Le centrali private abbandonate e le opere idroelettriche ex SADE del medio Tagliamento (parte 2)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 03. 2024
  • La ricerca di due centrali abbandonate nei boschi attorno al fiume Tagliamento è lo scopo dell'esplorazione di oggi. Per motivi pratici siamo stati sul posto in 2 momenti diversi, quindi le riprese comprendono un paesaggio estivo-autunnale e anche invernale. Le piccole centrali private risultano abbandonate da parecchi decenni e si trovano un uno stato di avanzato degrado, in particolare la seconda di cui non esiste più nemmeno l'edificio. Raggiungerle non è per nulla agevole, vista l'assenza di sentieri o strade di accesso.
    Lo scopo del reportage è anche di scoprire le altre opere realizzate tra gli anni '40 e '50 dalla SADE relative al grande impianto idroelettrico pensato per sfruttare le acque del Tagliamento e dei suoi affluenti. In questo secondo video la nostra attenzione si concentra sullo spettacolare ponte-tubo di Tamariona e sulla centrale di Ampezzo. Il manufatto colpisce subito per le sue dimensioni imponenti, i suoi 200 metri di lunghezza, 40 di altezza con campata centrale di 102 m, sono numeri di tutto rispetto, e pure la sua costruzione fu qualcosa di straordinario all'epoca, se non altro per i mezzi tecnici limitati e le difficoltà dovute alla zona estremamente isolata ed impervia. I lavori ebbero inizio nel 1955 e vennero portati a compimento in poco più di un anno riuscendo a superare problemi notevoli.
    L'acqua che scorre all'interno del ponte tubo proviene in parte dalla presa di Plan del Sac e in parte dallo scarico della centrale di Ampezzo. Questa è stata inaugurata nel 1948 e dedicata a Giuseppe Volpi, fondatore della SADE, fu anche il primo grande impianto realizzato dalla Società veneziana nel Friuli Venezia Giulia. Interamente realizzata in caverna, la grande sala macchine ospita 3 gruppi con doppia turbina pelton in grado di generare una potenza di 62 Megawatt.
    link:
    www.gruppoa2a.it/it/chi-siamo...
    credits info e immagini storiche:
    “L’Energia Elettrica” - rivista periodica “Impianti del Tagliamento” - Società Adriatica di Elettricità
    Documentazione ENEL relative agli impianti del compartimento di Venezia
    #energy #dam #energia #hydroelectricity #hydroelectricpowerplant #hydroelectric #hydroelectricpower #powerplant #dam #hydro #elecrical #eletricalengineering #turbine #abandoned #abandonedplaces #abbandono #luoghiabbandonati
  • Věda a technologie

Komentáře • 173

  • @scarface4020
    @scarface4020 Před 3 měsíci +13

    Quanti manufatti nascosti e dimenticati ci sono in giro nel nord Italia e chissà quanti altri ancora da scoprire grazie al vostro impegno e passione....GRAZIE!!!!

  • @francescobusbani2691
    @francescobusbani2691 Před 2 měsíci +4

    Bravissimi video mai banali e sempre avventurosi, con dovizia di particolari. Aspetto il prossimo, ciao!

  • @Alberto_Travagin
    @Alberto_Travagin Před 3 měsíci +20

    Adoro i vostri video. Siete sempre ben informati e preparati. Trasmettono proprio bene la vostra enorme passione per gli impianti idroelettrici.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci +2

      Siamo contenti di riuscire a trasmettere la passione, grazie per seguirci!

  • @147ivanna
    @147ivanna Před 3 měsíci +15

    Queste centrali sono state dismesse quando la Sade ha realizzato lo sbarramento di caprizi. Sapevo della loro esistenza ma non ci ero mai andato. Complimenti.

  • @valerio2312
    @valerio2312 Před 3 měsíci +9

    Sembre bellissimi e interessanti, grazie,nella centrale probabilmente il piano superiore non è mai stato terminato perchè i mattoni sono rimasti a vista senza intonaco.Ancora grazie per il documento

  • @user-xw1yp5rh5r
    @user-xw1yp5rh5r Před 3 měsíci +4

    Complimenti e grazie, ci portate a conoscere posti della nostra storia che molti di noi ignorano l'esistenza.
    Continuate così!

  • @Massimo898
    @Massimo898 Před 3 měsíci +3

    I vostri video sono filosofici. Ci mostrano la caducità dei sogni dell'uomo e delle sue realizzazioni. Grazie.

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Před 3 měsíci

      guarda che la bara con le saccocce ancora non l'hanno inventata

  • @ladronefpv4484
    @ladronefpv4484 Před 3 měsíci +8

    Valorizzate..meritate un premio

  • @stormmize
    @stormmize Před 3 měsíci +10

    Like automatico, spettacolari come sempre!. Eccellente lavoro, Bravissimi!.

  • @enricobintar
    @enricobintar Před 3 měsíci +4

    Grazie per venire in Friuli Venezia Giulia! I vostri video sono davvero emozionanti

  • @dainozero5261
    @dainozero5261 Před 3 měsíci +3

    Esplorazione spettacolare, complimenti!

  • @riccardoparnici8585
    @riccardoparnici8585 Před 3 měsíci +4

    siete fantastici, dovrebbe insegnare nelle scuole in maniera obbligatoria per amara l'ambiente e gli sforzi tecnologici

  • @13jacopino
    @13jacopino Před 3 měsíci +3

    Interessante come sempre! Bravi grazie

  • @emanuelepizzio7599
    @emanuelepizzio7599 Před 3 měsíci +2

    Ammazza, vi tenete proprio in forma con la caccia a queste mini centrali dimenticate da Dio e dall'uomo. Comunque complimenti per la qualità sempre perfetta dei vostri reportage e della passione che ci mettete sia nella ricerca dei manufatti che della documentazione storica degli stessi. Continuate così, vi seguo da anni ed è sempre un piacere. Un saluto dalla Liguria

  • @diegoboss12
    @diegoboss12 Před 3 měsíci +3

    Sempre bellissimi i vostri reportage! Grazie e bravi.

  • @gianlucaboattini8721
    @gianlucaboattini8721 Před 3 měsíci +2

    sempre bravissimi a farci scoprire mondi nascosti e aimè andati

  • @fabiom3267
    @fabiom3267 Před 3 měsíci +2

    Anche se è rimasto poco, i vostri video sono sempre molto interessanti, sia per la ricerca/esplorazione, ma soprattutto per la ricerca e la storia che viene raccontata in ogni video! Grazie!

  • @guidomagagnin5421
    @guidomagagnin5421 Před 3 měsíci +2

    Belli video bravi storia d'Italia che non c è più

  • @65giga
    @65giga Před 3 měsíci +2

    Veramente interessante il connubio tecnologia natura, Grazie

  • @giovanniboin1883
    @giovanniboin1883 Před 3 měsíci +1

    Report di uguale interesse,pesti impervi e in disuso ma belli da rivisitare.Grazie a voi.
    Bravissimi come sempre.😊😊😊

  • @valefur72
    @valefur72 Před 3 měsíci +1

    Grazie! Bellissimo video, come sempre! Il fascino delle esplorazioni che facevo da bambino, rivissuto da grande. Certe notti non dormivo, pensando a quello che sarebbe potuto succedere al mio fratello più piccolo, che mi seguiva ovunque.😮

  • @46cyrano
    @46cyrano Před 3 měsíci +3

    Siete meravigliosi 🤍❤💙

  • @hitoall123
    @hitoall123 Před 3 měsíci +3

    Grazie per l'interessante escursione, pare di essere lì 😊
    Leggo delle turbine A. Riva, interessante la storia qui:
    it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Riva
    fornirono le turbine anche per l'impianto alle cascate del Niagara

  • @claudiochessa1983
    @claudiochessa1983 Před 3 měsíci +2

    Siete una Potenza!!!

  • @angelogemmato606
    @angelogemmato606 Před 3 měsíci +2

    Ottimo video ed eccellente lavoro, come sempre. Toccherà al Tagliamento fare pulizia alla fine.....

  • @gamedevunity3dliviopanizzi170
    @gamedevunity3dliviopanizzi170 Před 3 měsíci +2

    semplicemente spettacolare

  • @marcoberretti9349
    @marcoberretti9349 Před 3 měsíci +2

    Complimenti e bravissimi come sempre 🔝🔝🔝👋👋👋

  • @parakito67
    @parakito67 Před 3 měsíci +6

    Io rimango sempre stupito della qualità delle riprese e del montaggio video , ma più di tutto mi colpisce la qualità audio e la scelta delle colonne sonore che più adatte non potrebbero essere oltre alla qualità audio apprezzabile in cuffie di qualità, Ve lo consiglio .
    Rinnovo i complimenti per queste perle di video superlativi con cenni ed immagini storiche .

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci +1

      Grazie mille caro @parakito67, stavolta la ciambella non è riuscita col buco al primo colpo, per problemi di copyright, ma ci abbiamo riprovato in un secondo caricamento senza difetti czcams.com/video/dLWmTzLdWTo/video.html

  • @stefanoemilioporta9290
    @stefanoemilioporta9290 Před 3 měsíci +2

    Eccezionale come sempre! Aspettiamo sempre con curiosità il prossimo video! Bravissimi!

  • @drystorm1426
    @drystorm1426 Před 3 měsíci +2

    Storia,cultura, curiosità....come sempre c'è tutto nei vostri video

  • @Danilo-uz8cv
    @Danilo-uz8cv Před 3 měsíci +2

    ottima esplorazione!

  • @alessandrodepoi5868
    @alessandrodepoi5868 Před 3 měsíci +1

    Bellissimo anche questo. Un mio collega la aveva scoperta per caso camminando lungo il tagliamento in un periodo di secca una 15ina di anni fa, ed era già in quelle condizioni.

  • @alessio.p.1049
    @alessio.p.1049 Před 3 měsíci +3

    Ragazzi grazie sempre bello vedere i vostri reportage 💪👍👏👏👏

  • @pasqualedmitryev
    @pasqualedmitryev Před 3 měsíci +4

    Sempre belli i video

  • @SandroCicaliFreeEnergy
    @SandroCicaliFreeEnergy Před 3 měsíci +1

    Bellissimo video, come sempre. Complimenti!

  • @stefanocastano3497
    @stefanocastano3497 Před 3 měsíci +2

    🔝 come ogni video!!

  • @superflysuperfly
    @superflysuperfly Před 3 měsíci +1

    Congratulazioni per il vostro invalorabile lavoro storico veramente bello e appassionante ci riempie di orgoglio vedendo il lavoro italiano da italiano da molti anni al estero continuate e vi seguiremo saluti dal Uruguay

  • @micheleandreacomaschi6250
    @micheleandreacomaschi6250 Před 3 měsíci +1

    Molto bello l'alternarsi di immagini di oggi, commenti, foto del passato, spiegazioni e disegni tecnici: danno l'idea della grandiosità dell'ingegno e dell'operosità nostrana, di cui dovremmo essere forse maggiormente fieri. Grazie!

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Grazie per apprezzare questo tipo di "taglio" dei nostri reportage!

  • @ilmeca2674
    @ilmeca2674 Před 3 měsíci +3

    Ciao grandi! Bellissimo video come sempre un abbraccio.

  • @francescogaruzzo9624
    @francescogaruzzo9624 Před 3 měsíci +1

    Sempre di notevole interesse! Bravissimi !

  • @peeolo
    @peeolo Před 3 měsíci +1

    In ritardo di quasi un giorno finalmente posso vedere il video
    Grazie mille per il lavoro che fate, sia sul campo (sgobbando e scarpinando) ma anche per tutto il lavoro di ricerca d'archivio davvero fuori dal comune ed invidiabile. Grazie davvero
    il volo d'uccello sul pontetubo con tutte quelle sagomature e nervature sia nell'arco che nei supporti della condotta sono davvero qualcosa di stupendo. Ancora oggi comunque studiare sezioni miste acciaio-cls (acciaio di carpenteria che funge da armatura al calcestruzzo in aggiunta o sostituzione dei classici tondini in acciaio dolce) è una cosa che non tutti fanno agevolmente e che richiede determinate accortezze. di rilievo notare il periodo in cui è stato progettato il ponte. Il volteggio dei due semiarchi per poi chiudersi in chiave (probabimente uno schema isostatico a 3 cerniere durante il getto fresco per diventare arco iperstatico a due cerniere o incastrato in fase di esercizio, era tanto caro all'ing. Morandi. in questo modo eventuali cedimenti ed assestamenti durante il getto potevano essere incassati dalla struttura isostatica senza diventare autotensioni interne)
    certo che pensare un salto di 400m per dell'acqua "di riciclo" è qualcosa che mi fa sempre sorridere. quanta invidia per i colleghi del passato, che potevano permettersi questi salti e potevano avere le sale macchine affrescate (continuo a sostenere che gli interni delle centrali idroelettriche e di certi impianti industriali dovrebbero essere più valorizzati e studiati anche a livello architettonico decorativo, esulando dal classico "fascino per l'archeologia industriale", di cui io sono chiaramente fan sia chiaro).
    Fa piangere il cuore vedere la sala macchine così abbandonata e malmessa. Unico lato positivo se così si può dire, che avendo depredato il rame, si mettono a nudo le "strutture portanti" degli apparati eletromeccanici ed è come vedere un disegno tecnico, materializzato dal vero (cosa che difficilmente si vede a meno di non essere in produzione direttamente dentro al capannone). un vero peccato comunque perché posti simili potrebbero diventare dei "bivacchi di lusso" (ovvio se ben sistemati) per dei cammini (mi viene da pensare per esempio al cammino minerario in sardegna dove han fatto una cosa simile)
    La francis senza chiocciola sinceramente non l'avevo mai vista nemmeno sui libri dell'università e nei miei libri "antichi" di fine ottocento/ inizio 900 che colleziono. una piacevole scoperta. grazie
    "dove c'è griglia c'è centrale" è il nuovo "dove c'è barilla c'è casa"
    Da amante delle storiche officine riva, vedere così esposto agli elementi tutto quel gioiello di inizio secolo. un po' fa molto "fascino fantasy/steampunk/postapocalittico" un po' fa piangere/arrabbiare, e lo ammetto un po' fa invidia perché pagherei oro per avere a casa una cosa simile (mia moglie sarebbe chiaramente felicissssssssima della cosa)
    un piccolo "desiderata" più che un suggerimento potrebbe essere quello di documentare anche la fase di ricerca d'archivio, conoscenza e documentazione per la preparazione di un reportage. secondo me farebbe capire quanto lavoro dietro le quinte non è mostrato. Grazie mille come sempre

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci +1

      Infinitamente grazie per il puntuale commento, che denota passione e competenze fuori dal comune. Come al solito la lettura è una vera goduria, perché si impara sempre qualcosa, e questo per noi è importantissimo! Grazie anche per il suggerimento, è un'idea alla quale in effetti non ci avevamo pensato, ne terremo conto per le prossime fasi di studio nella biblioteca tecnico-scientifica dove solitamente andiamo a scavare nel passato delle opere idrauliche :-D

  • @ghiaccioxx
    @ghiaccioxx Před 3 měsíci +2

    Abito vicino al tagliamento quindi questi video mi interessano particolarmente ed è un piacere scoprire la storia del territorio specie per chi come me è appassionato di tecnica
    . Complimenti per i video ed il canale !

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Grazie per l'interesse verso i nostri reportage!

  • @lucadiamante6754
    @lucadiamante6754 Před 3 měsíci +3

    Bravi !

  • @nunziocalapai8897
    @nunziocalapai8897 Před 3 měsíci +2

    Come sempre il top dei documentari
    Bravissimi

  • @marcomiolo1441
    @marcomiolo1441 Před 3 měsíci +1

    Grazie ragazzi ho scoperto da poco il vostro canale con le vostre imprese..sono un appassionato di impianti idroelettrici.. continuate così siete bravissimi, ora piano piano guarderò tutti gli altri reportage..interessantissimi.

  • @Pg3.14
    @Pg3.14 Před 3 měsíci +1

    Come sempre... siete dei grandi! La seconda centrale aveva sicuramente il suo fascino! Bellissima nella sua decadenza. Spero troviate ancora qualche bunker della guerra fredda che quelli sono stati spettacolari

  • @antoniopannese7052
    @antoniopannese7052 Před 3 měsíci +1

    Meraviglioso come sempre❤❤❤❤❤❤❤

  • @franz7694
    @franz7694 Před 3 měsíci +1

    Anche questo, bellissimo. Grazie e, alla prossima!

  • @danielrodin1045
    @danielrodin1045 Před 3 měsíci +1

    Bellissimo doc. Complimenti come sempre

  • @angus428
    @angus428 Před 3 měsíci +2

    Encomiabile il lavoro che svolgete....
    Veramente Grazie di ❤......

  • @lucarinaldo83
    @lucarinaldo83 Před 3 měsíci +1

    Siete dei veri e propri cani da tartufo per queste cose. Il tempo questa volta non è stato clemente, ma è comunque affascinante pensare che, tantissimi anni fa, questa struttura era pienamente operativa. Ancora complimenti.

  • @user-jx6zf2rm1b
    @user-jx6zf2rm1b Před 3 měsíci +1

    Bravi... sempre bello seguirvi

  • @theti210
    @theti210 Před 3 měsíci +2

    Troppo bello ! ❤

  • @user-zf3jd7yo7e
    @user-zf3jd7yo7e Před 3 měsíci +1

    Grazie x il bellissimo video

  • @maurosantini2603
    @maurosantini2603 Před 3 měsíci +2

    Sempre interessati i vostri documentari

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini253 Před 3 měsíci +2

    Fantastici !!! ci voleva un video per risollevare una domenica di lavoro sul CAD ♥♥
    Adesso capisco l'etimo della parola lombarda "ramare" che vuol, dire rubare, forse deriva da RUBARE IL RAME 🤣🤣

  • @danilobadano5204
    @danilobadano5204 Před 3 měsíci +1

    Sempre al top!!! 👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏👏

  • @AGIDbyProjectDam
    @AGIDbyProjectDam Před 3 měsíci +1

    Bravi ragazzi sempre TOP!❤

  • @snooper3134
    @snooper3134 Před 3 měsíci +2

    Bravi!!!!

  • @frederikchiffon397
    @frederikchiffon397 Před 3 měsíci +1

    Siete l'orgoglio della civiltà moderna, e i custodi di quella passata. Like +iscrizione, grazie grazie

  • @davide-magisaudio6256
    @davide-magisaudio6256 Před 3 měsíci +1

    Ogni volta emozioni nuove 👏🏻👏🏻👏🏻 grazie mille 👍🏻👍🏻👍🏻

  • @juanitomagi1138
    @juanitomagi1138 Před 3 měsíci +1

    appena sento la campanella di un nuovo video, metto il like a prescindere, perchè tanto lo so che non mi deluderete .

  • @SbObEmO
    @SbObEmO Před 3 měsíci +2

    Bravissimi come al solito. Cèntina e non centína.

  • @74vfd
    @74vfd Před 3 měsíci +1

    Ottimo video come sempre.

  • @fabrizioindiani392
    @fabrizioindiani392 Před 3 měsíci +1

    complimenti, ottimi video come sempre del resto

  • @nicoladaros5546
    @nicoladaros5546 Před 21 dnem

    Complimenti. Merita un vostro servizio anche al complesso idricoeettrico dismesso sade del fadalto

  • @canaleLABORATORIO23
    @canaleLABORATORIO23 Před 3 měsíci +2

    Ottimo video!

  • @diegocappanera1043
    @diegocappanera1043 Před 3 měsíci +1

    Il Tagliamento…da qualche parte lassù…il mio bisnonno combatteva qualche anno fa😢 !! ❤🙏🏻

  • @MrBABIL76
    @MrBABIL76 Před 3 měsíci +1

    Bellissimo anche questo ultimo video! Ci fate vedere cose veramente incredibili!
    Vi volevo segnalare che a Trento dal parcheggio "ex Italcementi" procedendo verso la collina , si trovano i resti di questo vecchio stabilimento, alcune gallerie da dove veniva estratta la roccia e dei vecchi manufatti. La zona è ancora di proprietà della società che gestiva il tutto. Si può accedere da un cancello, che si trova un po' più in alto nella boscaglia.

  • @olivierocaruso1704
    @olivierocaruso1704 Před měsícem +1

    Bel video bravissimi

  • @natalepollet5085
    @natalepollet5085 Před 3 měsíci +1

    gran bel video come sempre del resto davvero bravi

  • @renatorosso3692
    @renatorosso3692 Před 3 měsíci +2

    Siete i migliori

  • @theanimalsfarm5911
    @theanimalsfarm5911 Před 3 měsíci +1

    sempre interessante!

  • @user-nn2em5fs9k
    @user-nn2em5fs9k Před 3 měsíci +1

    bravi sensibilizzate il più possibile e fate capire che fi può vivere senza inquinare in valle agno ne hanno recuperate una decina.....complimenti

  • @dinodelfavero
    @dinodelfavero Před 3 měsíci +2

    Sempre bellissimi i video e molto affascinanti i luoghi, peccato per le pessime condizioni delle due centrali...

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Vero, è stata una brutta sorpresa anche per noi!

  • @christianvisentin8766
    @christianvisentin8766 Před 3 měsíci +1

    Bravi!!

  • @winterburan
    @winterburan Před 3 měsíci +1

    Bellissimo video documentaristico come gli altri, oggi finalmente ho visto una turbina in camera libera dentro una cassa in pressione, anche le centrali in queste condizioni sono suggestive, davano corrente agli abitanti del luogo in periodi storici poco piacevoli

  • @waltertriacchini7280
    @waltertriacchini7280 Před 3 měsíci +2

    sempre ottimo e un grande impegno nella ricerca. Mi chiedo quali siano state le difficotà per la realizazione de queste centrali e addirittura per spolparle di tutto il rame.

  • @torstenhuther8787
    @torstenhuther8787 Před 3 měsíci +5

    👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍

  • @marcocunego3326
    @marcocunego3326 Před 3 měsíci +1

    Bravi😊

  • @caneblu
    @caneblu Před 3 měsíci +4

    La seconda riporta 1938, anno di produzione del motore, quindi diciamo che bene che vada nel 40 ha preso servizio li dentro, ma come dite voi probabile più tardi. Secondo me negli anni 90 già era dismessa, mi pare che il ciclo di vita sia stato piuttosto breve.

  • @albertobruschi5826
    @albertobruschi5826 Před 3 měsíci +1

    Molto bello e interessante. Oltre l'aspetto storico-culturale Il video riesce a rendere lo spettatore partecipe della vostra avventura.

  • @mircofavaretto4596
    @mircofavaretto4596 Před 3 měsíci +2

    Cacchio, avete trovato lo Stargate !!!
    Però non ci sono strade, vorrei capire come hanno costruito quella struttura e come ci arrivava il custode i rifornimenti, ricambi, ecc....
    Questa è davvero una struttura LOST !
    Bravissimi, il vs impegno per arrivare in quei posti va premiato.... complimenti.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Grazie! Forse le strade sono scomparse negli ultimi 50 anni di abbandono.

  • @gabrieleperucchini5438
    @gabrieleperucchini5438 Před 3 měsíci +3

    mitici

  • @maxmax3623
    @maxmax3623 Před 3 měsíci +1

    Top!!!!

  • @morenodapretto
    @morenodapretto Před 3 měsíci +1

    Bravi

  • @okhtf
    @okhtf Před 3 měsíci +1

    interessantissimo come sempre. Amo le spiegazioni che date dei luoghi che visitate arricchite da disegni tecnici e foto d'epoca
    P.S.
    lo statore gonfiato dalla ruggine sembra una statua di Pomodoro 😆😆 l'evoluzione della tecnologia

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Grazie! In effetti non avevamo mai visto uno statore ridotto in quelle condizioni...

  • @andrea-abnormalrugginose2520
    @andrea-abnormalrugginose2520 Před 3 měsíci +1

    Sempre affascinanti i vs video. Se vi può far piacere ho un progetto cartaceo della centrale di Rovereto dell’epoca che vi manderei volentieri

  • @flaviocacciatori7666
    @flaviocacciatori7666 Před 3 měsíci +1

    Ne è valsa comunque la pena fidati un abbraccione da Torino

  • @sgariboldo
    @sgariboldo Před 3 měsíci +3

    Video suggestivi e impeccabili, una segnalazione, entro i primi 2 minuti è venuto a mancare l'audio un paio di volte

    • @aanndnned
      @aanndnned Před 2 měsíci

      Probabilmente censura di youtube per copyright

  • @claudiofore
    @claudiofore Před 3 měsíci +1

    Il luogo ed i resti dell'ultima centralina, complice anche la musica di sottofondo, potevano tranquillamente essere usati per un'ambientazione di un'era di Myst, per chi se lo ricorda....

  • @walkorius8281
    @walkorius8281 Před 3 měsíci +1

    Complimenti per tutti i video fatti finora. Un consiglio, sarebbe bello da parte vostra qualche video nelle strutture dimenticate del centro o sud Italia. Finora vi siete concentrati solo sul nord Italia e siete stati anche all’estero.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Grazie! Purtroppo le grandi distanze richiedono viaggi lunghi che complicano molto le cose.

  • @enrico84
    @enrico84 Před 3 měsíci +3

    Bravi, ma come portavano in luoghi così sperduti simili macchine? Sono sparite le strade nei decenni? Grazie.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Probabilmente le strade sono sparite in 50 anni di abbandono.

  • @giovannifaggian7189
    @giovannifaggian7189 Před 2 měsíci +2

    E non solo sul Tagliamento, il Veneto è ricco di scheletri abbandonati

  • @Undertaker-wz9dk
    @Undertaker-wz9dk Před 3 měsíci +2

    Ma l’audio salta o è un problema mio? Comunque altra grandissima puntata!

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Ci sono state restrizioni da parte di YT, abbiamo ricaricato il video senza difetti czcams.com/video/dLWmTzLdWTo/video.html

  • @igorbianchin3873
    @igorbianchin3873 Před 3 měsíci +1

    Grazie,un altro bellissimo reportage...rimane qualche traccia delle linee elettriche che trasportavano l'energia dalle due piccole centrali?Da elettrotecnico sono curioso...

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci +1

      Nel bosco abbiamo visto un palo MT con isolatori verdi (uno si vede nel video verso la fine). Qualcosa in effetti c'è ancora, ma in condizioni pessime.

  • @maxmax3623
    @maxmax3623 Před 3 měsíci +1

  • @DANILOZOPPE
    @DANILOZOPPE Před 3 měsíci +2

    Il video è stupendo ma ha problemi con l'audio

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci +1

      Grazie, è stata una restrizione imposta da YT, stiamo caricando un'altra versione senza censura ;-)

  • @enricoself2256
    @enricoself2256 Před 3 měsíci +1

    Quello che mi chiedo, ma era conveniente costruire centrali cosi' piccole ? raggiungere zone impervie, costruire un edificio, condotte, canaline; portare in loco i pesantissimi macchinari, avere una/due persone stabili a supervisionare per produrre qualche centinaio kW di corrente ? Ad inizio 1900 la manodopera costava meno, ma comunque tutto aveva un costo non indifferente. Bellissimo video, come sempre.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Probabilmente qualche centinaio di kW all'epoca erano sufficienti per le attività di una piccola fabbrica. Comunque quella derivazione non avrebbe consentito di generare potenze maggiori.

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan1192 Před 3 dny

    Io continuo a pensare alla quantità immane di lavoro ed alla maestria degli operai che hanno costruito queste opere