Cos'è l'austerità

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 09. 2014
  • Da quando è scoppiata la crisi dell'Eurozona, gli economisti si sono divisi in due grandi fazioni: da una parte i sostenitori dell'austerità e dall'altra i fautori delle politiche keynesiane. In questo video, scopriamo quali sono le loro ricette per uscire dalla recessione.
    SEGUICI SU FACEBOOK: / muovereleidee
    SEGUICI SU TWITTER: / muovereleidee
    VISITA IL NOSTRO SITO: www.muovereleidee.it

Komentáře • 23

  • @AntonioMessinanike
    @AntonioMessinanike Před 6 lety +6

    Non serve il futuro per capire, il passato ci da diversi esempi, sappiamo che dalla crisi del 1929 le persone di allora ne sono usciti, purtroppo anche rafforzando l'industria bellica. Di questa crisi che dura dal 2008 non vedo via d'uscita, con l'austerità non se ne esce per pagare il debito in realtà si distrugge il Pil che pesa in misura inferiore rispetto alla crescita del debito. I sostenitori del rigore non riescono a spiegare per quale ragione dovrebbe crescere l'economia se in questi anni si sono fatte politiche che hanno distrutto il potere di acquisto dei salari, si è distrutta l'occupazione e la spesa pubblica, anche quando cresce l'economia cresce in misura inferiore ai tassi sul debito. Nonostante i sacrifici imposti dal governo Monti il debito non è sceso, anzi è anche salito, perché è stata distrutta la domanda interna, si è cioè distrutto PIL. Inoltre nel 1929 gli Stati erano agganciati all'oro nell'emissione della moneta, vigeva il gold standard, oggi invece si stampa il denaro che serve in base alle richieste delle Banche commerciali che prendono i soldi a 0 per prestare agli Stati al 2/3/4/5% oltre al fatto che dispongono della leva e dell'emissione della moneta bancaria (c/c depositi carte di credito) . Il problema è che il potere di emissione del denaro è nelle mani della BCE che non è prestatore di ultima istanza, se lo fosse come lo è la FED per gli USA, la storia dello spread non sarebbe esistita. Senza questo sistema in cui bisogna versare alle banche ed altri investitori tra i 60 e i 100 miliardi l'anno di interessi sul debito, il debito sarebbe sotto controllo, fossero tutti fondi pensione sarebbero pagati con gioia, ma siccome sono banche che acquistano denaro a 0 per ricevere un interesse netto senza rischi. Non solo con un prestatore di ultima istanza nessun investitore può mettere in dubbio che il debito non verrà pagato, esistendo un prestatore di ultima istanza che garantisce per ogni debito fatto, nessuno spread, nessuna turbolenza dei mercati. Es: Giappone, debito del 232% ma i tassi rimangono bassi, perché? Perché hanno una banca centrale che fa la banca centrale, garantisce i debiti dello Stato che per loro significa anche garantire i fondi pensione.

  • @veruschacasarotto2166
    @veruschacasarotto2166 Před 9 lety +11

    Tutti i tuoi video sono interessanti e fatti con molta cura

  • @DaemoGroup
    @DaemoGroup Před 9 lety +1

    Complimenti... chiarissimi come sempre!

  • @danielepiazzon5696
    @danielepiazzon5696 Před 9 lety +1

    Bravo, chiaro e limpido come sempre.

  • @samuele8511
    @samuele8511 Před 4 lety

    complimenti, ottima spiegazione!

  • @kalamarproduction9252
    @kalamarproduction9252 Před 9 lety +2

    beh l'italia dovrebbe cambiare governo e politica al mio avviso negli ultimi venticinque anni non c'è una politica cosi buona per evitare questa catastrofe economica anche perchè non sarà ne la prima e l'ultima crisi del sistema economico globale.

  • @guidorogno7818
    @guidorogno7818 Před 4 lety

    Ottimo video . Oggi nel maggio del 2020 dopo il coronavirus arriverà il disastro economico ? Per nazioni che erano già in difficoltà...non voglio immaginare gli anni a venire ... tagli alle pensioni .. alla sanità ...al welfare ...alle infrastrutture ...

  • @massimoantonini7478
    @massimoantonini7478 Před 9 lety +3

    riportare le industrie e la produzione nei paesi eurozona e in patria, imponendo gli stessi parametri di certificazioni e qualita' ai prodotti provenienti dall'asia, + eventuali dazi per concorrrenza sleale.

  • @stefanopalumbo5693
    @stefanopalumbo5693 Před 6 lety

    Ma siete laureati in Economia ?

  • @dispregiatordelvulgo8310

    Quand'è che parli del signoraggio bancario?

  • @francotregambe2294
    @francotregambe2294 Před 5 lety +1

    Avrete certamente tutte le migliori intenzioni del mondo. Ma se poi al min. 3:53 scrivete "APPOSTO" mandate tutto in vacca

  • @simonederosa5662
    @simonederosa5662 Před 8 lety +4

    Per far ripartire l'economia lo stato dovrebbe poter emettere moneta in modo totalmente pubblico ed istituire istituti di credito pubblici che sostituiscano quelli privati in investimenti mirati sul settore delle energie e infrastrutture sostenibili

  • @andremusso97_official
    @andremusso97_official Před 4 lety +1

    Sicuramente sono da escludere le politiche keynesiane. Bisogna puntare sulle politiche economiche austriache.

  • @quarkthekasper9372
    @quarkthekasper9372 Před 6 lety

    Noi siamo morti. Ho sentito dire: "le esportazioni ci salveranno". Importante ma non determinante. Mica siamo soli. Anche gli altri esportano...ma le loro aziende non hanno un socio occulto che pretende gran parte dei guadagni.
    Rimetterci a produrre bassa qualità (ma grandi volumi), nemmeno si può inquanto abbiamo delegato tutto all' est europa (miglior costo).
    Magari, persa per persa, una prova tipo: facciamo dimagrire lo Stato a qualsiasi livello (burocratico-amministrativo, politico ecc), defiscalizziamo il lavoro attraverso la minor imposizione dovuta al suddetto dimagrimento, aiutando, nel contempo, il mercato interno abbassando iva ed accise varie, coprendo il tutto con una vera "spending review", aiutiamo l'impresa ad investire (ma qua) in automazione e per finire, evitiamo di cambiare le leggi ogni 3 minuti, un'impresa vuole certezza (fiscale e giudiziaria) e...magari si riparte...o si affonda... almeno ci si è provato. Ah, da completo incompetente in materia, ritengo che l'alienazione di asset pubblici a copertura del debito equivalga ad un' impresa che, per rientrare, venda i suoi macchinari...eppoi? Ricordo che gli italiani, per la maggior parte, sono possessori della propria abitazione. Vendiamo pure i beni dello Stato tipo appartamenti, immobili ecc...satureremmo il mercato abbassandone il valore complessivo...poi, quando la gente capirà che la sua casa ha perso di valore...scappiamo?

  • @marbredecarrare6951
    @marbredecarrare6951 Před 6 lety +1

    Bisogna fare più debito ovviamente.....È ovvio....

    • @germanomarte6947
      @germanomarte6947 Před 5 lety

      Finché la gente rimarrà convinta che il debito pubblico vada azzerato, invece che considerarlo per quello che è ovvero credito dei privati, lo vedo davvero difficile un cambio di paradigma economico

  • @mussolinninevergowell9281

    A posto. Si scrive "a posto".