Eruzione del Vesuvio del 1944: la ricostruzione dell'ultimo evento eruttivo

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 06. 2024
  • Erano le 16:30 del 18 marzo 1944 quando cominciò l’ultima eruzione del Vesuvio, durante la Seconda Guerra Mondiale. La presenza delle truppe americane e britanniche, che erano giunte a Napoli dopo che la città si era liberata dall’occupazione nazista, permise di documentare l’evento con foto e video, prima volta nella storia di questo vulcano. Ma il racconto delle diverse fasi dell’eruzione, lavoro di un’importanza scientifica enorme, lo dobbiamo a un uomo in particolare, che risponde al nome di Giuseppe Imbò. Giuseppe Imbò era il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, e a rischio della sua stessa vita continuò a registrare le attività del Vesuvio, lasciandoci così delle informazioni preziosissime per lo studio e la comprensione dei fenomeni vulcanici, e per poter prevenire, almeno in parte, i danni di una eventuale futura eruzione del Vesuvio.
    00:00 Il 18 marzo 1944 iniziò l'ultima eruzione del Vesuvio
    00:51 Quella del '44 è stata un prosieguo dell'eruzione del 1906
    01:23 Il lavoro di ricerca di Giuseppe Imbò, Direttore dell'Osservatorio Vesuviano
    01:57 Fase 1 - fase effusiva: l'esplosione e la debole attività stromboliana
    02:17 Il 19 marzo le colate di lava iniziarono ad avvicinarsi ai centri di San Sebastiano e Massa
    02:45 Fase 2 - le fontane di lava e le grandi quantità di ceneri
    03:25 Fase 3 - le eruzioni miste
    04:14 Fese 4 - dalle ore 12.00 del 23 marzo iniziò la fase sismo-esplosiva
    04:59 Fase post-eruzione - i comuni colpiti e le vittime
    05:47 La percezione dell'eruzione del '44
    ALTRI VIDEO:
    -La futura eruzione del Vesuvio: • LA FUTURA ERUZIONE DEL...
    -La più grande eruzione avvenuta nel Mediterraneo: • Campi Flegrei: la rico...
    Articoli suggeriti:
    -www.geopop.it/vesuvio/
    -www.geopop.it/vesuvio-e-campi...
    -www.geopop.it/video/come-e-qu...
    #vesuvio #eruzione #geopop
  • Věda a technologie

Komentáře • 620

  • @sergino147
    @sergino147 Před 2 lety +133

    Per il lavoro che fate, e soprattutto, per come lo raccontate, dovreste avere più del doppio degli iscritti al canale. Complimenti davvero per la prossionalità, passione e simpatia con cui ci raccontate aspetti complessi come semplici e che tutti possono non solo capire, ma apprezzare. Grazie davvero.

  • @colomboharrison
    @colomboharrison Před 2 lety +77

    Complimenti a GEOPOP!! Vi fate veramente un mazzo quadro per realizzare dei mini documentari di così alto livello! Chapeau

    • @giuseppecoronas1792
      @giuseppecoronas1792 Před rokem

      Già complimenti soprattutto per il loro tradimento a favore dei padroni della terra con la complicità dei nostri governi traditori

  • @lorisbonotto1598
    @lorisbonotto1598 Před 2 lety +210

    Se solo potessi mettere più dì un like! Bravi e complimenti per i contenuti dì ottima qualità e nel ricordare quegli eroi silenziosi che hanno scritto la Storia.

  • @p0llux9
    @p0llux9 Před 2 lety +25

    Bellissimo!! 👋👋
    Non solo come l'avete realizzato ma perché, da lombarda, non sapevo che l'ultima eruzione del Vesuvio fosse così "recente".
    Inoltre, la concomitanza dell'evento con il coinvolgimento di quei territori nelle vicende della Seconda Guerra Mondiale rende quel fatto "più particolare" del solito.
    Preziose le foto e le riprese d'epoca.
    Grazie Andrea, grazie ragazzi!

    • @fabiogallotta7155
      @fabiogallotta7155 Před rokem +3

      in realtà la guerra al sud italia era già finita nell'autunno del '43 con la cacciata dei tedeschi da Napoli, ma si contavano i danni provocati dalle operazioni belliche in quella che fu la provincia più bombardata della penisola. Quest'evento, quindi, rappresentò un evento marginale a fronte di quello che era appena avvenuto poco prima

  • @nicolinosalomone7390
    @nicolinosalomone7390 Před 2 lety +22

    Grande Andrea, il tuo modo di esporre e spiegare gli eventi di natura geologica, è ammaliante. Esaustivo come sempre.

  • @gianluca712
    @gianluca712 Před 2 lety +32

    "Che si era liberata......"
    Forse non tutti lo sanno, ma quando gli americani hanno cominciato a cacciare via i nazisti dall'Italia, arrivando a Napoli l'hanno trovata già liberata; ci hanno pensato i cittadini a cacciare via gli oppressori, senza bisogno di forze armate.
    Io sono nato a Roma, ed ho sempre apprezzato questo "fun fact", diciamo che il popolo napoletano è il mio preferito tra tutti i popoli che costituiscono l'Italia.

  • @Max-hz6rd
    @Max-hz6rd Před 2 lety +17

    Bravissimi come sempre, un ottimo lavoro di divulgazione, tutto spiegato in maniera semplice.

  • @giulianopagliaro6069
    @giulianopagliaro6069 Před 2 lety +7

    Buongiorno, mi associo ai complimenti già espressi da tutti i commentatori. Sono di Ercolano e sono contento del vostro lavoro e dei vostri contributi di cultura. Vi chiederei sempre di conservare attenzione per il nostro Vesuvio, che come tutti sanno "dorme" con un occhio solo. Sterminator Vesevo! Ad majora, giovani. Giuliano.

  • @ilmondosecondokappax64
    @ilmondosecondokappax64 Před 2 lety +3

    Ho scoperto questo canale con due video, l'eruzione del Vesuvio nel futuro e quella della riparazione delle strade, e ora avete fatto un video con ricostruzione grafica iniziale e il remake del secondo video. Complimenti anche per questo video, estremamente interessante.

  • @carlo_maria_barile
    @carlo_maria_barile Před rokem +6

    Applausi! Complimenti per il lavoro svolto e per questo documentario conciso, concreto e chiarissimo.

  • @tommasoruggeri6587
    @tommasoruggeri6587 Před 2 lety +19

    Premessi e sottintesi i più sinceri complimenti per il lavoro di divulgazione e di rigore scientifico perfettamente equilibrati tra loro, ti volevo suggerire un argomento che sarebbe interessante da recuperare per un altro eventuale video: terromoto di Lisbona del 1755. Sarei curioso di vedere le informazioni che riusciresti a recuperare a riguardo!
    Complimenti ancora a tutta la redazione e continuate così! 😎👍

  • @sargiro9839
    @sargiro9839 Před 2 lety +77

    Mio padre (del '45) ricorda di quando suo padre gli raccontava della cenere del Vesuvio che era in parte arrivata da queste parti (un paesino che si chiama Corsano, estremo sud del Salento).

    • @Rosaada-sl6nk
      @Rosaada-sl6nk Před 10 měsíci +2

      Andrano presente!!!

    • @carlo4035
      @carlo4035 Před 9 měsíci +6

      Corsano città del film io speriamo che me la cavo

    • @davidc.5330
      @davidc.5330 Před 8 měsíci +4

      ​​@@carlo4035Ti confondi con Corzano, paese di fantasia, in cui è ambientato il film; Corsano, invece, è in provincia di Lecce.

    • @Francip1994
      @Francip1994 Před 6 měsíci +4

      Mio nonno, del 33, mi raccontava sempre della cenere e sassi che arrivavano in provincia di Salerno! 😊😮

    • @mariobaiocchini3223
      @mariobaiocchini3223 Před 2 měsíci

      ​@@Francip1994 zzß cko

  • @barbaratirittera1285
    @barbaratirittera1285 Před 8 měsíci +3

    La geologia mi appassiona da sempre .... spiegata bene come nel vostro caso è ancora più coinvolgente.... Ottimo lavoro come sempre 👏🏻👏🏻

  • @alessandrogrima7413
    @alessandrogrima7413 Před 2 lety +1

    Bravissimi, ottimi video senza mai un calo di qualità, davvero complimenti

  • @pinomaz620
    @pinomaz620 Před 9 měsíci

    Video assolutamente mirabile ,competenza precisione e chiarezza BRAVISSIMI!!!! giuseppe mazzzoli

  • @lorenocasetta
    @lorenocasetta Před 2 lety +7

    Ottima ricerca complimenti , racconto storico molto interessante e di ottima fattura , siete i migliori .

  • @ronaldinho231001
    @ronaldinho231001 Před 2 lety +3

    Che canale STREPITOSO! Grazie.

  • @giovannagianna7214
    @giovannagianna7214 Před rokem +1

    Sei bravissimo...chiaro ed esaustivo. Rimarrei ad ascoltarti per ore e ore 👏👏👏

  • @GustavoLurina
    @GustavoLurina Před 2 lety +1

    Amo i video sui vulcani, interessantissimo, qualità e quantità di informazioni strabiliante.

  • @giovanniesposito4906
    @giovanniesposito4906 Před rokem +8

    complimenti per la ottima esposizione.Un caro saluto alla mia Cttà....❤

  • @gibosoft
    @gibosoft Před 2 lety +2

    Andrea, sempre molto preciso e chiaro nelle tue spiegazioni, bravissimo

  • @Rocket_Stool
    @Rocket_Stool Před 2 lety +5

    Aspettavo da tempo questo video! ❤️

  • @fidem15893
    @fidem15893 Před 2 lety +9

    Ottimo contenuto come sempre ed esposto in pochi minuti. 👏👏👏

  • @annamariasaturno4756
    @annamariasaturno4756 Před 5 měsíci

    Sempre chiaro, esaustivo, competente e coinvolgente con argomenti di non semplice trattazione. Poi il video su una possibile eruzione del Marsili: davvero esplosivo! Complimenti!

  • @luciolumi1626
    @luciolumi1626 Před 8 měsíci +1

    Ti ascolterei per ore e ore. Questo canale e stupefacente. Bravi,bravi.

  • @Max-hz6rd
    @Max-hz6rd Před 2 lety +2

    Bravissimi come sempre per i video che realizzate.

  • @drummosamofficial4593
    @drummosamofficial4593 Před 2 lety +1

    Complimenti!!! Bellissimo alcuni dei miei provo zii di somma Vesuviana si ricordano ancora...

  • @marcopastacaldi7690
    @marcopastacaldi7690 Před 2 lety +2

    Grazie GeoPop appena iscritto documento semplice, utile, interessante e sopratutto comprensibile a tutti 👋👍

  • @nunzinho91
    @nunzinho91 Před 2 lety +3

    Un lavoro veramente eccellente: complimenti :D

  • @gianmarioboscolo
    @gianmarioboscolo Před 2 lety +1

    Siete semplicemente il più bel canale del tubo

  • @antoniodellaragione6091
    @antoniodellaragione6091 Před 9 měsíci +1

    Siete FANTASTICI nell'informazione. Continuate così .👍👍👍👍👍👍

  • @felicezedda3823
    @felicezedda3823 Před 2 lety +1

    Grazie Andrea, GeoTop 👏🏻👏🏻👏🏻complimenti a tutto il team💖😘

  • @riccardovara2828
    @riccardovara2828 Před 2 lety +2

    Grande Geopop che, come al solito, pubblichi video interessantissimi. Continua cosi. Ora le 4 giornate dovremmo farle per liberarci dall'occupazione di qualcun'altro........

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 Před 2 lety +3

    Signori buonpomeriggio e complimenti prr il simpatico video. Comunque è perfettamente inutile sperare che l'eruzione avvenga il più in là possibile perché o prima o dopo sfortunatamemte sempre dovrà avvenire. Per cui piuttosto che stare sempre colla preoccupazione della spada di Damocle in testa è meglio che il dente ce lo leviamo subito se tanto ce lo dobbiamo levare per forza. Comunque l'unica consopazione è che dopo che c'è stato l'eruzione che ha devastato i campi agricoli ci s'è potuto ricoltivare di nuovo per sopra.
    Comunque parlando sempre di vulcani qui di eseguito vi rimango il commento che ho postatato alla signora Viviana del canale YT"Vivi every day"per il suo video sopra i"Carusi". Arrivederci.
    Signora buonasera e complimenti per il bel video(fatto veramente bene). Fortunatamente al giorno d'oggi ricavare lo zolfo è diventato più semplice perché lo si riesce a prendere dagli scarti della raffinazione del petrolio grezzo(sui carburanti ci mettono le accise su questo soltanto l'IVA). Comunque fu dopo la fine della guerra civile statunitense e dell'acquisizione da parte di costoro della Luisiana francese che s'incominciò a commercializzare lo zolfo a basso prezzo d'alcuni giacimenti presenti lì e che s'incominciò ad intaccare l'economia dell'ormai appena formato Regno d'Italia. Comunque se al nord colla miseria e le varie guerre che s'erano portate avanti contro l'impero Austriaco ci si beccava la pellagra al sud con tanto di lavoro non è che ce la si passasse meglio(poi ad Auschwitz scrissero che il lavoro rendeva liberi). Comunque proprio perché ci si trovava in presenza d'un vulcano com'è l'Etna che i migliori"disinfettanti"sarebbero stati i derivati dello zolfo(li si può riuscire pure a raggiungere il ph 0). Quello per fare l'anidride solforosa basta prendere un po'di zolfo puro ed abbrustolirlo poi se ci s'aggiunge un poco d'acqua in teoria si dovrebbe riuscire a produrre l'acido solforico come quello di quanto si tagliano le cipolle(la maggior parte dell'acido delle batterie delle macchine è appunto con quello ch'è fatto e con quello ci si ossida pure il rame per fare il verderame(lo dicono verde anche se sembri avere il colore"Puffo"perché quello è il colore ciano)che s'usa sopra le culture agricole e ch'è pure abbastanza tossico oltre certe temperature che si potevano benissimo raggiungere e superare in quelle miniere). Mentre i sali di Cloruro di mercurio(il sublimato corrosivo)e di Cloruro di sodio(cioè il più diffuso sale da cucina)sono rispettivamente i sali di mercurio ed i sali di sodio dell'acido cloridrico,cioè dell'acido prodotto dai succhi gastrici(ed è appunto dagl'animali destinati ai macelli che allora lo si ricavava)e che ha un ph attorno al 1 Massimo 2 e che ora in commercio lo si vende col nome d'acido muriatico(cioè quello per la pulizia dei pavimenti). I calcaroni non sono poitanto diverse dalle carcare. È solo che in quest'ultime ad essere cotti erano i calcari per farli diventare calci spente perché una volta scaldato il calcare perdeva l'anidrite carbonica e si lega meglio del gesso nel fare il calcestruzzo,le malte leganti ed il materiale primo per alzare il ph delle acque(sempre per l'edilizia,la potabilità o per l'agricoltura o per vari tipi di lavorazione tipo la conciatura delle pelli,la lavorazione d'alcuni alimenti tipo il cioccolato o l'eliminazione del sapore amaro delle olive od ancora la nixtamalizzazione del mais(appunto per poter evitare la pellagra),etc. ). E tanto per concludere il discorso la"Poltiglia Bordolese"che s'utilizza sempre in agricoltura per sterminare i parassiti e,diciamo,"disinfettare",non è ne più e nemmeno che l'insieme appunto del verderame e della calce spenta messi assieme ed il fatto che anche se essi sono messi appunto assieme per fare questa poltiglia non abbiano più un ph estremo ma intorno alla neutralità(7) non significa che abbiano perso tutti i loro poteri disinfettanti perché cose tipo il rame è sempre un metallo abbastanza insidioso anche se non si presenta più con un ph basso,etc.
    Ed a pensare che la maggior parte dei ragazzini(nonché pure molti adulti)al giorno d'oggi non ci pensa nemmeno a quanto siano fortunati al fatto che si faccino rispettare le leggi contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Be arrivederci.

  • @salvatoremarino9613
    @salvatoremarino9613 Před 24 dny +1

    Mio padre (nato nel 1938)vide ciò che successe nel 1944 e si ricorda che ci fu la pioggia di cenere e lui sopravvisse a quest eruzione,mi ricordo quando me lo raccontava,ormai non c'è più...💔

  • @lauramazzani3546
    @lauramazzani3546 Před rokem +15

    i tuoi video sono veramente interessanti e apprezzo molto il modo in cui fai divulgazione, la geologia non è facile da trattare e non è facile far appassionare le persone a questi temi. Volevo chiederti se puoi spiegare anche l'orogenesi alpina dopo tutti i video in cui spieghi la sismicità in italia e la struttura geologica del Paese.
    Anyway Ti ringrazio
    laura

  • @giulianopagliaro6069
    @giulianopagliaro6069 Před 2 lety +4

    Buongiorno Andrea volevo fare un'ultima domanda e richiesta: potreste dedicare un vostro contributo di divulgazione sul vulcano Marsili, se non erro è un vulcano sottomarino situato di fronte alle coste calabre. Complimenti per il vostro lavoro e auguro a tutti una serena domenica. Ciao Giuliano.

  • @daniele36010
    @daniele36010 Před 2 lety +1

    Grazie mille per questi ottimo contenuti, comunque sarei curioso di vedere i danni provocati da un eventuale eruzione dei campi flegrei, sarebbe veramente interessante, grazie mille

  • @adrianoliaci6491
    @adrianoliaci6491 Před 9 měsíci

    Complimenti per l'ottimo video e per il canale in generale che ho scoperto oggi ma da ora in poi seguirò. Una piccola testimonianza indiretta se mi permetti, mia madre mi raccontava che sua madre (mia nonna) le disse che durante l'attività del Vesuvio (non so se riferita a quello del 1944 o al precedente che ritengo più probabile), dal cielo cadde una notevole quantità di cenere sulla zona di Lecce e paesi limitrofi (circa 400 Km in linea d'aria dal Vesuvio). Grazie.

  • @camillo-3841
    @camillo-3841 Před rokem

    grazie per avermi fatto conoscere istituti quali : INGV, ISPRA,.... che sono una vera miniera di informazioni e di dati. altro che divulgazione!

  • @mauriziorabita5303
    @mauriziorabita5303 Před 2 lety +1

    Delle lezioni autentiche di storia geologia.
    Complimenti

  • @brunotaiani301
    @brunotaiani301 Před rokem

    Grazie mille sei stato molto bravo nel narrare la storia del vesuvio io sono di Salerno e mi ricordo mio padre mi raccontava in parte del Vesuvio quando eruttò 👏👏👏👏👍❤

  • @giuseppeleone10
    @giuseppeleone10 Před rokem +3

    Grazie per tutto il lavoro di divulgazione scientifica che voi fate.Purtroppo sono brutti tempi per la cultura altrimenti i vostri iscritti dovrebbero essere almeno il triplo. La gente è molto più attratta dai reality show di Maria De Filippo e dal grande fratello.

  • @ornellabreschi3598
    @ornellabreschi3598 Před 2 lety

    Argomenti sempre affascinanti e magnificamente esposti ! Grazie infinite 👍🏼😁❤️

  • @giuliabiondani1178
    @giuliabiondani1178 Před rokem

    Buongiorno Geo pop mi sono appena iscritta adesso mi piacciono tantissimo i tuoi video complimenti davvero e grazie di tutto quello che fai per Tutti noi cordiali saluti e buona giornata continua così

  • @Ciro-bo2ks
    @Ciro-bo2ks Před 2 lety +1

    Ottimo servizio ... Complimenti

  • @dariopiantoni8837
    @dariopiantoni8837 Před 2 lety +3

    Perfetto come sempre

  • @emanuelepalattella2910
    @emanuelepalattella2910 Před 2 lety +3

    Bellissimo video, sempre il top

  • @benjii_yz
    @benjii_yz Před 2 lety

    Video davvero bello, ben strutturato, e travolgente, senza dubbio, complimenti, iscrizione assicurata! 💪🏻

  • @noodles4537
    @noodles4537 Před 2 lety +1

    Video meraviglioso! Sarebbe bello vedere un’animazione sui Campi Flegrei, anche per capire come potrebbe essere l’eruzione della caldera!

  • @incoronataacampora2035
    @incoronataacampora2035 Před 8 měsíci

    Molto ben spiegato! Ad Agerola, sui monti Lattari, dove vivo, c'è moltissima pietra pomice, 'o pummice, nel terreno, forse proveniente dall'eruzione del 44 o di quella precedente.

  • @giovannigreco5682
    @giovannigreco5682 Před rokem +1

    grazie a te (anzi a voi...);
    io sono di ostuni e mia nonna (mamma di mio padre ) raccontava che la cenere arrivò anche da noi, come un velo di fuligine sottile ma uniforme da maestrale....

  • @angelaloiacono3808
    @angelaloiacono3808 Před 2 lety

    Davvero complimenti a voi tutti per questo documento molto interessante

  • @luigierrichiello8949
    @luigierrichiello8949 Před rokem

    Sei bravissimo nelle spiegazioni... 👍👍👍

  • @napolibella2952
    @napolibella2952 Před rokem

    Canale fantastico, grazie wuagliò

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Před 2 lety

    Molto interessante! Grazie mille

  • @manuelaliberti7920
    @manuelaliberti7920 Před 2 lety +2

    ciao seguo sempre i vostri video volevo farvi una domanda potete approfondire la situazione dei campi flegrei e poi io avevo sentito del vulcano solfatara di pozzuoli per favore potete fare un video approfondimento su queste cosa? grazie in anticipo

  • @robertomazzoni1955
    @robertomazzoni1955 Před rokem

    Bravo!!! come sempre Grazie.

  • @hamsikmarek1
    @hamsikmarek1 Před 2 lety +4

    Come sempre molto interessante. Andrea, che ne diresti di un nuovo video sui Campi Flegrei? Ultimamente sono più irrequieti del solito, la scossa dell'altro giorno è stata la più forte degli ultimi 40 anni (fonte: Il Mattino).

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +5

      Ne faremo uno sicuramente ;)

    • @hamsikmarek1
      @hamsikmarek1 Před 2 lety

      @@geopop Grazie. 👍🏻

    • @DaniloEsposito_Aps.Qs.
      @DaniloEsposito_Aps.Qs. Před 9 měsíci +1

      Andrea la situazione dei Campi Flegrei sembra davvero complessa ....attendiamo un video che riveli qualcosa di nuovo....visto gli sciami sismici degli ultimi periodi

  • @Giofa1996
    @Giofa1996 Před 2 lety +1

    Da appassionato ho acquistato il libro del lavoro di Giuseppe Imbo ed'e affascinantissimo

  • @matteobarcalla
    @matteobarcalla Před 2 lety +7

    CIAO, domandona, negli ultimi 2/3 giorni si sono verificate due scosse della stessa magnitudo in zona Campi Flegrei e a Catania. Sapendo che le camere magmatiche non sono connesse, potrebbe essere un BRUTTISSIMO segno? Grazie

    • @heso3official
      @heso3official Před 2 lety

      anche in calabria, piana di gioiatauro, questa settimana scosse

  • @doppioalfio9155
    @doppioalfio9155 Před 2 lety +2

    Bel Video! Non sapevo nulla! Avete mai trattato del terremoto di Messina nel 1908?

  • @vinceviglione8709
    @vinceviglione8709 Před 8 měsíci

    Mio padre aveva giusto trent'anni all'epoca dell'eruzione, (classe 1914) mia mamma solo nove anni, ma entrambi ricordano bene quei giorni (mio padre vide tutto da Caserta,mia mamma da Sorrento) e c'è lo raccontarono a noi figli solo vent'anni dopo. Se oggi accadesse lo stesso fenomeno di allora, nn ci sarebbero vittime o, tutt'al più colpirebbero i tanti turisti che arrivano da tutto il mondo. Se accadesse, sarebbe una grazia perché il Vesuvio "sfogherebbe" e, poiché i Campi Flegrei sono un tutt'uno col 🌋, nn ci sarebbero vittime. Purtroppo la situazione è molto triste, vivere e dormire sapendo che sotto i piedi c'è l'Inferno dev'essere un brutto e continuo supplizio.

  • @pepito8470
    @pepito8470 Před 2 lety +1

    Sentir nominate il nome del mio paese natale su CZcams fa un certo effetto. Poggiomarino. Mio nonno mi raccontava di quei momenti. Grazie per averne raccontato i particolari.

  • @giovanniangeloverga5602

    Finalmente un video interessantissimo e intelligentissimo non come la serie infinita di video demenziali che girano su CZcams video eccellente

  • @selvaggioroma1834
    @selvaggioroma1834 Před 2 lety +1

    TOP TOP TOP. VIDEO INTERESSANTISSIMO

  • @patrickbarra9163
    @patrickbarra9163 Před 8 měsíci +2

    Mio padre l'ha vissuto, aveva 5 anni e viveva a Torre del Greco

  • @jessicaincoronato277
    @jessicaincoronato277 Před 2 lety

    Molto interessante, grazie mille!

  • @pisky1983
    @pisky1983 Před 2 lety +1

    Siete i migliori nulla da dire

  • @Roberto-it2tg
    @Roberto-it2tg Před 2 lety

    Be' speriamo non capiti mai e che si spenga per sempre il Vesuvio, bel documentario !!

  • @cirogiannoccoli6007
    @cirogiannoccoli6007 Před 2 lety +1

    Grazie,siete stato molto esaustivo..
    Comunque,credo che sia stata una grande imprudenza costruire paesi e cittadine alle pendici di uno dei vulcani più pericolosi al mondo...,si stima che circa 800.000 persone vivano alle pendici del Vesuvio...sic!!!😥

  • @maaarxk
    @maaarxk Před 2 lety +3

    Bel video

  • @wolflabferroviecampanie
    @wolflabferroviecampanie Před 2 lety +1

    Bellissimo video

  • @alem.g.5616
    @alem.g.5616 Před 2 lety +2

    Un video di cui non sapevo di necessitare

  • @francescorucano5101
    @francescorucano5101 Před 2 lety

    Io di scienze non capisco nulla, ma voi spiegate in una maniera tale per cui capisco tutto. B R A V I S S I M I ! ! !

  • @Musicology76
    @Musicology76 Před 2 lety

    sempre più bravi, raga....grandi!

  • @mariarosariacotroneo3437

    Complimenti! Sei eccezionale!

  • @antoniogiuseppepischedda2073

    Bellissimo. Si può fare un video sull’ ETNA e le principali eruzioni? Sarebbe interessante. Grazie

  • @marcellosergiusti8995
    @marcellosergiusti8995 Před 11 měsíci

    Carissimi amici ed amiche di Geo Pop,devo ammettere che è molto importante ed anche interessante la spiegazione sull'Eruzione del Vesuvio e mi fa riflettere anche sulla situazione Bradisismica della Zona Rossa dei Campi Flegrei. Come volontario della Protezione Civile, vedendo la Mappa Topografica e Stradale di Napoli e le Aree adiacenti,mi domando come si possa effettuare un' evacuazione preventiva.@marcello sergiusti.

  • @FRANK-py1kb
    @FRANK-py1kb Před 2 lety +2

    Vi meritate un like

  • @ernestocorso4316
    @ernestocorso4316 Před 2 lety +1

    Buongiorno.
    Bellissimo video. 👍👍👍👍👍👍
    Che io sappia l'area in confronto ad oggi era disabitata, la popolazione locale che io sappia oggi è enormemente aumentata, come la presenza di edifici alti ovunque, dove non si vede più dove iniziano e finiscono città e paesi.
    Con una eruzione simile, chissà quanti morti potremmo contare, ma spero di sbagliare io.
    Queste sono solo le mie opinioni personali.
    Un abbraccio virtuale buona giornata serena

    • @sniperelite647
      @sniperelite647 Před 2 lety +2

      Le aree colpite dalle colate laviche del 1944, e quindi più vicino al gran cono del Vesuvio, corrispondente ai villaggi di San Sebastiano, Massa e Cercola erano dei borghi agricoli dediti alla produzione di vino, prodotti ortofrutticoli, pomodori del piennolo e al commercio degli stessi. Al giorno d'oggi questi paesi hanno un aspetto moderno, poichè gran parte delle costruzioni dei centri dei primi due villaggi non è stato risparmiato dalla lava. L'attuale densità abitativa nell'area dei tre piccoli comuni sopra citati è abbastanza alta, dato che in totale la popolazione dei tre comuni ammonta a 32.000 abitanti tutti ammassati lungo le pendici nord-occidentali del Vesuvio. È inutile dire che la zona in questione rientra pienamente nella cosidetta zona rossa del Vesuvio...

    • @ernestocorso4316
      @ernestocorso4316 Před 2 lety

      @@sniperelite647
      Buongiorno
      Esatto.
      Per non parlare che la maggioranza degli edifici è stata progettata, e costruita male nel dopoguerra, con materiali scadenti e in fretta, non è antisismica, il boom dell'edilizia degli anni ottanta, spesso abusiva e fatta male, lo scandalo degli edifici in tutta Italia fatti con la sabbia di mare etc.
      Insomma in caso violenti terremoti che dovessero partire dal Vesuvio o dai campi Flegrei, potrebbero avere effetti più disastrosi delle colate di lava, se poi dovessero esserci anche colate piroclastiche, i danni alla città e il numero dei morti potrebbero essere da incubo.
      Ma queste sono solo le mie opinioni personali e spero di sbagliare io.
      Buona giornata serena a tutti.

    • @GeSchiTube
      @GeSchiTube Před 2 lety

      Sono proprio dei pazzi ad abitare dove...
      - Dove ogni anno ci sono frane perché hanno costruito o comprato casa dove non dovevano
      - Dove ogni anno ci sono alluvioni perché hanno costruito o comprato casa dove non dovevano
      - Dove nel corso della vita ci sono 3/4 terremoti perché hanno costruito o comprato casa dove non dovevano.
      Proprio fessi e incivili questi che fanno spendere ogni anno soldi perché non riescono a capire che lì non possono vivere...

    • @sniperelite647
      @sniperelite647 Před 2 lety +1

      @@ernestocorso4316 Essendo della zona che gli edifici fossero costruiti con materiali scadenti non lo sapevo. Il vero problema dell'area vesuviana e in particolar modo della fascia costiera vesuviana (Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata) è l'elevata densità abitativa, l'elevato consumo del suolo (rischio frane nel versante settentrionale) e la congestione delle vie di fuga spesso consistenti in strade di confine tra i piccoli comuni. Un altro problema soprattutto per quanto riguarda i comuni più piccoli in termini di superfice come quelli colpiti dall'eruzione del '44 è stata la forte urbanizzazione che, a partire dagli anni '70-'80, ha portato alla quasi totale distruzione del suggestivo paesaggio agricolo vesuviano e dell'identità agricola della popolazione locale. I comuni vesuviani nord-occidentali e costieri al confine con Napoli (San Giorgio, Portici, Cercola, San Sebastiano, etc...) costituiscono un'unica grande cornubazione che rappresenta una sorta di continuità della città di Napoli verso est e spesso i confini tra gli stessi comuni, specialmente quelli più piccoli, non sono ben definiti dato che fino a un secolo fa costituivano un unico grande comune che poi si è diviso in tanti piccoli villaggi a seguito delle diverse eruzioni del vulcano.
      Per quanto riguarda Napoli centro, essa rientra nella zona gialla e quindi a differenza da quanto da te detto sarebbe esposta a cenere e lapilli (è altamente improbabile che sia invasa da colate piroclastiche o addirittura colate laviche)

    • @ernestocorso4316
      @ernestocorso4316 Před 2 lety

      @@sniperelite647
      Buonasera
      Lei ha perfettamente ragione, Napoli non è a rischio lavico dal Vesuvio ma forse dal supervulcano Campi Flegrei che è uno dei 5 peggiori vulcani al mondo.
      Ma Napoli è a rischio sismico.
      Infatti il terremoto del 1980 Irpinia avvenne a 186 km circa da Napoli, ed a Napoli ci sono stati degli edifici crollati, morti, molti edifici pericolanti.
      Abbiamo avuto i container post terremoto ovunque per quasi vent'anni...che io ricordi...
      Napoli e il Vesuvio in linea d'aria la distanza è 14 km le strade 21km.
      Quindi capirà che un violento terremoto con epicentro vesuvio, con una città e infrastrutture invecchiate male e senza manutenzione, potrebbe portare un effetto da incubo.
      czcams.com/video/aM2t0Bj5oQo/video.html
      ⬆️⬆️Maschio Angioino Napoli monumento del 1279, tra i più importanti edifici della città, tra degrado e mancanza di manutenzione, pensi come sta il resto della città.
      ATTENZIONE NON VOGLIO FARE DELL'ALLARMISMO MA VEDO IL BONUS FACCIATE TOTALMENTE SBAGLIATO, SECONDO ME SAREBBE STATO PIÙ UTILE UN BONUS ABBATTIMENTO E RICOSTRUZIONE SECONDO NORME ANTISISMICHE, MA MI RENDO CONTO CHE FORSE È UTOPIA.
      Queste sono solo le mie opinioni personali e potrei sbagliare io.
      Un abbraccio virtuale buona serata serena

  • @giovannicafarelli5718

    Ciao mia bella Napoli, dove ho studiato al Collegio Bianchi...quanti stupendi ricordi...compreso il mio lavoro nel Banco di Napoli...

  • @anitaaledda2304
    @anitaaledda2304 Před rokem

    Ciao Andrea, sono una appassionata dei vulcani e vedo sempre con piacere i tuoi video, anch'io spero che il Vesuvio dorma per un altro secolo!! l'Etna invece è molto più sveglio, diciamo, e ho seguito anche le sue eruzioni e sono rimasta in particolar modo impressionata da quella del 1669 che fu davvero enorme. Ce la racconteresti? Ciao e buon lavoro 👍

  • @alekong9983
    @alekong9983 Před 2 lety +2

    Io sono pugliese e ricordo ancora cosa diceva mio nonno, nato nel ‘39. Quando il Vesuvio eruttò la cenere arrivò fino a Palo del Colle, Bari.

    • @sniperelite647
      @sniperelite647 Před 2 lety +1

      In effetti arrivò pure in Albania

    • @alekong9983
      @alekong9983 Před 2 lety +1

      @@sniperelite647 ti credo, da Bari due bracciate in acqua e sei in Albania. Fu una cosa surreale

  • @paoladantonio5903
    @paoladantonio5903 Před rokem +1

    Sempre zona vulcanica lo disse il mio endocrinologo che mi scopri i noduli maligni era un professore e che purtroppo proveniamo da una zona vulcanica con mia madre Ronciglione VT ugualmente. Ecco perché dico che il male non si augura mai a nessuno e non si deve fare male mai a nessuno tutto torna come un bumerang.

  • @antonpaco
    @antonpaco Před 2 lety +1

    Questi filmati storici di ta di tanti anni fa non hanno prezzo. C'e' una raccolta di video su youtube che mostra Napoli, Roma, Milano, NY, San Francisco e altre tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, alcuni non hanno ancora le auto ma i carri con i cavalli. Imperdibili, cercateli sul canale.

  • @TheCodesnippet
    @TheCodesnippet Před rokem

    sempre bellissimi e interessanti i racconti sui vulcani

  • @gianlucagiulietti
    @gianlucagiulietti Před 2 lety

    commento chiaro e piacevole.tanti complimenti e sottoscrivo il tuo canale

  • @certosino2267
    @certosino2267 Před rokem

    Grazie, ottimo video.

  • @francescomarioprimerano7681
    @francescomarioprimerano7681 Před 8 měsíci

    Buona sera! Cos'è il fenomeno delle "Shelf Cloud"? Grazie e complimenti per il canale, di cui sono un affezionato iscritto!

  • @shopkeeper81
    @shopkeeper81 Před 2 lety +1

    Perchè non fate un video sull'attuale situazione dei Campi Flegrei e relativo ritiro del mare per innalzamento del sottosuolo?

  • @annalindabisogno7660
    @annalindabisogno7660 Před 2 lety

    Che eruzioni che ha fatto il Vesuvio nn lo avevo mai visto così comunque bellissimo video così lo posso portare pure a scuola l’anno prossimo

  • @vanessazanta8014
    @vanessazanta8014 Před rokem +1

    Geopop siete fantastici, potreste fare un video sul disastro ambientale e sulla strage della Diga del Vajont a Pordenone?

  • @rosamariapergola6282
    @rosamariapergola6282 Před rokem

    Complimenti per i video

  • @filippoluparello902
    @filippoluparello902 Před rokem

    Bravo bellissima esposizione,non vi conoscevo vi seguirò con piacere Grazie!

  • @santocontarino4971
    @santocontarino4971 Před 2 lety

    Siete uno spettacolo 👏👏👏👏👏👏

  • @mariaciulla2505
    @mariaciulla2505 Před rokem

    Complimenti e grazie

  • @giuliabaracchi463
    @giuliabaracchi463 Před 2 lety +2

    Aspettavo il video sull' ultima eruzione del Vesuvio 👍🏻

    • @sniperelite647
      @sniperelite647 Před 2 lety

      Sarebbe quella del 1944 l'ultima eruzione del Vesuvio, ossia quella trattata nel video 😂

    • @giuliabaracchi463
      @giuliabaracchi463 Před 2 lety +2

      @@sniperelite647 Lo so.. ma non avevano ancora fatto video in proposito

  • @robertobarbato9065
    @robertobarbato9065 Před 2 lety

    grazie per avermi dato un collegamento per la maturità

  • @dilanikasthuri8656
    @dilanikasthuri8656 Před rokem

    ❤grazie mille