IU8QTM Radio Trails
IU8QTM Radio Trails
  • 21
  • 19 599
GoBox Xiegu G90: La Mia Valigetta Radio Portatile Ideale per le Avventure in Esterno #radioamatori
In questo video vi presento la mia "GoBox" per la radio Xiegu G90, una soluzione portatile e robusta per operare in qualsiasi situazione. Esploreremo insieme la configurazione interna ed esterna della valigetta, le connessioni personalizzate e come utilizzare FT8 con iPad/iPhone. Anche se non sono un tecnico, sono un appassionato radioamatore che ama condividere le proprie esperienze e progetti. Seguite il video per scoprire tutti i dettagli! Ricordate sempre di lavorare in sicurezza!
LINK UTili:
Video CZcams a cui mi son o ispirato czcams.com/video/hJ45RgHDUNU/video.html
Commutatore selettore a camma rotante universale ON-OFF-ON 3 posizioni 2 fasi 8 Morsetti
www.amazon.it/gp/product/B07L8SJXGV/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
Xiegu G90 www.amazon.it/gp/product/B07PQQVPDD/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
Batteria LIFePO4 12V 8Ah
www.amazon.it/gp/product/B08ZSBS1ZY/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
Pannello USB
www.amazon.it/gp/product/B0CCHQ43K1/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
Xiegu Scheda di espansione interfaccia dati CE-19
www.amazon.it/gp/product/B07ZZ29JJM/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
Connettori Speakon www.amazon.it/Speakon-GELRHONR-Connettore-altoparlante-compatibile/dp/B08MF8D15Q/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=RYTPU7OG4YGO&dib=eyJ2IjoiMSJ9.-l1WxBxhqiq1Fa5p3dir5Ulx4VFpDDoIYBKjEMeHJfwAE4IBtlD84T9CwlvXR1sTPb40WFc-0qYS3ZVShGRKrLX05xK9mpT7JvqdSR9k_7Y15DQ7W9nnAL3UEbKckLydXdtAX92TZIlpbXSJ0jw4aSBm4sI-cUIP82U3xgYZ6o09NHaxqooougOQ3Tw52kd67pZwqvfYRFjk1W4SmCX3LC2jhmo2UDhzrRbiJ7NboueMAIvviJOtu-PYDYG3xIBNxL_7pcu58RbdlsBeVB7XNMaKO0U-Up3N5AUYZLSEUiU.9OYI7R5MEbUGEyUjXTQ8owHGqyRRqsS4XPguq-WRIYo&dib_tag=se&keywords=presa+pannello+speakon&qid=1717614234&sprefix=presa+pannello+spekon%2Caps%2C135&sr=8-6
Connettori SO 239 www.amazon.it/Vecys-Connettori-Connettore-Montaggio-Pannello/dp/B09PQ6NC4H/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=35RM3I55WZ6SE&dib=eyJ2IjoiMSJ9.vqIkbP_hvtpHf88AX-pzgrR_MRqFuCxaxLIn3uLszwH_2mlJ6TctLLua8wzFvD-0EdeDhbLT2yeRYFsbZrU2xCkfDVEPKz0GyggXYg2uVMzz-m1S3S2C-hehRgGQaw2EqoAHqAu9uVIAph2INLIHB4uxF6D8OphvdBAE_v8z-0Io4PZDv3-6Lh4otu6m2OiHthS3mYJZ549pWMvdqDkxuF5nl-tlxv3h28AEt8ynr0bztVtV0qlpw_JwMOBC9lzcUp4fptbT92liG4kAWcTJ0Im2hChwJAhXQgYJeAnGCtk.-LJOpSXg9-mBs9IkX0p6iycvsbEqvMIea9PVwf7bqUI&dib_tag=se&keywords=so239+da+pannello+speakon&qid=1717614299&sprefix=so+239+da+pannello+speakon%2Caps%2C130&sr=8-4
Come cablare per l FT8 www.digitalshack.org/xiegu-g90-the-ce-19-cabling/
zhlédnutí: 366

Video

Test Antenna Aquilone 2.0 con Scaricatore di Statica: Risultati Sorprendenti! #radioamatori #qrp
zhlédnutí 706Před 14 dny
Voglio precisare che non ho né inventato né scoperto nulla. Il mio lavoro è frutto di ricerche e letture, e citerò sempre le fonti quando possibile. Se l'argomento per qualcuno risultasse "scontato", chiedo scusa già da adesso e lo invito a riportare le proprie esperienze in modo da crescere tutti insieme. GRAZIE! Dopo aver pubblicato il primo video sull'antenna aquilone e successivamente il vi...
Proteggi la Tua #Antenna da Campi Elettrostatici: Soluzioni Economiche Fai da Te #radioamatori #qrp
zhlédnutí 1,1KPřed 21 dnem
Pagina Web di Aldo IZ1TQ1 isoondaomradio.weebly.com/protezione-da-sovratensioni-di-rete.html ATTENZIONE: Per questo esperimento utilizzerò una scatola di plastica per impianti elettrici. Se la prova avrà successo, trasferirò il contenuto in una scatola metallica. Per migliorare i collegamenti di massa, ho inserito dei capicorda in rame che ho leggermente adattato tra la base della candela e il ...
Attivazione POTA con un' Antenna Aquilone: Funziona Davvero? #radioamatori #qrp #pota
zhlédnutí 1,1KPřed 21 dnem
Link Attivazione al sito MQC www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=pota_eyzbur3v1bmp In questo video, documento la mia attivazione POTA a Marina di Casalvelino nel Parco Nazionale del Cilento, dove ho sperimentato un'antenna aquilone. Ho costruito un UnUn 49:1 utilizzando una ferrite FT50 e ho fissato un radiatore di 20,40 metri all'aquilone. Il cavo utilizzato è un AWG 26. La propagazione non er...
#radioamatori in vacanza: Costruzione di un'Antenna Multibanda Portatile QRP per il Terrazzo! #qrp
zhlédnutí 2,1KPřed 21 dnem
BALUN GUANELLA 1:1 Link alla pagina dove mi sono ispirato per la costruzione, a metà pagina troverete "GUANELLA CURRENT BALUN 1:1" officinahf.jimdofree.com/balun-unun-toroidi/1-1/ MISURE BRACCI DE DIPOLO sulle varie bande che ho sintonizzato, cosi avete già una base di partenza. (le misure si riferiscono al singolo stilo): 14.150 Mhz = 4,95 metri 18.150 Mhz = 3,85 metri 21.300 Mhz = 3,30 metri ...
Ricevere e Trasmettere in FT8 con Android (FT8CN), PC e MAC (WSJTX) tramite Red Corner #ft8 #qrp
zhlédnutí 882Před měsícem
00:00 Introduzione 00:20 Premessa IMPORTANTE 01:09 Materiale Necessario 02:00 Connessione tra Tablet e Red Corner 02:49 Scelta dell APP per FT8 04:11 Prova QSO 05:32 FT8 con PC/MAC APP FT8CN (ATTENZIONE ai dati che condividete, leggete bene prima di continuare nell’installazione, non mi assumo nessuna responsabilità, la mia è solo sperimentazione personale). Trovate valide alternative su Google...
FT8 Portatile: Configurazione Completa con Red Corner e Dispositivi iOS | #radioamatori #qrp
zhlédnutí 1,1KPřed měsícem
APP iFTx apps.apple.com/us/app/iftx/id6446093115?platform=iphone Adattatore USB per iPad Mini e iPhone www.amazon.it/dp/B08NJKFQHT?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details Scheda Audio www.amazon.it/gp/product/B00IRVQ0F8/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 Cavo minijack stereo www.amazon.it/SHULIANCABLE-Maschio-Compatible-Smartphone-Autoradio/dp/B0B5679C8W/ref=sr_1_6? mk_it_IT=ÅMÅŽÕ...
Realizzazione di un Adattatore per Microfono XLR e Headset Gaming per Xiegu G90 #radioamatori
zhlédnutí 524Před měsícem
00:00 Introduzione 00:54 Costruzione PTT manico di bici 02:25 Costruzione Adattatore 07:08 Costruzione Cavo DMX/LAN 07:35 Test Adattatore 09:04 finalizzazione PTT Video CZcams a cui mi sono ispirato: Ed Whitney www.youtube.com/@UCai2qwjPb0UV2Y1-i3k4HiQ Exploring Ham Radio www.youtube.com/@UCrlWtbHDbIiFsio4xqa8ZpQ KB9VBR Antennas www.youtube.com/@UCC2RJ3tINAiKEH9X_ijo1Yg Pagine web a cui mi sono...
Affrontando la Tempesta Solare con Red Corner: Avventura radiofonica in Cilento #radioamatori #qrp
zhlédnutí 487Před měsícem
Lunghezza del radiatore circa 20,5 metri di cavo AWG 26, in queste condizioni: - Estremità del radiatore su canna da pesca (da 10 metri), altezza da terra circa 9 metri - UnUn 49:1 a circa 1 metro da terra (UnUn su ferrite credo FT50 2 spire intrecciate al primario e 12 spire singole per il secondario) - Cavo Coassiale RG 316 gia intestato BNC da 8 metri - RF CHOKE su ferrite FT 140/43 5 5 spir...
Antenna End Fed Ultra Light multi banda per viaggi leggeri: costruzione e test #qrp #radioamatori
zhlédnutí 968Před měsícem
Link ai materiali che ho utilizzato: Balun 1:1 Unun 9:1 it.aliexpress.com/item/1005006804690927.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.10.26913696mfh0FP&gatewayAdapt=glo2ita BNC da pannello it.aliexpress.com/item/1005004380344001.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.17.39583696wdjX4N&gatewayAdapt=glo2ita Cavo RG 316 (io ho preso quello da 8 metri) it.aliexpress.com/item/1005006173259490...
Resisterà al Vento? Attivazione POTA con Antenna Verticale in una Giornata Ventosa nel Cilento #qrp
zhlédnutí 683Před měsícem
Link Attivazione MQP www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=pota_m1vnawx46vy3 Link dell’antenna it.aliexpress.com/item/1005006813566920.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.34.3e123696mLCt1a&gatewayAdapt=glo2ita Link della bobina. it.aliexpress.com/item/1005006852131103.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.39.3e123696mLCt1a&gatewayAdapt=glo2ita 00:00 Introduzione 02:34 Scelta del posto e...
Adattare un Microfono Esterno all’ USDR+ Red Corner: Guida Passo dopo Passo #radioamatori #qrp
zhlédnutí 653Před měsícem
Red Corner (chiedete sempre la versione firmware prima di acquistare) it.aliexpress.com/item/1005003542154708.html?spm=a2g0s.imconversation.0.0.59113e5fMThNRr&algo_pvid=7a5ef438-3339-4804-8968-e5e81fc77f00&algo_exp_id=7a5ef438-3339-4804-8968-e5e81fc77f00-10&pdp_npi=4@dis!EUR!143.90!136.70!!!151.38!143.81!@211b61bb17149914559541665e5540!12000026228477502!sea!IT!4293424154!&curPageLogUid=z2e8j9gA...
POTA sulla Spiaggia: Avventure Radio con Red Corner e Dipolo Multibanda #radioamatori #qrp
zhlédnutí 968Před měsícem
Picchetto che uso per sostenera la canna da pesca www.decathlon.it/p/poggiacanna-pesca-verticale-sw-rpo-zincato/_/R-p-309611?mc=8540229 Link attivazione MQC www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=pota_iqdbh427ygnl Mappa Mountain QRP Club www.mountainqrp.it/report/wp/mapbox_referenze.php Logbook che utilizzo hamrs.app/ La mia pagina POTA pota.app/#/profile/IU8QTM Canale CZcams di Ricky IU1PZC www.y...
Avventura radio sul Monte Stella: Sota I/CA-088 e Pota IT-0681! #radioamatori #qrp
zhlédnutí 388Před měsícem
Link attivazione al Mountain QRP Club www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_6636b4cdecb60 Benvenuti su "Onde Radio in Cammino"! In questo entusiasmante episodio, mi sono avventurato sul suggestivo Monte Stella, situato a 1130 metri sul livello del mare nel meraviglioso Cilento. Questa cima è un vero e proprio crocevia delle comunicazioni, con un'infinità di antenne per TV, ripetitori telefon...
Cammino di Santiago: Alla Ricerca di Connessioni, Dentro e Fuori #CamminodiSantiago #Radioamatori
zhlédnutí 527Před měsícem
Music: No.4 Piano Journey - Esther Abrami Building Blocks - Nate Blaze 00:00 Indroduzione 00:33 L'essenza del Cammino di Santiago 01:45 La bellezza del paesaggio 03:20 Le freccie gialle 04:49 Pellegrini 06:54 Gli incontri significativi 07:54 I momenti di riflessione e di crescita personale 08:19 importanza dell’essenziale 09:38 Il significato spirituale del Cammino 11:22 La gioia dell'arrivo a ...
Radioamatori in Portatile: Sfide Urbane e Propagazione Improntate al Caso! Come è andata? #qrp
zhlédnutí 319Před měsícem
Radioamatori in Portatile: Sfide Urbane e Propagazione Improntate al Caso! Come è andata? #qrp
Antenne EFHW Portatili QRP: Confronto Epico tra Conduttori! - Onde Radio in Cammino #radioamatori
zhlédnutí 789Před měsícem
Antenne EFHW Portatili QRP: Confronto Epico tra Conduttori! - Onde Radio in Cammino #radioamatori
QRP Guys UnUnTenna Plus: Come Scegliere la Lunghezza Ideale del Radiatore? #qrp #radioamatori
zhlédnutí 626Před měsícem
QRP Guys UnUnTenna Plus: Come Scegliere la Lunghezza Ideale del Radiatore? #qrp #radioamatori
Antenna QRP DIPOLO "Cornuta" & Red Corner - SOTA I/CA-186 & POTA IT-0681 #radioamatori
zhlédnutí 1,1KPřed měsícem
Antenna QRP DIPOLO "Cornuta" & Red Corner - SOTA I/CA-186 & POTA IT-0681 #radioamatori
Red Corner & EFHW Antenna per il DRES-CA004 MQC #radioamatori #qrp p
zhlédnutí 265Před měsícem
Red Corner & EFHW Antenna per il DRES-CA004 MQC #radioamatori #qrp p
Costruzione Antenna QRP Multibanda Leggera con Stendini da Viaggio | Onde Radio in Cammino
zhlédnutí 4,1KPřed měsícem
Costruzione Antenna QRP Multibanda Leggera con Stendini da Viaggio | Onde Radio in Cammino

Komentáře

  • @audi2000it
    @audi2000it Před 2 dny

    Che forte! Complimenti per il bel video. 73 de IN3KTT 😊

  • @mathieusorbier5332
    @mathieusorbier5332 Před 9 dny

    73. Adoro i tuoi video, sono fonte di ispirazione per me. Viva il QRP! F4LMM

  • @IU5SGP
    @IU5SGP Před 10 dny

    Complimenti hai fatto un lavoro super 👍

  • @0nepieceofmybody
    @0nepieceofmybody Před 11 dny

    provalo in citta e poi mi dici.sembra strano ma un metro di valutazione faticate a concepirlo.

  • @francescociavarella5996

    Ciao Emilio, volevo chiederti se nello stendino guys ci possono stare 50 metri di filo AVG 22 o 26?

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 11 dny

      Ciao Francesco, io sono riuscito a farci stare circa 20 metri di cavo AWG22, ma bisogna arrotolarlo bene. Io smonto lo stendino, riavvolgo il radiatore manualmente e poi lo richiudo. 50 metri di cavo AWG26 ci stanno tranquillamente, anche di più!

  • @giorgioperer2817
    @giorgioperer2817 Před 12 dny

    Ciao, hai fatto un ottimo lavoro complimenti 👍 💪😉. Aspetto la tua prossima uscita con l'antenna aquilone.. L'altra volta c'era in atto la tempesta e la propagazione era praticamente a zero.

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 12 dny

      Ciao Giorgio, grazie per il messaggio, appena possibile farò di nuovo prendere il volo all'aquilone😀

  • @genoa1979
    @genoa1979 Před 12 dny

    Come sei ordinato ❤

  • @augustogiammarioli1823

    Ciao e ben rivisto nei tuoi video. Hai fatto un bel lavoro, curato e ordinato anche se io avrei tenuto un altoparlante esterno fissato a vista nella valigetta così da avere un audio migliore. Io preferisco di gran lunga riporre il necessario per l'attività in portatile, dentro lo zaino perchè il trasporto della valigia, da parecchio fastidio durante il cammino e come hai detto tu, è ottima per chi utilizza un mezzo di trasporto che sia una moto o un'auto. Buona attività e a presto rivederti! 73

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 12 dny

      Ciao e grazie mille per il tuo commento e per aver guardato il mio video! Sono felice che il mio lavoro ti sia piaciuto. L'idea dell'altoparlante esterno è davvero ottima, infatti mi sono già messo all'opera per aggiungerlo! Anche io inizialmente trasportavo tutto nello zaino, ma da quando ho il Red Corner, lo porto sempre con me per le attività "leggere". È pratico, leggero, la batteria dura molto e sei subito on air. Il G90 stava quasi diventando una postazione fissa, così, ispirato dal video di un collega radioamatore americano, ho deciso di costruire la valigetta. Magari rimarrà ordinato in postazione fissa, ma sono sicuro che avrò più voglia di portarlo in giro! Per escursioni radio impegnative è da escludere, ma per attività radio in posti facili da raggiungere o per una sessione all'aperto, la trovo una bella soluzione. Buona attività anche a te! 73!

  • @qrpesentieri8617
    @qrpesentieri8617 Před 12 dny

    Grande Radio il G90...! l'ho fusa in ft8.....occhio quindi! è veramente top

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 12 dny

      Ciao Ricky! Grazie per il commento! Il G90 è davvero una grande radio. Farò sicuramente attenzione ai tuoi consigli. Potresti raccontarmi di più su come si è fusa la tua radio in FT8? Sarebbe utile conoscere la tua esperienza per evitare di commettere gli stessi errori. Grazie ancora e buona attività radio! 73!

    • @qrpesentieri8617
      @qrpesentieri8617 Před 12 dny

      @@iu8qtmOndeRadioInCammino un mese di ft8 full power e non usciva più di 1w....colpa ASSOLUTAMENTE mia! un saggio mi ha detto che in ft8 non più del 20% della max potenza. In ogni caso Amazon dopo 1anno di utilizzo mia ha riaccreditato l'acquisto....e consiglio questo canale di vendita. Per il resto è una radio spettacolare! ho fatto, come da video del Lago di Cignana in Valle d'Aosta a 2400mt, l'Uganda..

  • @IK8XOO--Paolo
    @IK8XOO--Paolo Před 13 dny

    Ciao, desideravo metterti in guardia su di un paio di aspetti. NanoVNA - Settaggio dello span: se ricerchi la risonanza impostando uno span largo quanto tutte le HF ed anche più (1,5 - 30 MHz) avrai una lettura molto imprecisa e valori poco affidabili: la tua versione di NanoVNA lavora su soli 101 "punti" (in basso al centro sul display leggi "101p"): tu vedi un grafico continuo, ma in realtà vengono eseguite solo 101 misurazioni equidistanti tra loro e comprese tra la frequenza di start e quella di stop. Nel tuo caso quindi ogni 282 kHz circa: se per una mera questione di fortuna il picco di risonanza non capita esattamente in corrispondenza di un "punto" di misura (molto improbabile con simili "buchi") la curva non è quella che viene rappresentata ed valore reale, sia di frequenza che di ROS, non saranno per niente corretti. Probabilmente è per questo motivo che hai ottenuto risultati diversi quando hai ristretto lo span alla banda di interesse. Contrappeso: senza un contrappeso non trasmetteresti e né riceveresti alcunché: se non vi provvedi tu il contrappeso è comunque dato dalla superficie esterna della calza del cavo dalla massa dell'rtx, dall'alimentazione... etc. Se stai usando una configurazioni d'antenna ad alta impedenza può anche essere accettabile, diversamente l'assenza di un buon contrappeso introduce perdite nell'efficienza del sistema. Analisi di antenne esterne con un VNA: sconsiglio sempre di impiegare un VNA per l'analisi di un'antenna esterna. I livelli di segnale con cui lavora un VNA sono paragonabili a quelli che può ricevere l'antenna. Gli analizzatori d'antenna impiegano per questo motivo livelli di segnale di un paio di ordini di grandezza superiore; inoltre, se nei paraggi vi è un ripetitore broadcasting, il front-end del VNA sarà a rischio. 73s.

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 13 dny

      Ciao Paolo! Grazie mille per il tuo commento e per i consigli dettagliati. Apprezzo davvero la tua attenzione e il tempo che hai dedicato a fornire queste informazioni. Per quanto riguarda il settaggio dello span sul NanoVNA, capisco perfettamente il punto che hai sollevato. La limitazione dei 101 punti è sicuramente un aspetto importante da considerare per ottenere letture più precise. Proverò a seguire il tuo suggerimento di restringere lo span per migliorare l'accuratezza delle misurazioni. Per quanto riguarda il contrappeso, hai ragione, la sua importanza non può essere sottovalutata. Farò in modo di prendere in considerazione un buon contrappeso nelle mie future configurazioni per garantire l'efficienza del sistema. Infine, prendo nota del tuo consiglio sull'uso del NanoVNA per l'analisi delle antenne esterne. Valuterò sicuramente l'impiego ad esempio dello Xiegu G90, che ha una buon analizzatore di SWR per evitare i problemi che hai menzionato. Ancora grazie per i tuoi preziosi suggerimenti! 73s.

    • @IK8XOO--Paolo
      @IK8XOO--Paolo Před 13 dny

      @@iu8qtmOndeRadioInCammino Ciao, sì il limite dei 101 punti è importante che sia tenuto presente: immagina che con una distanza di quasi trecento kHz tra un punto di misura e l'altro, puoi non arrivare a comprendere per esempio i 40 metri o la quasi totalità della nostra assegnazione in 20 metri e se pure leggi un minimo di ROS ad una certa frequenza, magari qualche kHz più in là il ROS scende ma in quel modo non lo vedi: allunghi o accorci il radiatore mentre era già ben sintonizzato ma can una misura eseguita in quel modo magari non te lo dirà mai. Le versioni più recenti del NanoVNA hanno risolto questo limite (non so se solo in unione al pc): indaga, magari si tratta di aggiornare il firmware. Ti segnalo anche l'esistenza di una app (di sicuro per Android) molto più comoda rispetto al display minuscolo dello strumento. Hai bisogno di un adattatore OTG tra VNA e cellulare o tablet. 73s

  • @fabianopuglisi8222
    @fabianopuglisi8222 Před 15 dny

    ciao, se mi posso permettere ti do 2 consigli per questa antenna. 1_non usare il balun introduce molta perdita ma metti un piccolo accordatore d'antenna. 2_metti almeno un pò di radiali tagliati a 1/4 d'onda, vedrai che ti funzionerà molto meglio l'antenna. N.B complimenti per i video, mi sono iscritto e ti seguo sempre con grande stima e simpatia. ciao, Fabiano IU5NPJ

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 15 dny

      Grazie, Fabiano, per il messaggio e i suggerimenti! Mi hai dato un'idea fantastica che metterò sicuramente in pratica. Ho un piccolo accordatore LC con condensatore e bobina variabile (quello che vendono con lo stilo) che userò come cavia per questo esperimento. Ti ringrazio ancora per avermi scritto e per le preziose idee!

    • @adrianoragazzo1321
      @adrianoragazzo1321 Před 11 dny

      Fabiano scusa se mi intrometto ma significherebbe usare un'antenna diversa ( cioe' un "lungo filo" o cio' che , erroneamente, viene chiamata molte volte una long wire ). Il trasformatore UNUN ( e non balun : dove vedi la linea bilanciata tra un coassiale e un filo ?? Bal-UN significa Balanced to Unbalanced, e non e' questo il caso ) serve per adattare l'impedenza del filo, cosa che fa l'accordatore , quindi, ai fini pratici si ottiene la stessa cosa. L'end fed mezz'onda la si usa perche' lavora con multipli e sottomultipli e pertanto non ha bisogno di accordatore . Altresi' essendo concepita per non aver bisogno di radiali , gli stessi non servono, perche' e' la calza della linea di alimentazione a far da contrappeso .

  • @skylive82
    @skylive82 Před 15 dny

    Grande Emilio Complimenti per le tue prove il tuo voler sperimentare e soprattutto Condividere ! ! ! ! Bravo

  • @1976fedeciccio
    @1976fedeciccio Před 15 dny

    Tranquillo iz2fos non sente neanche me 🤣🤣🤣 HI

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 15 dny

      Sono decisamente più tranquillo adesso, grazie! 😂 Stavo quasi per incolpare l'antenna aquilone,!

    • @1976fedeciccio
      @1976fedeciccio Před 15 dny

      @@iu8qtmOndeRadioInCammino come hai gia detto in questi giorni la propagazione è al minimo. 73 e comimenti per la passione che ci metti. Federico

  • @IU5SGP
    @IU5SGP Před 15 dny

    Complimenti per il video , la tua sperimentazione è utilissima 👍

  • @genoa1979
    @genoa1979 Před 15 dny

    Adoro

  • @salvatorelombardoit9hjj653

    Ciao Emilio, complimenti x l'aquilone, proverò anche io! Ti consiglio di togliere la resistenza quando usi il 49/1, quell'antenna e di persé già cortociruitata a terra. È buona regola usare la resistenza nelle antenne aperte tipo dipoli o ground plane senza balun. La candela io la lascerei perdere, se mai interverrà sulle statiche sarà solo dopo svariati KV

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 15 dny

      Ciao Salvatore, grazie per il tuo messaggio. Se lascio comunque la resistenza nell'UnUn 49:1 potrebbe essere un problema? Il progetto della candela, come dici tu, è meglio lasciar perdere.

    • @salvatorelombardoit9hjj653
      @salvatorelombardoit9hjj653 Před 15 dny

      @@iu8qtmOndeRadioInCammino a che pro? Stai solo aggiungendo un componente inutile (è solo un mio parere).

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 15 dny

      @@salvatorelombardoit9hjj653 grazie Salvatore!

  • @bighchille
    @bighchille Před 16 dny

    Eee ai scoperto l’America 😅 Lo costruito nel 1987 con un profilo di alluminio e 20 candele e montato su una postazione dove avevo il ripetitore Tv sono andato a ricercare gli appunti con gli schemi la serie delle venti candele erano destinate sulla rete elettrica attaccate all’ingresso del separatore di rete la prima serie di dieci era attaccata la fase e sulla seconda serie al neutro e l’uscita andava al separatore e l’uscita del separatore a delle prese tutto montato dentro a un contenitore di ferro attaccato ala presa di terra della postazione per le antenne era una serie di tre candele per ogni antenna

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 16 dny

      Ciao, grazie per il tuo commento! Mi fa piacere sapere che tu abbia avuto un'idea simile già nel 1987. Rimango umile e lascio la scoperta dell'America a chi l'ha scoperta per davvero. Detto questo, apprezzo che tu abbia trovato il tempo per guardare il mio video. Se sei così esperto, sarebbe fantastico se potessi condividere maggiori dettagli sulla tua costruzione con le "candele". Sono sicuro che sarebbe di grande aiuto a molti appassionati. È sempre bello imparare dagli altri, non credi?

    • @bighchille
      @bighchille Před 16 dny

      @@iu8qtmOndeRadioInCammino eee 😁 scoperta America era una battuta !!!ma mi fa piacere che tu ti dedichi a sperimentare continua così,

  • @massimo1963
    @massimo1963 Před 17 dny

    Prego🎉

  • @eugeniacalindri3994
    @eugeniacalindri3994 Před 17 dny

    aspetto con ansia emilio che tu possa essere fortunato per vedere le fasi peccato ..ma dico io .....la fortuna e cieca....ma perche' la sfortuna ci vede bene ??????

  • @massimo1963
    @massimo1963 Před 17 dny

    Ottimo bravo ti seguiro' con piacere, 73 da Iw2kgl

  • @stefanoboni2939
    @stefanoboni2939 Před 18 dny

    Gran Bel video. Ci siamo sentiti in radio Domenica scorsa! 73 Stefano IU5RCR

  • @cacciskagrana6603
    @cacciskagrana6603 Před 19 dny

    Se vuoi te la stampo in 3d

  • @eugeniacalindri3994
    @eugeniacalindri3994 Před 19 dny

    come beniamino franklin come marconi guglielmo e righi

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 19 dny

      Ciao Eugenia, Ti ringrazio moltissimo per il tuo commento! Essere paragonato a giganti come Benjamin Franklin, Guglielmo Marconi e Augusto Righi è davvero un onore incredibile. Sono figure che hanno cambiato il mondo con le loro innovazioni e il loro ingegno. Anche se non mi sento all'altezza di tali paragoni, fa davvero piacere sapere che il mio lavoro sull'antenna aquilone ti abbia colpito così positivamente.

  • @Rudy80417
    @Rudy80417 Před 20 dny

    Porca miseria.......spettacolare questo video.......io sono alle prime armi con il cb.......e mi piacerebbe molto imparare soprattutto a creare questi tipi di antenne...grande Emilio

  • @Bruno-ve8is
    @Bruno-ve8is Před 20 dny

    Grazie per la tua disponibilita' . Ne approfitto subito. Ho visto che hai realizzato 2 antenne, una end fed multibanda ed un dipolo multibanda. Con quale ti trovi meglio ? Immagino che il dipolo almeno sulla carta sia piu' performante. Il palo mi sembra che lo adoperi in tutti e 2 i casi. L'unica cosa che mi frena un po' in effetti è il dover portarmi dietro un palo telescopico ed un picchetto reggi palo. Al momento per QRP e POTA (non ancora Sota) uso una piccola verticale whip multibanda (3 metri in totale) Ciao de IU1QZX

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 20 dny

      Ciao Bruno IU1QZX, Grazie per il tuo commento e per la domanda! Ho provato sia il dipolo multibanda che l'end fed multibanda in vari posti con condizioni di propagazione diverse. In generale, trovo che la facilità di installazione dell'end fed la renda più versatile per luoghi e setup diversi. Anche senza un palo telescopico, se trovi due alberi puoi sempre installarla. Spesso la uso in configurazione V invertita o slope, ma non l'ho ancora provata in configurazione L invertita, anche se l'ho sperimentata con un aquilone! Credo che un po' di potenza si perda nel trasformatore di impedenza, ma per questo dovremmo chiedere a un esperto per avere una conferma. Per quanto riguarda il dipolo, è necessario avere qualcosa che mantenga il centrale il più alto possibile. Una volta, avendo dimenticato il palo telescopico, ho lanciato una corda con su un sasso su un albero e collegato il centrale del dipolo ad essa. Per fortuna c'era un albero disponibile, altrimenti sarei dovuto tornare indietro con l'amaro in bocca. Entrambe le antenne hanno i loro pro e contro. Credo che il dipolo, essendo accordato sulla banda, sia più performante non avendo bisogno di trasformatori. Ho in programma di fare un confronto tra le due antenne nelle stesse condizioni, solo per avere un confronto diretto. Anche se conosciamo già le differenze, sarà comunque interessante vedere i risultati, anche se sarà "scontato". Il mio pensiero personale è che ognuno ha il proprio modo di fare radio, l'importante è divertirsi rispettando le regole. Una volta che hai installato la tua piccola stazione /P, non importa quale antenna o radio utilizzi o quanta potenza impieghi. La cosa più importante è riuscire a contattare, in quelle condizioni, un altro appassionato che nello stesso momento è nei paraggi e ha sentito la tua chiamata. Non puoi accontentare tutti, a causa di tanti fattori. Un caro saluto e scusami per la lunghezza della risposta. Ciao, 73 de IU8QTM Emilio

    • @Bruno-ve8is
      @Bruno-ve8is Před 20 dny

      Grazie Emilio della tua gentile risposta. Come dici giustamente tu l’importante è sperimentare e divertirsi. Al momento qui in Piemonte piove forte tutto i giorni e quindi aspetto tempi migliori per fare Pota e QRP in portatile. Nel frattempo si studia, anche sui tuoi video😀 . A presto risentirci 73 de IU1QZX. Ps di secondo nome anch’io sono Emilio 😀

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 20 dny

      @@Bruno-ve8is Allora ciao e grazie a te omonimo! 73!!!

  • @gabrymir-radio
    @gabrymir-radio Před 20 dny

    Ottimi consigli. 73 👍

  • @rimondi75
    @rimondi75 Před 20 dny

    Ciao e complimenti, ti seguo sempre con piacere 😊 Non ho capito come hai collegato luscita del UnUn ai supporti dove avviti gli stilo. Mi puoi dare qualche dettaglio? Grazie e ancora conplimenti per il canale.

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 20 dny

      Ciao Marcello, Grazie per il messaggio! I due stili vengono avvitati sui due adattatori. Nel foro che ho creato per fissare gli adattatori 3/8, ho inserito un capicorda, che è tenuto fermo grazie al perno di supporto. I due capicorda (stilo A e stilo B) si collegano al BALUN 1:1, che è un balun di tipo Guanella bifilare. Ogni filo del capicorda va collegato a uno dei due fili del balun. Grazie ancora e fammi sapere se hai altre domande! Ciao e 73 de IU8QTM EMilio

  • @teamiulai
    @teamiulai Před 20 dny

    Ciao Emilio, complimenti per i tuoi contributi. Sei il vero radioamatore che ama rendere partecipe tutta la comunità con le sue esperienze. Ti volevo segnalare che su un noto commerciante orientale online, puoi trovare le capsule a gas di ricambio dei noti scaricatori di tensione CA-35RS. Essi sono costruiti semplicemente mettendo in serie la capsula fra il “polo caldo” e la GND. È sufficiente cercare 2R230. Sono capsuline cilindriche dal diametro di 8mm e 6mm di spessore e dal prezzo ridicolo. Emilio, grazie e continua così! 73 de Marzio HB9HTR

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 20 dny

      Ciao Marzio, Grazie per la segnalazione! Sicuramente li proverò, li ho già messi nel carrello. Devo aggiungere altre cose e poi farò un unico ordine. Mi consigli di metterli in serie tra il polo caldo e il GND. Io ho messo la resistenza da 470 kOhm in parallelo, dovrei fare lo stesso anche con queste capsule? Grazie ancora, 73 de IU8QTM Emilio

    • @teamiulai
      @teamiulai Před 20 dny

      Ciao Emilio, forse prima mi sono espresso male. Un disegno risolverebbe il dubbio. Tenterò ora di descrivere come sono costruiti questi scaricatori che ho menzionato. Se tu ne osservi uno, vedrai che da un lato c’è una vite in cui colleghi la GND, mentre sull’altro lato vedi un cilindretto che sporge. Questo, è in pratica il “tappo” che trattiene la capsula a gas. Svitandolo si nota all’interno il polo caldo che attraversa lo scaricatore, chiaramente isolato dal resto della carcassa metallica. Quindi inserendo la capsula essa va a contatto col polo caldo, mentre il suo tappo, che tiene in sede la capsula, è a contatto con il resto della carcassa quindi a GND. Per curiosità ho provato a misurare la R di questa capsula, ma il tester mi restituisce infinito! Molto probabilmente perché all’interno c’è il gas… Spero di essere stato d’aiuto. Caso mai io sono qui! Ciaoooo Marzio

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 20 dny

      @@teamiulai Grazie Marzio, tutto chiaro adesso, sto dando un occhiata sul web e sto valutando l'acquisto del CA-35RS e le capsule. Grazie mille per il messaggio e per il suggerimento, lo apprezzo molto!

    • @teamiulai
      @teamiulai Před 20 dny

      Grazie a te! Ci sentiamo on-air! 73 de Marzio HB9HTR

  • @kuca7418
    @kuca7418 Před 21 dnem

    80 m con drone?

  • @IK8XOO--Paolo
    @IK8XOO--Paolo Před 21 dnem

    Ciao, chi ti consigliato di prendere provvedimenti contro le cariche elettrostatiche che possono accumularsi sull'antenna ha fatto benissimo perché il problema esiste ed è serio (anche dal punto di vista del rumore in ricezione); però l'idea della candela mi sembra la meno adatta: considera che prima che la scintilla scocchi tra due elettrodi ad un millimetro di distanza uno dall'altro, la tensione ha già superato i 3.000 volt !!! "3.000" non è un numero scelto a piacere per dire quanto la tensione sia alta, ma è proprio la "rigidità dielettrica" dell'aria (3·10^6 (V)/(m): oltre quel valore il dielettrico "aria" si "rompe" diventa conduttivo e parte l'arco di plasma. Immaginando che tu non voglia che all'ingresso del tuo rtx si presentino neanche i 300 volt che potrebbero essere fermati da una candela con gli elettrodi posti ad un decimo di millimetro... lascerei stare il metodo della candela. Oltretutto, per i motivi esposti non le ho mai testate in alta frequenza, ma temo che soprattutto verso l'estremo alto delle HF facciano sentire la capacità che inevitabilmente introducono... Un resistore non induttivo verso terra di qualche migliaio di ohm impedirà l'accumulo di cariche. Un induttore calcolato perché sia "invisibile" anche alla frequenza più bassa, potrebbe forse proteggerti anche dal campo e.m. catturato dall'antenna per un fulmine che cada anche ad una certa distanza ma, in una installazione fissa, porrebbe l'antenna elettricamente a terra creando una via preferita dal fulmine per raggiungere terra, trasformando l'antenna in un parafulmine, cosa che non è, e determinando quindi danni tutto intorno e principio d'incendio. Meglio staccare fuori casa i cavi e nient'altro. Sconsiglio sempre di collegare i VNA alle antenne specialmente se di grandi dimensioni: è un apparecchio da laboratorio fatto per trattare tensioni e correnti microscopiche (un ripetitore broadcasting nei pressi può metterlo fuori uso); per lo stesso motivo la misura è influenzata da ciò che riceve l'antenna perché possono essere segnali paragonabili per intensità a quelli che inietta lui. Non per niente gli analizzatori d'antenna generano segnali di uno o due ordini di grandezza superiori. 73s. P.s. - Hai mai testato l'efficienza del tuo trasformatore? (Non parlo del R.O.S., non serve a nulla). Parlo di quello realizzato con il toroide di recupero da altro trasformatore commerciale (credo): non mi sembra quella una miscela di tipo 43...

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 21 dnem

      Ciao Paolo, Grazie mille per il tuo commento esaustivo e per i preziosi consigli! Ho trovato la tua spiegazione davvero illuminante. Per quanto riguarda il trasformatore di impedenza, purtroppo non conosco la mescola del toroide di recupero, quindi utilizzerò più spesso quello che ho creato con la ferrite FT 140/43. Inoltre, ho costruito un altro trasformatore su ferrite FT240/43, che uso meno frequentemente. Riguardo alla candela, a questo punto eviterò di usarla e farò solo una prova con l'aquilone. Mi sono già procurato altre resistenze per le altre antenne, ma purtroppo le ho trovate solo da 1/4 di watt e 470 kOhm. Ti chiedo cortesemente quale resistenza sia più idonea per operazioni in portatile e in stazione fissa. Se hai qualche consiglio su come misurare i trasformatori nel miglior modo possibile, lo accetterei volentieri. Ancora grazie per il tuo supporto e i tuoi suggerimenti. 73s, Emilio

    • @IK8XOO--Paolo
      @IK8XOO--Paolo Před 19 dny

      @@iu8qtmOndeRadioInCammino Come ti dicevo una resistenza da qualche migliaio di ohm (es. 4k o 5k) tra centrale del cavo coassiale dell'rtx e picchetto in terra (o la calza se questa è posta a terra) comunque lato rtx se usi un trasformatore, rispetto ai 50 ohm della linea diventa insignificante ma introduce quella piccola perdita che impedisce alle cariche di accumularsi. Se usi un trasformatore (o anche un autotrasformatore) dovresti già essere salvo se l'altro capo dell'avvolgimento a cui è collegato il filo è posto a terra (picchetto); in teoria un trasformatore (non autotrasformatore) con il suo isolamento galvanico ti protegge in qualsiasi caso anche se l'altro capo non è posto a terra, ma se poi riesce a scoccare la scintilla, s'induce una tensione sull'avvolgimento verso l'rtx che potrebbe essere pericolosa. Il pericolo resta anche perché il potenziale che può essere raggiunto, sempre se l'altro capo dell'avvolgimento non è già posto a terra, è talmente alto che potrebbe "bucare" l'isolante dell'avvolgimento: considera che con una verticale di 10 metri e con un dipolo per i quaranta ho avuto scintille che scoccavano con cadenza regolare all'interno del Pl-259 disconnesso dalla radio (per fortuna!) o all'esterno del connettore tra centrale e ghiera: nel caso della verticale neanche c'erano fulmini o pioggia ma il tutto avveniva per il solo passaggio di una nube temporalesca! Circa la potenza che una resistenza di quel valore deve dissipare in trasmissione, con 10 watt di tx sei nell'ordine del decimo di watt, quindi anche una da un quarto di watt dovrebbe bastare. Attenzione a quelle a strato metallico (hanno il corpo blu o azzurro) perché per raggiungere valori elevati, lo strato metallico potrebbe essere avvolto come un filo e quindi non può essere detta propriamente "non induttiva" Un test indicativo delle perdite di un trasformatore? Misura il ROS o, meglio, il Return Loss (è sempre lo stesso dato espresso come rapporto in decibel) lato rtx con il secondario prima APERTO e poi IN CORTO: la teoria insegna che in questi due casi tutta l'energia incidente viene riflessa, quindi quello che non torna indietro è finito nelle perdite del trasformatore. Per un dato in decibel quel che leggi dev'essere diviso per due perché, così testando, l'energia ha percorso due volte il trasformatore: in andata ed al ritorno. Visto che vedo costantemente trasformatori realizzati a casaccio, sia come spire che come miscele dei toroidi, penso che scriverò un articolo anche su come si calcolano e come si testano i trasformatori. I links agli altri miei scritti li trovi sulla mia pagina QRZ: per un neofita e per chi non ha studiato possono tornare utili. 73s.

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 19 dny

      @@IK8XOO--Paolo Grazie mille Paolo, ho letto quasi tutti i tuoi articoli, davvero interessante, seguirò i tuoi consigli e suggerimenti, di nuovo grazie.

  • @Bruno-ve8is
    @Bruno-ve8is Před 21 dnem

    Bravissimo Emilio. Video davvero interessante. Sto per realizzare un'antenna come la tua e ti ringrazio per le istruzioni .

  • @adrianoragazzo1321
    @adrianoragazzo1321 Před 21 dnem

    Emilio, se tu sapessi cosa hai mosso con questi tuoi video...per esempio il sottoscritto e' quasi pronto per riprendere, dopo anni silenti, l'attivita' qrp in esterna e al 90% tutto il setup e' basato sulle soluzioni che hai escogitato. L'entusiasmo che trasmetti e' contagioso , il che e' bellissimo. Ho la fortuna di avere un paio di stampanti 3D, cosi' da farmi molte delle cose che altrimenti dovrei comprare ( gli stendini , per esempio ) ma anche supporti, scatole, manopole e cosi' via. Ho scritto scatole ? Eh si, perche' il motivo principale per il quale mi sono avvicinato alla stampa 3D e' che i contenitori per i progetti di elettronica sono costosi, servirebbe un trapano a colonna per i fori eccetera. Invece con la 3D te la fai a misura e come esattamente ti serve. Si, ok, ma e' plastica...e per i nostri scopi radiantistici serve sia schermata nel 99% dei casi . E qui il "tip of the day" : vendono del nastro adesivo in rame ( di varie larghezze ) il quale, se sovrapposto , e' addirittura saldabile !! Si, il discorso resistenza e' il migliore perche' la carica viene dirottata sempre verso terra pero' anche con la candela non e' male...bisogna trovare davvero il minimo spazio tra i due elettrodi...magari usando un pezzo di carta come "spessimetro". A casa, poi, il mio consiglio e' di avere un commutatore di antenna con una presa in piu', da tenere cortocircuitata verso terra, in modo che se arriva un temporale non si e' costretti a staccare il cavo dalla radio...cosa che puo' essere anche pericolosa se l'elettricita' nell'aria e' gia' a un livello alto. E complimenti per la bellissima Katu' ! ( Anche io ho una cagnolina...per piacere falle una carezza da parte mia ) . Attendendo il prossimo video : best 73 de Adriano IZ3SVI .

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 21 dnem

      Ciao Adriano, grazie mille per il tuo messaggio! Sono davvero felice di sapere che i miei video ti abbiano ispirato a riprendere l'attività QRP dopo anni di pausa. Il tuo entusiasmo è contagioso anche per me! È fantastico che tu abbia delle stampanti 3D. Possono essere davvero pratiche per il nostro hobby, soprattutto per creare componenti personalizzati come stendini, supporti, scatole, manopole e tanto altro. Hai ragione, i contenitori per i progetti di elettronica possono essere costosi e difficili da adattare senza l'attrezzatura giusta. La possibilità di creare scatole su misura con la stampante 3D è un grande vantaggio, anche se è plastica. Ottimo il consiglio del nastro adesivo in rame per schermare i nostri progetti, lo cercherò subito! Per quanto riguarda la candela, proverò a ridurre lo spazio tra i due elettrodi utilizzando un pezzo di carta come spessimetro, come suggerisci oppure una lametta da barba. Inoltre, il tuo consiglio di usare un commutatore di antenna con una presa cortocircuitata verso terra è molto utile per proteggere l'attrezzatura durante i temporali. Katu ti ringrazia per la carezza! Grazie ancora per i tuoi suggerimenti e per aver condiviso la tua esperienza. Best 73, Emilio

  • @sterock77
    @sterock77 Před 21 dnem

    Bravissimo ! Nulla' altro da dire . Per le antenne chiamiamole aperte è una cosa da tenere in considerazione assolutamente. Solo non è ben certa la tensione di innesco dell' arco della candela ed a che tensione L' ingresso della radio possa risentire di questa tensione applicata . Forse preferisco la resistenza perché scarica continuane la tensione .

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 21 dnem

      Grazie Stefano per il tuo messaggio e consiglio. Come giustamente dici tu, non sapendo la tensione esatta di innesco dell'arco della candela, la resistenza resta la scelta migliore. Tra l'altro, sul sito del SOTA vendono un aquilone antenna e nel kit è possibile aggiungere delle resistenze strato-carbone. Ho voluto provare l'esperimento con la candela: non saprò mai la tensione di innesco, però vorrei verificare se questo "scaricatore" incide sulla risonanza e in RX/TX. Farò la stessa cosa con la resistenza nell'UnUn 49:1. Grazie ancora per il tuo suggerimento.

    • @IK8XOO--Paolo
      @IK8XOO--Paolo Před 19 dny

      @@iu8qtmOndeRadioInCammino Se intendi mettere una resistenza direttamente al filo ed usi un trasformatore perché si tratta di un radiatore ad alta impedenza, il valore va ricalcolato in funzione dell'impedenza del radiatore o del rapporto di trasformazione del trasformatore se scelto correttamente.

    • @IK8XOO--Paolo
      @IK8XOO--Paolo Před 19 dny

      Come scrivevo, con gli elettrodi della candela ad un millimetro la scintilla scocca per tensioni maggiori di 3.000 volt: questo è all'incirca il punto di rottura del dielettrico "aria" in condizioni normali. Pur avvicinando gli elettrodi ad un decimo di millimetro, si parla di 300 volt che immagino nessuno vorrebbe che fossero applicati all'ingresso di antenna del proprio rtx !!! Le antenne non "aperte" così come le definisci, non sono esenti da problemi simili. 73s.

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 19 dny

      @@IK8XOO--Paolo chiarissimo Paolo, grazie mille!

  • @Bruno-ve8is
    @Bruno-ve8is Před 22 dny

    Complimenti per i video. Molto interessanti e d'ispirazione. Scusa la domanda: cos'è il SOTA urbano che hai citato in una delle tue riposte ?

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 22 dny

      Ciao Bruno e grazie per il messaggio. Il SOTA, acronimo di "Summits on the Air", è un programma internazionale per radioamatori che promuove l'attività di trasmissione radio da cime montuose. L'obiettivo è incentivare gli operatori a portare le loro attrezzature radio in montagna e trasmettere da queste posizioni elevate. I partecipanti al programma, noti come "Activator" (chi trasmette dalla cima) e "Chaser" (chi cerca di collegarsi con l'Activator), guadagnano punti per ogni cima attivata o collegata. Il SOTA è un'attività che combina l'hobby della radio con l'escursionismo e offre un modo unico di esplorare la natura mentre si opera alla radio. In quel video ho definito l'attività SOTA "urbano" perchè mi trovavo in cima ad piccolo paese, di solito sono cime montuose.

  • @andreaghilardi1069
    @andreaghilardi1069 Před 23 dny

    Complimenti ottima soluzione e video! 73 Andrea IK5QLO

  • @AlessioBeatrice
    @AlessioBeatrice Před 23 dny

    Bravo Emilio, ottimo! 73 de IU5MOT

  • @RadioJohnny27
    @RadioJohnny27 Před 23 dny

    Complimenti per le inedite operazioni e a presto "on air" 😂

  • @Frank-el.
    @Frank-el. Před 23 dny

    Molte volte credendo di risparmiare compri a tre euro una sdram di merda e poi butti tutto il lavoro nel cesso. conviene spendere di piu per una Lexar, kingston o Samsung o Sandisk ecc.

  • @pasqualequagliarulo1589

    Emilio, bella idea, economica, facile da portare in gita ed a quanto pare efficace al 100%

  • @genoa1979
    @genoa1979 Před 24 dny

    Ci vuole sempre vento ma grande per l idea😂😂🎉

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 24 dny

      Ahah, hai ragione! Sembra proprio che il vento sia uno degli ingredienti fondamentali per questa avventura! Ma come si dice, "nessuna uscita in portatile è mai completa senza una buona dose di avventura meteorologica!"😉 Oltre alla propagazione e a trovare qualcuno che risponda alle chiamate, ci sono sempre sorprese in serbo per noi! Quindi, che il vento sia sempre con noi... e magari qualche QSO in più anche! 😄

    • @genoa1979
      @genoa1979 Před 24 dny

      @@iu8qtmOndeRadioInCammino e belin direi ahaha cmq ottimi progetti anch io sono in mobile spesso ma esco con più w oggi in 10 metri mi sono divertito con qualche brasiliano saluti iu1rzx livio 😉

  • @IU5SGP
    @IU5SGP Před 24 dny

    Fantastico , con questo video passi al livello superiore ,💪

  • @andre4z620
    @andre4z620 Před 24 dny

    Ottima idea! Complimenti! Andrea zona Ancona

  • @adrianoragazzo1321
    @adrianoragazzo1321 Před 24 dny

    Sai, anche fare un singolo Qso e' una vittoria e giustifica tutto il lavoro svolto per quella determinata "missione". Cio' detto peccato per la sd e la perdita dei video , ma se ti sei divertito tanto basta . (spoiler) Da qui si puo' cominciare a vedere in giro se ci sono altri che usano la "kite antenna" e se ( e' qui lo spoiler ) usano una qualche sorta di "scaricatore" per la statica...perche' un radiatore che magari ondeggia col movimento dell'aquilone -specie in una giornata secca- si carica di statica . '73 de Adriano IZ3SVI

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 24 dny

      Adriano, grazie al tuo messaggio, sto cercando una soluzione per i problemi legati alla staticità elettrica. Proverò a utilizzare una resistenza e ho visto un progettino con una candela per motori a scoppio.Sto esplorando diverse soluzioni online e apprezzo il tuo consiglio.

  • @salvatoreriggi2110
    @salvatoreriggi2110 Před 24 dny

    sei un grande

  • @iu8lswiu8lsw27
    @iu8lswiu8lsw27 Před 24 dny

    Emilio sempre #1! 💪💪

  • @paciokba
    @paciokba Před 24 dny

    ciao da dove si acquistano le antenne stilo telescopiche ? grazie e complimenti

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 24 dny

      Ciao Michele e grazie per il messaggio. In descrizione trovi il link dove li ho acquistati io.

  • @Luigi-ei2gw
    @Luigi-ei2gw Před 24 dny

    Ciao una domanda meglio usdr+ red corner oppure usdr+ red corner della hangeek ?

    • @iu8qtmOndeRadioInCammino
      @iu8qtmOndeRadioInCammino Před 24 dny

      Ciao Luigi, grazie per il messaggio. Credo che siano le stesse radio. Per togliere ogni dubbio, ti consiglio di contattare i venditori, rispondono quasi subito. Chiedi loro le caratteristiche che ti interessano e anche quale firmware hanno installato. Io ho ricevuto la mia con il firmware modificato (4.0) e la parte CW non è completa, quindi posso usare solo un tasto verticale. Con la versione 1, invece, puoi usare anche un paddle CW.

    • @Luigi-ei2gw
      @Luigi-ei2gw Před 24 dny

      @@iu8qtmOndeRadioInCammino già contattato . Cambia solo il firmware. Ci sentiamo on air

  • @gregmihran8616
    @gregmihran8616 Před 24 dny

    While I don't understand Italian, I do understand 'ham radio' and enjoyed watching how your designed and deployed your kite antenna 😀 73 KJ6ER, Silicon Valley

  • @mpinelli30
    @mpinelli30 Před 24 dny

    ciao di sicuro nella condizione dove eri l'aquilone stava sù qui da noi in pianura ce lo scordiamo,73 da IW4MCY

  • @matteo06ita26
    @matteo06ita26 Před 24 dny

    Complimenti!!!!