IL NEOREALISMO - Storia del cinema italiano in 5 minuti

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • #Neorealismo #robertorossellini #vittoriodesica #neorealism #giuseppedesantis #cinemaitaliano #romacittaaperta #annamagnani
    Storia del Cinema Italiano in 5 minuti è un nuovo progetto dedicato a studenti, insegnanti e appassionati di cinema. Avrà una cadenza mensile, e ogni video monografico si focalizzerà su particolari movimenti, poetiche, fatti e protagonisti del nostro cinema italiano.
    SUPPORTA IL CANALE, I MIEI STUDI E RICERCHE
    💸 Donazioni PayPal: paypal.me/mattiaber?country.x...
    ✔ Iscriviti al canale CZcams: / @classicidelcinemaital...
    🦜Iscriviti a Twitter: / classicitaliani
    📸Iscriviti a Instagram: / classici_del_cinema_it...
    ✔ Iscriviti a Facebook: / classicidelcinemaitaliano
    00:00 - Introduzione
    0:28 - Definizione di "Neorealismo"
    0:53 - I precedenti del neorealismo, il realismo ai tempi del muto
    1:08 - 8 settembre 1943
    1:24 - La poetica Neorealista
    1:39 - Le due "fasi" neorealiste
    2:00 - Gli autori del Neorealismo
    2:10 - L'ambientazione dei film
    2:40 - I personaggi
    3:19 - Il linguaggio
    3:35 - Tematiche: reduci, collaborazionisti...
    4:11 - Il successo dei film Neorealisti all'estero
    4:30 - Umberto D. e la fine del Neorealismo
    4:40 - Consigli di visione
    STORIA DEL CINEMA ITALIANO IN 5 MINUTI N. 1 a cura di:
    MATTIA BERALDO laureato in Storia e Critica del Cinema con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla figura femminile nel cinema italiano degli anni Trenta e Quaranta. In maniera indipendente svolge lavori di studio e ricerca sul cinema italiano e internazionale. Autore di cortometraggi, documentari e saggi cinematografici, nel 2010 si è aggiudicato il Primo Premio al Video Concorso Pasinetti di Venezia, con il cortometraggio I nonni e nel 2015 e, a Torino, il Premio Internazionale Riprendi-ti la città 2015 con il micrometraggio Key Light Diva. Gestisce con buon riscontro di pubblico un blog cinematografico su Facebook, CZcams e Twitter: I classici del cinema italiano. Nel 2013, in occasione del cinquantesimo anniversario della strage del Vajont, ha curato il montaggio e la sceneggiatura del film La montagna infranta di Mirco Melanco. Svolge attività divulgativa in ambito cinematografico, tra novembre 2015 e gennaio 2016 ha curato un Seminario dedicato alla storia del cinema italiano presso il Comune di Thiene; tra marzo e maggio 2016, il corso: Capire il Cinema realizzato in collaborazione con il Comune di Schio; l’anno successivo: Oltre lo schermo : tecniche teorie e storia del cinema; tra gennaio e marzo 2018 il percorso: Viaggio nel cinema italiano; tra gennaio e marzo 2019 il corso: Il cinema Tecniche, Teorie e Storie della Settimana Arte e tra gennaio e febbraio dell'anno successivo il corso partecipativo: Visioni italiane. E' stato autore di conferenze monografiche sui film: Senso di Luchino Visconti e sul manifesto del Neorealismo Roma città aperta di Roberto Rossellini, oltre a una rassegna intitolata: Il cinema e la violenza sulle donne, realizzata in collaborazione con il Comune di Schio in occasione della Giornata contro la violenza sulle Donne.
  • Krátké a kreslené filmy

Komentáře • 6