Lo scrigno che ho sempre voluto

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 3. 09. 2021
  • Questo è uno di quei progetti che avevo in cantiere da tempo e finalmente sono riuscito a portarlo avanti. E' proprio lo scrigno che ho sempre voluto! Si parte dal massello di Mogano fino ad arrivare all'impiallacciatura sempre con tranciato di Mogano. Spero proprio che questo video vi appassioni quanto ha appassionato me!! #scrigno #cofanetto #mogano
    ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
    Se il video ti è piaciuto iscriviti al mio canale
    / themicrolab​​​​​​
    e seguimi sui social facebook @micro.lab.ita
    ed instagram @themicrolab.ita
    ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
    Il nostro sito www.themicrolab.it è in manutenzione, a breve saranno disponibili i progetti insieme a molto altro!!
    L'abbigliamento ci è stato fornito come ITALIAN AMBASSADOR da
    CARHARTT Europe che potete trovare qui: www.carhartt.com
    Gli strumenti che ho utilizzato nel video:
    🔥Squadra in alluminio nera "Speed Square"
    amzn.to/3h2rMdB
    🔥Starrett Squadra combinata con elemento angolare, 300 mm
    amzn.to/3DPtN6z
    🔥STANLEY Taglierino Interlock + 5 lame al carburo di tungsteno
    amzn.to/3kQLwSI
    🔥Makita DRT50Z Fresa Multifunzione 18 V
    amzn.to/3h1rmEr
    🔥BOSTIK Superchiaro adesivo a contatto 750ml
    amzn.to/3zMtSp9
    🔥Bostik Superchiaro Colla a Contatto Spray
    amzn.to/3jIxvqI
    🔥Titebond - Colla per legno originale
    amzn.to/3yFiJoN
    🔥CMT PGC-50 Morsa Professionale con Riga Graduata 1270 mm
    amzn.to/2Yw09Dv
    🔥Bessey BAN400 Strettoio a Nastro per cornici
    amzn.to/3kZRTDk
    🔥Cera Novecento 9019 Olincera, Neutro, 1 litro
    amzn.to/3dQ4OW5
    🛠 TUTTA LA MIA ATTREZZATURA SU AMAZON 🛠
    www.amazon.it/shop/themicrolab
    INFO: Amazon riconosce a noi creatori di contenuti una piccola percentuale sugli articoli da voi acquistati, ciò non influisce sul prezzo dell'articolo che acquistate.
    🔥 SEGUITEMI su INSTAGRAM @themicrolab.ita
    e FACEBOOK @micro.lab.ita per essere aggiornati sulle ultime novità!
    Se pensi che questo video ti sia stato utile puoi supportare il canale
    www.paypal.me/themicro​
  • Jak na to + styl

Komentáře • 114

  • @antoninogarzarella5275
    @antoninogarzarella5275 Před 10 měsíci +1

    bravissimo, con calma e precisione hai spiegato alla perfezione,....la calma è la virtù dei forti

  • @WhiteGhostShop
    @WhiteGhostShop Před 2 lety +9

    l'ho già detto e lo ripeto, secondo me sei uno dei più "puliti" del web, complimenti andre 👍

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Grazie di cuore Andre, mi lasci senza parole🤗

  • @TgmakerFaidaTE
    @TgmakerFaidaTE Před rokem

    Bravissimo come sempre !

  • @ginofrau5127
    @ginofrau5127 Před 2 lety

    Bel lavoro grazie per il video 👍👍👍💯💯🙋‍♂️

  • @giuseppemongelli7163
    @giuseppemongelli7163 Před 2 lety

    Sei un grande....Come al.solito i video sono molto esplicativi , e.anche tu💪

  • @Geo-tx8pd
    @Geo-tx8pd Před 2 lety +1

    Invidio la calma e la serenità della tua persona e che comunque riesci a trasmettere anche attraverso lo schermo e in questo momento particolare per me ne ho davvero bisogno.....grazie e complimenti per i tuoi lavori

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Grazie di cuore!! Perdona il ritardo nella risposta ma a volte mi perdo....

  • @andreasapora865
    @andreasapora865 Před 2 lety

    Bravo... preciso e pulitissimo.... bravo...bravi

  • @HappyFamilyMakers
    @HappyFamilyMakers Před 2 lety

    Bravissimo oo Andrea, bellissimo lavoro.. Ottima idea per un regalo.. E onorato per la citazione

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Grazie di cuore Roberto!!! Perdona il ritardo nella risposta ma a volte mi perdo.... Un grande abbraccio!!!

  • @antoniolombardi9200
    @antoniolombardi9200 Před 2 lety

    un fantastico lavoro Andrea

  • @mauroplatania236
    @mauroplatania236 Před 2 lety

    Complimenti Andrea!!!

  • @claudiocondo4240
    @claudiocondo4240 Před 2 lety

    Wow che gioiellino!

  • @marianolombardo246
    @marianolombardo246 Před 2 lety

    Ti stimo fratello 👏👏👏🔝🔝🔝

  • @Ross4Watch
    @Ross4Watch Před 3 měsíci

    Bello. Se facevi anche i comparti sarebbe stato superlativo.

  • @fabrizioratti5288
    @fabrizioratti5288 Před 2 lety

    Ottimo lavoro complimenti

  • @AntonioCannistraroMaker

    Bravo Andrea. Lavoro molto pulito e preciso. Spiegazione perfetta

  • @GeppettoDigitale
    @GeppettoDigitale Před 2 lety +1

    Complimenti Andrea, lavoro davvero molto gradevole e preciso, adoro il mogano 😍

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Grande Massimo!!!! Adoro anche io il mogano, i suoi riflessi, il colore... Un abbraccio🤗

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 Před 2 lety

    Stupenda realizzazione complimenti. Adesso una bella finitura

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Grazie mille Giuseppe!! Direi olio e cera per far risultare il bello del Mogano🤗

  • @zolatanaffa87
    @zolatanaffa87 Před 2 lety +1

    grande e perfetto come sempre: un bijoux!
    Ciao Andrea e Flavia

  • @TheMusemush
    @TheMusemush Před 2 lety

    complimenti bellissimo lavoro e tu precisissimo e meticoloso!
    Il piano del banco fresa che si imbarca è un classico, da quanto ho capito è un muro su cui sbattiamo praticamente tutti…

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Grazie mille!! ...e tu non sai da quanto tempo devo sistemarlo ma mi ricordo sempre quando devo usare il banco fresa...

  • @MarcoMaker
    @MarcoMaker Před 2 lety

    mitica! ammetto che il video di roberto mi era sfuggito però mi manca ugualmente la precisione del banco sega per l'apertura della scatola... grandi!

  • @rolloralla3460
    @rolloralla3460 Před 2 lety

    Ma quanto è bello il mogano! 👍
    Era una vita che non vedevo l’utilizzo del del fine….😂

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Si, è proprio un legno che, forse ricordando il lusso della nautica, ti da quel senso di prezioso e poi è proprio bello quando cambia colore con o riflessi della luce... Vabbè sono innamorato🤪 Un abbraccio!!!

  • @TirDaWood
    @TirDaWood Před 2 lety

    Bellissimo cofanetto, una cosa, detrai dal suo compenso la pausa caffè a Flavia 🤣🤣🤣 ciao e buon lavoro 😉

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      🤣🤣🤣 pensa se andassi li, serio, e le dicessi una cosa del genere🤣🤣🤣 Un abbraccio Daniele!!!

  • @adelmolongo1024
    @adelmolongo1024 Před 2 lety

    Certo che il frattazzo in falegnameria non si era mai visto...comunque bravo, un bel lavoro! Se posso darti un consiglio per stendere il bostik prova con una spatola dentata, è tutta un'altra cosa...

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Ciao Adelmo! Il frattazzo è una comodità per la pialla!! 😎 ...la spatola è dentata, si vede poco, sono io che non sono un fenomeno a stendere la colla a contatto😅😅 un abbraccio!!

  • @frankdavis2694
    @frankdavis2694 Před 2 lety +5

    Scusami Andrea, ma la Hammer ADH a che ti è servita se hai usato la Makita? Pubblicità per Makita perchè paga meglio?
    Da una macchina così come la Hammer e usarla solo per rettificare il lato e non la completa superfice, lo trovo un errore da non fare, a mio parere.
    Poi....., fai tu!

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Ciao Frank! Direi che per piallare a spessore quattro tavolette 30*18 la Makita è più che sufficiente e fa egregiamente il suo lavoro ed il lavoro su due macchine va molto più spedito😉 Se parlassimo di tavoloni più importanti non potrei che darti ragione. Non è una questione di soldi, puoi credermi. Un grande abbraccio

    • @gaetanomorano7197
      @gaetanomorano7197 Před 2 lety

      @@TheMicroLab o

  • @marziafranceschilli2340

    👏🏻👏🏻👏🏻🤩🤩🤩

  • @rinobonora6134
    @rinobonora6134 Před 2 lety

    😶👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @Massimo68ac
    @Massimo68ac Před 2 lety

    Stupenda Andrea! Si avvertiva tutta la passione nel farla! Una domanda:- La lasci grezza? o ai in mente una finitura particolare visto che hai già messo il velluto rosso? Anche se lo hai lisciato tanto da sembrare cerato👍👍👍👍👍👍👍

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Grande Massimo!!! Un po' di olio e cera ed è perfetta!! Tutto naturale. Un grande abbraccio🤗

  • @fabriziofabrizi5524
    @fabriziofabrizi5524 Před 2 lety

    Ciao Andrea. Ben tornato, e bel lavoretto. Certo che io l'avrei fatto tutto ma tutto di mogano. Quel compensato proprio non ci sta. Quelle linguette.. Ok comode ma se avessi avuto il divisore sul banco, non era lo stesso.? Ciao fabrizio Torino

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Grazie mille Fabrizio!!! Si, forse avrei potuto farlo tutto in massello ma ogni tanto una impiallacciata mi piace farla ...e non perderti il video di questa sera se ti piace l'argomento. Quanto alle linguette, sono necessarie specialmente nella parte alta al 3°-4° taglio perché i pezzi tendono a chiudersi sulla lama e si vedrebbe tanto il segno. Un abbraccio!!!

  • @PinoLab
    @PinoLab Před 2 lety

    Ciao Andrea, scrigno molto bello, il mogano poi lo adoro..... di la verità !!!! Flavia se lo è già accaparrato? fattene una ragione, quanti rasoi ci vorresti mettere 1, 2 3 al massimo ? Le nostre Principesse hanno bisogno di molto più spazio, orecchini anelli , collane e bigiotteria a gogo , Poi lo hai fatto tu , Vuoi mettere? un abbraccio.

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Ciao Pino!! Perdona il ritardo nella risposta ma a volte mi perdo.... Si si, è già andato... il tempo che asciugasse la finitura😅

  • @elastigorl
    @elastigorl Před rokem

    Bravo bel lavoro, solo una domanda per ora , ma dove posso comperare il Mogano e altri legni di qualità?

  • @americopalelli9936
    @americopalelli9936 Před 2 lety

    Ciao Andrea veramente bello (lo scrigno😀) questa è una cosa che ho sempre desiderato, un bello scrigno massello magari con segreter e non nobilitato, con la tua solita serena calma fai sembrare tutto facile e mi stai tentando a metterlo in testa alla lista dei progetti da realizzare. Unico punto dolente la materia prima.
    Pensa appartengo a una famiglia di boscaioli da 4 generazionni, che durante il taglio del bosco hanno, a scapito anche del nostro guadagno, sempre protetto alberi secolari particolari, alberi da frutta sopravvissuti in zone rinselvatichite sia per la loro bellezza e per l'utilità alla fauna,
    E ora con tavoloni di quercia stagionati da più di 50 anni tavole di Testone, olmo, olivo, ciliegio, robinia, gelso, castagno, leccio, cerro, rovere, non riesco a decidermi su cosa usare, anche perché su questa benedetta sedia a rotelle non mi rimane comodo andare nel capannone a rovistare.
    Scusami per lo sfogo ma a parte questo tu cosa mi consiglieresti perché il mogano proprio non ce l'ho.

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Ciao Americo!! Io adoro l'Olmo quindi lo sceglierei rispetto ad altri ma è il mio gusto personale. Se siamo vicini (almeno nel Lazio) io ci vengo volentieri a rovistare insieme a te nel capannone, vuoi mettere che figata!!! Fammi sapere. Un abbraccio!!!

    • @americopalelli9936
      @americopalelli9936 Před 2 lety

      @@TheMicroLab Andrea io abito a Poggio Catino in provincia di Rieti. Se vuoi ci possiamo organizzare per un pomeriggio, la mattina per me è più complicato, io sono in ferie dal 15 al 31.
      Fammi sapere ciao

  • @matteobortolameotti6569
    @matteobortolameotti6569 Před 2 lety +1

    Bel progetto e realizzazione perfetta...come sempre!! Solo una domanda...avevi pensato di unire il pannello superiore del coperchio al resto della scatola con un' unione a 45°, oppure l' hai pensata esattamente come è stata realizzata? E' solo una curiosità....io avrei puntato sul 45°.

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Ciao Matteo, sicuramente unire il pannello superiore con il resto a 45° sarebbe stato un lavoro eccellente ma forse un po' oltre la mia confort zone😎, diciamo che sono andato sul sicuro... Un grande abbraccio!!

  • @agagagoghi
    @agagagoghi Před 2 lety

    Molto bello. L'unica cosa che avrei fatto differente, è allineare la venatura tra coperchio e fondo invece che incrociarle.

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Hai ragione, me ne sono accorto dai vostri commenti... Avrei dovuto girare il fondo. Un abbraccio!!

  • @calovian
    @calovian Před 2 lety

    Bellissimo video è bellissima realizzazione, Andrea!
    Ho una domanda: che finitura hai dato alla scatola?

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Ciao Andrea! Olincera Novecento e cera (la mia) a finire, fa proprio una bella figura. Un grande abbraccio!!

  • @giampipas8687
    @giampipas8687 Před 9 měsíci

    Ciao Andrea,bellissimo video e lavoro,chiedo mi daresti le misure finite e lo spessore dello scrigno?grazie e complimenti

  • @LupoFatto
    @LupoFatto Před 2 lety

    Bel progetto! Ma ti chiedo una cosa sulla separazione del coperchio... anziché fare gli spessori della larghezza della lama non ti conveniva mandare in battuta il fondo della scatola?
    Comunque risultato finale eccellente!

    • @andvaleri
      @andvaleri Před 2 lety

      Ciao! Ho messo le linguette perché c'era la possibilità che il legno, massello nel nostro caso, avesse rilasciato tensioni ed avesse stretto fondo e coperchio durante il taglio; con le linguette sono andato sul sicuro. Grazie mille!!

  • @TwoCreativeBrothers
    @TwoCreativeBrothers Před 2 lety

    Grande amico mio....ma la polverina magica ??? Che cos'è ??? Un abbraccio a te e Flavia !!!

    • @rolloralla3460
      @rolloralla3460 Před 2 lety +1

      Sale fine, per evitare lo scivolamento in fase di morsettatura.

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Grande Fabio!!! è sale fino come ti hanno già risposto... Un grande abbraccio!!!

  • @clip374
    @clip374 Před 2 lety

    Bel video! Appena ho tempo anche io voglio fare un cofanetto simile. Per curiostià, quanto può costare una tavola di mogano come quella che hai preso? Anche se io vivo in Sardegna e i prezzi non sono gli stessi è solo per farmi un'idea. Grazie e Continua così ;)

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Ciao Darren!! Perdona il ritardo nella risposta ma a volte mi perdo.... Circa 60€, purtroppo le ho prese dopo che i prezzi hanno cominciato a lievitare

  • @riccardovagli0000
    @riccardovagli0000 Před rokem

    La cosa che mi interessava di più era proprio il montaggio delle viti.

  • @axyba
    @axyba Před 2 lety

    Ciao Andrea bellissimo progetto, avrei due domande: perché pur avendo una Hammer A3 pialli a spessore sulla Makita? E poi il fondo della scatola non è fissato?

    • @andvaleri
      @andvaleri Před 2 lety +1

      Ciao Max, Ho piallato a spessore sulla Makita per semplice comodità e velocità senza stare a ribaltare i piani della Hammer ogni volta. Il piano è sempre da 30cm ed il risultato è ottimo! Si, il fondo l'ho fissato con qualche chiodino, niente di complicato. Un grande abbraccio!!

  • @paolomaniezzi3770
    @paolomaniezzi3770 Před 2 lety

    Ciao Andrea e Flavia, il vostro non è un Lab ma una Boutique del Legno, molto elegante ed ordinato (vi invidio moltissimo tutto quel bello spazio..... 😇🙄😏).
    Domanda da 10.000 €: ma dove lo trovi il massello??? Qui a Bologna c'è il deserto dei tartari 😖☹ se voglio fare qualcosa lo devo ordinare online: buona continuazione 👌👋👏

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Grazie mille Paolo!!! Qui da noi di legno ce n'è sempre stato... è cambiato solo il prezzo porca miseria🤪

    • @marcotomaselli3870
      @marcotomaselli3870 Před 2 lety

      @@TheMicroLab dici? È aumentato solo del 20/25%😡🤬

  • @mariaguid2756
    @mariaguid2756 Před 3 měsíci

    Una domanda come si chiama il liquido per rendere impermeabile il legno anzi lucido? Coppale?

  • @francescopiacente8133
    @francescopiacente8133 Před 2 lety

    Ciao Andrea, bel progetto!
    Ho 2 domande:
    1) perché non hai usato mogano massello anche per il fondo del cofanetto?
    2) perché hai usato una colla a contatto invece della vinilica per incollare il tranciato sul pannello?
    Grazie

    • @zolatanaffa87
      @zolatanaffa87 Před 2 lety

      @francesco piacente...
      se avesse usato colla a base acqua vinilica o alifatica si sarebbe rovinato il piallaccio, creando anche delle tensioni interne che avrebbero potuto deformare i compensato del fondo.
      se avesse usato il massello sul fondo ci sarebbe stato uno spreco di materiale , visto che poi sarebbe stato ricoperto con il velluto e visto che il mogano costicchia molto di più del compensato..
      Ciao

    • @francescopiacente8133
      @francescopiacente8133 Před 2 lety

      @@zolatanaffa87 ok grazie delle spiegazioni. Anche se non capisco perché la colla vinilica avrebbe creato problemi. È pur sempre legno su legno.

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      @francesco piacente ha ragione Zola, per fare un lavoro fatto bene ed evitare che la tavoletta una volta impiallacciata si sarebbe imbarcata avrei dovuto nobilitare entrambe le parti in modo da controbilanciare le tensioni. )Utilizzando colle tipo viniliche, l'acqua contenuta fa gonfiare il legno con conseguente deformazione o imbarcamento. Tra l'altro è molto difficile portare a spessori di pochi mm il massello perché perdendo struttura anch'esso si deforma ...e poi il tranciato ce l'avevo già! Un abbraccio🤗

    • @francescopiacente8133
      @francescopiacente8133 Před 2 lety

      @@TheMicroLab ok grazie ora mi è chiaro ☺️

  • @nellofabro2399
    @nellofabro2399 Před 2 lety +1

    Ciao Andrea,ma che polvere hai messo sulla colla del tappo?Ciao a presto

    • @andvaleri
      @andvaleri Před 2 lety +3

      Ciao Nello! ho messo un po' di sale fino per evitare lo scivolamento tra i pezzi durante l'incollaggio.

  • @valeriosilvi1183
    @valeriosilvi1183 Před 2 lety

    Salve Andrea,una curiosità
    La lama per le scanalature dove si può acquistare?E che larghezza hanno i denti?buona giornata

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Ciao Valerio! dai un'occhiata qui www.cmtorangetools.com/it-it/lame-circolari/lame-per-incastriserie-industriale
      sono lame per la toupie; il dente se non sbaglio arriva fino a 6mm di spessore e le lame sono di diametro ridotto 150mm circa. Verifica bene il foro della lama, ad esempio per la mia ho dovuto prendere un adattatore... Un abbraccio!!

  • @az79001
    @az79001 Před 2 lety

    Complimenti ottimo lavoro, le cerniere e la chiusura anteriore sono in vero ottone??? dove posso trovarle? Grazie

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Ciao Angelo, la ferramenta è stata la cosa più difficile da trovare, ormai si trova tutta "paccottiglia" cinese... L'ho presa dal mio ferramenta di fiducia su Via Tuscolana a Roma, Fer Color. Un abbraccio!!

  • @gaetanosenatore3145
    @gaetanosenatore3145 Před 2 lety

    Ciao Andrea,ma quanto è costata una tavola di mogano ,ciao sei molto bravo .

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Ciao Gaetano, circa 60€, purtroppo da hobbisti paghiamo tutto a prezzo pieno...

  • @Gerrydream
    @Gerrydream Před 2 lety

    bellissimo, ma come hai bloccato il fondo ?

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Ciao Gerry, qualche chiodino ed il gioco è fatto, niente colla... Un abbraccio!!

  • @natur284
    @natur284 Před rokem

    Perchè non hai posto il coperchio anch'esso con i lati a 45°? Grzie

  • @Onairda1971
    @Onairda1971 Před 2 lety

    Il gancetto che chiude la scatola. .? Puoi postare il link di acquisto

  • @marcopinotti2555
    @marcopinotti2555 Před 2 lety

    Ciao Andrea, bellissimo progetto, ma quanto costa fare la scatola in mogano, devo vendere un rene!

    • @marson8870
      @marson8870 Před 2 lety +1

      A occhio sono circa 20/30 euro di materiale.

    • @marcopinotti2555
      @marcopinotti2555 Před 2 lety

      @@marson8870 Onestamente pensavo costasse di più visto l'aumento dei legnami, per quella cifra si può fare.

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      @@marcopinotti2555 ...ovviamente sono arrivato quando i prezzi erano alti, circa 30€ o poco più poi mettici le cerniere e la chiusura... Un abbraccio Marco!!

  • @makeityourselfchannel
    @makeityourselfchannel Před 2 lety

    Che finitura avete utilizzato?

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Ciao Gennaro, Olincera Novecento, questa amzn.to/31XRifb

  • @massimocalisti1416
    @massimocalisti1416 Před 2 lety

    Puoi fare solo un listello poi devi rettificare tutti i tagli per fare altri listelli giusto ?

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety +1

      Ciao Massimo! non ho capito, a cose ti riferisci?

    • @massimocalisti1416
      @massimocalisti1416 Před 2 lety

      @@TheMicroLab ciao intendo quando fai il listello dello stesso spessore della lama se ne viglio fare più di uno

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      @@massimocalisti1416 al, ok! Si, esatto👌🏻

  • @giulianobiaggi213
    @giulianobiaggi213 Před 8 měsíci

    Mamma mia che casino per fare un cofanetto, alla fine con tutto il tempo e è il materiale impiegato ne prendevi quattro già fatti😅😅😅😅

  • @mariomazza9105
    @mariomazza9105 Před 2 lety

    In primis vorrei farti i complimenti per il tuo Lab, ho visto qualche tuo video di alcuni anni fa e devo dire che hai fatto dei salti mortali degni di un salmone; trovo che la tua esecuzione sia pulita e precisa, spieghi le cose molto bene senza essere logorroico e questo rende i tuoi video molto scorrevoli, almeno secondo i miei gusti. Detto ciò, hai mai pensato di completare il tuo scrigno con qualche decorazione, non so un intaglio ad esempio, non necessariamente con sgorbie, anche con fresatrice o CNC? Secondo me verrebbe na bomba...

    • @TheMicroLab
      @TheMicroLab  Před 2 lety

      Grazie di cuore Mario, mi fa piacere sapere che apprezzi il nostro lavoro!!! In origine i cofanetti erano 5 perché ce li hanno commissionati ed abbiamo fresato sul coperchio il logo della ditta. Quello che hai visto nel video è quello di prova; ogni lavorazione man mano che andavo avanti con il progetto la facevo prima sul pezzo di test poi sugli altri. Alla fine questo è rimasto "semplice". Un abbraccio!