Stiamo soffocando l'Italia sotto il cemento: cosa c'è dietro il consumo di suolo nel nostro paese

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Come mai abbiamo bisogno di sfruttare sempre più terra se ogni anno siamo sempre di meno? Si parla tanto di denatalità, del fatto che presto gli italiani saranno la metà, eppure il consumo di suolo aumenta sempre di più. Per essere precisi, aumenta di 2,4 metri quadrati al secondo, che è come dire che ad ogni nuovo nato in Italia vengono dati in regalo 195 metri quadri di cemento nuovo di zecca. Ma da cosa dipende questo consumo di suolo? E perché non possiamo semplicemente sfruttare meglio quello già occupato?

    00:00 Perché gli italiani diminuiscono e il consumo di suolo aumenta?
    01:09 Perché in Italia si costruisce così tanto?
    01:45 L’urbanizzazione in Italia
    02:35 Dove avviene il maggiore consumo di suolo in Italia
    03:09 Differenza tra consumo di suolo reversibile e permanente
    03:55 Lo stato di salute del suolo
    05:20 L’importanza del suolo in città
    06:47 Perché consumiamo così tanto suolo in Italia?
    07:59 Quali sono le soluzioni per contenere il consumo di suolo
    08:39 Cos’è la città verticale
    09:10 Cos’è la città spugna
    10:02 Il legame tra il suolo e lo sviluppo delle città
    www.ohga.it/perche-consumiamo...
  • Věda a technologie

Komentáře • 117

  • @allanagrafealessandro
    @allanagrafealessandro Před 3 měsíci +16

    trovo assurdo che abbiate così poche visualizzazioni qua su youtube!! ma continuate così che sono sicuro che prima o poi avrete quelle che meritate!

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci +1

      Grazie davvero per la fiducia. Ci stiamo provando 💪🏻💪🏻💪🏻 Continueremo così

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 Před 3 měsíci +18

    Meno male che fino dagli anni '60 si parla di "Piano Verde", di rimboschimento, ogni anno si celebra la Festa degli Alberi!

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci +1

      😢 mancano i fatti purtroppo.

  • @nervatraiano8863
    @nervatraiano8863 Před 3 měsíci +5

    tante parole non contano,, come disse il famoso Sioux Hunkpapa americano Toro Seduto; "Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo fiume avvelenato, vi renderete conto che non si può mangiare il denaro!".
    Medita uomo.. finché sei in tempo!!

    • @tgatto1
      @tgatto1 Před 10 dny

      Non c'entra molto il denaro, il denaro è la conseguenza di un sempre maggior numero di consumatori, il denaro nasce anch'esso come il capitalismo proprio dalla crescita demografica; la gran parte della deforestazione nel mondo è causata da una sempre maggiore domanda di alimenti, dettata da una sempre maggior quantità di nuovi affamati (circa 80 milioni l'anno); ogni giorno è necessario edificare una città come Padova per ospitare 200 mila nuovi nati nel mondo, con annesse spianate per coltivazioni e materiali vari; ciò non è più sostenibile, ma pare che la maggioranza degli esseri umano siano troppo stupidi per capirlo. In Italia ad esempio si sta compiendo una ripresa della forestazione, proprio per il semplice fatto che la popolazione sta diminuendo a causa di una diminuzione di natalità

  • @LL-et9ju
    @LL-et9ju Před 3 měsíci +7

    Bellissimo video complimenti, la cementificazione è sport nazionale! Abbiamo sempre meno aziende e popolazione ma cresce sempre di più il consumo di suolo!
    Andiamo a vivere vicino alle città e le aree periferiche delle nostre regioni si spopolano e si riempiono di ruderi, ma se proprio in queste zone provi a cercare troverai una miriade di terreni "edificabili" pronti per realizzare la propria bella villetta invece che ripristinare quelle disabitate, e lo stesso vale per i capannoni industriali.
    La cosa che mi colpisce di più è l'indifferenza con cui facciamo nostro, recintiamo e deturpiamo per sempre un terreno che è milioni di anni che sta lì e vive per conto suo, sottraendolo alle generazioni future.
    Durante il covid forse ci siamo accorti di quanto fosse importante avere delle aree verdi vicino alle nostre case, e che dietro la nostra villetta c'era un torrentello un prato o un boschetto che sarebbe utile preservare e valorizzare.
    La natura non è solo nei parchi naturali ma anche tutto intorno a noi, se non siamo responsabili per il territorio dei nostri comuni come possiamo prendere la consapevolezza necessaria alla transizione sostenibile?
    Questo non vuol dire che tu non possa costruire da nuovo, ma se lo fai dovresti essere obbligato a ripristinare un area verde, abbattere un rudere o altro...
    Va beh sta roba della cementificazione avete capito che mi attapira...

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao, grazie per aver espresso la tua opinione. Come non condividere questo pensiero. Guardare la mappa del consumo di suolo italiano ci ha spinto a fare questa riflessione in un video, proprio perché la maggior parte delle persone guarda alle nuove costruzioni come possibilità di ricchezza e non come un pericolo per le nostre terre, che avanza incontrastato. Ne subiranno le conseguenze le generazioni future. Ma ce ne accorgeremo quando sarà troppo tardi. Continua a seguirci.

    • @edoardousai2426
      @edoardousai2426 Před 2 měsíci

      Ma se abbandoniamo i paesi più piccoli la natura se li riprende, no? Io sono nato e cresciuto a Torino quindi non rientro tra le persone che potrebbero lasciare i paesi per recarsi in città solo perché, appunto, ci vivo già; ma questa pratica, che se non ho capito male dal tuo messaggio consideri sbagliata, non possiamo impedirla, cioè non possiamo la gente del diritto di vivere in città. Il problema è che siamo in una fase di transizione che non sta venendo gestita che si dovrebbe, se i pause si spopolano le case vanno abbattute e, con tempo, la natura tornerà ad impossessarsi di quello spazio che a noi non serve più.

    • @JiafeiTheQueen
      @JiafeiTheQueen Před měsícem

      @@edoardousai2426 Credo però che anche se ci spostassimo tutti in città, il bilancio che si avrebbe tra aree urbanizzate e aree che la natura si rimpossessa sia comunque negativo, senza contare che le industrie e i capannoni vengono costruiti fuori città quindi si espanderebbe a dismisura l'erosione del suolo. Non risolveremo tra l'altro il problema dell'asfalto nelle aree che la natura dovrebbe rimpossessarsene, considerato appunto permanente, e non credo che nessuno andrebbe lì a smantellare tutto

  • @michelangelocors6302
    @michelangelocors6302 Před 3 měsíci +3

    Il problema è la concentrazione dei posti di lavoro in poche città invece che su tutto ul territorio nazionale, e che la demografia si sta adattando a quella americana e spagnola, da una miriade di paesi medio grandi si sta andando verso poche metropoli molto grandi e il resto di paesini in mezzo alla natura.
    Suvvia, continuate a lamentarvi degli affitti a Milano e dello spopolamento della Basilicata.

    • @edoardousai2426
      @edoardousai2426 Před 2 měsíci

      Ma cosa c’entra col consumo di suolo?

    • @michelangelocors6302
      @michelangelocors6302 Před 2 měsíci

      @@edoardousai2426 una moltitudine di persone si spostano dai paesi di provincia nelle grandi città, queste persone hanno bisogno di nuove abitazioni.

    • @edoardousai2426
      @edoardousai2426 Před měsícem

      @@michelangelocors6302 si ma i posti di lavoro sono in città perché più funzionale, non di possono redistribuire…

    • @michelangelocors6302
      @michelangelocors6302 Před měsícem

      Ci sono altre città o creare città di fondazione.
      In America Latina non l'hanno fatto e si sono visti i risultati.
      Dubito che succederà anche da noi, però la situazione potrebbe peggiorare.
      Guardiamo anche il caso delle città della California.

  • @markusbbb9627
    @markusbbb9627 Před 3 měsíci +2

    Ciò che gli stolti non capiscono è che questa cementificazione selvaggia ha creato troppe cosiddette "isole di calore".
    Ampie zone di cemento e asfalto che imprigionano calore che in caso di contrasto tra aria calda, e aria fredda di bassa pressione creano quel mix catastrofico. Come nel 2023..
    Grandine di proporzioni che non eravamo abituati a vedere.
    L'estate scorsa ampie zone della Lombardia e del Veneto, guarda caso proprio le due regioni più cementificate d'Italia.. sono state colpite da grandine di misure mai viste.
    Queste isole di calore andrebbero contrastate piantando quanti piu alberi possibili, proprio all'interno delle isole di calore. Invece no!
    Il poco verde che c'è, in alcune zone lo tolgono proprio.
    Un ettaro di terreno è in grado di assorbite 3.600.000 litri di acqua. Non parliamo poi dei boschi.. Se quel terreno è reso impermeabile da asfalto e cemento dove va tutta quell'acqua?
    Se non cambiamo al più presto paradigma, sarà sempre peggio.
    Io il mio cerco di farlo, ho tolto il gas (sigillato il contatore) e ho messo un impianto fotovoltaico da 6 kWp, pompa di calore, e piano induzione. Full electric.. non me la si venga a menare del quando il sole non c'è.. o che l'elettricità viene prodotta con le centrali a metano.. perché non è tutto vero e comunque è solo una parte dell'energia che consumo

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao, grazie per averci raccontato la tua esperienza! Come vedi dal video, molti di questi temi sono fondamentali e vanno affrontati al più presto

  • @user-gw7bb5md7l
    @user-gw7bb5md7l Před 3 měsíci +4

    L' esempio più eclatante è Milano vietano le auto blocco euro 3 diesel poi costruiscono centri commerciali giganteschi aree per colonnine di ricarica infatti lo smog cresce ...strano .La periferia era il parco Forlanini oggi è grande la metà e oggi a chiamano area metropolitana e arriva ai limiti delle province confinanti...

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Trasformare le nostre città - Milano e non solo - in posti migliori, più puliti, sani e sicuri, non è una cosetta semplice. E quindi come dici tu a volte ci si rende conto di conflitti interni paradossali!

  • @giuliopedrali4794
    @giuliopedrali4794 Před 3 měsíci +4

    Parlano tanto di inquinamento delle automobili, cioè per lo meno quelle si rottamano, mentre le case, costruzioni e asfaltature anche orrende e inutili restano sempre la' e alla fine si sovrappongono e non resta più una zona naturale o tipo come era 100 anni fa.

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci +1

      Basterebbe un po' più di controllo e scelte più consapevoli per rendere migliore il futuro specialmente dei nostri figli.

  • @rosimarco5478
    @rosimarco5478 Před 3 měsíci +2

    Ciò che non si dice è la malattia del mercato immobiliare, che per tenere alti i prezzi delle case e capannoni, si lasciano sfitti i vecchi e se ne costruiscono nuovi, le nuove case saranno così costose che nessuno le potrà permettere, e il mercato del vecchio non perde mai valore.
    Stessa tecnica, ma ancora più malata perchè frutta l''ambientalismo, si usa fare nel mercato delle macchine, così costose da doverci indebitare (elegantemente detto lising) e facendoci credere che una macchina usata inquina piu che un completo processo di smaltimento (impossibile da fare al 100%) e fabbricazione di una nuova auto (specialmente se elettrica) che ha solo un piu un catalizzatore piu efficiente.
    Concludo mettendo un focus tecnico su i parcheggi e i catrami neri, in fisica tecnica vengono definiti pannelli termici e hanno una efficienza di assorbimento della potenza irradiata altre al 90% (cioè assorbono il 90% dei raggi solari, mediamente 1000W/m^2) e se indisturbati parcheggi di 500m^2 (piccolo parcheggio del conad/coop) si comportano da vere e proprie stazioni termiche capaci di produrre MegaWatt di potenza (in paragone il condizionatore di casa utilizza 500W, cioè 0,0005MW)
    Forse sono stato troppo tecnico, ma con il benessere dell'ambiente bisogna parlare di fatti, le parole sono troppo approssimative e rischiano di essere usate in maniera impropria da qualche disonesto per guidarci verso un futuro sbagliato.

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao, grazie per il commento!

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia3496 Před měsícem

    Bravissimi! Molto interessante. Video bellissimo!

  • @user-st2io5te1d
    @user-st2io5te1d Před 3 měsíci +2

    fate un video sulla cittá spugna di Bovisio. Bravi ottimo lavoro

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      In programma ✌🏻

  • @airasor1390
    @airasor1390 Před 2 měsíci

    bravissimo nella spiegazione ,piu chiaro e contreto non potevi essere.! Ora sarebbe un sogno se il potere politico seguisse questo percorso...

  • @ChristianSannino1904
    @ChristianSannino1904 Před měsícem

    Questo video deve essere visto da tutti gli italiani

  • @ammagato
    @ammagato Před 3 měsíci +2

    Siamo sempre meno? Alla fine della seconda guerra mondiale eravamo 30milioni, oggi superiamo i 60milioni e non consideriamo tutti quelli che non sono censiti e che si attestano in altri 20milioni. Personalmente sono assolutamente contrario ai grattacieli, piccoli palazzi distanti tra di loro con del verde tra uno e l'altro sarebbe la soluzione migliore, le strade cittadine dovrebbero essere piastrellate a secco e quindi drenanti, tutte le vie dovrebbero essere alberate, anche i balconi per obbligo di legge! In parte sono d'accordo con quello che dici ma ci sono delle necessità "umane" imprescindibili, il commercio, l'industria e l'agricoltura, si vive di lavoro, normalmente.

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci +2

      Ciao, grazie per il commento. Negli ultimi 10 anni i residenti in Italia sono diminuiti di circa 2 milioni. Le soluzioni che proponi sono molto interessanti, certamente. E certamente si vive di lavoro, ma la cementificazione senza equilibrio non è sicuramente imprescindibile :)

    • @edoardousai2426
      @edoardousai2426 Před 2 měsíci

      Come mai sei contrario ai grattacieli?

  • @driveon9453
    @driveon9453 Před 3 měsíci

    Il problema principale penso sia dove vengono costruiti, togliendo le principali zone Napoli,milano roma molte zone italiane sono quasi deserte, ma sicuramente riutilizzare vecchi edifici abbandonati sarebbe molto meglio, anche pwrche ci sono davvero tante mega costruzioni abbandonate a se stesse.

  • @RomanoSciurpa-po6jp
    @RomanoSciurpa-po6jp Před 3 měsíci +1

    Per ovviare almeno in parte dovrebbero cambiare i piani urbanistici, andare in altezza, una casa a 2 piani puo ospitare 2 famiglie, un palazzo di 12 piani ne ospita 12 a parita di suolo occupato in italia abbiamo il record del numero di ascensori al mondo proprio perche abbiamo la mania di fare case basse e appiccicate fra di loro.

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao, esatto, lo diciamo proprio nel video: lo sviluppo verticale delle città è una delle strategie per ridurre la "fame" di suolo nelle nostre città :)

  • @PaoloSimon2001
    @PaoloSimon2001 Před 3 měsíci +2

    Ok "il cemento soffoca e uccide il terreno" ma allora come è possibile se ad una strada non si dà manutenzione che sopra ci cresca un intero prato verde?😅

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao, dipende da cosa intendi con prato verde! Dove le strade si rompono (buche, crepe) è probabile che il suolo riesca a scambiare nutrimento con l'aria circostante e che si insinuino i semi delle erbe spontanee, che hanno bisogno di davvero pochi input per germogliare e crescere!

  • @dersven4122
    @dersven4122 Před 3 měsíci

    L'argomento è interessante e riprende una domanda che avevo in testa da un po'. Tuttavia fallisce nel rispondere al PERCHE' abbiamo bisogno di più suolo. GDO, infrastrutture etc ce n'erano anche prima, perché ce ne vorrebbero di più?

    • @Ermagron
      @Ermagron Před 3 měsíci +1

      ha risposto con un semplice "interessi economici". Provo a risponderti io; probabilmente un codice edile scritto con i piedi, che permettono alle regioni di arrivare a mettere vincoli paesaggistici assurdi del tipo non puoi fare un muro esterno alto x metri in tutta la toscana ma solo alto y metri nonostante le case romane ed etrusche fossero fatte in un'altra maniera. Divieti di abbattimenti di case che di storico hanno solo le cifre sul calendario e che sono case fungo. Firenze per esempio è al 50% dal radere al suolo, si salva giusto post 1800 quello fatto per firenze capitale dalla monarchia il resto è schifezza urbanistica. Se si limitassero fortemente le zone edili e si rimuovessero pero anche un sacco di restrizioni inutili ( del tipo hai bisogno di un permesso per mettere un pergolato con viti al suolo invece che senza viti....) e allos tesso tempo imponendo stili architettonici invece dell'altezza dei muretti esterni.... forse si potrebbe risolvere la cosa ma servirebbe più stato e meno mercato. Sicuramente meno slogan propagandistici come quello contro le morti sul lavoro che vanno poi a creare legislazioni pro forma che non cambiano una cippa.
      Sarebbe da capire come ha mostrato il giallo .... se sono terreni agricoli per me quello non è cementificazione ma dal video non è chiaro se nella prima immagine è inquadrata come tale ( non lo dovrebbe essere), semmai quello è un discorso che riguarda il bilanciamento tra esigenza della protezione di flora e fauna con esigenze agricole.
      Sicuramente colmare la mancanza proporzionale di aree alberate ( e non di grattacieli) aiuterebbe, aiuterebbe anche perche se uno dei motivi per cui le persono vogliono vivere nei pressi delle citta e non dentro di esse sono una serie di mancanze o disserivizzi o condizioni per le quali li dentro quel buco schifoso e fatto con architettura brutalista non ci vuoi stare pero siccome ci devi andare a lavorare cerchi una soluzione in periferia; basterebbe ricominciare a fare citta BELLE con stile rinascimentale ( e cioè neo-romanesimo di palladio o architettura sociale della monarchia tra il 1899-1926) con in aggiunta aree verdi piccole e medie ben sparse ovunque.
      Infine c'è un motivo storico l'italia e da millenni la parte più urbanizzata d'europa. Se vai al 1400 idem, se vai all 1200 idem, se vai all 100 d.C idem, devi andare ai periodi di guerra morte e distruzione tra il 400 e l'800 per trovare la penuria edile. Se vai al 300 sarà stata la parte più cementificata del mondo all'epoca.
      P.S: ad oggi fatto notorio ci sono poi in programma anche regole assurde per gli agricoltori causa UE o anche conosciuto come sacro romano impero v2.0 o 4o reich) che non aiutano un paese che a fronte di una popolazione simile per quantitia a quella francesa ha la meta della sua estensioine geografica e molti meno terreni agricoli ( già rilevabile ai tempo di augusto quando molti senatori si stavano spostando dai terreni italici a quelli gallici e per l'imperatore fu costretto a mettere un obbligo di possederne in italia per poter essere senatori).

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci +1

      Ciao, siamo contenti che abbiamo intercettato un tuo dubbio. Nel video in realtà lo diciamo, ci sono motivazioni economiche e urbanistiche che portano le attività commerciali e le infrastrutture dove si costruiscono nuove abitazioni.

    • @lauraimpavidi7202
      @lauraimpavidi7202 Před 13 dny

      Le infrastrutture,i grandi supermercati ed ipermercati (proprio una nuova è stata recentemente costruita nei pressi del Cimitero Musocco a Milano), è connesso alla estrazione sabbie e cementificazione.ORA IN ITALIA CHI GESTISCE QUESTO MERCATO?...LA MAFIA,OVVERO LA N'DRANGHETA.... PURTROPPO anche ultimamente il P.M Grattieri ha messo in evidenza questa commistione malata tra i vari poteri economici....Siamo senza vie d'uscita!!

  • @Carminerossi0110
    @Carminerossi0110 Před 3 měsíci +2

    Grande Geopop!😂😂😂

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao, siamo parte della stessa azienda ☺️ Qui su Ohga siamo più concentrati sull'attualità legata all'analisi del territorio in merito alle soluzioni proposte per migliorare il nostro rapporto con l'ambiente. Seguici perché sicuramente porteremo contenuti diversi e novità.

  • @enricotrivelli761
    @enricotrivelli761 Před 3 měsíci +1

    Purtroppo anche i pannelli solari compromettono in maniera quasi irreparabile le condizioni naturali del terreno sopra il quale sono installati

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci +4

      Ciao! Il tuo è un argomento molto interessante: la ricerca scientifica ci dice che le caratteristiche del suolo sotto i pannelli solari cambiano, e possono effettivamente peggiorare a seconda dei modi in cui i pannelli sono posizionati e gestiti. Questo è particolarmente vero nei casi dei pannelli messi sui campi e apre a una questione: sappiamo che il mondo ha necessità di questa tecnologia, ma serve grande attenzione su come e dove verranno installati!

    • @massimopecile9666
      @massimopecile9666 Před 3 měsíci +3

      Qualsiasi cosa costruita sopra ad un terreno nè distrugge le proprietà, pensa quanti milioni di anni ci ha messo la natura per farlo. Essendo agricoltore, so per certo che avere un cantiere sopra un campo significa non averlo più a produzione per tantissimi anni, anche strade bianche di campagna se portate a coltivazione non funziona più.

    • @enricotrivelli761
      @enricotrivelli761 Před 3 měsíci

      @@ohgait sono perfettamente d'accordo con te

  • @napolitain5113
    @napolitain5113 Před 2 měsíci

    Supposons que toute les constructions couvrent un jour toute les surfaces plate sa va etre un gros problème, faudra que sa s'arrête un jour

  • @isabellamorganti1237
    @isabellamorganti1237 Před 27 dny +1

    La sfalto é non rinnovabile

  • @lukiliuk8818
    @lukiliuk8818 Před 3 měsíci

    Complimenti per il video .....il problema è che abbiamo uno stato di M......!!!!lo dimostra il fatto che non c'è nessuna regola o obbligo quando costruisci casa a raccogliere le acque piovane per un eventuale siccità e non sprecare inutile acqua sana buttata con litri e litri per innaffiare inutili giardini e inutii parchi,rotonde eccc .....riguardo le costruzioni dove ti giri ti giri è pieno di centri logostici e ne stanno venendo fuori made in china....indiani pakistani ecc di questi centri a vista d'occhio ....nelle campagne,in città capannoni casolari anche immensi lasciati al suo degrado piu totale quando quei soldi che hanno magnato li avevano presi tutti i comuni per ristrutturarli ma tutto tace .....se fai solo un video delle bellezze abbandonate di tutta italia ti ci vuole almeno un anno per elencarli tutti!!!quelle erano vere costruzioni fatte bene e con il cuore di quella gente che all'apoca.... non avevano i mezzi che abbiamo adesso ......oggi case a cubo o quadrate e le fanno pagare una follia.....mi vergogno di questa ITALIA!!!

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Grazie per i complimenti! :) La speranza è che con maggiore consapevolezza di noi cittadini, le amministrazioni locali, regionali e nazionali imparino a prendere decisioni più utili per le nostre città, per renderle luoghi capaci di funzionare in armonia con gli ecosistemi

    • @lukiliuk8818
      @lukiliuk8818 Před 3 měsíci

      @@ohgaitCIAO ...... SEI OTTIMISTA!!!!ma purtroppo la realtà è ben diversa prendi atto del degrado delle periferie,rampe autostradali,strade,rotonde, degrado più totale con rifiuti di ogni genere GENTE CHE NON RISPETTA L'AMBIENTE E PARLIAMO DI GREEN!!!!......nei boschi ci spacciano........nel traffico di ogni giorno vedi alla guida il 98.5 per CENTO delle persone o al cellulare....o non rispettare le regole di nessun genere e soprattutto cambiare corsia o svoltare senza mettere la freccia,IN GIRO PER MILANO VEDI GIOVANI CAMMINARE CHE SEMBRANO ZOMBI ..,questa è la popolazione di adesso nel 2024 e tra 10 anni nel 2034 sarà ancora peggio......molto peggio ce lo sapremo dire!!!!NON CI SARÀ MAI UN CAMBIAMENTO....

  • @claudionovello-kq1vg
    @claudionovello-kq1vg Před 3 měsíci

    Ma con tutte le caserme abbandonate che ci sono perché non sfruttare quegli spazi?

    • @narutoco6318
      @narutoco6318 Před 3 měsíci

      Perché c’è sempre qualcuno che ci guadagna

  • @sergiomarrocco1926
    @sergiomarrocco1926 Před 3 měsíci

    Effettivamente SI POTREBBERO riconvertire intere aeree industriali dismesse. Peccato che siano quasi tutte piene di amianto per cui risanare costerebbe un patrimonio. Si sceglie quindi do abbandonare il tutto. Tale e quale il discorso si infrastrutture ricettive abbandonate ed anche di recente costruzione. Il discorso della denatalità va relatizizzato. Un fenomeno europeo. Ci sono in alcuni Paesi europei persone singole che abitano superfici di 60 fino a 160/190 metri quadrati. Anziani e giovani, indifferentemente.

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao, grazie per il commento! Come fai notare, è sicuramente un problema pieno di sfaccettature.

  • @user-bo8dl1li3m
    @user-bo8dl1li3m Před 3 měsíci

    La produzione del cemento ,crea molto co2 ,pe sare di usare meglio il problema è non voler affrontare il problema.

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci +1

      Ciao, la produzione di cemento è uno di quei settori definiti "hard to abate" cioè difficili da decarbonizzare. Pensa che più o meno per 1 tonnellata di cemento si generano circa 800 kg di anidride carbonica, in parte per il processo chimico, in parte per i combustibili fossili usati per la produzione che richiede tanta energia.

    • @user-bo8dl1li3m
      @user-bo8dl1li3m Před 3 měsíci +1

      @@ohgait appunto difficile ,da risolvere il problema, ma se risolviamo solo quelli facili ,non sarà sufficiente,ma anche questo problema si può risolvere , fermando la sovrappopolazione che è il motore di tutti i problemi , meno persone meno consumo di energia,di territorio, meno costruzione meno di tutto insomma . è inevitabile o lo facciamo noi o ci pensa madre natura, e lei non guarda in faccia a nessuno, perché non deve niente a nessuno.

  • @SigourneyRulesKinema
    @SigourneyRulesKinema Před 3 měsíci

    Si, fate un video sulla città spugna!

  • @Pietro-of1jc
    @Pietro-of1jc Před 3 měsíci

    Il Ragazzo di campagna Lui è peggio di me L'albero di trenta piani Il ragazzo della via Gluck .. insomma nulla di nuovo. Il punto è che senza energia nucleare e senza petrolio .. l'edilizia rimane un assett fondamentale e spesso i costi di gestione di strutture enormi è più oneroso del ricostruire da capo (perchè nel costruire nuovamente si risparmia sulla demolizione).
    C'è da dire che le nostre città hanno una scarsissima vivibilità ma non sono metropoli coi numeri di Kuala Lampur Singapore Tokyo questo a ribadire che negl anni del boom economico (edilizio) il tutto è stato gestito alla fallo canide (pechè occupati militarmente dagl americani, la nostra politica era inflazionata da mafiosi italoamericani che da mandriani latifondisti sono stati reimpatriati con una fede ultracapitalista e con pieni poteri per evitare una deriva sovietica dal momento che avevamo il più grande partito comunista in Europa.)
    Il punto è che già prima (al massimo dopo) la costruzione di un qualcosa bisognerebbe stimarne la vita media e concepire un futuro di qualche tipo. Gli ospedali per esempio hanno una vita media di 30 massimo 40 anni dopo di che conviene più ricostruire che sostituire impianti di ossigenazione elettrici isolamento acqua gas e quant altro. In questa fase storica credo che molte delle strutture così come le conosciamo debbano essere riconvertite in colleggi scolastici o Residenze per anziani (assett completamente estraneo) nel tentativo di aumentare le nascite e sgravare le donne nel nuovo millennio dal soffocante compito di madri. Un altra salvezza sarebbe la carne coltivata e le indor farm .. speriamo.

  • @moskaz6524
    @moskaz6524 Před 3 měsíci +1

    Noooo zioooo video format identico a Geopop non ci sta 😢

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao, siamo parte della stessa azienda ;)
      Qui su Ohga siamo più concentrati sull'attualità legata all'analisi del territorio in merito alle soluzioni proposte per migliorare il nostro rapporto con l'ambiente. Seguici perché sicuramente porteremo contenuti diversi e novità.

    • @edoardousai2426
      @edoardousai2426 Před 2 měsíci

      Ma non è che geopop sia un format, c’è solo uno che parla e spiega delle cose con qualche immagine di sottofondo. Non voglio sminuirli, ma non hanno inventato nulla da questo punto di vista, sono solo molto bravi a fare una cosa che esiste da quando sono stati inventati i cinegiornali e che chiunque può fare.

  • @giuliopedrali4794
    @giuliopedrali4794 Před 3 měsíci

    Poi un'altra cosa allucinante è che c'erano zone bellissime 50, 100 o 200 anni fa come paesaggio o anche paesaggio culturale, perché non preservarle? Perché non c'è una legge che tuteli il paesaggio l urbanistica o le costruzioni come erano decenni o secoli fa, perché io sono costretto a vedere un orrendo paesaggio del 2024 e non posso avere una visione del 1950, 1900, 1800 o più antica... Mi sembra una violenza.

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Grazie per avere voluto condividere questo tuo sentimento. Anche a noi capita di avere una sorta di nostalgia per l'ambiente che esisteva prima. Questo non significa però che guardando al futuro non possiamo tornare ad un ecosistema che funziona bene, e che ci fa stare bene! Per questo crediamo sia importante continuare a informarci, capire, agire e fare pressione sui nostri rappresentanti politici :)

    • @giuliopedrali4794
      @giuliopedrali4794 Před 3 měsíci

      @@ohgait Cioè un quadro di Caravaggio pur essendo morto 400 anni fa, o un Automobile antica di 50 o 100 anni fa potrei anche vederla anche oggi in teoria, ma come era urbanisticamente una zona di 50 o 100 anni fa no

  • @normocultura
    @normocultura Před 3 měsíci

    Aumentano i metri quadri e i metri cubi pro-capite.
    Dalle case bottega ,alle citta verticali e zone industriali, dalle micro car hai suv, sempre meno boschi o aree verdi,sempre più rottami,ruderi,inquinanti,immondizie,sprechi energetici.

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Poco rispetto per il mondo in cui viviamo, tanta superficialità e incapacità di guardare al futuro. Noi proviamo a smuovere qualche coscienza🙏🏻

  • @Ermagron
    @Ermagron Před 3 měsíci

    si le citta alveari, come no....l'unica urabanizzazione di questo tipo accettabile è quella romana, dove hai l'intera citta livellata a "x" piani fissi, tutti gli edifici squadrati; si parla di edifici con massimo 4-6 piani sempre e comunque; e questo richiede grossi cambiamenti a livello del settore distribuzione alimentare ( supermercati pubblici) e una macchina pubblica edile da far invidia ai sovietici dell'urss, tutte cose fattibili ma in antitesi con la realta politica di presa per il culo bipartisan e della finta alternanza che abbiamo nel paese.
    Inoltre se è vero che il verde serve e che la penetrazione dell'acquanel suolo aiuta a mantenre il terreno permeabile, è anche vero che nel medio periodo l'acqua porterà via la terra creando sacche nel sottosuolo sotto cui crollano le città; ecco perche si cerca di incanalare l'acqua. I romani questi sconosciuti con la cloaca maxima facevano esattamente questo. Francamente a vedere l'arno come è messo in certi punti non si fatica a credere che possa esondare tra qualche anno; ma sicuramente si darà la colpa ai cambiamenti climatici....invece che all'incuria.

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao, grazie per questo commento. La situazione, come ben indichi tu, è lontanissima dall'essere "semplice". È una delle grandi sfide di questo secolo: come possiamo ripensare le nostre città, la cui forma attuale è frutto di una progettazione lunga secoli e uno sviluppo esponenziale di decenni? Tenendo conto poi delle grandissime differenze territoriali, culturali, ecc? Proprio per questo per noi è importante lavorare sulla divulgazione di queste tematiche, per far sì che tutte le persone che ci seguono abbiano gli strumenti per stare al passo anche con queste tue riflessioni

  • @user-eh4ik7lb6r
    @user-eh4ik7lb6r Před 3 měsíci

    se vuoi maggiare bisogna il cemento se no diggiunerai

  • @4000massimo
    @4000massimo Před 3 měsíci

    Mi viene in mente , Cetto la qualunque

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Cchiù suolo pe' tutti! 🤣

  • @immkant2267
    @immkant2267 Před 3 měsíci +2

    Si notano le banalità che si dicono senza prove su youtube

  • @allanagrafealessandro
    @allanagrafealessandro Před 3 měsíci +1

    p.s. piazza Sempione è stata pedonalizzata quantomeno!

  • @marcobechere4452
    @marcobechere4452 Před 3 měsíci

    Da linkare all'amministrazione comunale di Olbia, tanto lo chiuderebbero dopo pochi secondi

  • @natalinalampacrescia6557
    @natalinalampacrescia6557 Před 3 měsíci +1

    mettete cemento e alberi da per tutto , accumulate acqua , non state con le mani in mano

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci +1

      Ciao, aggiungeremmo anche questa cosa: chiediamo alla politica di aiutarci a costruire un mondo migliore!

  • @elsakiehlneker975
    @elsakiehlneker975 Před 3 měsíci +1

    IL concime stato eliminato ,che rimane GAS😂

  • @bruso91
    @bruso91 Před 3 měsíci +1

    C'è la sovrappopolazione, punto.

  • @luciadesimone8883
    @luciadesimone8883 Před 3 měsíci

    vai con le città spugna!!!

  • @nevecenere
    @nevecenere Před 2 měsíci

    Hai 46 anni? wow non te li davo

  • @primobegliardi2602
    @primobegliardi2602 Před 3 měsíci

    Perché siamo degli idioti perché non vogliamo bene ai nostri figli

  • @commentogiusto7952
    @commentogiusto7952 Před 3 měsíci

    Siamo in troppi 8 miliardi per star bene ci vuole meno di 1 miliardo. E pokoetri di cento ricchezza

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Ciao! In realtà la questione del numero di persone non è il solo problema, come molti studi e dati dimostrano dobbiamo considerare anche gli stili di vita.

    • @tgatto1
      @tgatto1 Před 10 dny

      @@ohgait A voglia a stile di vita, anche a vivere nelle grotte tutti quanti 80 milioni di abitanti in più all'anno non sono sostenibili; inoltre è pura utopia: saresti disposto a dire ai tuoi figli di vivere al freddo in un sacco a pelo nel bosco senza poter accendere legna, senza poter viaggiare, senza poter usare l'auto, senza potersi curare (perché le cure spesso inquinano moltissimo), per l'unico motivo che ci sono altri genitori nel mondo che vogliono ulteriori figli? E' impensabile e anche profondamente ingiusto far vivere una popolazione nelle tende nel bosco al freddo ed alla fame all'unico scopo di permettere una continua crescita demografica; utopia poi perché l'unico modo per vivere tutti con lo stesso stile di vita si ottiene con la tirannia del collettivismo; la rivoluzione robotica secondo me migliorerà la situazione, renderà il sistema forse più equo, ma di fatto non si può crescere all'infinito, a meno che non ci si voglia estinguere

  • @pickuptagliacozzo
    @pickuptagliacozzo Před 3 měsíci

    Sic, per voi sarebbe meglio avere un asino, cinque pecore e una vanga....😊

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Non esageriamo 😅. Non siamo così radicali nel pensiero. Piuttosto cerchiamo di essere oggettivi e di mettere in luce una condizione che potrebbe sicuramente essere migliore. Per la salute delle nostre città e per la nostra salute.

  • @paperoga1326
    @paperoga1326 Před 3 měsíci

    Per fortuna che Istria Dalmazia non sono più italiane!

  • @user-jd3vn2fe6x
    @user-jd3vn2fe6x Před 3 měsíci

    abbiamo talmente tante case vuote che..........basta cementificare . non ho nessuna base ma credo che case e capannoni ne abbiamo per i prossimi 100 anni

    • @ohgait
      @ohgait  Před 3 měsíci

      Vero! E sai qual è la cosa interessante? È che ci sono tantissimi progetti che puntano a convertire questi luoghi ormai senza vita in spazi in cui si possa produrre ciò di cui abbiamo bisogno, dal cibo (pensa a tutte le iniziative di vertical farming) alla cultura (pensa invece agli spazi artistici che nascono quando i comuni si fanno aiutare dalle associazioni)

  • @fabiomonticelli3987
    @fabiomonticelli3987 Před 3 měsíci

    Putin per favore pensaci tu, che sia veloce ed indolore grazie!!!!

  • @keithmoon123
    @keithmoon123 Před 3 měsíci

    Nessuno parla del fatto che stiamo riempiendo le città di africani?

    • @giovanniventurini2333
      @giovanniventurini2333 Před 3 měsíci +1

      Scrivi alla Meloni! Vedi se ti risponde.
      Babbeo

    • @tgatto1
      @tgatto1 Před 10 dny

      Infatti l'immigrazione inquina, gente che inquina poco nei propri paesi (ma non ha più voglia di coltivare la terra) si sposta in paesi in cui contribuisce ad inquinare molto (poiché finisce per lavorare principalmente nell'industria e contribuisce quindi a diminuire gli stipendi ed aumentare gli utili quindi il divario economico); se si considera poi che il numero di potenziali immigrati aumenta a dismisura a causa di una riproduzione scriteriata andiamo ancora peggio