JACQUES LACAN - Lucio Russo intervistato da Davide D’Alessandro

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 25. 09. 2022

Komentáře • 3

  • @carminecorsetto52
    @carminecorsetto52 Před rokem +1

    Splendido. Grazie. ✌

  • @serenamichelaspark
    @serenamichelaspark Před rokem

    Grazie per questa "finestra" preziosa e obiettiva su Lacan

  • @lorenzo_bo
    @lorenzo_bo Před rokem +1

    sulla questione delle scissioni le cose stanno un po' diversamente: una istituzione per stare in piedi si deve reggere su un discorso (teoria dei 4 discorsi). Tendenzialmente, a livello ordinario, una istituzione si regge su un "discorso padrone". Una istituzione psicoanalitica invece non può che reggersi sul "discorso dell'analista". La difficoltà sta proprio nel mantenersi a livello di questo discorso poichè è quello meno spontaneo, tutto il training e l'analisi personale, per Lacan, punta a ciò, a che un analista sappia mantenere la propria posizione a livello del discorso dell'analista (dove l'agente è a e non S1). Ora la tendenza strutturale delle persone è che quando uno diventa un po' esperto, diciamo che ne sa più di quello che la sua posizione soggettiva di analizzante gli consente, tenderà a farsi portavoce di un proprio discorso padrone. Della serie "seguite me che ho capito come si fa". Lì nascono i problemi. Ovviamente può anche succedere che a prevalere siano uno degli altri 2 discorsi.