Let's discover and eliminate thermal bridges by creating an internal coat with stiferite panels

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 2. 06. 2024
  • let's discover and eliminate thermal bridges by creating an internal coat with stiferite panels, that is, how to heat the house in winter and how to keep it cool in summer.
    termocamera:
    amzn.to/3Lq5Yb2
    Mapetherm AR1 (Adesivo/intonaco per cappotto) :
    amzn.to/3LhWsGY
    Intonaco arriccio KC1:
    amzn.to/45MsO4T
    intonaco civile fino IF 18:
    www.fvledilizia.it/finiture/1...
    Cazzuola Muratore:
    amzn.to/45Lv5Ns
    Sparviere plastica:
    amzn.to/3EwuHGK
    Frattazzo Spugna:
    amzn.to/3PubjjX
    Spatola Americana liscia:
    amzn.to/45LnBdw
    Rete per intonaco generica:
    amzn.to/462apkc
    Trapano miscelatore malta:
    amzn.to/48cWcmg
    Pittura traspirante:
    amzn.to/3PcnfWm
    Schiuma Poliuretanica:
    amzn.to/3LoKU4J
    Pannelli Stiferite:
    www.fvledilizia.it/bonus-110/...
  • Jak na to + styl

Komentáře • 89

  • @guidodimaggio72
    @guidodimaggio72 Před 5 měsíci +4

    Nella parete sarebbe stato meglio passare una pennellata di aggrappante poi la colla con la spatola dentata un modo da non lasciare vuoti tra muro e isolante.

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 5 měsíci +1

      Hai ragione ! ma il tempo è sempre tiranno, grazie cmq per il suggerimento. Ti metto in primo piano!

  • @tommasobiallo6056
    @tommasobiallo6056 Před 7 měsíci +15

    Finalmente un video esaustivo con dettagli di intonaco da usare e passo passo su che attrezzi usare...Bravo!

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 7 měsíci

      Grazie, fatti un giro sul canale!

  • @corradofarinola472
    @corradofarinola472 Před 7 měsíci +8

    complimenti per il video, nota tecnica, quando si mette la rete su qualsiasi superficie bisogna mette il primo strato di malta o collante, poi la rete , dare una seconda mano di collante o malta

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 7 měsíci +1

      Hai ragione, questo metodo l'ho adottato solo per i principianti .

  • @lucamarsiglio3444
    @lucamarsiglio3444 Před 5 měsíci +2

    Complimenti per la chiarezza e precisione ! Bravissimo!

  • @Stiferite
    @Stiferite Před 8 měsíci +1

    Complimenti! Bel video.

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 8 měsíci +1

      Grazie, vi ho messo in descrizione.

  • @DaniloTomasino
    @DaniloTomasino Před 7 měsíci +3

    BRAVISSIMO!!! Io che sono un musicista....quasi quasi mi cimento..!! :) Complimenti

  • @mariomanissero5598
    @mariomanissero5598 Před 5 měsíci +1

    Ciao, potevi stendere un primo velo di inonaco e poi posarci sopra la rete, successivamente ripassavi con la cazzuola americana l'intonaco. Una volta asciugato decidi se dare una seconda passata o partire con la rasatura. Per la rasatura dovresti usare una cazzuola americana di quelle flessibili in inox, tirano meglio il rasante e viene molto liscio.

  • @marinorossi4735
    @marinorossi4735 Před 7 měsíci

    Bei consigli

  • @Borgolibero2
    @Borgolibero2 Před 4 měsíci

    Follia. Non discuto sul fatto che funzioni. Discuto sulle ore necessarie per un lavoro che migliorera' di quanto la prestazione energetica dell'edificio?

  • @cattivone88
    @cattivone88 Před 5 měsíci

    Ciao complimenti per il video. Io vorrei fare un controsoffitto insonorizzato con questi pannelli. Secondo te e possibile? E che tipo di pannello usare? Grazie mille

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 5 měsíci

      www.stiferite.com/cartongesso/isolare-pareti-e-soffitti.html
      Verifica I dB di isolamento acustico nella scheda tecnica.

  • @pasqualec.8859
    @pasqualec.8859 Před 6 měsíci +1

    Complimenti per l'impegno, anche economico, ma ci sono molte cose che non vanno bene.

  • @domoticainstileapple5085
    @domoticainstileapple5085 Před 6 měsíci

    Dove hai preso i pannelli in stiferite grazie !

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 6 měsíci

      In qualsiasi rivendita edilizia professionale oppure on-line su questo sito: www.fvledilizia.it/bonus-110/2846-pannello-stiferite-s-80-600x1200-mm-spessore-8-cm-1-confezione-576-mq.html?tduid=6e8620338873bf824bb914bc4d07d491

  • @ficofico01
    @ficofico01 Před 2 měsíci

    Molto interessante, grazie... Una domanda, perché non ha usato i pannelli stiferite rp con già il cartongesso e barriera al vapore integrata? Immagino ci sarebbero stati meno passaggi da fare, o sbaglio? Devo fare qualcosa di molto simile in casa mia e sto cercando di capire quale sia la soluzione migliore... Sono anch'io propenso ad usare la stiferite ma devo capire quale prodotto sia il migliore... In più io penso che installerò una vmc per avere sempre l'umidità ideale in casa..

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 2 měsíci

      Semplicemente perché sono più costosi e cmq avrei dovuto ristuccarli.

    • @ficofico01
      @ficofico01 Před 2 měsíci

      @@Alfred73 ma nel video dimostrativo della stiferite fanno vedere che non li ristuccano, o meglio è una struccata veloce solo nei giunti quasi, sembra più comodo così però magari la fanno facile loro non so
      m.czcams.com/video/w0Hix26X34o/video.html&pp=ygUMU3RpZmVyaXRlIHJw

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 2 měsíci +1

      @@ficofico01.... la realtà é sempre diversa

  • @mariarosariaindaco7693

    Buongiorno ma fra il muro e il pannello vi è il rischio di condensa intersiziale?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 3 dny

      Il rischio è minimo , ti posso dire che nella parete più a nord , a distanza di un anno dall'intervento non ho avuto alcun problema di muffe interne , come qualche uccello del malaugurio ha sempre sperato ! Se non volete avere la muffa in casa dovete aprire le finestre anche pochi minuti al giorno e soprattutto d'inverno!

  • @franvescoviful
    @franvescoviful Před měsícem

    Ciao, devo fare un intervento simile, ma nel mio caso le finestre di un ufficio di fine anni 70 hanno sotto non la muratura ma un pannello di alluminio di pochi mm che separa l'esterno. come potrei incollare il pannello isolante a questa superficie?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před měsícem

      Potresti inserire uno strato sottile di schiuma poliuretanica per tegole e poi appoggiare il pannello bloccandolo in posizione per qualche ora con una leggera pressione . Questa schiuma é più adesiva e con meno volume.l'alluminio deve essere pulito ed esente da polvere e sgrassato.

  • @marcellobassi1084
    @marcellobassi1084 Před 6 měsíci +2

    Ma x togliere il ponte termico nn avresti dovuto ricoprire il bancale in marmo anche?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 6 měsíci +2

      Si , è vero ma così facendo avrei dovuto anche alzare la finestra.....troppo lavoro, non vale la pena, mi accontento!

    • @monicabello3527
      @monicabello3527 Před 6 měsíci +2

      Con i davanzali interni in pietra è un casino perché una volta non vedevano il problema e li facevano passanti, mannaggia a come facevano male le case dagli anni 50 a quasi tutti i 90. Paradossalmente è più facile risolvere certi problemi nelle case pre '900.

  • @SistahSara
    @SistahSara Před měsícem

    Intendo dire che sulla parete che vorrei cappottare ci sono piastrelle come battiscopa, non il legno...le dovrei rimuovere?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před měsícem

      Certo, devi rimuoverle con un colpo di raschietto e mazzetta nella parte superiore e poi reincollarle alla nuova parete. Altrimenti la parete ti verrà leggermente sporgente nella parte sottostante.

  • @user-jd3vn2fe6x
    @user-jd3vn2fe6x Před 7 měsíci +4

    per il caldo il climatizzatore , per il freddo , quando si fanno le case si deve raddoppiare la massa radiante che , in italia è sempre sotto-dimensionata . ho capito questa elementare equazione dopo essere vissuto alcuni anni in un paese dove faceva freddo 6 mesi l'anno

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 7 měsíci +3

      Sono pienamente d'accordo, in questo paese di apparenza , un po' per povertà ,un po' per ignoranza , le cose non si fanno mai con il giusto criterio, Ancor più dove ce ne sarebbe bisogno.

  • @pasquale8262
    @pasquale8262 Před měsícem

    Si possono isolare intere pareti in modo sicuro con umidità di risalita?
    Mi saprebbe anche indicare un metodo per isolare un pavimento umido senza dover fare un nuovo massetto? Grazie

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před měsícem

      Avendo anche io umidità da risalita su una parete a nord, personalmente ho realizzato una controparete con intercapedine di 5cm con foratelle da 3cm per un ingormbro di 10cm fino all'altezza dell'umidità (1.5mt) ed al momento non ho più umidità sulla parete a vista ed ho guadagnato una mensola per tutta la lunghezza della parete.
      Isolare un pavimento è più difficile la cosa migliore è rompere tutto il massetto e creare un vespaio areato con l'esterno. Per approfondimenti:
      www.archimedegroup.eu/umidita-di-risalita/

  • @remocasoli9551
    @remocasoli9551 Před 7 měsíci +3

    Per superfici così piccole si può usare il Calibel pannello in fibra minerale alluminiò e cartongesso tutto unito così non serve intonacare rasare

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 7 měsíci +1

      Grazie per il suggerimento, tra l'altro quei pannelli di stiferite , sono molto costosi.

  • @beas.8110
    @beas.8110 Před 3 měsíci +1

    Ma non basta metterci un pannello di cartongesso isolante??

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 3 měsíci

      No, non è sufficiente, ci vuole un materiale altamente isolante.

  • @dimmacommunication
    @dimmacommunication Před 4 měsíci

    Con quale strumento hai visto la dispersione di calore?

  • @miargi
    @miargi Před 4 měsíci

    Perché non hai tolto l’intonaco fino alla muratura e poi fatto un rinfazzo con Malta termica?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 4 měsíci

      Perchè non lo ritengo necessario e non volevo impolverare tutta casa.

  • @SistahSara
    @SistahSara Před měsícem

    E se il battiscopa è di mattonelle?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před měsícem

      czcams.com/video/kMko0OD_ons/video.html

  • @francescopani
    @francescopani Před 26 dny

    Ma stendere l adesivo con una cazuola dentata?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 26 dny

      É uguale, per me era più comodo , veloce e pulito così.

  • @user-eg4wz9cz3x
    @user-eg4wz9cz3x Před 5 měsíci +1

    Si potrebbe formare la muffa

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 5 měsíci

      Finora niente muffa, ad ogni modo Per evitare la muffa basta aprire le finestre almeno 5 Min al giorno anche d'inverno !

  • @alessandrotibiletti580
    @alessandrotibiletti580 Před 5 měsíci

    I pannelli di stiferite riescono a gestire l'umidità? Altrimenti c'è il rischio muffa, e non lo vedi subito ma dopo tempo (anche qualche anno)
    Anch'io devo isolare in casa delle pareti e sto cercando di trovare delle soluzioni...

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 5 měsíci

      Lo ripeto per l'ennesima volta: l'umidità da condensazione si forma perché non fate areare i locali d'inverno, dovete aprire le finestre almeno 5 min al giorno. Non c'è un altra soluzione !

    • @alessandrotibiletti580
      @alessandrotibiletti580 Před 5 měsíci

      @@Alfred73 Ok potrei consigliarti una soluzione che sto prendendo in considerazione che è quello di installare una VMC, sembra che risolva molti problemi legati ai ristagni di umidità oltre che mantenere aria fresca all'interno dell'abitazione senza disperdere calore

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 5 měsíci +1

      @@alessandrotibiletti580 conosco questi sistemi ma al momento non ne ho bisogno , ho sempre usato il metodo "apri finestra" ed ha sempre funzionato , chi ha usato lo stesso appartamento dopo di me e non apriva , ha avuto problemi di muffa enormi!

  • @boriszlatkovdesign
    @boriszlatkovdesign Před 3 měsíci

    intevece della stiferite, del polistirolo cosa ne pensa?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 3 měsíci

      Bisogna vedere sulla scheda tecnica dello specifico polistirolo scelto , quant'è il valore di isolamento in wattt per metro Kelvin (W/(m•K)) in base allo spessore scelto.

    • @boriszlatkovdesign
      @boriszlatkovdesign Před 3 měsíci +1

      intendevo come tipo di intervento. so che dietro il polistirolo si può creare muffa...@@Alfred73

  • @dimmacommunication
    @dimmacommunication Před 4 měsíci

    Ho sentito che è pericoloso usare il cappotto interno perchè favorisce il congelamento del muro fuori

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 4 měsíci

      Non credo sia un problema .

  • @matteoventura8299
    @matteoventura8299 Před 6 měsíci +1

    metodo molto casalingo , sicuramente aiuta a trattenere il calore ,ma si formeranno inevitabilmente dei ristagni di umidità tra il pannello ed il muro ,sarebbe stato meglio prevedere dei piccoli fori sul muro per avere una micro ventilazione in grado di limitare la condensa

  • @pasqualeambrosi
    @pasqualeambrosi Před 4 měsíci +1

    intercapedine di una volta a cosa servivano. mai lasciare la strada vecchia x una nuova .poveri muratori di vecchia data .

  • @m.d.f8470
    @m.d.f8470 Před 7 měsíci +8

    Il problema adesso è la muffa che si formerà dietro i pannelli

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 7 měsíci

      Vedremo..... forse per la parete a nord ovest, la casa è molto soleggiata.

    • @m.d.f8470
      @m.d.f8470 Před 7 měsíci +2

      @@Alfred73 come farai a vederlo? Ormai è coperto. Però che sia soleggiata è una grande cosa!

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 7 měsíci +3

      @@m.d.f8470 di solito apparirebbe lungo i bordi dove c'è un po' di vuoto tra il muro vecchio e i pannelli, se apparirà una striscia vuol dire che dietro c'è la muffa ma è un rischio che sono disposto a correre pur di avere la casa più calda d'inverno e più fresca d'estate, Al limite posso sempre applicare un aspiratore sulla parete esterna.

    • @m.d.f8470
      @m.d.f8470 Před 7 měsíci

      @@Alfred73 e cioè?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 6 měsíci

      @@m.d.f8470 cioè cosa?

  • @gigic74
    @gigic74 Před 4 měsíci +1

    Potevi aumentare lo spessore dell'isolante, così allineavi la parete..
    Cmq con il fratazzino di spugna fai pena😂

  • @orkideaorkidea6840
    @orkideaorkidea6840 Před 4 měsíci +1

    Scusa se te lo dico ma stiamo combattendo per utilizzare prodotti non inquinanti e tu mi vai ad utilizzare sto pannello invece del gas beton, tra l'altro prodotto italiano che non risente dei mercati esteri e non da poco conto completamente riciclabile? Su dai vediamo di cambiare questa mentalità del chi se ne frega per favore! Perché spieghi bene ma usi prodotti sbagliati. Schiuma poliuretanica che contiene dissocianato, cancerogena ecc... Pensa che bisogna avere il patentino per utilizzare tale prodotto 😂

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 4 měsíci

      Il gasbeton non offre lo stesso grado di isolamento termico, per ottenerlo dovrei utilizzare uno spessore di 400mm e con uno spessore minore il gioco non vale la candela.

    • @orkideaorkidea6840
      @orkideaorkidea6840 Před 4 měsíci +1

      Uno gas beton da 10 cm di spessore ha trasmittanza di 0.927 mi sembra che è pari alle ultime norme sui serramenti finestre. Comunque il discorso mio è di bioedilizia riciclabile e non inquinante. Mentre tutti i derivati del petrolio anche se riciclati in parte inquinano tanto quanto riciclare la plastica perché producono microparticelle è peggio ancora nano particelle che finiscono nel nostro corpo😢. Possono raccontare la favola che vogliono su queste scorciatoie edilizie innovative ( vedi cappotti termici ecc....) ma la verità è sempre la stessa il dio denaro e basta. Dell'ambiente non frega un cavolo a nessuno. Io che ci lavoro da 33 anni, uni dei pochi della salubre scuola delle piastrelle posate con massetto e boiacca quindi senza colla del fissare i muri con i cugni invece di usare la schiuma poliuretanica ed altre cortezze che hanno sempre funzionato a dovere... Mi rattrista vedere che oggi per fare prima vendono prodotti materiali discutibili. Bisognerebbe proporre alternative sostenibili perché non c'è più tempo e perché bisogna sentirsi responsabili per le nuove generazioni. Il mio è uno sfogo condiviso da molti... tutto qua.

  • @alex2985632
    @alex2985632 Před 4 měsíci

    Il sughero non è più sottile?

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 4 měsíci

      Si è più sottile e più costoso perchè naturale ma di solito si usa per insonorizzare e si applica allo stato puro senza intonaco sopra.

  • @luigisola8264
    @luigisola8264 Před 4 měsíci

    Mi scusi, ma se devo iniziare i lavori spendendo 300 euro per un simil aggeggio...

    • @Alfred73
      @Alfred73  Před 4 měsíci

      Beh.... l'aggeggio ha il solo scopo di mostrare quelle che non si vede ma non è strettamente necessario basta usare un termometro per misurare le differenze di temperatura tra una parete e l'altra.

  • @ad8539
    @ad8539 Před 6 měsíci +1

    Comunque 10 cm non sono pochi

    • @lindabasso1478
      @lindabasso1478 Před 3 měsíci

      se sei in zona climatica E non sei tanto distante dalla trasmittanza mimima di legge, se poi vogliamo anche considerare l'invecchiamento del materiale dopo 10 anni....siamo giusti giusti....l'Italia è purtroppo un paese dove non si è capito che bisogna abbattere le dispersioni isolando oltre i valori minimi di legge e poi semmai vai giù di fotovoltaico etc etc.