Carl Schmitt: la politica tra amico e nemico

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Amico e nemico: su questa dicotomia si fonda, secondo Carl Schmitt, la politica. Che è quindi sempre contrapposizione, polemica, scontro tra gruppi. Ecco perché.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:12 Chi sono (e cosa faccio qui)
    02:08 La vita e le opere
    09:46 Sovranità e decisionismo
    14:53 Il concetto di politico
    18:34 Amico e nemico
    26:34 La critica ai partiti
    32:25 I centri di riferimento
    39:25 Conclusione
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi tre modi:
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    📚 Libri per approfondire:
    - "Le categorie del «politico»" di Carl Schmitt: amzn.to/3JRvCCx
    - "Un giurista davanti a se stesso" di Carl Schmitt: amzn.to/3NvOKIL
    Altri video citati:
    - La playlist su Max Weber: • Max Weber
    - Il pensiero di Heidegger: • Il primo Heidegger
    - La guerra civile spagnola: • I Fronti popolari e la...
    - Polemos per Eraclito: • Eraclito e il divenire
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
  • Zábava

Komentáře • 18

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria Před 7 dny

    complimenti e grazie per questo video

  • @IlGiacomof
    @IlGiacomof Před 4 měsíci

    Autore complesso e divisivo. Complimenti per aver chiarito gli aspetti principali della visione di Schmitt senza mai cadere nella retorica e nel giudizio.

  • @ilriccardorossi1838
    @ilriccardorossi1838 Před rokem

    Grazie professore,ho preso appunti dalla sua lezione che mi torneranno molto utili. I miei omaggi.

  • @Bazarovlectio
    @Bazarovlectio Před 2 lety

    In effetti se si guarda a quelle opere di filosofia politica come La repubblica, La città del Sole o Utopia, si vedrà che un'autentica politica non ha luogo a motivo appunto dell'assenza di un'opposizione; si ha l'attuazione ideologica e acritica di un regime, coi suoi capisaldi imprescrittibili. Ne consegue che non erra neppure riguardo alla sovranità, non già risiedente nelle leggi, ma in chi le impone e soprattutto ne dispone. Ad ogni modo grazie per la pubblicazione!

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 2 lety +1

    Grazie per la lezione

  • @noviziomontani2166
    @noviziomontani2166 Před 2 lety +1

    Salve professore, ammiro molto il suo impegno formativo e sono un suo seguace "perpetuo", ho seguito più volte tutte le sue lezioni sulla filosofia e a questo punto mi permetto di farle una richiesta, se possibile una bella lezione su Gunther Anders, sarebbe fantastico... grazie ancora per la sua dedizione alla cultura :-)

  • @Orsohobo
    @Orsohobo Před rokem

    Ti devo ringraziare, grazie alle tue lezioni sono riuscito a togliermi diversi dubbi e a comprendere il manuale di filosofia moderna, passando con successo l'esame.

  • @alessandropoggipollini3002

    Complimenti: come sempre i suoi video sono delle ottime introduzioni, chiare e lineari, al pensiero degli autori.

  • @graziellamezzanotte5491
    @graziellamezzanotte5491 Před 10 měsíci

    Com'è interessante ascoltarti, di nuovo complimenti

  • @Tina-un9qt
    @Tina-un9qt Před rokem

    Grazie Professore

  • @daniele6069
    @daniele6069 Před 2 lety

    Tratta tutto il libro...
    Grande grande grande professore.

  • @DANDY476
    @DANDY476 Před 2 lety +1

    Càspita!!! Superati in 15 giorni i 30.000 iscritti! Forza con una bella festicciola a Rovigo !!! 😀

  • @Giunga2174
    @Giunga2174 Před 8 měsíci

    Non so se può aiutare, ma circa la differenza tra la dicotomia amico/nemico in pubblico, che non è detto sia anche in privato, mi è venuto in mente la coppia di politici, finché lo sono stati entrambi, Boccia(PD) /De Girolomo (FI) eppure erano marito e moglie in privato... 😉

  • @grazianolorusso2726
    @grazianolorusso2726 Před 7 měsíci

    La ringrazio per questa lezione. Però sarebbe stato più chiaro se avesse introdotto con una definizione di 'sovranità' per noi profani. E magari la differenza, se esiste , fra sovranità e sovranismo.
    Potrebbe concludere il discorso con una lezione su Huntington e lo scontro di civiltà, e sull'uso che ne hanno fatto la destra repubblicana USA e Netanyauh? Sarebbe molto attuale

  • @Giunga2174
    @Giunga2174 Před 8 měsíci

    Bellissimo video Prof.,come sempre! ❤ Una curiosità, ma quando parlate delle dicotomie al minuto 17:00, mi sembra, non ho potuto non notare un certo influsso crociano, se non erro. Ma Schmitt da proprio questo esempi, magari riprendendoli da Croce, o sono esempi Vostri per meglio comprendere Schmitt? Grazie in anticipo... 😉

  • @kousmat7923
    @kousmat7923 Před 9 měsíci

    Salve prof, ottimo video come al solito. Premetto di non aver compreso al cento per cento la questione relativa al titolare della sovrsanità che egli ampiamente tenta di risolvere all'interno di Teol. Politica. Proprio in virtù di ciò le chiedo: perchè si ammette che la costituzione weimariana non sia in grado di specificare chi sia l'autorità decidente in una sit di stato d'eccezione quando (mi permetto di dire) è chiaro che la responsabilità ricade, in tali casi, nelle mani del Presidente Del reich (ratione ac situationis) ? grazie per la risposta.

  • @stefanopollastri7751
    @stefanopollastri7751 Před 2 lety +1

    Il centro di riferimento post-pandemia potrebbe forse essere proprio lo stato emergenziale (sanitario-ambientale). Un centro di riferimento dinamico.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 2 lety +1

    2022.03.31 G