Ponte sullo stretto di Messina: sarebbe un'assurdità dal punto di vista geologico ?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • Il ponte sullo stretto di Messina, campata unica, galleria?
    00:00 Intro
    00:58 Il contesto geologico dell'area di Messina
    03:51 Lo stretto di Messina si estende
    06:56 Il ponte resisterebbe ad un forte terremoto?
    08:04 Considerazioni personali
    Video correlati:
    EUROTUNNEL: • Tunnel della Manica: c...
    LE 4 SOLUZIONI DELLO STRETTO DI MESSINA: • Ponte sullo Stretto di...
    Il mio libro, UN TESORO AL PIANO TERRA, è disponibile: www.amazon.it/dp/8830901350/r...
    Il ponte sullo stretto di Messina.
    In questo video vi propongo un'analisi geologica per capire se è assurdità o meno.
    Referenze scientifiche:
    - bit.ly/2CaXEuM
    - bit.ly/2ZD3nSn
    - bit.ly/2ZxzeE0
    I miei social:
    - FACEBOOK➦: / ​​
    - INSTAGRAM ➦: / ​​
    - CONTATTI: segnalazioni@geopop.it
    - BUSINESS: contatti@geopop.it

Komentáře • 3,9K

  • @mustanghino
    @mustanghino Před 3 lety +2317

    rispondo nel mio piccolo nell'essere ingegnere; si può progettare tutto nell'ambito delle conoscenze scientifiche e tecniche che abbiamo; se si hanno i soldi si può fare anche un palermo-genova che regge a terremoti di magnitudo 10. Ci sono problematiche e criticità e bisogna solo vedere quanto costa superarle.
    Lo scorrimento laterale delle due faglie, se continuo e costante è l'ultimo dei problemi, mezzo metro (500 anni) su 3.300 m di luce è come 5 cm su 330 mt, (immaginatevi un enorme terminal aeroportuale ), ampiamente gestibile come cedimento; un pò più complesso lo scorrimento frontale, ma un giunto di 50 cm, se è impensabile su altri ponti più piccoli penso sia attuabile su quelle enormi torri.
    I terremoti, specie quelli intensi hanno fondamentali molto lontane dalle frequenze di risonanza di strutture snelle come i ponti sospesi, quindi teoricamente fanno il solletico al ponte; il problema è che causa la loro scarsa frequenza, poco sappiamo sui terremoti appenninici di magnitudo 7 o superiore, quindi abbiamo una statistica bassa su cui studiare e fare modelli.
    I veri problemi sono le incognite scientifiche e tecnologiche che possono presentarsi su questi ordini di grandezza e che appunto, essendo incognite, oggi ignoriamo.
    Passare da 1900 mt a 3300 mt di luce vuol dire alzare il record tecnologico, lo stato dell'arte del 73% in un colpo solo, che è tanta roba a livello tecnologico. Quasi ogni volta che i record tecnologici sono stati infranti con tale gap è finita male, e MAI per errori di progettazione e/o di realizzazione, sulle basi delle conoscenze del tempo.
    Faccio 2 esempi; l'F-104 fu il primo aereo operativo costruito in larga serie a viaggiare a velocità bisoniche. Raddoppiò in un colpo solo la velocità degli aerei militari. Ben presto gli ingegneri (e i fisici) si accorsero che aveva un grave problema di instabilità a altissime velocità chiamato accoppiamento inerziale. Un fenomeno "del tutto nuovo" mai affrontato e quindi i progettisti non avevano tenuto in considerazione. Più o meno allo stesso tempo, stavano entrando in produzione altri caccia bisonici che all'atto pratico soffrivano di meno questo fenomeno; erano stati più bravi i progettisti? NO, semplicemente questi aerei erano stati ideati per scopi leggermente diversi e avevano linee aerodinamiche che casualmente erano idonee grosso modo a superare le verifiche all'accoppiamento inerziale.
    Parlando di ponti come non ricordare il Tacoma Bridge crollato pochi giorni dopo l'inaugurazione causa raffiche di vento; andò giù per fenomeni di flutter che all'epoca si stavano studiando per i profili alari e che nessun ingegnere o comitato scientifico si sarebbe sognato da applicare all'ingegneria civile. Al tempo già c'erano ponti sospesi simili in giro per il mondo, (compreso il golden gate) ma nessuno è crollato per questo fenomeno; semplicemente perchè erano stati progettati senza saperlo per verificare le prove ai flutter.
    Insomma la vera incognita è che nessuno sa che su un'opera così ambiziosa ci saranno nuovi fenomeni da verificare

    • @shadow6687
      @shadow6687 Před 3 lety +178

      In Italia, a genova, è crollato un ponte lungo un microbo.. Meglio evitare :)

    • @aldocolamartino2991
      @aldocolamartino2991 Před 3 lety +19

      E l'F 104 ha avuto una lunghissima carriera. Quel geniaccio di Kelly Johnson e i suoi Skunk Works...

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před 3 lety +12

      pienamente d'accordo

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před 3 lety +149

      @@tammuria ma smettiamola con sta stronzata della mafia perchè il ponte sarebbe tra calabria e sicilia, il mose a venezia è appestato dalla mafia ma a nessuno importa niente e la mafia è in tutta italia e ogni paese al mondo ha la sua.

    • @vittoriasecret5570
      @vittoriasecret5570 Před 3 lety +137

      Ha scritto un commento meraviglioso...è stato un piacere leggerla. Grazie !

  • @Cicalonion
    @Cicalonion Před 3 lety +271

    Mi accontenterei del rifacimento della ferrovia e autostrada messina Palermo.

    • @blackthunder8602
      @blackthunder8602 Před 3 lety +4

      Anche Palermo-Trapani

    • @MIDNITENOWHERE
      @MIDNITENOWHERE Před 3 lety +6

      Il progetto e' la nuova ferrovia Napoli-Palermo, prego. Riguarda il corridoio europeo TEN-T e le grandi reti.

    • @totusmagno2673
      @totusmagno2673 Před 3 lety +12

      @@blackthunder8602 anche palermo agrigento.... insomma sarebbe meglio investire intanto sulle infrastrutture incomplete o totalmente in assenza di manutenzione

    • @robertop7602
      @robertop7602 Před 3 lety +2

      Caro Siram noi come Siciliani dobbiamo essere favorevoli a prescindere come dicevo il grande Totò.

    • @prottolo
      @prottolo Před 3 lety +4

      Chiamarla autostrata è un eufemismo...per non parlare di quel bellissimo viadotto, all' uscita dell' ultima galleria, che sovrasta Messina, di un oscenità incredibile, voglio vedere come regge al primo terremoto o quanta manutenzione gli fanno ( Genova docet )

  • @amsicora75
    @amsicora75 Před rokem +115

    Potreste fare un aggiornamento, dato che è tornato di attualità, parlando dell'impatto ambientale? Grazie.

    • @vignusky
      @vignusky Před rokem +12

      Non è che la morfologia del bacino idrico o del plateau mediterraneo sia variato tanto in due anni...

    • @amsicora75
      @amsicora75 Před rokem +3

      @@vignusky non intendevo certo questo.

    • @micionero3919
      @micionero3919 Před rokem +2

      @@vignusky Ma le soluzioni ingegneristiche si.

    • @enzapasqualino4294
      @enzapasqualino4294 Před rokem

      @@amsicora75 0

    • @greeneyes1270
      @greeneyes1270 Před rokem +6

      Il progetto definitivo esistente che non ha mai superato la valutazione di impatto ambientale...

  • @MassimoGalbiati
    @MassimoGalbiati Před rokem +1

    Mi piace il modo di affrontare il problema senza preconcetti e sulla base di dati scientifici, inoltre il relatore parla di ciò che conosce e non azzarda valutazioni per altro importantissime per decidere ponte si ponte no che riguardano altri aspetti del problema che andranno considerati con onestà e competenza. Bravo grazie

  • @Sampeylameggia
    @Sampeylameggia Před 3 lety +1970

    "Con la giusta manutenzione"😂😂😂

    • @guidoberetta9680
      @guidoberetta9680 Před 3 lety +197

      Affidiamola ai Benetton !!!!!

    • @bastardinsiede
      @bastardinsiede Před 3 lety +23

      @@guidoberetta9680 ahahahaha

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +12

      🤔😂😂😂😂

    • @poldoparoldo
      @poldoparoldo Před 3 lety +101

      Se la fanno come al ponte Morandi, siamo a posto!

    • @ilpatriota8241
      @ilpatriota8241 Před 3 lety +86

      Ovvio ... data in mano ai privati, puoi star sicuro che non la faranno per risparmiare e fottersi il maggior profitto possibile

  • @valerioruffolo9010
    @valerioruffolo9010 Před 4 lety +215

    Il ponte di messina è un argomento molto articolato, pertanto sì, sarebbe utile fare un ulteriore approfondomento con un ingegnere civile. Complimento per il format!

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 Před 3 lety

      "Bisogna sentire un esperto". IDIOTA!

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 Před 3 lety +3

      csa c' è da approfondire?? è una minchiata solo parlarne

    • @gld1076
      @gld1076 Před 3 lety +1

      o strutturale che fa calcoli su strutture and insiemi.

    • @gld1076
      @gld1076 Před 3 lety

      @@toffonardi7037 hi e che conosce il piffero o siculano minchia?

    • @annaamata5555
      @annaamata5555 Před 3 lety

      nn so se possa essere fattibile o no, immaginate l'attrazione che ci sarebbe x quel ponte, e il ponte di S AN FRANCISCO

  • @gianlu074
    @gianlu074 Před rokem +77

    Ciao Andrea, mi permetto di aggiungere una statistica, 10 anni fa attraversavano lo stretto di Messina circa 2.500.000 auto, oggi quasi 1.000.000. Questo anche grazie a voli sempre più low-cost, chi parte dal nord Italia o dal centro, preferisce raggiungere la Sicilia con l’aereo. Credo sia una cosa da tenere in considerazione, poi per carità, ce ne sarebbero molte altre, i calabresi per esempio si lamentano per le loro attuali infrastrutture, ci sono strade ed autostrade che lasciano molto a desiderare, treni che ancora non sono elettrificati, così come dall’altra parte. Progetto molto suggestivo e poetico il ponte, ma una tale struttura se verrebbe realizzata, meriterebbe un contorno adeguato al progetto. Ed in questo momento non esiste.
    Saluti.

    • @Nettunia4045
      @Nettunia4045 Před 11 měsíci

      Tu hai mai fatto il pendolare tra Sicilia e Calabria, sicuramente no, parli da villeggiante, poverino magari ad agosto hai trovato traffico e ti sei accorto della carenza di infrastrutture, ma vacci in inverno in sicilia, troverai l'autostrada deserta e ti faresti fare compagnia anche da un fantasma.

    • @977Hendrix
      @977Hendrix Před 11 měsíci +1

      Il ponte non e' solo per le persone ma soprattutto le merci

    • @ivanrizzo
      @ivanrizzo Před 11 měsíci +5

      Scusa dove hai preso questi dati ridicoli? Le cifre riportate dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto sono di 10 Milioni di passeggeri annuali, quindi parlo di cifre veritiere che riporta un sito statale, inoltre abitando a Villa San Giovanni conosco bene il traffico giornaliero delle Caronti, tu dove hai preso i dati e dove abiti giusto per curiosità..

    • @pianetavivo7902
      @pianetavivo7902 Před 10 měsíci +4

      Ma infatti alla costruzione del ponte sono collegate tutte le infrastrutture adiacenti.

    • @ferruccioveglio8090
      @ferruccioveglio8090 Před 10 měsíci +2

      @@ivanrizzo Tu parli di passeggeri, lui di numero di auto: non solo la maggior parte delle auto ha più passeggeri, ma moltissimi traghettano senza auto (es. reggini che studiano a Messina, c'è pure l'abbonamento apposito)

  • @ramona2223
    @ramona2223 Před 10 měsíci +1

    Piaci tanto Andrea ❤ grazie per la tua cultura e professionalità che condividi con noi 😊

  • @salvatoreloburgio9756
    @salvatoreloburgio9756 Před 3 lety +14

    scusa io sono ignorante in materia ma non trovi assurdo fare un ponte del genere quando mancano le strade necessarie? tante macchine incolonnate sul ponte in una e nell'altra direzione per immettersi in stradine? grazie mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi ciao

    • @doctorbodylover
      @doctorbodylover Před rokem

      caro Salvatore, si, certo, mancano le strade, ma ... quali "macchine incolonnate"? Solo nel mese di Agosto forse. Nel resto dell'anno il transito Messina / Reggio e viceversa è di poche centinaia di mezzi al giorno, i traghetti sono dimezzati rispetto al periodo estivo e viaggiano semivuoti. Treni inclusi, la media annuale è inferiore a 2000 persone al giorno (fonte: Ministero delle infrastrutture, Relazione per la verifica di mercato, anno 2017; mi sembra una fonte seria e verificabile)

  • @tommasoarena6972
    @tommasoarena6972 Před 3 lety +305

    sempre interessante, complimenti.
    Da siciliano penso che si potrebbe dare priorità ai collegamenti interni della Sicilia. Si attraverserebbe un ponte supermoderno e si finirebbe in strade "sgarrupate" che per arrivare a Ragusa o Agrigento ci si impiega ore e buonasorte.

    • @Davide-sydjato
      @Davide-sydjato Před 3 lety +74

      infatti, prima di pensare a collegare sopra uno stretto, vorrei sapere se potessero gentilmente rendere la Trapani Ragusa in treno in meno di 12 ore, stessa percorrenza della transiberiana. Il ponte sarebbe solo una cattedrale nel deserto con una Palermo Messina che è sempre bloccata, la palermo Catania che è diventata a carreggiata unica e la Messina Catania che scivola a mare. oltre all'odissea della litoranea della costa meridionale, e delle buche con una autostrada intorno della Catania Siracusa Modica. In pratica sali sul ponte, lo passi, e dopo ti fermi perché non hai dove andare.

    • @evvivaillecciononlulivo3083
      @evvivaillecciononlulivo3083 Před 3 lety +16

      @@Davide-sydjato Bravo, anche tu dalla mia. Diciamolo chiaro a questi mangioni che le opere importanti, urgenti e con precedenza sulle altre sono, in Italia, quelle manutentive, di rinnovamento e di potenziamento della rete stradale ed autostradale esistente, anche sul territorio siciliano stesso, non le faraoniche cattedrali nel deserto tipo "il ponte sullo stretto" tanto caro ai mangioni e alle mafie.

    • @evvivaillecciononlulivo3083
      @evvivaillecciononlulivo3083 Před 3 lety +5

      A Tommaso Arena. Condivido in pieno. Ci vogliono interventi mirati a migliorare, oltre che mettere in sicurezza l'esistente. Non intraprese faraoniche dall'utilità dubbia allo stato attuale. Prima il necessario. Poi, quando sarà stato fatto tutto, ma tutto il necessario, si potrà anche procedere a valutare l'opportunità del voluttuario o di parte di esso, ma prima il necessario.

    • @alessiofe
      @alessiofe Před 3 lety +5

      io la sparo lì, avere un ponte in teoria abbatte i costi di trasporto dei materiali ed aumenta la concorrenza = costi delle opere interne più bassi.

    • @evvivaillecciononlulivo3083
      @evvivaillecciononlulivo3083 Před 3 lety +10

      @@alessiofe e anche El Barto. Vi hanno già risposto i due amici siciliani: mangeria tanta e utilità zero. Col rischio aggiuntivo che arrivi un bel terremoto che se lo porti in fondo al mare in meno di un minuto, insieme a colosso di Rodi e faro di Alessandria e la pelle di qualche poveretto che non ha nessun'altra responsabilità all'infuori di quella di essere stato sorpreso dal terremoto mentre attraversava il ponte.

  • @44pippo
    @44pippo Před 10 měsíci +1

    Buonasera Andrea seguo da sempre il Tuo programma che trovo molto interessante, soprattutto perché esprimi con semplicità ogni Tuo intervento da far capire anche chi nonè addentrato nella Tua esposizione dei fatti. Grazie e complimenti

    • @alberini46
      @alberini46 Před 2 měsíci

      Andrea se gli INGEGNIERI dicono che si può fare,si fá

  • @gennypalumbo9670
    @gennypalumbo9670 Před 3 lety +10

    Questo canale merita tanti iscritti! Sei bravissimo complimenti

  • @francescosinopoli225
    @francescosinopoli225 Před 4 lety +18

    Complimenti hai un metodo di spiegazione fantastico.....

  • @linopada9380
    @linopada9380 Před rokem

    Bravissimo Andrea, una spiegazione chiara e molto lucida, guardavo i tuoi video su tik tok e adesso mi sono iscritto sul canale You Tube e lo trovo molto valido e chiarificatore di alcune tematiche a molti di noi sconosciute. Continua cosi' .

  • @simoneverminio7459
    @simoneverminio7459 Před rokem +1

    Cmq complimenti per il canale... Finalmente un canale che spiega in maniera molto comprensibile come funzionano le enormi "zattere" dove noi viviamo e edifichiamo. Era ora che si conoscesse anche che sotto le nostre enormi "zattere" c'è evoluzione. Grazie per rendere il tutto così intrigante e divertente. Bravissimo 🤗😉

  • @alessandrogiannini8296
    @alessandrogiannini8296 Před 3 lety +9

    Complimenti per l’analisi, e per essersi tenuto all’interno del suo ambito di competenza🙂

  • @pasqualesalvatorepalumbo3827

    Io sono calabrese della provincia di Reggio Calabria. Il tuo video è molto bello, interessante e tu sei stato molto professionale. Ciò premesso, penso sia molto difficile realizzare un'opera del genere.....chissà un giorno... ma l'Italia, purtroppo ha molti altri problemi da risolvere. Complimenti per i tuoi video: semplici, stuzzucanti l'interesse di tutti e molto appassionanti. 👏😂🎊👋🎉💥continua così!!!!

  • @lamacchinadeltempo5737

    Eccellente! Cercavo questo Video da tempo, e finalmente l'ho trovato! Ottimo lavoro Andrea! 👍👍👍

  • @cristinacuni7182
    @cristinacuni7182 Před rokem +1

    Bene, felice di vedere un video che tratta un argomento che rientra nelle tue competenze!

  • @Lukasz-uw6sk
    @Lukasz-uw6sk Před 3 lety +4

    Aspetto il 2 video....ottima spiegazione...grazie!🙂

  • @edoardomirandola8283
    @edoardomirandola8283 Před rokem +17

    Persona umile e preparata, ottimi video. Complimenti veramente a te e al tuo staff ❤

  • @giovannigreco5682
    @giovannigreco5682 Před rokem

    davvero gran bel lavoro...COMPLIMENTI ANDREA!!!!!!

  • @walfio472
    @walfio472 Před 2 lety +3

    Mitici come sempre. Il LIKE lo ho messo quando ho sentito l'ultima frase: "premesso che non sono esperto di.... dire SI o NO sarebbe solo sintomo di scarsa professionalità". Mitico, mitico, mitico. Una frase che dice tante cose

  • @landifa
    @landifa Před 4 lety +54

    Bellissimo video. Complimenti. Non nego che nel contesto attuale italiano (guardando ad esempio lo stato dei ponti italiani, la Liguria, il MOSE a Venezia ...) mi chiedo se sia davvero il momento giusto per farlo o se è prima necessario risolvere qualche problema su come si gestiscono gli appalti

    • @sergiomilana4518
      @sergiomilana4518 Před rokem +2

      Certo gli appalti gestiti con onestà e responsabilità e senza ingerenze.Per ora siamo lontani.

  • @---cb7hf
    @---cb7hf Před rokem

    Sempre preciso, e interessante i tuoi video GRAZIE.

  • @grossaroberto
    @grossaroberto Před rokem

    molto bello, chiaro, efficace, come al solito. Sono tra gli iscritti e seguo molto volentieri i vostri documentari.
    Ho una domanda: parli di spostamento (0.5 -1) mm all'anno. Si tratta quindi di una misura media. Ho letto che nel caso del sisma del 1976 in Friuli, sulla faglia un lembo si è spostato di "decine" di centimetri rispetto all'altro. Se è così, il dato "concentrato" può essere più incisivo e preoccupante della misura media, non solo per l'energia che scatena con il terremoto, ma anche per lo spostamento significativo?
    Grazie e ancora complimenti
    Roberto

  • @annamariacarovillano3601

    Sempre precisissimo e molto equilibrato, conseguente alla grande professionalità e preparazione , bravo !

  • @Fabrizio92maz
    @Fabrizio92maz Před 3 lety +3

    Molto affascinante... sia l'argomento che la persona che ne parla!

  • @andreamatacena3540
    @andreamatacena3540 Před 3 lety +5

    Davvero un ottimo video,
    in Italia spesso si parla a vanvera, come
    se questo ponte fosse una sciocchezza farlo. Sicuramente essendo ignorante in materia, non ne avevo proprio idea di queste difficoltà. Grazie per avermi delucidato. Naturalmente mi sono iscritto

  • @emanueledisansa9619
    @emanueledisansa9619 Před měsícem

    La tua serietà dà valore alla tua parola.Grazie

  • @user-oj3cr9sq9b
    @user-oj3cr9sq9b Před rokem

    Bravo Andrea et merci pour tes videos !

  • @MandorlaAmara
    @MandorlaAmara Před 3 lety +20

    Ottimo video (come sempre, del resto). Mi piaci molto, spieghi chiaramente anche per i non addetti ai lavori e sei una persona seria senza essere serioso, è piacevole seguirti. Da siciliana non posso che dirti sì ad un secondo video di approfondimento. Grazie

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 Před rokem +1

      Che disgrazia! consentire ad una donna di parlare e scrivere!

    • @sandro22273
      @sandro22273 Před rokem +2

      @@michelebettini5870 Vuole le donne ai fornelli?Non fa ridere nessuno,troll che non è altro!

    • @davidegualtieri9044
      @davidegualtieri9044 Před rokem

      Un'alta emorragia di denaro pubblico per un'opera che diventerà la nuova Salerno Reggio Calabria .....rinforzare e riammodernare le infrastrutture già esistenti per cominciare e nuove linee ferroviarie e strade ......forse si spenderebbe meno ....anche se qualcuno volesse ricavarci il Villone nuovo.

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini253 Před 2 lety +76

    Andrea, questo modo di informare noi incompetenti in queste materie, è molto positivo, riesci sempre a far capire e a farti capire, senza mai mettere nulla avanti, ma sempre con quella modestia e prudenza saggia e professionale che ti contraddistingue !

  • @robertacimadori1912
    @robertacimadori1912 Před 10 měsíci

    Video interessantissimo...spiegazione chiarissima, complimenti!!!

  • @andreagennari5796
    @andreagennari5796 Před rokem +9

    Ero un bambino e sentivo parlare di questo progetto ora ho 50 anni , mi piacerebbe approfondire questo argomento se farai altri video, e intervistasti un ingegnere strutturista sarebbe perfetto, grazie

    • @doctorbodylover
      @doctorbodylover Před rokem

      e magari anche un'intervista ai clan di mafia e ndrangheta che non aspettano altro che di poterci mettere le mani

  • @domenicociaccio5235
    @domenicociaccio5235 Před 3 lety +99

    Bravo, mi è piaciuto molto come hai affrontato l'argomento, senza preconcetti (come purtroppo qualche tuo collega fa), ma analizzando i pro e i contro di quella che è la tua specializzazione. Continua così, mi piace il tuo modo di divulgare semplice e chiaro anche per noi profani.

    • @ikewarra
      @ikewarra Před rokem +11

      dire che sicilia e calabria non hanno strade decenti e che da enna a messina per spostarsi c'è bisogno ancora dell'asino non è un proconcetto.
      dire che l'idea di fare un ponte non da alcun vantaggio a livello infrastrutturale tenendo in considerazione il contesto Sicilia e Calabria non è un preconcetto.
      dire che fare questa opera serve solo e soltanto ad alimentare le mafie non è un preconcetto.
      rispondo ovviamente a te, non al bravissimo geologo che ha semplicemente espresso un parere da un punto di vista tecnico.
      tutto si può fare, basta che le cose si facciano come si deve e che sia possibile investire economicamente.
      lui non avrebbe mai potuto dirlo, ed è giusto che non l'abbia detto, ma sono certo che lo pensa.

    • @ikkino
      @ikkino Před rokem

      il modo perfetto per non avere un opinione

    • @hornets419
      @hornets419 Před rokem

      Ottima risposta e ottima analisi, condivido al 100% le motivazioni per cui dici che non serve un ponte ma altre infrastrutture molto più fattibili e utili alla popolazione.
      Mancano strade (una Taranto - Reggio C. quando? E la Messina-Palermo?), ferrovie, non sono tutte elettrificate e in molti casi a binario unico.
      Manca tutto e di pensa alla visa più inutile che si possa fare per le due regioni?

    • @mariaangelasinatra7257
      @mariaangelasinatra7257 Před 7 měsíci

      Il ponte sarebbe utile per collegare le due sponde di Messina e Reggio.
      Ma è d'obbligo il condizionale. Ho detto "sarebbe".
      La zona è fortemente a rischio.
      Il terremoto del 1908 e il successivo maremoto, devono farci riflettere. Mi auguro che questo ponte non si faccia mai e che resti una bellissima utopia.

  • @paoloaddesso
    @paoloaddesso Před 3 lety +117

    Salve. Innanzitutto, complimenti per il video: i concetti chiave sono stati espressi in modo semplice e comprensibile, senza banalizzarli.
    Scrivo perché ho una richiesta: in questi giorni si parla di un tunnel sotto lo stretto di Messina. Da un punto di vista geologico che criticità presenta? Sono maggiori o minori rispetto a quelle del ponte?
    Sarebbe interessante vedere un video in cui le due soluzioni possano essere messe a confronto... ;-)
    Cordiali Saluti.

    • @Ste13MD
      @Ste13MD Před 2 lety +4

      @Carlo Fiorucci a meno che i sub non abbiano delle maschere capaci di vedere all'interno del fondale, non potrebbero vedere nulla anche volendo

    • @massimocastoldi610
      @massimocastoldi610 Před rokem +4

      Quesito pertinente. Non sono uno scienziato e, da cittadino comune, me lo sono sempre chiesto anch'io: perchè parlare di ponte e non, come alternativa, di tunnel? Sotto la Manica hanno scelto quest'ultima. Sarebbe interessante fare un confronto tra le 2 cose, sia dal punto di vista tecnico, che economico. Invito l'autore di questo video a fornirci una risposta oppure a fare un altro video che ce lo spieghi. Grazie e, per intanto, grazie anche per quest'ottimo video, alla portata della comprensione da parte della gente comune.

    • @mustanghino
      @mustanghino Před rokem +3

      @@massimocastoldi610 un tunnel é poco fattibile causa profondità del fondale. Il tunnel sotto la manica scende a - 70 mt, poco più di una metro, qui si deve scendere a - 300 mt, e ciò comporta gallerie enormemente lunghe da fare, specie per la ferrovia

    • @paulcandiago9339
      @paulcandiago9339 Před rokem

      Paul Candiago
      0 seconds ago
      Geopop : a tempo e luogo "forse" : ovviamente non il ponte ma il capitale da investire al chiaro di luna. Come priorita' assoluta e socioeconomica: laPancia piena del Popolo quanto al ponte aspetta e spera che verra' Primavera.. "Se no i se mati no li volemo". Ma nel teatro Politco e' il Lavoro del Giorno fra sogni e fantasia e Bruxell per la mancia ...anche con molto meno gesticolazioni per parlare. Cordiali saluti, Paul Candiago

  • @alexfornoni2625
    @alexfornoni2625 Před rokem +4

    Ma qualora fosse, dev'essere per forza in un'unica campata? Il Golden Gate e altri grandi ponti, si avvalgono di sostegni... Quale sarebbe il problema eventualmente perché non si possa fare??? Grazie Andrea, sempre fluido e coinciso nelle spiegazioni 👍💯

  • @Piallator78
    @Piallator78 Před 3 lety +19

    Ti ho appena "scoperto" e trovo i tuoi video molto interessanti. Solo una nota peró, il passaggio da circa 2000 metri del ponte piú lungo ai circa 3000 metri del ponte sullo stretto é un aumento di oltre il 50% e non di un terzo.

  • @fabiogotti6557
    @fabiogotti6557 Před 3 lety +251

    Penso che unire la Calabria alla Sicilia sia possibile... unire l'Italia, quella si che è un'impresa impossibile

    • @icrescisalvo.3816
      @icrescisalvo.3816 Před 3 lety

      ESATTO. #PALAMAROPOLI

    • @oioi2802
      @oioi2802 Před 3 lety +15

      Mancano alcune terre (Corsica,Dalmazia, Istria.)

    • @fulalbara404
      @fulalbara404 Před 3 lety +4

      @@oioi2802 sei sicuro che vogliamo unirsi e i Tirolesi rimangono. Sono discorsi anacronistici il nazionalismo il secolo scorso ha fatto solo disastri.

    • @lorenzotilli
      @lorenzotilli Před 3 lety +4

      @@oioi2802 siamo già caduti e ricaduti grazie al nazionalismo, rimaniamo così che é meglio

    • @enricoaceto1435
      @enricoaceto1435 Před 3 lety +1

      @@oioi2802 La Savoia

  • @fabio66912
    @fabio66912 Před rokem +36

    Sono inciampato in questo canale un po' per caso o per fortuna, tuttavia devo fare i miei complimenti soprattutto ad Andrea per la sua capacità di rendere fruibili i concetti legati agli aspetti inerenti la geologia anche a chi non è del mestiere, davvero, davvero interessante, continuate così avete la mia piena approvazione. Vi seguo. Saluti.

    • @saraabbattista2546
      @saraabbattista2546 Před 7 měsíci

      Il problema è che ci chiamiamo Italia o meglio il Paese dei furbetti paese che è stata capace di costruire una diga su un Monte marcio con le terribili conseguenze che tutti conoscono con la tragedia del Vajont

  • @marcopaolocastagna7842

    Video molto interessante e chiaro. Complimenti

  • @staffa007
    @staffa007 Před 3 lety +12

    Da ing mecc uscito dal Politecnico di Milano, posso garantirvi che il dipartimento di meccanica (bovisa) è pieno di tesi dagli anni 90 (e probabilmente anche antecedenti), nonché pieno di modellini in varie scale e con vari sensori, testati in galleria del vento; sarebbe interessante intervistare il rettore attuale Prof. Resta, o il docente di metallurgia per eccellenza Prof. Boniardi, sia per le conclusioni che tutti gli aspetti sullo studio di fattibilità, che delle soluzioni progettuali vagliate e variazioni negli anni.

    • @Sim0sama
      @Sim0sama Před rokem +1

      In pratica, se si realizzasse si toglierebbe un eccellente argomento di tesi per i futuri laureandi ;)

  • @andrelof8323
    @andrelof8323 Před 3 lety +16

    I tuoi video sono fatti divinamente dal punto di vista tecnico, qualità altissima per CZcams! Congratulazioni!🎉

  • @romigatti8264
    @romigatti8264 Před rokem

    Ottimo video per come esponi concetti complessi in maniere semplice e fruibile a tutti e senza schierarsi anche politicamente per una realizzazione di un ponte così strategico non solo economicamente e socialmente ma soprattutto politicamente.....

  • @giuseppepepe7779
    @giuseppepepe7779 Před 3 lety +294

    Sono veramente sorpreso. All’inizio del video ho pensato: ecco un altro sabotatore seriale del progresso e appartenente al partito Non si deve fare. Ma poi mi sono ricreduto. Le argomentazioni mi sono sembrate veramente obiettive ed imparziali. Non sono un laureato. Ho preso il diploma da geometra in serale. Ma sono appassionato di alta ingegneria e amo da morire la mia terra( l’Italia). Non sono neanche uno stupido per cui so riconoscere un video manipolatore ed un sincero e obiettivo. Su una scala da uno a dieci a questo video do nove e mezzo. Ed un Bravo, co la B maiuscola

    • @evvivaillecciononlulivo3083
      @evvivaillecciononlulivo3083 Před 3 lety +1

      Grazie per l'opinione e a tempi migliori, in cui ci sia più salutare e meno tendenzioso dibattito fra cittadini e più salutare gestione della cosa e del denaro pubblici. Io non esprimo più opinioni al dilà di quanto già espresso in quanto ho rinunciato alla discussione perché a mio vedere diventava troppo oziosa e noiosa, a un altra occasione.

    • @EnricoPascucci
      @EnricoPascucci Před 3 lety +31

      per capire. Se ti asseconda è un grande, se fosse stato del parere opposto sarebbe stato un cog**one?

    • @merovingio9194
      @merovingio9194 Před 3 lety +6

      Si può sempre farlo sopra casa tua e costringerti a cambiare casa.

    • @vitomarino4434
      @vitomarino4434 Před 3 lety +24

      Non sono né ponte si né ponte no, ma da Siciliano voglio dire che prima di fare il ponte la vera sfida é risistemare tutta la Sicilia, come autostrade, statali, ferrovie (abbiamo ancora i treni del 1970), e i ponti pericolanti che ci sono in tutto il territorio. Siamo veramente messi male, un solo ponte sullo stretto nn risolverebbe proprio niente, nn ha proprio senso.

    • @evvivaillecciononlulivo3083
      @evvivaillecciononlulivo3083 Před 3 lety +2

      @@vitomarino4434 Bravo!

  • @rosimarano1341
    @rosimarano1341 Před 4 lety +11

    È ricostruire prima le case distrutte dal terremoto piuttosto che un ponte in zonasupersismica?

  • @giovannitroian5967
    @giovannitroian5967 Před rokem

    Devo dire che Andrea riesce a trattare argomenti complessi in modo semplice e perciò capivi le per tutti: bravo.

    • @pierramb3442
      @pierramb3442 Před rokem

      Teniamo sempre presente che la natura nessuno ( fortunatamente) la comanda e di conseguenza rimane sempre una scommessa diretta con lei. Bello e interessante, ma io rimango dell'idea che ci siano infrastrutture già esistenti che andrebbero controllate a fondo e altre che andrebbero finite. Ciao e grazie mille per la spiegazione

  • @14reger
    @14reger Před rokem

    Molto interessante, grazie.

  • @Feline0o91
    @Feline0o91 Před 3 lety +3

    Ti faccio tantissimi complimenti per la professionalità: mi ha convinta ad iscrivermi.

  • @lorenzospizzica4122
    @lorenzospizzica4122 Před 2 lety +3

    complimenti per l'ottimo lavoro che lascia trasparire una eccellente preparazione professionale.
    Da messinese sono sempre stato contrario al ponte per motivi primariamente estetici e pratici, considerando che superato il fantomatico ponte si cadrebbe nella trappola della viabilita "zero " che da anni attanaglia la citta' di Messina.
    Ben venga dunque una chiara spiegazione geologica che metta un po di sale in zucca a chi ancora parla di ponte!

  • @mauroalessandria2339
    @mauroalessandria2339 Před rokem

    Complimenti amico Moccia per l'istruttivo doc. sullo stretto! Sono testimone di Geova Dio, e sono profondamente grato a Colui che ci ha dotati di uno straordinario cervello, grazie al quale possiamo davvero fare grandi cose; e si dice che attualmente lo possiamo utilizzare solo in minima parte. Grazie per l'attenzione!

  • @fr-72eja6
    @fr-72eja6 Před rokem

    Ottimo video e spiegazione 👍

  • @massimilianocampone9870
    @massimilianocampone9870 Před rokem +23

    Bel video hai chiarito in maniera "semplice" e chiara per noi profani l'aspetto geologico, essendo di Messina però ti dico che questo è uno degli aspetti da considerare come anche tu hai accennato. Quello che personalmente reputo il più indicativamente "pericoloso" è l'aspetto ambientale dell'opera che sorgerebbe in un delicatissimo equilibrio territoriale. Detto questo poi possiamo discutere di tutto, ma prima del ponte forse sarebbe meglio dotare la Sicilia di un adeguato sistema di trasporto urbano e soprattutto ferroviario degno di un paese Europeo del XXI°, considerate che da Messina a Trapani oggi ci vogliono 9 ore si 9 in treno, e c'è un'unica corsa al giorno...

    • @gaetanosidoti2761
      @gaetanosidoti2761 Před rokem

      C'è un solo problema lui chi è rispetto agli ingegneri che progettano un ponte? Praticamente nessuno

    • @riccardonoto9941
      @riccardonoto9941 Před rokem +5

      @@gaetanosidoti2761 Cosa significa? 😂 Ma secondo te a che serve un geologo? Lui ha parlato della sfera che gli compete (e l'aspetto geologico in quel territorio è importantissimo considerarlo)

    • @mattiacolombini3171
      @mattiacolombini3171 Před rokem +1

      ​@@riccardonoto9941 Ma lascia stare, certa gente non capisce ste cose.

    • @leandroinnocenti1011
      @leandroinnocenti1011 Před rokem +1

      In effetti sarebbe prioritaria in Sicilia una rete ferroviaria più moderna. Io l'ho fatto in auto il tratto Messina Palermo e ,andando ad una velocità media normale e magari una breve "sosta caffè" si sta tranquilli entro le tre ore...traffico permettendo. Quindi chi usa il treno in Sicilia ? Con questi tempi nessuno,ma una rete più efficace ,anche senza scomodare l'alta velocità , penso sarebbe più sfruttata.

    • @santicalderone6243
      @santicalderone6243 Před 7 měsíci +1

      Non mi è chiara la parte "reputo il più indicativamente "pericoloso" è l'aspetto ambientale dell'opera". Infatti, non so se dal punto di vista ambientale sia più pericoloso, per chi abita lungo la strada di accesso ai traghetti, soprattutto lato Messina, respirare i gas di scarico delle auto che, specialmente nei periodi di punta, percorrono a passo d'uomo (cioè in modo meno efficiente dal punto di vista energetico e più inquinante) quel tratto di strada per ore, rispetto all'impatto che potrebbe dare il Ponte. Dall'altro punto di vista concordo pienamente sul fatto che dotare la Sicilia di un adeguato sistema di trasporto ferroviario degno di un paese Europeo sia ormai inderogabile, quello che non mi trova molto d'accordo è perché "prima" del Ponte? Non sarebbe meglio far andare le due cose in modo integrato per consentire, tra l'altro l'alta velocità per i collegamenti da Palermo e Catania, da un lato, e Roma e le città del nod dall'altro? Questo si che avrebbe un impatto decisamente positivo per l'ambiente perché, invece di utilizzare gli aerei, che, per definizione, sono altamente inquinanti, si potrebbe tranquillamente utilizzare i treni ad alta velocità, probabilmente risparmiando anche tempo dato che per arrivare agli aeroporti di Palermo e Catania spesso si perde molto tempo e, come noto, tra eruzioni dell'Etna e incendi di dubbia origine come quelli avvenuti durante l'ultima estate, l'aeroporto di Catania è stato praticamente inutilizzabile per la maggior parte del tempo (io ho dovuto utilizzare quello di Lamezia Terme e per arrivare in Sicilia ho impiegato più di 3 ore per fare un viaggio da Roma che, di norma, dovrebbe durare poco più di un ora ...
      Comunque, dal mio punto di vista è sempre un errore posticipare la realizzazione di un'opera, con la scusa che "prima" occorra fare altro, invece di prevedere una integrazione di più opere coordinate che abbiano uno scopo finale comune che, in questo caso, è lo sviluppo dell'economia siciliana sotto tutti gli aspetti, che solo un sistema di trasporti integrati (non limitati alla sola Sicilia) può risultare efficace ...

  • @giuseppemarinellifachile5295

    Argomento molto sensibile e interessante. Forse una opera futuribile. Personalmente investire risorse in altro modo anche se il ponte farebbe il giro del mondo in meno di 80 giorni... Andrea, a me piacerebbe un video con tuo approfondimento sull'aspetto geologico petrolifero del Medio Oriente e della siberia. Sulle caratteristiche e qualità di un tessuto che ha risorse incredibili di petrolio e gas ecc. (Non so se già é stato fatto). Ti ringrazio e complimenti.

  • @joetaurino905
    @joetaurino905 Před rokem

    Sei un grande, professionale!

  • @mariorossi3898
    @mariorossi3898 Před rokem

    Grazie per questa illustrazione obbiettiva e chiara. Bravo!

  • @massimofinelli1965
    @massimofinelli1965 Před rokem +1

    Ottimo. Quando si farà il ponte si terrà in conto di tutti contributi e osservazioni degli esperti, anche di queste considerazioni. Buon Lavoro al team che lavora al ponte.

  • @MusiCover2797
    @MusiCover2797 Před 3 lety +3

    Bravo! Hai detto la tua dal punto di vista geologico, ma ti sei tenuto distante da tutti gli altri aspetti. Ad ognuno il suo.

  • @bebefoglia
    @bebefoglia Před 3 lety +36

    Dal punto di vista ingegneristico si può costruire. Ma uno dei più completi studi fatti dal Politecnico di Milano (nei primi anni 2000) recitava che, tra le altre cose, il ponte sarebbe stato aperto solo un centinaio di giorni all'anno poichè il resto del periodo il vento è troppo forte e le oscillazioni troppo grandi per permettere in sicurezza il passaggio di auto e treni (e quindi per più di 2/3 dell'anno bisognerebbe continuare ad usare i traghetti) e una vita utile abbastanza limitata, molto inferiore rispetto ad un ponte costruito in condizioni normali. Poi vabbè, siamo in Italia e se lo costruiscono come la maggior parte delle grandi opere... Il ponte sullo Stretto resta ancora tra le grandi opere inventante per raccimolare voti dai politici, niente di più.

    • @Ageblock4
      @Ageblock4 Před 3 lety +9

      Linkalo questo studio, che posta così può essere benissimo una stronzata 😊

    • @fixafix69
      @fixafix69 Před rokem

      Ma che venti tirano a Messina?
      Non ci sono mai stato ma a leggere così sembra che regolarmente auto e persone tendono a volare col vento

    • @margaritaresta6390
      @margaritaresta6390 Před rokem

      Ponte Milvio a Roma ha visto secoli di storia ed è ancora in piedi...ma stiamo parlando di gente seria
      , gli Antichi Romani

  • @papafrancescofresco
    @papafrancescofresco Před rokem

    Andrea, che tu sia un bravo geologo come tanti non c'è alcun dubbio ma, la tua capacità di spiegare ed argomentare è di un livello davvero alto,
    Detto questo e, data la premessa che storicamente la scienza porta sempre ad una definizione esatta che di conseguenza si contrappone all'imprevedibilità della vita,
    Contro ogni logica l'antropologia della storia ci insegna che dei professionisti del calibro di Geopop , possono e saranno riconosciuti come tali, solo trasmettendo argomentazioni di parte...

  • @SalvatoreGarofalo-el4ll
    @SalvatoreGarofalo-el4ll Před rokem +28

    Ciao Andrea! Perché non fate un nuovo video aggiornato su pro e contro il ponte ? Siete sempre unici ❗️ grazie 🙏

    • @90kaste
      @90kaste Před rokem +5

      Perché non c’è ne sono di pro 🤣🤣🤣👌

    • @posko7374
      @posko7374 Před rokem +2

      quali sarebbero i pro? solo i soldi che si intascano? se è per la co2 beh.. ci sono gia le tecnologie, vedi batteria al volano basterebbe installarla nel traghetto.

    • @citrinissimo1
      @citrinissimo1 Před 10 měsíci

      ​@@90kastemi sa che devi riguardare meglio il video😂😂😂

    • @citrinissimo1
      @citrinissimo1 Před 10 měsíci

      ​@@posko7374i traghetti sono gestiti dalla mafia, lo sanno anche le pietre!

    • @patriziabonato8301
      @patriziabonato8301 Před 10 měsíci +1

      Buongiorno. Mi trovo anche quest'anno in Sicilia (terra che amo e rispetto profondamente,forse più di tanti che la abitano)ed anche quest'anno la situazione infrastrutture non è cambiata,anzi, oserei dire peggiorata. Strade statali e provinciali impraticabili che non fanno altro che favorire ulteriormente la lenta morte dei centri all'interno dell'Isola. Oltre che SOTTOLINEARE il fatto che tutto quell'afflusso di denaro pubblico ingrassa il solito giro di amici degli amici come descritto molto bene dai precedenti interventi,si tenga presente che non si farà altro che raschiare il fondo del barile continuando a toglierle denaro prezioso alla sanità pubblica ed all'istruzione pubblica.

  • @salvatore815
    @salvatore815 Před 4 lety +69

    Il problema non è il progetto, ma è la parte esecutiva che puzza.

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před 3 lety +2

      Quella bisogna "blindarla"

    • @massimopanza8582
      @massimopanza8582 Před 3 lety +1

      @@andreadalcortivo747 Blindarla per creare una situazione tipo ponte sull'Øresund - con i danesi in Sicilia/Sjælland e gli svedesi in Calabria/Skåne. Ci sta che l'operazione sia alquanto più complessa della costruzione del ponte in quanto tale...

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 Před 3 lety +9

      @@massimopanza8582 confronti un progetto abbastanza banale che collega due zone ricchissime con un progetto faraonico mai tentato nella storia dell' uomo che collega due regioni che stanno con le pezze al culo peggio dei paesi dell' est Europaa e peggio pure di molti paesi del terzo mondo.... ma di cosa bisogna parlare??????

    • @marcellom2292
      @marcellom2292 Před 3 lety +1

      @@andreadalcortivo747 Si dietro le sbarre :)

    • @nicolaeganea7244
      @nicolaeganea7244 Před 3 lety +5

      Sicilia terra di mafia ben radicata.

  • @GianniBencivenga
    @GianniBencivenga Před 2 lety +5

    Complimenti per il vostro impegno per una divulgazione culturale comprensibile per tutti.

  • @simpepp7186
    @simpepp7186 Před rokem

    È un piacere sentirti!

  • @user-we7ir7iz1z
    @user-we7ir7iz1z Před 4 měsíci

    è stato interessante ascoltare e approfondire l'argomento.

  • @maramare6818
    @maramare6818 Před 3 lety +20

    Ecco cosa significa non avere posizioni aprioristicamente contrarie. Grazie per la spiegazione, e soprattutto per non denigrare le innovazioni ingegneristiche che permetterebbero la realizzazione.
    Chapeau

    • @elenabellss608
      @elenabellss608 Před rokem +8

      Chi è preoccupato, non lo è per sfiducia nell ingegneria ma per sfiducia nella gestione degli appalti e quindi anche della manutenzione.
      Un affare di milioni di euro dove al 99% entrerà qualche ditta mafiosa grazie anche alla dirigenza politica attuale. 😅

    • @RosaAzzurro16
      @RosaAzzurro16 Před 10 měsíci +2

      Non è questione di ingegneria, ma di possibilità geologiche.
      Non si può fare e basta.

  • @paoloranzolin1897
    @paoloranzolin1897 Před rokem +3

    Il bello è che scopro grazie a te cose che immaginavo già. Le tue analisi sono perfette. Oggi (2022) ancora promesse elettorali ed il ponte rispunta puntuale beh ho 56 anni non vedrò mai come andrà a finire di certo non lo prenderei mai

  • @egiziogiuseppe7583
    @egiziogiuseppe7583 Před 10 měsíci

    Sei unico,ti seguo sempre con piacere

  • @user-ho5hz2ot7z
    @user-ho5hz2ot7z Před rokem

    Andrea buonasera, da tecnico delle costruzioni ritengo utilissimo che in questo periodo in cui tutti si interrogano come sara' fatto e relativi problemi, diffondi quando piu' possibile video sul ponte di Messina .

  • @calfort123
    @calfort123 Před 3 lety +4

    Complimenti per l'analisi e la professionalità
    Se non lo hai ancora fatto, mi piacerebbe che facessi un video sul progetto TAV Torino Lione, ancora non sono riuscito a farmi un'opinione sull'aspetto geologico-ambientale

  • @emiliomancino2431
    @emiliomancino2431 Před 3 lety +13

    Potresti elaborare un video relativamente al TUNNEL DELLO STRETTO?

  • @fabioemolumento8981
    @fabioemolumento8981 Před rokem +14

    Ottima spiegazione e bel video. Tuttavia credo che il no a questo ponte dipenda da questioni molto più contingenti e pratiche piuttosto che tecniche. Il problema è che, come per il TAV, la famosa relazione costi-benefici viene chiusa in un cassetto quando non piace

  • @orteip
    @orteip Před měsícem

    Grazie Andrea, grazie Geopop. 🤗complimenti per il lavoro👏👏👏
    Volevo porre una domanda, forse scontata: lo spostamento delle placche è sempre costante e della stessa lunghezza?
    Mi spiego, è possibile che se per cinque anni si spostassero di mezzo millimetro, successivamente lo spostamento annuale potrebbe cambiare e aumentare anche a 2 mm all’anno? Grazie. 😊😉

  • @ludovicadibella9912
    @ludovicadibella9912 Před 3 lety +4

    Ciao! Perchè non parlare invece della situazione sismica nello Stretto di Messina?
    Sei veramente bravissimo, tutti i concetti difficili in generale dovrebbero essere spiegati con questa umiltà.

  • @3asterix
    @3asterix Před 3 lety +7

    Ciao Andrea, seguo con molto piacere i tuoi video; in questo se non mi sono saltato qualcosa, hai evidenziato i movimenti che avvengono di norma tra le varie faglie con misure minime tipo 0,5 mm, facendo riferimento a periodi annuali. Non ricordo però che hai menzionato i possibili movimenti legati a movimenti con grosse scosse di terremoto, di grande identità, che si, hai menzionato Reggio Calabria e Messina, il maremoto, ma ci sarebbe da chiedersi il tipo di movimento che ci è stato quella volta, e le misure, che ho impressione che non si trattava di pochi millimetri. Ricordo di un terremoto dove le coste europee e asiatiche di Istanbul, si erano avvicinate o distanziate di circa 1,5 metri, in pochi secondi, pochi anni fa, l'anno preciso non lo ricordo. Quindi mi chiedo se l'ingegneria si sente di creare qualcosa adeguato a questi possibili scenari, e se poi effettivamente vi saranno come si dovrebbe le dovute manutenzioni negli anni, come giusto che vanno fatte, e senza salassare i conti pubblici. Sono a favore del ponte anche se da una parte cambierebbe in modo vistoso quel fantastico paesaggio e non si tralasci nulla di rischioso, come anche giusto per i siciliani e non solo, potersi muovere agilmente. Tutto va bene se ben fatto. Buon anno nuovo

  • @kerstinrossi2938
    @kerstinrossi2938 Před měsícem

    ............... Grande Ing Moccia. !!! Non dimenticherò mai il suo servizio sulle torri gemelle !! Grande 😅.

  • @iamaco1
    @iamaco1 Před 10 měsíci

    Bravo Andrea sei un genio nello spiegazioni e preparatissimo

  • @oneminwithloatschool
    @oneminwithloatschool Před 2 lety +8

    Piacere Andrea!molto interessante! Mi chiedevo quale potrebbe essere la differenza (sicurezze) a fare un tunnel tipo Francia e England? Grazie

  • @renatolauricella6924
    @renatolauricella6924 Před rokem +5

    Bellissimo video soprattutto molto professionale e semplice per noi profani. Da siciliano so benissimo quale difficoltà comporta in termini di tempo (e costi) passare in Calabria e quindi proseguire per il resto d'Italia, un problema enorme che rallenta noi siciliani al pensiero di farci un viaggetto in continente e tanti turisti, al pensiero di scendere in Sicilia con mezzi propri. Non parliamo poi del problema delle merci che non sono appannaggio di un ludico proposito, ma lavoro duro e necessario. Chi non abita qua non può comprendere cosa vuol dire prendere un treno per andare nel resto dell'Italia, e pensa che quelli del ponte sarebbero soldi buttati, quando invece si rifarebbero proprio con in proventi ricavato dalla gestione dello stesso. Una volta, e parlo di parecchi anni fa, noi siciliani avevamo uno sconto nei pedaggi del traghetto in quanto "costretti" a passare da lì per spostarci, poi inspiegabilmente qualche politico ha deciso diversamente, allargando la forbice tra nord e sud. Ora siamo in periodo di elezioni e sicuramente qualche politico tirerà in ballo questa questione del ponte a fini elettorali, ma ormai a quasi 56 anni, sono certo che non vedrò purtroppo mai neanche la posa della prima pietra.

    • @Helga7850
      @Helga7850 Před rokem

      Ma da siciliano non le viene in mente che il ponte non si fa perché ci sono interessi economici che impediscono la costruzione del ponte stesso?

    • @renatolauricella6924
      @renatolauricella6924 Před rokem

      @@Helga7850 Quelli sempre, soprattutto delle società dei traghetti, ma fondamentalmente è sempre mancata la volontà politica se non sotto le elezioni, probabilmente perchè al nord non frega nulla di spendere tutti questi soldi qui in Sicilia. Poi c'è da verificare l'effettiva fattibilità dell'opera perchè il ponte simile più lungo al mondo si trova in Giappone ed lungo circa 1800 metri a fronte dei 3300 che dovrebbe aver quello sullo stretto di Messina, ed è quindi una sfida ingegneristica di proporzioni impressionanti perchè per quel poco che so io, le dimensioni dei cavi non aumentano in base alla lunghezza del ponte, per cui se il diametro del ponte giapponese è di un metro qua basta farlo di due, ma il rapporto aumenta in modo esponenziale e quindi il discorso è molto diverso. Staremo a vedere...se ci sarò ancora. Un caro saluto Helga.

    • @Helga7850
      @Helga7850 Před rokem

      @@renatolauricella6924 Ma se è un problema di soldi...facciamolo fare agli Americani o ai Giapponesi ...poi il ponte sarà loro...però.
      Ma il fatto che non è un problema di soldi...è un problema di interessi economici che non vogliono che il ponte si faccia. Che siano Europei, Americani o Japanese.

  • @giannibellantone1986
    @giannibellantone1986 Před 11 měsíci

    Complimenti per l'ottimo lavoro, è cosi che si dovrebbero far appassionare anche i ragazzi a scuola, bravi.

  • @arregloria
    @arregloria Před rokem

    video eccellente. complimenti

  • @lorenzoviola7839
    @lorenzoviola7839 Před 3 lety +30

    È possibile invece fare un tunnel sottomarino come quello della manica ?? Da calabrese penso che sia un passo avanti per tutta Italia

    • @luis6568
      @luis6568 Před 3 lety +2

      Lo paghi tu? O lo paghiamo noi come il tav che non serve a nessuno tranne alle aziende mafiose?

    • @paolobrunzu9468
      @paolobrunzu9468 Před 2 lety +2

      @@luis6568 la tav collega la Spagna con l’Italia, non è una stronzata, l’utilità è indiscutibile, purtroppo il campanilismo italiano è una stronzata.

  • @fleand86
    @fleand86 Před 3 lety +3

    Bravissimo divulgatore complimenti. Purtroppo ad aggiungersi al contesto geologico complicato c’è anche un contesto sociale/economico molto complicato. Secondo me se si farà lo vedranno i nostri pronipoti

  • @annaritamar2541
    @annaritamar2541 Před 9 měsíci

    Andrea grazie come sempre per.le nozioni che ci dai, premetto che sono fortemente pro_ponte, e con tutte queste informazioni gli ingegneri preposto alla costruzione possono tranquillamente costruire un ponte in grado di sopportare molto eventi critici.
    W il ponte che unirà la Sicilia al continente!!🎉🎉

  • @elettronicodiquartiere5235

    Si Andrea , un' altro video inerente la costruzione del ponte con l'intervento di un ingegnere strutturista magari. __ma un'alternativa come il tunnel della manica nooo !!! al posto di questo enorme ponte. ciao auguri per una felice pasqua a te e tutto il team

  • @emanuelefogliani4922
    @emanuelefogliani4922 Před 4 lety +19

    Argmoneto bellissimo e accattivante, com'è altrettanto interessante ascoltare l'opinione ingegneristica.Complimenti..

  • @roberto3752
    @roberto3752 Před 2 lety +6

    Gran bella analisi, come sempre. Molto equilibrata e puntuale. Da comune cittadino che vive in Emilia Romagna, quindi lontano da quei territori, penso che l'opera andrebbe ben ponderata ed analizzata in tutti i suoi aspetti. Ma fatta per i tanti vantaggi economici.
    I ponti, a partire da quelli più piccoli, van però mantenuti. Genova insegna tristemente. E infatti oggi è un fiorire di cantieri e chiusure di ponti mai mantenuti a dovere.
    Questo è il vero problema, oltre al controllo dei costi dell'opera per evitare situazioni tipiche italiane di opere a metà come il mancato completamento dell'autostrada Asti Cuneo (per dirne una...).

  • @natalemiano4252
    @natalemiano4252 Před rokem +1

    Io sono per il ponte anche perché sarebbe un opera molto importantissima per tantissimi motivi ,bravissimo il geologo che ci ha informato per tanti versi se veramente il ponte reggrebbe a tutte queste problematiche che ci sono in tutto lo stretto .
    Grazie e bravissimo come ci hai dettagliato così bene tutta una serie di problematiche.

    • @posko7374
      @posko7374 Před rokem

      quali sarebbero i vantaggi? il riempimento delle tasche di chi lo promuove e basta

    • @silvio3d
      @silvio3d Před rokem

      @@posko7374 come non fai a vedere i vantaggi?

    • @posko7374
      @posko7374 Před rokem

      @@silvio3d elencali

  • @gaetano2515
    @gaetano2515 Před 4 lety +84

    Il mio bisnonno a Milazzo sentì un grande scossa di terremoto e pensavo fosse quello l’epicentro quel giorno andarono a Messina e Messina non c’era più quando lui arrivò 😳😢

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před 3 lety +8

      1908 credo sia stato tuttora il più violento sisma registrato sul mediterraneo

    • @vinskosta5030
      @vinskosta5030 Před 3 lety +16

      @@andreadalcortivo747 dicono che il peggiore sia stato quello della Val di Noto del 1693 distrusse l'80% della Sicilia e generò uno Tsunami che arrivò fino in Grecia. Altri forti terremoti sono stati la crisi sismica della Calabria del 1783 con 5 scosse di cui 2 dice ingv superiori a 7.0 rispettivamente il 5, 6 ,7 Febbraio nuovamente il 1 marzo e infine la più forte e distruttiva del 28 Marzo si innescarono valanghe sulle montagne, e anche degli Tsunami, Scilla dicono le fonti storiche ebbe 300 morti per il terremoto ma 2045 per lo Tsunami sulle coste lo Tsunami fece più morti del terremoto. Il geologo e ingegnere Dolomieu ( a lui si deve il nome delle dolomiti ) quando scrivera del suo viaggio in Calabria disse che rimase sconvolto nel vedere tanta distruzione e nel sentire la puzza a 8 mesi di distanza dei cadaveri nelle fosse comuni.

    • @manek85
      @manek85 Před 3 lety +1

      ​@@vinskosta5030 c'è una poesia sul terremoto del 1693 in lingua che descrive la tragicità dell'evento.

    • @vinskosta5030
      @vinskosta5030 Před 3 lety

      @@manek85 si vero la conosco anche quella poesia

    • @gefryfostuvi2184
      @gefryfostuvi2184 Před 3 lety

      Un ponte stradale-ferroviario è fattibile, soprattutto se è a 2/3 campate poste sulla sella dello.stretto di Messina, con la.capacità di resistere ad un terremoto con magnitudo 8.0 (lo dico perchè è stato.già costruito ed ha resistito a 6.8. Se si rinuncia a.fare il.record di campata unica (poca cosa) accorciando le campate, si costruisce un ponte sicuro.

  • @freetraveller_pt
    @freetraveller_pt Před 2 lety +4

    Grazie del video equilibrato e ricco di spunti interessanti. È rassicurante sapere che dal punto di vista ingegneristico il ponte potrebbe reggere alle sollecitazioni geologiche in un'area così complessa. Mi preoccupano di più i costi esorbitanti che un'opera del genere avrebbe, visto che andrebbe appunto fatta a regola d'arte, anche nella manutenzione, quando forse per ora si dovrebbe dare maggiore priorità a mettere in sicurezza i territori calabresi e siciliani dal rischio idrogeologico, e rifare/restaurare (?) le infrastrutture già esistenti, come le ferrovie tirrenica e ionica, le autostrade siciliane etc. Sembra un po' assurdo progettare un ponte avveniristico che collega due territori ancora troppo malmessi su altri fronti... Detto questo, non sono contraria al ponte, ma preferirei si mettesse in sicurezza il territorio prima...

    • @salvirosy
      @salvirosy Před 2 lety

      E il crollo del viadotto Italia non era pure quello impossibile? Eppure.....

  • @domeniconosdeo1652
    @domeniconosdeo1652 Před 10 měsíci

    Molto chiaro❤

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Před rokem

    Argomento sempre attuale!

  • @davidebombardelli8255
    @davidebombardelli8255 Před 4 lety +126

    Il progetto è fattibile (ha superato tutte le prove), ma i problema sono i costi di costruzioni che sono molto alti inoltre l'opera andrebbe inserita in un ottica di rinnovo delle infrastrutture stradali e ferroviarie sul territorio nazionale.
    P.S. sono uno studente d'ingegneria civile

    • @Warmalin
      @Warmalin Před 3 lety +31

      Effettivamente sì. Dispiace che al nord si costruiscano in continuazione strade e collegamenti nuovi, anche direttamente con i paesi europei, mentre al sud nulla. Questo ponte non aiuterebbe solo la sicilia ma tutto il sud con un effetto domino di nuove strade e ferrovie.

    • @LorenzoDiana05
      @LorenzoDiana05 Před 3 lety +12

      è molto costosa perché sarebbe affidata ad aziende del nord e sappiamo benissimo come sono bravi a far lievitare i costi senza far "buoni" lavori (mose docet)

    • @maurizio560
      @maurizio560 Před 3 lety +8

      Supponiamo di costruire il ponte ma quando verrebbe a costare il passaggio ? Non è che alla fine sarebbe cmq più conveniente l utilizzo del traghetto?

    • @Denis-qv5yj
      @Denis-qv5yj Před 3 lety +11

      Sarebbe anche inutile visto che poca gente passa dalla Sicilia all'Italia continentale e viceversa, inoltre c'è sempre il rischio della mafia.

    • @antoniogravina3124
      @antoniogravina3124 Před 3 lety +6

      @@maurizio560 Anche a parità di prezzo ci sarebbe il vantaggio del tempo di percorrenza

  • @giacomogabbiani3073
    @giacomogabbiani3073 Před 3 lety +3

    Buonasera Andrea, ho trovato il video molto interessante e mi sorge spontanea una domanda: se fare il ponte ad una sola campata costituirebbe un'incognita perché non si può fare a più campate (con i pilastri per intenderci)? Non è possibile per la situazione geologica?

    • @marcodefiant
      @marcodefiant Před rokem +1

      Si sono fatte le analisi ed i carotaggi 30 anni fa sia per la struttura a campata unica che per il multicampata. Le pile in mare non si possono fare per i fondali. Detto questo, la campata unica costa meno ed è più resistente ai terremoti

  • @barbaralanzetti4201
    @barbaralanzetti4201 Před 15 dny

    Bellissimo video, molto interessante ed esaustivo. Complimenti 👏 🌹
    Ma avrei una domanda da porvi. Ammettendo che il ponte venisse costruito, e resistesse ad un possibile terremoto, ma, ahimè le città che avrà collegato sulle due regioni venissero notevolmente danneggiate... A cosa servirebbe il ponte?

  • @graziedeltempo
    @graziedeltempo Před rokem

    Il tuo video è tornato di moda 😂

  • @raffaeleirlanda6966
    @raffaeleirlanda6966 Před 3 lety +9

    Se ricostruissimo i moli di Messina e Villa San Giovanni per accogliere traghetti veloci (traversata dello stretto in 10 minuti invece che i 20 attuali da Rada San Francesco a Villa San Giovanni) di grandi dimensioni, dove un treno ci vada tutto intero senza doverlo dividere in 3 o 4 tronconi, come avviene adesso (la movimentazione ferroviaria è il tempo di attesa che incide maggiormente), e che portino 3 volte il numero di auto dei traghetti attuali, avremmo collegamenti più efficienti, con un più alto numero di corse giornaliere, e minore attesa nei piazzali di carico-sbarco lato Calabria e lato Sicilia, attuando un più efficiente collegamento fra l'isola e la Terraferma ad una frazione minima dell'esorbitante prezzo che costa il ponte, con buona pace di tutti...
    Inoltre se si abbinano traghetti veloci più grandi, ad un ampliamento dei moli alla possibilità di comprare il biglietto tramite una APP senza scendere dall'auto per recarsi in biglietteria, si abbatterebbero anche i disagi degli automobilisti costretti specie d'inverno a fare decine di metri senza un riparo nel piazzale d'imbarco allontanandosi a piedi dal proprio mezzo... La comodità prima di tutto... 😀😎😘

    • @Commandos9
      @Commandos9 Před 3 lety +1

      La questione è un'altra, la Sicilia vista la sua posizione potrebbe essere un hub in cui far scaricare tutte le navi merci che arrivano da Suez e da lì spedire con un treno in tutta Europa migliaia di container al giorno. La creazione del Ponte è subordinata a questo tipo di potenziamento del sistema logistico Siciliano, sia ferroviario che a livello mercantile.

    • @gb6707
      @gb6707 Před 3 lety

      @@Commandos9 e' una boiata pazzesca..perche dobbiamo fare passare i treni merci lungo la sicilia e lo stivale? Abbiamo un autostrada chiamata mar mediterraneo...sistema estremamente piu economico per muovere le merci verso le decine di porti europei sopratutto italiani

    • @Commandos9
      @Commandos9 Před 3 lety +2

      @@gb6707 trasportare le merci su nave ha un costo abbastanza elevato a dire il vero, e ridurre di qualche giorno le traversate, e fornendo attracchi a prezzi più vantaggiosi dei Maltesi si diventa appetibili sul mercato. Inoltre prima la merce arriva su un treno e prima raggiunge le destinazioni finali nell'entroterra

    • @pierre931
      @pierre931 Před 3 lety

      @@Commandos9 si per trasportare droga. armi , rifiuti speciali e prostitute....benn nascosti sotto pomodori, uva, arance e bottiglie di vino..guarda gioia tauro, è cronaca recente.....

  • @alessandro140771
    @alessandro140771 Před 2 lety +43

    Un forte elemento che non hai citato è anche la salsedine, per dire il ponte a San Francisco è protagonista di una manutenzione periodica dove viene trattato in modo da evitare problemi con il sale. Con un ponte del genere la manutenzione sarebbe qualcosa di immenso

    • @drGremi
      @drGremi Před rokem +3

      Io Golden gate ha manutenzione giornaliera con ritocchi di vernice e controllo bulloni.

    • @paskman7158
      @paskman7158 Před rokem +3

      @@drGremi ha una squadra fissa che mantiene il ponte.il ponte ha 200/250 dipendenti, manutentori costanti che si occuppano di tutto. Finiscono di verniciarlo e ripartono.finiscono di controllare tutta la bulloneria e ripartono, finiscono di controllare i cavi cm per cm e ripartono.

    • @andreagranara3337
      @andreagranara3337 Před rokem

      La famosa vernice rossa ahahahha

    • @paskman7158
      @paskman7158 Před rokem +7

      @@andreagranara3337 Perché il ponte di San Francisco è rosso? La struttura è di una tonalità arancione denominata "arancione internazionale". La nuance venne scelta su consiglio di Irving Morrow, celebre architetto, poiché era intonato con i colori del paesaggio, rendendo però il ponte visibile anche in caso di nebbia.
      Originariamente il ponte era verniciato al piombo. A metà degli anni Sessanta venne avviato un programma per prevenire la corrosione della vernice. Quella originale venne sostituita con un prodotto a base di emimorfite, ossia un silicato idrato di zinco, ricoperta con vernice vinilica. Dal 1990 il rivestimento scelto è acrilico. Il progetto venne completato nel 1995 e ad oggi una squadra composta da oltre 38 pittori lavora costantemente per tenere intatta la bellezza della struttura.

    • @paskman7158
      @paskman7158 Před rokem +5

      38 solo i pittori, assurdo pensare che un ponte da da lavorare a 250 persone assunte a tempo indeterminato.

  • @architetto.digitale
    @architetto.digitale Před rokem

    ponte si, assolutamente. prevedo un sacco di turisti che andranno a vederlo, e andrà tutto a vantaggio della nostra bellissima isola 🙂