Rinnovamento porta in legno con impregnante e flatting

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 2. 06. 2024
  • Ciao, prima di scoprire di cosa parleremo in questo video, clicca qui sotto e iscriviti al mio canale 😉
    / @mauriziomulargia
    In questo video andremo a rinnovare il legno di una porta rimasta esposta alle intemperie. andremo quindi a rimuovere la vernice preesistente per poi andare a trattarla e ricolorarla con dell'impregnante per poi completate il lavoro con l'applicazione di un flatting per legno nautico.
    - Per la rimozione della porta,ho utilizzato questo tool acquistato su #amazon che, a prescindere da questo lavoro,vi consiglio assolutamente di avere in casa perche vi semplificherà il lavoro se avrete bisogno di smontare una porta
    amz.run/7Awt
    - Per la levigatura e la pulizia del legno ho utilizzato una levigatrice mouse della #blackanddecker :
    amzn.to/3Q78UvJ
    - I fogli abrasivi della #stanley possono essere acquistati qui:
    amzn.to/3ZO0AUV
    - L'impregnante utilizzato è prodotto dalla #V33
    ed è reperibile a questo link:
    amz.run/6gb3
    - Per quanto riguarda il Flatting ho utilizzato quello della #originalwood acquistabile al #Tecnomat
    www.tecnomat.it/it/flatting-m...
    Entrambi i prodotti possono essere all'acqua o a solvente a seconda dell'impiego da interni o esterni. La variante all'acqua puó comunque essere utilizzata per lavori da esterni mentre la versione a solvente è sconsigliata per uso interno per via dell',odore rilasciato dal prodotto.
    - In ultimo, per la stuccatura, potete acquistare lo stucco in tubetto della #aguaplast direttamente da questo link
    amzn.to/3Qb44Os
    Timestamps
    Preparazione al lavoro 00:00
    Levigatura e rimozione vernice 01:58
    Stesura impregnante 08:32
    Stesura flatting 12:39
    Assemblaggio finale 15:30
  • Jak na to + styl

Komentáře • 52

  • @renzovanni8611
    @renzovanni8611 Před 3 dny +1

    Molto molto utile. Bel video. Grazie e continua così!

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 2 dny

      Ciao Renzo, ti ringrazio tanto, felicissimo ti sia piaciuto e lo abbia trovato utile!

  • @vitocantore8366
    @vitocantore8366 Před 3 dny +3

    Bravissimo maestro👏🇮🇹🌟🌟🏆🌍

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 3 dny +1

      Esagerato, maestro è troppo 😉 sono solo un appassionato. Ma ti ringrazio tantissimo per l'apprezzamento. Spero che i miei lavori possano essere di aiuto e ispirazione!

  • @giusylussana3046
    @giusylussana3046 Před měsícem +1

    Grazie di vero cuore sei stato esaudiente ❤❤❤

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před měsícem

      Grazie a te Giusy, per aver apprezzato il mio lavoro!!

  • @tecnoc9886
    @tecnoc9886 Před 7 měsíci +4

    Bravo Mau, avrei usato però anche il sidol per lucidare la maniglia e la parte ottonata 😊

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 7 měsíci

      Ciao, ti ringrazio per il suggerimento. Ho provato a trattare leggermente la parte ottonata ma senza sidol. Approfitto del suggerimento e lo metteró in pratica al piu presto!

  • @Sistone123
    @Sistone123 Před 4 měsíci +1

    Super grazie.
    Un piccolo dubbio, sto "rinfrescando" il legni esposti alle, intemperie, sole e shok termici, di una barca ormeggiata in mare.
    È una idea sensata diluire le prime mani di impregnante per farlo penetrare di più nel legno?
    Terresti altri accorgimenti?
    Grazie Andrea

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 4 měsíci +1

      Ciao e grazie a te per aver visto e commentato il mio video, mi fa piacere esserti stato utile! L impregnante a solvente puó essere diluito in basse percentuali, per migliorarne l'effetto di penetrazione nel leglno, quindi si è assolutamente un idea sensata anche se, trattandosi di una barca ormeggiata in mare, ti consiglierei di utilizzare dei prodotti della linea marine (li trovi di tutti i marchi che trattano questi prodotti). Hanno un costo elevato ma sono espressamente realizzati per le imbarcazioni e sono pronti all'uso. Io ho usato un prodotto ad uso "nautico" ma senza andare troppo nello specifico, dato che la porta non si trova su una barca, anche se vicino al mare.
      Si potrei assolutamente trattare accorgimenti in futuro 😉

  • @antoniozhria8889
    @antoniozhria8889 Před 13 dny +1

    Andare andiamo vado
    Non si usano impropriamente

  • @MegaDefin
    @MegaDefin Před 4 měsíci +1

    Ciao, ben fatto, anche io ho la stessa levigatrice, presa per dare nuova vita a delle vecchie persiane dell'appartamento. Una domanda, ho levigato e poi dato 2 mani di impregnante noce scuro, ma la finitura originale era tipo liscia al tatto, se faccio come hai fatto tu cioè impregante più flatting trasparente, riuscirò ad avere quell'effetto liscio ? Grazie 👍

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 4 měsíci +2

      Ciao, ti ringrazio, mi fa piacere ti sia piaciuto il lavoro fatto. Si certo, il flatting, come l impregnante rimane liscio una volta steso, l'importante è carteggiare dopo l'impregnante, in modo da avere una superficie perfettamente liscia su cui stendere il flatting. In ogni caso, se dopo aver dato il flatting, dovessi riscontrare una certa ruvidità, portai comunque dare una leggera carteggiata per renderla liscia. Se non hai bisogno di trattare con il flatting, potresti provare con una vernice laccata trasparente per avere un effetto perfettamente lucido!

    • @MegaDefin
      @MegaDefin Před 4 měsíci +1

      @@MaurizioMulargia grazie gentilissimo 👍😎

  • @danielafassoli1249
    @danielafassoli1249 Před měsícem +1

    Grazie per questo video esaustivo.
    Volevo sapere se per restaurare ante delle finestre esposte a molto sole in estate e a temperature sotto zero in inverno è sufficiente l’impregnante in gel oppure mi consiglia anche il flatting ? Grazie

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před měsícem +1

      Ciao Daniela, grazie a te per il commento. Guarda, la porta del video si trova all'aperto ed è esposta a temperature assurde in estate (Sardegna) e in inverno a temperature non sotto lo zero ma comunque fredde e di sicuro tantissima umidità. Se hai pazienza per metterci le mani ogni due anni vai di impregnante perche poi ti bastera una leggera carteggiata e poi dai su una nuova mano ogni due anni, se però avverti un serio deterioramento del legno,fai il trattamento del video, impregnante + flatting. Nel tuo caso sceglierei quello apposito per climi rigidi,cosi anche in inverno hai massima protezione. Il flatting però, quando vorrai "rinfrescare" le parti trattate, ti obbligherà a riportare il legno al grezzo come ho fatto io con la porta in quanto dovrai rimuovere la "laccatura" data con il flatting.
      Spero di esserti stato d'aiuto!

  • @renatocochi2862
    @renatocochi2862 Před dnem +1

    Lo stucco è bicomponente?
    Carta fine 1200?

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před dnem

      Ciao Renato, ti ringrazio per aver visto e commentato il video.
      Lo stucco è un normale stucco in tubetto, pronto all'uso specifico per riparazione di crepe e simili, trovi anche il link in descrizione. È una pasta rinforzata con fibre di vetro, niente di particolare.
      Si esatto per carteggiare la stuccatura ho usato una grana 1200 che è una grana molto fine, perchè?

    • @renatocochi2862
      @renatocochi2862 Před dnem +1

      @@MaurizioMulargia ..quello stucco non resiste alle intemperie...con l'umidita si sfoglia..1200 la usano i carrozzieri per le rifiniture più accurate..di solito usano fino a 600..
      Per il legno dovrebbe bastare la 120/220

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před dnem

      Per la carta devo darti ragione,ripensandoci dopo aver letto il tuo messaggio, devo ammettere che ho usato una carta piú indicata a lavori di carpenteria....
      Per lo stucco invece devo dirti che l'ho impiegato qualche anno fa per la riparazione di una crepa di dimensioni generose, su una mensola realizzata usando del legno massello di abete, tavola usata per riporre dei vasi, quindi spesso a contatto con acqua (e non poca) e tra l'altro posta all'aperto, quindi soggetta a cambi climatici e devo dirti che anche a distanza di 2/3 anni abbondanti, le parti riparate e trattate sono ancora intatte. Però, dimmi, per eventuali stuccature future, cosa mi consigli di utilizzare?

  • @joalto86
    @joalto86 Před 3 měsíci +1

    Il flatting dato a pannello lascia le evidenti pennellate o è impressione mia? Non sarebbe meglio darlo a spruzzo con compressore?

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 3 měsíci

      In realtà quando il flatting si stende sulla superficie, eventuali segni del pennello tendono a spianarsi e sparire. i segni che si vedono a lavoro finito, sono dati dalle venature del legno.
      Si certo, stendendolo con un compressore non ci sarebbe il rischio di segni, ma se steso bene, con pazienza e piú mani, non avrai problemi con i segni del pennello.

  • @ztopwwx
    @ztopwwx Před 4 dny +1

    Bravo, è proprio cosi che si fa! A pruzzo viene meglio, ma è molto rognoso col compressore e i gas che poi vengono respirati. Va bene anche cosi. Io faccio cosi

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 4 dny

      Ciao, ti ringrazio per il tuo commento!
      Io non mi trovo bene ad usare il compressore, anche per le verniciature, evito, poi mi piace dare colore o prodotti tramite pennello, mi trovo meglio e mi fa piacere abbia apprezzato il mio lavoro!

  • @angelasenatore7596
    @angelasenatore7596 Před měsícem +1

    La levigatrice posso usarla su un manufatto il metallo verniciato? Posso usarla in verticale.😂è vero tremano le mani e fa un casino di rumore ma sul legno mi è servita.
    Ps: il video mi è piaciuto e mi servira per ristrutturare la staccionata. Grazie!

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před měsícem +1

      Ciao Angela, ti ringrazio per aver visto e apprezzato il mio video.
      Si la levigatrice fa rumore, polvere e ti scuote le ossa 🤣 ma fa il suo dovere. Puoi usarla sul metallo, ma per sverniciare il metallo ti consiglio di vedere il mio secondo video sul restauro della bicicletta : m.czcams.com/video/fA0kwiwZZxg/video.html
      Li troverai l'idea giusta per affrontare in maniera efficace il metallo!

    • @angelasenatore7596
      @angelasenatore7596 Před měsícem +1

      @@MaurizioMulargia la vedo difficile😐 magari fosse una bicicletta! È un monoblocco in ferro nel campeggio.

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před měsícem +1

      @@angelasenatore7596 prendi il metodo come spunto. Invece di usare una punta abrasiva piccola, usi una punta grande.
      Puoi usare anche la levigatrice o la rotorbitale, ma ancor di piu se si tratta di una grossa area da lavorare, ti consiglio di usare una spazzola abrasiva da usare con un trapano, che andrà a rimuovere meglio vernice ed eventuale ruggine da una struttura in metallo.

    • @angelasenatore7596
      @angelasenatore7596 Před měsícem

      @@MaurizioMulargia grazie, proverò sicuramente.

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před měsícem +1

      Ma di preciso, che lavoro devi fare? Per monoblocco, cosa intendi? Un cassone in metallo o cosa? A quel punto potrebbe esserti utile una sabbiatrice.

  • @unmarinaioincampo
    @unmarinaioincampo Před 12 dny +2

    Non hai specificato le misure della carta vetrata utilizzata? 220? 120?...🙄

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 12 dny

      Ciao e grazie per aver visto il video.
      La grana della carta usata tra una mano e l'altra è da 240.
      Hai ragione, non lo dico espressamente ma mi sono soffermato sul foglio in cui è impressa la misura della grana. Lo trovi al min. 11:03
      Per la rimozione della vernice invece, non faccio riferimento, ma basta una grana molto grossa.

    • @unmarinaioincampo
      @unmarinaioincampo Před 12 dny +1

      Grazie e complimenti

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 12 dny

      @@unmarinaioincampo grazie a te!
      Mi raccomando, tra una mano di prodotto e l'altra, la carta da data leggera, devi solo rendere liscia la superficie.

  • @Antonello.C
    @Antonello.C Před měsícem +1

    È normale che rimanga leggermente bianco il flatting sul pezzo verniciato?

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před měsícem +1

      Ciao Antonello, in realtà, tutti questi prodotti, cosi come anche le vernici, hanno un colore differente quando si trovano nelle loro confezioni, colori che cambieranno o spariranno con l'asciugatura. Il flatting che ho dato io è biancastro in fase di stesura, ma diventerà perfettamente trasparente, quando asciutto. Nel video noterai anche che l'impregnante è violaceo quando viene steso, ma una volta asciutto acquisterà un colore naturale.
      Ad ogni buon conto, se sei alle prime esperienze con questi prodotti e hai paura di fare qualche errore, posso consigliarti di dare una mano di prova su un pezzo di scarto. In questo modo vedrai come i prodotti reagiscono sul legno e quando andrai a trattare il pezzo definitivo saprai come comportarti.
      Per qualsiasi altro dubbio, chiedi pure!

    • @Antonello.C
      @Antonello.C Před měsícem +1

      @@MaurizioMulargia io l’ho passato e rimane una velatura biancastra, non trasparerete, considerando che son passate 2 ore dall’applicazione mi sto preoccupando 😅😅😅😅😅

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před měsícem +1

      @@Antonello.C mi viene da pensare che, trattandosi di venature biancastre, potresti aver dato "troppo" prodotto in alcuni punti ed è richiesto piu tempo per asciugare, anche perche se hai preso un flatting trasparente, deve rimanere trasparente. Attendi ancora un po' ...

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před měsícem

      @Antonello.C in aggiunta a quanto giá detto, ti chiedo se hai mescolato bene il flatting prima di stenderlo sul pezzo e se hai fatto l'operazione con una temperatura troppo bassa. In questo caso l'asciugatura potrebbe essere molto piu lunga.
      Se noti, nel mio video, il flatting resta bianco solo nei punti in cui si creano le gocce o gli accumuli di prodotto e per evitare questo, ho steso il prodotto dando numerose mani. Prova a toccare le venature biancastre per capire se il prodotto in quei punti è ancora umido e "gommoso"

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před měsícem

      Ciao Antonello, hai risolto con le venature del flatting?

  • @seethema
    @seethema Před 2 měsíci +1

    il link amazon per la levigatrice non funziona piu...

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 2 měsíci

      Ciao, grazie per la segnalazione, ho provveduto ad aggiornare il link

  • @patriziodelnegro4168
    @patriziodelnegro4168 Před 4 dny +1

    Chi usa il flattuing non sa lavorare il legno ,il flattig con le variazioni climatiche si screpola e ,poi x ripristinare i serramenti tocca andare a legno vivo ,si può ottenere lo stesso risultato in maniera definitiva e ottimale ,che di sicuro potrò insegnare a qualche utente ma non a te

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před 4 dny

      Ciao e grazie per il contributo.
      Sinceramente non ho capito il senso del tuo messaggio. Io non ho mai detto di essere un ebanista ne un esperto di falegnameria. Nel mio canale porto i miei lavori che sono frutto di passione e esperienza personale. Se ho portato questo contributo è perche ho già impiegato questi prodotti in altri lavori, lavori che hanno dato una buona resa nel lungo periodo. Se hai guardato e ascoltato il video, avrai notato che ho specificato chiaramente che il flatting, per essere ripristinato richiede di riportare il legno al grezzo. Per quanto riguarda l ultima parte, perdonami, ma non ho capito proprio cosa vuoi dire.

    • @salvotoreromep5322
      @salvotoreromep5322 Před dnem

      Se non ho capito male quello usato non è il flatting di vecchia tipologia ma vernice all' acqua per esterni che non sfoglia e non si screpola. Dopo molti anni tende a deteriorarsi per cui non richiede alcun lavoro di ripristino. Alle mie persiane in Douglas molto esposte al sole ho dato una ripassatina dopo 7 anni. L' importante è farle bene la prima volta.

    • @salvotoreromep5322
      @salvotoreromep5322 Před dnem +1

      ​@@MaurizioMulargiami sembra un po' presuntuoso il nostro Patrizio, vero Maurì ?

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Před dnem +1

      Ciao Salvatore, grazie per il messaggio!!!!piú che presuntuoso, lo trovo sconclusionato. non capisco cosa voglia dire e soprattutto, se ha qualche suggerimento da dare, che lo dia.....

    • @salvotoreromep5322
      @salvotoreromep5322 Před dnem

      @@MaurizioMulargia 👍