La storia (dal Drone) delle vecchie acciaierie Falck | 4K Cinematic Video

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2023
  • Venne fondata con il nome di Società anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde nel 1906 a Milano da Giorgio Enrico Falck e altri soci. I primi e più importanti stabilimenti furono realizzati a Sesto San Giovanni. Dal 1931 l'azienda cambia nome in Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck. Durante la direzione del direttore Generale Carlo Fattorini, professore e ingegnere meccanico specializzato in siderurgia, nel 1943 le Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck hanno prodotto acciai, ghisa e relativi prodotti lavorati e semilavorati. L'attività è rimasta stazionaria per quasi ottant'anni, fino alla crisi del settore di metà degli anni settanta, quando cominciò il declino dell'azienda che spense gli ultimi forni nel 1995.
    A partire dall'inizio degli anni novanta, il Gruppo Falck si trasforma, occupandosi, sempre a guida Falck e tramite la consolidata Sondel, di investimenti nel campo della produzione di energia elettrica, affiancando alla storica produzione idroelettrica 600 MW quella di centrali di cogenerazione energia/vapore a gas, giungendo nel 2002 alla sola produzione d'energia rinnovabile. A Sesto San Giovanni è rimasta la sede operativa del Gruppo Falck, mentre la maggior parte delle aree una volta occupate dagli stabilimenti siderurgici è oggetto di riqualificazione.
    Nel 2021, viene raggiunto un accordo con il fondo Infrastructure Investments del gruppo statunitense JP Morgan che prevede la vendita del 60% del capitale della società Falck Renewables, fondata nel 2010 dalla famiglia Falck mediante la riorganizzazione della precedente Sondel e tra le più importanti nel campo dell'energia eolica[2].Mi trovi su Instagram qui: @official.gallons
    Iscriviti al mio canale di offerte hi-tech di telegram: t.me/offerte_dg
    La mia attrezzatura Hi-Tech e non solo:
    Stabilizzatore Gimbal DJI OM5: amzn.to/3CqSp3Y
    Drone DJIAvata Pro View Combo: amzn.to/3Vli8op
    Drone DJI Mavic Pro 2: amzn.to/3nFTVeJ
    Filtri ND Freeweel Mavic Pro2: amzn.to/3Ct0eqd
    Reflex Canon EOS 80D: amzn.to/2XwvEgc
    Vlog Camera Sony ZV-e10: amzn.to/3C0fPQo
    Action Camera DJI OSMO ACTION: amzn.to/3nJYO6C
    Action Camera DJI OSMO POCKET2: amzn.to/39d1ocK
    Action Camera INSTA360 go2: amzn.to/41hbS40
    Action Camera INSTA360 X3: amzn.to/41zmtHr
    PC Notebook LG Gram i7 10th Gen: amzn.to/3nFUbKJ
    Zaino Smartree per Drone: amzn.to/39fLbmX
    DavideGalloni.com #Social Tags:
    CZcams: / @davidegalloni
    Facebook: / davidegalloni
    Instagram: official.ga...
    Linkedin: / davidegalloni
    AirVūz Channel: www.airvuz.com/user/davidegal...
    Tumblr: www.tumblr.com/officialgallons
    Twitter: / officialgallons
    500px: 500px.com/davidegalloni/galle...
    Flickr: www.flickr.com/photos/firebla...
  • Zábava

Komentáře • 7

  • @robertad2067
    @robertad2067 Před 23 dny

    Grazie Davide, mio nonno è stato all'Unione 35 anni. Gli ho dedicato la tesi di Archeologia industriale sul Villaggio Falck e su quello che fu riconosciuto dalla famiglia Falck alle famiglie dei lavoratori.

    • @DavideGalloni
      @DavideGalloni  Před 23 dny

      Grazie a te Roberta. Immagino sia comunque brutto vedere un pezzo di storia andato distrutto. 🙏

  • @maxmerati1523
    @maxmerati1523 Před rokem +3

    Questa azienda mi ha dato da mangiare, mi ha vestito e fatto studiare....... papà ha speso 28 anni della sua vita lì dentro ( reparto Unione)

    • @DavideGalloni
      @DavideGalloni  Před rokem

      È un peccato vederla conciata così.

    • @robertad2067
      @robertad2067 Před 23 dny

      Anche mio nonno con tre figlie, 35 anni all'Unione. Casa riscattata, bambine alle colonie per depurare i polmoni. La mamma alle Montessori Falck.

  • @salvatoresa
    @salvatoresa Před 6 měsíci +1

    Così sta facendo la fine l'Italia come queste vecchie acciaierie 😔😔

    • @DavideGalloni
      @DavideGalloni  Před 6 měsíci

      Purtroppo è così Salvatore, da qualche tempo mi sto dedicando ai luoghi abbandonati e purtroppo sto constatando che ce ne sono centinaia, se non migliaia anche solo in Lombardia...