Rider vogliono la mancia e Gig Economy: cosa succede?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 04. 2019
  • SUPPORTA LO SHOW! - www.breakingitaly.club
    H E Y A - heyastore.com
    ----REFERRALS:
    CASE - amzn.to/2PwtLX4
    DISSIPATORE - amzn.to/2QHvNIw
    ALIMENTATORE - amzn.to/2PAErUI
    SSD - amzn.to/2SG1tv0
    HDD - amzn.to/2SEImkW
    RAM - amzn.to/2SIhWz5
    SCHEDA MADRE - amzn.to/2L8dGGk
    CPU - amzn.to/2PAEK1O
    SCHEDA VIDEO - amzn.to/2PuNINR
    TUTTO ASSIEME - bit.ly/2QnGpge
    OBIETTIVO - amzn.to/2TxdYtU
    MICROFONO - amzn.to/2Py8Lz8
    ----LINK DI OGGI:
    Il servizio del TGR su Predappio - bit.ly/2IQppLu
    TG2 stop - bit.ly/2GMX3hF
    La lista nera dei VIP dei Rider - bit.ly/2PAl8fy
    l'UE sulla Gig Economy - bit.ly/2PECS9M
    In UE sempre più freelancers - bit.ly/2V4qKoD
    La Gig Economy nel mondo - mgstn.ly/2vtOKlw
    I Freelancers saranno più dei dipendenti - bit.ly/2vqM48v
    Se ne parla anche qui - mck.co/2WebTEl
    Di Maio sui riders - bit.ly/2GRJUns
    Cosa succede in Venezuela - bit.ly/2J4g9Tb
    Italia fuori dalla recessione - bit.ly/2GVi6Qr
    ----CONTATTI:
    Facebook (Personale): on. wq5fLb
    Twitter: bit.ly/zQtyfp
    Instagram: bit.ly/shystagram
    PER CONTATTARMI VIA MAIL:
    breakingitaly [at] gmail . com
    Vi prego andate subito al punto, la corrispondenza non è il mio forte (e non offendetevi se non rispondo, cerco perlomeno di leggere tutto)
    ----ALTRO:
    Facebook BreakingItaly (Solo link ai video): on. wmJcfv
    Gruppo su Facebook (gestito dalla Gentaglia) on. YeGkUY
    #Riders #Mancia #GigEconomy

Komentáře • 533

  • @nurgiachi9211
    @nurgiachi9211 Před 5 lety +347

    _"Quelli a cui dai la caccia sono le persone da cui dipendi, noi cuciniamo i tuoi pasti, togliamo la tua immondizia, colleghiamo le tue telefonate, guidiamo le tue ambulanze, ti sorvegliamo mentre stai dormendo. Non fare lo stronzo con noi!"_ *Fight Club (film 1999)*
    _"Ricordatevi sempre una cosa clienti: entriamo nelle vostre case, vi portiamo il cibo e qualsiasi altra cosa vogliate, praticamente a tutte le ore del giorno, siamo in strada sotto la pioggia battente o sotto il sole cocente, senza assicurazione. Sappiamo tutto di voi. Sappiamo cosa mangiate, dove abitate che abitudini avete.
    "_ *Ragazzi che hanno passato troppo tempo a guardare Fight Club*

    • @juveale2498
      @juveale2498 Před 5 lety +5

      Poesia

    • @lucastudios86
      @lucastudios86 Před 5 lety +3

      Nurgiachi, non ho visto messaggi subliminali nel loro comunicato 🤔 non sono bravi come imitatori

    • @nurgiachi9211
      @nurgiachi9211 Před 5 lety

      @@lucastudios86 Sembri quasi deluso. 🤭

    • @Atred1981
      @Atred1981 Před 5 lety

      Pensavo la stessa cosa.

    • @fedealber
      @fedealber Před 5 lety

      👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @2fedex2
    @2fedex2 Před 5 lety +128

    Sì, tutto bello, ma Deliverance Milano sembra una cover band lombarda degli Opeth

    • @VincentKun
      @VincentKun Před 5 lety

      Perché?

    • @AlessioFois
      @AlessioFois Před 5 lety +2

      TheMasterOfIsaac “Deliverance” è il nome di un disco degli Opeth, e visto che spesso le cover/tribute band prendono nomi da dischi/brani aggiungendovi magari qualcosa “Deliverance Milano” potrebbe essere benissimo una CB milanese della band in questione.

    • @giuseppeagresta1425
      @giuseppeagresta1425 Před 5 lety

      🤣

  • @Truegnek
    @Truegnek Před 5 lety +104

    non sai cucinare manco la pasta con il tonno e poi credi che ti vogliano negare la cittadinanza italiana perchè sei sardo?

    • @mazzonepunitore
      @mazzonepunitore Před 5 lety +2

      Sono convinto che Shy riesca benissimo a preparare almeno i culurgiones

  • @MrEmBerna
    @MrEmBerna Před 5 lety +61

    Ma quindi... dobbiamo accettare il fatto che i video abbiano la musica in sottofondo a settimane alterne senza chiedercene il motivo?

  • @isdingo9759
    @isdingo9759 Před 5 lety +130

    Io ho fatto il rider, per la mia esperienza non ci sono classi che danno la mancia e altre no, dipende da persona a persona. E pretenderla mi sembra assurdo. A cosa finiremo a darla ai postini di Bartolini. Pensate che in Giappone lasciare la mancia è un disonore, e qui la pretendono 😅

    • @marcvsxlii
      @marcvsxlii Před 5 lety

      ma anche no, dalle mie parti bartolini e sda trovo sempre cafoni al portone... preferisco gls e ups, anche se, l'ultima volta che la nuova postina mi ha portato una raccomandata... *___*

    • @UmbertoBerkovitz
      @UmbertoBerkovitz Před 5 lety

      Io la do' ai corrieri, penso sempre alla fatica che fa chi deve correre per portarmi qualcosa..ma se la pretendessero il discorso sarebbe diverso

    • @NicholasTheKing
      @NicholasTheKing Před 5 lety +25

      @@UmbertoBerkovitz Ma non capisco perché al corriere di sì ma al barista, al cuoco, all'insegnante, all'operaio che asfalta le strade no...

    • @aguacate4262
      @aguacate4262 Před 5 lety +2

      @@NicholasTheKing per gente come te mi bruciano gli occhi mentre leggo i commenti

    • @_Germ_
      @_Germ_ Před 5 lety +28

      @@UmbertoBerkovitz Ma sono pagati per farlo. La mancia solitamente si da in risposta a un "qualcosa in più" dello stretto necessario. Un servizio particolarmente gentile, se sei consapevole di essere stato un cliente difficile, se hai bambini piccoli che hanno avuto bisogno di attenzioni extra.
      La mancia "fissa" non ha alcun senso. Se il valore di quello che fai è più alto del pagamento standard e quindi necessita di una mancia, allora si potrebbe semplicemente alzare il costo del servizio. Allora cosa dovrebbero dire tutti quelli che non prendono mance perchè non lavorano a contatto col pubblico?

  • @imD3MA
    @imD3MA Před 5 lety +44

    Video sui rider con pubblicità di glovo ed è subito magia

    • @12rapdl
      @12rapdl Před 5 lety +2

      Jacopo De Marchi la mia era di Foodracers 😂

    • @marco1457
      @marco1457 Před 5 lety +2

      ...e a me è comparsa quella di Deliveroo 😂

  • @erlibanese7453
    @erlibanese7453 Před 5 lety +117

    Il dislike è di bello fi gu per la pasta col tonno

    • @22aplile
      @22aplile Před 5 lety

      er gladiatore CON TONNOOOO CON TONNOOOOO CON TONNOOOO

  • @filippopiva5705
    @filippopiva5705 Před 5 lety +10

    Io faccio il rider e mi trovo bene, lavoro in media 14-16 ore a settimana, per il momento mi accontento, considerando che per me é solo un lavoro temporaneo per pagarmi gli studi, e che so che potrei benissimo fare anche altro potendomi decidere autonomamente i turni. Per quanto riguarda le mance, se me le danno mi fa piacere ovviamente, ma non le ho mai chieste ne tantomeno pretese, e mai lo farò 😂 ognuno é libero di lasciarla o meno

    • @Lucian86
      @Lucian86 Před 5 lety

      Ma come ? Non sei triste e sfruttato ? dicono cosi in giro

  • @CarloAffori
    @CarloAffori Před 5 lety +8

    Ciao Shy! Io sono un Rider per Deliveroo e Glovo e volevo dare il mio punto di vista da "insider": innanzitutto condanno l'azione raccapricciante di Deliverance, che non rappresenta e mai rappresenterà la nostra categoria e che hai analizzato in modo perfetto.
    Mi volevo tuttavia soffermare sulla questione tutele e tipologia di contratto. Ritengo che essere liberi professionisti - per la tipologia di lavoro che svolgiamo - sia l'unica soluzione per fare un lavoro simile: la flessibilità e la velocità di consegna son capisaldi del nostro lavoro e garantiscono al sistema di funzionare; non si può insomma regolare con contratti anacronistici una tipologia di lavoro nuova ed atipica.
    Purtroppo in Italia esiste questa mentalità sindacalista e antiprogressita a prescindere, che per quanto possa essere utile in alcune fattispecie, è in questo caso del tutto distruttiva: siamo liberi professionisti a tutti gli effetti, potendo scegliere quando lavorare e avendo la possibilità di accettare o meno gli ordini che ci vengono assegnati. Come qualsiasi libero professionista se voglio tutele assicurative, mi rivolgerò ad un' assicurazione privata.
    Il problemone è che queste piattaforme assumono davvero chiunque, quindi il livello di dibattito e di comprensione della realtà fra i colleghi è molto basso.

    • @ettorefieramosca5460
      @ettorefieramosca5460 Před 5 lety +2

      Sì ma l' assicurazione non è solo per tutelare tè ma la controparte. Secondo me come il casco dovrebbe essere obbligatorio. In un paese serio anche chi fa il libero professionista lavora e deve avere un livello di tutele che deve essere monetizzato quando fattura. Farsi concorrenza a chi spende meno per tutele e sicurezza sul lavoro e il contrario di quello che dovrebbe essere.

  • @Vampucio
    @Vampucio Před 5 lety +20

    salvini non ha colpa, cercava solo di capire come mangiarla

  • @LArtedellaCrescitaPersonale

    Timing perfetto! Giusto all' intervallo della partita di Champions! :)

  • @drpangallo
    @drpangallo Před 5 lety +8

    Mi permetto di dire una cosa: in un libriccino di circa 150 anni fa si diceva che una delle cause della crisi delle economie capitaliste era la caduta tendenziale del saggio di profitto. In pratica, sostituendo i lavoratori con macchine e precarizzando i lavoratori, tendenzialmente da un lato aumentava la produttività (rectior: diminuiva il costo del lavoro per unità prodotta), ma a un certo punto questa offerta non incontrava più la domanda (perché le macchine non mangiano e perché se sei pagato poco spendi anche poco) dando luogo a una spirale recessiva. Detto questo, mi parrebbe più giusto imputare la caduta della domanda interna agli imprenditori (tipo quelli della gig economy di cui sopra) piuttosto che ai politici: certo, la classe politica dovrebbe essere quella che regolamenta la spartizione del valore aggiunto tra quota capitale e quota lavoro, ma in un momento storico di sindacatibrutti, Statoladro e spesapubblicaimproduttiva un maggiore intervento pubblico nell'economia in senso redistributivo capitale/lavoro non necessariamente troverebbe il consenso da parte dell'elettorato. Ovviamente il discorso è assai più lungo e complicato ma il commento mi pare già sufficientemente verboso...

    • @demoniack81
      @demoniack81 Před 5 lety +1

      Stiamo parlando dello stesso libricino che ha fatto morire di fame decine di milioni di persone, giusto?
      No giusto per sicurezza.

    • @drpangallo
      @drpangallo Před 5 lety +8

      @@demoniack81 Non mi pare che i libri abbiano ancora il potere di fare quello che hai descritto, semmai ciò dipende da chi li legge, come li interpreta e da che uso ne fa. Tanto per dire, un testo di duemila anni fa, e ancora piuttosto diffuso, stando al tuo ragionamento avrebbe ammazzato ancora più gente, ciò non toglie che quello che vi era scritto sopra era in massima parte condivisibile e che risulti ancora oggi un testo modernissimo e per certi versi rivoluzionario, a prescindere che a tale testo si sia ispirata anche gente come Torquemada. E comunque, il testo a cui faccio riferimento è uscito in versione rivisitata e migliorata in diversi punti nel 1936, curata da un inglese di Cambridge: in tale edizione, si proponevano delle soluzioni che quando applicate hanno dato luogo al periodo di maggior espansione della classe media nella storia occidentale. Magari sarebbe anche ora di smettere di buttare via il bambino con l'acqua sporca e riconoscere, senza negarne i limiti, anche i contributi positivi che la storia deve a quel tomo.

    • @jekytck
      @jekytck Před 5 lety

      @@drpangallo ma parli di A Christmas Carol, di Dickens?

    • @avaman1993
      @avaman1993 Před 5 lety

      Ci andrei piano con la marxate.
      Da quel che ho capito del tuo discorso non stai nemmeno parlando di imporre per legge un salario minimo, ma calcolare gli stipendi anche in funzione di una non ben precisata frazione dei profitti (senza tenere conto di fattori come il payback period degli investimenti che stanno dietro alle attività). Mi sembra un buon modo per affondare un po' di realtà emergenti o far passare direttamente la voglia di investire in Italia.
      Il problema del quasi-marxismo é che é una teoria economica che vuole lasciare i rischi d'impresa ad imprenditori ed investitori mentre i dipendenti possono godere degli eventuali frutti.

    • @drpangallo
      @drpangallo Před 5 lety

      @@jekytck No, di A tale of two cities

  • @marcvsxlii
    @marcvsxlii Před 5 lety +143

    Ci mancherebbe che ci sei, gli youtuber non sono veri lavoratori :D

    • @samuelebettuelli3842
      @samuelebettuelli3842 Před 5 lety +1

      Mark XLII quoto

    • @Silk.u
      @Silk.u Před 5 lety +7

      AHHAHAHAAHAHAHHAHAHAHA

    • @juveale2498
      @juveale2498 Před 5 lety +5

      È un lavoro che non richiede qualifiche ed è molto pericoloso perché dipende totalmente dal pubblico on line,sponsorizzazioni, patreon e cazzate varie, ma tecnicamente è un lavoro, almeno fin quando youtube pagherà e non entreranno a funzionare le nuove leggi europee

    • @gabrielevozza6031
      @gabrielevozza6031 Před 5 lety +1

      bhe è vero XD

    • @danielemarchetilli5890
      @danielemarchetilli5890 Před 5 lety +4

      In realtà gli youtubers che hanno deciso di fare della loro passione il loro lavoro hanno aperto una partita IVA diventando dei lavoratori indipendenti e che hanno la loro azienda. Quindi sono deixlavoratori.

  • @Cultura2p0
    @Cultura2p0 Před 5 lety +31

    Questo problema dell'incertezza cronica è strano. Sembra che con l'avanzamento tecnologico (e in teoria anche culturale?), anziché avere più diritti stiamo finendo sempre più sfruttati dal sistema.
    Chiaramente è ok che alcune figure, come gli imprenditori, si espongano a questa situazione di ansia perenne. Tuttavia rischia di diventare un obbligo e non una scelta...

    • @federicobidone7789
      @federicobidone7789 Před 5 lety +3

      Il problema è che una certa l'imprenditore ha detto:" ma perchè io devo pagare 2000 euro per farne guadagnare 1000 al mio dipendente, che se poi si fa i cazzi suoi invece di lavorare io ci vado a perdere dei soldi e spesso non riesco manco a licenziarlo", in italia c'è molto l'immagine dell'imprenditore ricco che sfrutta il dipendente pagandolo una miseria, ma la verità è siamo un paese dove i dipendenti sono estremamente tutelati e dove il rischio di impresa molte volte è un gioco che non vale la candela, questo crea un tessuto economico insostenibile che è stato possibile in un economia estremamente espansiva, ma adesso che noi come altri paesi stiamo con le pezze non è più sostenibile e quindi emerge la necessità di responsabilizzarsi economicamente, e questo non piace perchè è scomodo. é come andare a vivere da soli, a nessuno piace non avere la roba lavata, la camera magicamente in ordine, e l'incertezza del dover sostenere delle spese, ma fa parte del "diventare grandi" e prima o poi va fatto. Non è una questione di tecnologia è una questione meramente economica.

    • @NicholasTheKing
      @NicholasTheKing Před 5 lety +4

      Direi che entrambe le cose sono vere.
      A me imprenditore conviene avere dei lavoratori produttivi, e in questo nulla è più efficace (e meritocratico) che responsabilizzare il lavoratore, rendendolo autonomo e pagandolo sostanzialmente in base ai suoi risultati.
      In effetti se uno è in gamba probabilmente guadagna più in questo modo che come lavoratore dipendente a paga fissa.
      Certo se purtroppo ti ammali o ti rompi una gamba o vai in maternità.... ehh che peccato, io mi cerco un altro lavoratore, te arrangiati.
      Non credo ci sia una soluzione giusta e una sbagliata, bisogna trovare dei compromessi, che a seconda dei lavori e delle situazioni possono essere mirati più alla tutela o più alla competitività.

    • @Cultura2p0
      @Cultura2p0 Před 5 lety +8

      @@federicobidone7789 è vero che in Italia i dipendenti erano super tutelati. Tuttavia, paragonare questa situazione al vivere da soli mi sembra un po' riduttivo.
      Lo capisco che si tratta di una metafora, ma qui non si sta parlando semplicemente di dover lavorare o di fare le cose scomode. Ma di non avere certezze per il futuro. E quindi anche non sapere se si possa dar vita a una famiglia o meno.

    • @federicobidone7789
      @federicobidone7789 Před 5 lety +1

      @Takyon No ma non è una teoria, cioè la crescita è correlata alla competitività, la competitività è spesso contrapposta ai diritti, è un trade-off, vedi la cina. Il punto è siamo oggettivamente in una fase depressiva, in cui lo stile di vita ( a livello di diritti) è oggettivamente insostenibile. Che facciamo? considerando che a livello generale funziona più diritti = più poverta ( che a sua volta rende meno sostenibili questi diritti). Cioè possiamo anche statalizzare tutte le industrie e dare per legge vitto, alloggio e cibo a tutti i cittadini. Dico solo di non lamentarsi se poi finiamo come paesi tipo l'ucraina o la russia o peggio.

    • @federicobidone7789
      @federicobidone7789 Před 5 lety +1

      @Takyon P.s Guarda che quà nessuno vuol tornare alla lira, ma se ti vuoi affermare sul mercato globale, devi essere più competitivo. Se pagare una miseria un dipendente mi costa il doppio perchè per legge devo garantirli tutto, allora non lo assumo e vado ad investire in un altro paese, che così cresce, diventa più ricco e permette alla gente di essere pagata di più e vivere meglio, questa attira persone più competitive dall'estero, e mi posso pure permettere di concedergli più diritti.

  • @nyssablu
    @nyssablu Před 5 lety +11

    Quindi Tg2 diventerà tipo Fox news? 😂

  • @diegohp93
    @diegohp93 Před 5 lety +12

    Quando la pensiamo uguale su un argomento godo come una tartaruga! 😎
    (In verità pure quando la pensiamo diversamente, perché comunque imparo qualcosa!)

    • @BeardedNerevar
      @BeardedNerevar Před 5 lety

      Hai citato Yotobi senza insultarlo velatamente? È finita la civil war?

    • @jekytck
      @jekytck Před 5 lety

      Reagisci anche facendo smorfie da tartaruga?

    • @diegohp93
      @diegohp93 Před 5 lety

      @@jekytck ovvio

  • @robertaficili8278
    @robertaficili8278 Před 5 lety

    bentornati!

  • @aguacate4262
    @aguacate4262 Před 5 lety +11

    A me Salmo una volta diede 10€ di mancia🙄

  • @massimorcr5595
    @massimorcr5595 Před 5 lety +2

    Bisognerebbe fare la lista nera dei rider che hanno preso parte a queste minacce cosicché nessuno si fidi più ad assumersi o ingaggiarli.

  • @federicomurabito
    @federicomurabito Před 5 lety +6

    I corrieri SDA non sono tutti dipendenti, molti sono "Patroncini", cioè gente con partita IVA

  • @candidshadowcollections6670

    Parlando di mance, senza entrare nel merito della questione lista etc (hai detto tutto), la mancia è una barbarie, e darla e sbagliato SEMPRE, perché dando la mancia si giustifica e supporta questo sistema.
    Bisogna combattere per i diritti, ed un diritto fondamentale e quello di NON ricevere mance, bensì una retribuzione giusta e adeguata.
    La gig economy pone nuovi quesiti, ma non è necessariamente grave. Bisogna, però, costruire su questo: i diritti dei lavoratori, anche liberi professionisti.

    • @candidshadowcollections6670
      @candidshadowcollections6670 Před 5 lety

      @@misterDJ619 nessuno che riceve soldi, nell'atto di riceverli si sente scontento. Peccato che sia proprio uno dei meccanismi più diffusi per erodere la retribuzione di chi opera in alcuni settori.
      Vi traviano con delle false ricompense rendendo una cosa pietosa e dannosa emotivamente positiva.

    • @candidshadowcollections6670
      @candidshadowcollections6670 Před 5 lety +1

      @@misterDJ619 se la intasca il capo, nel senso che la mancia è il sistema con cui si giustificano stipendi irragionevoli nel ramo del servizio.

    • @candidshadowcollections6670
      @candidshadowcollections6670 Před 5 lety +1

      @@misterDJ619 il problema non è il tuo sentimento, e ciò che ne viene fatto.

    • @camicius
      @camicius Před 5 lety

      Sono d'accordo. Il fatto che ci siano tante mance è un alibi per i datori di lavoro per dare stipendi più bassi "tanto hai le mance".
      Inoltre ricordiamoci che l'introito delle mance è in nero (in Italia. Negli USA non credo perché si lascia la mancia anche con la carta di credito...) e non contribuisce né alla definizione del reddito, né si versano i contributi eccetera. E poi ci si troverà a 70 anni con una pensione da fame perché ogni mese metà stipendio era in nero.

    • @Lucian86
      @Lucian86 Před 5 lety

      Credo che tutto summato il sistema delle mance dia ai lavoratori la possibilita' di guadagnare di piu'. La sola retribuzione e' soggetta al mercato e in certi lavori non puoi guadagnare troppo. Poi non sono neanche tassate

  • @silvia.deugenio
    @silvia.deugenio Před 5 lety

    Shy ti seguo sempre con piacere ma questi continui zoom mi fanno venire le vertigini 🤣

  • @diegohp93
    @diegohp93 Před 5 lety +52

    Ah ma allora lo sai chi è Yotobi! 🧐

    • @diegohp93
      @diegohp93 Před 5 lety +10

      Ovviamente sono ironico, eh...Lo so che scherza quando dice che non lo conosce. Lo specifico perché so quanti ritardati ci sono...

    • @jekytck
      @jekytck Před 5 lety

      Guarda che lui e Yotobi si conoscono benissimo, sono amici da tantissimi anni! Si citano spesso nei loro video, ahwww li adoro! ♡

    • @diegohp93
      @diegohp93 Před 5 lety +1

      @@jekytck davvero?

  • @BlowFra
    @BlowFra Před 5 lety

    Grazie.

  • @lucabastianello9830
    @lucabastianello9830 Před 5 lety +18

    Se io pago per un servizio, perché dovrei aggiungere la mancia? Casomai dovresti essere felice se te la do, non è una cosa dovuta. Che poi siano sottopagati non è colpa del cliente. Quel documento è criminale

    • @sfggame9172
      @sfggame9172 Před 5 lety +2

      Allora porca madonna se tu lavorassi sotto la grandine con il rischio di cadere per correre alle 23 di sera per i pezzi di merda che non gli va di alzare il culo e andare a mangiare sul posto capiresti che forse una mancia di 1 euro potresti anche lasciarla al rider visto che si spaccano le ossa per voi io ci ho fatto un incidente facendo il rider per i pezzi di merda come voi che non capite la difficolta di guidare con la grandine e il gelo e per di piu se vi fa 10 minuti di ritardo perche mi fermo per non bagnarmi perche io non mi ammalo per voi clienti (perche a me non frega un cazzo di voi) avete pure da ri dire

    • @lucabastianello9830
      @lucabastianello9830 Před 5 lety +17

      @@sfggame9172 non l'ho scelto io come lavoro, sai a cosa vai incontro quando accetti il lavoro. Ripeto, il problema non è il cliente che non lascia la mancia, ma la retribuzione. Ho fatto lavori simili, se arrivava la mancia bene, altrimenti non era cosa dovuta.

    • @francesca4687
      @francesca4687 Před 5 lety

      Non sarà dovuta, ma è un gesto carino secondo me. Anche io non sono per la mancia all americana, ma arrotondare (nel senso se devo pagarti 18 euro te ne lascio 20 e ti tieni il resto), boh lo trovo un bel gesto.

    • @giulio3080
      @giulio3080 Před 5 lety +12

      @@sfggame9172 ricapitolando: bestemmi, dici che non te ne frega niente del cliente ma allo stesso tempo pretendi di ricevere un compenso extra non previsto dal lavoro che ti sei scelto. Questo vittimismo da quarta elementare fa veramente ridere, invece di combattere con le aziende per i tuoi diritti preferisci prendertela con l'utente finale.

    • @lucabastianello9830
      @lucabastianello9830 Před 5 lety +4

      @@francesca4687 ma perché? Quindi dovrei fare una mancia a ogni cameriere, corriere della pizza, di Amazon o altro spedizioniere, al postino? Ho fatto diversi lavori, e sinceramente trovo che se faccio un lavoro devo essere retribuito adeguatamente per quello che faccio, se mi si danno mance ok, ma non ne vado a chiedere e tantomeno a pretendere. Quindi se vai in un ufficio postale lasci il resto della bolletta? Dal giornalaio il resto per il giornale? Dal panificio il resto per il pane? Al supermercato alla cassiera lasci il resto della spesa che fai? E così via. Ribadisco: devono chiedere in contratto più adeguato a chi il lavoro glielo da, i clienti non c'entrano e non devono essere coinvolti. Soprattutto con quei modi. Ti direi anzi che se fossi uno di quelli che è stato citato, oltre a fare partire una denuncia per minacce, tentativo di estorsione e diffamazione, cambierei pure servizio e suggerirei ad altri di fare lo stesso. Una mancia la si può dare senza problemi, ma sta alla persona. Anche perché è un servizio che viene pagato. Bisogna rispettare chi fa un lavoro simile perché lavorano per guadagnarsi da vivere,e per questo devono essere pagati il giusto. Ma la cosa finisce lì. Che abbiano voluto fare scena lo posso capire, ma il modo gli si ritorce contro. E non ci rimettono solo loro, ma tutte le categorie che sulle mance ci campano. Anche perché ricordati che su quelle non pagano le tasse, e sarebbe un promuovere un lavoro in nero. Cosa accadrebbe poi? Servizio migliore a chi può permettersi di pagare di più sottobanco?

  • @edoardoacquarone9243
    @edoardoacquarone9243 Před 5 lety +17

    9:16 Chi è questo "yotobi" di cui parli? Mai sentito in vita mia.

  • @mistermxyzptlk371
    @mistermxyzptlk371 Před 5 lety +1

    Finalmente hai capito chi è yotobi

  • @tatsunakyo
    @tatsunakyo Před 5 lety +11

    Trovo disgustoso che la gente possa soltanto pensare che sia un dovere elargire mance.
    Per quanto mi riguarda, non ne do mai una: semplicemente perché non ha senso. Ci sono paesi in cui, giustamente, è ritenuta addirittura un'offesa. Se si guadagna poco col proprio lavoro a tal punto da desiderare l'elemosina per me si fa prima a cambiare mestiere o a farsi stare bene ciò che si ha, ma pretendere la mancia da qualcuno è scandaloso a parer mio. E ci tengo a dirlo: il discorso vale sia che indossi i panni di cliente, sia di lavoratore.

    • @sfggame9172
      @sfggame9172 Před 5 lety +1

      A ok pero alle 23 di sera ci ordini col freddo il gelo l acqua e la neve e pensi pure che non sia giusto ma scoppia và vieni a lavorare tu alle 23 di sera con la moto che a ogni curva col ghiaccio a terra rischi di cadere e se poi perche grandina ti fermi magari chiami e hai pure da ridire ma io quelli come te li prenderei a schiaffi

    • @tatsunakyo
      @tatsunakyo Před 5 lety

      @@sfggame9172 E infatti il tuo essere animale si sente subito.
      1) Mai ordinato cibo alle 23 o giù di lì.
      2) Il tuo lavoro è retribuito, di certo non ti devo nulla in più.
      Il concetto di "essere premiati oltre alla retribuzione per FARE IL PROPRIO LAVORO" è una cosa che esiste soltanto in Occidente... Vallo a dire a un Orientale la prende come un'offesa. Ho totale rispetto per i rischi di qualsivoglia mestiere, ma quando io lavoro su un'impalcatura a 50 metri di altezza non viene nessuno a darmi la mancia - e giustamente, anche.

    • @sfggame9172
      @sfggame9172 Před 5 lety

      @@tatsunakyo invece si che devi devi non lamentarti se quando piove nevuca grandina ci sono 10 mn di ritardo e lasci pure 1 euro

    • @sfggame9172
      @sfggame9172 Před 5 lety

      @@tatsunakyo io poi se uno cia pure da ridire se se trova no scatarrozzo amen

    • @tatsunakyo
      @tatsunakyo Před 5 lety

      @@sfggame9172 Rientra nel tuo lavoro consegnare anche con condizioni metereologiche inconvenienti e sei retribuito per quello che fai. Punto. Se vuoi un lavoro dove ti danno più soldi e non stai sotto la pioggia cambia mestiere.

  • @SimoLInk1698
    @SimoLInk1698 Před 5 lety +2

    Per me il TG2 in questo momento è abbastanza imbarazzante, persino per una telegiornale "di partito". Nelle scorse legislature non me lo ricordavo così tanto politicizzato.

  • @aanndnned
    @aanndnned Před 5 lety +1

    Finalmente hai ammesso di conoscere Yotobi! Il meme può terminare, oppure no...

  • @diogenedigionaakagiuseppe8676

    15:55 TOP 🤣

  • @alessandroolivieri7
    @alessandroolivieri7 Před 5 lety +92

    No Shy due paroline di più potevi spenderle sull'argomento finale e sulla Rai.
    Purtroppo la TV di Stato andrebbe riformata in modo tale da essere indipendente dal governo o dal parlamento, per me è impensabile che nel 2019 ci sia ancora sta cosa che cambia governo e cambiano i dirigenti Rai. È come se ad ogni cambio di governo decidessero quali CZcamsr si possano vedere e quali no.
    Sul messaggio veicolati dagli estremisti invece penso debba valere un codice deontologico per i giornalisti. Quindi non credo che nel dibattito pubblico si possa dare voce a queste correnti, se no si finisce come con Salvini (se uno è bravo a veicolare un messaggio). Finché si hanno idee serie e non si dicono cazzate o cose al di fuori di una logica di Stato civile, allora si è tutti liberi di esprimere il proprio pensiero. I problemi nascono quando queste cose non le si fanno. A quel punto sarebbe come far parlare i no-vax di medicina o far sedere i terrapiattisti al tavolo degli scienziati. Lo stesso trattamento andrebbe riservato agli estremisti, e sarebbe dovuto essere applicato per buona parte anche a Salvini (invece di sfruttare il suo essere controverso agli inizi per fare audience).

    • @QuentinPoverino
      @QuentinPoverino Před 5 lety +1

      O è di stato o è indipendente non può essere tutt'e due per definizione. Se non è Rai è Mediaset. Direi che in ogni caso è abbastanza uno schifo, ma a chi importa? La tv sta morendo, ed è meglio così.

    • @gmansour20
      @gmansour20 Před 5 lety

      @@QuentinPoverino Non credo di essere totalmente d'accordo (tranne sull'ultima frase, che condivido in pieno). Come sosteneva Montesquieu, i poteri di Stato devono mantenere un'indipendenza relativa tra loro. Se da una parte è noto che l'illuminista alludeva unicamente ai tre poteri che ben conosciamo, è anche vero che la stampa e i media incorporano, secondo molti, un vero e proprio quarto potere. Chiaramente, fin tanto che giornali, emittenti televisive e youtuber restano in mano a privati, il problema della separazione dei poteri non si pone. Per quanto concerne la TV di Stato, è plausibile pensare che essa subisca molto più facilmente le influenze di quest'utilmo. Tuttavia, qui si parla di un legame incredibilmente stretto tra la Rai e il Governo (qualsiasi esso sia), che sfocia talvolta nel propagandismo. Secondo me, raggiungere un compromesso tra l'appartenenza allo Stato e l'indipendenza dall'esecutivo è possibile. Vedasi ad esempio la gestione del nostro sistema giudiziario: sebbene sia tutt'altro che perfetto, perlomeno può dirsi svincolato dal Governo. Dirò di più, un tale compromesso sarebbe anche auspicabile, in un momento politico in cui l'esecutivo esercita un potere non indifferente sul Parlamento (mi riferisco in particolare ai decreti di legge).
      D'altro canto, sul fatto che, allo stato attuale, la Rai e la televisione in generale siano uno schifo e che possano allegramente sprofondare mi riesce difficile controbattere.

    • @lordpiccettino
      @lordpiccettino Před 5 lety +2

      Guarda caso vedo tanti che si svegliano adesso sull'indipendenza della tv di stato. Quando l'ha occupata il PD per anni, non ho letto tanta preoccupazione. Comunque stando ai DATI, i tempi in onda per le varie forze politiche sono più bilanciati rispetto a quelli dei governi precedenti
      www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/10/rai-foa-oggi-lesposizione-delle-forze-politiche-del-governo-conte-e-piu-equilibrata-rispetto-al-passato/5101112/

    • @manweoettam
      @manweoettam Před 5 lety +3

      Beh, indipendentemente dal governo, è più facile trovare un oroscopo che uno scienziato in tv, Rai compresa.
      Credo dovrebbe essere riformata la Rai per diventare tipo una BBC. A quel punto per contrappeso basta una commissione in parlamento che si occupi di eventuali problemi e/o un garante. Ma almeno la levi ai partiti se le nomine arrivano, ad es., per elezioni tra i dipendenti RAI.

    • @djibytop6724
      @djibytop6724 Před 5 lety +2

      Assolutamente no: una persona che riesce a ottenere circa il 30% dei consensi non può essere censurata, seppur di estrema destra. Sì può spiegare perché il suo messaggio è deleterio e agire di conseguenza se viola la legge o la costituzione, ma non si può decidere deliberatamente chi può comunicare agli elettori e chi no.

  • @andreasnaidero7472
    @andreasnaidero7472 Před 5 lety +5

    Shy scusa potresti mettere nella descrizioni il minutaggio con i vari blocchi: almeno salto quelli che non mi interessano🤗🤗.
    Un saluto il tuo viziato spettatore.

  • @matteoar
    @matteoar Před 5 lety +2

    "Domani Breaking Italy c'è"
    mhhhhhhhh
    *casting doubt in Alpaca*

  • @Songodel77
    @Songodel77 Před 5 lety +53

    Non siamo in America, la mancia non è mica un obbligo.
    Questa categoria di lavoratori deve già ringraziare che alla gente è venuto il culo pesante, altrimenti non esistevano nemmeno.

    • @AlessandroFerrigno
      @AlessandroFerrigno Před 5 lety +27

      Oltretutto, che cazzo ti devo dare la mancia se già pago il servizio, il problema è tra te (lavoratore) e l'azienda, non mio.

    • @gxy7166
      @gxy7166 Před 5 lety +3

      @@AlessandroFerrigno è giusto richiederla, non pretenderla

    • @juveale2498
      @juveale2498 Před 5 lety +9

      Esatto, l'azienda deve pensare al benessere e pagamento del lavoratore

    • @AlessandroFerrigno
      @AlessandroFerrigno Před 5 lety +7

      @@gxy7166 Se devi richiederla tu spontaneamente significa che non te la sei meritata... Visto che di solito la decisione di darla o meno si basa su fattori come "qualità, gentilezza e velocità" del servizio, se il cliente non ci pensa significa che non è stato soddisfatto e non ritiene giusto darla. Molto semplice. Che poi...il concetto di mancia è assurdo per me.

    • @ludovicatirone4304
      @ludovicatirone4304 Před 5 lety +3

      Okay ma non momento in cui tu usi un servizio di un'azienda che sai che sfrutta i suoi lavoratori, tu stai dando soldi a quella azienda e di fatto la stai avvallando, stai dicendo che ti va bene che la gente venga sfruttata

  • @diegoterzi
    @diegoterzi Před 5 lety +3

    Mah, Ale, ti dirò... La favoletta del ricco cattivo e del povero buono sarà anche uno stereotipo, e come tutte le generalizzazioni, scorretta per definizione... Peeeeròòòò, magari, un fondo di verità.... Nella mia azienda siamo in 7000, di cui 250 solo nella mia sede. Nel corso dell'anno, per iniziative private, partono sempre un certo quantitativo di opere di beneficenza: raccolte fondi, pesche, biglietti della lotteria, and so on. Ora, non voglio sostenere che la mia azienda sia lo specchio del mondo, né tanto meno del paese, ma 250 persone cominciano ad essere rappresentative a livello statistico, ho visto articoli scientifici, riconosciuti come validi, che riportano studi basati su campionature simili, per cui... Premessa: l'impresa dove lavoro è abbastanza florida, per cui con gli stipendi, specie di quadri e dirigenti, ci va giù pesante: abbiamo un sacco, ma davvero tanti, fregnacciari pro, che in altri posti farebbero fotocopie per 1200 euro al mese, che invece da noi ne tirano a casa tra gli 8 ed i 20mila... Purtroppo, è un enorme azienda padronale, senza uno scampolo di managerialità, per cui è la culla del ricco ebete per definizione: capacità e competenze stanno a zero, l'unica cosa di cui devi preoccuparti per fare grana è avvitare saldamente la tua lingua alle emorroidi del culo più alto che riesci a raggiungere. Bene, è capitato, purtroppo anche più volte, che del complessivo dei soldi raccolti con le succitate iniziative benefiche, il 20-30% l'abbia devoluto io, che ho delle pezze al culo di dimensioni prossime a quelle di un parco nazionale... Ora, sarebbe già uno scandalo in sé, anche solo per il rapporto numerico, ma in considerazione dei già citati tanti stipendi simil-parlamentari che girano, la cosa comprenderai che potrebbe predisporre chiunque ad essere più elastico nell'interpretazione del luogo comune di cui parlavamo, no? Dai, in fondo ci sta, la corruzione dell'animo umano non è una leggenda, è anche un reato previsto dal codice, e quali sono i veicoli tramite i quali si corrompe la gente, di solito? Sesso (non per tutti) e soldi (universale). Punto. Mai sentito di nessuno che accantoni la propria etica per un camion di cavolini di Bruxelles, no? Bon, detto ciò, chiaro che non tutti i ricchi sono stronzi, e che non tutti gli stronzi sono ricchi, ma diciamo pure che, anche in rapporto a che esigua parte di popolazione i ricchi costituiscano, trovare un ricco stronzo è un pelo troppo facile, non trovi? ....Mumble, mumble... Ammazza, che papiro... Perdonami, Shy, ma quando sale la lotta di classe, vengo posseduto dallo spirito di Berlinguer... 😜

  • @mrzak5315
    @mrzak5315 Před 5 lety

    Quando c'era lvi lo spoglio delle schede elettorali avveniva in orario

  • @HikikomoriItalia
    @HikikomoriItalia Před 5 lety +1

    Che ansia sto PIL, come se non avessimo problemi enormi da affrontare che esulano dalla crescita economica. Guardate il Giappone: ricchissimo e senza praticamente disoccupazione giovanile, ma con milioni di isolati sociali e un altissimo tasso di suicidi.

  • @lorenzoruggeri9592
    @lorenzoruggeri9592 Před 5 lety

    Da tuo coscritto, capisco sia te che Yotobi e in un certo senso anche i riders. Nati dalla generazione del posto fisso e dei diritti a go go, pensavamo sarebbe andata nello stesso modo, ma ci sbagliavamo. Nessuno ci ha preparato e ora sono cazzi nostri, il terrore del futuro è una costante, pure io, laureato, un master, un lavoro precario, ho dovuto scendere a compromessi e accettare un lavoro che non mi piace, ma che mi dà sicurezza economica. Nel frattempo però, faccio altro, perché, proprio come dici tu, la nostra generazione non si può fermare; si fanno secondi lavori, altre lauree, corsi. Sperando un giorno di poter finalmente apprezzare ciò che abbiamo nel presente.

  • @felicesartori
    @felicesartori Před 5 lety +3

    L'aveva detto anche Berlusconi, che saremmo diventati tutti imprenditori

  • @alessandrocasella9392
    @alessandrocasella9392 Před 5 lety

    Ehi ma questo è Fight Club!

  • @Arcobaleno9993
    @Arcobaleno9993 Před 5 lety

    Noto con piacere che hai finalmente conosciuto quel tale Karim, alias Yotobi!

  • @Elliotoraki
    @Elliotoraki Před 5 lety

    ❤️ love u long time

  • @sina9541
    @sina9541 Před 5 lety +1

    Sono un rider di deliveroo e anche studente all'università ormai da un anno, non mi rappresento minimamente in questa "protesta", non mi è mai capitato di andare a consegnare ad un personaggio famoso, ma credo che questo abbia tutto il diritto di pagare il suo pasto+consegna e non la mancia, perchè quello gli tocca alla fine, la mancia è facoltativa e così sempre rimarrà.

  • @giuseppeagresta1425
    @giuseppeagresta1425 Před 5 lety

    Shy occupa 1/3 delle ordinazioni d'asporto in Sardegna

  • @edomiaseskindir3224
    @edomiaseskindir3224 Před 5 lety

    Bella

  • @Erik3090
    @Erik3090 Před 5 lety

    Tranquillo Shy, io ho bruciato la pasta. Davvero, era carbonella ;)

  • @nicolamonacelli1245
    @nicolamonacelli1245 Před 5 lety

    Perché si è contro le mance nel mondo ristorativo ? Grazie per le risposte

  • @utentenonregistrato2633
    @utentenonregistrato2633 Před 5 lety +2

    i lavoratori di sda nel 95% dei casi sono cooperative con a loro volta contratti dubbi e diritti dubbi

  • @CosimoDLacorte
    @CosimoDLacorte Před 5 lety

    Sei riuscito a trovare l'unica foto di Formigli in cui è senza barba.

  • @jordan6317
    @jordan6317 Před 5 lety

    Mi sembra la dissertazione di Mr. Pink sulle mance alle cameriere.

  • @alextag79
    @alextag79 Před 5 lety +2

    14: 33 ,Solo io ho colto la citazione a Tropico?

  • @RickDalBello
    @RickDalBello Před 5 lety

    Shy potresti dell'aggressione di mancuria?

  • @svart42
    @svart42 Před 5 lety +2

    Dentro e fuori dalla recessione nel giro di pochi mesi

    • @kataruz3534
      @kataruz3534 Před 5 lety

      Pier Luigi Fiorini non saremmo i migliori d’Europa, però non siamo mesi così male rispetto agli anni passati

  • @nonnomir
    @nonnomir Před 5 lety

    Il problema del lavoro è sempre e solo uno: il rapporto di forze. I riders non sono un problema perché prendono poco o non hanno le ferie, ma perché non sono una categoria, quindi non potranno mai cambiare quelle condizioni. Ci vuole un contratto, insomma: un contratto nazionale, base per ogni lavoratore.

  • @thepompiers-official
    @thepompiers-official Před 5 lety

    Hey....la magliettina NERA la indossi !!!! 😜😜🤚🤚

  • @AikelTechno
    @AikelTechno Před 5 lety +6

    Io faccio parte della categoria, le mance aiutano tantissimo :)
    Però fare sta lista, non sono sicuro dell'efficacia.

    • @UmbertoBerkovitz
      @UmbertoBerkovitz Před 5 lety

      Io le mance le do' ma è una mia scelta..Se si arriva a pretenderle la cosa diventa controproducente

    • @AikelTechno
      @AikelTechno Před 5 lety

      @Emanuele676 Io non le pretendo, ma neanche la Maggior parte dei miei colleghi, e Poi, bisogna meritarsele a mio parere.

  • @Echteseele
    @Echteseele Před 5 lety

    Assolutamente d'accordo sul discorso mance, quoto ogni parola.
    Aggiungerei anche che secondo me la mancia è una cosa che lasci per premiare un servizio che ti è particolarmente piaciuto e non deve assolutamente essere cosa dovuta

    • @sfggame9172
      @sfggame9172 Před 5 lety

      Invece si

    • @Echteseele
      @Echteseele Před 5 lety

      che argomentazione!
      si perché immagino tu dai la mancia anche al fiorista e all'ufficio postale!@@sfggame9172

  • @ottymo
    @ottymo Před 5 lety +1

    C'è Matteo Flora che ha fatto un'ottima analisi su questo ieri spiegando quali sono stati i problemi di questa campagna
    Comunque non c'è alcun interesse ad abolire il contante perché sono troppe società illegale che foraggiano affinché ciò non avvenga perché così facendo perderebbero il loro business

  • @baldolallegrocastoro4241
    @baldolallegrocastoro4241 Před 5 lety +3

    Ma shy tu sei già in Sardegna, non possiamo trattenerti:sei già all'estero

  • @AndreaZzzXXX
    @AndreaZzzXXX Před 5 lety +1

    tu e Yotobi vi conoscete ? ma guarda la combinazione ! E dove vi siete incontrati ?

  • @aleanddragonITA
    @aleanddragonITA Před 5 lety

    oh NO!!!
    Shy morirà di Fame!

  • @paolor4137
    @paolor4137 Před 5 lety

    Ti voglio bene

  • @enricodonati3861
    @enricodonati3861 Před 5 lety +1

    "Si ma mettitela una maglietta"
    Alessadro Masala Dikele Distefano"

  • @CountOrlokNosferatu
    @CountOrlokNosferatu Před 5 lety

    Solo per dire, la pasta al tonno la sa fare perfino Bello Figo.

  • @l.or.e7621
    @l.or.e7621 Před 5 lety +3

    Gli chiamano "freelancer" perché in italiano si chiamerebbero: "lavoratori a cottimo" nome che suscita brutti ricordi. Rigurdatevi La Classe Operaia va in Paradiso, il cottimo è stato tolto a furore di popolo negli anni 60, grottesco tornare ad incensarlo al giorno d'oggi

  • @PieroRandazzo
    @PieroRandazzo Před 5 lety

    Io faccio il driver qui negli Stati Uniti dove abito da 3 anni circa. Sono consapevole che quando comincio il mio turno di lavoro potrebbe essere la giornata in cui guadagnerò poco o il giusto per portare la giornata a casa o essere la migliore di tutto l'anno. Questa è la mia vita al momento, posso dire con certezza di essere abbastanza soddisfatto dei guadagni, anche perché quando non guadagno abbastanza con le mance generalmente recupero durante la settimana con giorni di mance più alte. Mia moglie fa la cameriera, stesse mie dinamiche. Purtroppo non si può pretendere dal cliente che lasci "tips" a comando. Sappiamo a memoria chi lo farà e chi no ma non per questo ci lamentiamo. E comunque so benissimo la differenza che separa l'America con l'Italia o l'Europa in generale. Qui si può dire che lasciare mance sia una legge non scritta, anche me viene naturale lasciarle quando vado a mangiare fuori o faccio benzina.

  • @francescosanson9230
    @francescosanson9230 Před 5 lety +5

    Boh il vero tema non è la mancia o meno. Il problema è che ci sono persone messe nella situazione di fare un lavoro di questo tipo. Lavoro poco retribuito, contratti inesistenti, niente diritti. Per lo più sono giovani. Non riesco a condannare il fatto che se la siano presa con chi è più ricco, vero tutto si, non ha senso prendersela con i personaggi famosi. Però sinceramente farebbe girare anche a me ritrovarmi a consegnare una pizza in un super attico e dopo aver già un lavoro di merda ritrovarmi pure senza niente di più che il misero compenso per una consegna. Gli influencer hanno colpe? No, assolutamente no ma è comprensibile che quei lavoratori, poco (purtroppo) sindacalizzati ne siano frustrati.
    Inoltre non dimentichiamo un punto fondamentale, al di là di tutto, il dato è che queste forme di lavoro super flessibili consento a queste grandi multinazionali digitali di agire in un confine di legalità/illegalità che consente loro di pagare pochissime tasse.
    Prendiamocela con queste piattaforme al posto di prendercela con i rider perché sono incazzati con il nemico sbagliato, non possiamo fargliene una colpa, non sono nella miglior situazione e nemmeno io non so come reagirei se fossi costretto a fare quel lavoro.

    • @Lucian86
      @Lucian86 Před 5 lety

      Ma se l'esistenza stessa di queste imprese dipende da questio tipo di lavoro, e' meglio allora che non esistano proprio ?

    • @giulio3080
      @giulio3080 Před 5 lety +1

      Dimostri la classica mentalità anticapitalistica per cui essere benestante è una colpa. Sono i rider a dover scegliere il bersaglio delle proprie proteste, il fatto di usare il poco potere che hanno per mandare messaggi di intimidazione e liste di proscrizione è un atto che non trova giustificazioni in una società civile.

    • @francescosanson9230
      @francescosanson9230 Před 5 lety

      Non ho detto che essere benestante sia una colpa ma che un lavoratore in quel contesto è facilmente portato a pensarlo. Il punto è che non deve esistere il contesto che porta qualcuno a compiere azioni di questo tipo e per impedire che esista dobbiamo colpire quelle società. Maggiore tassazione maggiore regolamentazione e più tutele sul lavoro. Facciamo in modo che al rider non interessi chi da o meno la mancia perché lavora già in un sistema giusto.
      Altra riflessione interessante, se ci pensate molto spesso un lavoratore di quel tipo non vede nemmeno il suo datore di lavoro, se poi pensiamo al fatto che la categoria sociale che fa quel mestiere molto spesso è composta da persone con un basso sistema di istruzione o tra gli ultimi nel sistema sociale è facile pensare che se la prendano con chi vedono fisicamente, consegno la pizza a Fedez ma non ho mai visto chi mi da lo stipendio. È questa la loro situazione. Quelle società devono ancora esistere? Certo ma devono essere pesantemente regolamentate. Lavorano in Europa e spesso non possiedono nessun mezzo se non la piattaforma su cui si basano. È un sistema totalmente nuovo che ha colto i governi alla sprovvista, ora bisogna recuperare. Al momento sono un danno per tutti non solo per il rider eh

    • @giulio3080
      @giulio3080 Před 5 lety

      @@francescosanson9230 restiamo sul pezzo però, che vuol dire colpire la società? Dare mance? Non dare mance? Fedez deve scendere in piazza per i diritti dei rider? Non fraintendere, io pure sono un essere dotato di empatia verso un mestiere attualmente senza tutele, ma non possiamo lasciar passare messaggi intollerabili nascondendoci dietro alla lotta dei propri diritti. Quando c'erano i voucher probabilmente i rider trovavano una maggiore identità nel proprio lavoro, mentre ora non sono nè carne nè pesce.

  • @olsimamo4042
    @olsimamo4042 Před 5 lety

    Ma su Heya si può acquistare con la RDC card?
    Perché sono tentato...

  • @lalavegna
    @lalavegna Před 5 lety

    Sono un rider. Mi dissocio dalle azioni di deliverance Milano però è innegabile che ci siano dei problemi. Noi non abbiamo un riferimento con cui parlare, se ci sono intoppi, dovuti al sistema ad esempio, siamo noi a dover tentare di risolverli. Parliamo poi di un collega a cui è stato sottratto dallo stipendio l’importo dell’ordine solo perché il cliente ha detto di aver pagato 2 volte. L’azienda non ha nemmeno chiesto la versione del rider e gli ha trattenuto oltre 40 euro. Per non parlare delle aggressioni, furti, rapine che subiamo in strada.
    Ricade tutto tu di noi. Costi di manutenzione, degli strumenti, dei dispositivi di protezione. Chi è a partita iva non ha copertura inail, inps in gestione separata che vuol dire pensione da fame. Chi è in ritenuta invece paga le tasse per... nulla, visto che non abbiamo né inps né inail. Ci tassano perfino le famose mance.
    Quindi è chiaro che non sia rose e fiori però tutto sommato è una buona fonte di guadagno.
    L’unica cosa da fare è lavorare e cercare di divertirsi, alla fine siamo in mezzo alla gente, all’aria aperta e senza nessuno che ci urla dietro (o almeno è abbastanza raro che accada).

  • @lucastudios86
    @lucastudios86 Před 5 lety +2

    le lotte dei lavoratori dovrebbero essere per ottenere più diritti dai datori di lavoro (tralasciando estremismi di sorta ovviamente), soprattutto in casi come questi di società che macinano utili enormi e hanno una spesa salariale esigua, non per ottenere più soldi dai clienti....
    E soprattutto la lista di proscrizione di stampo fascio-mafioso no dai....

    • @onevoice7147
      @onevoice7147 Před 5 lety

      Secondo me è significativo che quello che dici, che in altri tempi era un'ovvietà, oggi vada ribadito (e fai bene a dirlo). Credo che in realtà il discorso sia anche più ampio di quanto riguarda il solo ambito della Gig Economy, e che riguardi un po' tutta la crisi del mondo del lavoro che si è vista negli ultimi due decenni.
      Alla fine, almeno per quanto mi sembra di vedere, l'elemento comune torna a essere la frammentazione dei meccanismi di arruolamento dei lavoratori, che più si polverizzano più avvantaggiano i datori di lavoro. Ciò che rendeva possibili le lotte per il miglioramento delle condizioni lavorative negli anni Sessanta e Settanta era l'omogeneità dei dipendenti, che condividevano "in blocco" lo stesso rapporto con l'azienda per cui operavano, e potevano fare massa critica contro i loro datori per negoziare al rialzo la loro situazione. Nell'ultimo ventennio invece è dilagata la versione estrema di quella frattura che fu la marcia dei quarantamila: oggi in uno stesso call center, sedute una di fianco all'altra, ci possono essere persone assunte da sei agenzie diverse, con condizioni contrattuali diverse, per le quali "unirsi contro", per dirla così, ormai è insensato e inutile. Per carità, lo dico senza nostalgia per un certo tipo di organizzazione sindacale, che ha avuto le sue enormi colpe nel logoramento del mondo del lavoro che oggi colpisce chi ha l'età in cui dovrebbe toccare a lui entrarci, però è un dato di fatto che la polverizzazione dei formati di assunzione abbia frantumato i meccanismi del negoziato tra datori di lavoro e dipendenti.
      E la situazione dei rider, per come la vedo io, mi sembra semplicemente la frangia estrema di questa situazione, che come tutte le frange estreme, essendo appunto alla fine di una catena che è stata compressa per tutta la sua lunghezza e non è più comprimibile oltre perché non c'è più nessun anello ulteriore su cui scaricare il problema (in fondo come i lavoratori delle materie prime, che siano i pastori sardi che devono difendere il prezzo del latte perché non possono non curare le pecore, o gli agricoltori che non molto tempo fa cercavano di difendere il prezzo della farina perché non possono scegliere di non curare i propri terreni), è quella che ha la maggiore urgenza di agire e che rischia di cadere nell'errore (per quanto comprensibile) di smettere di cercare il "nemico" sopra di sé e cominciare a cercarlo sotto, cioè a cercare quell'anello ulteriore, quale che sia, su cui far cadere il problema (l'esempio estremo sono i coltivatori di pomodoro che, per non soccombere a un'industria della distribuzione che ha asciugato i prezzi all'inverosimile, è finita ad assoldare legioni di schiavi).
      So che sembra un volo pindarico, arrivare dai rider al caporalato, ma a me sembra che contro questo stato di frammentazione paralizzante ogni gesto di messa a sistema dei problemi sia già un gesto nella direzione opposta a quella in cui stiamo andando.

    • @lucastudios86
      @lucastudios86 Před 5 lety +1

      One Voice, mi trovi d’accordo su praticamente tutto, c’è urgenza di regolamentare i nuovi lavori e le nuove pratiche che si sono affermate negli ultimi anni e che attualmente soffrono di un profondo vuoto normativo che fa si che in certi ambiti come appunto quello dei Riders venga applicata la legge della giungla
      Per quanto riguarda il caporalato il vero problema è che ormai siamo troppo abituati ad avere pomodori a 2€, e in generale prodotti agricoli a costi stracciati, e quindi si fa finta di niente e non ci si chiede come sia possibile che costino così poco (come d’altronde facciamo quotidianamente con la mafia)
      Comunque spero che questa fase di incertezze, precarietà e instabilità sia solo fisiologica e di passaggio nel processo della globalizzazione e che si vada verso un equilibrio (seppur in continua evoluzione) della società, anche se negli ultimi tempi inizio a dubitare fortemente nella nostra capacità di adattamento....

  • @saulferruggia271
    @saulferruggia271 Před 5 lety +1

    Stimo tantissimo il tuo lavoro, trovo che il tuo punto di vista sia sempre molto lucido ed estremamente brillante.
    Questa volta vorrei solo, se possibile, sollevare una piccola questione: il Tg2 e Piazzapulita non sono la stessa cosa. Il Tg2, come tutta la Rai, la paghiamo con il canone. E sinceramente, il Tg2 che fa propaganda degna di Emilio Fede ai tempi d'oro mi sta pure più stretto di un Emilio Fede ai tempi d'oro. Perché? Perché lo pago, e inciampare (come mi è capitato tempo fa) in un "approfondimento" che si chiama Tg2 Post in cui si intervistava Steve Bannon mi fa incazzare come una iena. Le mie tasse finiscono in un "servizio pubblico" che tesse le lodi del governo tramite le parole sconnesse di un esponente di spicco dell'alt-right più nazionalista e filorazzista. Non lo so, secondo me c'è anche questo piano di lettura. Con grande stima per il tuo lavoro, ti saluto!

  • @ettorefieramosca5460
    @ettorefieramosca5460 Před 5 lety

    Per risolvere il problema chi ordina dovrebbe pagare la consegna per intero.

  • @annadodi3692
    @annadodi3692 Před 5 lety

    non voglio fare sterile polemica ma shy, quando parli di lavoratori e di loro diritti, mi chiedo sempre che esperienza tu abbia del mondo del lavoro, a parte il reinventare nel tuo piccolo la figura dello youtuber (che riconosco assolutamente come mossa piena di intraprendenza e fantasia)

  • @Nando-zr2wv
    @Nando-zr2wv Před 5 lety

    Gig economy: come si può definire economia qualcosa che crea le condizioni per le quali l'economia la blocca?

  • @Kattivic
    @Kattivic Před 5 lety +4

    ma io a 15 anni portavo le pizze a 77 ct a pizza e son di genova immaginate le mance, ma mica rompevo il cazzo, e soprattutto non ho mai pensato fosse un lavoro vero, adesso si fan chiamare rider?in bici?ma dai....

    • @candidshadowcollections6670
      @candidshadowcollections6670 Před 5 lety

      Cosa lo rende un finto lavoro?

    • @fullor9395
      @fullor9395 Před 5 lety

      @@candidshadowcollections6670 beh è un lavoro che andrebbe fatto per arrotondare, o per fare sopravvivere uno studente universitario. Io ad esempio, faccio il cameriere e non mi sogno minimamente di chiedere mance. È un lavoro provvisorio, e pensare di farlo a vita direi che è proprio da depensanti, senza offesa eh, ma è ovvio che non ci si può sopravvivere. Però è sempre meglio di niente

    • @candidshadowcollections6670
      @candidshadowcollections6670 Před 5 lety

      @@fullor9395 questa mentalità è sbagliata in partenza. I lavori per gli studenti, quelli "per arrotondare" possono anche esistere, ma devono essere lavori riempitivi, cose per lo più stagionali o temporanee, incostanti, etc.
      Il lavoro di cameriere, che tra l'altro troppo spesso viene dato al risparmio, ottenendo pessimi camerieri, è tutt'altro che un lavoro temporaneo e può benissimo essere una carriera, se è ciò che si vuole. Non sta scritto ne in cielo ne in terra che non sia un lavoro degno di essere sostenibile.
      Permettendo alla società di creare un mercato di sfruttamento si va verso un mercato all'americana, dove sempre più persone devono fare almeno due lavori per sperare di finire il mese. questo è malsano.

  • @Bollazza
    @Bollazza Před 5 lety

    No aspetta... Devo dichiarare le mance che prendo al lavoro quando faccio la dichiarazione dei redditi? LOL

  • @idg9019
    @idg9019 Před 5 lety +1

    Ma come fai a trovare le storie dei venezuelani, non pensavo ce lo avessero

  • @AndreaTornese
    @AndreaTornese Před 5 lety

    Tutto bellissimo ma...
    10:36 Maduro si tinge i capelli o si sta semplicemente trasformando in Super Saiyan?

  • @Contrawler99
    @Contrawler99 Před 5 lety

    Altro che freelancers, si diventa dei veri e propri dipendenti a partita Iva, con le sfighe sia di una categoria che dell'altra e purtroppo c'è a tutti i livelli,dagli studi ingegneristici, commercialisti, palestre, ecc ecc. Altro che stabilità lavorativa, o ansia del futuro è una follia lavorare così.

  • @MicheleVece
    @MicheleVece Před 5 lety

    ESTORSIONE?
    Discutiamone.
    "Se non accetti le condizioni di lavoro,
    se non lavori quando voglio io,
    se protesti per i tuoi diritti,
    etc...
    NON LAVORI PIÙ."

  • @lauracamellini7999
    @lauracamellini7999 Před 5 lety

    Aggiungerei alle maniere in cui I clienti se be approfittano I mancati pagamenti.

  • @BBdajetutti
    @BBdajetutti Před 5 lety

    Ho amici riders che scatarrano nei contenitori in consegna, però a discrezione, non a tutti!

  • @fallenrobin7503
    @fallenrobin7503 Před 5 lety

    Ogni volta che leggo il titolo dei video spero che il tuo pensiero combaci col mio. E...beh, non mi deludi mai.

  • @ralm7best7
    @ralm7best7 Před 5 lety

    Morale: grossa pubblicità a Deliveroo

  • @nadg866
    @nadg866 Před 5 lety

    Platinette ha ragione. Qui a Milano, sopratutto, la consegna arriva a costare anche 7-8 euro con i servizi di delivery e soprattutto dai ristoranti italiani (non cinese, non fusion, non altra roba). E io dovrei aggiungere anche altri soldi per una mancia che non so se arriva interamente al rider? Che cazzata. Non è con noi clienti che devono prendersela, questi qui. Al che potreste dirmi: 'eh ma un euro in più non ti fa la differenza'. Certo, non la fa, ma sul lungo periodo la fa eccome

  • @delletheboss1132
    @delletheboss1132 Před 5 lety +1

    I Boosers hanno delle grandi responsabilità in tutto ciò 😂

  • @ThisTheAviator
    @ThisTheAviator Před 5 lety

    Scandalosa Ryanair che,dai piloti,pretendeva 20-30 mila euro di corso macchina su un aereo che in Europa non usa nessuno,quindi come avere la patente per il camion senza avere un camion da guidare.

  • @abcdefghi1120
    @abcdefghi1120 Před 5 lety

    Ma non hanno pensato che, magari, questi presunti personaggi famosi che non lasciano la mancia, molto probabilmente pagano tramite paypal/carta di credito e dunque, con altrettanta probabilità, non hanno chissà quanta disponibilità economica FISICA al momento della consegna? Come faccio a lasciarti la mancia se non ho denaro liquido dietro (specialmente di taglio medio-piccolo)?

  • @lucacivello1741
    @lucacivello1741 Před 5 lety +1

    9:17 non so chi sia

  • @quelloscarsonediwarrior5861

    I baffetti alla Sant’Efisio oggi mi disturbano

  • @xMarto96
    @xMarto96 Před 5 lety +1

    Io sono contro il dare la mancia. Se non è segnato sullo scontrino non pago, punto. Io non lo so se un'azienda o meno la prende come scelta accettare le mance, per quanto ne so potrebbe benissimo essere il fattorino che vuole farsi la cresta.

  • @gigimava
    @gigimava Před 5 lety

    Che poi, in realtà, sebbene magari non sarebbe conveniente per un'azienda privata, non sarebbe folle avere un'azienda che assume tutti o parte dei rider come dipendenti esclusivi, con turni obbligatori per garantire una copertura minima e costi inferiori (perché probabilmente, in orari poco comodi, il rider dipendente costa meno del rider freelancer)

  • @marcobovo463
    @marcobovo463 Před 5 lety +1

    Domani lavoro. Sono occupato in casa di riposo e faccio pomeriggio. Chi può festeggi per me.

  • @DanielSann
    @DanielSann Před 5 lety

    C'è anche da dire che quando avverrà questo cambio di visione del lavoro dei fattorini del cibo ci sarà un enorme crollo dei lavoratori dato il probabile aumento enorme del costo del servizio. Va da se che se devo ordinare 10 euro da mangiare e ci devo pure spendere altri 10 euro questo servizio si riduce enormemente la platea di potenziali clienti. Probabilmentw questo porterà ad un aumento degli investimenti in robot che consegnano e di conseguenza la fine del lavoro svolto da umani.

  • @Warmalin
    @Warmalin Před 5 lety

    Abolizione del contante? No speriamo mai. Anche piccoli pagamenti potrebbero non riuscire per problemi tecnici ecc... Già ora della gente si porta 1 euro in tasca e quando un pos non funziona: lascia la merce, vai a fare il prelievo (se funziona) torna a prendere la merce. Dai su.

  • @81cappe
    @81cappe Před 5 lety

    Rider.. È uno dei quei temi su cui non riesco a prendere una posizione con me stesso. Da un lato ideologicamente penso che si tratti di sfruttamento legalizzato e che quindi utilizzare il servizio significhi essere connivente con un sistema sbagliato (vedendo chi fa il rider non credo di andare troppo lontano dalla verità) . Dall altro (autoironico.. Solitamente quando mi accingo a fare un ordine) penso che alla fine sia un "nuovo lavoro"che in fondo (io in pratica ci ordino solo le pizze) è sempre esistito ( l ho fatto pure io mentre andavo all università.) Concludo che per lavarmi la coscienza lascio la mancia in nero fuori dall app ed anche qui poi rimugino se facendo così il datore di lavoro sia giustificato a pagare poco oppure se sia l unico modo per consentire ai rider un compenso più equo. Insomma shy.. Tu che ne pensi di queste pippe mentali?

  • @Strop2198
    @Strop2198 Před 5 lety

    00:46 ora sai perché sono tutti in giro tranne te 😉

  • @samuelebettuelli3842
    @samuelebettuelli3842 Před 5 lety +1

    Ma io non ho mai dato la mancia a nessun fattorino, ma non ho neanche mai pensato che fosse una cosa qua in Italia...

    • @Machine1104
      @Machine1104 Před 5 lety

      infatti non è obbligatoria
      ogni persona è libera di darla a suo piacere
      (sono un rider)

    • @juveale2498
      @juveale2498 Před 5 lety

      Ma infatti il loro datore di lavoro mica sei tu è l'azienda, l'azienda li deve pagare, tu dai i soldi all 'azienda e loro ricevono i soldi da essa

    • @Machine1104
      @Machine1104 Před 5 lety +1

      @@juveale2498 la mancia è una cosa in più che il cliente PUO' dare
      vuoi far felice il fattorino? gli dai la mancia
      non vuoi? amen
      non mi offendo mica