La dieta vegetariana, parte prima: come farla al meglio

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 1. 06. 2024
  • Prenota una visita:
    Brescia - Poliambulatori Fleming Tecna: 030 3390840-1
    Toscolano Maderno - Centro Medico Toscolano: 0365 1881107
    Leno - Medical Town: 030 906669
    In questo video, vediamo insieme cosa sia una dieta vegetariana e come scegliere gli alimenti nel modo migliore, in modo da avere tutto quello di cui abbiamo bisogno ed evitare carenze.
    --------------------------------------------------------
    Giuliano Parpaglioni, biologo nutrizionista
    Ricevo a Brescia, Toscolano Maderno e Leno;
    I miei blog sull'alimentazione
    Nutrizionista Brescia: www.nutrizionistabrescia.com
  • Věda a technologie

Komentáře • 29

  • @filomenavalentino2547

    video perfetto tutto quello che cercavo nel dettaglio! Grazie complimenti!

  • @giuseppinamendola6306
    @giuseppinamendola6306 Před 3 lety +1

    Molto completo grazie!

  • @zinzulo1
    @zinzulo1 Před 5 měsíci

    Complimenti video esauriente e chiaro!

  • @martamerafino8382
    @martamerafino8382 Před 3 lety

    grazie dottore

  • @GigaDavy91
    @GigaDavy91 Před 3 lety +1

    Salve vorrei chiederti, data la bassa conversione da Omega3 ALA a EPA e poi da EPA a DHA non sarebbe meglio usare un integratore di Omega3 DHA (come l'olio di alghe)?
    inoltre vorrei anche chiederti se si potrebbe considerare l'olio di colza canola come buona fonte di Omega3

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před 3 lety +2

      meglio non saprei. Se si tengono basse le quote di grassi saturi e si usa il solo olio EVO per condire, anche le fonti vegetali sono sufficienti per avere una buona fonte di omega-3. Ovviamente gli integratori sono sempre una scelta da considerare in caso non si consumino abbastanza fonti grezze.
      Per quanto riguarda l'olio di canola, la quantità di omega-3 è discreta ma non altissima, direi che l'olio di lino rimane la prima scelta.

  • @rossellagrimaldi9624
    @rossellagrimaldi9624 Před 2 lety +1

    Buongiorno dottore, quindi sì possono associare cereali integrali e legumi in un unico piatto?Li ho sempre mangiati separatamente in pasti diversi per il fatto che possono portare gonfiore essendo entrambi carboidrati.M'illumini..Vorrei avvicinarmi alla dieta vegetariana per svariati motivi, in primis di salute e poi per etica e ambiente.Un saluto

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před 2 lety +2

      Certo, possono benissimo essere associati sia nello stesso piatto, sia nello stesso pasto. L'unico limite, appunto, è la sensibilità personale (che comunque con l'abitudine migliora), se ci sono problemi di gonfiore suggerisco di utilizzare legumi passati o decorticati, almeno all'inizio, per abituarsi

  • @missleto5115
    @missleto5115 Před 3 lety +1

    Salve dottore e con cosa sostituire il pesce? Grazie 🙏🏻

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před 3 lety +4

      Il pesce è la fonte principale di omega-3 nella dieta onnivora, quindi si tratta di trovare fonti di questi grassi anche nei vegetali (non mi preoccupo dei minerali, che sono abbondantemente presenti in tutti i vegetali)
      Fonti vegetali di omega-3 sono le noci, i semi di chia, i semi di sesamo e l'olio di semi di sesamo. Quest'ultimo, in particolare, è la fonte più abbondante di omega-3 che c'è in natura, ma è molto delicato: va tenuto in frigo, va gettato dopo 30 giorni dall'apertura, va consumato solo a crudo.
      Inoltre gli omega-3 vegetali devono essere convertiti in DHA ed EPA dal nostro organismo e per massimizzare la cosa vanno limitati gli introiti di grassi saturi (latticini, uova) e di grassi polinsaturi (ok per la frutta secca, no agli oli di semi), usando solo olio EVO come grasso principale. La dose è di un cucchiaino al giorno di olio di semi di lino.

    • @missleto5115
      @missleto5115 Před 3 lety +2

      @@NutrizionistaBrescia grazie Dottore, gentilissimo e competente.

  • @merirosato7597
    @merirosato7597 Před 2 lety

    Giorno lo seguo semprevorrei un suo consiglio ho 60 sono 6 anni che sono in menopausa ho preso 6 kg e non riesco a toglierli seguo un aliment sana non mangio cibo spazzatura non bevo ma un vizio lo ho fumo vorrei provare la dieta ketogen che consiglio mi da? Ho il metabolismo rallentato xché mangio regolare a pasto. Grazie

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před 2 lety

      È difficile dare consigli personalizzati tramite youtube, per rispondere adeguatamente ci vorrebbe una visita. Quel che le posso dire è di cercare di non mangiare troppo poco, che è il primo motivo che causa il rallentamento del metabolismo. Inoltre consiglio di farsi seguire per la dieta chetogenica da un professionista, perché non tutti possono affrontarla.
      Saluti.

  • @giostellaangoni4820
    @giostellaangoni4820 Před 2 lety

    Buongiorno dottore, volevo chiederle se una persona che soffre di intestino irritabile può passare ad una dieta vegetariana, magari con più tempo può godere dei vantaggi di questa dieta e abituarsi ad essa, oppure è sconsigliato?
    Grazie

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před 2 lety +1

      eh... ho avuto casi di vegetariani e vegani che dovevano affrontare questo problema e ci abbiamo lavorato individualmente. Il fatto è che esiste una dieta specifica per l'intestino irritabile (ne ho anche parlato in un video, la dieta low-FODPAMs), ma è incompatibile con una dieta veg, perché elimina i legumi e la maggior parte dei cereali. In questi casi la dieta può essere una via di mezzo, ma deve comunque essere concordata in maniera personale con un nutrizionista, in modo da non rischiare carenze.

    • @giostellaangoni4820
      @giostellaangoni4820 Před 2 lety

      @@NutrizionistaBrescia infatti per un periodo ho fatto proprio questa con benefici ed anche ora cerco di non mangiare troppi alimenti ricchi in FODMAP...ma da più giovane nn mangiavo carne e la mia dieta era naturalmente molto simile a quella vegetariana, mi piacerebbe riprenderla...
      Grazie mille 🙂

  • @danielapersico3101
    @danielapersico3101 Před 2 měsíci

    Assumendo la vitamine C con gli integratori si assume lo stesso il ferro durante i pasti ?

  • @Aum-Progetto-Conoscenza-Indaco

    Come sostituire il ferro e soprattutto la giusta quantità in una dieta vegetariana quindi includendo tutti i derivati animali?

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před rokem +2

      usando alimenti ricchi di ferro (legumi, frutta secca, cereali integrali, alcuni tipi di verdure come radicchio e rucola) contemporaneamente a una fonte di vitamina C (ovvero frutta). In questo modo riusciamo ad assimilare molto meglio il ferro vegetale e riusciamo ad arrivare alla giusta quota.

  • @cinziacassan
    @cinziacassan Před rokem

    Buongiorno, io ho la sindrome mastocitaria, quindi non posso mangiare frutta secca e legumi a parte le tegoline, sto mangiando pesco vegetariano, mangio derivati dal latte ma preferibilmente di capra, uova di quaglia ogni tanto il pesce, come farina posso quella di kamut, integrali o altre no per problemi con il nichel e saponine o sono troppo istaminiche. Secondo lei va bene?

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před rokem +1

      Purtroppo è difficile dare un parere su un caso personale senza approfondirlo con una visita. Mi limito a dire che la mastocitosi, essendo un problema immunitario, può trovare giovamento dall'alimentazione vegetale e dall'assunzione di pesci. Dice che non può mangiare frutta secca e legumi, quindi evitando questi rimangono comunque i prodotti integrali (soprattutto chicchi, se può) e in generale le verdure. Il nichel non credo sia direttamente connesso con la mastocitosi, inoltre non esistono tabelle completamente affidabili su questo minerale, né soglie standard di rischio. Le saponine vengono efficacemente distrutte dalla cottura, quindi se usa orzo, farro o avena ben cotti (e magari messi anche in ammollo prima di cuocerli, cambiando l'acqua per la cottura), non dovrebbero creare problemi. Tra gli alimenti istaminici direi i formaggi, soprattutto stagionati, il vino e il cacao sono quelli che mi vengono in mente per primi, quindi attenzione a queste cose (anche se, la mastocitosi è una liberazione endogena di istamina, mentre i formaggi stagionati, il cacao e il vino apportano istamina dall'esterno).
      In linea di massima, conviene fare un consulto di persona con un nutrizionista, altrimenti cercando solo informazioni online - anche tramite una mia risposta - il risultato è di avere comunque informazioni parziali perché non è possibile personalizzarle.

    • @cinziacassan
      @cinziacassan Před rokem

      @@NutrizionistaBrescia seguo la lista Sighi che è fatta apposta per chi ha problemi istaminici, poi come tutte le cose ognuno testa ogni alimento e vede la tolleranza. Mi trovo bene a non mangiare carne, sento una reazione positiva del mio corpo. Lei fa anche consulti online? Io abito in Svizzera. Grazie della risposta.

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před rokem +1

      @@cinziacassan salve, sì, faccio anche visite online (domani 27/02/2023 uscirà un video a riguardo), devo solo chiarire col mio commercialista come muovermi per la fatturazione per persone residenti all'estero

    • @cinziacassan
      @cinziacassan Před rokem

      @@NutrizionistaBrescia va bene grazie.

  • @taniaa.6357
    @taniaa.6357 Před rokem

    Quante uova si possono
    Inserire?

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před rokem

      Non c'è una risposta univoca. Diciamo che fino a una al giorno di media non ci sono problemi, ma ovviamente le cose vanno tarate da persona a persona.

  • @ellem6337
    @ellem6337 Před 3 lety

    Io ho la b12 alta. Non so cosa fare

    • @NutrizionistaBrescia
      @NutrizionistaBrescia  Před 3 lety

      sarebbe da discutere con il medico, ma non mi risulta che un eccesso di B12 sia tossico in qualche modo.