LA NOTTE DELLA TARANTA // MERAVIGLIE D'ITALIA Alberto Angela

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 8. 04. 2019
  • Hudba

Komentáře • 44

  • @lulu-vo8mr
    @lulu-vo8mr Před 2 lety +5

    Non sono salentina , non ho nessun tipo di parentela in Salento , ma mi sento la pizzica nel sangue è una cosa difficile da spiegare .. 💃💃💃💃

  • @loredanacalia1167
    @loredanacalia1167 Před 2 lety +2

    Magnifico documentario bravissimo Alberto ti adoro sei sempre il mio preferito e sei anche molto affascinante ♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️

  • @omarrafaelavilesnunez2393

    quanta voglia di ballare anche imparare a suonare cosi. bravi raga

  • @bomberfire693
    @bomberfire693 Před 5 lety +8

    Alberto Angela è magnifico.

  • @pompiliaguarnaccia7576
    @pompiliaguarnaccia7576 Před 2 lety +1

    Molto particolare la spiegazione della taranta, sempre chiaro e appassionante Alberto Angela!! 👏👏👏👏

  • @francesco7832
    @francesco7832 Před 9 měsíci

    simu li meyiu e vai salento sempre d amare

  • @lilli7300
    @lilli7300 Před 5 lety +7

    Sei meraviglioso tu e la nostra Lecce. Con la pizzica hai detto il mio Cognome. Alberto Angela ti seguo sempre.

  • @isabellac8431
    @isabellac8431 Před 5 lety +16

    Lecce meravigliosa 😘😘❤️❤️

  • @ferrucciobuso2403
    @ferrucciobuso2403 Před 2 lety +1

    la notte della taranta . eccezionale

  • @lisael6397
    @lisael6397 Před 5 lety +4

    È fantastico il Salento e sei fantastico tu Alberto Angela !! 💖

  • @brusbrus2782
    @brusbrus2782 Před 5 lety +6

    Che bella la tarantella..quando la ascolti senti la gioia nel cuore

    • @paologorgoni6242
      @paologorgoni6242 Před 5 lety +1

      Si chiama Taranta e non tarantella. Il ballo si chiama la pizzica!! Forza Lecce sempre e grazie. Non sono professore ma ci tengo alla precisione. Vieni a trovarci!!!

    • @brusbrus2782
      @brusbrus2782 Před 5 lety

      @@paologorgoni6242 grazie.... Mi manca devo assolutamente venire.. Ciaooo

    • @paologorgoni6242
      @paologorgoni6242 Před 5 lety +1

      @@brusbrus2782 ti aspetto e dico sul serio. Poi oggi è il mio onomastico ( San Pietro e Paolo) e la Taranta deriva proprio dal tarantismo di san Paolo protettore delle tarantolate. La storia è davvero bella. Buon proseguimento

    • @brusbrus2782
      @brusbrus2782 Před 5 lety

      @@paologorgoni6242 grazie anche a te🤗🤗🤗

  • @maurozampieri5853
    @maurozampieri5853 Před 3 lety +2

    Tutto si condensa, tutto si allinea

  • @pirropellegrino2474
    @pirropellegrino2474 Před 11 měsíci

    Non e' altro che una tarantella che suonano e cantano in tutto il sud. Ognuno con il suo significato. La si suonava e ballava anche dopo la vendemmia per ringraziare la natura ed il buon Dio che ha donato. O anche per corteggiare una donna. Adesso la chiamano pizzica il morso della tarantola e storie varie.

  • @assuntasapia1307
    @assuntasapia1307 Před 3 lety +1

    Stupendo

  • @mirellavinuela9725
    @mirellavinuela9725 Před 3 lety +2

    Sei unico ti amo❤️🤣

  • @gianlucasorretta8082
    @gianlucasorretta8082 Před 2 lety +1

    Di gran lunga meglio la focara di Novoli..... un saluto dalla bellissima LECCE 💛❤

  • @elisalodrini1999
    @elisalodrini1999 Před 5 lety +1

    Fantastico

  • @giovannadarco1583
    @giovannadarco1583 Před 2 lety +1

    Sono una Taranta

  • @miki5956
    @miki5956 Před 4 lety +1

    Ciao Lisa... grazie

  • @vice7881
    @vice7881 Před 3 lety +24

    Purtroppo hanno ridotto l’antico rituale della tarantata in una danzetta folkloristica con finalità quasi seduttive, cosa che non sta né in cielo né in terra. La Taranta è erede delle baccanali e dei riti dionisiaci che vengono svolti in Puglia dai tempi dei Messapi. La Notte della Taranta ha contribuito a produrre un format buono per milanesi e veneti di passaggio. La componente bacchica e dionisiaca è totalmente evaporata. Gravemente erroneo anche associare la Taranta al solo basso salento (quello che combacia con la provincia di Lecce). Anche nell’Alto Salento (Taranto e Brindisi) e nella valle d’Itria esiste la tradizione plurimillenaria della Taranta. Tipico esempio di appropriazione culturale indebita.

    • @lorenzostomeo3597
      @lorenzostomeo3597 Před 2 lety +2

      Semplicemente perfetto e totalmente da condividere.Complimenti e grazie.

    • @lorenzostomeo3597
      @lorenzostomeo3597 Před 2 lety +1

      Ovviamente tutti i miei apprezzamenti sono rivolti al chiarissimo sig.Valerio.

    • @marcorimini8090
      @marcorimini8090 Před 9 měsíci

      Tutto è in divenire anche la musica , non credo ci fossero violini e chitarre a scandire il ritmo della pizzica ai tempi dei Messapi, così come la pizzica nel novecento era diversa da quella che è oggi, poi per i più interessati c'è sempre un archivio storico , c'è lo studio della trance , dei riti Dionisiaci e tutto il resto, il concertone ha la funzione che tu hai evidenziato nel messaggio, fare conoscere questa musica , danza e tradizione ai più, per tutto il resto ci sono gli studi di De Martino, le sagre di paese , le feste patronali ecc...parlo da Salentino doc orgoglioso delle mie radici , e non solo a parole o una volta l'anno, ma de quandu su natu

  • @brunonuzzo9563
    @brunonuzzo9563 Před rokem

    🙏

  • @DrLA-vt1ff
    @DrLA-vt1ff Před 3 lety +1

    Come dice Checco,bella 2 minuti poi gonfia le........😂

  • @luigi65668
    @luigi65668 Před 3 lety +2

    Bellissimo video, è davvero meraviglioso il nostro Salento. Qui è ripreso dal drone czcams.com/video/VfulvJwAhiQ/video.html

  • @claudiacannella9845
    @claudiacannella9845 Před 2 lety +1

    Bellissimo ma che strazio Angela quando parla!!

  • @brusbrus2782
    @brusbrus2782 Před 5 lety +3

    E possibile che il nome tarantella arrivi appunto dal nome tarantola?

    • @giorgio1521
      @giorgio1521 Před 3 lety

      Si

    • @dadojackson
      @dadojackson Před 3 lety +2

      Tarantella è un altro nome per indicare la taranta. "Taranta" inoltre è il nome salentino della tarantola. Si chiama così per via di Taranto, in quanto questo ragno è particolarmente diffuso nella provincia.

    • @brusbrus2782
      @brusbrus2782 Před 3 lety

      @@dadojackson ma dai?? La tarantola? Ho sempre pensato che in Italia non esistesse

    • @dadojackson
      @dadojackson Před 3 lety +2

      @@brusbrus2782 Il ragno in questione è la Lycosa tarantula.
      Il ragno e la musica sono profondamente legati, infatti la taranta (o tarantella) nasce come "cura" per il Tarantismo, ovvero una malattia che in antichità si credeva fosse causata dal morso della tarantola o addirittura da possessioni demoniache. Il tarantismo provoca dei movimenti simili all'epilessia, per questo la cura era una musica molto ritmata. Il nome più puro della taranta è appunto pizzica (tipicamente salentino) che indica il morso della taranta che appunto "pizzica". Tutte le tarantelle del meridione derivano quindi dalla vera tarantella (taranta) e la più antica è proprio la pizzica.

    • @brusbrus2782
      @brusbrus2782 Před 3 lety +1

      @@dadojackson veramente bello, parte della nostra cultura, grazie 🤗🤗

  • @GIORGIOPERTICARI
    @GIORGIOPERTICARI Před 2 dny

    no

  • @sordiggei
    @sordiggei Před 5 lety

    che due palle

    • @user-ci5yg9py4x
      @user-ci5yg9py4x Před 5 lety +6

      Se non sei interessata faresti bene a non commentare. Tu non puoi capire.

    • @sordiggei
      @sordiggei Před 5 lety +1

      @@user-ci5yg9py4x ci du cugghiuni