Cosa succede ai frigoriferi dismessi: il reportage dallo stabilimento di recupero dei RAEE

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 04. 2018
  • DDay.it in visita alla Seval di Colico, uno dei più importanti stabilimenti di trattamento dei RAEE. L'intero reportage è qui:
    www.dday.it/redazione/26374/r...
  • Věda a technologie

Komentáře • 19

  • @mariofranceschini3104
    @mariofranceschini3104 Před rokem +1

    Complimenti
    Questi processi tecnici virtuosi ci danno una speranza per il futuro della terra
    Spiegazioni serie e chiare
    Grazie

  • @diegofavareto
    @diegofavareto Před 6 lety +9

    Super interessante! Speriamo che tutti questi sforzi facciano finire una volta per tutte la maleducazione incomprensibile di troppi.

  • @leonardot5568
    @leonardot5568 Před 6 lety +2

    GRAZIE MILLE BEL VIDEO

  • @giorgiomartini5246
    @giorgiomartini5246 Před 3 lety

    Bel video ralaizzato da bravi comunicatori.. utile, istruttivo e rassicurante.

  • @castortroy8754
    @castortroy8754 Před 4 lety +3

    Bellissimo video complimenti!!!!!!!!!!!!!!!! Spiega molte cose alla perfezione!!!!!!!!!!!!

  • @lucamorcaldi676
    @lucamorcaldi676 Před 4 lety +1

    UN SERVIZIO STUPENDO...COMPLIMENTI

  • @castortroy8754
    @castortroy8754 Před 4 lety +2

    Speriamo che più persone possibili vedano questo video e ne facciano tesoro, invece di abbandonare i frigoriferi lungo le strade o nei boschi come invece purtroppo fanno nei pressi di casa mia... ( Io vivo in una zona rurale ..... )

    • @francescobregola50
      @francescobregola50 Před 2 lety

      Spaccagli le gambe quando li vedi sversare rifiuti
      Unica soluzione

  • @olivieroflash
    @olivieroflash Před 4 lety

    Ma il gas refrigerante dove lo smaltiscono? In ambiente????

    • @ddayit
      @ddayit  Před 4 lety

      Assolutamente no, viene portato in impianti specializzati nella neutralizzazione e trattamento dei gas

  • @gionatanriccio8678
    @gionatanriccio8678 Před 5 lety +2

    Tante macchine, tanti consumi, tanto inquinamento per produrre corrente, ma operai quasi zero. Perche se davate un po di lavoro a giovani nel separare i materiali , e quindi servivano meno macchinari per tanti movimenti dispendiosi. Poi se sbaglio a dire questo pensiero mi scuso.

    • @ninodangelo618
      @ninodangelo618 Před 5 lety

      Gionatan Riccio ma dove cazzo vivi?

    • @gionatanriccio8678
      @gionatanriccio8678 Před 5 lety +1

      @@ninodangelo618 vivo di sicuro meglio di dove stai tu. Pirla

    • @hotbrush
      @hotbrush Před 5 lety

      Gionatan Riccio il problema è che comunque il bilancio tra macchine consumi etc è più redditizio che assumere operai, almeno seguendo un criterio di salario dignitoso, poi qua gli operai ci sono eccome e certi passaggi non possono essere fatti a mano ( ambienti con atmosfera inerte, etc)

  • @andreavenier7361
    @andreavenier7361 Před 2 lety

    ...le plastiche non le hai fatte vedere...

  • @Rhaegar1340
    @Rhaegar1340 Před 3 lety +2

    Un po’ cringe ma interessante