Gli impianti idraulici del Vajont seconda e ultima parte

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 11. 2017
  • Ecco una seconda parte di questo grande sito di archeologia industriale a cielo aperto, questa volta vado a visitare la parte terminale dello scarico in Val Cimoliana, purtroppo lo sbocco a quota 721 metri non è facilmente raggiungibile, bisogna risalire o scendere attraverso il torrente Tuorla in mezzo a una fitta vegetazione.
    Seguirà il by pass, uno scarico di sorpasso frana, poi la pedonata del Vajont, è una buona occasione per visitare da vicino l'interno della diga, naturalmente fino al limite del possibile, essendo proprietà del Enel non si può gironzolare per le gallerie a piacimento, comunque è sempre una bella esperienza e merita una visita.
    Musica di: Alva Noto & Ryuichi Sakamoto
  • Zábava

Komentáře • 104

  • @elpetisso2856
    @elpetisso2856 Před 4 lety +6

    ........dopo quasi 60 anni rivedo nel video la strada di Erto, la percorrevo con mio padre con la Fiat 600. Oh madre mia !! che nostalgia che "spacca". grazie

  • @Marko4534
    @Marko4534 Před 5 lety +7

    Documentario interessante,un abbraccio alle famiglie e una corda hai responsabili

  • @limatamburini1480
    @limatamburini1480 Před 3 lety +2

    Molto interessanti questi due video grazie ho potuto vedere cose che non sapevo assolutamente.

  • @diegodz7510
    @diegodz7510 Před 5 lety +6

    grande rispetto per le povere anime volate in cielo e grazie a te Nicola
    hai messo assieme un documento straordinario.
    tutti parlano del " prima " Vajont
    il tuo video spiega molte cose del " dopo " Vajont
    da brividi
    grazie ancora

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 5 lety +1

      Grazie, capisco che ci verrebbe una spiegazione a parole, ma pensandoci non si capirebbe niente lo stesso, o meglio una spiegazione a parole con aggiunta delle immagini in 3D di tutto il complesso, una realizzazione non indifferente

  • @sbalogh53
    @sbalogh53 Před 5 lety +5

    11:20 What an amazing place. So beautiful and spectacular. I only just discovered this history and I am sorry that so many people died in the nearby villages.

  • @OOOuuu
    @OOOuuu Před 6 lety +6

    Video stupendo un documentario unico su luoghi dimenticati e sacri.peccato che questa marmaglia di pecore rumorose non sappia capire che si deve stare zitti e ascoltare i suoni della montagna.bravo nicola.

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 6 lety +1

      Grazie!

    • @pram295
      @pram295 Před 4 lety

      È la stessa cosa che ho pensato anch'io, per i bambini ci può anche stare ma i grandi dovrebbero avere un po più di rispetto entrare li dovrebbe essere come entrare in Chiesa usare il pensiero non le parole.

  • @paolobellini8556
    @paolobellini8556 Před 6 lety +2

    Ottimo lavoro! Grazie.

  • @YT_Channel_SanFrancesco01

    sempre gran bei video... complimenti

  • @casrlito0898
    @casrlito0898 Před 3 lety +2

    Gran bel video, BRAVO

  • @72matto
    @72matto Před 6 lety +2

    Grande Nicola!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @MrBranduz
    @MrBranduz Před 6 lety

    Bel.video! Complimenti!!

  • @_Rtype
    @_Rtype Před 5 lety +1

    Molto bello !!! Complimenti !!!

  • @antoniobernardini7528
    @antoniobernardini7528 Před 2 lety +6

    ero piccolo quando è successo pero' mi hanno sempre detto che i vari ingegneri architetti progettisti e direttori enel di quel periodo sapevano che da quelle parti il terreno era friabile. dopo vari carotaggi del terreno il sottosuolo era argilloso non adatto a fare un'opera cosi imponente e che durante i lavori di costruzione si ebbero piccole frane dal monte toc. eppure hanno fatto finta di niente causando il disastro che tutti conosciamo. c'e' qualcuno dei responsabili che è andato in galera per questo? ora è diventata un'attrazione turistica, vergogna rispettate le migliaia di vittime che avete causato in primis l'enel

  • @archypainter5427
    @archypainter5427 Před 5 lety +3

    Grazie per questo bel video. Ottimo lavoro. Mi ero sempre chiesto cosa ci fosse intorno alla diga del Vajont... Ora ho le idee un po' più chiare!!! Complimenti per il video!!! Archy

  • @Marina76B
    @Marina76B Před 6 lety

    Complimenti per il video Nicola ...Io l'ho fotografato sopra la diga il percorso che hai fatto tu .

  • @melyen77
    @melyen77 Před 4 lety

    continuo a pensare,che la tragedia della diga è allucinante.
    come Il disastro del gleno "che nessuno ha pagato",e che si dice che avevano messo la dinamite,ma anche se non fosse dinamite,cmq sia,sarebbe ceduta,per via della struttura instabile!
    gran bel video fra

  • @gluigi2007
    @gluigi2007 Před 4 lety +3

    Complimenti innanzitutto per questo video e anche per la prima parte. Mi piace considerate questo tuo lavoro come una interessante opera di archeologia industriale. Studio il Vajont da parecchi anni, ma ancora mi rendo conto di non conoscere bene certe parti. Purtroppo a volte rimango assorto nel cercare di capire gli errori e le manchevolezze che ci furono, non rispettando la pietà per le vittime e i superstiti. E mi scuso con entrambi. Devo sempre ricordare a me stesso che duemila morti sono una enormità per imperizia umana. E qui mi fermo. Inoltre osservando le immagini e i manufatti in caso caduta frana, (by-pass e opere annesse) viene da chiedersi quanto grave potessero gli ingegneri immaginare la situazione e se mai avessero pensato una tragedia ben oltre la loro immaginazione.

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 4 lety +2

      Anche per me lo studio del Vajont è stato abbastanza difficoltoso a capirlo visto la vastità e complessità della zona, vedendo dal vivo si riesce rendersi conto delle quote altimetriche, ti ringrazio ciao.

    • @pietrobarile7110
      @pietrobarile7110 Před 3 lety +2

      A quanto ho capito avevano commissionato dei test sulla frana imminente, ma questi furono svolti male di proposito, in modo da sottostimare l'entità del danno, cosicché tutti erano erroneamente convinti (o si erano voluti convincere) che bastasse far raggiungere al lago una quota di sicurezza per impedire all'acqua di strabordare.

  • @fabriziofabrizi5524
    @fabriziofabrizi5524 Před 4 lety +9

    Non mi sembra giusto devastare quel silenzio di morte con un fracasso di quel genere. Si vede che l'Enel non è ancora contenta del disastro che causò. Enel e Stato Italiano Vergognatevi.

  • @AventureiroPaulek
    @AventureiroPaulek Před 4 lety

    Nossa muito show queria muito estar explorando este lugar magnífico da engenharia... 😉🖒!

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 4 lety

      Ti consiglio di documentarti sulla storia di questo sito, buona esplorazione! 👍

  • @AventureiroPaulek
    @AventureiroPaulek Před 4 lety

    Our show really wanted to be exploring this magnificent place of engineering ... 😉🖒!

  • @karnerbergdunk3138
    @karnerbergdunk3138 Před 3 lety

    Bello. Ci sono anche io in questo video😊😊peccato che le nuove carte tabacco rimuovano le condotte verso cimolais, e mantengono vecchie seggiovie dismesse da anni, come a pralongo di zolfo ad esempio.

  • @francescabennatti6030
    @francescabennatti6030 Před 5 lety +2

    Non bisogna mai dimenticare questo Disastro annunciato dal L'uomo

  • @osvaldonogueira5128
    @osvaldonogueira5128 Před 3 lety

    Que pena não poder fazer uso de uma obra tão fantástica!!!

  • @pliniodecarli2103
    @pliniodecarli2103 Před 3 lety

    Que lugar incrível escolheram para construir uma usina hidrelétrica, decisão infeliz uma vez que, a cidade de 4.000 habitantes já existia. à jusante bem próxima dessa gigante barragem.! !

  • @Alexander-mm1if
    @Alexander-mm1if Před 5 lety

    in che periodo aprono i portoni? Come sei arrivato al lago di vajont che strada bisogna fare dalla chiesa vicino alla diga? Grazie

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 5 lety +1

      Sono i percorsi della memoria, è una maratona che si può farla anche a piedi senza correre, questo è il link, www.percorsidellamemoria.it/ per arrivare al lago ti consiglio la carta Tabacco numero 021, spiegarlo non sarebbe facile, ci sono poi altre entrate che puoi sperimentare

  • @teletronikoforever
    @teletronikoforever Před 6 lety

    Video molto interessante, ho visto anche la prima parte.
    Non è che faresti un video dove mostri l'imbocco della galleria dello scarico a quota 721?

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 6 lety

      Come scritto in descrizione ce troppa vegetazione per arrivarci, non riesco a vedere dove metto i piedi, scivolare e farsi male è un attimo, è un tratto in salita o discesa dipende da dove lo si prende, proverò a fare una altro tentativo questa primavera quando la vegetazione e ferma.

    • @teletronikoforever
      @teletronikoforever Před 6 lety +1

      Non avevo letto la descrizione, chiedo venia. In ogni caso se riuscirai più avanti, quando le condizioni ambientali e del terreno lo consentiranno, un video di quell'imbocco sarebbe interessante da vedere.

  • @pochet01
    @pochet01 Před 3 lety +6

    Questi posti meritano silenzio e non gitarelle turistiche

  • @sonapipian
    @sonapipian Před 6 lety

    molto interessante. è vero che sulla griglia del bypass, quando dopo un po' di tempo l'avvenuta tragedia, è stato trovato un corpo, uno scheletro, bloccato dalla barriera stessa?

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 6 lety

      Quale griglia, non ci sono griglie nel bypas, è uno scarico aperto, se stiamo parlando dello stesso

  • @sandroconsonni1287
    @sandroconsonni1287 Před 5 lety +1

    Ciao ottimo video, credo che nessun video potrà mai dare l'idea di un simile progetto tanto ardito quanto demenziale.
    Inaccettabile che la " mente" di pochi abbia distrutto quella di tante persone che non sono solo i morti. Questo mi dà l'idea dell'essere umano cinico, malvagio,dove uno o più " ingegneri cialtroni" vale più di un contadino del luogo profondo conoscitore del luogo
    Spero un giorno di poter visitare questi luoghi,solo arrivare lì di persona dà l'idea.
    Di nuovo complimenti!

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 5 lety

      Ti ringrazio, ciao

    • @oscarzambon3666
      @oscarzambon3666 Před 4 lety

      Non è cambiato nulla ad oggi, ci sarà sempre un italiano che vuole inculare i propri concittadini, è quello che ti insegnano i politici!

    • @johnmotatengo7039
      @johnmotatengo7039 Před 4 lety

      Lei ha scritto " progetto ardito tanto demenziale" ha parlato di ingegneri cialtroni , la mente di pochi. Questa non è la prima tragedia nè l'ultima che comunque fanno male eccome, purtroppo Lei dovrebbe sapere che la mattina quando usciamo di casa non sappiamo se facciamo ritorno, inoltre, onore agli Ingegneri autori del progetto, certo questa volta non è andata come si sperava e dispiace tanto, in mancanza degli Ingegneri Lei sarebbe ancora allo stato brado. Onore ai morti nella circostanza e si vergogni per quello che ha scritto.

  • @yallowrosa
    @yallowrosa Před 10 měsíci

    l'errore principale nel 1963 fu il "collaudo" ovvero portare la diga a livelli massimi
    il secondo (negli anni successivi) di creare bypass di scolo che non producono energia

  • @oscarzambon3666
    @oscarzambon3666 Před 4 lety

    Bellissime immagini, spero un giorno di viverle dal vivo onore a tutti i morti

  • @angelomondin37
    @angelomondin37 Před 6 lety

    Bel video complimenti. Ti consiglio di andare a visitare il cantiere abbandonato della diga di Rocca Pietore in località Sopracordevole.. C'è molto materiale interessante.

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 6 lety

      Che diga c'è a Sopracordevole, non mi risulta, dovresti indicarmela di perciso

    • @angelomondin37
      @angelomondin37 Před 6 lety

      Ti giro il link degli amici di progetto dighe.. www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/digonera-caprile

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 6 lety +1

      ora ho capito, pensavo ad una diga di una certa dimensione, bene grazie! tu parli di un cantiere vicino alla diga?

    • @angelomondin37
      @angelomondin37 Před 6 lety +1

      Si in poche parole salendo per la strada si arriva a quello che doveva essere il coronamento della diga.. Si può entrare prestando attenzione, e si notano vari manufatti.. Tutto questo è visitabile.. Se ti può interessare continuando per la strada e lasciandoti la diga alle spalle, dopo un km circa troverai una strada forestale sulla dx.. Scendendo un po' arrivi alla vecchia strada. Si possono notare ancora tracce di asfalto ed i paracarri.. Troverai anche due case.. Una in decadimento e l'altra più o meno visitabile..

  • @ildeuraimundodasilva8230

    É stato un peccato non mostrare la centrale idroelettrica e le sue dependenze . Um abbraccio da Brasile .

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před rokem

      Purtroppo l'onda a distrutto tutto, se ci fosse stato qualcosa l'avrei sicuramente filmato, ciao

  • @damianomarini211
    @damianomarini211 Před 3 lety

    Sono stato al vajont l'anno scorso ed ho notato che vicino al ponte tubo, sui fianchi della valle ci sono molte forature da dove fuoriesce dell'acqua, tu sai a cosa servono e dove prende l'acqua?

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 3 lety +1

      La diga è un intreccio di tubature e cunicoli impressionante, comunque sono scarichi, l'acqua esce dal lago residuo, ti lascio uno schema della diga così te ne rendi conto di come fatta, it.wikipedia.org/wiki/File:Schema_paratoie_e_condotte_attive_della_diga_del_il_Vajont_9_Ottobre_1963..jpg

  • @xodus_sys
    @xodus_sys Před 9 měsíci

    6:08 it looks like there is no stream of the water at all towards the gallery.

  • @paolodelmoro1161
    @paolodelmoro1161 Před 3 lety +1

    6:50 Avresti dovuto precisare che i trre pozzi del diametro di 80 cm erano fatti per raggiungere la galleria di bypass (di cui perforavano la volta) il cui ingresso a monte era ostruito dalla frana. Non riuscivo propio a immaginare dove sfociassero quei tre pozzi. Per il resto bellissimo lavoro. Manca forse una mappa complessiva dei passaggi (un po' come quella che si trova nella galleria alla fine dove sono illustrate tutte le dighe e i bacini collegati tra loro) ma per quella servirebbe un disegnatore specializzato anche a illustrare i progetti.

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 3 lety

      Sfugge sempre qualcosa, grazie

    • @paolodelmoro1161
      @paolodelmoro1161 Před 3 lety +1

      @@Nicola_dellUrbex_IT Giusto. Io faccio relazioni tecniche e mi capita spessissimo di fare per scontate cose che per chi non è stato giorni o settimane a ragionare su certi eventi e non ne conosce tutti i dettagli Non lo sono per niente. A volte provo a far leggere ad un estraneo per vedere se si capisce, ma poi quando capiscono quanto è noioso quello che faccio, gli amici si fanno alla macchia 😃

  • @giuseppeferrara6569
    @giuseppeferrara6569 Před 6 lety +4

    molto interessante.. e quanti soldi buttati letteralmente nel cesso....visto che quella centrale ha lavorato x poco tempo.. poi ti chiedi come mai le bollette elettriche e le accise sui carburanti ci paghi oneri.. e sopratutto quei tecnici e progettisti.. possibile che non capivano che quel invaso come lo avevano progettato in quota e guardando di che materiale era composte quelle montagne.. bastava.. domandare e fare delle semplici prove basilari.... semplici ed incontrovertibili.. x capire che quel invaso di quella portata.. avrebbe messo a bagno i piedi della montagna..e piu alzarono il livello del lago ..piu diventava pericoloso..la forza e l'energia del acqua in caduta libera e tremenda..e li ha fatto molti morti e danni

  • @ramiromarini7062
    @ramiromarini7062 Před 3 lety +1

    ma i pozzi serviti alla costruzione del by pass dove andavano a defluire? cioè l'acqua che prendevano dove andava a finire?

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 3 lety

      i pozzi erano costruiti dopo il disastro, per defluire l'acqua forando prima la condotta by pass, finendo poi nel Piave

    • @ramiromarini7062
      @ramiromarini7062 Před 3 lety

      @@Nicola_dellUrbex_IT praticamente prima hanno identificato dove era situata la galleria by pass, poi da sopra il lago hanno costruito questi pozzi forando la galleria e di conseguenza il lago si è drasticamente abbassato

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 3 lety

      @@ramiromarini7062 Esatto, proprio così

    • @ramiromarini7062
      @ramiromarini7062 Před 3 lety +1

      @@Nicola_dellUrbex_IT grazie, comunque bellissimo video, molti interessante. Io al vajont ci sono stato e non mi ero mai accorto di questi scarichi. Comunque credo che ce ne siano altri per quanto riguarda il lago residuo... non ne sono sicuro ma credo di si perchè vicino alla cascata che forma il by pass ho notato altre piccole cascate nella fiancata del Toc

  • @chiarabrigliadori6824
    @chiarabrigliadori6824 Před 6 lety +1

    Immagino si possa accedere a questi luoghi solo mediante visita guidata, giusto? Peccato che non sia stata registrata anche la spiegazione fatta dalla guida. Per chi non è "del settore" le sole immagini dicono poco.

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 6 lety

      Sia in questo video e in quello precedente non c'è una guida che possa dare delle spiegazioni in merito, questi sono tracciati che sono venuto a conoscenza studiando un bel pò la zona tramite libri e forum, l'unica guida si trova in cima al coronamento della diga accessibile a tutti, ma non daranno mai le informazioni da me citate, non centrano col racconto del disastro del Vajont, ecco perche non è stata registrata, non c'è.

  • @betty2492
    @betty2492 Před 3 lety +1

    Grazie del video. Mi sono sempre chiesta se l'ingresso alla galleria del by-pass non fosse pericolosa...non vedo grate all'interno, possono entrare alberi interi e creare blocchi o danni, oppure possono entrare animali o uomini, che fine fanno? Ci sono almeno cartelli in zona che avvertono della non balneabilita', del rischio di finire nel by-pass?

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 3 lety +3

      Infatti è pericolosa, se dovesse entrare qualcosa ti dirò che è talmente enorme che uscirebbe con facilità dall'altra parte per cadere nella forra, cartelli non ce ne sono, ma sarebbe da incoscienti addentrarsi, solo vedere l'imbocco fa paura

    • @betty2492
      @betty2492 Před 3 lety +2

      @@Nicola_dellUrbex_IT , grazie

    • @xodus_sys
      @xodus_sys Před 9 měsíci

      @@Nicola_dellUrbex_IT nowdays many people like to expolre and make videos, you know Fabio Bellini? He were filming inside the "Galleria dismessa ex scarico Lago "C" a quota 721". He is crazy...

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 9 měsíci

      @@xodus_sys ho visto alcuni video, di cui uno l'avrà tolto, e meglio che non dico niente

  • @carlotoffoli8573
    @carlotoffoli8573 Před 4 lety

    4:28 *emissario. Per il resto è un video fatto molto bene, complimenti!

  • @user-js9le6rp6k
    @user-js9le6rp6k Před 4 lety

    Questa acqua è usata o va al mare?

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 4 lety +2

      L'acqua viene sfruttata da eventuali centrali idroelettriche nel percorso del Piave, poi finisce in mare

    • @user-js9le6rp6k
      @user-js9le6rp6k Před 4 lety

      @@Nicola_dellUrbex_IT DIGA BEAUREGARD. Sto guardando un programma su questa diga

    • @user-js9le6rp6k
      @user-js9le6rp6k Před 4 lety

      @@Nicola_dellUrbex_IT Ti ringrazio per il chiarimento e mi sono iscritto al tuo canale privato, vengo dalla Repubblica dello Yemen

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 4 lety +2

      👍

  • @yallowrosa
    @yallowrosa Před 10 měsíci

    cioe' ... dopo aver fatto scappare i buoi dalla stalla
    (come una mandria inferocita, che ha travolto tutto) si chiude la stalla
    e si crea un corridoio per far uscire i vitellini? perche' la stalla sarebbe inagibile?! boh?

  • @jonnydeepweb5028
    @jonnydeepweb5028 Před 5 lety

    Non capisco tutte le misure in altezza quota 700 quota 600 ect ect. La diga non era tutta alla stessa altezza?

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 5 lety +1

      Le quote sono riferite al livello del mare, ogni opera costruita fuori delle diga sono a piani differenti, tipo gallerie di scarico verso nord e a sud, esempio la diga al coronamento è di 722 metri ( al livello del mare ) dal coronamento a terra c'è già un salto di 262 metri

    • @paolodelmoro1161
      @paolodelmoro1161 Před 3 lety +1

      Si usa un riferimento assoluto (con lo zero a livello del mare) così sapendo la quota si riesce suvito a capire quale punto è più in alto o in basso rispetto a un altro. Se fai un disegnino con il nome a fianco capisci subito in che verso va l'acqua in caso di una condotta.

  • @cloeoconnel5647
    @cloeoconnel5647 Před 5 lety

    Merci pour tes video cela est très intéressent de connaitre ce site et aussi ce qui c'est passe merci.

  • @MauriBrix
    @MauriBrix Před 5 lety +3

    Belle queste musiche alla silent hill

  • @lucifer073
    @lucifer073 Před 6 lety

    ottimo peccato per la qualita video

  • @obelix3x
    @obelix3x Před 2 lety

    viens faire un tour a LG2 quebec

  • @ramiromarini7062
    @ramiromarini7062 Před 4 lety

    io non ho capito a cosa servivano gli EC1

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 4 lety +2

      Immagina una parte del lago ricoperto dalla frana, e l'acqua che la ricopre, per togliere l'acqua si perforò la condotta sottostante originale, con la zattera, ma essendo pieno di materiale franoso si creò i camini, altrimenti se fosse stato fatto solo il foro nella condotta sarebbe entrato il materiale di frana un altra volta, intasando tutto, spero di essermi spiegato bene

  • @davemik71
    @davemik71 Před 6 lety

    Si scrive smantellato e non smaltellato

  • @cindycarr3460
    @cindycarr3460 Před 3 lety

    ENGLISH PLEASE😡😡😡😡

  • @maricanegrin9290
    @maricanegrin9290 Před 4 lety +9

    Mi spiace ma metto non mi piace! Vedo e sento troppa gente, camminare,correre, farsi i fatti suoi come fosse una qualsiasi gitarella turistica...Non osservano ,non ascoltano, non si fermano....vedo la cosa come una mancanza di rispetto verso chi è morto, verso ciò che è successo: ad ora che ho visto ciò eviterò di andare a visitare sia la diga che Erto e Casso...ci tenevo molto, ma non voglio esser scambiata x una turista curiosa,chiacchierona...e capisco perché ci sia gente locale, i pochi sopravvissuti vivi che non vogliono vedere o aver a che fare con i turisti! Una tragedia trasformata in business....

    • @Nicola_dellUrbex_IT
      @Nicola_dellUrbex_IT  Před 4 lety +4

      Ognuno può pensarla come vuole

    • @maricanegrin9290
      @maricanegrin9290 Před 4 lety

      @@Nicola_dellUrbex_IT appunto !

    • @mr70it
      @mr70it Před 4 lety +8

      allora nei paesi dove son morte le persone non dovrebbe fiatare una mosca!
      senza "gita turistica" per molti italiani i 2000 morti sarebbero già dimenticati (o mai esistiti). Poter passare in quei luoghi ci permettere di capire gli errori fatti in passato. Potrebbere essere interessante prevedere un pezzo di percorso dove si invita a farlo in silenzio (es. il ponte davanti alla diga).

    • @Amsterdam1198
      @Amsterdam1198 Před 3 lety +4

      con lo stesso criterio quando passate in autostrada su Palermo dovreste rimanere in silenzio (Falcone e Borsellino) , lo stesso quando attraversate lo stretto di Messina su un traghetto (terremoto e maremoto del 1908) e cosi' via .... concordo col fatto che alcuni luoghi meriterebbero una certa solennità' , ma non bisogna eccedere nell'altro senso, poiché ogni luogo ahimè ha le sue sciagure e piange i suoi morti .... io credo che fare visitare questi posti aiuti a non cancellare la memoria

  • @pierangelofaggiana794
    @pierangelofaggiana794 Před 3 lety +3

    Pecore al pascolo vergognoso senza rispetto