Spinoza: i gradi della conoscenza

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Nell'Etica, Spinoza presenta tre diversi gradi della conoscenza, a cui corrispondono tre diversi modi di vivere, dal più basso al più elevato. In questo modo possiamo capire il senso ultimo del pensiero del filosofo olandese.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:28 Chi sono (e cosa faccio qui)
    02:34 I gradi della conoscenza
    09:26 Percezione sensibile
    13:54 Vita secondo ragione
    19:54 L'amore di Dio
    30:07 Conclusione
    📚 Libri per approfondire:
    - L'Etica di Spinoza: amzn.to/3osQVSz
    - Spinoza sulla vita e sulla morte: amzn.to/3rv5vdZ
    - Spinoza secondo Deleuze: amzn.to/3AZ61nP
    Altri video citati:
    - La playlist con tutti i video su Spinoza: • Baruch Spinoza
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se volete rimanere in contatto, mi trovate qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
  • Zábava

Komentáře • 25

  • @patriziadalessi6039
    @patriziadalessi6039 Před 2 lety +5

    GRAZIE prof. Sono una nonna e l'ascolto volentieri

  • @robertabovera4580
    @robertabovera4580 Před 2 lety +2

    Grazie a lei mi sto appassionando alla filosofia. Grazie. Roberta 57 anni

  • @bertolinibiagio
    @bertolinibiagio Před 2 lety +5

    Complimenti caro Prof. Grazie di cuore.

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87 Před 3 měsíci

    Meraviglioso Spinoza. Sembra il pensiero stoico.

  • @gulikart-disegnoeillustraz9832

    Non so come faccia a sapere tutti questi argomenti. Complimenti

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 Před 2 lety +2

    Complimenti professore lei è bravissimo

  • @user-nt2pr1vv9z
    @user-nt2pr1vv9z Před 10 měsíci +1

    Grazie.

  • @auroragianfrancasorella240
    @auroragianfrancasorella240 Před 4 měsíci

    Grazie Prof. ! Bravissimo

  • @lucianobonadei362
    @lucianobonadei362 Před rokem

    Grazie mille mille

  • @mabri439
    @mabri439 Před 2 lety +2

    Un argomento spinoso.

  • @claucamille5974
    @claucamille5974 Před 2 lety +1

    Muy claro explicado … Gracias…. 44 anni !!! 🙈

  • @tizianacase1238
    @tizianacase1238 Před 2 lety +1

    Grazie,grazie!!

  • @chiarapolicp
    @chiarapolicp Před 2 lety

    Sei bravissimo

  • @lv407
    @lv407 Před 9 měsíci

    Baruch Spinoza Santo Subito!

  • @saverionavarino2078
    @saverionavarino2078 Před 2 lety

    Comunque le emozioni, i sentimenti possono anche essere semplicemente sentiti nel corpo, in quanto hanno sempre un risvolto somatico senza necessariamente agire in qualche modo, positivo o negativo che sia. Intendo dire che per esempio la paura ha un polo mentale (il pensiero che la alimenta o la situazione reale che ci troviamo a vivere) e un polo somatico le sensazioni (spesso sgradevoli) che la paura ci fa sentire nel corpo. Con il tempo ci si può abituare a sentire la paura (e a non alimentare il dialogo interno che la alimenta) e questa sarebbe una maniera di onorarla senza danneggiare noi stessi né gli altri.

  • @simo8366
    @simo8366 Před 2 lety

    Il conatus mi ricorda molto la volontà di vivere del buon shopenauer

  • @fabiomarcelli7867
    @fabiomarcelli7867 Před rokem

    si può fare un parallelo fra i tre stadi di Kierkegaard?

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 2 lety +1

    2022.02.07 L

  • @ramon8332
    @ramon8332 Před 2 lety +1

    Buonasera Ermanno
    C’è analogia tra il “tutto è uno” di Heidegger e il terzo gradino di Spinoza?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +1

      Heidegger si ispirava, in quella concezione, a Eraclito, fonte di ispirazione anche per Hegel. E Hegel doveva molto, per sua stessa ammissione, a Spinoza, oltre che ad Eraclito. Quindi sì, un legame c'è di sicuro.

    • @ramon8332
      @ramon8332 Před 2 lety

      @@scrip79 andrò ad ascoltarmi il tuo video su Eraclito. A presto

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 2 lety +1

    Siamo tutti in un tutto eterno, l'uomo è parte del tutto. Queste frasi, da te citate mi riportano, non so se erroneamente, al pensiero di Parmenide, mi chiedo e ti chiedo: ci sono analogie fra i due? Esiste il divenire per Spinoza e quale sarà il destino del singolo uomo dopo la morte secondo spinoza?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +5

      Qualche legame tra Parmenide e Spinoza indubbiamente c'è: entrambi riconducono tutto ad un'unica sostanza, divina, che costituisce tutto. La differenza è che Parmenide tende a negare la realtà come appare, vedendola solo come un riflesso (o addirittura mascheramento) di una unità più profonda; Spinoza invece, mi pare, spiega la realtà non come un'illusione, ma un modo di realizzarsi di quell'unica sostanza. Da qui deriva il rifiuto di Parmenide del divenire e invece la sua accettazione da parte di Spinoza. Riguardo al destino del singolo dopo la morte, il pensiero di Spinoza non è chiarissimo, tanto che ci sono commentatori che, partendo da Spinoza, hanno dato interpretazioni diverse (chi dice che non c'è alcuna vita dopo la morte, chi dice che qualcosa permane). A complicare le cose è il fatto che Spinoza, per sua esplicita decisione, non si vuole occupare della morte, perché, in una famosa proposizione dell'Etica, scrive: «L'uomo libero a nessuna cosa pensa meno che alla morte: e la sua saggezza è una meditazione della vita, non della morte».

    • @carmelocaruso4550
      @carmelocaruso4550 Před 2 lety +1

      @@scrip79 più chiaro di così, grazie tante

  • @tetraqartet6798
    @tetraqartet6798 Před 11 měsíci

    In definitiva Spinoza raggiunse quello stato d'intuizione di identità di causa-effetto di tutte le cose denominato Buddhità o Nirvana