Alessandro Barbero - Il denaro e le donne: Gracia Nasi, una finanziera del Cinquecento

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 11. 2019
  • Il video originale lo trovate nella seguente playlist:
    • Alessandro Barbero - G...
    Torino, 14 Novembre 2019
    Link organizzatori:
    www.grattacielointesasanpaolo....
    Link al video originale :
    / 2509591449160629
    Il programma di attività culturali realizzato da Intesa Sanpaolo al grattacielo di Torino riprende con tre conferenze dello storico Alessandro Barbero.
    Il progetto Tre lezioni di Alessandro barbero, curato da Giulia Cogoli Comunicazione, dedica tre appuntamenti ai cruciali momenti storici in cui la situazione economica e i suoi mutamenti hanno fortemente influenzato l’andamento della storia.
    Giovedì 7 novembre, ore 18.00
    Fra recessione e innovazione: la crisi del Trecento
    Nel Trecento s’interrompe bruscamente il lungo ciclo della crescita medievale, che durava da secoli.
    Mutamenti climatici, nuove malattie, guerre interminabili provocano scompensi economici catastrofici e una drammatica riduzione della popolazione. E tuttavia il tenore di vita non si riduce, e la qualità della vita materiale continua a migliorare: perché la riduzione demografica agisce sui prezzi, i salari e la produzione, aprendo nuove possibilità di mercato a chi è capace di coglierle.
    Giovedì 14 novembre, ore 18.00
    Il denaro e le donne: Gracia Nasi, una finanziera del Cinquecento
    Nel Cinquecento l’Europa cristiana offre il contrasto di un’economia straordinariamente prospera, fondata sul credito e il commercio, e una feroce intolleranza religiosa.
    A oriente, l’impero ottomano offre il quadro opposto di un’economia stagnante, ma di una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si muovono i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell’epoca: e fra loro non solo uomini, ma anche donne, che gestiscono fortune colossali trattando con dogi e sultani.
    Giovedì 21 novembre, ore 18.00
    La bancarotta dello Stato: le cause della rivoluzione francese
    Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia, dopo aver esercitato per due secoli un potere assoluto, si trovò costretto a convocare un parlamento e chiedere il suo sostegno, è perché l’assolutismo, che voleva dire tasse e spese senza alcun controllo dal basso, aveva provocato il collasso finanziario della monarchia.
    La partecipazione agli incontri è gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito, sino a esaurimento dei posti disponibili. Le prenotazioni sono disponibili in base alla seguente programmazione:
    · primo incontro da lunedì 4 novembre
    · secondo incontro da venerdì 8 novembre
    · terzo incontro da venerdì 15 novembre

Komentáře • 255

  • @italapucillo1005
    @italapucillo1005 Před 4 lety +99

    Barbero....meno male ho la dose giornaliera NUOVA💋❤️🤗🌈un abbraccio a tutti i Discepoli del sommo Barbero🥇🏆

    • @antonellagiuliani2551
      @antonellagiuliani2551 Před 4 lety +3

      Lo aspettiamo come pulcini nel nido, vero? Siamo carini. Ricambio abbraccio. Antonella Giuliani

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 Před 4 lety +1

      a Itala Pucillo . non penso che vuole discepoli , ma persone di comprensione e di una apertura mentale ….

    • @elenapucillo6907
      @elenapucillo6907 Před 4 lety +2

      @@stellaceleste3697 d'accordissimo con te. Scherzando con altri che seguono il Prof. Barbero si era detto che si voleva addirittura creare l'Ordine dei Barberiani... spero che tanti seguano le conferenze sempre interessanti del Prof. Barbero. Grazie. Un forte abbraccio dal Vietnam😍🤗

    • @marcoromano6475
      @marcoromano6475 Před 4 lety +4

      È così entusiasmante ascoltare queste vicende storiche sconosciute ai più . Il professor Barbero suscita interesse e curiosità verso la Storia come nessun altro

    • @user-tp9hc8iv2x
      @user-tp9hc8iv2x Před 4 lety

      Itala Pucillo la sviolinata agli ebrei francamente poteva risparmiarsela...
      anche perchè barbero la storia (quella vera) la conosce ma evita molto di parlare di quella "intolleranza" degli ebrei finanziatori del dr. paul popenoe, del giudaismo sionista da charles goethe, harriman ai rockfeller (finanziatori del carnegie institution dove nacquero i primi esperimenti eugenetici di "razza pura", alla rockefeller foundation dove prese parte anche il "venerabile" dr. josef mengele prima che andasse a far pratica ad auschwitz)

  • @yuripalazzo3512
    @yuripalazzo3512 Před 4 lety +45

    Da quando quest'anno ho conosciuto il professor Barbero mi sono convinto che da grande voglio diventare un professore universitario proprio come lui. È riuscito a far tornare a sognare un 27enne 😅

    • @davideg.3386
      @davideg.3386 Před 2 lety +3

      Cazzo 27 anni dovresti gia avere famiglia ed essere stufo di lavorare, daje che con un po di bdsm passa tutto.

    • @tomas811910
      @tomas811910 Před 2 lety +3

      Sei un grande, non mollare, io a 40 anni sto prendendo una seconda laurea in scienze storiche

  • @Creativo94
    @Creativo94 Před 4 lety +17

    Wow, conferenza da pelle d'oca, alla fine non so perché ma mi sono commosso, Barbero è meglio di un film.

    • @fjrepiopelgkeroefeor9713
      @fjrepiopelgkeroefeor9713 Před 4 lety +1

      sì. E geniale.
      Come prof universitario , partendo da giovane, ho potuto scegliere e approfondire.
      Pensate cosa ne sarebbe stato se avesse dovuto insegnare nelle Scuole Inferiori con i PROGRAMMI da rispettare. nozionismo+nozionismo+nozionismo. Mole di nozioni indigeribili.
      Ha parlato egli stesso della rivelazione che ha avuto quando un suo compagno di Liceo gli ha consigliato di leggere l'Autunno del Medioevo.
      Ha capito allora che cosa è lo spirito del tempo. L'insieme delle idee che vanno per la maggiore in epoche diverse. Quelli che piace chiamare ideali, ma sono anche ALTRA COSA: pregiudizi, limitatezza. ecc. ecc. ecc. Da cosa nasce cosa.

  • @lainstigadoraculinaria9689
    @lainstigadoraculinaria9689 Před 4 lety +14

    Ma come fa a conoscere in modo approfondito cosí tante biografie di personaggi tanto dispari nel tempo e nella geografia? Ho capito che fa lo storico, ma la sua capacitá é davvero straordinaria. Una forza della natura il nostro amato Prof. Barbero!

  • @enzodamico2967
    @enzodamico2967 Před 4 lety +174

    Barbero potrebbe commentare una partita di seconda divisione abruzzese e renderla epica

    • @stanislawlemilmite
      @stanislawlemilmite Před 4 lety +45

      "E l'arbitro si diresse, con una certa incoscienza o con assoluto coraggio, verso l'area e fischiò il rigore. Immaginatevi la scena: prima un momento di gelo e poi l'esplodere della folla. Qualcuno già gridava "bruciamogli la casa"..."

    • @ilakemybike
      @ilakemybike Před 4 lety +13

      @@stanislawlemilmite " ,,, e pensate ... c'era gente che era andata pure ad assistere l'incontro. Quanti saranno stati ? Sette ? Otto ? No : Ottantamila ! E tutti la ... seduti e fermi, a guardare delle persone tirare una palla di qua e di la verso una destinazione : una linea tra due pali da superare. Per qualche minuto direte ... no no : quasi 2 ore le persone se ne stavano la, al freddo ... pagando pure ... ad assistere alla partita di calcio. Per scaldarsi cosa facevano ? Ogni tanto si menavano ... e questa era l'Italia del 20mo e 21mo secolo ... " Uno dei discendenti di Alessandro Barbero, nel 3020 parlando della nostra società, che sarà descritta come una società piena di persone intelligenti e civilissime, che Antonello Barbero scoprirà essere tutto al contrario. Addirittura una società messa peggio risepetto al medioevo !

    • @TheOnlyVistosi
      @TheOnlyVistosi Před 4 lety +5

      @@stanislawlemilmite qualcuno iniziò ad urlare (e Barbero, sogghignando pensando ad una delle sue parole preferite): SGOZZAMENTO

    • @marinamucci7035
      @marinamucci7035 Před 3 lety

      @@stanislawlemilmite Hahahahahaha muoioooo 😂😂😂

    • @DeaconArael
      @DeaconArael Před 3 lety

      «Lanciano - Teramo uno a zero» [cit.]

  • @sergeselly2136
    @sergeselly2136 Před 2 lety +1

    Grande Professor Barbero!!! Unico nel suo genere. Come sa raccontare e spiegare Lui, nessuno!

  • @zuinfibe947
    @zuinfibe947 Před 4 lety +136

    E' gia online da un' ora... e io ancora non l'ho visto. Un po' mi vergogno di questo ritardo.

    • @InfoRome
      @InfoRome Před 4 lety +2

      C'è un grosso errore di Barbero nel video...Anversa non era parte dell'Impero spagnolo sotto Carlo V, ma del (Sacro Romano) Impero Germanico di Carlo V. In particolare dei territori Borgognoni. Passerranno alla corona di Spagna solo con Filippo II

    • @canepazzoTannen84
      @canepazzoTannen84 Před 4 lety +1

      ahahahahahahahah Misery

    • @lorenzopirrone5812
      @lorenzopirrone5812 Před 4 lety +2

      Il 21 c'è l'ultima è terza conferenza al san paolo....tienti pronto😉

    • @sapoz
      @sapoz Před 4 lety +1

      InfoRome Carlo V d'Asburgo è stato Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico dal 1519, Re di Spagna dal 1516, e Principe dei Paesi Bassi come Duca di Borgogna dal 1506

    • @gesudinazareth4374
      @gesudinazareth4374 Před 4 lety +1

      @@InfoRome Carlo V fu a capo di uno dei più grandi imperi della storia.Il suo dominio comprendeva Il Sacro Romano Impero,la Spagna e le sue colonie oltreoceano.È una conoscenza che ognuno di noi dovrebbe possedere...

  • @angelarizzoli6141
    @angelarizzoli6141 Před 9 měsíci +1

    Mi accingo ora all' ascolto,ma so già,che come sempre,il professor Barbero mi affascinerà e mi trasmetterà la sua passione per la storia, perché questo sa fare Barbero in maniera ineguagliabile. Complimenti, professore!

  • @stefanoccroce9056
    @stefanoccroce9056 Před 4 lety +20

    Che splendido racconto , felice e onorato di essere un contemporaneo del prof. Nonostante i miei sforzi non sono ancora riuscito ad assistere ad una sua lezione dal vivo. Chissà se ce la farò

    • @sohoris5461
      @sohoris5461 Před 4 lety +2

      Idem, purtroppo ho guardato per i biglietti all'evento del 21 sempre nell'auditorium del palazzo della San Paolo ma sono già finiti

  • @francescoandretti3427
    @francescoandretti3427 Před 4 lety +5

    Felice di questo video come un bimbo la mattina di Natale.

  • @ivanobressan9407
    @ivanobressan9407 Před 4 lety +2

    Grandissimo Barbero per cultura e modo di esprimere la storia...una storia tanto affascinante

  • @jackclouds
    @jackclouds Před 3 lety +3

    Vorrei il professore come padre, fratello, zio, professore e anche supplente!! Avanti tutta Alessandro Stupor Piemontibus

  • @Ennio-pi2nk
    @Ennio-pi2nk Před 3 lety +2

    Storia estremamente interessante e in più, raccontata da Barbero, è resa anche appassionante. Grande, come sempre

  • @sebciacci
    @sebciacci Před 4 lety +3

    grazie a Barbero e a chi condivide queste perle!

  • @simonamagherini1551
    @simonamagherini1551 Před 4 lety +5

    magnifiche lezioni; fatte da un divulgatore con una capacità di tener viva l'attenzione che pochi hanno, forse solo gli Angela. i suoi racconti aprono la mente. e con che garbo e modestia le espone!

  • @rodolfocordioli9042
    @rodolfocordioli9042 Před 8 měsíci

    Ovviamente grande pregio al prof. Barbero per la sua stupenda esposizione e capacità comunicativa coinvolgente
    Grazie

  • @SteveAbbottOfficial
    @SteveAbbottOfficial Před 4 lety +6

    E' stato uno degli interventi più belli! Grazie prof. Barbero.

  • @marcoromano6475
    @marcoromano6475 Před 4 lety +3

    Che magnifica storia, magistralmente raccontata da un ineguagliabile prof. Barbero ! Stupende queste conferenze!

  • @armandopacco7527
    @armandopacco7527 Před 4 lety +2

    Grazie al prof. BARBERO , per i divesrsi " livelli " delle sue lezioni , sulle situazione della storia .

  • @ta0077ful
    @ta0077ful Před 11 měsíci +1

    La storia è fatta con con conoscimento , e soprattutto con passione, grazie mille professore.

  • @DragonAngelvs
    @DragonAngelvs Před 4 lety +15

    grazie per il lavoro e la dedizione

  • @klinokify
    @klinokify Před 4 lety +1

    Professore sei l'unico che ha una pronungia splendida. Così si dovrebbe parlare. Pofessore Barbero COMPLIMENTI!

  • @elenabaldi9019
    @elenabaldi9019 Před rokem +3

    Ho appena letto un libro su Grazia Nasi e sono entusiasta del modo in cui il Prof. ha saputo riassumere e, per certi aspetti, arricchire la storia di cui ero appena venuta a conoscenza. Bravissimo.

    • @MartaJussara100
      @MartaJussara100 Před 4 měsíci

      Quale è il titolo del libro è lo scrittore.

  • @leonardoscateni5936
    @leonardoscateni5936 Před 4 lety +6

    Semplicemente meraviglioso. Grazie nimal4 per la condivisione!

  • @carmenpellegrinelli9796
    @carmenpellegrinelli9796 Před 4 lety +2

    Sempre super appassionante Alessandro Barbero e finalmente spazio alle storie di donne. Speriamo di sentirne presto di nuove, adoriamo!!!

  • @albertocola9166
    @albertocola9166 Před 4 lety +6

    per quelli che sono qui per sentire Barbero: inizia dopo 3,30 minuti.

  • @bgsacco
    @bgsacco Před 4 lety +5

    Grazie prof. Barbero. Anche questa volta si sono create nuove vie sinaptiche tra i neuroni.

  • @susannafalconi3745
    @susannafalconi3745 Před 4 lety +2

    Barbero sempre preparatissimo e molto fruibile. Appassionante.

  • @stellaceleste3697
    @stellaceleste3697 Před 4 lety +2

    Episodi di una storia che non conoscevo , Grazie e ancora Grazie ….

  • @noryukenpirate
    @noryukenpirate Před 4 lety +7

    Grazie mille, mi hai illuminato questa piovosa giornata ♥

  • @lunaaster8853
    @lunaaster8853 Před 4 lety +41

    A me emoziona sentirlo parlare di qualunque cosa. Secondo me, espande un fluido ammaliatore😄

    • @albertogrigolini6093
      @albertogrigolini6093 Před 4 lety +10

      In realtà Barbero è un antico Druido pluricentenario disceso da epoca immemorabile dalle remote lande del Grande Nord

    • @freddie26123
      @freddie26123 Před 4 lety +1

      @@albertogrigolini6093 ..
      AH AH AH ah ah AHAHAH Ahahah.. può essere!

  • @Maxtizzart
    @Maxtizzart Před 4 lety +5

    ha una fisicita espressiva che mi fa impazzire ..

  • @luigipetrinibasilio9422

    Grazie per la pubblicazione 🤘🏼🤙🏼

  • @fedepel4457
    @fedepel4457 Před 4 lety +8

    - Nel 2018 il regista israeliano Amos Gitai ha girato a Ferrara un film su Gracia Nasi intitolato "Dona Gracia". - wikipedia

  • @tizianaantico3290
    @tizianaantico3290 Před 2 lety

    Bellissima storia esposta come sempre in modo sublime.

  • @SilvieOlgan
    @SilvieOlgan Před 4 lety +5

    spettacolare!

  • @Fisaguitar
    @Fisaguitar Před 4 lety +2

    Incollato al telefono, Barbero unico. Grazie

  • @benzonex
    @benzonex Před 4 lety

    Eccezionale, bravissima grazie Alessandro!

  • @jackclouds
    @jackclouds Před 3 lety +3

    Credo che sia la quinta volta che rivedo la conferenza 😅😂🥰❤️

  • @ritaferrara7956
    @ritaferrara7956 Před 2 lety

    Si anche noi possiamo andare a leggere le lettere che sono disponibili alla Marciana a Venezia. E sí che le capiremmo come le hai capite tu, e soprattutto ne sapremmo farne un racconto altrettanto sublime. Barbero da "settimo cielo", una libidine allo stato puro.

  • @Falkusssss
    @Falkusssss Před 4 lety +1

    Il maestro aggiungo... anche senza parlare di nulla risulterebbe interessante. Dinnanzi a miss universo se solo capisse quello che dice ne rimarrebbe estasiata e a bocca aperta naturalmente 🦅

  • @davidebanis2396
    @davidebanis2396 Před 4 lety +82

    C'è un modo migliore di passare il venerdì sera che una conferenza di Barbero su Grazia Nasi, finanziera del '500?

    • @martina6178
      @martina6178 Před 4 lety +6

      Guarda, che io sappia....no

    • @cesaretoscano6962
      @cesaretoscano6962 Před 4 lety +9

      trombare

    • @stefanopresti2491
      @stefanopresti2491 Před 4 lety +19

      @@cesaretoscano6962 trombare con sottofondo di barbero che parla della finanziera del '500

    • @cesaretoscano6962
      @cesaretoscano6962 Před 4 lety +7

      @@stefanopresti2491 trombare una finanziera con Barbero...

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 Před 4 lety

      @@cesaretoscano6962 con quello non ha imparato niente , rimani solo la stessa specie animale , o anche sotto l'animale , dipende come usi la mente ….

  • @FamigliaOnnivora
    @FamigliaOnnivora Před 4 lety +3

    Grazie professor Barbero

  • @romeogiammarini7413
    @romeogiammarini7413 Před 4 lety +5

    che elegante il prof., nodo alla cravatta perfetto!

  • @saraceno1213
    @saraceno1213 Před 4 lety +3

    che fissa...ogni giorno vedo se ci sono video nuovi del professor......

  • @alessandrocarnacina8910
    @alessandrocarnacina8910 Před 4 lety +11

    La storia del popolo Ebreo meriterebbe beramente una storia propria interessantissima grazie

  • @nikoleskaj9346
    @nikoleskaj9346 Před 2 lety

    Complimenti Prof,racconta in maniera meravigliosa.Avevo un Zio che raccontava a memoria Eneide.

  • @davidecocco1813
    @davidecocco1813 Před 4 lety +23

    La mia professoressa di diritto medievale: Allora mi parli dell'inquisizione spagnola
    Io: PRATICAMENTE LE RACCONTO DE LA SEÑORA
    sempre la prof: ha visto Barbero?
    Io: si
    Prof: ....
    Io: rido
    Finisce l'esame...prendo 30.
    Storia vera ahahah

  • @byzantiumimperator2129
    @byzantiumimperator2129 Před 4 lety +32

    1:06:36 mi fa morire quando, forse un po' imbarazzato, sotto applauso prolungato agita le braccia come per discolparsi XD.... lo fa praticamente sempre, basta che il video non finisca 10 secondi dopo la sua fantastica performance...

    • @danielejr1460
      @danielejr1460 Před 4 lety +1

      E' divertente anche quando si prende gli applausi del pubblico alla fine dei suoi interventi, personaggione il prof.Barbero

    • @Maxtizzart
      @Maxtizzart Před 4 lety

      @@danielejr1460 e si rimette l'orologio .. ahah

  • @emiliofattori9437
    @emiliofattori9437 Před 4 lety +1

    Prof. Barbero grazie

  • @drugo1983
    @drugo1983 Před 4 lety +1

    meraviglioso

  • @morrison71100
    @morrison71100 Před 4 lety +14

    Se penso che la moglie ed il figlio possono sentirlo ogni giorno senza dover aspettare i video su youtube...beati loro.

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 Před 4 lety

      a morrison71100..... penso che la famiglia è una cosa e la missione di ricerche e divulgazioni , un altra cosa ….

    • @morrison71100
      @morrison71100 Před 4 lety +4

      @@stellaceleste3697 Ma davvero,non lo avrei mai detto. Grazie per avermi illuminato.

  • @SuperTripleta
    @SuperTripleta Před 4 lety +1

    Audio ottimo
    Contenuti avvincenti
    Professore nella solita grazia ... piacere garantito

  • @giuseppezagheni9479
    @giuseppezagheni9479 Před 4 lety

    Evviva un altro video di Barbero.
    GRAZIE nimalt4

  • @raffaelebarisciani4191
    @raffaelebarisciani4191 Před 4 lety +1

    interessantissimo, la storia che manca sui libri di storia.

  • @cinziagorni1357
    @cinziagorni1357 Před 3 lety

    Fantastico prof

  • @SpanishCuelebre
    @SpanishCuelebre Před 2 lety

    Mi piacciono molto le lezioni del professor Barbero, e trovo che sia un personaggio simpatico, intelligente e con un'incredibile capacità di trasmettere ciò che sa, e di rendersi piacevole.
    Tuttavia, sono rimasto abbastanza sorpreso, e non per il meglio, di sentire quanto segue in questa conferenza:
    (21:48):
    “E si convertono (parla degli ebrei) al cristianesimo. Quanti? Sapiate che è una questione delicata ancora oggi in Spagna. Perché a partire di quel momento, in Spagna, l’ideologia dominante è quella della ‘limpieza de sangre’. Del sangue puro. E il piu povero contadino spagnolo… forse fino ad oggi, in realtà, ha il suo orgoglio nel fatto di dire ‘Io sonno cristiano vecchio, non sono come questi discendenti degli ebrei o dei musulmani…
    Ma quanti spagnoli discendono di questi convertiti? Ricerche recenti su base genética sostengono che circa il 20% degli spagnoli di oggi in realta discendono da questi ebrei e da questi mori. La ricerca ha suscitato scandalo in Spagna, naturalmente, perche nessuno vuole essere di quelli.”
    Non so a quale studio si riferisce, in particolare. È vero che di tanto in tanto appaiono articoli sulla stampa che parlano di questo tipo di studi. Tuttavia, quello che chiunque conosca un po' la Spagna può dire, senza paura di sbagliarsi e senza che nessuno qui protesti, è che questo tipo di studi non suscita alcuna polemica o controversia in Spagna, per la semplice ragione che il concetto di "vecchio cristiano" non significa nulla da secoli (almeno un secolo o un secolo e mezzo) e non ha importanza per nessuno. In effetti, l'antisemitismo in Spagna è stato quasi aneddotico, residuale, in pratica inesistente (forse perché non ci sono state popolazioni ebree in Spagna per molti secoli), e l'idea di discendere da ebrei e quindi di non essere un vecchio cristiano è qualcosa che oggi preoccupa pochissime persone, e che può tendere ad essere "cool", come se fosse qualcosa di attraente. Con la discendenza araba non è molto diverso. Inoltre, in Andalusia c'è tutta una scuola di pensiero (in parte anche politica) che rivendica con orgoglio la discendenza araba. Inoltre, in generale in Spagna, non solo nel sud, c'è un certo orgoglio per l'eredità araba, respinto solo piattamente da settori della dura destra o dell'estrema destra.Il prestigio dell'idea del carattere essenzialmente cristiano della Spagna, e ancor più dal punto di vista etnico, era morto e sepolto già negli anni '70, con gli ultimi sussulti del nazionalismo cattolico. Barbero parla come se la Spagna non avesse superato il modo di pensare predominante - l'unico consentito - ai tempi di Franco, anche nei duri anni della dittatura, negli anni '40 o '50.

  • @grocheo1
    @grocheo1 Před 4 lety

    Immenso

  • @sieyes9356
    @sieyes9356 Před 4 lety +27

    Quindi tra qualche giorno il Prof toccherà l’argomento Rivoluzione francese? Credo sia una prima, già godo, specialmente conoscendo la sua passione per la risoluzione civile e non violenta dei conflitti sociali, nonché la sua ammirazione per le classi benestanti, a partire dall’aristocrazia fondiaria😂😍💣🔪

  • @rosannaprezioso9867
    @rosannaprezioso9867 Před 3 lety

    Grande Barbero!!!

  • @arbenkqiku8880
    @arbenkqiku8880 Před 4 lety +15

    Primo! Barberus dominus.

  • @ariepic
    @ariepic Před 4 lety

    Grazie a Grazia!

  • @emiliofattori9437
    @emiliofattori9437 Před 4 lety +4

    La presentazione iniziale mi mette un po’ d’ansia

  • @rmaissa
    @rmaissa Před 2 lety

    Io conosco da tempo la storia di Gracia Nasi, ma voglio congatulare il professore per la brillante esposizione su questo affascinante personaggio.

  • @martina6178
    @martina6178 Před 4 lety +3

    Oddio lo amo

  • @arkudaky
    @arkudaky Před 4 lety

    ma che bella storia!

  • @Gattanzio
    @Gattanzio Před 4 lety +5

    Professore i Wu Ming hanno fatto un libro sulla famiglia Nasi (Altai)

  • @montezumaTv
    @montezumaTv Před 4 lety +3

    35:57 epico. adoro ascoltarlo :)

  • @alessiochemeri2059
    @alessiochemeri2059 Před 4 lety +9

    Io mi domando come facevo prima di conoscere il professor Barbero. Davvero...

  • @lorenzoinglese6369
    @lorenzoinglese6369 Před 4 lety +4

    Io sono fiero di poter dire che c'ero

  • @giuseppeafricano1983
    @giuseppeafricano1983 Před 4 lety

    lo sentirei per ore

  • @Thaumazo83
    @Thaumazo83 Před 4 lety +7

    Vedere "Q" di Luther Blissett e "Altai" di Wu Ming

    • @soniamariani9442
      @soniamariani9442 Před 4 lety +1

      SPLENDIDI! Tutti e due. li ho riletti poco tempo fa. li consiglio assolutamente

  • @doksucks
    @doksucks Před 4 lety

    dopo questo video fantastico ascoltare la marcia di Radetzky è tutta un'altra cosa!!!

  • @loredanacarovillano9767
    @loredanacarovillano9767 Před 4 lety +21

    Na’droga sto barbero....

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 Před 4 lety +1

      a Loredana Carovillano …. non una droga , ma un serbatoio di conoscenze usato per divulgare , dare a altri ….

  • @fuferito
    @fuferito Před 4 lety +2

    03:30.
    Buon divertimento.

  • @ritaferrara7956
    @ritaferrara7956 Před 2 lety

    L'ho conosciuto giá ai tempi di Super Quark, quando era ospite come storico.

  • @federicalinzalone751
    @federicalinzalone751 Před rokem

    Come potrò mai ringraziare in modo appropriato il.prof. per mettermi a conoscenza di così tanti fatti interessanti che ci illuminano su tutto il loro contesto storico ? Grazie , grazie grazie

  • @SlGONELLA
    @SlGONELLA Před 4 lety

    Barbero al governo!

  • @emiliocanzi7763
    @emiliocanzi7763 Před rokem

    La vicenda dei Nasi è toccata anche dai due romanzi Q (Luther Blisset) e Altai (Wu Ming, che è sempre lo stesso collettivo di scrittori rinominato).

  • @iacopoguidi7871
    @iacopoguidi7871 Před 4 lety +4

    A 5 minuti dall'inizio ho subito pensato al romanzo Q e ai suoi personaggi!

  • @leoskini
    @leoskini Před 4 lety +6

    Giuseppe Nasi non era, se ricordo bene, un personaggio in un libro dei Wu Ming?

    • @simonebalsini
      @simonebalsini Před 4 lety +2

      Luther Blisset Q

    • @mirkomuscara7379
      @mirkomuscara7379 Před 4 lety +4

      Un seguito "spirituale" di Q di L.B. fu Altai dei Wu Ming. Giuseppe Nasi appare giá verso i capitoli finali di Q.

    • @simonebalsini
      @simonebalsini Před 4 lety +2

      @@mirkomuscara7379 si col nome cristiano di Joao de Luna

  • @neriovezzali317
    @neriovezzali317 Před 4 lety +2

    Leggete il prologo di Altai, seguito di Q scritto da Wu Ming

    • @antoniomarini8288
      @antoniomarini8288 Před 4 lety +1

      Confermo. Consiglio vivamente la lettura del libro!

    • @Thaumazo83
      @Thaumazo83 Před 4 lety +1

      Beatrice / Grazia è infatti personaggio importante sia in "Q" sia in "Altai", bravo!

    • @camilladangelo9224
      @camilladangelo9224 Před 3 lety

      Ecco cosa mi ricordava questa storia! Bellissimo libro Altai, mi è piaciuto più di Q

    • @ermannoaebi1903
      @ermannoaebi1903 Před 2 lety

      Pollo a7jh

  • @lorenzoinglese6369
    @lorenzoinglese6369 Před 4 lety +3

    Quello che si vede in camera è solo parte del pubblico

  • @acrosticox
    @acrosticox Před 4 lety +1

    48:14

  • @michelerigo4913
    @michelerigo4913 Před 2 lety +1

    3:40
    Cominciate pure da qua,tempo risparmiato,😉

  • @ilcaimanodistratto3966
    @ilcaimanodistratto3966 Před 4 lety +3

    Barbero come i Rolling Stone

    • @EdinSaonensis1
      @EdinSaonensis1 Před 4 lety +1

      Ha il carisma di Freddie Mercury

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 Před 4 lety

      a Grigio Pellegrino …. direi , molto di più , di lui si viene a conoscere , si entra in un mondo perso nel passato e che ci porta a riflettere , i Rolling Stone si ascolta e basta e non si va oltre che al piacere di udire musica ….

  • @bafio6111
    @bafio6111 Před 4 lety

    Carina... Comunque condivido..

  • @freddie26123
    @freddie26123 Před 4 lety

    Ah ah ah AHAHAH Ahahah barbero mi fa morire... è simpatico.

  • @Mattoneeee
    @Mattoneeee Před rokem

    Si

  • @italapucillo1005
    @italapucillo1005 Před 4 lety +8

    Preparatevi ad una fiction piu' interessante e ingarbugliata di Dinasty😳🤔🤑

  • @lucasalvarani317
    @lucasalvarani317 Před 4 lety +7

    A parte i primi 3 minuti di pippone politically correct, Barbero semplicemente SPLENDIDO!

  • @alessiochemeri2059
    @alessiochemeri2059 Před 4 lety +1

    Tra l'altro se non sbaglio c'è un libro che romanza la storia del nipote, Giuseppe Nasi e del suo tentativo di creare uno stato ebraico

  • @lupinario
    @lupinario Před 2 lety

    Lezione magistrale, devo tuttavia sottolineare una piccola stecca (minuto 21:11), professore non dica ai Marocchini che erano sotto dominio ottomano, sono piuttosto suscettibili in merito.

  • @Marco-yg7lj
    @Marco-yg7lj Před 4 lety

    Avete i copyright?

  • @codicebarra
    @codicebarra Před 4 lety +5

    E anche stanotte... Barbero.

  • @filippocori6857
    @filippocori6857 Před 4 lety

    salve mi chiamo corifeo Filippo cosa ha da dire sul mio cognome grazie

  • @primar2222
    @primar2222 Před 4 lety +5

    barbero ministro della pubblica istruzione

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 Před 4 lety +2

      a mauro Maugeri … ancora .!!! se volete distruggere una persona , una Coscienza , fattelo ministro , buttatelo nella politica , ecc.… ci vuole per capire chi sono tutti questi politicanti …..

    • @NorrlandZR
      @NorrlandZR Před 4 lety +2

      Non ho mai capito perché appena uno è molto bravo a fare il suo mestiere la gente gliene vuole subito appioppare uno diverso, nel quale probabilmente non sarebbe altrettanto capace.

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 Před 4 lety

      @@NorrlandZR forse ,pensano poter usarlo per altri fini ad un favore loro

  • @brigidajesu2803
    @brigidajesu2803 Před 4 lety

    Sto leggendo “Il grande mare” di Abulafia ed ho letto di Giuseppe Nasi e donna Gracia

  • @montezumaTv
    @montezumaTv Před 4 lety +2

    la figura storica di Gracia Nasi, ricorda molto un personaggio di Ken Follett... cioè un mix di personaggi femminili tratti dalla "Trilogia di Kingsbridge".

    • @Franz.guarda
      @Franz.guarda Před 4 lety

      I secondi due libri purtroppo non sono fantastici come il primo

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 Před 4 lety

      @@Franz.guarda dipende come uno le legge ….

    • @Franz.guarda
      @Franz.guarda Před 4 lety

      @@stellaceleste3697 Bo secondo me il secondo di sicuro non aveva la profondità del primo

  • @robertoorsi5771
    @robertoorsi5771 Před 2 lety

    Involontariamente Barbero ha detto una grande verità. L'ebraismo è contemporaneamente una nazione e una religione, e la cittadinanza non conta. È solo un fatto esteriore come praticare in pubblico la religione cattolica.