettermi di farnotare chele chiuse o conche sono un progetto di Leonardo da Vinci del 1450 circa e sono ancora oggi visibili e visitabili sui canali di Milano e dintorni