Crispi e la crisi di fine secolo

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    L'ultimo decennio dell'Ottocento per l'Italia fu molto complicato, tra tensioni sociali e tentativi autoritari dei vari governi. Uno dei principali protagonisti di quel periodo fu Francesco Crispi: vediamo perché. Lezione pensata per ragazzi di quinta superiore.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:01 La figura di Crispi
    03:37 L'ammirazione per Bismarck
    04:39 Socialisti e cattolici
    05:56 Le riforme dall'alto
    08:50 La ripresa del colonialismo
    10:14 Il debito pubblico
    11:47 L'intermezzo di Giolitti
    13:11 Le nuove idee di Giolitti
    15:42 La Banca Romana
    17:36 Le leggi antianarchiche
    19:26 Menelik e Adua
    20:47 Tornare allo statuto
    24:19 Il governo Di Rudinì
    24:58 I moti del '98 e Bava Beccaris
    27:27 Il governo Pelloux
    28:30 La morte di Umberto I
    30:37 Il governo Zanardelli
    32:05 Le riforme sociali
    33:02 Scioperi e sindacati
    34:10 Lo sviluppo economico
    36:42 Banche e industrie
    38:02 Crescita e tenore di vita
    39:36 I limiti dello sviluppo
    41:12 La forte emigrazione
    44:30 Conclusione
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - Tutti i video del Book Club storico-filosofico: • Book Club storico-filo...
    - Tutti i video del Video Club storico-filosofico: • Video Club storico-fil...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 15

  • @goffredodibuglione4990
    @goffredodibuglione4990 Před 3 lety +13

    Grazie Prof per pubblicare questi studi, avessi avuto un insegnante come te senz'altro avrei , almeno finito la scuola. Ormai sono fuori del mondo del lavoro. Neo pensionato. Grazie e buone feste!

  • @elepenza94
    @elepenza94 Před 3 lety +5

    La ringrazio per le sue lezioni, sono all'università e dovrò fare un esame di Storia contemporanea e lei spiega veramente bene! La ringrazio per questi video non ce ne sono altri fatti così bene 😊

  • @massimomorgani152
    @massimomorgani152 Před 3 lety +3

    Bel video!

  • @nicolettauzzau809
    @nicolettauzzau809 Před rokem +2

    Eccellente insegnante: chiaro sintetico preciso. Preparatissmo e, interessante, mai noioso e...finalmente uno che si storia sa parlare e affascinare: magari fossero i più nella scuola italiana a trasmetterla in questo modo!!!!!

  • @marialorizio2692
    @marialorizio2692 Před 3 měsíci

    Moltissimi Grazie

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +2

    Grazie per la lezione, video molto interessante

  • @lucasalvato6572
    @lucasalvato6572 Před rokem

    Il Siciliano F. Crispi detto "Il Pretoriano della Borghesia" non governò poi male,si impose per qualità e quantità durante i due periodi che ebbe il Potere.
    Insomma,secondo me, più luci che ombre...
    Sono d'accordo con Voi,all'epoca,il Protezionismo economico diede buoni risultati nel medio-lungo termine...
    Saluti,Professore, é Sempre un piacere seguirvi.

  • @lucasalvato8956
    @lucasalvato8956 Před 2 lety +1

    Francesco Crispi detto “Il Pretoriano della Borghesia “,tra luci e ombre(come lo scioglimento dei Fasci Siciliani)non andò tutto sommato male...uno sviluppo innovatore ci fu,un peso maggiore in Politica Estera ci fu.
    🇮🇹🇮🇹📚
    Comunque,Professore Scrip,da che mondo è mondo,è stato il Fascismo in proporzione a fare le infrastrutture!!
    Lo dite Voi stesso:..Favoriamo l’immigrazione e il lavoro manuale.
    Ricordo,se non erro che dal1800 al 1915 giusto un’altra Italia emigrò.
    Vi invio in ogni modo i miei migliori Saluti.

    • @marcosantoro4184
      @marcosantoro4184 Před rokem

      è stato anche il fascismo a trascinarci in una guerra senza senso con centinaia di migliaia di vittime

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +1

    2021.01.13 E

  • @ritalucias.580
    @ritalucias.580 Před 4 měsíci

    Il pompiere Bismark

  • @whitechoco4448
    @whitechoco4448 Před 3 lety +3

    Ci vogliono lezioni "take away" se ci troviamo qua e perche non seguiamo un cazzo a scuola , se ci fai 45 minuti di video pure qua è inutile, aggiungerei anche un open bar e burlesque