“Foucault, una lettura” - Antonio Negri

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 12. 2018
  • Conferenza "Foucault, una lettura" con il filosofo italiano Antonio Negri, tenutasi il 22 ottobre 2016 presso il Centro di Ricerca e Formazione Sesc São Paulo. Moderatore: Mário Marino, laurea magistrale in filosofia presso l'Universidade de São Paulo.
    Per il filosofo Antonio Negri non c'è dubbio: il pensiero di Foucault è attuale: è impossibile comprendere il carattere dei movimenti sociali senza studiare i cambiamenti del mondo alla luce del pensiero di Michel Foucault.
    Antonio Negri
    È un esperto di Descartes, Kant, Spinoza, Leopardi, Marx e Dilthey; è autore di opere come Descartes politico o della ragionevole ideologia (1970); La forma Stato. Per la critica dell’economia politica della Costituzione (1977); Marx oltre Marx. Quaderno di lavoro sui Grundrisse (1979); L'anomalia selvaggia: saggio su potere e potenza in Baruch Spinoza (1981); Lenta ginestra: saggio sull'ontologia di Giacomo Leopardi (1987); Labor of Dionysus. A Critique of the State-Form (con Michael Hardt, 1994); Empire (2000, con Michael Hardt); Kairòs, alma venus, multitudo. Nove lezioni impartite a me stesso (2001); Multitude: War and Democracy in the Age of Empire (2004, con Michael Hardt); Goodbye Mr Socialism (2006); Commonwealth (2009, con Michael Hardt); Spinoza e noi (2012); Storia di un comunista (2015); Assembly (2017, con Michael Hardt).
    Mario Marino
    Laurea e Master in Filosofia di USP. È traduttore del libro di Antonio Negri "Quando e como eu li Foucault". Studia il pensiero politico di Michel Foucault, in particolare i temi della biopolitica, della governamentalità e dell'analisi critica del neoliberismo in Foucault.

Komentáře • 47

  • @sabbered2313
    @sabbered2313 Před rokem +13

    Grazie per aver caricato questo brano interessantissimo di Antonio Negri.

  • @lucafilippi2931
    @lucafilippi2931 Před 3 lety +9

    Splendida conferenza

  • @miguilim1
    @miguilim1 Před 2 lety +8

    Splendida ed interessante conferenza

  • @mat612000
    @mat612000 Před 2 lety +14

    Si può essere d'accordo o meno con le sue analisi e deduzioni. Però prima bisognerebbe conosvere gli argomenti di cui tratta e, soprattutto, capire cosa dice. Da alcuni commenti mi sembra che questo ostacolo per qualcuno sia insuperabile.

    • @marcodellutri8435
      @marcodellutri8435 Před rokem +1

      Non 😂😂🎉😅😂 🎉cc😂😂exscxxxds c’è😂y r 🎉🎉 🎉🎉😂 46:02 46:11 😂 46:12 😂🎉😂😂🎉😂 🎉😂😂😂 se 48:02 XD se ss

  • @ignaziocastelli1290
    @ignaziocastelli1290 Před 4 lety +5

    Tony Negri ha condotto un interessante confronto tra tre grandi maestri francesi con una chiarezza e puntualità straordinaria.

  • @gaetanotartaglia822
    @gaetanotartaglia822 Před 4 lety +8

    Grande Toni

  • @gianmarcobozoglu
    @gianmarcobozoglu Před 6 měsíci +4

    Grande - RIP 🏴‍☠️

  • @giulioparide5939
    @giulioparide5939 Před 5 měsíci

    Lezione interessante e di grande fascino. Una basilare perplessità: cercare la STORIA in Foucault dice molto di più di chi ha questo bisogno e lo trova nel pensatore francese che non della storia stessa come oggetto di investigazione. In Foucault la storia è un'ancella ausiliare delle sue grandi interpretazioni, non il prius da cui derivare circolarmente queste.

  • @vivianadalessandro4610
    @vivianadalessandro4610 Před 4 lety +8

    Quando confonde per un momento Deleuze e Spinoza è massimo pensiero spersonalizzato.

  • @claudioorlandi73
    @claudioorlandi73 Před 3 lety +7

    il capitalismo usciva dalle fabbriche e investiva la società.... (brividi)

    • @100Samosata
      @100Samosata Před rokem

      Dubito che prima non ci fosse già stato in società....

  • @PierPietroBrunelli
    @PierPietroBrunelli Před 9 měsíci +1

    La biopolitica di Foucault come autopsia della necromodernità.

  • @simonesalvatori3315
    @simonesalvatori3315 Před rokem

    Ora capisco perché ho lasciato il libro metà 😂

  • @DionysoKostantinos
    @DionysoKostantinos Před 6 měsíci +2

    PARLA SENZA DIRE NIENTE...SE LEGGEVA UN TESTO DI FOUCAULT ERO PIÙ CONTENTO.

    • @giannizambianchi9263
      @giannizambianchi9263 Před 6 měsíci +1

      O forse è lei che capisce poco?

    • @DionysoKostantinos
      @DionysoKostantinos Před 6 měsíci

      @@giannizambianchi9263 NON CREDO, VISTO CHE TUTTI I TESTI DI FOUCAULT PIÙ LE SUE LEZIONI AL COLLÈGE DE FRANCE, LI CAPISCO BENISSIMO.

  • @andreafedeli6008
    @andreafedeli6008 Před 2 lety +1

    Ma cosa ha detto?

  • @sergiorgio2000
    @sergiorgio2000 Před 5 lety +1

    un caso borderline molto interessante, perchè si ripercorre un periodo culturale e le sue nefandezze.

  • @MrMirtilli
    @MrMirtilli Před 2 lety

    Filosofo italiano?

  • @Borgolibero2
    @Borgolibero2 Před 3 lety +1

    Invecchiano anche i cattivi maestri

  • @doriandarko5899
    @doriandarko5899 Před 3 lety +4

    Ma voi riuscireste ad immaginare un fisico che ha bisogno della cartellina per parlare di forze, equilibrio, energia, leggi? La filosofia ha un linguaggio talmente astruso, e inutile, che nemmeno gli addetti riescono a padroneggiare.

    • @Nyx-kb7ze
      @Nyx-kb7ze Před 2 lety +6

      sicuramente la presentazione di un argomento complesso può come non può rientrare nella tua visione di performance orale da antico lirico greco che canta a memoria tutto, direi che ti soffermi su formalismi abbastanza inutili

    • @doriandarko5899
      @doriandarko5899 Před 2 lety

      @@Nyx-kb7ze La mia critica era rivolta all'assenza, in alcuni campi di ricerca o sistemi di pensiero, di definizioni operative.
      La maggior parte dei filosofi cela dietro motivazioni epistemologiche, anche fondate, vedi il problema del significare, la volontà di trasmettere in modo esoterico il proprio pensiero.
      Quale siano le motivazioni non lo so, qual è l'effetto lo possiamo vedere: il caos concettuale.

    • @mattiafabbri8944
      @mattiafabbri8944 Před 2 lety

      @@doriandarko5899 e se una definizione sia operativa o meno chi lo decide? Ah giusto! L'irreprensibile Dorian Darko.

    • @Nyx-kb7ze
      @Nyx-kb7ze Před 2 lety +2

      @@doriandarko5899 non ne dubito, ma la caratteristica filosofica non deve avere pienamente funzione scientifica essendo essa un meta-linguaggio che deve definire situazioni che non possono essere colte dalla scienza, poi il tema dell'operatività è anch'esso un costrutto socio-linguistico che pone le sue utilità in modo eterogeneo e funzionale quindi non lo prenderei come invariante di analisi ecco

    • @federicobetti72
      @federicobetti72 Před rokem

      Fusaro e Preve facevano discorsi a braccio

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Před 3 lety +2

    personaggio obsoleto

    • @gasparucciox9706
      @gasparucciox9706 Před rokem +1

      @@welles298 colto , probabilmente intelligente , ma che vive nel secolo scorso

    • @Elciobawy7
      @Elciobawy7 Před rokem +1

      Cosa/chi ritieni attuale?

  • @fanuelmascia5476
    @fanuelmascia5476 Před 2 lety

    Grazie a dio il tuo mondo è finito e oggi rivive soltanto in qualche centro sociale tra una canna e l'altra. Cattivo maestro?? No solo cattivo

    • @giordanobruno4781
      @giordanobruno4781 Před 2 lety +1

      Tra poco grazie al capitalismo questo mondo, inteso come pianeta, scomparirà. 😍

    • @filorossi4463
      @filorossi4463 Před 2 lety +9

      Tranquillo, tornerà presto perché il desiderio di giustizia sociale e libertà del Comunismo è decisamente più forte del capitalismo😘😉