The mystery of the Singing Dunes, the scary sound of the desert

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • ACQUISTA GIGANTI GHIACCIATI: amzn.to/3rGLBzH
    CODICE PAMPLING: NARDI248 (per ogni ordine ricevi un paio di calzini in omaggio) su www.pampling.com
    🚀 Sostienimi su Tipeee: it.tipeee.com/lucanardi
    💬 Gruppo Telegram Esploratori ed Esploratrici del Cosmo: t.me/EsploratoridelCosmo
    🗞️ Canale Telegram con tutte le news: t.me/lucanardi_space
    📚 I miei libri:
    Un Mese a Testa in Giù: amzn.to/3asodKw
    Giganti Ghiacciati: amzn.to/3rGLBzH
  • Věda a technologie

Komentáře • 31

  • @lucanardi_space
    @lucanardi_space  Před 13 dny

    ACQUISTA GIGANTI GHIACCIATI: amzn.to/3rGLBzH
    CODICE PAMPLING: NARDI248 (per ogni ordine ricevi un paio di calzini in omaggio) su www.pampling.com
    🚀 Sostienimi su Tipeee: it.tipeee.com/lucanardi
    💬 Gruppo Telegram Esploratori ed Esploratrici del Cosmo: t.me/EsploratoridelCosmo
    🗞️ Canale Telegram con tutte le news: t.me/lucanardi_space

  • @marcocremoncini4833
    @marcocremoncini4833 Před 13 dny +5

    Una piccola correzione.. la parte della duna colpita dal vento (e quindi rivolta al vento) viene detta SOPRAVVENTO, mentre quella dalla parte opposta a quella da cui proviene il vento è la parte SOTTOVENTO.

  • @mimmacolella9007
    @mimmacolella9007 Před 7 dny

    Che suono sconvolgente, sembra quasi la voce delle Terra. ❤
    Grazie Luca

  • @EmilianoGirina
    @EmilianoGirina Před 13 dny +2

    Il fischio dei piedi sulla sabbia lo ricordo bene sin da quando ero bambino e d'estate frequentavo a lungo la spiaggia di Costa Rei che ha una sabbia silicea molto fine.

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  Před 13 dny +1

      Ah! Io non l'ho mai sentito, ora ci vado apposta 😂

  • @lorenzoalpi7430
    @lorenzoalpi7430 Před 13 dny +1

    Grazie Luca! Video molto interessante!
    Con l'occasione, volevo anche farti i complimenti per tutto il fantastico lavoro che stai facendo 🙂 non solo con i video, podcast, libri, etc ma anche per i progetti, conferenze, presentazioni e così via che fai in giro per l'Italia 😃👍
    Daje grandissimo! 💪
    Ciao 🙂✌🚀🌌✨

  • @peppe89sr1
    @peppe89sr1 Před 13 dny +2

    Video molto interessante, come tutti quelli che fai. Grazie mille

  • @chiar.di.luna.9918
    @chiar.di.luna.9918 Před 13 dny +1

    Segnalo che anche in Italia c'è una spiaggia con la sabbia che "canta": cala Violina in Maremma. Il nome è dovuto al fatto che la sabbia asciutta calpestata emette un suono caratteristico.

  • @arnaldodativoli
    @arnaldodativoli Před 13 dny +1

    Approfitto dell'argomento del video per chiederti di togliermi una curiosità. Proprio oggi pensavo alla Tesla Roadster mandata in orbita solare dalla SpaceX nel 2018 ed in particolare al fatto che lo stereo dell'auto ripeterebbe in loop le due canzoni di Davide Bowie. Mi domandavo se in assenza di pressione atmosferica le cuffie di starman o in generale la membrana di un qualsiasi altoparlante siano effettivamente in grado di funzionare, ossia di vibrare. ( Al netto del fatto che nessun suono possa propagarsi). In effetti mi interrogavo proprio sul senso di mettere delle cuffie allo starman. Eh, lo so. Mi faccio delle domande strane 😅.

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  Před 12 dny

      Le cuffie vibreranno anche, ma appunto non trovandosi in ambiente pressurizzato non si propaga il suono! E ovviamente non ha nessun senso, era una trovata pubblicitaria di Musk 😁

  • @stupidocanerosa
    @stupidocanerosa Před 13 dny

    Le abbiamo anche in Italia. Cala Violina a Grosseto.
    EDIT: Nella spiegazione di come potrebbe verificarsi il fenomeno, è la descrizione della risonanza. I granelli che cadono sui granelli fermi ad intervalli mediamente regolari grazie alla loro dimensione uguale, è ciò che succede con le frequenze emesse da qualsiasi strumento: ad una certa frequenza, ovvero con una certa "nota", alcuni oggetti intorno possono entrare in risonanza per la loro forma.
    Mi sembra molto strano che questo concetto sia messo da parte come "teoria dell'ottocento". La spiegazione che dai anche tu è una parte del fenomeno di risonanza. Una frequenza cadenzata che diventa ripetitiva ed autoalimentante. Leggasi, granelli di sabbia che cadono su altri granelli di sabbia ad un ritmo costante e cadenzato dalle loro stesse misure.
    Ed il risultato è un suono.

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  Před 13 dny

      Ciao! In effetti anche quella è una delle ipotesi su come funziona e in effetti come dici anche quello che ho raccontato ha a che fare con la risonanza. Ho raccontato una delle ipotesi più gettonate e complete ma non è comunque l'unica. Però grazie di avermelo appuntato, forse non sono stato abbastanza chiaro:)

    • @stupidocanerosa
      @stupidocanerosa Před 13 dny

      @@lucanardi_space Grazie a te per la risposta. Hai spiegato molto bene e chiaramente, invece. Forse se la prendevi più dal lato audio che da quello fisico sarebbe stato più lineare.
      Ma dopotutto sono solo uno Stupidocanerosa che dice ad un astrofisico come fare il suo lavoro di divulgazione.
      😁😁
      Buon lavoro ed alla prossima. E grazie per il video, naturalmente.

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  Před 13 dny

      No macché hai fatto bene invece a scrivermelo, mi è utile avere critiche costruttive così :)

  • @marcoguglielmino2519
    @marcoguglielmino2519 Před 13 dny +2

    Canteranno anche le dune su Titano?

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  Před 13 dny +1

      Non saprei, è possibile! Però la propagazione acustica è diversa e bisogna anche vedere se sono secche queste dune :)

    • @marcoguglielmino2519
      @marcoguglielmino2519 Před 13 dny +1

      ​@@lucanardi_space aspettiamo. Spero che su Dragonfly ci sia un microfono.

  • @agnusdeiagnusdei
    @agnusdeiagnusdei Před 13 dny

    Mi sembrano più dei lamenti e comunque salta sempre fuori un tuareg che ti chiede soldi .
    ( mi è capitato almeno in 3 viaggi )

  • @criscarma1414
    @criscarma1414 Před 12 dny

    Quindi potenzialmente questo fenomeno si potrebbe riscontrare anche su Marte ?

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  Před 12 dny +1

      Non lo escluderei in assoluto, però su Marte è diversa la propagazione del suono (ne avevo parlato in un altro video) e anche l'intensità dei venti e la gravità, quindi le dune si muovono più lentamente e franano di meno: sono tutte cose che influiscono su questa dinamica quindi non ne sarei così sicuro che a conti fatti si può originare questo fenomeno anche lì

    • @criscarma1414
      @criscarma1414 Před 12 dny

      @@lucanardi_space più che la velocità della frana, è la rarefazione dell’atmosfera che rende il fenomeno difficile ? O forse percepibile su lunghezza d’onde differenti? Sarebbe interessante sapere se l’idea di cercare questo fenomeno su Marte sia stata già valutata

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  Před 12 dny +1

      Però la rarefazione dell'atmosfera modifica soprattutto le frequenze alte, quelle così basse restano quasi intoccate (appunto quell'altro video era esattamente su questo argomento)

    • @criscarma1414
      @criscarma1414 Před 11 dny

      @@lucanardi_space intéressante ! Grazie per la precisione !

  • @morpe
    @morpe Před 12 dny

    spee... come si mandavano i fuks?? (XD)

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  Před 12 dny

      Che vuol dire? Non ho capito 😁

    • @morpe
      @morpe Před 12 dny

      @@lucanardi_space ahahah!
      scusa, commento nel video sbagliato!
      puoi anche rimuoverelo :D