Bottonuto, il cuore perduto di Milano ( I video di yesmilano.com 25 )

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 3. 07. 2016
  • La storia del quartiere scomparso del Bottonuto che si trovava a poca distanza da piazza Duomo e che nei primi decenni dell'ottocento ospitava gli alberghi migliori della città.

Komentáře • 111

  • @brunoperlotti1269
    @brunoperlotti1269 Před 3 lety +5

    Fantastica Milano, la città che amo visitare.

  • @paolocvc6722
    @paolocvc6722 Před rokem +2

    Che racconto fantastico! Mi viene da piangere 😢

  • @c-historia
    @c-historia Před rokem +2

    Milano è una meraviglia!

  • @patriziabaggio4332
    @patriziabaggio4332 Před rokem +2

    Bel video grazie

  • @CarloRolle
    @CarloRolle Před 7 lety +26

    I suoi video sono un'ammirevole combinazione di testi accuratamente ricercati e scritti, rare immagini e splendide musiche. Ognuno è una piccola opera d'arte, e un'incoraggiante dimostrazione di quanta intelligenza e creatività ci siano a Milano. Personalmente, non me ne perdo uno. Grazie del suo bellissimo, accurato lavoro.

    • @yesmilano
      @yesmilano  Před 7 lety +8

      Grazie per le sue parole che mi danno la spinta a continuare queste ricerche.

    • @CarloRolle
      @CarloRolle Před 7 lety +3

      Sì, continui per favore. Questi video resteranno.
      Io vedo bene, e certo lo vedono anche altri, l'enorme lavoro di ricerca che c'è dietro ognuno di essi. In questo particolare video sul Bottonuto mi ha colpito la simultanea presentazione sullo schermo di una vecchia foto con quella, su un'antica piantina, dell'angolo visuale da cui l'immagine era stata presa. Splendida idea, per ricostruire un quartiere il cui impianto stesso è scomparso.
      Ecco, è qui, sul terreno della precisione e dell'amore filologico per la ricostruzione, che nessuna produzione commerciale - con il suo target di masse distratte e in cerca di sensazioni epidermiche - potrà mai competere con lei.
      Show less

  • @marcoricci9206
    @marcoricci9206 Před rokem

    grazie per il suo lavoro che, oltre ad essere interessante, è un'opera d'arte :)

  • @nevecenere
    @nevecenere Před 6 lety +9

    E' davvero un peccato che l'abbiano demolito

  • @MrLucaR80
    @MrLucaR80 Před 7 lety +4

    Che meraviglia questo filmato, le antiche vie di Milano mischiate al Canone di Pachelbel sono magia allo stato puro, un'opera d'arte. Complimenti.

  • @italocianca8917
    @italocianca8917 Před 7 lety +10

    gli sventramenti delle città italiane mi lasciano un senso di tristezza...peccato aver perso queste contrade, andrebbero ricostruite per far rivivere i centri storici...oggi in quella zona solo shopping compulsivo

    • @yesmilano
      @yesmilano  Před 7 lety +2

      Non c'è neppure lo shopping, sono mezze abbandonate.

    • @italocianca8917
      @italocianca8917 Před 7 lety +4

      piazza missori, san babila, parte del bottonuto vanno ricostruite, bisogna cancellare lo scempio fascista...così come riaprire i navigli e togliere le auto dal centro..poteva essere come Brera

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před 4 lety +2

      Io inizierei a tirare giù quell'orrendezza dell'arengario in piazza duomo... Poi proseguire i nelle vie limitrofe dove convivono palazzi anni '50 e sottopassi come nemmeno a Beirut all'ombra della galleria e di piazza San Carlo ....

    • @pegasouno
      @pegasouno Před 4 lety

      @@italocianca8917 condivido al 100 %

    • @tinapica68ify
      @tinapica68ify Před 3 lety +1

      @@Ekphrasys L'Arengario, col suo monumentale ma sobrio stile littorio, è ancora l'edificio meno brutto di quanto ha sostituito il Bottonuto. Il vero orrore si ha a partire da piazza Diaz, proseguendo per le vie Gonzaga/Baracchini, fino a via Larga/Albricci, per culminare in obbrobrio con la torre Velasca, inno ideale alla bruttezza e gigantesco punto esclamativo capovolto sull'idea di speculazione edilizia di quell'area.

  • @DanieleRozzoniKeRete
    @DanieleRozzoniKeRete Před 6 lety +5

    Congratulazioni vivissime, molto interessante e documentato.

  • @L.B.842
    @L.B.842 Před 2 lety +3

    video bellissimo e interessantissimo...peccato per la musica troppo alta e l'audio troppo basso

  • @mariomantero5531
    @mariomantero5531 Před 6 lety +3

    Grazie per il notevole contributo

  • @Francez80
    @Francez80 Před 4 lety +10

    Senza dubbio Milano è la città italiana più devastata in assoluto nel suo tessuto storico. Fondamentalmente, tra otto e novecento è stata rasa al suolo e ricostruita. Sarebbe interessante anche fare una dissertazione sulle cause, sulla finalità e soprattutto sull'ideologia sottostante a questa devastazione, che in modo sistematico è stata perseguita in quasi tutti in centri storici dell'Italia post-unitaria...

    • @tinapica68ify
      @tinapica68ify Před 3 lety +1

      Non è necessaria una dissertazione per conoscere la causa: speculazione immobiliare.

    • @Francez80
      @Francez80 Před 3 lety +2

      @@tinapica68ify non solo speculazione immobiliare...

    • @mariawolf5843
      @mariawolf5843 Před 3 lety +2

      penso che la causa e nel ricercare la speculazione edilizia poi la guerra con le sue distruzioni e infine il boom economico...milano era veramente piu bella oggi e solo cemento e inquinamento...

    • @spindelvav3520
      @spindelvav3520 Před 2 lety

      Sarebbe stato comunque tutto devastato dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. Molti edifici in zona sono stati ricostruiti dopo il '45, il Duomo danneggiato dai bombardamenti, la Scala e la Galleria idem. E immaginatevi comunque quelle case, già vecchie e malconce cento anni fa, come sarebbero adesso. Non è stato sufficientemente sottolineato che il Bottonuto era un luogo da bonificare, altamente malfamato.

    • @ludo85100
      @ludo85100 Před 2 lety +1

      @@tinapica68ify anche Parigi è stata rifatta tante volte...fino ai primi del 900

  • @cuntadeinstrolegh5270
    @cuntadeinstrolegh5270 Před 7 lety +9

    Che tristezza. Povera città.

  • @ciccioriccio99
    @ciccioriccio99 Před 4 lety +2

    Che bellissimo video. Che emozione. Grazie!

  • @nonnettamaria
    @nonnettamaria Před rokem

    Grazie sono milanesa ma tante cose le ho viste e imparate da lei

  • @ecut1975
    @ecut1975 Před 8 lety +4

    Bellissimo davvero, grazie!

  • @mariaadelaidepellegrini5808

    Molto bello e interessante, grazie.

  • @pegasouno
    @pegasouno Před 4 lety +7

    una delle peggiorei devastazioni della storia dell urbanistica europea. UNa ferita per milano che ancora sanguina. Questa storia andrebbe diffusa perche certi scempi non accadano piu'

    • @tinapica68ify
      @tinapica68ify Před 3 lety

      Invece pochi anni fa, anche se ovviamente in vastità molto minore, è accaduto (in divenire...quindi sta accadendo) ancora tra l'Isola, porta Nuova e porta Garibaldi/Comasina.
      Per tacere delle aree di periferia in cui si continuano a sacrificare come niente fosse decine di ettari di terra coltivabile e relative antiche cascine, in una città che negli ultimi 50 anni sostanzialmente presenta variazione demografica uguale a zero e che di conseguenza non abbisogna di nuove case. Inoltre facciamo attenzione a cosa uscirà tra poco, con la scusa delle olimpiadi 2026, dalla speculazione sulle aree ferroviarie dismesse: ci troveremo di fronte ad una colata di cemento ingiustificato che non ha eguali dal 1960 ad oggi.

    • @mariawolf5843
      @mariawolf5843 Před 3 lety +1

      e continua a sanguinare purtroppo...

    • @ludo85100
      @ludo85100 Před 2 lety

      @@tinapica68ify isola garigaldi fino a 15 anni fa era una zona di puttane e spacciatori...

  • @silviaberetta8958
    @silviaberetta8958 Před 2 lety +1

    Un video ben fatto, molto interessante dal punto di vista storico, con preziose documentazioni fotografiche. Grazie e complimenti per l'armonico mix!

  • @corinnacovini2952
    @corinnacovini2952 Před 7 lety +2

    Che video stupendi! Grazie per il suo lavoro meraviglioso!

    • @yesmilano
      @yesmilano  Před 7 lety +1

      Grazie Corinna, sono contento che li abbia apprezzati

    • @corinnacovini2952
      @corinnacovini2952 Před 7 lety +1

      adesso me li guarderò tutti!!! la prego continui a farli!

  • @RenzoColameoIrlanda
    @RenzoColameoIrlanda Před rokem

    Complimenti a tutti gli autori e collaboratori. Amo conoscere la Storia di Nazioni, Citta' e Paesi. Ottima anche la documentazione. Grazie a voi tutti:
    Renzo *

  • @FlavioLivioMarchetto
    @FlavioLivioMarchetto Před 8 lety +2

    complimenti veramente bello e interessante il tuo lavoro

  • @tic-tacdrin-drinn1505
    @tic-tacdrin-drinn1505 Před rokem +1

    Che il corso Garibaldi non sia stato "modernizzato" completamente, lo si deve all'impegno (oggi apparentemente dimenticato) di Dario Fo che a suo tempo aveva organizzato dimostrazioni contro lo sfratto degli abitanti e la demolizione degli antichi edifici. Oggi è una strana mistura di antico e moderno che attira turisti. Alla stessa stregua, se il Bottonuto non fosse stato raso al suolo, oggi sarebbe una seconda zona Brera.

  • @marcosalvoldi1636
    @marcosalvoldi1636 Před 2 lety +2

    A conferma che i "danè" e l'amore per le proprie radici, la cura del bello, il rispetto della propria storia, sono cose diverse. Le città antiche che si sono mantenute integre lo devono ad un loro passato di povertà e all'intelligenza dei loro amministratori, caso, quest'ultimo, molto raro, rarissimo...
    Milano nonostante le lezioni del passato insiste nei vecchi errori, grazie a pessimi amministratori con i "danè" nel cervello che comandano ogni cosa e al popolo sempre più bue alla faccia dell'alfabetizzazione.
    Con senso di impotenza posso limitarmi a gridare:"Che schifo!!!".

  • @ale81perso
    @ale81perso Před 5 lety +7

    "Milano verso il futuro." La solita favoletta che ci hanno sempre raccontato, e dietro la quale si nasconde una sola e triste realtà: speculazione e interessi economici. Ieri il Bottonuto, oggi la storia si ripete con Porta Nuova e CityLife, domani con Piazza d'Armi. Schifo totale per la Milano da bere e i suoi abitanti!

    • @yesmilano
      @yesmilano  Před 5 lety

      L'urbanistica in questa città l'hanno fatta sempre le grandi proprietà immobiliari. La politica ha fatto digerire ai cittadini ogni scelta proprio in nome dello sviluppo che portava a scelte obbligate.

    • @ale81perso
      @ale81perso Před 5 lety +1

      Esattamente. Ma spesso percepisco un certo disinteresse da parte dei Milanesi nei confronti della loro città. Troppo spesso impegnati a pensare al proprio orticello, piuttosto che avere a cuore l'identità di Milano, che nel ventesimo secolo è stata completamente stravolta. Solo qualche piccolo comitato prova a far sentire la propria voce, come quello della riapertura dei Navigli, di Piazza d'Armi e della Goccia della Bovisa. Ma spesso vengono visti come un fastidio e guardati come degli alieni dal resto della cittadinanza.

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před 4 lety +4

      mamertino81 no guarda , qui non ti seguo
      Se senti nostalgia per quell’immondezzaio delle “varesine”, in un contesto degradato dove c’era da avere paura già a camminare alle 6 di sera no.... mi spiace ...se preferivi i baracconi della ex Fiera (chiusi alla gente) in una zona che a parte l’edilizia privata non offriva nulla non so.. contento tu.. Milano è immensamente più bella ora di prima... centro compreso, dove a fianco delle rovine romane c’era un immondo parcheggio e ancora i buchi della guerra ! Poi stiamo a discutere se le palazzine in parte ricostruite di via brisa tengono conto dell’aspetto filologico !!! Ma andiamo su... devo allora essere d’accordo con un vecchio giornalista che definì i milanesi come “popolo di bottegai provinciali”... io la Milano degli anni ‘70 me la ricordo ancora bene ed esteticamente non c’è paragone con la Milano di oggi ... a favore di quest’ultima .

    • @annifridelle1032
      @annifridelle1032 Před 4 lety +2

      @@Ekphrasys Sono d'accordo. Io sono ticinese, ma frequento Milano da una vita, ricordo bene la zona delle Varesine dove c'era il luna park, il quartiere più avanti era solo palazzine fatiscenti, brutte, senza nessun pregio, la sera, grazie alla presenza di una discoteca, la zona si trasformava in un bordello a cielo aperto con codazzo di clienti e spacciatori. Ora quella zona è diventata una delle zone più belle e sicure di Milano, al punto tale che ci vivrei.

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před 4 lety +1

      Annifrid Elle si, lo ricordo bene... Così come l'isola , che I miei tempi era già periferia e c'erano le bande di teppisti e ogni sorta di malavitosi... Oggi c'è il bosco verticale, le palazzine ottocentesche recuperate ed ora anche la zona dietro a porta.nuova è incredibilmente bella, vivace e tranquilla...

  • @562natives
    @562natives Před 8 lety +2

    splendido lavoro!

  • @ivonefonseca
    @ivonefonseca Před 5 lety +1

    Complimenti per il bel lavoro! Stavo cercando informazione su Il Bottonuto basato nell libro di Antonio Scurati.

  • @micheleprisco7769
    @micheleprisco7769 Před rokem +1

    Non ci sarebbe rimpianto per la perdita dal Bottonuto, se non fosse stato rimpiazzato da orrendi palazzoni di cemento, grigi e senza stile. Per non parlare dell'orrenda piazza Diaz e di quell'obbrobio di monumento in acciaio che andrebbe rimosso. Tutta la zona fa talmente orrore che persino i negozi si rifiutano di affitare, tanto che molti locali sono vuoti da anni.

  • @annarossi803
    @annarossi803 Před 7 lety

    ottimo,..............

  • @enricoghirardelli2498
    @enricoghirardelli2498 Před 6 měsíci

    Già alla fine del 1760, in avanti, avevano demolito, importanti chiese, come: santa Maria alla Scala, San Ulderico al Bocchetto, santa Valeria😅

  • @manuelemariani8188
    @manuelemariani8188 Před 4 lety +1

    Che disastro di città. Che incuria e degrado

  • @stefaniameneghello9075

    Molto interessante, terrei la musica un po' più bassa perché spesso sovrasta la voce.

  • @pierluiginardella3958
    @pierluiginardella3958 Před 2 lety

    Le immagini ed i filmati sono importanti testimonianze del passato di cui non abbiamo assolutamente nessuna nostalgia.

  • @massimomontuori5109
    @massimomontuori5109 Před 5 měsíci

    Da queste immagini Milano appare come Firenze . Purtroppo lo scotto di essere una Grande città , si fonderà con la voglia di crescita ed espansione; fino a cancellare la propria morfologia storica .

  • @enricoghirardelli2498
    @enricoghirardelli2498 Před 6 měsíci

    Milano nel corso, dei secoli, ha sempre subito, pesanti trasformazioni. Come le demolizioni, subite dal 1860, in poi😅

  • @italocianca8917
    @italocianca8917 Před 6 lety +7

    fa male vedere la distruzione del Bottonuto altro che quartiere malfamato, poteva essere una nuova Brera e qui mi fermo..

  • @raffaellapazzaia5320
    @raffaellapazzaia5320 Před 3 lety +2

    Bellissimo. Un consiglio, musica più di sottofondo. È troppo alta e sovrasta la voce (oltre a distrarre...)

    • @maubompa57
      @maubompa57 Před 3 lety

      Io trovo la musica bellissima e per niente fastidiosa

  • @ezzovonachalm9815
    @ezzovonachalm9815 Před rokem

    Milañ ! Milañ !
    Ta se bürlada gio in mañ d' i vilañ !