La Notte dei Serpenti - Canti e tradizioni popolari d'Abruzzo (2023)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 11. 06. 2024
  • 00:00 Introduzione di Monica Giandotti e il M° Melozzi
    02:55 Mr Rain canta Nu Seme Nu (Supereroi)
    06:12 Intervista a Mr.Rain
    09:48 Lettera di Ennio Flaiano
    11:06 Marrocche e Frusce
    14:14 coro finale di Marrocche e Frusce
    16:13 come nasce la Notte dei Serpenti
    18:36 La Fija Me
    22:23 Enrico Melozzi canta l'ultima strofa de La Fija Me
    24:20 La chitarra del Nonno
    25:26 Giusy Ferreri canta Mare Maje (Scura Maje) ovvero "il lamento della vedova"
    29:53 Intervista a Giusy Ferreri
    32:25 Marattè
    37:53 Assolo di Alberto Barsi (chitarra elettrica)
    38:25 So jite a à la jerva a lu cannete
    42:23 Enrico Melozzi ringrazia gli artisti e le istituzioni
    44:18 La Capamarite
    47:33 Enrico Melozzi canta l'ultima strofa de "La Capamarite"
    49:30 Il Maestro Melozzi riceve il Premio di Confimi Industria - Abruzzo
    51:18 Vola Vola Vola
    55:36 Assolo di chitarra elettrica di Nicola Costa e coro finale di "Vola Vola Vola"
    58:56 Entra Gianluca Grignani
    59:17 Quando ti manca il fiato di Gianluca Grignani
    01:04:42 Gianluca Grignani canta "Destinazione Paradiso"
    Prima Edizione registrata a Pescara, Stadio del Mare, il 29 luglio 2023.
    IDEATORE E MAESTRO CONCERTATORE:
    ENRICO MELOZZI
    Regia: ANGELO BOZZOLINI
    Conduce: Monica Giandotti
    Orchestra dei Serpenti:
    Enrico Melozzi, voce e chitarra romantica
    Marco Dirani, basso
    Nicola Santi Costa, chitarra elettrica
    Salvatore Mufale, tastiere e sequenze
    Roberto junior Spina, batteria
    Alberto Barsi, chitarra elettrica
    Danilo Di Paolonicola, organetto e fisarmonica
    Gionni Di Clemente, chitarra acustica
    Christian Di Marco, ciaramella
    Carmelo Maria Colajanni, fiati
    Armando Rosilio, voce e tamburello
    Martina Zecca, voce e tamburello
    Alessandra Ventura, voce
    Teresa Scalese, voce
    Anna Azzola, voce e violino
    Giuseppe Di Cesare, voce
    Franco Palumbo, voce
    Cinzia Cantoresi, voce
    Angela Cantoresi, voce
    Elena Ciccioni, voce
    Monica Dezzi, voce
    Cristina Falconi, voce
    Letizia Serpentini, voce
    Maestro del Coro:
    Cinzia Cantoresi
    Ricerca etnomusicologica e arrangiamenti:
    Enrico Melozzi
    Traduzioni in lingua dialettale abruzzese
    Enrico Melozzi
    Elso Simone Serpentini
    Nicoletta Melozzi
    Giuseppe Di Cesare
    Coreografie:
    Lusymay Di Stefano
    CORPO DI BALLO:
    Lusymay Di Stefano
    Federica Sestili
    Laura Esposito
    Claudio Cirsone
    OSPITI SOLISTI:
    GIANLUCA GRIGNANI
    GIUSY FERRERI
    MR RAIN
    CORO BAMBINI:
    PICCOLI CANTORI DELLA PACE
    Maestri del Coro:
    Isabella Giorcelli
    Alberto De Sanctis
    Produzione Audio:
    Stevan Martinovic, recording engineer
    Sabino Cannone, mix engineer
    Stefano Leli, re-recording engineer
    Davide Dell'Amore, re-recording engineer
    Light Designer:
    Fabrizio Valinotti
    Mattia Andrea Carli
    ORGANIZZATORE EVENTO
    ASS. CULT. MUSICALE ORCHESTRA NOTTURNA CLANDESTINA
    Produttore esecutivo
    Francesca Raponi
    Produttore Artistico
    Enrico Melozzi
  • Hudba

Komentáře • 31

  • @gabrielladinicolantonio2234
    @gabrielladinicolantonio2234 Před 9 měsíci +14

    Stupendo!! Melozzi geniale!!! Devi portarlo in giro questo spettacolo come l'orchestra italiana di Arbore!!!

  • @AlessandraDA
    @AlessandraDA Před 7 měsíci +1

    Forse sarà la decima volta che ascolto il concerto se non di più 😁... ed ogni volta mi emozionano questi canti, gli arrangiamenti, grazie Maestro

  • @heinzkrix9455
    @heinzkrix9455 Před 6 měsíci +1

    Prestazione meravigliosa!
    Inno nazionale dell'Abruzzo...
    Ho sentito Vola, Vola, Vola per la prima volta sul Lago di Garda nel 1977... cantata da una giovane donna davanti alla tenda vicina
    Dankeschön!

  • @user-uz3dn1qo9b
    @user-uz3dn1qo9b Před 6 měsíci +1

    siete entrati nei nostri cuori ....complimenti indimenticabili

  • @carlojovanovic8572
    @carlojovanovic8572 Před 7 měsíci +1

    Ero li in prima fila. Spettacolare!!! Maestro Melozzi sei un genio!!!!!!!! Mr rain magnifico, Grignani un bel valore aggiunto. Speriamo che nelle prossime edizioni riuscirai a coinvolgere altri big della musica. Magari Filippo Graziani, il figlio del mitico Ivan! Dai maè, facci sognare!!!

  • @mtoppi54
    @mtoppi54 Před 7 měsíci +1

    Bravo..!! Maestro.. ultimo abruzzese che mi ha dato emozione è stato Jarno Trulli…! oggi l’ho avuto col tuo spettacolo 👏👏👏👏👏

  • @stefano5610
    @stefano5610 Před 9 měsíci +5

    Grazie Maestro melozzi da uno che sa di musica, far conoscere la tradizione abruzzese, come la notte della Taranta la notte del saltarello abruzzese, è giusto che ci sia un festival della musica abruzzese, che con i suoi arrangiamenti da una musica a tanti cori tradizionali abruzzesi, c'è tanta abruzzesità nascosta da far conoscere, tipo che amara terra mia di Domenico Modugno è una canzone abruzzese, prima di ascoltare la musica estera dovremmo conoscere la storia e la cultura della nostra musica, spero che questo festival cresca negli anni e grazie a lei per l'iniziativa di questo splendido evento.

  • @fdicroce
    @fdicroce Před 6 měsíci +1

    Emozionante!!

  • @pietroruffo7221
    @pietroruffo7221 Před 8 měsíci +2

    bellissimo davvero tutto. Lo dico da veneto. Complimenti Maestro. E complimenti per averci regalato 11 minuti di autentico, commovente, Gianluca Grignani. Brividi.

  • @hardsky4916
    @hardsky4916 Před 8 měsíci +1

    Spettacolo esaltante, commovente e coinvolgente. Un abbraccio al Grande Abbruzzo di cui mi sento parte, ancora tanti complimenti al Maestro Melozzi per gli strepitosi arrangiamenti.

  • @matteoincarnato6134
    @matteoincarnato6134 Před 8 měsíci +1

    Bellissimo, che bella riscoperta delle canzoni Popolari Abruzzesi. Saluti da un Abruzzese che vive America. Complimenti al Maestro Melozzi.

  • @carlojovanovic8572
    @carlojovanovic8572 Před 7 měsíci +2

    Maestro, hai fatto un capolavoro. Per l'anno prossimo si replica? Magari puoi invitare filippo Graziani, figlio di Ivan. Dai maestro, prepara un altro show col botto! Bravissimi tutti anche la band stellare, i cori e la regia.

  • @edmondodicarlo1861
    @edmondodicarlo1861 Před 9 měsíci +1

    Bravo Maestro!!, come te pochi!!

  • @annalisapaoletti841
    @annalisapaoletti841 Před 9 měsíci +4

    Grazie Maestro Melozzi ! Geniale ! tutto bellissimo e pieno di energia . Lo portiamo anche a Teramo ?

    • @mtoppi54
      @mtoppi54 Před 7 měsíci +2

      Andrebbe fatto a piano roseto sui monti della laga

  • @user-ui1ey8iw7f
    @user-ui1ey8iw7f Před 9 měsíci +1

    Bellissimo, ipnotico, arrangiamento stupendo, ospiti e voci meravigliose, grazie per averci donato una serata come questa ❤❤❤💥👍

  • @vastoabruzzoblogdiabruzzes5104
    @vastoabruzzoblogdiabruzzes5104 Před 9 měsíci +1

    Meraviglioso! Complimenti!!!

  • @vincenzadibonaventura347
    @vincenzadibonaventura347 Před 9 měsíci +2

    Favoloso❤❤

  • @patriziascipione1026
    @patriziascipione1026 Před 8 měsíci +1

    Grande Melox..genio abruzzese ❤️

  • @gabrieledamico7123
    @gabrieledamico7123 Před 9 měsíci +2

    Stupendo!! ❤

  • @etastytradizioneabruzzese6784
    @etastytradizioneabruzzese6784 Před 9 měsíci +1

    Bravo, Grazie!

  • @beatricetosi2367
    @beatricetosi2367 Před 9 měsíci +1

    Bellissimo bravissimi ....❤❤❤grazie

  • @heinzkrix9455
    @heinzkrix9455 Před 6 měsíci +1

    liebe es ❤❤❤

  • @mariarosariaranalli608
    @mariarosariaranalli608 Před 9 měsíci +1

    Complimenti da parte di un Abbruzzese ad maiora

  • @ClintReno90
    @ClintReno90 Před 9 měsíci +1

    Io c'ero! ✨ bellissima serata

  • @assy47
    @assy47 Před 9 měsíci +1

    ❤❤❤😊

  • @monicamosconi388
    @monicamosconi388 Před 9 měsíci +2

    A jerv a lu cannete...IN LOOP!!😂

  • @EXTRA9564
    @EXTRA9564 Před 6 měsíci +1

    MARE MAJE
    cerchiamo di trovare il senso di questo antichissimo canto vastese, di autore anonimo: Molti hanno dato un significato distorto Lamento di una vedova"; qualcuno ha ravvisato il significato di, di "scura me!" alle parole " scurra a mmaje", che non è che nientaltro, a mio avviso, che l'abbreviazione delle parole: "Succurre a mmaje!" "scurre a mmaje!" e cioè "Soccorrimi!"; Mari maie, non è nientaltro, a mio avviso, che l'abbreviazione di: "marite maje" " Mari maje!" e cioè " Marito mio". " L'altro termine misterioso: "Scioscia maje" può avere, come nella Lucania, il significato di "Sorella mia!"; qui usato però come intercalare, per indicare: "Bene mio!"
    Mari maje Mari maje, scurra a mmaje Mari maje, scurra a mmaje, tu si mmorte e je che facce, mo me sciatte 'e trécce 'nfacce, mo m'acceide 'ngoll 'a ttaje. [Ritornello:] Mari maje', mari maje', mari maje, scurra a mmaje', scurra a mmaje', scurra a mmaje, mo m'acceide, mo m'acceide, mo m'acceide 'ngoll'a ttaje. So' na pechira spirdijute, lu mundaune m'ha lassate, lu guaggiune sembr'abbaje. pe la fame mo s'arraje. (ritornello) Je a tinajve na casarelle, mo' songhe senza recette, senza foche e senza lette, senza pane e combanaje
    MARITO MIO (Lamento di una vedova)
    Marito mio soccorrimi! (vieni in mio aiuto) tu sei morto ed io cosa faccio? ora mi scomplglio le trecce in faccia (come le folli), ora mi uccido in braccio a te. Marito mio!, marito mio!, marito mio!, soccorrimi, soccorrimi, soccorrimi! (vieni in mio aiuto) ora mi uccido!, ora mi uccido!, ora mi uccido! in braccio a te. Sono una pecora sperduta, il montone mi ha lasciato, il cane sempre abbaia, per la fame diventa rabbioso. Io avevo una casetta, ora sono senza un ricovero, senza fuoco e senza letto, senza pane e companatico.

    • @Melox
      @Melox  Před 5 měsíci

      sono abbastanza d'accordo con te...

  • @EXTRA9564
    @EXTRA9564 Před 6 měsíci

    @EXTRA9564
    Mari maje
    Mari maje, scurra a mmaje
    Mari maje, scurra a mmaje,
    tu si mmorte e je che facce,
    mo me sciatte 'e trécce 'nfacce,
    mo m'acceide 'ngoll 'a ttaje.
    [Ritornello:]
    Mari maje', mari maje', mari maje,
    scurra a mmaje', scurra a mmaje', scurra a mmaje,
    mo m'acceide, mo m'acceide, mo m'acceide
    'ngoll'a ttaje.
    So' na pechira spirdijute,
    lu mundaune m'ha lassate,
    lu guaggiune sembr'abbaje.
    pe la fame mo s'arraje.
    (ritornello)
    Je a tinajve na casarelle,
    mo' songhe senza recette,
    senza foche e senza lette,
    senza pane e combanaje