La centrale di Somplago, impianto idroelettrico del Tagliamento con esplorazione opere ex SADE (1p)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 2. 03. 2024
  • Preziosa energia verde ricavabile dall'acqua a costi molto contenuti, una sfida vinta dall'uomo oltre un secolo fa grazie all'introduzione della prima turbina idraulica. Oggi la tecnologia si è affinata parecchio, ma il principio di funzionamento delle macchine rimane sempre lo stesso. Per rendersi conto di come avvenga la produzione di energia da fonte idroelettrica, non c'è modo migliore che entrare in una grande centrale, e grazie alla disponibilità di a2a, siamo andati a vedere come funziona la centrale di Somplago (UD), che attualmente risulta l'impianto idroelettrico più potente del Friuli Venezia Giulia.
    La centrale si trova interamente in caverna cioè sia i gruppi turbina -alternatore che i trasformatori elevatori di tensione sono all’interno di una montagna. La sua costruzione iniziò nel 1953 e le prime due turbine entrarono in servizio nel 1958, la terza nel 1962.
    L’impianto utilizza le acque provenienti dalla centrale di Ampezzo, alimentata dal lago di Sauris (70 milioni di metri cubi), del fiume Tagliamento e del torrente Degano che vengono fatte affluire nel lago di Verzegnis (capacità 3,6 milioni di metri cubi). Attraverso una galleria in pressione lunga 8,43 km e tre condotte forzate in acciaio del diametro di 2,55 metri l’acqua arriva alla centrale di Somplago. Ognuno dei tre gruppi sfrutta un salto di 285 metri e 22 metri cubi di acqua al secondo e produce 60 MW di potenza da fonte rinnovabile e concentrabile nelle ore di massima richiesta, per un totale di 172,8 MW di potenza installata.
    Lo scopo del reportage è anche di scoprire le altre opere realizzate tra gli anni '40 e '50 dalla SADE relative al grande impianto idroelettrico pensato per sfruttare le acque del Tagliamento e dei suoi affluenti, compresa la parte incompiuta presente e visibile all'interno della centrale di Somplago. Si tratta di scavi in roccia con strutture portanti in calcestruzzo ancora perfettamente conservate, che dovevano costituire l'ampliamento della centrale con l'installazione di 2 ulteriori gruppi identici ai 3 attualmente in esercizio. I lavori sono stati interrotti improvvisamente in seguito della tragedia del Vajont, scegliendo di non continuare con la costruzione di opere di sfruttamento idroelettrico e bacini artificiali.
    Altrettanto interessanti sono le numerose opere di presa sui torrenti, e le infrastrutture dedicate al trasporto dell'acqua proveniente da vallate diverse, per le quali cercheremo di capire il funzionamento e le caratteristiche, anche grazie allo studio dei progetti originali dell'epoca. Nella seconda parte del reportage esamineremo altri manufatti interessanti e poi andremo alla ricerca di 2 vecchie centrali private, che si trovano ormai sperdute nei boschi attorno al fiume, le quali potrebbero riservare ancora delle sorprese interessanti.
    Dati Principali centrale di Somplago:
    Ubicazione: Alpi Carniche - località Somplago (Cavazzo Carnico)
    Potenza installata: 172,8 MW
    Turbine installate: 3 Francis
    Alternatori installati: 3 x 55 MW ad asse verticale
    Bacino imbrifero: 647 km²
    Dighe: Invaso del Ambiesta (3,4 milioni mc³)
    Salto medio effettivo: 280 m
    Inizio costruzione: 1953
    Entrata in servizio gruppi 1-2: 1958
    Entrata in servizio gruppo 3: 1962
    Gestore attuale: a2a
    link:
    www.gruppoa2a.it/it/chi-siamo...
    credits info e immagini storiche:
    “L’Energia Elettrica” - rivista periodica
    “Impianti del Tagliamento” - Società Adriatica di Elettricità
    Documentazione ENEL relative agli impianti del compartimento di Venezia
    #energia #energy #hydroelectricity #hydroelectricpowerplant #hydroelectric #hydroelectricpower #powerplant #dam #hydro #elecrical #eletricalengineering #turbine
  • Věda a technologie

Komentáře • 253

  • @andreatoffolo3488
    @andreatoffolo3488 Před 3 měsíci +32

    un'epoca meravigliosa in cui sapevamo costruire dighe in 2 anni.
    Oggi siamo dove eravamo 50 anni fa.
    Incredibile. Che dispiacere!

    • @Ombhandmade
      @Ombhandmade Před 3 měsíci +3

      Eh magari esser come 50 anni fa.. siam messi peggio

    • @pierdomenicolamura4175
      @pierdomenicolamura4175 Před 3 měsíci

      Adesso in due anni a malapena si costruisce una casa

    • @gianlucamassari2600
      @gianlucamassari2600 Před 2 měsíci +1

      Esatto magari fossimo come 50 anni fa pieni di speranze e voglia di vita di crescita

  • @DenisP-px6mb
    @DenisP-px6mb Před 3 měsíci +87

    Questa era la grande Italia,che tutti invidiavano.Tristezza e nostalgia a pensare come siamo considerati e ridotti oggi!Temo che con le generazioni d'oggi andranno perse tutte queste testimonianze e l'importanza di queste grandiose opere!Cmq grazie a voi e alla passione che ci mettete a creare questi meravigliosi documentari

    • @lolanene7323
      @lolanene7323 Před 3 měsíci +8

      Temo che soprattutto vadano perse le competenze progettuali...

    • @DenisP-px6mb
      @DenisP-px6mb Před 3 měsíci

      Concordo pienamente.

    • @brunodalessio4622
      @brunodalessio4622 Před 3 měsíci +15

      La cosa più triste è che se un tempo, chiedendo a dei ragazzini cosa volessero fare da grandi se ne trovavano diversi che rispondevano di voler fare l'ingegnere, ora la maggior parte rispondono di voler fare l'influencer.
      A questa triste constatazione va pure aggiunto che la laurea in ingegneria di oggi non ha niente a che vedere con quella di un tempo.
      Di conseguenza opere di questo genere in futuro possiamo solo sognarcele in questo paese

    • @DenisP-px6mb
      @DenisP-px6mb Před 3 měsíci +7

      Oltre più, siccome la maggior dei laureati viene pagata e valorizzata poco, molti di loro vanno a lavorare all'estero, perdendo forse le menti più capaci della nostra Italia

    • @lolanene7323
      @lolanene7323 Před 3 měsíci

      @@brunodalessio4622 qualche anno fa un amico geometra facente parte di una società di progettazione bellunese attiva da molti anni nel campo idroelettrico si trasferì un periodo in Zambia (Africa) per partecipare ad una gara per la progettazione di una diga notevole ma se ne tornarono delusi e depressi perchè pur consci delle loro capacità vennero superati senza appello da una società di progettazione e costruzione CINESE, tant'è...!!!

  • @fulvioplozner7152
    @fulvioplozner7152 Před 3 měsíci +11

    la centrale l'ho visitata alcuni anni fa grazie ad un amico che ci lavorava. Colpisce per imponenza e finiture.
    Un' Italia molto diversa da quella di oggi purtroppo, in cui le opere si facevano e in poco tempo!

  • @marcomiolo1441
    @marcomiolo1441 Před 3 měsíci +33

    Ciao a tutti Ho scoperto da poco questo bel canale informativo. Premetto sono un perito meccanico 60 enne appassionato delle centrali idroelettriche ne ho viste parecchie ma questi video fatti con cura e soprattutto con passione...sono meravigliosi ed istruttivo!! Forza ragazzi andate avanti e date una cultura "idraulica/energetica" a che alle persone che non sanno nulla.....

  • @caneblu
    @caneblu Před 3 měsíci +18

    Trovo ironico che oggi progetti simili sarebbero impossibili per questioni economiche, mentre nel secolo scorso riuscivano a stipendiare eserciti di persone che poi hanno realizzato queste opere.

    • @lrdiscovery92
      @lrdiscovery92 Před 3 měsíci +5

      Oggi invece si penza a stipendiare sempre più le tasche già piene degli imprenditori e sfruttare sempre più "le braccia" degli operai impiegando materiali di scarsa qualità pagandoli per buoni!

  • @valefur72
    @valefur72 Před 3 měsíci +13

    Metto i like ancora prima di vedere i vostri video! Quanto hanno lavorato i nostri nonni...
    Il mio era un mago delle teleferiche, come diversi del mio paese e quanti racconti ci dispensava su questi cantieri...

    • @DenisP-px6mb
      @DenisP-px6mb Před 3 měsíci +1

      Ho visto qualche documentario sulle teleferiche,sulla loro costruzione e il loro uso!Opere d'ingegneria anche quelle, e gente che le costruiva e le manutentava aveva 2 grosse pa..e sotto!

  • @stormmize
    @stormmize Před 3 měsíci +16

    Immagini, documentazioni tecniche, musiche, montaggio, tutto di alto livello e di elevata qualità, un lavoro spettacolare!.
    Siete davvero eccezionali!.

  • @user-pu9nt3cm9x
    @user-pu9nt3cm9x Před 3 měsíci +2

    Molto interessante anche per chi ci ha lavorato su questi impianti veramente grandiosi e ricchi di mille e più macchine e dispositivi ingegnosi .
    Ottime informazioni ricavabili dalle foto, piantine, grafi funzionali e macchine con il fermoimmagine.
    Anse Nucleo di Udine

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Grazie, fa piacere leggere un bel commento da parte di addetti ai lavori 🙂

  • @Diegos79
    @Diegos79 Před 3 měsíci +6

    Quando arriva la notifica del canale Lost structure, fermi tutti e priorità assoluta. Grandissima qualità come sempre. Top.

  • @bruss273
    @bruss273 Před 28 dny +1

    Che grande opera d'arte!

  • @gianlucapezzei1023
    @gianlucapezzei1023 Před 3 měsíci +3

    Impressionante i documenti storici che andate a recuperare! Complimenti...ci sono passato nei paraggi... per assistere alla cronoscalata camp. Europeo...

  • @alberttober6259
    @alberttober6259 Před 3 měsíci +3

    Guardato con estremo interesse, bravissimi!

  • @andreatrevisan7988
    @andreatrevisan7988 Před 2 měsíci +5

    Complimenti per la qualità dei vostri video, ricchi di dettagli ed informazioni sapientemente raccolte con notevole passione. Grazie ancora per condividere il lavoro svolto. Andrea T.

  • @giovanniboin1883
    @giovanniboin1883 Před 3 měsíci +4

    Sempre interessante e bello il report . non si finisce mai di imparare.Grazie Andrea.

  • @leradiodigiorgio-iu1edh
    @leradiodigiorgio-iu1edh Před 3 měsíci +4

    Grazie per il bel video fatto con vera maestria

  • @stefanostrani7554
    @stefanostrani7554 Před 3 měsíci +7

    Grande, come sempre. Ottimi approfondimenti, con disegni, progetti foto d'epoca e riferimenti. Sempre un piacere!

  • @massimilianomarchione5818
    @massimilianomarchione5818 Před 3 měsíci +6

    Ancora una nuova emozione per questo video di grande qualità e professionalità. I molteplici contesti montani della nostra regione e le tante interconnessioni con le varie opere, anche oltre regione, che la circondano. Bellissima ricostruzione tecnica e storica che, per chi come me, ama questi contesti ed argomenti. Un grazie di cuore per il lavoro che vi ha impegnato 💙💙💙

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci +3

      Grazie mille caro Max, il tuo commento conta tantissimo e riempie sempre il cuore, visto che le passioni per l'argomento sono condivise

    • @enricopasini1769
      @enricopasini1769 Před 3 měsíci

      ​@@LostStructuresbellissimo e interessante documentario... Sarebbe bello vedere un vostro documentario sulla diga del Barbellino in provincia di Bergamo... Un interessante progetto idraulico degli anni 20 30.grazie continuate così! Bravi

  • @albertosibona2225
    @albertosibona2225 Před měsícem +1

    Davvero complimenti sinceri. Ottimo lavoro documentale, piacevole, preciso e dettagliato.

  • @danielealunno1233
    @danielealunno1233 Před 3 měsíci +5

    Bellissimo, soltanto che 26 minuti sono volati. 👍🏻

  • @lucadiamante6754
    @lucadiamante6754 Před 3 měsíci +2

    Grazie , reportage bellissimo. Interessante anche la possibilità di scendere ai piedi della diga Ambiesta attraverso il sentiero del guardiano. Particolarità rara su uno sbarramento.

  • @user-de6st9dy8z
    @user-de6st9dy8z Před 3 měsíci +4

    Complimenti siete bravissimi

  • @thejonny0
    @thejonny0 Před 3 měsíci +5

    Grazie per il video, la competenza e la passione messa per girarlo. Continuate così!!!

  • @gliOrtidiMauro
    @gliOrtidiMauro Před 3 měsíci +2

    Bellissimo, come sempre un vero documentario, per conto mio potresti fare anche video di due ore che li guarderei per intero... grazie per questi preziosi contenuti che divulgate. 🤩🙏

  • @andreacasir1695
    @andreacasir1695 Před 3 měsíci +6

    I vostri video sono veramente appassionanti.... grazie!

  • @francescosoddu1717
    @francescosoddu1717 Před 3 měsíci +1

    Questa è arte pura e il video, molto bello, evidenzia le elevate capacità progettuali italiane, capacità che tutto il mondo ci invidiava. Spero di vedere anche qualche impianto della mia terra, la Sardegna, dove, peraltro, abbiamo il lago artificiale più grande d'Europa, il lago Omodeo, con una capacità di circa 800 milioni di mc e dove esiste, parzialmente sommersa, la vecchia ma ancora oggi bellissima diga di Santa Chiara, costruita nel 1924.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci +1

      Grazie per il commento, abbiamo in lista anche la Sardegna, forse la pro estate verremo da quelle parti 🙂

  • @paolobonzi5956
    @paolobonzi5956 Před 3 měsíci +3

    Reportage bellissimi e molto ben descritti. Complimenti per la competenza e per condividerci manufatti e storia d'alta ingegneria.

  • @marcobalgera9889
    @marcobalgera9889 Před 3 měsíci +4

    Come sempre un bellissimo servizio, complimenti

  • @tesmabetri
    @tesmabetri Před 3 měsíci +5

    Come sempre, reportage interessantissimo! La tua passione per tutto ciò che è acqua, tubature, turbine e condotti è quasi palpabile, e rende l’argomento interessante anche ad uno come me che non ha mai avvicinato questo mondo con interesse. ❤

  • @vittoss99
    @vittoss99 Před 3 měsíci +3

    Grandi opere raccontate da voi in modo impeccabile e dettagliato...
    Siete preparati e questi video sono sempre più interessanti.
    Aspetto la seconda parte.
    Un caro saluto.

  • @fabriziodimarzo7666
    @fabriziodimarzo7666 Před 2 měsíci +3

    Che servizi meravigliosi che realizzate, complimenti! .. sembra di esserci

  • @marcotaccani3843
    @marcotaccani3843 Před 3 měsíci +3

    Ottimo video anche stavolta , idroelettrico grande risorsa italiana

  • @gianlucaboattini8721
    @gianlucaboattini8721 Před 3 měsíci +4

    Bellissimi video, come sempre interessanti ed emozionanti👏

  • @pantaron132
    @pantaron132 Před 3 měsíci +1

    Bellissima esplorazione assieme ad Andrea in questi angoli così belli del Friuli,...e ora veniamo alle opere della Sade, di chiara impronta del trentennio italiano del fascio, come mostrano i mosaici della sua centrale appena visti, anche se è roba realizzata nel dopoguerra. Ma l'idea, le pianificazioni sono anni quaranta tipiche. Sono figlio degli anni 70, metà in particolare, e mi sono reso conto che, dopo costi elevati, ambiente assai condizionato, sistema fluviale del nord Italia ultrasfruttato con tanti sifoni, sifoncini, canali, turbine, ponti etc per il carbone bianco, mi sa che si è subito dopo il disastro del Vajont passati direttamente al carbone fissile alle ancora più costose centrali elettronucleari americane e inglesi, di maggiore produzione di energia elettrica (parecchie centinaia di migliaia di megavatt, mica robetta), almeno quelle dell'epoca ultimate....fino alla paura di Chernobyl dell'aprile 1986 dopodiché tutte abbandonate e fermate quelle in costruzione per un referendum che votò no al nucleare. Oggi ci attacchiamo a che? Boh....
    Al fotovoltaico, all'eolico e alle batterie. Spero che Andrea ci mostri anche visite alle ex centrali nucleari italiane, parte in dismissione per la Sogin (e c'è ancora il deposito Nazionale da decidere dove farlo....Santo Cielo!!)..…oserete negare una visita al buon Andrea in queste centrali?....Naaah, sarebbe un delitto 😁

  • @Hamradio2022
    @Hamradio2022 Před 3 měsíci +2

    Bellissimo video al solito, ci avete abituati ad un qualità e perfezione immagini e audio degne di uno studio di editing professionale. Condivido i commenti precedenti, in Italia dopo 70 anni abbiamo ancora queste meraviglie di ingegneria costruite in pochi anni e ancora perfettamente funzionanti. Quanti anni sono trascorsi da quando si potevano progettare e costruire manufatti di questo tipo in solo quattro anni e d’ora per costruire una linea ferroviaria ad alta velocità, tra l’altro già superata tecnicamente, tra venezia e milano dopo 10 anni di progetti siamo solo al 10% della realizzazione, o una pedemontana che non è ancora terminata dopo 24 anni dall’inizio dei lavori.

  • @parakito67
    @parakito67 Před 3 měsíci +3

    Rinovo i complimenti per un reportage dei più completi mai possibili si potesse fare ,in tutta onestà se fossi un professore in qualche scuola ,non avrei dubbi nel proporli agli studenti .
    Qualità immensa ,bravi !

  • @paolofavron1571
    @paolofavron1571 Před 3 měsíci +2

    Documento realizzato veramente molto bene, complimenti! 🤝🥂🇮🇹

  • @gabrieleguglielmetti1261
    @gabrieleguglielmetti1261 Před 3 měsíci +2

    Bravi ragazzi grazie a voi mi regalate dei momenti di relax e mi fate conoscere la storia di tutto il nord Italia

  • @46cyrano
    @46cyrano Před 3 měsíci +1

    Bravissimo, video sempre istruttivi, mi ricordate quei bei programmi della TV anni 70.

  • @omnamha955
    @omnamha955 Před 3 měsíci +2

    Fai o fate sempre dei video bellissimi, descrizioni belle esaustive, e in piu scegliete musiche e accompagnamenti bellissimi!!

  • @GabrieleLodesani981
    @GabrieleLodesani981 Před 3 měsíci +4

    Bellissime anche le foto d'epoca, sono quasi romantiche... Gran bel video, come sempre!

  • @dainozero5261
    @dainozero5261 Před 3 měsíci +3

    Video interessantissimo, si apprezza un notevole miglioramento di qualità ad ogni nuovo documentario che pubblicate, bravissimi! 😍

  • @francescoreplyfaccia5209
    @francescoreplyfaccia5209 Před měsícem +1

    Complimenti, video interessantissimo, molto informativo, ricco di riprese dall'interno delle centrali, con riprese dal drone e arricchito con immagini e informazioni d'epoca. Non credevo fosse cosi interessante una centrale. Ammetto di aver cercato dei video a seguito dell'incidente nella centrale di suviana e per fortuna mi è stato presentato questo. Mi iscrivo sicuramente al canale!

  • @alessioalessio6850
    @alessioalessio6850 Před 3 měsíci +2

    Grazie immensamente per l'importanza che rendere al nostro meraviglioso fvg con la vostra competente e doviziosa divulgazione.
    Il vostro canale è un documento prezioso, dove la maestosita di luoghi e opere, assume la solennita che gli spetta.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Grazie di cuore per questo elevato apprezzamento verso il nostro lavoro di divulgazione storico-tecnica!

  • @enricobintar
    @enricobintar Před 3 měsíci +1

    Dopo il Vajont...Somplago! Felice di rivedervi in Friuli Venezia Giulia casa nostra!

  • @Vipera721
    @Vipera721 Před 3 měsíci +3

    Appena iscritta, ho guardato diversi video del canale e sono tutti molto interessanti. Un video che mi è piaciuto tantissimo è quello dell’altoforno abbandonato girato circa due anni fa.

  • @KevinMarson
    @KevinMarson Před 3 měsíci +3

    I migliori...!!!! Sempre molto molto molto interessanti i vostri " piccoli documentari " !!!!

  • @leandrotraverso4346
    @leandrotraverso4346 Před 3 měsíci +3

    siete numero 1, non si può dire in altro modo, aspetto la seconda parte, bravi!!!!!!!

  • @MaghettoIT
    @MaghettoIT Před 3 měsíci +2

    Adoro alla follia i tuoi video, quando ne esce uno mi svolta la giornata. Grazie, continua così ❤

  • @diegocappanera1043
    @diegocappanera1043 Před 3 měsíci +2

    Veramente ma veramente ben fatto e sempre molto interessante!!! Complimenti e grazie a voi per tenere sempre vive queste testimonianze d’ingegneria di un Italia d’oro ! Grazie 🙏🏻

  • @user-ui2dy9qr1b
    @user-ui2dy9qr1b Před 3 měsíci +2

    Spettacolare, mi ha colpito la centrale imponente e elegante. C’era orgoglio non solo nella progettazione e nella realizzazione di opere importanti ma anche nel rendere queste opere belle da vedere!!! Grazie una volta di più per avermi messo in condizione di sapere e vedere. Documenti come questi dovrebbero essere portati nelle scuole i nostri giovani dovrebbero conoscerle.

  • @diegoboss12
    @diegoboss12 Před 3 měsíci +2

    Quante cose spettacolari ci fate vedere! Grazie, siete sempre il meglio!!

  • @aikitattoo
    @aikitattoo Před 3 měsíci +2

    video sempre al top,sia come argomenti trattati che qualità delle riprese,top!!!

  • @atomartmatter5970
    @atomartmatter5970 Před 3 měsíci +2

    Complimenti ragazzi, impianto spettacolare. Prima parte molto interessante!

  • @angus428
    @angus428 Před 3 měsíci +2

    Grandi come sempre.......
    Attendiamo impazienti la seconda parte......🥰

  • @andreamissich5985
    @andreamissich5985 Před 3 měsíci +2

    Mi fà arrabbiare vedere gli iscritti: dovrebbero essere 10 volte tanto, perchè sono sempre video superbelli, interessanti e pieni di notizie! Bravissimi😊

  • @guidorifesser3428
    @guidorifesser3428 Před 3 měsíci +2

    complimenti e grazie per i vostri documentari interessantissimi

  • @giancarlopagliani2873
    @giancarlopagliani2873 Před 3 měsíci +2

    Come sempre video interessante e dettagliato, continuate così.

  • @74vfd
    @74vfd Před 3 měsíci +1

    Ogni vostro lavoro è sempre più spettacolare. Riuscite ad appassionare meglio di tanti blasonati documentari, riuscendo ogni volta a far vivere chi vede i vostri filmati come se si stesse li con voi. Grazie, per la dovizia di particolari, per le notizie storiche, e per le emozioni che ogni volta regalate.

  • @alienaleni1630
    @alienaleni1630 Před 3 měsíci +3

    È sempre un piacere vedere i vostri lavori e ascoltare le vostre spiegazioni tecniche accompagnate dagli schemi di progetto e costruzione delle opere idrauliche.
    Secondo me un grave errore abbandonare le costruzioni delle centrali idroelettriche nonostante la grande tragedia del Vajont. Anche dalle grandi tragedie si dovrebbe imparare per andare avanti senza ripetere gli errori fatti che le hanno determinate.

  • @jasonbru6142
    @jasonbru6142 Před 3 měsíci +2

    Ragazzi......complimenti ancora una volta per l'accuratezza del filmato e di tutti i dettagli tecnici.....siete i migliori in questo campo......continuate così.....cercherò di condividere i filmati per permettervi di crescere e raggiungere più pubblico, bravi......

  • @ilmeca2674
    @ilmeca2674 Před 3 měsíci +2

    Un altro video capolavoro non vedo l'ora di vedere la seconda parte siete sempre i numeri uno! Da premio Nobel!

  • @DavidPerucchini
    @DavidPerucchini Před 3 měsíci +3

    Molto interessante come sempre e che belli i mosaici

  • @ricluss
    @ricluss Před 3 měsíci +2

    Guardo sempre volentieri i vostri video. Preparazione spettacolare. Tecnicità fantastica. Il ricordo migliore delle superiori è la visita ad una centrale.
    Attendo con ansia la seconda parte. Bravi continuate così 😊

  • @alessandrocatanzano3268
    @alessandrocatanzano3268 Před měsícem +1

    Volpi era un geno e Cini anche. Bellissimo video, complimenti.

  • @matteobertoncini
    @matteobertoncini Před 3 měsíci +3

    Che dire, complimenti per i video, sono fantastici. Anche da noi, in Garfagnana provincia di Lucca, abbiamo tante opere idrauliche, magari un giorno capiterai anche da noi. Ancora complimenti!

  • @francescogaruzzo9624
    @francescogaruzzo9624 Před 3 měsíci +2

    Ragazzi mi fate emozionare ogni volta con i vostri reportage, gli argomenti trattati sono sempre stati una mia passione, le spiegazioni tecniche di questo video poi, peraltro spettacolare, sono l'immagine chiara della vostra competenza e sobrietà. Grazie a voi e complimenti

  • @michelesmagliato3320
    @michelesmagliato3320 Před 3 měsíci +2

    Ci sono tanti youtuber che fanno video/documentari di ottima qualità, ma ciò che a parer mio, rende i tuoi video di un livello superiore a quest'ultimi... è che dai sempre una risposta al "perché" di soluzioni ingegneristiche o eventi storici... e quindi ogniqualvolta si finisce di vedere un tuo video, non ti rimangono né dubbi, ne curiosità in sospeso. Riesci sempre a creare un quadro storico/ingegneristico perfettamente chiaro e esaustivo! Si capisce l'enorme lavoro che c'è alle spalle di questi video, e ti auguro di crescere e continuare in questa direzione! Potresti andar in rai uno al posto del povero Piero Angela! Faresti carriera! 👍👍👍

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Grazie mille per questo incredibile apprezzamento, forse un po' esagerato ma comunque molto gradito, ed è anche la miglior gratifica per il grande lavoro di ricerca e studio che c'è dietro questi video, come giustamente hai sottolineato! ;-)

  • @Klaatu362
    @Klaatu362 Před 3 měsíci +2

    Bellissimo video, posti stupendi che purtroppo non ho mai visitato....solita dovizia di dati tecnici che fanno ben comprendere la maestosità dei progetti, ma altrettanto è anche più interessanti le esplorazioni sul posto. 👍🏻👏🏻👏🏻👏🏻

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před 3 měsíci

      Grazie mille per aver apprezzato il nostro lavoro!

    • @Klaatu362
      @Klaatu362 Před 3 měsíci

      @@LostStructures è il minimo, quando un lavoro è svolto con coscienza, coraggio e professionalità. 👍🏻

  • @MIKY1973
    @MIKY1973 Před 3 měsíci +1

    Splendido video, come sempre. Bravissimi!!!

  • @andreatarenzi-pogonotomani5732
    @andreatarenzi-pogonotomani5732 Před 3 měsíci +1

    Non siete grandi, siete IMMENSI. Grazie di cuore. Andrea ❤️

  • @waltertriacchini7280
    @waltertriacchini7280 Před 3 měsíci +1

    ottimi come sempre, si aspettano sempre con impazienza i vostri lavori

  • @alessandroalberto6431
    @alessandroalberto6431 Před 3 měsíci +3

    Tanto di cappello per le riprese e per tutta la preparazione necessaria per proporci questi video !!!

  • @danilobadano5204
    @danilobadano5204 Před 3 měsíci +2

    Come sempre 👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @Zukidream
    @Zukidream Před 3 měsíci +1

    Fantastico video e fantastici posti, come sempre, complimenti!

  • @leleforewen
    @leleforewen Před 3 měsíci +1

    Che belle ed interessantissime informazioni che ci regali ogni volta, non vedo l'ora di vedere il secondo episodio.. fantastici i tuoi racconti la minuzia dei particolari e le immagini suggestive. A presto

  • @snooper3134
    @snooper3134 Před 3 měsíci +1

    Non vedo l' ora di gustarmi la seconda parte del video!! Grazie

  • @pasqualedmitryev
    @pasqualedmitryev Před 3 měsíci +2

    Bellissimo video come sempre. Sono iscritto da circa 4 anni . Sono stato uno dei primi iscritti.

  • @theanimalsfarm5911
    @theanimalsfarm5911 Před 3 měsíci +1

    BELLISSIMO DOCUMENTO STORICO! vi state superando ogni volta!

  • @winterburan
    @winterburan Před 3 měsíci +1

    Bellissimo, un reportage unico e super interessante. Grazie !

  • @gabrieleperucchini5438
    @gabrieleperucchini5438 Před 3 měsíci +2

    CHE VIDEO SEMPRE SPETTACOLARI

  • @lolanene7323
    @lolanene7323 Před 3 měsíci +2

    Sempre interessanti i vostri reportages tecnico/storici...!

  • @marcello4111
    @marcello4111 Před 3 měsíci +1

    Siete bravissimi.

  • @ermannabianco586
    @ermannabianco586 Před 3 měsíci +1

    Grazie per la camminata molto istruttiva

  • @albertoghirotti2835
    @albertoghirotti2835 Před 3 měsíci +1

    Bravissimi, é sempre un piacere ascoltare queste testimonianze, specialmente se realizzate con la vostra maestria. Non vedo l'ora di vedere la seconda parte.

  • @massimolomi6256
    @massimolomi6256 Před 3 měsíci +1

    Stupendo video in una stupenda cornice naturalistica👍👍👍

  • @vani1200
    @vani1200 Před 2 měsíci +1

    Muito bom.Como sempre lost strutures estou muito feliz com mais essa produção magnífica. Sinto vontade enorme de ir visitar esses lugares,mas é difícil poder ir. Estou muito agradecido por suas produções,me sinto muito feliz em estar vendo seus vídeos. As vezes demoro pra velos mas e pelo pouco tempo que tenho. Obrigado de coração!!!!

  • @gabriele27260
    @gabriele27260 Před 3 měsíci +2

    Ottime spiegazioni e bellezza delle centrali ...

  • @emilianorubbi3511
    @emilianorubbi3511 Před 3 měsíci +1

    Gran bel documentario con spiegazioni alla portata di tutti co e il grande piero Angela
    Sono stato tecnico enel avviatore dicentrali termoelettriche e i grandi impianti che si costruivano una volta sono finiti ; che tristezza
    Co tinuate così e attendo. Con impazienza la seconda parte

  • @okhtf
    @okhtf Před 3 měsíci +1

    Ancora una volta un fantastico documentario arricchito, come vostro solito, da documenti e foto d'epoca , come ho già detto altre volte non capisco come mai non abbiate milioni di iscritti. Attendo con impazienza la seconda parte.

  • @claudiochessa1983
    @claudiochessa1983 Před 3 měsíci +1

    Complimenti come sempre per questi bellissimi video sempre ben documentati e sicuramente non ti manca la voglia di camminare.

  • @user-pu9nt3cm9x
    @user-pu9nt3cm9x Před 3 měsíci +1

    Bellissimo questo vostro video come tutti gli altri. Attendiamo con impazienza la seconda parte.
    Anse Nucleo di Udine

  • @scarface4020
    @scarface4020 Před 3 měsíci +1

    Vedo e rivedo i vs video eccezionali appena posso visionerò anche quest’ultimo.Ma non so il perché ma il video +suggestivo rimasto nella mia mente è quello della diga del Gleno.Complimenti a voi tutti x immagini e sottofondi musicali ad hoc

  • @Greddyy
    @Greddyy Před 3 měsíci +2

    Un altro bellissimo documentario. In attesa della seconda puntata...grandi come sempre!!!

  • @maurizionegro8120
    @maurizionegro8120 Před 3 měsíci +1

    Sempre impeccabili complimenti continuate cosi

  • @diegodalfovo6989
    @diegodalfovo6989 Před 3 měsíci +1

    Complimenti sempre Bello e istruttivo vedere i vostri video voto 10+

  • @mariobertorello8769
    @mariobertorello8769 Před 3 měsíci +1

    Complimenti ragazzi come sempre video molto interessante e ben spiegato vi auguro una buona serata e al lavoro x il prossimo video

  • @Massimo898
    @Massimo898 Před 3 měsíci +1

    grandissimi come sempre!

  • @morenotardivel8607
    @morenotardivel8607 Před 3 měsíci +1

    miei complimenti a voi che ci fate conoscere la technologia dell'epoca !!! e funziona !!!

  • @gabrielecarosi116
    @gabrielecarosi116 Před 3 měsíci +1

    Ottimo video, ben fatto grazie !

  • @megapandakid
    @megapandakid Před 3 měsíci +1

    bel video aspetto la parte 2