Cortellesi, Biancaneve e il sessismo nelle fiabe: il video del monologo della regista

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 01. 2024
  • Paola Cortellesi ha presieduto la cerimonia di apertura dell'anno accademico presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma e, in questa occasione, ha deciso di presentare un monologo incentrato sul tema del sessismo nelle fiabe.

    "Se Biancaneve fosse stata una cozza..."

    Durante il suo discorso, l'attrice e regista ha lanciato una riflessione provocatoria: "Se Biancaneve fosse stata una cozza, il cacciatore non l'avrebbe salvata”.
    Reduce dal notevole successo ottenuto nelle sale cinematografiche con il suo primo film da regista, "C'è ancora domani", Paola Cortellesi durante il suo intervento, ha voluto affrontare la presenza di stereotipi radicati che contribuiscono a plasmare l'immaginario collettivo riguardo alle donne nelle fiabe.
    PER RIVEDERE TUTTI I VIDEO DEL PROGRAMMA VAI SU www.la7.it/intanto
  • Zábava

Komentáře • 1,4K

  • @pinkipink1349
    @pinkipink1349 Před 4 měsíci +233

    mi piacerebbe che qualcuno avesse l’onestà intellettuale di analizzare il reale significato delle fiabe, le loro simbologie ed il significato nella loro epoca di appartenenza. La lettura rapportata alla società attuale è fuorviante oltre che disonesta

    • @annaferrari3
      @annaferrari3 Před 4 měsíci +14

      Ci sono tantissimi studi sull'argomento pubblicati da tanto tempo, le fiabe sono atemporali quindi si possono utilizzare benissimo per leggere la realtà di oggi. Un nome tra i tanti Bruno Bettelheim, noto psicanalista.

    • @niccolodomizioli2828
      @niccolodomizioli2828 Před 4 měsíci

      Silvano Petrosino, cercalo su Google insieme alla parola “biancaneve”. Non c’è di che!😊

    • @padefr2000
      @padefr2000 Před 4 měsíci +12

      Morfologia delle fiabe di Vladimir Propp.

    • @Ranzodemara
      @Ranzodemara Před 4 měsíci +17

      @@annaferrari3ma come fanno a essere atemporali, sono comunque scritte da persone che hanno vissuto un’epoca storica, non da Dio

    • @lzfranz855
      @lzfranz855 Před 4 měsíci +8

      @@Ranzodemara Perfettamente d'accordo, scritte in un epoca e in un contesto storico, con motivazioni e sentimenti situazionali che noi pretendiamo sempre di conoscere perché sempre più ”eruditi”. Socrate era sicuramente più "modesto” di molte persone che scrivono qui.....

  • @crisab35
    @crisab35 Před 4 měsíci +237

    Sono abbastanza sicuro che i nani avrebbero volentieri preferito pulire la casa piuttosto che andare in miniera fischiettando. Comunque, ancora oggi, non mi risulta che ci siano donne in miniera o nei cantieri o a rifare l'asfalto in estate. Questo non è sessismo sul lavoro? Questa narrazione basata su un "politicamente corretto" che non è poi così corretto finirà per stancare, spero.

    • @dottordanco
      @dottordanco Před 4 měsíci

      Beh, il tempo non mancava loro.
      Sono la versione più bassa di un Oscar Madison qualsiasi. 😅

    • @lanfinestradieci6045
      @lanfinestradieci6045 Před 4 měsíci

      I maschi occidentali sono alla frutta in tutti i sensi, effeminati e talmente ridicoli che gli arabi invasori ci spazzeranno in un secolo, già l'Inghilterra è quella che sta con un piede nella fossa. Il femminismo esasperato ci porterà all'estinzione come civiltà morente.

    • @pinetinav9083
      @pinetinav9083 Před 4 měsíci

      Non mi risulta che gli uomini partoriscano figli, perché non si impegnano di più e li fanno? Non è sessismo questo? Sei un frustrato cocco

    • @danyaradia9641
      @danyaradia9641 Před 4 měsíci +1

      Qualcosa mi dice che i nani come nessun uomo di queste fiabe farebbe da sguatteri per tutta la vita a una donna e ai propri figli A GRATIS
      I nani son minatori e cercano diamanti per farsi i dindin
      Biancaneve che ci ricava a lungo termine ?
      Fare la colf ,voi probabilmente, non sapete cosa sia ,è tra i lavori più logoranti che esistano e non viene retribuito,o meglio, chi lo fa perché casalinga e madre non sarà mai economicamente emancipata ma dipenderà sempre da un uomo che può fare il bello e cattivo tempo

    • @sandrapropedo3626
      @sandrapropedo3626 Před 4 měsíci +17

      Non concordo con l analisi delle bellissime fiabe che hanno accompagnato l infanzia di molti di noi, fatta dalla Cortellesi. La favole, secondo me, non vanno analizzate , e soprattutto non devono essere prese ad esempio per mettere in rilievo problematiche sessiste. Sono storie semplici, piene di dolcezza che crescendo restano semplicemente un bel ricordo.

  • @cinz6663
    @cinz6663 Před 4 měsíci +65

    Cara signora Cortellesi...lei fa di tutta l'erba un fascio... A casa mia e dei miei nonni, la donna era protagonista e rispettata... Che ci siano casi di violenza inaccettabili ok...ma criminalizzare l'uomo come si sta facendo no...non lo condivido e (da donna ) non lo accetto

    • @pucciaxel2024
      @pucciaxel2024 Před 4 měsíci +12

      cinziavilla6663 d'accordissimo, da donna condivido tutto. Basta guardarsi intorno, fra i nostri amici, colleghi per trovare uomini splendidi. E l'amicizia tra uomo e donna ... il più bell'esempio di rapporto umano serio e pulito.

    • @FacciaDaPerno
      @FacciaDaPerno Před 4 měsíci

      quella che fa i fasci sei tu lei racconta una storia ,l'hai per caso sentita dire che tutti gli uomini sono dei violenti?

    • @giuliomarco1268
      @giuliomarco1268 Před 4 měsíci +7

      Ragionamento il tuo, abbi pazienza, che non sta in piedi; è come se tu avessi detto nell'America schiavista (è un esempio estremo, ma può rendere l'idea) che la distinzione tra schiavi e uomini liberi fosse ingiusta e ti fossi sentita rispondere che non c'era alcun motivo di fare tutta di un'erba e un fascio perchè vi erano molti schiavi che venivano trattati bene, che poi venivano liberati e addirittura arricchiti dal buon padrone; certamente cose del genere si saranno verificate, e chissà quante volte , ma ciò non significa che la schiavitu' fosse giusta; il fatto che tua nonna si sia trovata bene con tuo nonno è stata bontà di tuo nonno che l'ha trattata bene e l'ha amata; ma se l'avesse maltrattata, picchiata, umiliata lo avrebbe potuto fare molto impunemente perchè la legge, "i valori", la religione , la società, glielo avrebbero consentito, altro che protagonista. Oggi le famiglie si disfano e la famiglia tradizionale è in crisi e il motivo sta proprio nella vostra emancipazione , nella vostra autonomia che tuttavia per come la vedo io sono cose giuste e sacrosante; ci si dovrà inventare nuovi modelli di famiglia , nuovi valori, ma è giusto che la parità sia conseguita; almeno questo io credo e credo di avere ragione; in ogni caso sono convinto che nessuna scelta è priva di conseguenze sia buone che cattive. Sulla situazione attuale non saprei, ma credo che vi sia ancora molto maschilismo in molte zone d'Italia; che poi sia sinonimo di patriarcato non lo so , ma non credo ,credo che ci sia differenza tra maschilismo e patriarcato. Di una cosa sono sicuro: uomini e donne sono diversi, molto diversi e non solo dal collo in giu' ,ma anche e soprattutto dal collo in su; e fino a quando sarà negata la diversità biologica abissale tra i due sessi , in nome di una uguaglianza ridicola e grottesca, (in nome della quale voi donne vorreste somigliare a tutti i costi e in tutto e per tutto a noi uomini) la parità sarà e resterà una mera illusione.

    • @donatelladallapria8792
      @donatelladallapria8792 Před 4 měsíci +2

      Beata lei...

    • @DemoverProjectMusic
      @DemoverProjectMusic Před 4 měsíci

      @Giuliomarco
      Ragioni come uno sfigato,probabilmente in vita tua non hai mai frequentato una donna(per me puoi frequentare chi vuoi sia chiaro😁)Però risparmiaci questi discorsi da qualunquista..Sai dove lavoro io mettono sotto contratto solo le donne(io invece e altri lavoriamo da anni per una cooperativa)Quindi di che cazzo stai parlando?

  • @FabioBorlina-yl6wx
    @FabioBorlina-yl6wx Před 3 měsíci +3

    Mi piacerebbe che adesso facesse un film su come vivono alcuni padri separati o divorziati...

  • @GM-up1ed
    @GM-up1ed Před 4 měsíci +51

    Il cacciatore era sotto il potere della strega regina matrigna e nessuno ne parla 😢

    • @mattiaranzanici8105
      @mattiaranzanici8105 Před 4 měsíci +11

      Come ha comodamente omesso che la magia di Cenerentola era stata fatta da una donna. Se fa comodo rimarcare il legame donna-male lo fa, se deve unire donna-bene... Ops... Si dimentica

    • @katiusciacurella4318
      @katiusciacurella4318 Před 4 měsíci

      E no, altrimenti come farebbe a sostenere il patriarcato la signora Cortellesi?
      poveri noi,ci mancavano gli attorucci di regime a fare la lezioncina

  • @emiliaserra6856
    @emiliaserra6856 Před 4 měsíci +193

    L'uditorio della LUISS non è propriamente rappresentativo della realtà studentesca italiana, dato che i ragazzi che lo frequentano sono figli di quella elite che detiene il potere di decidere le sorti del Paese. Mi sarebbe piaciuto vedere Cortellesi a Scampia, a Palermo, nell'interland milanese, ossia in tutte le realtà in cui esiste ancora la situazione che lei racconta nel suo film... Ci riuscirà? Me lo auguro e glielo auguro, per il bene delle donne e di qs Paese.

    • @marcolucca6241
      @marcolucca6241 Před 4 měsíci

      Tu invece che ti credi superiore hai detto la cosa più di destra, elitaria, classista e da stronza che poteva esserci al mondo. Ma che cazzo ne sai dell'hinterland milanese? Vuoi educare, predicare, cambiare in base alla tua visione del mondo? Sei incosapevolmente fascista

    • @aaaab384
      @aaaab384 Před 4 měsíci +1

      Per il bene delle donne bisognerebbe sradicare questa mentalità femminista dalla società.

    • @leito8648
      @leito8648 Před 4 měsíci +4

      Esattamente, rispecchia la società italiana😂

    • @renatvssantharii4076
      @renatvssantharii4076 Před 4 měsíci +2

      👍

    • @jps5268
      @jps5268 Před 4 měsíci +15

      👏👏👏esatto che pagliacciata

  • @stellario82
    @stellario82 Před 4 měsíci +99

    Avvillente, veramente avvilente, non ho altre parole.

  • @user-qk9is2gd7k
    @user-qk9is2gd7k Před 4 měsíci +31

    Forse è solo una mia idea, ma questa donna ha cambiato completamente espressione... presuntuosa, saccente, pronta a tacciare di maschilismo - o peggio - chiunque non la pensi come lei... Completamente inebriata da questo (inaspettato) successo, si è convinta di essere la nuova portatrice del Verbo... oggi attacca le fiabe, domani... chissà!

    • @fabioderosa771
      @fabioderosa771 Před 4 měsíci +2

      È solo uno strumento. Probabilmente il film è stato confezionato proprio per renderla uno strumento da usare poi con chi prende per oro colato qualsiasi cosa detta da chi riceve fama e successo commerciale. Se in Italia si leggesse di più e si sviluppasse una maggior cognizione, certi cialtroni non li si ascolterebbe.

    • @fabriziosalis4112
      @fabriziosalis4112 Před 4 měsíci +4

      Dipende dal bonifico

    • @suzukigamma9689
      @suzukigamma9689 Před 4 měsíci +4

      Presuntuosa e saccente lo è sempre stata, ogni volta che la vedo giro canale

  • @carminemarrone
    @carminemarrone Před 4 měsíci +36

    D.ssa Cortellesi le invio la mia più cordiale pernacchia, detta alla De Filippo, proprio perché la stimo.

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks Před 4 měsíci +3

      Una risposta di grande signorilità, mi unisco nel coro.

    • @alicepunto1615
      @alicepunto1615 Před 4 měsíci +4

      Mi aggiungo anch'io a viva voce, anzi a sonora pernacchia...

    • @girolamagambino9114
      @girolamagambino9114 Před 4 měsíci

      Mi aggiungo

  • @suzukigamma9689
    @suzukigamma9689 Před 4 měsíci +71

    Un'altra guru del politicamente corretto. Ci mancava proprio. Ma capisco che oggi se non fai così non lavori. Che si deve fare per portare a casa la pagnotta.....

    • @Liaros_
      @Liaros_ Před 4 měsíci +5

      Certo che ora che voi ignoranti avete imparato a ripetere a pappagallo "politicamente corretto" senza nemmeno conoscerne il significato, dovete sentirvi molto intelligenti.

    • @Uryus
      @Uryus Před 4 měsíci +4

      ​@@Liaros_WOKE e "Politicamente Corretto" sono strettamente correlati per cui è gusto nominalo in questo caso.
      È da ignoranti non conoscere le basi della moderna cultura politica e social.

    • @kila_369
      @kila_369 Před 4 měsíci +1

      Se ti riferisci alla critica delle favole ha semplicemente evidenziato problemi già presenti. Ovviamente quando sono state scritte erano innovative e magari erano utili per l’empowerment femminile ma, essendo passato così tanto tempo da quando sono state scritte, è giusto guardarle con un occhio critico e rendersi conto di cosa non vada e non sia più concorde alla società odierna.

    • @Uryus
      @Uryus Před 4 měsíci +1

      @@kila_369 Sbagliato.
      I "problemi evidenziati in questione" *non esistono più dagli anni 60* per cui, la Cortellesi non solo ha detto una marea di mistificazioni (già smentite) e sciocchezze ma nega anche la realtà oltre la Storia.
      Prende pure in giro la tua intelligenza oltre che insultare il Femminismo stesso (quello *vero* nonché fino alla terza ondata).

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks Před 4 měsíci +1

      Se non si omaggia il pensiero dominante col cavolo che lo Stato elargisce i nostri soldi al cinema italiano.

  • @simonapezzotti1877
    @simonapezzotti1877 Před 4 měsíci +74

    Cerco di capire cosa ci azzecca la Cortellesi in un contesto come questo.

    • @lzfranz855
      @lzfranz855 Před 4 měsíci +9

      Purtroppo le cose che ci "azzeccano" in questo mondo di immagine e poca sostanza sono parecchie e non si comprende dove inizia la speculazione e dove finiscono i sani principi. In tanti cavalcano l'onda su qualsiasi argomento che fa "audience".....

    • @user-km2zp5vp7k
      @user-km2zp5vp7k Před 4 měsíci +3

      Ag€nd@ 2020 2030

    • @AlessandroTigano
      @AlessandroTigano Před 4 měsíci +9

      Perchè la Luiss è un'università di scienze sociali e di comunicazione e il cinema e la televisione rientrano decisamente in quest'ambito. La cortellesi ha 30 anni di esperienza come scenografa, come attrice e recentemente come regista e dunque ha coltivato intensamente la materia studiando, praticando, facendo teatro, scrivendo. Le università hanno la possibilità di ingaggiare cultori della materia, anche non laureati, e quindi l'hanno invitata. Dopodichè lei ha tenuto un discorso di 20 minuti dove ha preso spunto ironico per 20 secondi dalle fiabe (le persone normali in sala ci hanno riso su come scontato) per concludere che i giovani (gli studenti quindi) devono abbattere i limiti dei condizionamenti sociali ma devono esercitare il proprio spirito critico per perseguire la libertà di pensiero che gli permetta di realizzare i propri progetti. AVETE CAPITO ADESSO? SE NO VE LO RISPIEGO ...

    • @lzfranz855
      @lzfranz855 Před 4 měsíci +4

      @@AlessandroTigano Le persone ”normali” in sala fanno parte di quelle che hanno ridotto questo paese nello stato in cui si trova. Non invidio la loro ”normalità" perché piena di cinismo, falsità e "cultura dell'avere". In quanto a lei dovrebbe prendere lezioni di rispetto e sapere che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, quindi ancora bisogno di lezioni, ma di educazione.....

    • @lzfranz855
      @lzfranz855 Před 4 měsíci

      @@AlessandroTigano Le consiglio anche di informarsi sui corsi di laurea della Luiss.....

  • @luismiguel9135
    @luismiguel9135 Před 4 měsíci +140

    Mentre Biancaneve fa forse la colf invece i Nani vanno in miniera, che si vergogni a sbeffeggiare anche le favole, incredibile!

    • @padefr2000
      @padefr2000 Před 4 měsíci

      Vanno in miniera cantando ed estraggono diamanti per se stessi. Non mi sembra uno spaccato della vita reale.
      Vergognati tu.

    • @lampo36
      @lampo36 Před 4 měsíci +2

      Ma si vergogni Lei per cortesia

    • @Liaros_
      @Liaros_ Před 4 měsíci +4

      Beh. tu non ti vergogni di dimostrare di non averci capito nulla di tutto il discorso.

    • @alexmarzani6332
      @alexmarzani6332 Před 4 měsíci

      ​@@Liaros_il discorso è che a voi ci vuole qualche mao mao della cultura opposta alla nostra poi vediamo se fate i femministi

    • @Liaros_
      @Liaros_ Před 4 měsíci +1

      @@alexmarzani6332 Puoi riscriverlo in italiano? Purtroppo non parlo la lingua. di chi non ha finito le elementari.

  • @lorenzodeluca9202
    @lorenzodeluca9202 Před 4 měsíci +61

    Per la cortellesi fare la colf è un'offesa. Beata lei che non ha bisogno.

    • @leonardogrillo2197
      @leonardogrillo2197 Před 4 měsíci +2

      Sante Parole bravo!

    • @lucialeorato5089
      @lucialeorato5089 Před 4 měsíci +2

      E denigrare altre storie!

    • @Liaros_
      @Liaros_ Před 4 měsíci +10

      Lorenzo, ma davvero vuoi rendere tutti partecipi di come hai clamorosamente fallito a capire quello che dice la Cortellesi?

    • @diegomarchesi6188
      @diegomarchesi6188 Před 4 měsíci +2

      No va be'...Poi vi offendete se qualcuno ha l' ardire di spiegarvi qualcosa...

    • @iversion2410
      @iversion2410 Před 2 měsíci +1

      Non si analizzava la vita di una persona che lavora , ma il come , nella rappresentazione universale di fiabe , storie , film , pubblicità per fare solo alcuni esempi ci si ostini a rappresentare le persone solo in un modo = stereotipi

  • @massimilianobufardeci1312
    @massimilianobufardeci1312 Před 4 měsíci +35

    Gentilissima Signora Cortellesi. Penso che se ai nostri figli invece di mettere in mano un cellulare a 4 anni continuassimo a far vedere le favole di Cenerentola e di Biancaneve, la società sarebbe tuttora migliore di quello che è, con ragazzine mezze svestite per le strade, che usano turpiloqui e modi peggiori dei loro compagni maschietti. Questo problema Signora Cirtellesi non se lo pone. Come non si pone il problema dell'educazione e della cultura impartita ( impartita? Forse partita da decenni e mai tornata) nelle nostre scuole e nelle nostre famiglie. Una cultura quella si violentata e fatta a brandelli per buttare i cervelli all'ammasso; condizione questa necessaria per il controllo incondizionato delle masse. Stia bene.

  • @bt-bv5tj
    @bt-bv5tj Před 4 měsíci +67

    Negli ultimi anni dell'800 i miei antenati avevano in grandissima stima le proprie consorti. Erano signore raffinate nei modi, nei pensieri e colte delle quali vado fiera.

    • @DanDirindon
      @DanDirindon Před 4 měsíci

      Ai tempi dei miei nonni in campagna le donne qualche sberlone dal marito lo prendevano sempre, ma meno di quante botte le madri rifilavano ai figli, e niente in confronto a quante se ne davano fra loro gli uomini ubriachi al bar o litigando nei campi con tanto di forcone in mano. La Cortellesi non ha il senso del tempo storico. E non sa manco giudicare il presente.

    • @kila_369
      @kila_369 Před 4 měsíci +4

      mi fa piacere per te ma non significa che per tutti sia stato così

    • @max-8133
      @max-8133 Před 4 měsíci +2

      @@kila_369 Ma non significa nemmeno che la situazione sia come la racconta in modo disonesto la Cortellesi.

    • @altair9961
      @altair9961 Před 4 měsíci

      ​@@max-8133 basta farsi un giro sui social per tastare il livello di degrado culturale farcito di sessismo e maschilismo spesso a carico proprio delle donne

    • @mauriherrera61
      @mauriherrera61 Před 4 měsíci +1

      Sicuramente, ma i suoi antenati, come i miei (pensi io ne conosco la storia fino al 1600), sono un granello nella storia della società di un paese, e non possono essere rappresentativi del mondo in quelle epoche. Poi né io né lei possiamo sapere tutto quello che succedeva dentro le nostre famiglie, e non possiamo sapere cosa avessero nella testa le nostre antenate e i nostri antenati, cosa può sapere lei se una trisavola, molto colta e molto intelligente, molto apprezzata in famiglia e in società, avesse però comunque degli ostacoli essendo donna, cosa ne sa lei se la sua trisavola avesse dei turbamenti per colpa del mondo che la circondava. Non faccia l'errore di presumere tutto di persone di famiglia, di due secoli fa, e non faccia l'altro errore di pensare che una famiglia perfetta dell'800 fosse il modello della società ottocentesca!

  • @elianaconti6750
    @elianaconti6750 Před 4 měsíci +109

    Come mantenere l'intelligenza sotto la media.

    • @lampo36
      @lampo36 Před 4 měsíci +4

      Lei contribuisce in maniera decisiva ad abbassare tale media

    • @Liaros_
      @Liaros_ Před 4 měsíci

      Il tuo QI ad una cifra rende la media nazionale così bassa che se tu ti trasferissi all'estero ci darebbero il premio Nobel.

    • @Danielenellafossadeileoni
      @Danielenellafossadeileoni Před 4 měsíci +1

      👏👏👏

    • @altair9961
      @altair9961 Před 4 měsíci

      Ah, non sono quei 4 cialtroni, sciancatazzi mentali, al governo con la 5nta elementare e il resto acquistato on line?! 😂

  • @adrianaparisi7256
    @adrianaparisi7256 Před 4 měsíci +34

    A quando un monologo sulle raccomandazioni
    In questo Paese si fa fatica a realizzarsi per colpa di questa piaga sociale

    • @leonardogrillo2197
      @leonardogrillo2197 Před 4 měsíci +2

      E questo dovrebbe essere un tema di Discussione!!!!!!!

    • @antoniodonnarumma1373
      @antoniodonnarumma1373 Před 4 měsíci

      Mai perchè altrimenti la classe dirigente dovrebbe realmente assumersi le sue responsabilità. Piú facile parlare alla pancia degli idioti.

  • @Karl83able
    @Karl83able Před 4 měsíci +72

    Uno svilimento Del concetto di favola disarmante, volendo mettermi allo stesso livello la discussione si abbasserrebbe a "allora perché bianca eve non si è presa un piccone anche lei"

    • @eliaspace
      @eliaspace Před 4 měsíci +3

      Strano che non abbia parlato di Dio che sta seduto su una nuvola.

    • @silviac7230
      @silviac7230 Před 4 měsíci +1

      E no, ma cosa dici, l agenda '30 ci impone di professare unicamente il patriarcato, per ora!

    • @dottordanco
      @dottordanco Před 4 měsíci +2

      È una fiaba, non una favola...partiamo dalle basi.

    • @lanfinestradieci6045
      @lanfinestradieci6045 Před 4 měsíci +1

      @@dottordanco Sono sinonimi. Molto spesso c'è una confusione gigantesca, la favola ha una morale, le fiabe ancor di più, ma spesso è confermato il contrario.

    • @veronicaabate9814
      @veronicaabate9814 Před 4 měsíci

      Ma appunto, genio. Così insegnavano che “la fatica è una cosa da maschi”

  • @elisabettaa.2190
    @elisabettaa.2190 Před 4 měsíci +10

    Le mie nonne e bisnonne comandavano altro che ...schiaffoni ?mai presi caso mai li davano se qualcuno mai avesse osato ...😂 .donne raffinate in un contesto matriarcale molto forte ...

  • @LeonardoPiergentili
    @LeonardoPiergentili Před 4 měsíci +3

    Se avessi avuto le palle questo discorso lo poteva andare a fare a Corleone invece di farlo in università privata fondata da un banchiere come Guido Carli

  • @mauriziochiarinelli6336
    @mauriziochiarinelli6336 Před 4 měsíci +73

    Peccato che una atteice si presti al gioco al massacro, demolendo sinistramente i sogni di intere generazioni. Probabilmente lei non ha avuto una infanzia arricchita dal sogno, dalle fiabe che ci facevano addormentare sereni ed arricchiti nel cuore. Complimenti anche a quei Cervelloni della Luiss: quanta sapienza! Quale spessore culturale! Quale conoscenza del significato di lectio magistralis, oggi abusato anche al mercatino rionale!

    • @matteorosenberg7741
      @matteorosenberg7741 Před 4 měsíci +3

      I valori cambiano, i popoli pure, i sogni anche e quindi anche le fiabe; ogni epoca ha avuto le sue storie, i suoi miti , i suoi modi per fare addormentare i bambini (nell'antica Roma dicevano ai bambini: se continui a fare casino giuro che chiamo Annibale!!), tutto scorre e muta e niente rimane. Ci si addormenterà con altre fiabe nelle quali l'addormentato sarà un ragazzo, Biancaneve ,femminista e aperta, tromberà con tutti i nani (anzi ora che ci penso è già uscita una versione del genere di questa fiaba, un capolavoro) e in cui cappuccetto rosso, ucciderà il lupo e se lo farà sul barbecue (e quindi sarà lui il cattivo e saranno fiabe giustissime perchè di sti poveri lupi ne sono rimasti circa qualche decina...). E quindi... di cosa parliamo? E' ovvio che se i costumi cambiano anche i valori e le storie cambiano; non ci vuole certo la Cortellesi a dirlo però qualcuno deve pur farlo o almeno può farlo. Tanto livore per una che come attrice e come comica è veramente brava (come regista non lo so perchè il film non l'ho ancora visto) faccio fatica a capirlo.

    • @HoneyOrMoney
      @HoneyOrMoney Před 4 měsíci

      @@matteorosenberg7741 cambiamento non sempre equivale a progresso, forse non hai messo il naso fuori di casa e ti sei accontentato di fare il filosofo sulla pelle degli altri. Ti auguro che ti nasca una figlia che la da via come il pane a 13 anni e un figlio che lo prende dai clochard con la sifilide, allora forse capirai che era meglio un po' di rigore, o ignoranza come la definiresti tu, in più.

    • @liadelucia5505
      @liadelucia5505 Před 4 měsíci

      @@matteorosenberg7741 cambieranno le storie e le Cortellesi di turno, ciò che invece si è proprio estinta è la cultura minima. Il concetto di archetipo, ad esempio, spiegherebbe tutto e manderebbe in pappa il discorso di questa deficiente. Ma come posso osservare, ormai siamo la generazione degli analfabeti.

  • @DiegoLucattini
    @DiegoLucattini Před 4 měsíci +35

    Così sono altri 15 minuti di celebrità. Il film mi è piaciuto, molto. La parte delle fiabe ed il qualunquismo, meno.

    • @giuseppegalardi697
      @giuseppegalardi697 Před 4 měsíci +2

      D’accordissimo

    • @silviafrassetti6094
      @silviafrassetti6094 Před 4 měsíci +4

      Non ho visto il film ma sto pippone non lo reggo manco io

    • @silviafrassetti6094
      @silviafrassetti6094 Před 4 měsíci +1

      E lo volevo vedere il film

    • @giuseppegalardi697
      @giuseppegalardi697 Před 4 měsíci

      Guarda, il film onestamente è da vedere. Speravo, però, che dietro ci fosse un pensiero più articolato. Sentendo questo si capisce che purtroppo non è così @@silviafrassetti6094

  • @francescachecchin6191
    @francescachecchin6191 Před 4 měsíci +108

    Noi donne italiane, forse europee, nemmeno immaginiamo in quale mondo facile viviamo, parliamo di difficoltà inesistenti... chi ha voglia di lavorare si accomodasse, se lo sa fare nessuno lo ostacolerá in quanto donna... basta vittimismo lasciamo a fare la vittima a chi lo è versmente (infatti per essere minimamente credibile la signora ha dovuto ambientare la sua storia in un mondo ormai passato così non di può neanche tanto contraddirla).

    • @akumpum
      @akumpum Před 4 měsíci +1

      esatto.... se il film fosse stato ai giorni nostri avrebbe dovuto mostrare donne che hanno tutto, di più e uomini presi a calci in ku... dalle femministe tossiche. In pratica il contrario del suo film.

    • @bt-bv5tj
      @bt-bv5tj Před 4 měsíci +8

      Mi associo al 100%.

    • @DagoRix-nj3yz
      @DagoRix-nj3yz Před 4 měsíci +18

      infatti non conosco uomo che si comporti da patriarca.
      quando ero bambino sentivo alcuni miei compagni di scuola che dicevano che la loro mamma non poteva nemmeno comprarsi le mutande, ma oggi questo non succede più.
      io stesso davo l'intero stipendio a mia mamma che mi dava la mancia e quando mi sono sposato lo davo a mia moglie (che mi dava la mancia).
      mi fate capire che senso ha oggi continuare a parlare di patriarcato ?

    • @ronniebolis8066
      @ronniebolis8066 Před 4 měsíci +3

      👏👏👏

    • @michelecampovecchio715
      @michelecampovecchio715 Před 4 měsíci +5

      Niente da aggiungere.

  • @Danielenellafossadeileoni
    @Danielenellafossadeileoni Před 4 měsíci +3

    Ultimamente non parla d' altro. Per me sta uscendo fuori di testa...

  • @norn5112
    @norn5112 Před 4 měsíci +21

    Quando gli attori cominciano a fare i predicozzi bisogna voltar pagina.

  • @silvazenati7387
    @silvazenati7387 Před 4 měsíci +63

    Come far finta di non capire il simbolismo delle favole per stravolgerle a rimorchio della Cancel culture americana. Da comica mi piaceva

    • @lecanardmaudit
      @lecanardmaudit Před 4 měsíci

      non è che fa finta..e che è ignorante come una capra

  • @occhidimatto
    @occhidimatto Před 4 měsíci +6

    Dunque, il solo fatto che lei stessa poi divida i compiti tra ragazzi e ragazze é giá sessista di suo. Tra tante favole con antagonisti maschili ha preso solo quelle due e la sottotraccia che vuole trasmettere é quella che va di moda: uomo= cattivo, donna=vittima/santa.
    Per essere antisessista come discorso si fomda troppo su un'ideologia sessista.
    Comunque bisogna iniziare a spiegare ai maschi non solo che hanno il diritto alla fragilitá di piangere, ma anche che non devono accettare di fare il muratore o l'idraulico solo perché sono uomini, lasciate un po' anche alle donne i lavori pericolosi, non é che la societá vi vede come "sacrificabili" dobbiate rinunciare ai vostri sogni.
    Valutate bene con chi vi mettete e preventivate sempre una possibile separazione, dividete le spese e pretendete l'indipendenza economica del/della partner. Almeno se vi lascerá per qualcun'altro/altra non vi sentirete sfruttati.
    Non sposatevi perché a livello legale i vantaggi sono solo: congedo matrimoniale di 15 gg e la pensione di reversibilitá ( che va quasi sempre alle donne perché vivono 5 anni in più e scelgono partner mediamente piú vecchi) le altre cose non cambiano.
    Sulla paura di andare in giro ricordiamo solo che un uomo ha una probabilitá doppia rispetto alle donne di essere ucciso e ancora superiore di essere aggredito. Il solo fatto di "sentirsi" meni sicuri non significa esserlo veramente, anzi é proprio vero il contrario.
    Insomma le caselline in cui ci incastra la societá sono tante, uomini e donne. Smettiamola di vedere solo una faccia della medaglia delle questioni.

  • @robertapieramici7912
    @robertapieramici7912 Před 4 měsíci +7

    Biancaneve, salvata, altrimenti sarebbe morta per mano di una... donna invidiosa. Altra triste realta'.

  • @nincnanc
    @nincnanc Před 4 měsíci +39

    Il problema non è la Cortellesi, che, per carità, deve pure campare. Il problema sono i genitori che si faranno influenzare da lei (o chi per lei) per educare i figli. Non togliete le fiabe ai bambini!

    • @rumycacchioncella7321
      @rumycacchioncella7321 Před 4 měsíci +9

      Assolutamente d'accordo! Continuiamo ad inculcare alle bimbe che senza un marito non vanno da nessuna parte! E non sia mai che non siano belle, sennò non lo trovano il marito... 😅

    • @nincnanc
      @nincnanc Před 4 měsíci +1

      @@rumycacchioncella7321 qui nessuno inculca niente a nessuno. Sono fiabe, storie semplici e belle che vengono da una antica cultura popolare e vengono raccontate da secoli. Andare a leggere fra le righe di queste fiabe per accusare di sessismo è un esercizio davvero malato. Chi cerca trova, potete trovare sessismo dappertutto, nella Divina Commedia e in tutti gli altri capolavori del cinema e della letteratura, nei film di Totò, dappertutto. E' ora di finirla! Anche le fiabe adesso....sono andati a cercare anche nelle fiabe. Malati.

    • @mariRay-jq5qr
      @mariRay-jq5qr Před 4 měsíci +2

      ​@@nincnancassolutamente d'accordo 🤝

    • @danyaradia9641
      @danyaradia9641 Před 4 měsíci

      TOGLIAMOLE INVECE PROPRIO AI NOSTRI FIGLI E MANTENIAMOLE COME TESTIMONIANZA DI UN PASSATO PER FORTUNA LONTANO,E RACCCONTIAMO ALTRO AI NOSTRI FIGLI O CONTINUERANNO A ESSERE IMPRIGIONATI IN RUOLI ORMAI OBSOLETI

  • @alfredobarbuti8769
    @alfredobarbuti8769 Před 4 měsíci +22

    Questo discorso della Cortellesi a mio avviso sembra superficiale: non cerca i veri motivi per cui la realtà é così come si manifesta. Per esempio, la crudeltà e la violenza viene esercitata spesso nei vonfronti dei piú deboli, e non necessariamente contro le donne proprio perché donne. Il violento si sfoga scegliendo vittime piú deboli di lui/lei, sia questo un animale, un bambino, un anziano o un coetaneo. Raramente una persona arrabbiata se la prende affrontanto a mani nude una tigre inferocita.
    Secondo. Le favole contengono a volte un insegnamento spirituale. Per esempio l’incontro del principe con la bella ragazza innocente rappresenta a volte l’attrazione tra lo spirito (simboleggiato dal principe) e l’anima (che di per se, spogliata dall’Ego/personalità, é sempre bellissima, innocente e recettiva, e per questo simboleggiata da una donna).
    Il suo discorso sembra non voler accettare la differenza biologica TIPICA tra individui maschi e femmine. Alcune caratteristiche sono, a mio avviso, maschili ed altre femminile. Questo non vuol dire che sono rappresentate solo dai maschi o solo dalle femmine. Un uomo puó essere molto femminile, ed una donna molto maschile. Sono caratteristiche, energie tipiche maschili e femminili. Così come il + ed il - della carica elettrica, o lo Yin e Yang del Taoismo. (In verità nella tradizione Hindu un Maestro, una persona che ha raggiunto il massimo dell’evoluzione, ha in sé entrambe queste energie maschili e femminili, in modo uguale ed armonioso)
    Nella fine del discorso, noto un fatto già notato altrove: «sbaglia!» osa a sbagliare per imparare dalla vita, ma lo devi fare «così come te lo COMANDO io» : non sbagliare assoggettandoti ad un’altra persona! Come se questo errore non potesse insegnare nulla di utile sd una donna (o ad un uomo). Inoltre, EVITARE di sbagliare a modo tuo (secondo una tua inclinazione), é di per se un assoggettarsi alla volontà altrui, in questo caso alla volontà di una donna (o gruppo di donne). 🍀

    • @bradamantedichiaramonte
      @bradamantedichiaramonte Před 4 měsíci +2

      Questo commento è molto bello, saggio, dotto e profondo. È in questo modo che bisogna accostarsi alle fiabe. Sono letture da iniziati. O da bambini.

    • @iversion2410
      @iversion2410 Před 2 měsíci +1

      Complimenti . Ha detto cose profonde e belle . Però l'invito al coraggio e a essere se stessi io non lo sminuirei .

  • @annaspiga9878
    @annaspiga9878 Před 4 měsíci +6

    Pessima considerazione...Biancaneve è una meravigliosa fiaba e così deve rimanere...poi come attrice nulla da dire

    • @giuliomarco1268
      @giuliomarco1268 Před 4 měsíci

      Certo che è meravigliosa, ma ciò non toglie che sia antiquata e che proponga clichè superati; ora come ora , periodo questo di cambiamento, è chiaro che viene discussa; in futuro, quando davvero vi sarà la parità tornerà ad essere la storia bellissima che è ,esattamente come lo sono oggi Iliade e Odissea, in un mondo ,quello attuale che si è da molto tempo affrancato da quei sanguinolenti valori (guerra, violenza, valore in battaglia ecc...)

  • @barbaravillosio9503
    @barbaravillosio9503 Před 3 měsíci +2

    Stupenda e sempre meravigliosa! Grazieeee

  • @L2i6f9e
    @L2i6f9e Před 3 měsíci +2

    Questo discorso andrebbe fatto sentire in tutte le scuole.

  • @riccioloTaBi
    @riccioloTaBi Před 4 měsíci +25

    Spero che un giorno, presto o tardi, potrà sig.ra Cortellesi, rendersi conto di quanto con questa sua risibile uscita, si sia resa ridicola agli occhi degli italiani che la stimavano, già coniugo al passato, adesso non più!

    • @giuliomarco1268
      @giuliomarco1268 Před 4 měsíci +2

      Questa poi! Posso capire che nel suo discorso possano esserci punti non completamente condivisibili (e comunque mi chiedo lo stesso quali siano), ma considerare ridicolo e risibile il suo intervento è un qualcosa che chiede a gran voce una spiegazione e una giustificazione che immagino saprai proporre; anche il fatto poi che secondo te gli italiani abbiano perso la stima nei suoi confronti, mi chiedo dove tu l'abbia sentito o letto ;questo film ha avuto molto successo e semmai, quindi ,la stima è aumentata; il fatto che a te la cosa non piaccia è tutto un altro discorso, mi sembra che tu confonda la realtà con i tuoi personali gusti e speranze. Con simpatia e anche curiosità. Buon week end ed alla prossima.

    • @alicebasso5805
      @alicebasso5805 Před 4 měsíci +7

      @@giuliomarco1268 Ma quale successo, hanno obbligato le scolaresche ad andarlo a vedere, altrimenti col cavolo...

    • @user-gl8fx7wl2g
      @user-gl8fx7wl2g Před 4 měsíci +1

      Artista mediocre che ha abbracciato il subumanesimo massonico sionista. Attendiamo una sua opra per la prossima normalizzazione della pedofilia come già tenta di fare lo schifo Walt Disney ma magari si è fatta 4 dosi e si leva prima dalle palle.

    • @matteorosenberg7741
      @matteorosenberg7741 Před 4 měsíci +1

      @@alicebasso5805 va bene ,mettiamo che è un film scarso, è il suo primo film, ma ancora non capisco che cosa ci sia di risibile nel suo discorso; ha detto che i tempi sono cambiati, ma che, visto il numero di femminicidi in Italia che si verificano, evidentemente ancora si dovrà cambiare; oggigiorno il ruolo della donna è diverso da quello che emerge da quelle fiabe; ed è un fatto che in molti paesi e zone d'Italia ancora le donne siano discriminate. Non vedo alcun motivo per stracciarsi le vesti , ha detto cose vere, tutto qui. Se le diceva Napolitano o Cacciari o che ne so il vostro leader politico preferito andava meglio?

    • @alicebasso5805
      @alicebasso5805 Před 4 měsíci +2

      @@matteorosenberg7741 Eh non è mica così semplice il discorso, questo filmetto è parte di una propaganda strumentale.

  • @giuseppesoccio8933
    @giuseppesoccio8933 Před 4 měsíci +5

    Sul carro c'è ancora spazio, salite gente, salite!

  • @maba2952
    @maba2952 Před 4 měsíci +5

    che delusione essersi piegata così..p.s. sposarsi con un regista col doppio dei propri anni per poi decollare in che posto si colloca nel patriarcato?

  • @MrCortecciaOutdoorgear
    @MrCortecciaOutdoorgear Před 4 měsíci +100

    Il tipo che dorme a gambe incrociate è poesia pura.

  • @donatolupoli2835
    @donatolupoli2835 Před 4 měsíci +40

    Io sono del 68 e mia madre è del 46 e la mia famiglia era matriarcale, e non solo la mia famiglia. E non puoi non contestualizzare la famiglia correlata al periodo storico e al divenire sociale, una altra cosa è la violenza di genere e le favole sono favole di un mondo antico.

    • @rumycacchioncella7321
      @rumycacchioncella7321 Před 4 měsíci

      Cosa intendi per matriarcale? Tuo padre era a casa e tua madre andava a lavorare? Tuo padre faceva le faccende domestiche e si occupava di voi figli?

    • @sandrospanu5759
      @sandrospanu5759 Před 4 měsíci +8

      ​@@rumycacchioncella7321mi sa che lei è molto lontano dal significato di società matriarcale. Paesi nordici ed anche la Russia,sono stati e lo sono Ancor oggi matriarcali.

    • @rumycacchioncella7321
      @rumycacchioncella7321 Před 4 měsíci

      @@sandrospanu5759 mi illumi per favore sul significato di matriarcale

    • @silviafontana6712
      @silviafontana6712 Před 4 měsíci +5

      ​@@rumycacchioncella7321 la parola patriarcale non vuol dire esattamente quello che dici tu

    • @rumycacchioncella7321
      @rumycacchioncella7321 Před 4 měsíci

      @@silviafontana6712 no, vero. È trattare la donna come una pezza da piedi incapace di fare qualsiasi cosa, e colpevolizzarla ogni volta

  • @andrearowl
    @andrearowl Před 4 měsíci +16

    Ha ragione Paola Cortellesi. Propongo un aggiornamento: Biancaneve si separa dai 7 nani, li sfratta andando a vivere nella loro casa e poi obbliga questi piccoli figli del patriarcato a versarle un assegno di mantenimento. E vissero tutte felici e contente.

    • @mariobidello6960
      @mariobidello6960 Před 4 měsíci +1

      sei un genio

    • @artax5005
      @artax5005 Před 4 měsíci +2

      Felici e in contanti*

    • @user-gl8fx7wl2g
      @user-gl8fx7wl2g Před 4 měsíci

      A meno che non ci scappa il femminicidio così la fiaba diventa tragedia.

    • @miriam5431
      @miriam5431 Před 4 měsíci +1

      Con queste frasi non aiutate molto certi pensieri "femministi" pero',😅😅😂😂😂, li alimentate casomai😅😊

    • @user-gl8fx7wl2g
      @user-gl8fx7wl2g Před 4 měsíci +1

      @@miriam5431 l'unico aiuto per queste scappate di casa è il riformatorio.

  • @ettoresanna2461
    @ettoresanna2461 Před 4 měsíci +64

    sig.ra Cortellesi dopo Biancaneve e Cenerentola ora ci aspettiamo un altro monologo soporifero su Happy Days… grazie!!!

    • @robybomber9
      @robybomber9 Před 4 měsíci +2

      🤣🤣🤣🤣🤣

    • @robybomber9
      @robybomber9 Před 4 měsíci +1

      🤣🤣🤣🤣🤣

    • @robybomber9
      @robybomber9 Před 4 měsíci +1

      🤣🤣🤣🤣🤣

    • @senzanome7801
      @senzanome7801 Před 4 měsíci +6

      sì, è noiosa pensando di essere brillante.

    • @Liaros_
      @Liaros_ Před 4 měsíci

      @@senzanome7801 E' noiosa solo per chi non ha cervello, quindi è comprensibile che ti annoi.

  • @marcotolaini9742
    @marcotolaini9742 Před 4 měsíci +7

    Ha dimenticato di dire che lo screanzato principe azzurro ha osato, per risvegliare Biancaneve, baciarla senza aver domandato prima il consenso

    • @teodiofauss5806
      @teodiofauss5806 Před 4 měsíci +3

      Questo solo nella versione softcore per i più piccoli, quella con Cicciolina e il principe cioccolataio è molto più intrattenuta...

  • @CoriolanoIlnero-bh5ll
    @CoriolanoIlnero-bh5ll Před 4 měsíci +6

    Farnetica di patriarcato una che si è sposata il boss regista di 15 anni più vecchio che le ha permesso di girare quei Film raccapriccianti

    • @Artaudette
      @Artaudette Před 4 měsíci +1

      Lei, anche solo da attrice, già 15 anni fa guadagnava probabilmente molto di più del marito regista ed era molto più popolare (quando si sono conosciuti era una dei comici di punta dei vari Mai dire...). Qualcuno sa come si chiama il marito? Io sì, ma solo perché molti anni fa guardavo tanti film. E non era malaccio come regista, almeno agli inizi. Ricordo con molto affetto quello che forse è stati il film in cui si sono incontrati, "Il posto dell'anima". Poi curioso che questo pensiero venga dagli ammiratori di una certa "parte", dominata dalla figura di un tale che frequentava con ogni probabilità squillo minorenni e sfoggiava fidanzate di 50 anni più giovani.

    • @CoriolanoIlnero-bh5ll
      @CoriolanoIlnero-bh5ll Před 4 měsíci

      @@Artaudette In realtà Yukio Mishima si dice avesse dei gusti omosessuali nonostante avesse una moglie ma non è certo per quel motivo che lo ammiro

  • @vincenzofalzetta336
    @vincenzofalzetta336 Před 4 měsíci +20

    Perché non parla di Cenerentola invece? Figlia di un padre amorevole, successivamente cade nelle mani di una matrigna crudele e 2 sorellastre avide e meschine che la relegano ad una vera e propria schiava altro che colf, e viene salvata da un uomo, si un uomo il principe che la salva e la amerà

    • @asiarebuzzi5454
      @asiarebuzzi5454 Před 4 měsíci +6

      Se ascoltassi il monologo scopriresti che parla anche di cenerentola. Vi prego commentate solo se veramente ascoltate, evitate queste figuracce.

    • @vincenzofalzetta336
      @vincenzofalzetta336 Před 4 měsíci

      ​@@asiarebuzzi5454si ho ascoltato l intera predica woke ed è imbarazzante, non hai colto la sostanza del mio commento, dai su appellarsi per esempio alla bellezza di Biancaneve, ma se Biancaneve non fosse stata bella la regina non l avrebbe voluta morta, quindi la fiaba non sarebbe esistita, ma ci rendiamo conto che si cerca di strumentalizzare anche le vecchie fiabe per bambini per accrescere questa inutile e fuorviante rivalità tra i sessi

    • @diegomarchesi6188
      @diegomarchesi6188 Před 4 měsíci

      Va be' ma questi il cervello se lo fanno riempire da Cruciani che a sua volta capisce la metà di quello che ascolta. E poi vanno in giro farneticando senza senso 3 locuzioni in croce: politicamente corretto, woke, gender. Problema che votano, va be'

    • @saragarrone5440
      @saragarrone5440 Před 4 měsíci

      Infatti! Anche in Biancaneve c'erano altre due streghe, ovvero figure femminili, cattive!!! E oltre a questo, è proprio il significato più ampio delle fiabe che viene stravolto da questa gentaglia!!!

    • @saragarrone5440
      @saragarrone5440 Před 4 měsíci

      ​@@asiarebuzzi5454a parlare sono bravi tutti, bisogna vedere se quello che dici ha senso o se sono un'infinità di cavolate cosmiche come Cortellesi & C.!!!!!!!!

  • @patchwork1962
    @patchwork1962 Před 4 měsíci +1

    Tutto sto clamore mediatico per un discorso banale e esso stesso stereotipato. Grazie per averlo pubblicato almeno ho potuto rendermene conto con le mie orecchie

  • @gabriomanocchio9953
    @gabriomanocchio9953 Před 4 měsíci +56

    Perché invece i nani che vanno a lavorare in miniera (MINIERA!!!) fischiettando va bene?

    • @rumycacchioncella7321
      @rumycacchioncella7321 Před 4 měsíci +1

      Se tu non vai a lavoro contento è un problema. Io a lavoro canto, amo il mio lavoro. E sono infermiera. Certo, ho giornate in cui tiro madonne, ma a lavorare ci vado contenta, come i 7 nani 😅

    • @danyaradia9641
      @danyaradia9641 Před 4 měsíci +5

      e perchè voi non fate il lavoro di cura e manco conoscete il pediatra di vostro figlio?
      Chi Parla come te si vede che non ha mai pulito un cesso e ha sempre svalutato il lavoro di cura delle donne,che vi hanno fatto crescere in un ambiente pulito per preservare la vostra salute facendo mille sacrifici,ma a differenza dei minatori lo hanno fatto per millenni da sole e GRATUITAMENTE!

    • @alessandro3139
      @alessandro3139 Před 4 měsíci +1

      @@danyaradia9641 Ma quale gratuitamente! I soldi che portava a casa il marito venivano usati da tutta la famiglia. La moglie lavorava sistemando la casa, facendo le pulizie, cucinando ed educando i figli. Il marito faceva altro fuori casa. Ed i soldi che entravano venivano usati da tutti, mica solo dal marito! Oggi invece la donna va a fare le pulizie o a cucinare per gli altri sfruttata da una ditta, o fa un altro lavoro che non le permette più di guardare i figli o la propria casa. Così' lo stipendio che prende lo dà alla baby sitter o a un'altra donna delle pulizie, oppure deve fare doppio lavoro. I figli invece che in famiglia vengono cresciuti al doposcuola pomeridiano e indottrinati con le boiate del momento, invece che dalla loro mamma.
      Indottrinati proprio come te. Che non ti rendi conto che è un lavoro molto più gratificante quello di adoperarsi per la propria famiglia e la propria casa, invece di essere sfruttati da un padrone che ti fa lavorare per lui o per gli altri. Vorrei vedere se doveste guadagnare voi il pane per la famiglia, e vostro marito stesse a casa a lavare i panni e i piatti. Gli direste che fa il mantenuto, e lo bacchetteresti ogni volta che qualcosa non va rinfacciandogli che sei tu a portare i soldi a casa, mentre lui sta seduto sul divano a guardare la TV e non ha spolverato bene la credenza!
      Voi non volete la parità dei diritti, volete i diritti tutti per voi, solo perché siete donne! Il lavoro non ve lo dovete guadagnare vincendo il concorso risultando migliori degli altri canditati (uomini o donne che siano), vi deve essere riservato con le quote rosa solo perché siete donne.
      Ogni giorno muoiono uccisi molti più uomini che donne, ma chi se ne frega! L'importante è che ci sia l'aggravante se a venire uccisa è una donna, che gli uomini si pentano. Ma non perché hanno commesso qualche crimine, perché sono uomini! Quando invece è la donna che uccide l'uomo... beh... se l'è meritato, perché era un patriarca!
      Ma statevene da sole, se pensate che gli uomini vi sfruttino gratuitamente! Come già ho detto, a trovarvi un lavoro non farete tanta fatica come un uomo, grazie alle quote rosa basta che vi presentate e passate in automatico anche se avete avuto un punteggio più basso, perché una percentuale deve essere assunta sulla base del fatto che è donna!
      Tra poco con le nuove ideologie malate LGBTQ vi potrete sposare tra di voi, e farvi fecondare acquistando dalla banca del seme. Così non ci sarà più alcun patriarca a rovinarvi la vita...

    • @HenryFrankGarden
      @HenryFrankGarden Před 4 měsíci

      ma sei Salvini?

    • @rumycacchioncella7321
      @rumycacchioncella7321 Před 4 měsíci

      @@HenryFrankGarden ?...

  • @giliolasoriano6914
    @giliolasoriano6914 Před 4 měsíci +12

    Carissima,condivido alcune osservazioni.Mia madre,classe 1904,negli anni '50,nel mese di settembre,prima che riprendesse la scuola(era un'insegnante) andava a riposarsi in albergo,15 giorni da sola,dopo aver passato l'estate con noi!!!massima libertà 😂e tutti felici😂

    • @bt-bv5tj
      @bt-bv5tj Před 4 měsíci

      Lei ha espresso egregiamente il mio pensiero! Mi associo al 100%.

    • @patriziastocco595
      @patriziastocco595 Před 4 měsíci +6

      Non tutte sono state così fortunate o brave a intraprendere la propria strada
      Mia nonna (classe 1890) madre di 9 figli e più di qualche volta pestata dal marito.
      Non tutte le donne sono state maltrattate ma molte hanno subito sia fisicamente che psicologicamente

  • @user-sd7fd7vt1g
    @user-sd7fd7vt1g Před 4 měsíci +34

    Non sarà laureata ma secondo me filosofia l’ha studiata. In particolare quella antica che riguarda il sofisti ai quali si ispira nella sua retorica interpretandone gli aspetti più deleteri.

    • @lanfinestradieci6045
      @lanfinestradieci6045 Před 4 měsíci +16

      Se avesse studiato filosofia in un grande e prestigioso ateneo avrebbe posseduto le nozioni dell'ermeneutica, quindi non avrebbe detto tutte quelle castronerie del suo tempo!

  • @janettalves6092
    @janettalves6092 Před 3 měsíci +2

    Parole grandiose, da far vedere a tanti persone, non solo ai giovanni.

  • @novellobrancher9627
    @novellobrancher9627 Před 4 měsíci +2

    Un tempo la LUISS era sede di grande fermento economico finanziario. Oggi constato che è diventata una BURLETTA indecente. Peccato.

  • @sarad3833
    @sarad3833 Před 4 měsíci +6

    Mi stupisce leggere nei commenti l'indignazione quando ci si confronta sul sessismo nelle fiabe. La fiaba è un genere nato alla fine del XVII secolo, con la pubblicazione dei racconti di mamma oca di Perrault, opera nata con l'intento esplicito di educare le giovani ragazze e metterle in guardia sui pericoli del mondo. Sono quindi storie nate con lo scopo di educare, istruire, hanno tutte una morale eteronoma che, ovviamente, rispecchia quella dominante all'epoca. Un'epoca in cui la società era effettivamente patriarcale, quindi è naturale che siano storie in cui è presente un certo grado di sessismo. Ciò non toglie che siano opere d'arte che è possibile apprezzare, ma è importante partire da questa consapevolezza quando si parla di fiabe e dei loro messaggi, così quando le si vuole presentare ai bambini. I valori della società contemporanea sono molto cambiati ed è giusto interrogarsi su questi temi per capire che tipo di società intendiamo portare avanti. Mi è piaciuto molto il finale di questo intervento, in cui Cortellesi ci invita a riflettere sulle storie e a scegliere che direzione dare alla nostra. Sarebbe bello se le perZone che negano l'esistenza del sessismo nelle fiabe, scegliessero di avere una storia in cui aprono un libro di letteratura per l'infanzia per leggerlo 🥰

    • @shanks9033
      @shanks9033 Před 4 měsíci

      Infatti, hai perfettamente ragione; l'usarle come strumento contemporaneo per provare il sessismo però è da malati mentali. Lei non le contrestualizza, vuole farle passare per la realtà contemporanea.

  • @tarologica4123
    @tarologica4123 Před 4 měsíci +19

    Le fiabe non sono per "bambine" ma per tutta l umanità. Narrano il percorso di presa di consapevolezza della propria natura interiore. Se esistono degli stereotipi di genere non è certo per le fiabe

    • @kila_369
      @kila_369 Před 4 měsíci

      Non penso tu abbia capito appieno quello che intendeva: non ha detto che devono essere censurate o che sono dei mostri, ha semplicemente evidenziato come adesso si riconoscano elementi creati da una cultura e società passata. Magari quando sono state scritte erano innovative e positive proprio perché si vedeva come la donna potesse autodeterminarsi ed erano un grande esempio per le bambine e il resto della società, ma restano comunque nei limiti degli anni e della cultura in cui sono state scritte. In quel momento erano innovative e coraggiose, ora è giusto apprezzarle per quello che hanno fatto ma anche evidenziare i tratti che in una società moderna risultano tossici essendoci noi evoluti. Tenere conto dei difetti e delle problematiche di qualcosa non porta al non rispettarlo ma solo a guardarlo con un occhio più critico.

    • @tarologica4123
      @tarologica4123 Před 4 měsíci

      Grazie Chiara, ben vengano le critiche ma prima bisognerebbe informarsi bene sull'argomento. Le favole sono racconti di fantasia storicamente determinati mentre le fiabe son racconti simili al mito ..universali .. rileggerle in chiave genderista per poi criticarle è un procedimento viziato dall' errore già nelle sue premesse. La fiaba non è sessista ma spirituale! Giusto per fare un riferimento di utilità, si leggano le interpretazioni delle fiabe in chiave junghiana.

    • @digamma298
      @digamma298 Před 4 měsíci

      @@kila_369 Giusto quando dice che le fiabe, (aggiungerei anche letteratura, storia, arte etc) vadano interpretate nel contesto in cui siano nate, da cui rileggerle con un giudizio etico/morale contemporaneo è già sbagliato in sé. Si aggiunga una visione incompleta finalizzata al portare avanti le proprie posizioni e si avrà un patatrac.
      Voglio pensare a questi interventi sulle favole come esempi malposti.

    • @tarologica4123
      @tarologica4123 Před 4 měsíci

      io e lei proprio non ci capiamo. Pazienza e buon proseguimento comunque!

    • @digamma298
      @digamma298 Před 4 měsíci

      @@tarologica4123 Non ho capito se rispondeva a me :D
      ps: con lei ero d'accordo ;)

  • @francescoottaviani8130
    @francescoottaviani8130 Před 2 měsíci +1

    E fu così che questa università perse quel poco di autorevolezza che aveva. Povera Italia se si dà ascolto a certa gente.

  • @Antonella_Basile
    @Antonella_Basile Před 4 měsíci +3

    Paola, lei è una grande artista, ma soprattutto una grande donna. Ha saputo declinare un' analisi attenta, veritiera e ineludibile della condizioni della donna. Io sono una donna di 70 anni, e mi riconosco appieno in questa visione, per molti, surreale

    • @maximumtrollerable
      @maximumtrollerable Před 28 dny

      Le donne in Europa oggi hanno tutti i privilegi di questo mondo, anche più degli uomini. Fine.

  • @tommasoscarcia8847
    @tommasoscarcia8847 Před 4 měsíci +4

    Le mie nonne amate e rispettate. Forse a Trieste l'emancipazione è arrivata prima. Poi forse anche le fiabe popolari raccolte dai geniali Grimm andrebbero affrontate con più preparazione

  • @LeonardoPiergentili
    @LeonardoPiergentili Před 4 měsíci +3

    Bisogna vedere chi gli ha scritto ciò che ha letto

    • @lecanardmaudit
      @lecanardmaudit Před 4 měsíci

      effettivamente dubito che la Cortellesi sappia scrivere

  • @Emanuele_Vittorio
    @Emanuele_Vittorio Před 4 měsíci +97

    Avete mai notato che a fare queste prediche politicamente corrette sono sempre persone molto benestanti? Vuoi vedere che la gente comune ha altre necessità?

    • @eliaspace
      @eliaspace Před 4 měsíci

      Pochi ricchi che parlano con altrettanti pochi ricchi per decidere poi le sorti di tutti noi poveri stronzi.

    • @giorgiog4873
      @giorgiog4873 Před 4 měsíci +9

      Che vuol dire? Se le persone benestanti difendono il diritto di alcune minoranze ad essere più rispettate non lo trovo un privilegio, piuttosto un’evoluzione ed è naturale che chi ha una posizione possa farsi sentire maggiormente rispetto ad altri.

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo Před 4 měsíci +1

      @@giorgiog4873 O forse si annoiano e non hanno un cazzo da fare e di certo è più facile fare le rivoluzioni ortografiche e cambiare le fiabe che aumentare i salari o creare posti di lavoro... insomma CHIACCHIERARE è facile e comodo...

    • @cdm3583
      @cdm3583 Před 4 měsíci +7

      Chissà perché i veri problemi sono sempre altri, soprattutto quando esposti da persone che si vorrebbe tacessero.

    • @eliaspace
      @eliaspace Před 4 měsíci +4

      .@@giorgiog4873 e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...

  • @bradamantedichiaramonte
    @bradamantedichiaramonte Před 4 měsíci +4

    Brutta la deriva che ha preso la Cortellesi. La facevo più intelligente. La sua lettura delle fiabe è di una superficialità che offende. Le fiabe sono percorsi evolutivi, tracciano vie di crescita per lo spirito. Tutti noi prima di crescere e di diventare veramente noi stessi siamo sprovveduti ed ingenui come Cenerentola e Biancaneve. E abbiamo bisogno di proteggere la nostra bellezza, interiore ed esteriore, dai pericoli dell'esterno, dormendo per cent'anni o finché non siamo cresciuti. Tutti abbiamo bisogno di essere salvati, di essere salvati dall'amore, che incontriamo incontrando noi stessi. Questo è in definitiva il senso profondo delle fiabe. In un certo senso sono letture da iniziati. Eppure questo senso viene istantaneamente assorbito dai bambini, che lo comprendono a un livello profondo, e che maturano nel loro spirito grazie alle fiabe, senza far caso al fatto che il protagonista sia maschio o femmina o a chi baci, a chi salvi o venga salvato. Senza contare che esistono numerosissime fiabe (consiglio alla Cortellesi di acquisire una conoscenza più approfondita dell'etnologia, della filologia e del folclore la prossima volta che sarà invitata in un'università a discettare sull'argomento) nelle quali è la ragazza protagonista a salvare il maschio. Ad esempio, quasi tutte le fiabe appartenenti al ciclo dello sposo-animale, come La Bella e la Bestia o Il Principe Ranocchio. Oppure Fratellino e Sorellina, I Cigni selvatici, I Sette Corvi.
    Tuttavia occorre notare che la distinzione fra personaggi maschili e femminili nelle fiabe è incidentale. I personaggi delle fiabe sono solo simboli di componenti del nostro Io e veicoli di messaggi per il nostro spirito.

  • @ilmelangolo
    @ilmelangolo Před 4 měsíci +54

    Alla fine non erano meglio i preti? Almeno le facevano solo loro; adesso ci si sono messi proprio TUTTI a fare le prediche...

    • @Johnny-iy2eu
      @Johnny-iy2eu Před 4 měsíci +1

    • @norn5112
      @norn5112 Před 4 měsíci +3

      Si e almeno avevano studiato teologia per una vita, questi si alzano una mattina nelle loro ville e dicono “adesso glielo insegno io ai poveracci come si deve pensare”

  • @mauriziochiarinelli6336
    @mauriziochiarinelli6336 Před 4 měsíci +11

    Inoltre vorrei sottolineare che a vedere il film della Cortellesi hanno mandato intere scolaresche, cosi' si raggiunge facilmente un alto numero di soettatori..Io e molti altri n9n lo abbiamo visto, ma son bastati degli spezzoni, dei commenti Sinistri per inquadrarlo.osanba osanna : è nato un capolavoro, spero da Oscar, da David di Donatello sicuro

    • @alicebasso5805
      @alicebasso5805 Před 4 měsíci +6

      Esatto, e ci mandano le scolaresche, povera cultura italiana, siamo messi male.

    • @annamariagasperin8734
      @annamariagasperin8734 Před 4 měsíci +6

      Come sempre vogliono mettere le mani nella scuola come con le indicazioni di genere sessuale.
      Ho visto il film è stato una mattonata e non penso sia servito ad insegnare qualche cosa alle nuove generazioni, visto che in casa le madri non sono nemmeno capaci di cucinare un uovo e molte volte le pulizie le fanno gli uomini.

    • @patriziastocco595
      @patriziastocco595 Před 4 měsíci +1

      Se non hai visto il film cosa giudichi?

    • @patriziastocco595
      @patriziastocco595 Před 4 měsíci

      Io l'ho visto tre volte al cinema e le sale sempre piene...

    • @timpanao
      @timpanao Před 4 měsíci +2

      Solo quasi 600 nella mia scuola. Moltiplichi per tutti gli istituti superiori in Italia...

  • @paoloscatolini1532
    @paoloscatolini1532 Před 4 měsíci +5

    La bellezza fisica conta giustamente per donne e uomini allo stesso modo

  • @albertograziosi2954
    @albertograziosi2954 Před 4 měsíci +66

    Credo che la bellezza sia l'ultima caratteristica a cui si da importanza nella storia e non so perché nel discorso venga messa in primo piano.
    Interpretare con razionalità invece che per simbologie un cartone animato per bambini è la più grande idiozia che si possa fare.
    Capisco che sia un piccolo aspetto del discorso e ci stiamo tutti accanendo per questa storia ma se si dicono minchiate, minchiate restano.

    • @davidecappelli9961
      @davidecappelli9961 Před 4 měsíci +8

      Sante parole!

    • @annamariacarriero6363
      @annamariacarriero6363 Před 4 měsíci +1

      ​@@davidecappelli9961 minchiate di parole. Se dovete rosicare, rosicare bene

    • @davidecappelli9961
      @davidecappelli9961 Před 4 měsíci +1

      @@annamariacarriero6363 Io non rosico, dico che c’è verità lucida e verità da social media. Questo intervento è verità da social media, atta a raccogliere like e far botteghino cinematografico. O si conviene su tutto o si è rei di sessismo, razzismo, nazismo, patriarcalismo…Tutti questi -ismi sono il facile modo per mettere tutti a tacere con la forza e passare per buoni. Il paradigma del pensiero mainstream femminista, woke e “fluido” tanto comodo per far soldi, infatti sfruttatissimo da numerosi influencer. Ma ció che è vero è vero e ció che è falso è falso ed io non voglio vivere in un mondo falso.

    • @danyaradia9641
      @danyaradia9641 Před 4 měsíci +2

      La bellezza l'ultima caratteristica?
      Ma se queste fiabe si basano proprio sulla bellezza?
      Se biancaneve fosse stata cessa semplicemente non sarebbe stata la protagoniste di questa fiaba,perché tutta la storia si concentra priprio sul fatto che la matrigna la vuole far fuori perché è diventata più bella di lei

    • @paolo.miglio.
      @paolo.miglio. Před 4 měsíci +2

      @@annamariacarriero6363 ma rosicare cosa.?????? Cosa è che secondo te la gente rosica della Cortellesi??? È brava, ma se dice una minchiata, si potrà pure dissentire no? O qualunque cosa viene obiettata secondo te vuol dire rosicare... Ma che vuol dire

  • @GiuseppeMucci
    @GiuseppeMucci Před 4 měsíci +5

    Un discorso delirante oltre che intriso di falsa modestia. Comunque la Cortellesi mi sembrava truccata. Dunque, pare che anche lei contribuisca agli stereotipi di genere che ha appena denunciato...

  • @sabrinapezzoli4972
    @sabrinapezzoli4972 Před 4 měsíci +3

    18 minuti di noia il politicamente corretto mi ha stancato W Busncsneve Cenerentola e titte le Favole.

  • @robybomber9
    @robybomber9 Před 4 měsíci +3

    Sta cosa del sessismo ve sta a sfuggì de mano

  • @michelesorrenti9234
    @michelesorrenti9234 Před 4 měsíci +3

    Cortellesi, che caduta, sei una grande attrice, una grande cantante, una brava regista, ma ora hai sbagliato. Vuoi fare la portatrice di messaggi all'umanità, ma sbagli e prendi cantonate incredibili, non conosci la favola, fermati ora che sei in tempo, non prendere ruoli non tuoi, lascia ai filosofi, agli statisti, ai politici parlare seriamente di questi temi.

  • @luigideltredici1256
    @luigideltredici1256 Před 4 měsíci +4

    Com'era simpatica la Cortellesi quando faceva l'attrice comica, prima di entrare nel triste circo dell'educazione permanente... E che palle! Si può dire?

  • @MimiMimi-hv6gc
    @MimiMimi-hv6gc Před 4 měsíci +2

    Che delusione la Cortellesi

  • @augustopondrelli
    @augustopondrelli Před 4 měsíci +10

    Queste sarebbero le nostre eccellenze del cinema.. Allontaniamo queste persone corrotte e programmate, dalla visibilità dei nostri ragazzi..

  • @essegi2572
    @essegi2572 Před 4 měsíci +33

    Paoletta, il successo l'ha rincitrullita? Le favole non si toccano!!!

    • @fabianfranco
      @fabianfranco Před 4 měsíci +6

      Seriamente ma tu del discorso, cosa hai capito ? No perché qui mancano proprio le basi della comprensione del testo.
      È drammatico che un discorso così tanto lucido non riesca ad essere processato e compreso. Che mestizia

    • @rumycacchioncella7321
      @rumycacchioncella7321 Před 4 měsíci

      Assolutamente vero! Sia mai che le donne si tolgano dalla testa che NON hanno bisogno di nessuno, se non di loro stesse, per andare avanti. Sia mai!!!!

    • @danyaradia9641
      @danyaradia9641 Před 4 měsíci +1

      invece si toccano,perchè iviano messaggi di un periodo che non ci appartiene piu sulla carta e si tratta di stereotipi altamente dannosi per i nostri figli,soprattutto figlie
      Mantniamole come testimonianze del passato ma ai nostri figli RACCONTIAMO ALTRO

    • @ruggerobelloni4743
      @ruggerobelloni4743 Před 4 měsíci

      ​@@danyaradia9641Come ho detto in un altro commento:
      raccontiamo il bene e usiamo
      quelle negative e razziste (fra
      l'altro nordiche) per educare
      contro gli stereotipi che in
      effetti abbondano in tutte le
      narrazioni antiche. Esempio:
      i tifosi Rugby del Galles che
      cantano Delilah (femminicidio)
      proprio no, ma vogliamo forse
      eliminare Otello? Andersen, sì
      agli abiti dell'Imperatore, no ai
      buoni biondi e cattivi scuri con
      capelli crespi..Anche i poveri
      contadini nelle fiabe sposano
      la Principessa, era una vera
      fissazione! Alcune donne sono
      attratte dai potenti, nessun uomo sceglierebbe la Merkel
      invece di una commessa bella.
      Siamo cavernicoli, il maschio
      vuole la prole sana, la femmina
      la solidità. E se vi dicono che
      anche l'istinto materno è solo
      un'imposizione sociale ditegli
      di affrontare una tigre, un'orsa
      (Ahimè) o una cagnolina con
      i cuccioli. Chi le ha plagiate?
      Ok, sono un mammone....

    • @user-gl8fx7wl2g
      @user-gl8fx7wl2g Před 4 měsíci

      Donna inutile e artista mediocre che ha abbracciato il subumanesimo massonico sionista. Attendiamo una sua opera per la prossima normalizzazione della pedofilia come già tenta di fare lo schifo Walt Disney ma magari si è fatta 4 dosi e si leva prima dalle palle.
      Bei tempi quando una donan poteva decidere di essere casalinga, moglie e madre, ma i pedofili hanno in odio la famiglia e le inventano tutte per attaccarla. Fortunatamente il male non ha mai vinto per sempre.

  • @sabrinapaltrinieri4965
    @sabrinapaltrinieri4965 Před 4 měsíci +2

    Ho sbadigliato durante l’ascolto… mi sono divertita di più a guardare Biancaneve e Cenerentola. Ho visto il film e l’ho anche apprezzato, però tutta questa filippica sulle favole Disney come sinistra comanda per favore no, grazie.

  • @erosrainero2515
    @erosrainero2515 Před 4 měsíci +3

    Mi auguro che fosse una battuta di cattivo gusto.. perché non credo che Biancaneve invece di andare a fare la colf ai 7 nani (dove è stata accolta gratis) , avesse preferito andare a lavorare in miniera, invece che fare il bucato

  • @TISTUNI
    @TISTUNI Před 4 měsíci +19

    Ma quale sessismo finiamola di essere ridicoli.

  • @mattiamicai1385
    @mattiamicai1385 Před 4 měsíci +26

    Quando capiremo che già la parola "femminicidio" è discriminatoria e si ristabilirà "omicidio" sia per l'uomo che per la donna, rispettando così entrambi, saremo sicuramente una società più matura e evoluta. C'è tanto "astio" ultimamente verso chi è nato in un corpo maschile. Speriamo che questi giochetti, spesso pilotati dalla politica mainstream, un giorno cessino di esistere.
    Con amore per entrambi i due meravigliosi sessi.
    Parte indissolubile di un uno che si compenetra nelle mirabili forme della natura
    Impossibile da distruggere.

    • @alessiadamo676
      @alessiadamo676 Před 4 měsíci +6

      Sono d'accordo con te, su tutto.

    • @mariamaddalenamigliorelli172
      @mariamaddalenamigliorelli172 Před 4 měsíci +8

      in mezzo a 'sto pollaio di galline starnazzanti, un commento intelligente

    • @artax5005
      @artax5005 Před 4 měsíci

      Anche io contesto il termine "femmicidio" e non lo uso, se proprio gli andasse trovato un significato, (notare che prima si sceglie il termine e poi gli si dà il significato, mentre dovrebbe essere l'opposto), significherebbe che è avvenuto un omicidio di una persona di genere femminile che il quel momento ricopriva il RUOLO di compagna all'interno di una relazione e pone l'attenzione sul fatto che la vittima è donna e il colpevole (automaticamente) uomo. Il problema di questo significato sta nel fatto che si dia per scontata l'esistenza dei ruoli di genere (esistono per natura? Esistono perché funzionali a qualcosa? Vengono fatti esistere? Non esistono all'atto reale?), se nel mondo odierno si parla di combattare gli stereotipi di genere e quindi anche i ruoli sterotipati di "fidanzata, moglie", quindi il termine femminicidio va in contrasto con l'intento "politcally correct" di oggi.

    • @lanfinestradieci6045
      @lanfinestradieci6045 Před 4 měsíci +1

      @@artax5005 Si discrimina il sesso maschile ma non puoi discriminare il sesso maschile di altre razze umane. Siamo tutti uguali, ma poi devono evidenziare che la donna è inferiore al maschio quindi deve ottenere dei privilegi legislativi.

  • @AmeliaLucci-vi2xh
    @AmeliaLucci-vi2xh Před 3 měsíci +1

    Cerimonia inaugurazione dell’anno Accademico “C’è Ancora domani…”si salva con la consapevolezza di ritrovato rispetto per se stessa .Ognuna di noi l’ha percepita almeno una volta con parole … “violenza verbale”. Non abbiate mai paura essere straordinari!

  • @pierodhx
    @pierodhx Před 4 měsíci +1

    Ecco, forse era inadeguata la cortellesi per questo discorso, l’attrice faccia l’attrice

  • @1684filippo
    @1684filippo Před 4 měsíci +5

    bella questa analisi da bar delle fiabe, l´ha scritta ChatGPT?

  • @PatriziaGiorgi-ci4mn
    @PatriziaGiorgi-ci4mn Před 4 měsíci +5

    Quanti luoghi comuni 🤮 Maro'🙄🤢

  • @monicavenuti4257
    @monicavenuti4257 Před 4 měsíci +2

    Dove è finita l'università italiana ?!

  • @luciapennella1100
    @luciapennella1100 Před 4 měsíci +1

    Grazie ❤️❤️❤️

  • @giuseppegrillo6240
    @giuseppegrillo6240 Před 4 měsíci +19

    Basta che una ottiene 1 gr. di notorietà e si eleva immediatamente a tuttologa. Cosicchè, se sinistroide, prende a pretesto qualsiasi cosa per richiamare al politically correct imperante. Adesso dobbiamo bandire addirittura le fiabe.

  • @adeliocademartori2484
    @adeliocademartori2484 Před 3 měsíci +1

    Grazie Paola, sei sempre stata coerente, porgendo certi argomenti col sorriso e l'ironia. Penosi i tentativi (alla Trump de 'noantri) di attaccarti e riportarci a 70 anni fa, se non al Ventennio

  • @deborahmagnani333
    @deborahmagnani333 Před 4 měsíci +1

    Grazie ❤

  • @assuntasantoro7353
    @assuntasantoro7353 Před 4 měsíci +9

    adoro la cortellesi in tutte le sue forme artistiche. mi soffermo sull espressione "uomini che non sanno accettare un rifiuto". il nocciolo del problema. Domanda: dove sono vissuti tali mostri? in famiglie dove la mammina dà loro sempre ragione? che lava stira e fa da mangiare al pupo? che "tu sei l'amore della mia vita, guai a chi ti fa soffrire"... beh sarebbe bello vedere anche questo aspetto.

    • @piera8207
      @piera8207 Před 4 měsíci +3

      Si può essere una madre amorevole e "servizievole" (non ti piace vero questo aggettivo? ) ed anche insegnare i buoni principi, il senso di responsabilità, il rispetto e l'autonomia. Io ho tre figli maschi e sono orgogliosa di loro. E sì, li ho coccolati, come avrei fatto comunque con tre femmine. L'amore non ha genere. Sono indipendenti e rispettosi delle loro ragazze.
      Cosa dovremmo? Annullare dalla nostra vita empatia, emozioni, accoglienza, affettuosita', sensibilità, cura dei sentimenti altrui?
      Pensare che noi donne non siamo capaci di discernimento e di saggezza è offensivo, perché noi donne in quest'epoca possiamo essere tutto quello che vogliamo. Io sono donna, artista, madre, moglie, figlia, amica, lavoro e leggo, mi informo, e socializzo. Ho carattere e personalità e non mi sento inferiore a nessuno.
      Non sminuisco l'uomo, siamo diversi fisiologicamente e mentalmente, affrontiamo la vita secondo schemi diversi, siamo complementari e dobbiamo imparare a comprenderci nel rispetto reciproco. Ti ricordo che le mele marce ci sono anche fra le donne.
      Mio marito secondo me è il capofamiglia, ma le decisioni le prendiamo assieme, non trascura mai di ascoltare il mio parere. Rispetta i miei spazi e le mie originalità. Mi sento completa, soddisfatta.

    • @assuntasantoro7353
      @assuntasantoro7353 Před 4 měsíci +3

      @@piera8207 non discuto che ci siano delle eccezioni, come la sua, ma non può non constatare che moltissime donne non sono come lei, si intromettono nella vita dei loro figli e non prendono posizioni quando sbagliano e non li sanno educare spesso la figura del padre è stata da loro castrata. È una realtà, sarebbe bello vedere anche l'altra faccia della medaglia... almeno x par condicio. saluti.

    • @piera8207
      @piera8207 Před 3 měsíci +1

      @@assuntasantoro7353 certo, ne convengo, ci sono anche queste situazioni. Chiaro che dietro a uomini pessimi ci possa essere una famiglia disfunzionale. Io parlavo anche di potenzialità. Di quello a cui le donne dovrebbero ambire: essere educative e formare uomini migliori. Noi possiamo, abbiamo tutte le carte in regola. Irriducibile ottimista? Probabile, ma preferisco crederci. Un caro saluto🌹

    • @iversion2410
      @iversion2410 Před 2 měsíci

      @@piera8207 Suo marito è il capofamiglia ? Non pensa che sia sana la parità e specchio di vero rispetto ?

    • @piera8207
      @piera8207 Před 2 měsíci

      @@iversion2410 si e si, ad entrambe le domande.Forse non ha letto bene il mio commento ed ha focalizzato la sua attenzione su una singola parola : capofamiglia. Il fatto che io consideri mio marito il capofamiglia non mi toglie né libertà né rispetto. Anzi ricevo grande considerazione e ammirazione da parte sua, per le mie capacità, per come sono indipendente e volitiva, perché ho una spiccata personalità.
      Siamo diversi, ma ci completiamo nel migliore dei modi.

  • @renataagnieszkapilipiuk9753
    @renataagnieszkapilipiuk9753 Před 4 měsíci +1

    Grazie❤

  • @marisacampagnolo2353
    @marisacampagnolo2353 Před 3 měsíci

    Mi sono venuti i brividi per tutte le verità che ha detto... è proprio così, donne "prigioniere" , l'indipendenza economica è importantissima

  • @antopi3702
    @antopi3702 Před 4 měsíci +5

    Cortellesi non usa la parola "sessismo" e alla fine del discorso parla pure del diritto dei maschi a essere fragili o come vogliono, non c'è nessun particolare attacco al maschio di oggi se non ai casi di violenza, non chiede di cambiare le fiabe, niente di tutto ciò. Il titolo dato al video su questo canale non corrisponde al suo contenuto e per giorni le persone hanno commentato il discorso in base a presunti riassunti e frasi rimasticate sui giornali, senza averne il testo. Ora qui sotto lo stanno commentando senza averlo sentito, forse in base al titolo, decine di maschi che piangono e che parlano di dittatura del politicamente corretto. Commentare senza sapere, la piaga di questo paese.

    • @crisab35
      @crisab35 Před 4 měsíci +1

      Io però avrei analizzato anche il fatto che i nani vanno a lavorare in miniera e uno di loro è, chiaramente, un bambino. Invece lei ha preferito sminuire le colf e le cozze. Una bella caduta di stile, direi...

  • @user-xt5hk1pm6b
    @user-xt5hk1pm6b Před 4 měsíci +29

    1)le favole fanno parte di un passato e vanno rispettate
    Non criticate e nemmeno distrutte come statue o pitture appartenenti ad alcune epoche
    2) il suo film ha avuto successo perché come nelle favole ha un lieto fine
    3)monologo letto , solito cliché
    4) ognuno faccia il proprio mestiere

    • @Liaros_
      @Liaros_ Před 4 měsíci +3

      1) le favole. sono storie e possono essere rielaborate a piacimento, non bisogna chiedere il permesso a nessuno.
      2) Il suo film non ha un lieto fine. Delia ha avuto una vittoria e una speranza, ma la sua vita continuerà come sacco da boxe del marito.
      3) l'avrai pure letto, ma difficilmente sei stato in grado di capirlo.
      4) La Cortellesi sta facendo il suo mestiere, che è quello di raccontare storie. Tu, invece, che titoli hai e che mestiere fai per avere l'autorità di muovere critiche a lei?

    • @associazionemusadistefanog2058
      @associazionemusadistefanog2058 Před 4 měsíci +1

      Ma non aveva già detto le stesse cose Steve Job anni fa ? Sembra una minestra riscaldata 😂

    • @shanks9033
      @shanks9033 Před 4 měsíci +2

      ​@@Liaros_lei non rielabora; critica con la presunzione di chi non ha capito una mazza, ciò applicando le storie all'età contemporanea. È come se io dicessi che le donne non sono emancipate sessualmente perché portavano le cinture di castità.
      Lei non racconta storie, le inventa facendole passare come uno specchio della realtà.
      Per criticare una persona o il suo lavoro non servono competenze specifiche, solo spirito critico: ti faccio presente che una non laureata è a parlare all'università; seguendo la logica che tu stesso hai esposto, non dovrebbe esserci.

    • @Liaros_
      @Liaros_ Před 4 měsíci +1

      @@shanks9033 Cerrrto, lei non racconta storie, è solo un'attrice, scrittrice e regista che ha avuto un successo incredibile con il primo film.
      Ma meno male che ci sei tu che le mostri come si raccontano le storie.
      Ah, ad una Lectio Magistralis non è obbligatorio invitare persone laureate. Se tu avessi un minimo di conoscenza al riguardo, lo sapresti.

    • @shanks9033
      @shanks9033 Před 4 měsíci +2

      @@Liaros_ certo che no, ma visto che parli di competenze, lei non le ha; quindi la tua assurda critica ti si è ritorta contro. Lei può raccontare tutte le storie che vuole, ma queste rimangono: storie, quindi evitiamo di farle passare come la realtà e sopratutto omettendo sempre il fattore storico.

  • @consuelobettinelli9746
    @consuelobettinelli9746 Před 3 měsíci

    Ricordo di aver preso un 29/30 all'esame di fisica teorica, esame per il quale avevo studiato 8 mesi senza contare le lezioni e tutti gli esami propedeutici. Oggi ho 58 anni e lavoro in ricerca scientifica al Laboratorio del Gran Sasso. Tuttavia, ricordo distintamente che quando annunciai a casa l'esito dell'esame, mia madre non disse nulla metre mio padre pronunciò la seguente frase" chi prende 29 poteva ottenere un 30 e lode, Quindi, i casi sono tre, o non hai studiato abbastanza, o non sei piaciuta al professore o ha capito che sei cretina poiché chiunque abbia passato lo scritto dopo 8 mesi di studio è un cretino ad accettare un 29.
    Mi ha profondamente ferita. Ora ho due figli ed ho lasciato che facessero a modo loro. Li aiutiamo se ce lo chiedono, ma è successo raramente: mia figlia fa la logopedista e mio figlio, che non era tagliato per lo studio è e un artigiano pellettiere per Prada.
    Hanno scelto la loro strada dopo percorsi complicati ma hanno spiegato le ali. La sola cosa che noi genitori abbiamo fatto e stata dare loro 1. la libera scelta anche a costo di errori. 2. dal momento he mio marito è inglese, renderli bilingui, senza imposizioni, lezioni forzate, soldi sprecati. Naturalmente... attraverso giochi, qualche volta viaggi, amicizie con altri bambini di ambo le lingue. Guarda caso, ci hanno molto criticati dicendoci che non sarebbero stati mai competenti in nessuna delle due lingue. Io ricordo che ogni sera davo loro la scelta della canzoncina della buonanotte: in inglese ( tipo hush-a-bye little one) o in italiano (tipo la ninna nanna del chicco di caffè).
    Ora parlano fluidamente e, ancora più importante pensano in entrambe le lingue passando in un batter d'occhio da una all'altra.

  • @filo7829
    @filo7829 Před 4 měsíci +7

    😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂 Allucinante!

  • @manfvedi_unofficial7548
    @manfvedi_unofficial7548 Před 4 měsíci +8

    1) cosa c'è di male nel fare la colf? Il femminismo è classista forse?
    2) 7 uomini, peraltro affetti da nanismo, si spaccano la schiena in una MINIERA, accolgono una sconosciuta e ovviamente non entrano nell'analisi della Cortellesi.
    3) la strega cattiva non ti interessa nello story telling misandrico? Chissà come mai.

    • @Artaudette
      @Artaudette Před 4 měsíci

      Cosa c'è di male in una 14enne che fa la colf per sette vecchietti? Boh, io non saprei...

    • @manfvedi_unofficial7548
      @manfvedi_unofficial7548 Před 4 měsíci

      @@Artaudette
      Chi ha detto che siano 7 vecchietti?
      Se fossero di mezza età, giovani o suoi coetanei cosa ti cambierebbe?
      Che quella 14enne sia in fuga da una taglia sulla sua testa - piazzata lì da una donna malvagia- però ometti di scriverlo.
      Inoltre il lavoro minorile era la normalità all'epoca delle fiabe (e lo è tuttora in tutto il mondo non occidentale).
      Continuiamo pure a ignorare la misandria gratuita, oltre al prezioso significato metaforico della fiaba, great job!

    • @ruki869
      @ruki869 Před 4 měsíci +2

      @@manfvedi_unofficial7548 E non dimentichiamoci che la donna cattiva non è una donna qualsiasi ma anche la regina del regno

    • @manfvedi_unofficial7548
      @manfvedi_unofficial7548 Před 4 měsíci +1

      @@ruki869 e ovviamente adesso a seguito delle critiche alle sue osservazioni misandriche se ne escono con la carta del "eh ma Paola era ironica".
      Disgustoso.

  • @shanks9033
    @shanks9033 Před 4 měsíci +3

    È curioso che per perpetrare il messaggio "femminista" si debba ricorrere a favole secolari e ad avvenimenti anacronistici, ma mai nulla di contemporaneo; questo è rappresentare una visione distorta della realtà basandosi sul vittimismo. Una viene invitata in un'università per inaugurare l'anno accademico, ma non fa altro che pubblicizzare con finta modestia il suo film e promuovere un messaggio per l'appunto anacronistico. La "principessa si sposa col principe senza fiatare": patriarcato o forse arrivismo sociale? A me pare piu la seconda, visto che nessuno le nega un rifiuto, anzi, la matrigna e le sorellastre ne sarebbero state ben comtente. Biancaneve fa la colf? Pretendeva di stare a scrocco a casa dei nani a grattarsela sul divano? Questo è femminismo? Ma neanche per idea, ma fa capire tante cose. I nani stavano benissimo anche prima che arrivasse lei e la loro genuina bontà nell'accogliere una disgraziata in cambio di lavori domestici(tra l'altro non richiesti) viene vista come imposizione patriarcale? Era una battuta spero. Cenerentola era l'effettiva padrona di casa, in quanto erede diretta, quindi si, è semplicemente una cogli*na che si ritrova la fata pappona che le offre sostanzialmente come unica via di fuga quella di accalappiarsi un uomo ricco(ai tempi odierni le avrebbe messo una minigonna inguinale, un top vedo-non vedo e chilate di trucco e nel caso il principe l'avesse comunque rifiutata, sarebbe stato Body Shaming): mi sembra molto piu patriarcale la fata del principe.

  • @MrFerdy1969
    @MrFerdy1969 Před 4 měsíci +1

    in un mondo in cui il sole della cultura è basso sull'orizzonte....anche i " NANI" fanno ombre da gigante

  • @LucaB310
    @LucaB310 Před 4 měsíci +5

    Se l’intento è rendere il popolo ancora più ignorante, questi discorsi fanno rabbrividire anche un mononeuronico. Pensavo che con le idiozie in questi anni tra virus e guerre non ci fosse stato limite al peggio ma poi ogni giorno ne salta fuori una che riesce a raschiare ancora di più il fondo

  • @dariodianti8884
    @dariodianti8884 Před 4 měsíci +6

    Nn parla che i sette nani Morivano fischiettando nel inferno delle miniere..
    Brava sempre funzionale alle élite 😂😂😂🤡

  • @Filippomagni68
    @Filippomagni68 Před 4 měsíci +2

    L'errore che fanno tanti, oratori ed ascoltatori, è quello di non contestualizzare la fiaba. Ci dicevano anche che la terra era piatta poi invece..... Contesto, mentalità, senza aggiornare questi requisiti i paragoni non sono fattibili. Ricordate il film "la vita è meravigliosa " cosa dice alla fine "c'è anche la ne...a". Oggi sarebbe da galera, all'epoca no. Contestualizzare.

  • @annamalacrida2989
    @annamalacrida2989 Před 4 měsíci +3

    Complimenti Paola Cortellesi, grazie

  • @donatolupoli2835
    @donatolupoli2835 Před 4 měsíci +26

    Quindi i sette nani si alzano la mattina all'alba si spaccano la schiena tornano a casa e tu Biancaneve neanche un piatto di pasta vuoi fargli e poi a dirla tutta che ai nani della casa in ordine poco gliene fregava.

    • @rumycacchioncella7321
      @rumycacchioncella7321 Před 4 měsíci

      Appunto, ai nani non gliene fregava nulla della casa pulita 😅 ho conosciuto gente che pretendeva che io a casa loro lavassi i piatti dopo il pasto, e parlo di UN pasto, non che mi avessero ospitato a dormire per mesi 😅

    • @illyam689
      @illyam689 Před 4 měsíci +1

      @@rumycacchioncella7321 begli amici 🤪🤪

    • @rumycacchioncella7321
      @rumycacchioncella7321 Před 4 měsíci

      @@illyam689 non ho detto che erano amici XD

    • @illyam689
      @illyam689 Před 4 měsíci

      @@rumycacchioncella7321 scopamici?

    • @giovannigiovanni5507
      @giovannigiovanni5507 Před 4 měsíci +5

      Se non voleva sentirsi sfruttata ed usata, Biancaneva poteva proporre ai sette nani di andare lei a lavorare in miniera e magari uno di loro restava a casa a fare le faccende di casa. 😂😂

  • @lecanardmaudit
    @lecanardmaudit Před 4 měsíci +7

    ma secondo voi con la zucca vuota della Cortellesi la fatina di Cenerentola potrebbe trarne una carrozza?

    • @teodiofauss5806
      @teodiofauss5806 Před 4 měsíci

      No, è troppo piccola, magari con poco sforzo ci fa un bel water strisciato...

  • @saragarrone5440
    @saragarrone5440 Před 4 měsíci +1

    Condivido questo scritto, perché avete davvero stancato, prima di fare monologhi informatevi meglio e non divulgate oscenità:
    Lettera aperta a Paola Cortellesi…
    Mi permetta una riflessione sulle Sue considerazioni inerenti la favola di Biancaneve che a Suo parere sarebbe sessista in quanto, la bella fanciulla protagonista, avrebbe fatto da colf ai sette nani. Innanzi tutto Le faccio notare che fare la colf non è un disonore ma un lavoro dignitoso come tutti i lavori onesti. Sicuramente non sarà la massima aspirazione professionale per donne e uomini (sì, perché vi sono anche molti uomini che svolgono tale mansione) ma non tutte hanno avuto la fortuna che ha avuto Lei. La fortuna di nascere bella, di avere un innegabile talento e soprattutto di avere la capacità di ruffianarsi a destra e a manca (nel Suo caso solo a manca) per ottenere visibilità e successo. Ma ciò non toglie che chi passa il battitappeto su quel red carpet sul quale sfilano quelle come Lei agghindate in “mises” firmatissime e luccicanti di gioielli, svolga un lavoro meno dignitoso. Ma torniamo a Biancaneve. La fanciulla aveva tutte le caratteristiche per diventare una “Cortellesi d’Antan”. Era bellissima ed era pure una principessa, quindi poteva aspirare ad un trampolino di lancio in società non indifferente. Però a causa di una cattiva matrigna, la nostra Biancaneve si ritrovò abbandonata in un bosco e ivi rimase viva per miracolo, cioè salvò la pelle solo grazie alla pietà di un uomo, il guardiacaccia di corte, che disobbedendo agli ordini della sua padrona (la matrigna di Biancaneve) non uccise la fanciulla. E già qui, volendo fare l’esegesi della favola in chiave moderna, come ha fatto Lei, potremmo dire che il femminicidio fu commissionato da una donna, ma non ebbe luogo solo grazie al buon cuore di un maschio. Ma lei si è guardata bene dall’evidenziare ciò perché questo particolare non è propedeutico (anzi sconfessa) la narrazione mainstream femminarda (uomo cattivo e violento / donna buona e indifesa) della quale Lei si è erta a profetessa. Ma veniamo al nocciolo del “problema” da lei sollevato. È vero che nella favola Biancaneve si rimbocca le maniche e si occupa delle faccende domestiche per i sette nani, ma lo fa volontariamente e lo fa perché i sette nani che ogni giorno si rompono la schiena per 14 ore in miniera, l’hanno amorevolmente ospitata nella loro modesta casetta. Quello che emerge da questa favola è la storia di una donna che è sfuggita alla furia omicida di un’altra donna grazie ad un uomo e che è sopravvissuta grazie al buon cuore di altri uomini che la hanno ospitata disinteressatamente e lei, da donna dignitosa, ha provveduto ad operarsi per ricambiare l’ospitalità ricevuta. Ma forse a Lei (cara Cortellesi) sarebbe piaciuta una Biancaneve che, una volta installatasi nella casetta dei sette nani, avesse chiesto la separazione in tribunale e preteso di avere la casa assegnata e un assegno da parte dei sette nani per il suo mantenimento!
    Ma ciò succede nella realtà, non nella favole… Purtroppo!
    (dal post di Alberto Mascioni)

  • @andreaschiavetti6201
    @andreaschiavetti6201 Před 4 měsíci +1

    Dati i tempi che corrono, non sono meravigliato dai commenti, specie da quelli femminili, che sostengono che il patriarcato non esiste. Io sono un uomo. Contente loro....