Perché la filosofia? Conferenza del prof. Massimo Cacciari

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Conferenza del prof. Massimo Cacciari ai Licei Poliziani di Montepulciano, 13-04-2024

Komentáře • 49

  • @mariapiagardini7316
    @mariapiagardini7316 Před 2 měsíci +5

    Bravissimo nel comunicare cose così complesse ai ragazzi si vede che li ama e ci crede specie nel finale una bella sintonia del resto questo è un elemento portante di ogni intervento del prof

  • @massimobucaioni7946
    @massimobucaioni7946 Před 2 měsíci +7

    Argomentazione ed esposizione sublime ! Ad averne uomini della levatura del Prof. M. Cacciari.

  • @Jona_2023
    @Jona_2023 Před 2 měsíci +4

    Mai studiato greco, ma sono molto contento di ascoltare il prof. Cacciari. Imparo sempre qualcosa quando lo ascolto.

  • @maxbottini3714
    @maxbottini3714 Před 2 měsíci +7

    Il prof Cacciari è molto severo però alquanto autorevole (anzi per dirla tutta uno dei più grandi contemporanei)

  • @stefanomattiello248
    @stefanomattiello248 Před 2 měsíci +3

    Per me è lodevole che un filosofo come Cacciari abbia voglia di confrontarsi con i giovani per amore della sofia e visti i tempi repressivi, ho apprezzato quando ha detto i giovani devono protestare per loro idee e la filosofia puo" aiutare a far crescere le idee

  • @enricodeangelis8460
    @enricodeangelis8460 Před 2 měsíci +2

    Perché la filosofia? Semplice, altrimenti come faremmo a essere in tale confusione, pensare una cosa è farne un'altra.

  • @Paolo-fy6lo
    @Paolo-fy6lo Před měsícem +1

    @paoloberti, con il video non c'entro, ma ne approfitto per chiedere al Filosofo un giudizio sull'attuale Regime. Enrico era mio fratello....

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 7 dny

      Mi è sfuggito il riferimento o la citazione di Enrico Berti durante il discorso.
      Mi potrebbe indicare in quale punto Cacciari lo richiama? Grazie

  • @Giannetta1000
    @Giannetta1000 Před 12 dny

    Questo "divario" fra voler sapere tutto e non poter sapere tutto è forse possibile vederlo come un caso "poderoso" della contaminazione sofferta da ciascuna individualità con il suo "al di là"... Divario-nostalgia, distanza dove risuona un richiamo--dell'universale, del "non" che non siamo???

  • @danilogiannibirolo1187

    siamo dotati di logos ma il logos non ferma le armi quando le armi sono utilizzabili utilizzate

  • @emiliabriatores
    @emiliabriatores Před měsícem

    IL Prof Cacciari tiene Lezione. Peccato che le domande degli studenti siano state poste con un microfono inutile. Fate avvicinare o fate le prove! - IL TEAM and... Dalia...

  • @biancamariacanepari139
    @biancamariacanepari139 Před měsícem

    Audio non comprensibile...al contrario molto comprensibile la lezione del professore pur nell' argomento complesso

  • @61abyss
    @61abyss Před 2 měsíci +3

    un audio pessimo

    • @Giannetta1000
      @Giannetta1000 Před 23 dny

      l'audio si aggiusta più avanti quando incomincia l'intervento di Cacciari

  • @danilogiannibirolo1187

    Argomenti classici di Cacciari ma dopo Khun e Hacking...

  • @user-ni6ep9cx7l
    @user-ni6ep9cx7l Před 2 měsíci

    Estetica

  • @cosimobono6548
    @cosimobono6548 Před měsícem +2

    Audio pessimo😢

    • @Giannetta1000
      @Giannetta1000 Před 24 dny

      l'audio si aggiusta più avanti quando incomincia l'intervento di Cacciari

  • @ivanoruffa8159
    @ivanoruffa8159 Před 2 měsíci +4

    L'audio

  • @andrisakers4153
    @andrisakers4153 Před 23 dny

    Las vittima delllo stuopro durante il atto entra in dialogo con lo stupratore. Cacciari, sveglia ti.

  • @danilogiannibirolo1187

    Ho letto Cusano e' Khun. Bye

  • @danilogiannibirolo1187

    Un uditorio di filosofia in cui solo due studenti hanno" fatto il greco" e' deplorevole. Quale Filosofia si manifesta in un dialogo in cui non si conosce il greco?

  • @danilogiannibirolo1187
    @danilogiannibirolo1187 Před 2 měsíci

    ma perche' ancora questo atteggiato?

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 8 dny

      Certo che se davanti ad una lezione di filosofia voi percepite solo l'atteggiamento del relatore - che ovviamente può piacere o non piacere, come ogni cosa - fatevi qualche domanda.

    • @danilogiannibirolo1187
      @danilogiannibirolo1187 Před 8 dny

      @@davideinchierchia8013 fatti una pera poi fatti qualche domanda

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 7 dny

      @@danilogiannibirolo1187 in filosofia i giudizi che non siano argomentati concettualmente non hanno alcun valore. Dunque se vuoi confutare il prof. Cacciari sul contenuto filosofico del suo discorso devi proporre un argomento che lo contraddica. E ciò sarebbe interessante.
      Mentre il fatto che a te stia antipatico non importa nulla a nessuno.
      E modera i termini, perché io non ho offeso: ho solo sottolineato che il tuo giudizio sull'atteggiamento di Cacciari nulla c'entra col suo pensiero.

    • @danilogiannibirolo1187
      @danilogiannibirolo1187 Před 6 dny

      affermare che bisogna farsi qualche domanda non e' un argomento, e' offensivo, penso di essermi fatto molte domande e non devo moderare i termini Cacciari non e' un filosofo e' un personaggio come gran parte dei filosofi continentali, bye bye

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 5 dny

      @@danilogiannibirolo1187finché non argomenterai sul contenuto di ciò che dice Cacciari, proponendo la tua confutazione, e continui a parlare della sua persona, sei tu il primo a non stare discutendo di filosofia.
      Per questo dicevo che bisogna "farsi domande".
      Quanto ai filosofi italiani, inferiori rispetto agli stranieri, sono tutti luoghi comuni e stereotipi.
      Basti ricordare un nome come Enrico Berti, luminare padovano e aristotelista 'continentale' noto e apprezzato a livello internazionale, soprattutto dagli 'analitici'.
      L'esterofilia lasciamola fuori dalla filosofia.

  • @andrisakers4153
    @andrisakers4153 Před 24 dny

    Si tu non sei filosofo - uomo forte di Spinoza, non parli a nessuno, sei forte. Spinoza non parla.

  • @andrisakers4153
    @andrisakers4153 Před 24 dny

    Le civilisazioni non si intendonon.

  • @andrisakers4153
    @andrisakers4153 Před 24 dny

    Ma perche putin dovrebbe pactizazre con qualq'uno si lui avanza verso Harkiv. Perché? Perche il regime totalitario dovrebbe parlare con qualqu'uno si gia l'apoggio di Brussello?

  • @andrisakers4153
    @andrisakers4153 Před 24 dny

    Putin avanza e basta, il KGB avanza e basta, non parli con minoranze, deboli etc.... Perche dovrebbe farlo? Di quale discussioni Cacciari parla?

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 Před 2 měsíci +1

    Diseducativo.

    • @danieled1158
      @danieled1158 Před 2 měsíci

      totalmente

    • @francescafra3527
      @francescafra3527 Před 2 měsíci +6

      Argomenterebbe il suo commento? Grazie

    • @davideinchierchia8013
      @davideinchierchia8013 Před 8 dny

      Facile giudicare dietro uno schermo. In ogni caso in filosofia un commento non argomentato vale come zero. Dunque argomenti la sua affermazione: ammesso che ne sia in grado, naturalmente.

  • @andrisakers4153
    @andrisakers4153 Před 24 dny

    Ma che ne parla Cacciari. Filosofia non e una discussione. La filosofija non e mai stata transmessa a trvareso dialogho opppre discussionii. A capito prodi, lambsdorf qualcosa.. Persino Cacciari dice - l'Unione Sovietica e un imperio. Si, ma non e qualsiasi imperio. Non ce dialogo tra Cacciari a i filosofi de l'Europa de l'Est.

  • @marisaboffelli1261
    @marisaboffelli1261 Před 25 dny

    Diseducativo

  • @vincenzomendola2805
    @vincenzomendola2805 Před 2 měsíci

    Ma un filosofo che si tingeva capelli e barba e ora solo i capelli ha capito qualcosa dell’apparire???? Chiedo per il vicino…