Locomotiva E444

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 06. 2024
  • La mitica Tartaruga è tra le più celebri locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato.
    Il prototipo conservato a Pietrarsa ha trainato il convoglio del percorso di prova effettuato l’8 novembre 1967 sulla linea Roma-Napoli in 1h e 24’, con una velocità massima di 207 km/h.
    Il Direttore Generale della Fondazione FS, ingegner Luigi Francesco Cantamessa Armati racconta la storia di questo prestigioso gruppo di Locomotive in questo breve video.
    #FondazioneFSItaliane
    #FondazioneFS

Komentáře • 111

  • @roccocolafrancesco5069
    @roccocolafrancesco5069 Před 2 lety +7

    Dott. Cantamessa, una grandissima persona di cultura dei nostri rotabili.... Persona giusta al posto giusto... Spero tanto che un giorno gli venga affidata la direzione generale di Trenitalia, cosi possa ridare a questo gruppo lo splendore e il sapore di una famiglia che oggi non esiste più... Ma possa soprattutto ridare nuova vita ai nostri rotabili in servizio, e non come oggi che curano solo l alta velocità trascurando i servizzi IC,EC e notturni che sono quasi un ricordo..... Che peccato!!!! Ing. Cantamessa sei l orgoglio e la speranza per tutti noi appassionati e non delle ferrovie... 💪💪💪❤️❤️❤️

  • @ivanstorelli8665
    @ivanstorelli8665 Před 2 lety +12

    Tra il 1971 ed il 1974 mia madre partiva da Roma con me al seguito almeno una volta a settimana, per raggiungere mio padre che lavorava a Milano, per rientrare tutti insieme il venerdì sera, ad ogni partenza correvo in testa per vedere se ci fosse una Tartaruga a trainare il convoglio e quando la trovavo il viaggio assumeva un sapore diverso, era tutto più veloce ed anche il gusto delle lasagne acquistate sul marciapiede durante la breve sosta a Bologna, era più buono‼️altri tempi, altri sapori… mi ritengo fortunato ad averli vissuti e poterli ricordare e raccontare ‼️😍

  • @quny8360
    @quny8360 Před 3 lety +14

    Quando la progettazione italiana dei locomotori era un vanto mondiale di tecnica. Ora manco esiste più un ufficio progettazione...

  • @Nachtfalke22
    @Nachtfalke22 Před 4 měsíci +2

    Questa locomotiva rappresenta soprattutto la mia infanzia. La vedevo sempre quando venivamo dalla Germania in Italia. Mi tocca emotivamente molto profondamente e assomiglia molto alla bellissima E 103 tedesca. Apparentemente hanno la stessa tecnologia, solo che la Tartaruga è un po' più corta. Se lo prendessi come modello AC con conduttore centrale, lo comprerei immediatamente. Nessun successore potrà eguagliare la sua bellezza.😊 Cordiali saluti da Karlsruhe (Germania) Fabio

  • @gypzino
    @gypzino Před 3 lety +16

    Eravamo il miglior paese!!per dio!!!

  • @andreazanzotto2754
    @andreazanzotto2754 Před 3 lety +16

    ancora complimenti all'ing. Cantamessa ed a Fondazione FS per il gran lavoro che stanno facendo per riportare grandi le nostre FS

  • @gerardogiudice2267
    @gerardogiudice2267 Před 2 lety +6

    Ho lavorato come macch.dagli anni 70 in poi,quanti ricordi e quante soddisfazioni con questi meravigliosi mezzi di trazione.

  • @luigiamelia1743
    @luigiamelia1743 Před rokem +4

    Mitica grande 🐢🐢🐢 solo una cosa poteva fermarti: il tempo che inesorabile passa e invecchia tutto. La migliore insieme al caimano tanti ricordi della giovinezza passata

  • @leosaudi5036
    @leosaudi5036 Před 3 lety +9

    Mio padre era un macchinista e lavorò con queste meravigliose macchine, bei tempi, beivricordi di un'italia che correva. Bravi

  • @mr.e4148
    @mr.e4148 Před 3 lety +30

    Il nuovo Piero Angela è Luigi Cantamessa! Grandissimo!

    • @ulmelac
      @ulmelac Před 3 lety +4

      Finalmente un dirigente di un ente statale appassionato del suo lavoro! Un unico appunto: se da un lato "ribollite" è la traduzione letterale di "revamped", è anche vero che la traduzione italiana è abbastanza cacofonica: forse è meglio usare l'espressione inglese! O al limite dire "restrutturate"!

    • @sonialuca2005
      @sonialuca2005 Před 3 lety +3

      Il modo di divulgare notizie in maniera efficace e comprensibile è quello...

    • @sergiomarrocco1926
      @sergiomarrocco1926 Před 3 lety +2

      Piero Angela chi?

  • @paperinik77pk
    @paperinik77pk Před 3 lety +12

    Questo e' il modo giusto di onorare il lavoro dei progettisti che hanno creato queste meravigliose macchine, parte della nostra storia ferroviaria. Complimenti!

  • @barbaraciarlini604
    @barbaraciarlini604 Před 3 lety +10

    Era tutto così semplice ed elegante!!!

  • @ciuccinokiss
    @ciuccinokiss Před 3 lety +18

    La bellezza fatta a locomotiva. La cabina bombata è qualcosa di meraviglioso.

    • @andreamorandin
      @andreamorandin Před rokem +2

      Esatto. Peccato che la trasformazione in E 444 R abbia eliminato questa loro caratteristica: forse ci avrà guadagnato il comfort dei macchinisti, ma sul piano estetico, secondo me, nella versione R la Tartaruga ha perso gran parte della sua personalità :(

  • @angelomontrasio8108
    @angelomontrasio8108 Před 3 lety +5

    Grazie di esistere! So che non è facile ma, prima delle tartarughe i servizi rapidi TEE erano effettuati dai bellissimi binatii Breda Aln 442-448 . Dei 9 convoglì prodotti sembra che ne e#ista ancora uno.... perché non conservarlo, almeno nel museo...

  • @bndrcr82a08e349g
    @bndrcr82a08e349g Před 3 lety +4

    Bisogna solo ringraziare l'Ingegner Cantamessa per il lavoro che stà facendo.

  • @carlocamarlinghi5621
    @carlocamarlinghi5621 Před 3 lety +23

    La più bella locomotiva che ho sempre amato fin da piccolo ❤️

    • @ulmelac
      @ulmelac Před 3 lety +3

      il mio primo locomotore "modellistico" (inteso non da confezione giocattolo start-up) che mi è stato regalato. Ovviamente Lima, perchè il Rivarossi era fuori dalla portata dei miei genitori. Il Tartaruga a me e il 646 a mio fratello. Poi mio fratello lasciò, per me fu l'inizio di una passione che continua ancor oggi, a 52 anni.

    • @pietrolucacerri6641
      @pietrolucacerri6641 Před 3 lety +1

      Da piccolo mi incantavo a guardarla.piccola e veloce

    • @ghgggggh8921
      @ghgggggh8921 Před 2 lety

      QUANDO ANCORA, IN ITALIA, SI PROGETTAVANO, E SI COSTRUIVANO ROTABILI FERROVIARI DI PRESTIGIO!!!! LA E444.001 COSTRUITA DALLA BREDA FERROVIARIA, CON EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO T.I.B.B.

    • @stefanomele6915
      @stefanomele6915 Před 2 lety

      La d345 in livrea originale.... ❤️

  • @salvatorelatino1667
    @salvatorelatino1667 Před 3 lety +15

    Sarebbe davvero un sogno rivedere il muso tondo. ....grazie Ing Cantamessa

  • @diegoquaranta6712
    @diegoquaranta6712 Před 3 lety +6

    Bravo Ing Cantyamessa. L'uomo giusto al posto giusto !

  • @donatellodelmaestro3032
    @donatellodelmaestro3032 Před 3 lety +3

    Questa è la storia!!!La storia di noi italiani!!!.

  • @francocompetiello7064
    @francocompetiello7064 Před 2 lety +3

    È stata una grande locomotiva sotto tutti gli aspetti.

  • @remigiosmaldone8601
    @remigiosmaldone8601 Před 3 lety +7

    L'ho condotta agli inizi della mia trentennale carriera di macchinista. L'ultima volta che l'ho rivista è stato, nel giugno 2019, al Museo di Pietrarsa. Mi sono fatto fotografare con essa, avendo il "timore" d'essere trattenuto come "reperto archeologico" da abbinare ad essa a completamento della rappresentazione museale (locomotiva e macchinista "d'altri tempi"). Al di là dell'autoironia, è stata una grande emozione!

    • @DaDaDaDa-kv7du
      @DaDaDaDa-kv7du Před rokem

      Ciao Remigio, sono nato nel 1977 e mio nonno,macchinista, andò in pensoone quando ancora ero piccolo, pero ricorderò sempre i suoi occhi emozionati quando parlava dei giorni d'amore con la "tartaruga" , erano anni che non ci pensavo e grazie a questo tuo scritto, d'improvviso si è aperto quel cassetto della memoria. Che dire ...grazie ! Un abbraccio.

    • @pierandreafrancini48
      @pierandreafrancini48 Před rokem

      Certe soddisfazioni NN HANNO PREZZO..COMPLIMENTI

  • @fabiodeluca3166
    @fabiodeluca3166 Před 3 lety +9

    Lavoro straordinario, meno male che ci siete voi

  • @stefanoravera731
    @stefanoravera731 Před 3 lety +4

    Molto utili le spiegazioni ,necessarie x uno come me che non conosce il mondo ferroviario, ma sempre attratto dai treni , grazie ingegnere

  • @saveriofontana4562
    @saveriofontana4562 Před 2 lety +2

    L'armonia di questa locomotiva è qualcosa di indescrivibile

  • @alessionenci3443
    @alessionenci3443 Před 2 lety +1

    Eccoci sto facendo il conto a contrario arrivo ooooo tartaruga. Grande persona ING. Cantamessa

  • @tizianosantambrogio1044
    @tizianosantambrogio1044 Před 3 lety +5

    Macchine formidabili entrate nella storia testimoni delle capacità progettuali ed esecutive di noi Italiani. Cordiali saluti.

  • @mariosansucci1898
    @mariosansucci1898 Před 3 lety +8

    Peccato però aver perso il vero locomotore E 444 seconda serie. Quello aveva il musetto originale aerodinamico che è stato demolito in migliaia di unità sino a non averne salvato neanche uno, per il museo. Strano! tra l'altro lo 001 nenche si muove!

  • @t1211939
    @t1211939 Před 3 lety +18

    Le prime 4 unità avevano i motori con gli avvolgimenti a zampa di cavallo e immettevano, sulla corrente assorbita, una componente armonica proporzionale alla velocità del rotabile. Pertanto ad una certa velocità la corrente di ritorno sul binario aveva una componente a 50Hz che poteva interferire con i circuiti del segnalamento. Pertanto nella serie definitiva il prof. Giovanardi, capo ufficio studi locomotive del Servizio Trazione, riprogettò il motore.
    La 444-005 è stata la prima locomotiva italiana di tipo “elettronico”. Al posto del reostato fu posto in opera un chipper. Questo trasformava la corrente continua in impulsi rettangolari intervallati da periodi a tensione nulla. Regolando il rapporto tra tempo di conduzione dei tiristori (diodi controllati) e tempo di interdizione si poteva variare la tensione ai motori da 40V a 1500V. La regolazione a chopper è ora andata in disuso, sostituita dalla regolazione a inverter , molto più performante, che permette di utilizzare motori asincroni i quali , rispetto ai motori a corrente continua, richiedono meno manutenzione

    • @ilgiusto6885
      @ilgiusto6885 Před 3 lety +1

      Grazie , molto interessante !

    • @mdani76
      @mdani76 Před 3 lety +3

      Grazie per il tempo dedicato a raccontare particolari tecnici per noi appassionati affamati di dettagli tecnologici più o meno vintage.

  • @Quattroedodici
    @Quattroedodici Před rokem +1

    Io la ricordo in specialmodo in blu e grigio con le cabine d'origine al traino dell'Eurocity Romulus con le elganti carrozze OBB grigio/rosse e con gli IC Brenta e Palladio. Era imponente da vicino, rendeva perfettamente l'idea di potenza e velocità che la caratterizzavano. Avrei acennato nel video che con la E444 005 si introdusse nel 1975 per la prima volta l'elettronica di potenza a chopper nelle FS, preannunciando come sarebbero state le locomotive negli anni a venire.

  • @raymondleggs5508
    @raymondleggs5508 Před 11 měsíci

    One of my favorite locomotives.

  • @gianfrancoguaitini2931
    @gianfrancoguaitini2931 Před 3 lety +4

    Che macchina meravigliosa

  • @darioimperato9378
    @darioimperato9378 Před 2 lety +1

    Feci visita nel museo a pietrarsa entrai nel e444. Un emozione unica. Bellissima la locomotiva

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před 3 lety +4

    Buon anno alla Fondazione Fs

  • @paolobianciardi9280
    @paolobianciardi9280 Před 3 lety +4

    Mi viene da piangere quando le vedevo da bambino sulla tirrenica a Follonica quando ero al mare
    Passavano veloci con le vetture gran comfort era uno spettacolo....

    • @Senna-78
      @Senna-78 Před 25 dny

      Io andavo al mare da quelle parti, a San Vincenzo e quante ne ho viste con gli Intercity della Tirrenica 💙

  • @massimopasquali9338
    @massimopasquali9338 Před 3 lety +4

    La grande e mitica tartaruga.N 1

  • @eugeniopizzorni
    @eugeniopizzorni Před 2 lety +1

    W la TARTARUGA. W L' INGENIER CANTAMESSA 👍👍👍🤗🤗🤗🔝🔝🔝🙋‍♂️🙋‍♂️🙋‍♂️

  • @davidetatano1459
    @davidetatano1459 Před 3 lety +3

    Che meraviglia!

  • @patriziaurso4213
    @patriziaurso4213 Před 3 lety +2

    La E444 è la migliore di tutte. 🐢🐢🐢🐢🐢🐢

  • @gilbertosanchez8138
    @gilbertosanchez8138 Před 3 lety +5

    muy interesante Gracias por excelente vídeo y sobretodo bien explicado saludos desde California 💚💚💚🍊🍊🍊🏜

  • @alessionenci3443
    @alessionenci3443 Před 3 lety +2

    Ti verrò a trovare Luigi Cantamessa al museo di pietrarsa quando finirà questo covid sono malato per i treni mi sono fatto un plastico tutto artigianale e o bio che non mi manca la tartaruga 001 tra un po arriverà 447. Grande Luigi saluti Alessio Nenci da Viterbo

  • @popoff7176
    @popoff7176 Před rokem

    Tartaruga il più bel locomotore Italiano 😍😍😍😍😍😍😍

  • @massimo.carloni9566
    @massimo.carloni9566 Před 3 lety +5

    Tra le carrozze che componevano il convoglio inaugurale, ce n'era anche una del piccolo gruppo UIC Y, a quel tempo ancora in livrea "castano".

  • @Marcas1971
    @Marcas1971 Před 5 měsíci

    E' tutto uno spettacolo!

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před 3 lety +4

    Complimenti

  • @paologiannini9945
    @paologiannini9945 Před 8 měsíci

    Grande cantamessa ce ne vorrebbero. Cento come lui

  • @raffaelem.9936
    @raffaelem.9936 Před 2 lety +1

    Bei ricordi quanti viaggi ho fatto milano roma con questa locomotiva .

  • @francescomaffione1939
    @francescomaffione1939 Před 3 lety +1

    Grazie, ingegnere!

  • @manueltoli5726
    @manueltoli5726 Před 3 lety +1

    Bravissimo!
    I treni la mia grande passione.

  • @matteogiusstucchi
    @matteogiusstucchi Před 3 lety +3

    Grazie, semplicemente grazie.

  • @gianfrancescopia1392
    @gianfrancescopia1392 Před 3 lety +2

    Chi ha Sky non si sarà perso "l'Italia del treno". Bellissimo.

    • @RaffaMitoev
      @RaffaMitoev Před 3 lety

      Dove posso trovarlo? C'è su MySky?

    • @gianfrancescopia1392
      @gianfrancescopia1392 Před 3 lety

      @@RaffaMitoev Non ti saprei dire. Ho Sky senza connessione internet. Ho cercato sul sito di History, ma c'è solo la descrizione delle varie puntate...

  • @fabiomelchiotti2515
    @fabiomelchiotti2515 Před 3 lety +2

    Splendido video 👍 fatto da una persona che sa quel che dice

  • @daitarntre9041
    @daitarntre9041 Před 2 lety +2

    Io l'avrei ancora tenuta in servizio

  • @AlessandroBaronio
    @AlessandroBaronio Před 3 lety +1

    che bel video, interessantissimo ...

  • @francescopagliari2509
    @francescopagliari2509 Před 3 lety +2

    😍😍😍
    Si spera che oltre alla R arrivino le 444 di serie pre-R

  • @Hornhausen
    @Hornhausen Před 3 lety +3

    Amazing.

  • @MrFabrytom
    @MrFabrytom Před 3 lety +3

    Quando alla fine del liceo scientifico nel 1990 i professori mi chiesero che cosa volessi fare "dopo", non avevo dubbi: macchinista ferroviere! Poi, i casi della vita... Ora grandissima nostalgia nell'assaporare vecchie passioni.

    • @ghgggggh8921
      @ghgggggh8921 Před 2 lety +1

      BEH.... ANCHE IO, DA BIMBO, QUANDO MI CHIEDEVANO: "MA TU, DA GRANDE, COSA VUOI FARE?!", IO RISPONDEVO, SENZA ESITARE: "IL MACCHINISTA!"

    • @Virtuoso23
      @Virtuoso23 Před rokem +1

      Purtroppo però, i lavori in ferrovia erano ereditari, come alle poste, all’ENEL, alla SIP (attuale Telecom), per non parlare dei concorsi da notaio o da commercialista nel pubblico impiego.

  • @alessandrolaspina2856
    @alessandrolaspina2856 Před 2 lety +1

    La storia delle ferrovie è la storia d'Italia..... E comunque l'ho scritto anche altre volte... "Ing. Cantamessa Presidente della Repubblica"... e se non è possibile, facciamolo almeno senatore a vita😊..... Saluti.

  • @mauriziocoturri9801
    @mauriziocoturri9801 Před 3 lety

    Buon lavoro, ingegnere.

  • @matteomise6998
    @matteomise6998 Před 3 lety +1

    Video meraviglioso

  • @TheCornibus
    @TheCornibus Před rokem

    Ottimo lavoro, ho sempre sperato che riportassero alla forma originale almeno una di queste locomotive, ora finalmente ne ho la certezza.

  • @stefanosantini9009
    @stefanosantini9009 Před 2 lety

    Meraviglioso

  • @markfosseth8047
    @markfosseth8047 Před 3 lety +1

    Avrei gradito vedere la cabina

  • @sandroconsonni1287
    @sandroconsonni1287 Před rokem

    Ero piccolo,in partenza per le vacanze estive ricordo la volta che la vidi in centrale a Milano.

  • @gufo338
    @gufo338 Před rokem

    Assolutamente un pezzo di storia da non dimenticare.....qualcuno sa se per andare al museo di pietrarsa bisogna prenotarsi prima..oppure si fa il biglietto direttamente all'entrata

  • @marcobennati6563
    @marcobennati6563 Před 3 lety +1

    Anche un immagine della stazione di Arezzo fra l'altro 😊

  • @sandroalcini7789
    @sandroalcini7789 Před 3 lety +4

    Bel video interessante.peccato un giro in cabina per spiegare un po il funzionamento. Grazie 🚂

  • @riber2010
    @riber2010 Před 3 lety +1

    scusate ma, vedendo e rivedendo queste locomotive, specialmente la E444 mi viene gli occhi umidi!!!
    un saluto a Tutti

  • @JAWAITALIA
    @JAWAITALIA Před rokem

    ❤️

  • @marcosoriente3382
    @marcosoriente3382 Před 2 lety +1

    Buongiorno vorrei rivedere una vettura con posto guida che negli anni 70 erano in servizio. Mio padre era ferroviere e a volte faceva la linea Roma-Fiumicino con la 426, e al ritorno l'aiuto macchinista andava in cosa dove c'era l'ultima carrozza con posto guida senza trazione ma solo manometri e freno, con uno squillo di telefono interno il macchinista iniziava la trazione spingendo, e quando vedeva il manometro che saliva toglieva la trazione e l'aiuto macchinista frenava. Potrei rivedere o sapere come si chiamava questa carrozza, avete qualche foto. Grazie Marco

  • @luigialbanesi4635
    @luigialbanesi4635 Před rokem

    A me piacciono i treni.siete stati bravissimi. Ma potete fare un video dedicato alla E414

  • @sergiomarrocco1926
    @sergiomarrocco1926 Před 3 lety +5

    Nacquero per correre ed hanno corso fino al 2019.

    • @sonialuca2005
      @sonialuca2005 Před 3 lety +1

      se nasci per correre, lo fai fino alla fine...

  • @oraesempre183nembo
    @oraesempre183nembo Před 3 lety +1

    ❤️🐢❤️

  • @Ale-cs1hk
    @Ale-cs1hk Před 7 měsíci

    La più potente costruita da FS 5050 Kw fuoriserie

  • @desmondshepard3823
    @desmondshepard3823 Před 5 měsíci

    Tra questa e il Caimano non so mai quale scegliere

  • @giorgio9767
    @giorgio9767 Před 3 lety +4

    Per fortuna che ne hanno preservato un’esemplare...

    • @simonepreziosi5518
      @simonepreziosi5518 Před 3 lety

      Un po' poco potevano preservarne 3 o 4 almeno e la 005 Full Chopper l' avrei lasciata in quel modo visto che è stata la prima in Italia con quel sistema, tanto ne avevi comunque 110 da trasformare.

    • @giorgio9767
      @giorgio9767 Před 3 lety

      Purtroppo leFs non sono come le ffs svizzere dove( a parte dei rari casi)il materiale rotabile viene preservato da sbbhistoric...ad esempio la serie ae4/6 non ne hanno salvato neanche una

  • @edoardozampetti4601
    @edoardozampetti4601 Před rokem

    la cucciolotta delle FS...mi chiedo se le nuove 444 sono costruite da aziende italiane o straniere..scusate la domanda ovvia.

  • @turbolader_1329
    @turbolader_1329 Před 2 lety

    Perché la versione a sei assi non è mai stata realizzata?

  • @piomendicino1904
    @piomendicino1904 Před 3 lety +2

    Questo esemplare è capace di camminare da solo senza essere trainato?

    • @marcobennati6563
      @marcobennati6563 Před 3 lety

      No è statico

    • @alessandrolarocca412
      @alessandrolarocca412 Před 3 lety

      @@marcobennati6563 Con le tecnologie odierne, la stampa 3D, ricostruire una cassa simile a quella della 001 su una Tartaruga rigenerata, non è impossibile, con equipaggiamento completo. La 005 è importante che sia stata preservata.

  • @kennyrota4075
    @kennyrota4075 Před 3 lety

    E' più potente il Tartaruga o il Caimano ?

    • @simonepreziosi5518
      @simonepreziosi5518 Před 3 lety +2

      Come potenza in kW totali, il Caimano in realtà ha i motori molto meno potenti, ma ne ha 12 contro i 4 della Tartaruga.

  • @francescomaffione1939
    @francescomaffione1939 Před 3 lety

    La prima. Poi ci fu la 005 con i chopper e i motori trifase...

    • @MrPatato76
      @MrPatato76 Před 3 lety

      I motori della E 444-005 erano gli stessi delle macchine di serie.
      Quindi in corrente continua.

  • @FrancescoChirico-zd4ni
    @FrancescoChirico-zd4ni Před 5 měsíci

    La FIAT Savigliano, che fine ha fatto! Hanno costruito la "FANTASTICA TARTARUGA" ed altri gioielli!!! In Italia rovinato tutto!!!

  • @red9350
    @red9350 Před rokem

    Somiglia molto alle prime Fiat 500