L’ennesima battaglia sui diritti transgender

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Fai il pieno di servizi utili grazie a NordVPN!
    nordvpn.org/breaking
    Ascolta Grandi Linee su Spotify! - spoti.fi/3QNuNxo
    SUPPORTA LO SHOW! - www.breakingitaly.club
    H E Y A - heyastore.com
    ----LINK DI OGGI:
    Greta Beccaglia e la condanna
    bit.ly/3YITss0
    bit.ly/3VeRU6q
    La Gender Recognition Reform in Scozia
    bit.ly/3jl2z25
    bit.ly/3jm9BUj
    bit.ly/3jhIREm
    bit.ly/3FL2hsP
    Il Gender Recognition Certificate
    bit.ly/3FKnJy4
    Come funzionava prima
    bit.ly/2Efyr0E
    La transizione in Italia
    bit.ly/3PLD8CX
    Gli usa e getta nei fast food francesi
    bit.ly/3YDoNMS
    La legge precedente
    bit.ly/3BSMDdD
    La proposta dell’Unione Europea
    bit.ly/3GaZhYf
    bit.ly/3Vfy6zI
    bit.ly/3HVylgi
    I dati eurostat
    bit.ly/3hHhD9F
    La European Paper Packaging Allianc
    bit.ly/3vb8BoK
    ----CONTATTI:
    Facebook di Breaking Italy - bit.ly/3vOGihs
    Instagram di Breaking Italy - bit.ly/35zEYEr
    Live ogni venerdì alle 19 - bit.ly/2V63vbv
    Telegram: t.me/breakingitalynews
    Facebook (Personale): on. wq5fLb
    Twitter (Personale): bit.ly/zQtyfp
    Instagram (Personale): bit.ly/shystagram
    PER CONTATTARMI VIA MAIL:
    Per business, attività, promozioni, ads, cose così:
    business@breakingitaly.it (non la leggo io, ma un mio collaboratore)
    Per tutto il resto: breakingitaly@gmail.com
    Questa la leggo io. Cerco di leggere tutto ma vi prego di andare subito al punto (no mail misteriose tipo "hey posso dirti una cosa", non risponderò mai). La corrispondenza non è il mio forte ma ci provo ugualmente, quindi non offendetevi se non rispondo, ricevo un sacco di roba ed è molto difficile. Non sei tu, sono io.
    ----ALTRO:
    Gruppo su Facebook (gestito dalla Gentaglia) on. YeGkUY
    #Transgender #Trans #Scozia

Komentáře • 1K

  • @francescocastagnetti121
    @francescocastagnetti121 Před rokem +122

    Non mi sono mai sentito veramente parte della comunità trans, pur essendolo oggettivamente, perché ho sempre sentito che fosse un’etichettatura che per forza di cosa mi impedisse di essere uomo al 100%.
    Riguardo il caso scozia provo sentimenti contrastanti: da un lato auspico uno snellimento della burocrazia che almeno nel mio caso mi ha visto coi documenti oggettivamente sbagliati per 5 anni (con conseguente spiegazione della trafila ogni volta che era necessario e inevitabile invasione della privacy anche da parte del cassiere del supermercato), dall’altro non sono nemmeno cosi propenso a non accompagnare il cambio di genere con un percorso psicologico.
    Assumere ormoni e vedere il proprio corpo e la propria vita profondamente e significativamente cambiare nel giro anche di pochissimo non è proprio una passeggiata, anche per le persone piu convinte del cambio come lo ero io. A posteriori sono contento di aver avuto una professionista che mi mettesse in bolla in un momento estremamente delicato della mia vita. Non significa essere dei malati mentale da curare, ma nemmeno è qualcosa che elargirei a cuor leggero, ecco.
    Diciamo che c’è sempre questa tendenza a passare da un estremo all’altro, perdendosi completamente la scala di grigi e di complessità che sta nel mezzo.

    • @alessandrolamera8857
      @alessandrolamera8857 Před rokem +6

      Io sinceramente sono in discaccordo con la Scozia ma d’accordo con te. Anche se aggiungerei che il percorso psicologico è necessario perché ti permette di “salvarti da te stesso”. Alla gente specialmente quella più fragile serve una rete di sicurezza. E giusto snellirla per rendere le cose più funzionali però deve comunque salvare la gente.

    • @leilalessia
      @leilalessia Před rokem +3

      Sappi che chiunque delle già pochissime persone che "cambiano idea", quando di fatto si tratta di persone che rinunciano a completare il percorso proprio a causa del gatekeeping, sono in realtà persone che hanno comunque avuto una diagnosi...
      *Quindi il percorso psicoterapico risulta del tutto inutile imporlo.*

    • @francescocastagnetti121
      @francescocastagnetti121 Před rokem +9

      @@leilalessia io infatti non ho mai parlato di persone che cambiano idea. Solo di un supporto psicologico in accompagnamento ad un momento di grandissimo cambiamento che, anche se è quello che vuoi, anche se colpisce qualcuno di più e qualcuno di meno, comunque ti porta tutta una serie di tematiche che difficilmente le vedo sbrogliabili da soli.
      Aggiungo che, chiunque rinunci al percorso di transizione solo ed unicamente per un discorso di burocrazia, molto probabilmente ha ricevuto una diagnosi sbagliata e non era la disforia ad essere il suo problema. Io ci sono stato 5 anni coi documenti sbagliati, come ho detto, e come me moltissimi altri e altre che conosco hanno avuto tempi immensi. Eppure mai una volta ho sentito la voglia di mollare il colpo. Perché molto spesso, ma qui posso parlare solo per esperienza personale, si tratta di out out tra la vita e la morte: cioè se non continui su questo percorso allora non ha nemmeno più senso vivere.

    •  Před rokem +6

      Mia figlia ha fatto tutto il percorso di transizione ormonale e continua a contestare l obbligo di essere seguita da un equipe di psichiatri,psicologi m avvocati ,tribunali ecc,con costi non indifferenti.Va bene se lo decidi ,non che sia obbligatorio.Il problema è che l ssn ssn riceve solo le richieste di questa Onig in Italia.Tutte le altre persone devono fare un percorso privato costosissimo.

    • @francescocastagnetti121
      @francescocastagnetti121 Před rokem +7

      @ sono d’accordo che andrebbe rivisto e soprattutto reso più accessibile anche a chi non può permetterselo. Io sono stato “fortunato” nel senso che ho cominciato a lavorare presto per guadagnare proprio a questo scopo, ma mi rendo conto che non sia la condizione ottimale. E non parlo nemmeno di fare sedute ogni settimana, se non ce n’è bisogno.. se ci si rende conto, dopo due mesi per dire, che quella persona in particolare non ha bisogno di essere seguita, anche basta. Ma io contesto l’estremo opposto, ovvero elargire ormoni e certificati così, sulla base di quella che, per quanto accompagnata da un forte sentimento, potrebbe non essere disforia di genere. Ne ho conosciuti un paio di ragazz* che pensavano di essere disforici e invece hanno trovato l’equilibrio in un’identità non binaria

  • @uovoallacoqu
    @uovoallacoqu Před rokem +1

    Oggi avrei voluto mettere due pollicioni in su. Uno per il solito bel video e uno per le battutine divertenti che mi han fatta ridacchiare.

  • @paolorodari4837
    @paolorodari4837 Před rokem +3

    Questione bagni e spogliatoi: hai il pane e i testicoli? Vai in quello maschile. Non li hai? Vai in quello femminile. Semplice

  • @MattiaRepetto1
    @MattiaRepetto1 Před rokem +3

    La cosa "divertente" delle bustine di zucchero è che qualche anno fa ci hanno detto togliete le zuccheriere sono pericolose per i germi (Pre covid parlo, in fase pandemica aveva a prescindere senso), quindi tutto in busta, olio pepe sale salse.....ora ci dicono aspettate aspettate torniamo indietro basta bustine!!!! Grazie a dio! Speriamo ti tornare alle zuccheriere e le bottiglie
    P.s. Magari è già nei programmi ma una bella puntata del night con un personaggio transgender sarebbe super interessante e penso utile a molti 😊

    • @valval6468
      @valval6468 Před rokem

      Le zuccheriere nei bar le trovo molto anti igieniche. La gente gi ti tossisce addosso, pensa la gente raffreddata al br che tossisce, m anche solo parla sulla zuccheriera.

    • @MattiaRepetto1
      @MattiaRepetto1 Před rokem

      @@valval6468 per quello sono state eliminate ma per esempio le zuccheriere a caduta con il versatore, non so se te le ricordi, quelle sono chiuse e inquinano decisamente meno

  • @trun1979
    @trun1979 Před rokem +3

    Una vita rovinata per una bravata (grave). Un sistema che funziona alla meraviglia.

  • @andreapepato6473
    @andreapepato6473 Před rokem +2

    adattare tutti gli spogliatoi di palestre, campi di gioco, ecc ? semplicemente impossibile, oltre che uno spreco di denaro incredibile.

  • @salgemmaofficial5958
    @salgemmaofficial5958 Před rokem +3

    Il mio professore universitario di chimica merceologica (che sostanzialmente è un corso incentrato sulla chimica delle merci, compresi quindi i packaging) ci spiega molto spesso che, per valutare quanto sia impattante un certo tipo di prodotto dal punto di vista ambientale, è fondamentale considerare tutto il suo ciclo di vita; dalla produzione e lavorazione delle materie prime, fino allo smaltimento. Per fare un esempio, è vero che un piatto di plastica ha un impatto ambientale molto grande se non smaltito correttamente, ma viene utilizzata una quantità di energia (e di conseguenza, emissione di CO2) infinitamente più piccola rispetto alla produzione di piatti di porcellana o ceramica. Il punto focale della questione sta sul riciclo; bisognerebbe puntare il più possibile al raggiungimento della cosiddetta "economia circolare", valorizzando i rifiuti che produciamo. Molto spesso però vengono preferite soluzioni con prodotti e materiali che si portano dietro processi di produzione altamente inquinanti spacciati per "green" o "eco-friendly". Se si riuscissero a controllare e riciclare tutti (o comunque la maggior parte) gli imballaggi o prodotti "usa e getta", non staremmo qui a discutere.

    • @vdiilio
      @vdiilio Před rokem +1

      Sicuramente il cosiddetto "Life cycle assessment" è uno strumento di grande importanza perché il riciclo dei mteriali è un argomento di grande complessità. Ha perfettamente ragione il tuo prof.
      Per esempio molti bicchierini da caffè in carta in realtà sono costituiti da materiali compositi, non solo da carta, che ne rendono pressoché impossibile il loro riciclaggio, se non a costi molto alti. In più la carta deve essere pulita altrimenti non è riciclabile.
      Un altro esempio sono le materie plastiche. Esistono numerosi tipi di plastica, teoricamente tutti riciclabili, ma praticamente no per motivi economici. Infatti la tecnologia per il riciclo di alcuni materiali plastici è semplicemente troppo costosa.
      In più la maggior parte delle persone, comprensibilmente, non sa riconoscere i diversi materiali in un packaging e butta tutta la plastica in un unico contenitore, azione che vanifica la possibilità di riciclo se non a costi estremamente alti e che quindi viene immancabilmente incenerita.
      Altro discorso si deve fare per le bioplastiche che devono essere riciclate separatamente per le stesse ragioni.
      Quindi, a mio avviso, è meglio ridurre l'uso di tali materiali alla fonte, e bene fa la Francia in tal senso, piuttosto che sostenere costi elevati a fine ciclo, con buona pace dei produttori.
      In questo quadro, secondo me, è sempre meglio optare per beni durevoli come metalli, ceramiche o porcellane, perché sebbene la loro produzione sia più impattante, hanno un ciclo vitale molto, molto più lungo e quindi risultano alla fine più sostenibili.

  • @piccionigrassi
    @piccionigrassi Před rokem +4

    Mi ha fatto rotolare la chiusa sugli spogliatoi e la ripresa quando hai esposto il tema del delivery. Viva la misantropia!

  • @robbe1534
    @robbe1534 Před rokem +3

    1 detenuto in carcere per un anno ci costa 50000€, oltre al fatto che la detenzione è anche una tortura psicologica che non migliora il detenuto. Ha senso che il popolo paghi 75000€ per torturare psicologicamente una persona per 1 anno e mezzo perché ha dato una pacca sul culo ad un'altra persona? Per me è assurdo che ci si ponga la domanda.
    La soluzione a breve termine è sempre rieducare, quando possibile.
    La soluzione a medio termine è migliorare l'educazione scolastica per sensibilizzare riguardo a certi gesti.
    La soluzione a lungo termine è rendere le carceri un luogo il più possibile rieducativo e non punitivo.

    • @adramelch82
      @adramelch82 Před rokem

      Non ha senso neanche fare un costosissimo processo per una cazzata del genere. Essendo la prima volta, la pena giusta dovrebbe essere una multa da 1000 euro + tot ore di volontariato + 50 ore di corso per sensibilizzare il cretino sulla questione del rispetto delle donne. Insomma: lo strumento giusto per una molestia del genere sarebbe un decreto penale di condanna. Chiarendo al tizio che, alla seconda bravata, finisce davvero sotto processo e rischia pene sia pecuniarie, che penali più serie.

    • @robbe1534
      @robbe1534 Před rokem +1

      - le multe non hanno senso perché è come dire che i ricchi sono più liberi dei poveri.
      - il carcere non ha senso perché causa del male a chi ci finisce senza portare alcun beneficio. Il 99% degli italiani non sa cosa significa affrontare un processo penale e stare in carcere, quindi non si disincentiva il reato con una punizione che non si conosce. Se invece venisse mostrato ogni giorno agli italiani un processo e come stanno le persone in carcere, allora capirebbero quanto è terrificante la giustizia italiana e forse si ribellerebbero (se non fossero italiani).
      - le ore di volontariato non insegnano ciò che il criminale deve imparare.
      - un corso che sensibilizzi riguardo il rispetto della donna è l'unica cosa che ha senso ed è già una punizione molto grande, cioè sono 50 ore di vita. Se ripete il reato, si aumentano le ore che deve fare.
      Per funzionare, una pena simile deve poter essere data molto facilmente in modo che l'idea sia "dò una pacca sul culo e faccio 50 ore di corso, oppure evito?" e la risposta sarà praticamente sempre "meglio evitare" che è il vero obiettivo.

    • @adramelch82
      @adramelch82 Před rokem +1

      @@robbe1534 Esatto. Alla fine l'unica cosa che conta è che la pena venga comminata al volo e che tu debba impiegare parte del tuo tempo libero per espiarla. Carcere e Processi in questi casi non servono.

  • @Fantasvale
    @Fantasvale Před rokem +1

    A me piacerebbe anche approfondire quello che è successo a Tancredi Palmieri, perché l’episodio di Palmieri è stato usato per sminuire l’altro cosa veramente vile e disgustosa. E sarebbe interessante metterli a confronto.

  • @kikkaio
    @kikkaio Před rokem +1

    Quello che mi fa ridere è che si preoccupano delle bustine di zucchero, che se le butti nella carta si riciclano, poi se vai al supermercato per farti un'insalata mista e vuoi due o tre tipi di insalata, devi buttare, alla fine, almeno quattro o cinque buste di plastica, quando non hanno anche il cellophane dentro, e non c'è via differente, perché l'insalata tagliata la trovi solo in buste di plastica.

  • @BrioRob
    @BrioRob Před rokem +5

    Ciao Shy spero tu legga questo commento... secondo me la condanna è stata spropositata. Sono d'accordo solo con la parte della rieducazione e che non debba ovviamente andare in carcere ma penso che da un punto di vista di gogna mediatica e dal punto di vista di avere una "macchia indelebile sulla fedina" sia tutto un po' eccessivo. Non ci piove che il gesto debba essere punito e chi ha sbagliato debba pagare ma credo che il problema abbia a che fare con il ragionare per assoluti. Si sono create delle fazioni: chi da una parte fa passare il gesto per un niente di che e chi invece lo vede come un crimine imperdonabile. Chi si accanisce nei confronti di chi compie un errore quando poi chi lo commette ne è sinceramente pentito e comprende l'errore del gesto non genera giustizia ma soltanto una guerra ideologica in cui ci saranno vittime sia da una parte che dall'altra, è come voler farsi giustizia con un'altra ingiustizia il che non porta a nulla se non a una guerra in cui ognuno scava delle trincee anziché costruire ponti poi utili ad arrivare ad una conclusione logica e basata sull'empatia e il rispetto del prossimo. Diverso ovviamente il discorso nel caso si tratti di recidivi e di chi proprio non vuole capire.

    • @Alessandra7991
      @Alessandra7991 Před rokem +1

      dubito che sia sinceramente pentito di ciò che ha fatto

    • @alicegaiba
      @alicegaiba Před rokem

      @@Alessandra7991 anche io. Secondo me è pentito solo di averlo fatto davanti alle telecamere

  • @Aqua3o
    @Aqua3o Před rokem +6

    Come sempre, Shy, esponi ed hai un punto di vista molto oggettivo e "bilanciato", e sebbene la mia prima impressione sia stata quella di una pena forse un pelo eccessiva [magari un anno sarebbe stato già sufficiente], poi ragiono sulla "vetrina" che questo caso rappresenta.
    Per cui reputo che l'aver concesso di scontare la condanna potenzialmente senza passare tutto il periodo in carcere rappresenti quasi un "fallimento" [a prescindere dalla durata della pena]: la storia della giornalista palpata davanti alle telecamere è sicuramente stata sulla bocca di tutti negli ambienti delle tifoserie [lo sono anch'io, per cui parlo anche per mia esperienza], e lo è stata col classico "sorrisetto" di chi pensa sia stata una goliardata fatta in presenza di una "bella signorina".
    Sebbene ci siano reati carnali peggiori, però, ho poi pensato che questa condanna doveva essere a mio avviso ancora più pesante, perché funge da monito per chi pensa che certe "stupidate", che possono saltare in mente quando ci passa davanti agli occhi una ragazza/o bella/o, restino questo: delle "stupidate".
    Questa condanna in merito ad una vicenda così di pubblico dominio [anche e soprattutto negli ambienti dove il rispetto della dignità e del corpo altrui non è una priorità] rappresenta un simbolo, nel dire che "potrà sembrare una stupidata, ma in realtà è una profonda mancanza di rispetto, e siccome siamo tra adulti bisogna ricordarsi che ci sono conseguenze...come accaduto a quello che diede una pacca sul sedere a quella bella ragazza, ricordi?"
    In ogni caso non credo esista un punto di vista giusto in assoluto sulla vicenda, ma posso dire che io stesso ho cambiato idea in pochi minuti di ragionamento.
    Poi, sul pensare che questo "signore" abbia moglie e figli e che questa condanna rovini delle vite stendo un velo pietoso: magari la prossima volta poteva pensare anche alla reputazione dei suoi familiari prima di fá na cazzata simile...poi só bravi tutti con le lacrime di coccodrillo.
    Ciò detto, complimenti sempre per lo show, ti seguo da quando ne eravamo moooolti meno a farlo :)

  • @vittoriobresciani
    @vittoriobresciani Před rokem

    bravo!!

  • @tilinzen
    @tilinzen Před rokem

    1:12 "qualche trasmissione, magari radiofonica..."
    BEH BEH BEH

  • @alessiomuccio2795
    @alessiomuccio2795 Před rokem +5

    Minchia, un anno e mezzo è tanto. Una roba così meritava una mezza dozzina di mesi al massimo

  • @bsaele
    @bsaele Před rokem

    14:15 Shy al compleanno del figlio coi piatti di ceramica e i bicchieri di vetro. LOL 😂

  • @vallambox
    @vallambox Před rokem

    Grazie

  • @ramble466
    @ramble466 Před rokem +4

    ok le conseguenze, ok la sensibilizzazione, ok il percorso psicologico..tutto irrimediabilmente sacrosanto...ma il rischio di 1 anno e mezzo di galera è da pazzi. fosse già una settimana di galera ti segna a vita psicologicamente e lavorativamente...è da pazzi. l'uomo maschio alpha che si permette di utilizzare la donna come fosse un giocattolo non lo posso vedere..ma nemmeno chi festeggia per 1 anno di galera.

  • @roberto3084
    @roberto3084 Před rokem +4

    Per me condannare una persona per violenza sessuale per un gesto del genere è assurdo Per un discorso legato alla proporzionalità della pena
    Perché non esiste che la sofferenza che ha subito questa persona possa essere paragonata a 18 mesi di carcere
    Il reato di molestia sessuale è più appropriato con una pena detentiva massima di 6 mesi o una ammenda fino a 560€
    Il punto secondo me sta nel applicabilità della cosa perché in Italia non puniamo niente fino a che non diventa un caso di stato e poi dopo si pretende la testa delle persone.
    Secondo me pertanto sarebbe giusto applicare una fattispecie penale di minor gravità ma applicarla ogni qualvolta sia possibile e sensibilizzare le forze del ordine a finché perseguano questi reati

    • @lorenzoperin9377
      @lorenzoperin9377 Před rokem

      Perfettamente d'accordo. Penso sia superfluo dire che il gesto è da condannare, ma sono 18 mesi. Un anno e mezzo senza lavoro, una fedina penale macchiata irrimediabilmente, un marchio che esclude un sacco di persone dalla possibilità di trovare un nuovo lavoro. Escluderei proprio la pena detentiva, è giusto che si vada nel penale, e piuttosto farei pagare un'ammenda molto salata, con annesse percorso di rieducazione e lavori socialmente utili. Realisticamente, sappiamo tutti che questa pena è di questa portata solo perché la cosa è diventata di dominio pubblico, e ha avuto una gran risonanza mediatica; altrimenti, chissà quanti giovani dopo la discoteca del sabato sera si ritroverebbero in carcere il giorno dopo.

  • @m.schweiz
    @m.schweiz Před rokem

    Onestamente, Breaking italy sempre top. Il tuo modo di vestirti pero' è in caduta libera...che fai, vuoi darti un tono o diventi istituzionale? :D

  • @danielesubrizi
    @danielesubrizi Před rokem

    Un appunto sulle zuccheriere nei bar, in teoria non si possono mettere. Direttiva della CEE n° 111 del 2001 (recepita dal nostro Paese con il DL n° 51 del 2004).

  • @salvatoredaniello922
    @salvatoredaniello922 Před rokem +5

    io pure mi trovo a pensare che la pena sia eccessiva, probabilmente soltanto perché cresciuto in un contesto sociale dove alcune cose sono normali. è normale che ragionando lucidamente viene fuori che il fattaccio sia sbagliato quindi la domanda, 1 anno e mezzo è tanto? chi deve deciderlo? io penso che la pena vista in questo modo sia travisata, infatti il tipo non sconterà un solo giorno, bensì andrà ad incontri per riformare il suo modo di ragionare. la legge ha un fine educativo in questo caso. certo che secondo me andrebbe preso in causa anche il danno arrecato! si può quantificare in qualche modo? se punissimo allo stesso modo chi palpa rispetto a chi si macchia di reati più discutibili dello stesso ambito forse ci sta un errore. ma quel che voglio dire è ancora diverso: immaginiamo 2 due palpate, una delle due soffre di depressione e quel gesto le causa un peggioramento di una situazione precaria. la pena dovrebbe essere uguale? è possibile che forse ci dovrebbe essere una sanzione penale più bassa aggravata dalla modalità dei fatti, dai danni arrecati (anche eventuali e futuri)? sinceramente 18 mesi sono tanti anche soltanto ad immaginarli e io non credo siano il modo più adatto per reintrodurre nella società tale individuo

    • @MuxiWeb
      @MuxiWeb Před rokem

      Più che il carcere, è l'accusa che marchia l'individuo, essere additato come molestatore sessuale è quasi come fare la parte del pedofilo, ci sono poche cose più infamanti.🤮
      Per quanto mi riguarda, queste sceneggiate che reprimono duramente i poveracci, mentre diventano un premio, una battuta e perfino un vanto per i potenti (vedi il B.anana con il pulman di T.), mi mandano un solo messaggio, meglio vivere isolato, le altre persone potrebbero solamente crearmi problemi, non si sa mai che prima o poi qualche indignatore o indignatrice a cottimo si offenda.😅

    • @matteonespoli4233
      @matteonespoli4233 Před rokem +4

      Considerando che l'individuo non passerà un singolo giorno in carcere, in che senso "18 mesi sono tanti"?

  • @xmisantrop
    @xmisantrop Před rokem +3

    In una società dove si punti materialmente alla parità di ogni singolo, bagni e spogliatoi sono gli stessi per tutti e puntando a ciò dovremmo partire da un' emancipazione di sé stessi, accettandoci, così da garantirci una conseguente "civilizzazione".
    Innanzitutto al pari con la liberazione del mostrarsi per come si è senza preoccuparsi dell'altrui opinione, dovrebbe esserci anche un'apertura mentale verso un sano rapporto con l'atto sessuale, evitando di creare tra noi casi di repressione che potrebbero, come troppo spesso accade, avere risvolti deprecabili.
    Lo so che a chi non paia già troppo impudente come proposta, possa allora apparire utopica ma secondo me lo rimane finché non lo si inizia ad attuare, se ci si limita a non farlo, cercando giustificazioni morali o altro, bisognerebbe anche ammettere che si stia scegliendo di non fare la propria parte per tentare di migliorarsi, migliorandoci, accettando invece la situazione per come sia, forse perché le pagine di cronaca ci destano sensazioni che sentiamo la necessità di voler provare.

  • @tiziocaiosempronio7106
    @tiziocaiosempronio7106 Před rokem +1

    divertente come qualche anno fa le zuccheriere siano diventate illegali obbligando ad utilizzare lo zucchero monodose ed ora si torni indietro ahahah

    • @chrisogbo
      @chrisogbo Před rokem

      Saluti a te mandami un messaggio privato. Come guida agli investimenti, voglio presentarti qualcosa di redditizio 🔝

  • @sabrinatirabassi3529
    @sabrinatirabassi3529 Před rokem

    Shy, a proposito di scatole e natale, lo sapevi che in inglese il giorno di s. stefano si chiama boxing day?

  • @bohnonlosoahahah
    @bohnonlosoahahah Před rokem +3

    Ieri stavo guardando i video della gialappas sulle vecchie edizioni del grande fratello. Le palpate erano la normalità anche non volute da entrambi i sessi. E altre cose come per esempio atti di bullismo e body shaming erano la normalità.
    Cosa che fa strano vederlo oggi. E stiamo parlando solo di 10 anni fa.
    Purtroppo la società va avanti e le persone rimangono indietro nei usi e costumi, e si finisicono in queste situazioni. Persone che compiono atti gravi, inconsapevoli che siano gravi perchè la cultura italiana le rendeva quasi normali.
    Quindi da un certo punto di vista sono atti da condannare, ma dall’altro bisogna dare attenuanti e considerare questo divario culturale.
    Perchè l’uomo non è un criminale pericoloso. Ma è stato abituato a questo comportamento considerato “normale” fino a qualche anno fa.

    • @barondemonio95
      @barondemonio95 Před rokem +3

      Non è un criminale pericoloso perché non ha ammazzato nessuno, ma magari ha palpato anche in maniera peggiore altre sconosciute se era tanto convinto che fosse lecito e solo uno scherzo. Aldilà di questo, se è un gesto che siamo giunti a considerare irrispettoso e molesto o che dà quantomeno fastidio a chi lo subisce, perché questo qui dovrebbe poterlo fare impunemente o quasi e invece io e te ci dobbiamo comportare in maniera rispettosa?

    • @bohnonlosoahahah
      @bohnonlosoahahah Před rokem +1

      @@barondemonio95 secondo me ha poco senso, perchè, col tuo stesso ragionamento inverso, magari può essere la prima volta frutto di una situazione particolare e poi non si può condannare una persona per ipotesi.
      In più il mio discorso è più ampio perchè sto cercando di interpretare un fenomeno sociologico generale, quindi non su di lui in particolare ma a persone simili a lui nella nostra società.
      E non ho detto che non deve pagare, ma la sua pena è stata troppo severa perchè il suo caso specifico è diventato un caso nazionale quindi i danni provocati indirettamente sono maggiori rispetto a una quanto dovrebbe pagare di base se non vi fosse finito sui giornali.

  • @mattb925
    @mattb925 Před rokem +3

    La pena secondo me ci sta. Una persona è stata non solo umiliata, ma è stata umiliata in diretta, davanti ad un pubblico. Per forza di cose questa deve essere un'aggravante. Secondo me è un aggravante anche che stesse lavorando lei, si potrebbe argomentare che sia un momento anche di maggiore vulnerabilità, dove lei non può dire proprio qualsiasi cosa.

  • @96Chiock
    @96Chiock Před rokem +1

    Dello spezzone sul provvedimento scozzese c'è da ponderare, decisamente importante. Io comunque mi porto a casa che Cagliari poco più abitanti di Trento. A parte che quassù abbiamo i canederli e i pinguini direi che non siamo così diversi!

  • @matteofee7069
    @matteofee7069 Před rokem +1

    16 anni preso dalla moda del momento puoi cambiare sesso, dove stiamo andando...

  • @sofia-kf6rh
    @sofia-kf6rh Před rokem +4

    Breaking sails for life
    E sì signori, è un mash involontario del mio cervello tra black sails e breaking italy. Prego

  • @simirma3
    @simirma3 Před rokem

    Shy, FYI il link in descrizione al tuo account Twitter non funziona.
    Complimenti per la puntata!☺️

  • @4BAK
    @4BAK Před rokem +1

    la pena contro la molestia è giusta. Aspettiamo di vedere quando si darà lo stesso peso anche quando verrà subita dal sesso opposto

  • @Design____ByS
    @Design____ByS Před rokem +8

    OMIODDIO si parla di packaging!!! E' stranissimo sentir parlare del mio lavoro dato che di solito ne parlo da sola in casa!!!

  • @riccardo4236
    @riccardo4236 Před rokem +4

    Finalmente chi dà pacche al culo a sconosciute ne paga le conseguenze. Ottima la rieducazione, così nessun vittimismo da dietro le sbarre.

  • @tommi_tr
    @tommi_tr Před rokem

    Shy ad ogni saluto finale si trasforma sempre più in Sio

  • @Adreaviking
    @Adreaviking Před rokem +2

    Ciao SHY! in merito alle moleste alla Baccaglia, sono tra le persone che ritiene la pena, prima che esagerata, inutile.
    L'ambiente del carcere non insegnerà al molestatore alcunché, se non, probabilmente maggiore misoginia, in quanto sicuramente, riterrà la Beccaglia responsabile per la sua sofferenza in carcere. Ritengo che una multa, anche salata, possa essere la giusta punizione. Ma pur sempre di punizione si parla. La questione è, a parer mio, che il problema più grande sia la mancanza di misure rieducative che aiutino, i condannati (in generale) a riprendere la loro vita migliori di prima del reato. Ad esempio, un percorso che aiuti a sensibilizzare quanto sia orribile subire una molestia, potrebbe portare sicuramente ad una rivalutazione delle proprie idee. Il molestatore, quindi, ne uscirebbe con altro livello di rispetto per le donne in generale. Una contromisura come quella che suggerisco, unita ad una migliore informazione attiva, sia nelle scuole, che nelle reti televisive, sicuramente avrebbe maggiore funzione di prevenzione, piuttosto che buttarla sulla pena esemplare, che non ha mai insegnato niente alla popolazione. Spero di essermi spiegato dignitosamente. Adoro quello che fai, un abbraccio!

    • @chrisogbo
      @chrisogbo Před rokem

      Saluti a te mandami un messaggio privato. Come guida agli investimenti, voglio presentarti qualcosa di redditizio 🔝

  • @IlDiarioDellaNotte
    @IlDiarioDellaNotte Před rokem +3

    Il concetto di illegalità e la pena "eccessiva", collegati a qualcosa che nella nostra società è considerato parte della cultura - da alcune parti è sinonimo di apprezzamento - dovrebbe spingere la comunità a riflettere con più calma e lucidità su certi gesti. Non si vuole di certo includere gli atteggiamenti privi di malizia, quando fra conoscenti - ma anche in quel caso si potrebbe aprire una certa riflessione.
    Le pene, considerate eccessive, hanno il compito di disincentivare certi atteggiamenti. Poi, certo, sarebbe bella una società dove non fosse necessario "disincentivare" certi atteggiamenti, e l'educazione civica fosse effettivamente insegnata nelle scuole, ma che non sia solo "quando devi attraversare sulle strisce", come capitava durante il mio periodo di educazione, nei primi del 2000.
    Ottime riflessioni, ragazzi!

    • @mercuryfaith
      @mercuryfaith Před rokem

      Quindi ELIMINARE la privacy del tizio qualunque che si ritrova nome, cognome e a momenti indirizzo di casa su tutte le reti TV, su ogni giornali e su tutti i social...serve a "disincentivare" la maleducazione? Mi pare sia una pure e semplice VENDETTA mediatica per soddisfare la voglia di fame e violenza cannibale della gente.

    • @IlDiarioDellaNotte
      @IlDiarioDellaNotte Před rokem

      @@mercuryfaith Io non ho menzionato affatto niente di quanto vuoi imputare con quel "quindi" nella mia riflessione, e tanto meno mi sono mostrato pro comportamenti simili: sono del tutto contrario ad azioni di privazione della privacy, in qualsiasi contesto. Concordo con la tua definizione di VENDETTA mediatica e GOGNA PUBBLICA - benché l'atto di esibizionismo, in primis, mettendoci la faccia, consapevolmente, e con conseguente scuse e casini vari nei talk e sui giornali, ha contribuito ad allargare la conoscenza del suddetto personaggio. Trovo che diffondere le sue generalità sia stato sbagliato, ma questo non è legato alla pena inferta per il suo gesto.
      Internet è indubbiamente quel luogo dove tutti si sentono migliori degli altri, sempre, e colgono l'occasione al balzo per sfogare la propria frustrazione sul prossimo, cosa che tengo a denunciare anche io.
      A me non interessa saperne nome, indirizzo o quel che sia, mi basta il gesto e lo svolgimento dei fatti, ed è quanto dovrebbe interessare il resto della società, a mio giudizio.
      La mia riflessione riguardava solo il passaggio del video in cui si accenna al fatto di "pena eccessiva", e dell'impiego che purtroppo si è quasi costretti a farne per disincentivare la popolazione ad azioni simili.
      Spero di aver chiarito la mia posizione, nel caso ritieni fosse aperta ad altre interpretazioni, anche se non capisco come tu possa aver frainteso la questione. Forse era la risposta a un altro messaggio?
      Nel caso, per mera curiosità, indicami la parte che hai trovato ambigua, e al massimo provvederò a sistemarla.
      (Per massima chiarezza: dico sul serio, non è per prenderti in giro.)

    • @mercuryfaith
      @mercuryfaith Před rokem +2

      @@IlDiarioDellaNotte Il mio commento era mirato sulle priorità sociali per una possibile riabilitazione di un individuo. Ho voluto solo aggiungere (con un pò di sana cattiveria ribelle ma innocua) un elemento che per me è estremamente importante alla narrazione e non screditare quello che hai detto. La pena severa è secondaria rispetto alle conseguenze negative sul palpeggiatore in questione. Avendosi visto negare il rispetto della propria privacy, secondo me avrà talmente tanta cattiveria, odio e risentimento per questo sistema vigliacco e vendicativo che difficilmente cambierà atteggiamento...anzi...secondo me diventerà peggio e utilizzerà la sua maleducazione per fortificare l'illusione che sia lui in realtà la vittima. Diversamente, senza quella macchina mediatica cannibale e senza quella sensazione di essere stato "fregato" dal sistema, potrebbe essere più plausibile una comprensione più umana degli sbagli da lui commessi, anche senza una sentenza considerata eccessiva.

    • @IlDiarioDellaNotte
      @IlDiarioDellaNotte Před rokem

      @@mercuryfaith Quello che esponi è tra l'altro il problema legato al carcere stesso, quindi mi trovi del tutto d'accordo. Specifico che il tema del carcere è decisamente più complesso, rispetto alla questione, e anche lì andrebbe un po' rivalutato il concetto di riabilitazione del soggetto alla società, che spesso si trasforma solo in un incattivimento.
      Di sicuro l'uomo avrà difficoltà, anche in futuro, a trovare un lavoro e rapportarsi con tutte quelle persone che continueranno a bollarlo, additandolo anche negli anni a venire come molestatore. Non sarà di certo facile.
      Dall'altra parte, volendo analizzare il tutto a fatto compiuto, il concetto di gogna potrebbe aver svolto - senza volontà propria - un'effetto correttivo per gli stessi spettatori che si sono identificati nel gesto stesso, magari anche giustificandolo, anche se si trattasse di una minima parte.
      Forse questa mia ultima visione è un po' troppo utopica.
      Ti ringrazio per aver chiarito il concetto ;)

    • @matteonespoli4233
      @matteonespoli4233 Před rokem +1

      ​@@IlDiarioDellaNotte Perché parlate di carcere quando l'uomo non ci andrà?

  • @pierok4223
    @pierok4223 Před rokem +3

    quel sorriso, quel maledetto sorriso dalla durata di un frame a 14:48

    • @nefas3904
      @nefas3904 Před rokem

      si ma veramente, sembra un messaggio subliminale

  • @bsaele
    @bsaele Před rokem

    Shy, vinci per noi la battaglia a favore degli imballaggi! Siamo con te e con la tua azienda:
    "La cura del dettaglio è fondamentale, dall’etichetta al packaging, perché il nostro obiettivo non è solo il prodotto finale ma offrire un’esperienza che racconti l’anima della nostra Isola."
    💪💪👍🏻👍🏻👍🏻

  • @valentinothrasher8469

    stai diventando un personaggio!

  • @AntonioVergine
    @AntonioVergine Před rokem +3

    Il mio motivo è che la cultura a riguardo deve ancora formarsi. Non puoi imporre una visione radicalmente diversa dal giorno alla notte. Esagerando, non puoi dire "da domani a chi fa la cosa X che è sempre stata tollerata, adesso gli si taglia la testa". Serve un percorso di coscienza collettiva, che vedrai, sarà più efficace del metodo punitivo puro. In questa fase io sarei per l'obbligo a lavori socialmente utili (da pensare se ne esistono di più efficaci di altri per questi casi). Solo tra una decina d'anni secondo me si potrà poi applicare una regola come quella attuale, per andare crescendo progressivamente.

  • @Uomo-ratto
    @Uomo-ratto Před rokem +16

    Avverrà la stessa cosa per la ragazza che ha toccato il giornalista?

  • @MrGuf92
    @MrGuf92 Před rokem +2

    Sarò impopolare e boomer ma la pena è parecchio eccessiva. Le sentenze per me vanno constetualizzate nel paese in cui sono commesse, quindi non mi puoi dare 1 anno e mezzo per questo e 22 anni per 150 omicidi, o rinchiudere ragazzi per mesi per proteste a scuola, o altre cose decisamente piu gravi ma con pene decisamente piu lievi. Quindi come pena è eccessiva, bastava una pena pecuniaria alta e finiva li.

  • @Luciaamancuso
    @Luciaamancuso Před rokem +1

    Sono completamente d'accordo con te sulla questione delle molestie a Beccaglia. Mi auguro più sentenze di questo tipo in futuro.

  • @tecnicodeipiedi5704
    @tecnicodeipiedi5704 Před rokem +3

    Basta che non mi togliete piatti e posate monouso (fatto di qualsiasi materiale) che poi quando vado in vacanza con i miei amici poveri che non vogliono mangiare fuori 7 giorni su 7 mi servono per mangiare in appartamento.
    Grazie

    • @arma7267
      @arma7267 Před rokem

      Più lavastoviglie negli appartamenti e problema risolto.

    • @tecnicodeipiedi5704
      @tecnicodeipiedi5704 Před rokem

      @@arma7267 però i piatti devi sciacquarli prima di metterli lì, che sbatta farlo in vacanza. Senza contare che ognuno dovrebbe farlo con il suo.

    • @arma7267
      @arma7267 Před rokem

      @@tecnicodeipiedi5704 in realtà devi solo togliere i rifiuti solidi, cosa che dovresti comunque fare prima di buttare il piatto di plastica nel "riciclo plastica". È tutta questione di abitudine, capisco il tuo punto di vista, ma ad esempio per me e "la mia bolla" non è un peso, ma un gesto automatico, ed anzi è un sacco fastidiosa l'idea di utilizzare l'usa e getta.

    • @tecnicodeipiedi5704
      @tecnicodeipiedi5704 Před rokem

      @@arma7267 beh, se usi l'olio ad esempio, io so che il piatto bisogna sciacquarlo prima di metterlo in lavastoviglie. Se c'è un minimo di rifiuti solidi e il piatto lo butti via, non stai lì a sbatterti. Poi io a casa uso i piatti normali, me li sciaquo e li metto nella lavastoviglie tutti i giorni eh, solo che porca puttana se sono in vacanza non ho voglia di fare quello. Poi è ancora colpa dei miei soci che non vogliono andare fuori a mangiare (che non è che sono poveri, semplicemente non vogliono spendere per quello che poi magari spendono 40 euro di alcol in disco la sera stessa ma vabbè)

    • @arma7267
      @arma7267 Před rokem

      @@tecnicodeipiedi5704 chiaro ho capito il tuo caso specifico, tuttavia, ti invito a verificare quello che sai, se ti va. Tolti i rifiuti solidi infatti, non serve sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie (può essere addirittura dannoso/controproducente), mentre per riciclare correttamente i rifiuti solidi vanno tolti, anche qua leggi pure qualsiasi indicazione online. È comunque tutta questione di abitudine lo "sbatti", pensa che un tempo si buttava tutto insieme, "Che sbatti reciclare i rifiuti separandoli", ci si adegua ai tempi e relative necessità secondo me.

  • @Musicario_Dario
    @Musicario_Dario Před rokem +5

    Io sono assolutamente d'accordo con la pena, il vero pericolo però credo che sia proprio il "non capire la pena", come hai accennato a inizio del video, molta gente ha criticato Greta.
    Il problema (sempre come hai accennato) è nell'educare... anzi, nel RI-educare tutta quella serie di persone che ormai hanno interiorizzato il fatto che questo tipo di molestie non sia poi così grave.
    Sarà una dura battaglia.

    • @alessandrodv3135
      @alessandrodv3135 Před rokem

      Secondo me la rieducazione è una soluzione più retorica che pratica. Allo stesso tempo penso che sia una pena detentiva troppo lunga, ma comunque sotto i 4 anni se non sbaglio la pena è convertibile in domiciliari e lavori socialmente utili se si è incensurati, ma potrei sbagliarmi.

  • @pippirill0487
    @pippirill0487 Před rokem

    Io bandire anche i sacchetti biodegradabili dei supermercati reintroducendo i sacchetti in plastica, ma facendoli pagare 8 euro a sacchetto così da fare in modo che tu ti ricordi di portartelo da casa

  • @-GTN-
    @-GTN- Před rokem +1

    Dobbiamo capire che i nostri gesti e le nostre azioni hanno un peso, nel bene e nel male. Nel secondo caso ne paghi le conseguenze.
    C'è un detto napoletano che dice "faje male e piensece, faje buon' e scuordete" (fai del male e pensaci, fai del bene e scordatene), che è stato un grande insegnamento per me.

  • @erisfontanella4744
    @erisfontanella4744 Před rokem +11

    Sono una ragazza trans di 23 che ormai si è stancata di commentare provando ad argomentare e difendere continuamente la propria esistenza o giustificando le proprie scelte, tanto il mondo ci odia e ci odierà sempre, ma non perchè abbiamo deciso chi vogliamo essere, perchè non è questo che scegliamo, ma se essere veramente noi stessi o meno, se continuare a indossare una maschera o provare a toglierla.

    • @Adrian-eu1jd
      @Adrian-eu1jd Před rokem +1

      Hai tutto il mio appoggio e tutta la mia stima.
      Prima o poi le cose cambieranno, non essere così pessimista, anche gli italiani si evolveranno .
      Le nuove generazioni mi sembra siano aperte e più comprensive.
      Le persone cattive ci saranno sempre ma trionferà il bene sul male ♥️

    • @jackzugna5830
      @jackzugna5830 Před rokem +1

      Siamo in un paese in cui le donne hanno avuto la maggioranza dei diritti in tempi relativamente recenti, cosa ti aspetti di diverso?
      Tra l'altro la politica è opposta alla realtà su un'infinità di altre questioni ben più gravi (sicurezza, sanità, rischio idrogeologico etc etc), ci vorrà molto tempo per dei cambiamenti.
      Tuttavia trovo assurdo che con una guerra vicina a noi ci si metta discutere su chi entra in quale cesso.. ma anche senza guerra, se scappa urgentemente si va dove capita senza pippe mentali sulla targhetta appesa alla porta.

    • @erisfontanella4744
      @erisfontanella4744 Před rokem

      @@jackzugna5830 Amen

    • @queencrimson_
      @queencrimson_ Před rokem

      @@jackzugna5830 Vorrei ricordarti che la scorsa legislatura, nonostante ci fossero un sacco di "problemi più gravi", tipo che eravamo ancora in piena pandemia e con le terapie intensive quasi al collasso, la Lega ha portato avanti una battaglia di mesi sulla tassazione dei biliardini nei locali.
      Come titolava la prima pagina di un numero de Il Resto Del Carlino del '47 "Manca il pane ma pensano al voto delle donne". I problemi sono sempre ALTRI.

    • @jackzugna5830
      @jackzugna5830 Před rokem +1

      @@queencrimson_ La politica è piena zeppa di "problemi" irrisori che affrontano come una questione di vita o di morte, non è che i problemi sono sempre altri ma è una questione di priorità.
      Banalmente una casa non la progetti partendo dalla scelta delle piastrelle del bagno, ti preoccupi prima delle fondazioni; una cosa simile andrebbe fatta dai vari governi.

  • @leilalessia
    @leilalessia Před rokem +15

    Comunque Shy, sono trans, ti seguo da tanto e noto con soddisfazione che nel tempo hai molto migliorato la tua consapevolezza sui nostri temi.

    • @sebastianovolpato9065
      @sebastianovolpato9065 Před rokem +4

      Posso chiederti, a puro scopo di curiosità, come mai le persone trans non vogliono che la disforia di genere venga diagnosticata? Io personalmente penso che sia una cosa necessaria anche per non fare scelte sbagliate che poi condizionano il resto della propria vita, però sono genuinamente curioso di sapere il parere di chi ha vissuto questa situazione sulla sua pelle

    • @simonebattaglin7595
      @simonebattaglin7595 Před rokem +1

      @@sebastianovolpato9065 fino all'ultima volta in cui ho controllato, ogni persona transgender pensava quello che voleva pensare. Quindi forse avrebbe più senso chiederle cosa ne pensa, invece di dirle "tu pensi questo, perché?".
      Comunque immagino ti sia solo espresso male. In ogni caso, non so rispondere alla tua domanda per esperienza diretta, ma credo che la logica sia "nessuna persona ha il diritto di diagnosticare chi tu sia". Idealmente la società dovrebbe accettarti per come sei, indipendentemente dalla tua cartella clinica, che i medici siano d'accordo o meno. Prendilo per quello che vale, cioè l'opinione di una persona che non è toccata direttamente.

    • @leilalessia
      @leilalessia Před rokem +1

      @@sebastianovolpato9065 Ciò vale per una fetta delle persone trans, non per tutte.
      Per chi come me, la pensa in questo modo è perché per essere trans non è indispensabile avere disforia di genere che è la sofferenza psicologica che la persona trans sperimenta quando si rapporta con aspetti della società o del suo corpo che sono in contraddizione con la sua identità di genere.
      È molto più importante l'euforia di genere e la semplice autodeterminazione che è un diritto di tutte le persone cis ma non per le persone trans.

  • @Vypra.hellbound
    @Vypra.hellbound Před rokem +2

    Una risarcimento, anche da 800 euro, ma 1 anno e mezzo per uno schiaffo sul culo, stai solo facendo l’opposto, inizi a farti odiare. A quel punto davvero mi fa pensare al gattino che sbraita per terra quando ti avvicini. Anche se con un metodo del genere invogli a denunciare il falso per sperare ti paghino. Boh, no, non ho qualcosa di valido da proporre come alternativa ma sicuramente a parer mio 1 anno è mezzo è esagerato almeno di 200 volte

    • @chrisogbo
      @chrisogbo Před rokem

      Apprezzo i tuoi commenti, contattami direttamente al numero sopra per ulteriori opportunità di investimento e raccomandazioni

  • @silviacoppola7923
    @silviacoppola7923 Před rokem +1

    Pena più che giusta!👏👏👏

  • @jane-olsen
    @jane-olsen Před rokem +8

    La pena non è eccessiva. È giusta, soprattutto considerando che questo anno e mezzo non sarà dietro le sbarre, ma sarà costruttivo per chi ha commesso il reato.

  • @Faustobellissimo
    @Faustobellissimo Před rokem +9

    La denuncia non c'è stata per il gesto in sé.
    La giornalista si è sentita obbligata a denunciare solo perché è avvenuto in diretta e quindi è stata umiliata davanti a migliaia di persone.
    Ha denunciato solo per vendicarsi dell'umiliazione.
    Se fosse avvenuto senza telecamere non ci avrebbe neanche pensato di fare la denuncia.
    Di conseguenza, la condanna e la pena non hanno alcun valore simbolico o didattico, come dici tu.
    Tutti i maschi cafoni si diranno sicuramente "che coglione quello a farlo davanti una telecamera accesa"...

    • @saraveronika7540
      @saraveronika7540 Před rokem +6

      Commento intelligente, bravo.
      Anche la richiesta di risarcimento da quello che ho capito è stata chiesta dall'ordine dei giornalisti, e il risarcimento andrà in beneficenza a qualche associazione che tutela le donne vittime di violenze.
      Sono cose che non dice nessuno ma danno un significato diverso alla storia

  • @manumigliorini8576
    @manumigliorini8576 Před rokem

    Anch’ io immagino che cruciani inorridirà di fronte alla sentenza. 😂

  • @glaucofavot9904
    @glaucofavot9904 Před rokem +2

    riguardo gli imballaggi io chiamerei in live ruggero rollini. sarebbe interessante

  • @matteonespoli4233
    @matteonespoli4233 Před rokem +4

    Sono SCONVOLTO dall'analfabetismo funzionale di tantissimi commenti. Mai me lo sarei aspettato dall'audience di Breaking Italy. Shy spende oltre un minuto a descrivere cosa voglia dire in questo caso "sospensione della pena", descrivendo quale potrà essere il percorso di rieducazione del condannato e nei commenti si trovano decine di persone che parlano di "diciotto mesi di galera", "un anno e mezzo in carcere" e "il gabbio è eccessivo per quel gesto".
    😔

  • @artemisselenes5783
    @artemisselenes5783 Před rokem +3

    Invito a guardare i video "Gender Critical" e "JK Rowling" di Contrapoints sulla tematica della self-ID e sulle obiezioni di stampo "violenza sulle donne da parte delle donne transgender".

  • @leilalessia
    @leilalessia Před rokem +2

    Sono una donna trans ed ho già affrontato 4 anni di lotte con la burocrazia e la transfobia sistemica di questo paese.
    Devo affrontare ancora altre battaglie per chissà quanto tempo ancora.
    Voglio che questa riforma venga copiata in Italia!

    • @jackzugna5830
      @jackzugna5830 Před rokem

      La burocrazia è infernale pure per gli etero cisgender, poi siamo in un paese in cui le donne hanno avuto la maggioranza dei propri diritti solo in tempi relativamente recenti, figurati per le persone trans ma anche quando saranno risolti i problemi per voi ci sarà qualcun altro che lamenterà le stesse cose.
      Ci vuole tempo.. per un ricambio generazionale della politica.

  • @Himbros
    @Himbros Před rokem +1

    Per capire meglio la questione della legge Scozzese, Philosophy Tube ha fatto un bel video spiegando il percorso che ha dovuto fare per la transizione.

    • @doriangray2001
      @doriangray2001 Před rokem

      Parla anche della Scozia?

    • @Himbros
      @Himbros Před rokem +1

      @@doriangray2001 non proprio. I sistemi sanitari sono diversi. Ma il percorso di transizione precedente sembra quello spiegato dal video di philosophy tube.

  • @Uomo-ratto
    @Uomo-ratto Před rokem +7

    Propongo uno spogliatoio unico per tutti.

    • @timey8260
      @timey8260 Před rokem +1

      Propongo che ti leggi e ti studi i motivi per cui esiste la differenziazione tra i sessi per gli spogliatoi e i bagni

    • @Uomo-ratto
      @Uomo-ratto Před rokem +3

      @@timey8260 mi potresti edurre?

    • @Uomo-ratto
      @Uomo-ratto Před rokem

      @@timey8260 al tempo dei romani si defecava allegramente in compagnia.
      Gli usi ci hanno portato ad una divisione incipit di vergogna e problematiche.

    • @timey8260
      @timey8260 Před rokem +1

      @@Uomo-ratto Caroline Criado Perez, Invisibili, c'è un intero capitolo dedicato alla questione.

    • @annieleonhart
      @annieleonhart Před rokem +1

      @@timey8260 puoi dire in parole povere che cosa dice che sono troppo povera per comprare il libro?

  • @matteopellegrini98
    @matteopellegrini98 Před rokem +14

    Come per tutti gli altri interventi importanti e irreversibili (almeno credo) credo che si debba comunque passare per un parere medico e quindi continuare a chiedere la certificazione della disforia di genere prima di effettuare la transizione.
    Cmq sono interessato a sentire la vostra.

    • @Eulangelo
      @Eulangelo Před rokem +12

      Per tutti gli interventi di chirurgia estetica allora facciamo che ci vogliono 6 mesi (minimo) di sedute psicoterapeutiche e diagnosi medica per procedere? Visto che sono interventi importanti e irreversibili. Ah, e stessa cosa per tatuaggi e piercing allora. Se seguiamo questo ragionamento allora deve essere così.

    • @matteopellegrini98
      @matteopellegrini98 Před rokem +3

      @@Eulangelo si per la chirurgia estetica ti serve pianificare con il chirurgo estetico tutta una serie di cose prima di effettuare l'intervento.
      la medicina estetica è un campo particolarmente regolata in certi ambiti.
      Poi che si totalmente irreversibile (come i tatuaggi) non è vero.

    • @SatairuAnimations
      @SatairuAnimations Před rokem +6

      Questa idea però ha una criticità da non sottovalutare: la disforia di genere, che al momento se non erro rientra ancora nel DSM-V ( manuale diagnostico dele psicopatologie) comporta necessariamente una patologizzazione di una persona transgender: ovvero il farla rientrare nella percezione di una persona malata, al pari di chi può soffrire di schizofrenia o un disturbo di personalità. Infatti il DSM stesso viene criticato per questa categorizzazione, poiché percepita come discriminante nei confronti di queste persone. Già il concetto di “diagnosi” riporta ad un ideale di malattia da curare, che per quanto sottile, ha i suoi effetti nell’ opinione di chi non è affine a queste tematiche. Sappiamo già quanto duro e pesante sia lo stigma di chi soffre di una psicopatologia (vediamo ad esempio le persone che soffrono di schizofrenia, che nell’immaginario collettivo vengono visti come dei folli pericolosi da rinchiudere a priori) figuriamoci il peso che questo può avere se venisse aggiunto allo stigma che una minoranza sessuale tra le più discriminate (la comunità trans è una delle più discriminate, anche all interno dell’ambiente LGBTQ+) vive già.
      In alternativa interessante viene proposta dal ICD, che al posto di disforia di genere propone il concetto di incongruenza di genere, che comporta una de-patologizzazione dell’ individuo.
      So bene che questa mia risposta non trova una soluzione alternativa alla tua proposta, però ci tenevo a specificare questa particolarità essendo un tema a me molto caro, oltre che argomento della mia tesi di laurea 😂.
      Comunque spero possa da questo commento nascere una discussione pacifica e stimolante che ahimè è sempre difficile avere quando si parla di queste tematiche.

    • @tiziocaio2631
      @tiziocaio2631 Před rokem

      Per decenni dovevi essere etero per poter essere considerato "Un vEro TraNsesSuaLe", e le donne trans lesbiche o gli uomini trans gay o bi dovevano mentire al proprio medico per ottenere l'aiuto sanitario di cui necessitavano.
      Se il parere medico è vincolante e non un consiglio (secondo il modello del consenso informato) allora questo incentiverà meno apertura con i medici e incentiverà il mascherare le proprie emozioni.
      Abbiamo dovuto mentire per generazioni e siamo ancora in grado di farlo.

    • @matteopellegrini98
      @matteopellegrini98 Před rokem +4

      @@SatairuAnimations 1) la disforia di genere rientra nel DSM 5 tr (text revision) 2) sono assolutamente d'accordo con te sul tema della patologizzazione e sono sicuramente aperto a tutte le proposte che la comunità scientifica elaborerà, (bisogna ovviamente finanziare la ricerca su questo per arrivare a delle proposte alternative), tuttavia fra la certificazione tramite il DSM 5 e l'autocertificazione scelgo sempre il DSM 5, soprattutto in età adolescenziale è fondamentale la supervisione medica quando si fanno questo tipo di cose.
      in generale fare le cose da solo/a senza l'aiuto di un medico non mi sembra una buona idea.

  • @akordia100
    @akordia100 Před rokem +1

    Qualcuno all'EPPA è mai stato in un fastfood? No, perchè i loro imballaggi saranno anche riciclabili all'82%, ma li non ci sono cestini per riciclare.

  • @francescodamico7621
    @francescodamico7621 Před rokem +1

    Colpirne uno per educarne cento. Tutto molto attuale, tutto molto italiano.

  • @squass96
    @squass96 Před rokem +8

    Poco tempo fa hanno fatto lo stesso ad un inviato di sportitalia. Ma era uomo e nessuno ne ha parlato, shy compreso.
    Se da una parte c’è un anno e mezzo di carcere e dall’altra nemmeno una parola, un problema c’è. Aldilà del problema originario, ovvero la molestia.

    • @Over.The.Hills.And.Far.Away.
      @Over.The.Hills.And.Far.Away. Před rokem +3

      Se la giornalista non avesse denunciato sarebbe finita lì.
      Il giornalista ha denunciato?

    • @Iceman_mike
      @Iceman_mike Před rokem

      Ha denunciato? Inoltre qua parliamo di un paese che stupra e uccide donne tutti i giorni per gelosia o rigetto. I due problemi son ben diversi, non c'é un epidemia di gruppi di ragazze che stuprano uomini indifesi o mogli che uccidono mariti...

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Před rokem

      @@Iceman_mike SDUPRahhhh

    • @madebydade7611
      @madebydade7611 Před rokem

      Hai link?

  • @Emanuele154
    @Emanuele154 Před rokem +3

    La si può vedere sotto qualsiasi punto di vista, ma una pena detentiva di un anno e mezzo è assolutamente sproporzionata. Non è compito della giustizia condannare alla cosiddetta “pena esemplare”. Una condanna non deve essere mai “esemplare”, deve essere corretta, quindi commisurata alla colpa dell’autore e finalizzata, essenzialmente, a limitare il rischio di recidiva. Per rispondere a quanto richiesto, avrei ritenuto sufficiente una multa di 200 eur. Non si può infatti prescindere dal considerare, fra altro, che il fatto si è rilevato uno tsunami di merda che ha già rovinato oltremodo la vita dell’interessato (più di quanto non abbia rovinato la vita della vittima), sicché il rischio di recidiva è pressoché nullo nel caso di specie. L’impressione che ne deriva è, a mio avviso, che la pena inflitta non è servita qui all’autore ma alla comunità (ossia è stata emessa “a furor di popolo”): diventa così “esemplare” e, quindi, ingiusta.

  • @simoneprovasi5779
    @simoneprovasi5779 Před rokem +1

    Secondo me il problema di fondo non è tanto la gravità della pena in sé, ma il fatto che una persona con precedenti penali sia segnato a vita in qualsiasi ambito, pentito o no che sia. Ovviamente per risolvere la situazione è necessario provvedere ad una modifica del sistema carcerario che viri su una maggiore reuducazione, nei casi che lo permettono ovviamente.

  • @zafiroshin
    @zafiroshin Před rokem

    A 3:56 magicamente "Ciaoooooo" e si skippa subito a 5:21

  • @alexandrudumitrascu5339
    @alexandrudumitrascu5339 Před rokem +4

    Immagina di dover scontare un anno e mezzo per aver toccato il culo di una donna. Se invece lo fai a un uomo la si butta sul ridere. Bello, molto bello...

  • @matteomontanarini7132
    @matteomontanarini7132 Před rokem +6

    Credo fermamente che la pena inflitta al ristoratore sia esagerata e inutile: la reclusione, come giustamente ha sottolineato Shai, non ha alcun riscontro pratico nel percorso di riabilitazione dell'incriminato, se non quello di esacerbare ulteriormente le sue posizioni e i suoi comportamenti. Credo invece che sospendere la pena in favore di un trattamento psicologico terapeutico sia la scelta giusta, dettata da una forte volontà di rieducare comportamenti che purtroppo sono ancora molto comuni in contesti rozzi e bassi come gli stadi. Per concludere, credo che, in casi come questi, non debba essere inflitta una pena di tipo carcerario, ma che al contrario debba essere scelta la via dei lavori socialmente utili e del trattamento psicologico.

  • @pulpbari
    @pulpbari Před rokem +2

    Solito problema di quando un caso diventa mediatico, in altri contesti non sarebbe andata a finire così, condanne penali per un gesto del genere è esagerato

  • @TablossAF
    @TablossAF Před rokem +1

    "violenza"=dare una pacca a una giornalista donna
    "Goliardia"=Stessa scena sconosciuta palpa il sedere del giornalista di Sportitalia,il giornalista ride imbarazzato,la ragazza ride,in studio ridono

    • @chrisogbo
      @chrisogbo Před rokem

      Saluti a te mandami un messaggio privato. Come guida agli investimenti, voglio presentarti qualcosa di redditizio 🔝

  • @nefaristo
    @nefaristo Před rokem +3

    Se quindi leggi tutti i commenti, io che mi sento spesso l'unico che ti segue da fuori della tua bolla🙂 non posso astenermi proprio stavolta...
    Personalmente più della pena detentiva mi fa impressione, se ho capito bene, la pedissequa implementazione lessicale sociale e legale di una neolingua in cui palpeggiare ora si dice violentare. Togliere un grado di gravità in questo caso è un atto emotivo, che nasce dal giusto disgusto per entrambi gli atti ma si ferma lì, all'impressione di pancia. Il che direi danneggia un po' entrambe le classi di vittima (spero che i motivi siano autoevidenti) e potrebbe (condizionale per la mia ignoranza della fattispecie) dare più potere al giudice, che per me a parità di altre condizioni è sempre negativo di per sé.
    Lo dico da "pluriviolentato" (detto in neolingua. E sperando sia irrilevante - _spero_ di essere abbastanza razionale da non farmi influenzare dalle vicende personali. Ci provo almeno).
    Magari può essere utile a Shy & redazione perché secondo me loro _parlano e pensano_ in neolingua. Si dice che ogni anno gli arrivi il dizionario dei neologismi da qualche università USA di sociologia o gender studies😁

  • @cozzathebest
    @cozzathebest Před rokem +14

    Situazione complicata ma a mio avviso un "overraction" giuridica. Il comportamento è scorretto, che debba seguire dei percorsi di sensibilizzazione al tema, ci può stare , mi piace, ma un anno e mezzo di "punizioni alternative" anche no. Penso a me quando a 15 anni, andavo in discoteca la domenica pomeriggio, e andavo a darmi due bacetti con le ragazzette brille di turno, balli un po', le approcci, ho preso molti no e quindi ufficialmente dato che le ho toccato un fianco/mi sono strusciato ma lei non era consenziente io ho commesso un reato, perseguibile penalmente come violenza sessuale. Poi possiamo trovare le differenzi formali, ma è estremamente pericoloso a mio avviso, si vuole discutere che una ragazza in discoteca sia più "predisposta" e quindi il maschio meno colpevole? Oppure vogliamo veramente arrivare a dire che se tu tocchi una persona non conseziente stai facendo reato? Come si differenzia legalmente questa situazione dalla "pacca sul sedere" ?. E perchè no se do un bacio a una ragazza che mi piace e lei , casomai ha bevuto qualcosa, dopo 1 secondo mi spinge via, allora sono un violentatore che ha abusato di una sostanza per stuprare una ragazza? O un ragazzo che mi da una pacca sul culo per scherzare, mi da fastidio che la gente mi tocchi, poi scopro che è omosessuale, allora è violenza e le sue intezioni erano altre e non è vero che stava scherzando?
    Non lo so, una punizione educativa, una multa ,anche salata, ci sarei stato, lui un cafone, un maleducato, certamente ed è giusto trasmettere che il gesto è sbagliato e persegubile. Ma è giusto che il fatto che la signora in questione si senta "violentata" incida sulla gravità del gesto? Perchè nel caso di un uomo si sarebbe parlato di umiliazione o offesa e non violenza? ehhhhhhh tanti dubbi, la vedo molto pericolosa la faccenda, e facilmente abusabile, in un mondo dove il femminismo estremo, e il perbenismo già, a volte, fanno più danni che altro. Il mio pensiero del momento..

    • @mattia_carciola
      @mattia_carciola Před rokem +3

      La mia personale opinione è che stai sottovalutando il contesto: in discoteca i ragazzini (oltre a non essere adulti e del tutto maturi da un punto di vista giuridico, cosa che pure quella influisce molto) sono in un contesto in cui c'è comunque di base un consenso, fino ad una certa soglia, a certi comportamenti. Metti in conto che la gente ci proverà anche fisicamente e che puoi far capire di no e qui si fermerà. (che poi è tra i mille motivi per cui andai giusto per diciottesimi degli amici: so una sega fin cosa è accettabile, non volendo invadere il consenso altrui evito)
      Te me lo paragoni con una pacca sul culo convinta, da un uomo di mezza età ad una che sta lavorando? In linea di massima sarei pure d'accordo, ma hai praticamente ignorato il contesto (e il fatto che sicuramente è la classica pena simbolica per mostrare che si sta facendo qualcosa)

    • @cozzathebest
      @cozzathebest Před rokem +2

      @@mattia_carciola sul fatto dell'età non sono d'accordo, sicuramente succede anche a 25 anni. Il contesto è vero, incide, sono consapevole che sembri più normale in discoteca che una pacca convinta a una giornalista, però il contesto non è legge, e non è facile stabilire cosa del contesto "discoteca" sia diverso dal contesto "mondo esterno". Sei al pubblico e tutti ti vedono in entrambi i casi, dove sta la differenza formale per dire che una situazione è diversa dall'altra? Se la differenza è che sta lavorando ed è in mondovisione allora non sarebbe così grave se di trovasse a un teatro o a un cinema perchè non la vedono milioni di persone ma solo 100? Perchè poi è quello che conta in giudizio, riuscire a stabilire se i casi sono uguali o diversi. Consapevole del fatto che anche io giudico peggiore il comportamento dell'uomo in questione, mi fa paura che sia così difficile trovare una giusta definizione di cosa è diverso nei due casi e come questa ambiguità possa essere generalizzata a comportamenti e situazioni diverse.
      Che sia una pena simbolica ok, ma che si faccia passare per violenza mi dispiace ecco, si perde un po' il concetto di violenza, io non voglio sentirmi responsabile di come una persona reagisce a un comportamento non violento ma inopportuno. Non so penso all'America dove puoi insultare i poliziotti e dire "ho il diritto di dire quello che voglio e non posso essere perseguito per questo" il concetto è simile , non devo sentirmi responsabile che se ti dico stronzo allora tu ti senti offeso e violentato.

    • @Artaudette
      @Artaudette Před rokem +2

      Tanta fatica a scrivere e poi "femminismo estremo". Tempo sprecato

    • @davidemadeinzena
      @davidemadeinzena Před rokem

      Io sono d’accordo in tutto quello che dici. Il problema secondo me sta nel definire esattamente cosa sia violenza e cosa no, è non può essere una cosa soggettiva altrimenti si rischia di finire in tribunale per la qualunque. Non sto giustificando il gesto o criticando la pena, per quanto severa, critico il fatto che ormai si possa definire violenza ogni cosa e non ci sia ormai più una chiara differnza tra molestia e violenza, dato che spesso le due cose vengono usate in maniera intercambiabile anche se in realtà non lo sono.

    • @mattia_carciola
      @mattia_carciola Před rokem

      @@cozzathebest parto dal fondo che è più veloce: non ho un'opinione, ma più che sul fattore personale non vorrei banalizzasse cose più gravi.
      Per il contesto, già 25 infatti sei legalmente responsabile e sicuramente più maturo e ti devi prendere le tue responsabilità. L'età fa parecchio, si mette un discrimine (non preciso ma per dare una divisione) a 18 anni apposta: prima è possibile scusare con l'ignoranza, dopo ci si aspetta che lo sappia. Infatti un 25enne è per molti motivi più vicino a un 40enne che a un 15enne. La differenza di contesto non te la so definire perché non sono giurista, ma ogni tanto c'è comunque influenza da parte delle "convenzioni implicite e comunemente riconosciute" molto spicciolo il "lo fanno tutti" non ti scusa ma in certi contesti può influenzare il significato. Toccare qualche culo è sbagliato pure in discoteca anche se l'essere ragazzetto ammette un minimo di "doverlo imparare" (che poi non sarei d'accordo perché a 15 anni dovresti saperlo), una pacca così in qualsiasi contesto semplicemente no va, lievi effusioni un luogo è praticamente preposto a interazioni simili e se non le vuoi basta dire di no. Certe cose non sono definite lettera per lettera proprio perché ci sono sfumature contestuali che sta a chi prende un giudizio valutare volta per volta.
      Non vedere la differenza tra contesti mi pare molto un non volerla vedere.

  • @aureliolucifero9886
    @aureliolucifero9886 Před rokem

    Shy blasta la Zanzara? 😳
    Legend!

  • @manuelcastellucci9078

    io lavoro in un ristorante e per colpa del covid anche il grana o parmigiano per la pasta era obbligatorio in bustina, non stiamo andando avanti...

  • @Vampucio
    @Vampucio Před rokem +4

    per me la pena va benissimo. Se non voleva pagarne le conseguenze avrebbe dovuto non fare il gesto. È adulto e vaccinato, come si dice dalle mie parti, la prossima volta ci penserà 2 volte prima di fare il porco

  • @lorenzodigrigoli3500
    @lorenzodigrigoli3500 Před rokem +3

    3:20 Che venga punito mi sembra più che giusto ma la pena mi sembra un po' ecessiva e non aderente al crimine. Sarebbe stato molto più utile dargli una pena pecuniaria con l'aggiunta di un anno di lavori socialmente utili ancora meglio se in un organizzazione che combatte la violenza sulle donne. In questo modo aggiungi l'utile (la rieducazione) al dilettevole (punire un maiale).

  • @MaxBrainDevices
    @MaxBrainDevices Před rokem

    L’idea per ridurre l’inquinamento della carta: posta corrieri e quant’altro se la smettete di sbattere i pacchi posso imballarli un quarto e risparmiamo carta basta solo trattarli bene

  • @ms1-Alex
    @ms1-Alex Před rokem +2

    Quindi leggendo le scan dei Manga online (con Telegram e siti appositi)
    Anziché comprarli in fumetteria si sta facendo una buona azione per l’ambiente

    • @chrisogbo
      @chrisogbo Před rokem

      Saluti a te mandami un messaggio privato. Come guida agli investimenti, voglio presentarti qualcosa di redditizio 🔝

  • @moneyobsessed
    @moneyobsessed Před rokem +3

    Per il Tizio condannato a pena sospesa con percorso di "recupero" penso che finire in carcere per una molestia , che danno alla persona, immagine e dignità, ma da non associare alla violenza sessuale (l'avesse messa in un angolo in posizione di soggezzione a palepeggiarlia sessualmente più volte sarebbe gia diverso ). Sanzione pecunaria e corso di "recupero" sono sufficienti specie se non vi è la reiterazione di reato, capita di sbagliare e fare cazzate (che arrecano danni ad altri), in quel caso in il TIZIO sembrava sotto euforia sportiva momentanea. Da odiatore del calcio, mi permetto di fare i puntini sulle i, in visione alla giustizia molto celere e pesante con i signori nessuno , ma pavida, comprensiva e da prescrizione con chi ha i ghedini

  • @laguerrapiutotale9208
    @laguerrapiutotale9208 Před rokem +8

    il provvedimento scozzese è estremamente necessario, le persone trans sono quasi sempre discriminate da medici e compagnia varia, è molto istruttivo il video di PhilosophyTube a riguardo e se stai leggendo shy ti consiglio di guardarlo

    • @CallMeFi
      @CallMeFi Před rokem +1

      Secondo il video di philosophy tube! Fatto benissimo e super informativo

  • @massivex6468
    @massivex6468 Před rokem

    Anche un albero non sporca e non ha bisogno di unboxing... 😉😉

  • @nonleggolerisposte5921
    @nonleggolerisposte5921 Před rokem +1

    Il terzo genere, corpo 3, seleziona "C".
    Basta discriminazione. Vogliamo la terza scelta di sesso durante la selezione dei personaggi, dei bagni e di molte altre cose. È una vergogna che nel 2022 ancora non ci sta la terza opzione oltre a uomo e donna.

  • @spezzatinopazz3020
    @spezzatinopazz3020 Před rokem +3

    Shy ho trovato illogico quello che dici
    Se bisogna far capire al violentatore che quello che ha fatto è sbagliato e può portare a conseguenze penso che quello che bisogna fare sia fargli scontare la pena in prigione, altrimenti sarebbe come dirgli “attento che se fai così vai in prigione”, ma intanto in prigione non ce lo metti 😑
    Oltre questo penso che chiamare violenza sessuale un gesto del genere che è sbagliato e fastidioso sia comunque esagerato per rispetto a quelli che di violenze sessuali ne hanno subite veramente.
    Trovo ridicolo che si parli di questa cosa adesso perché è successo in televisione e allora “che brutta cosa signora mia”, ma purtroppo cose così succedono spesso là fuori, ma forse nella bolla siamo troppo desensibilizzati.
    Comunque ha allungato le mani, ha sbagliato, deve pagare

  • @giorgiaperon5921
    @giorgiaperon5921 Před rokem +12

    Quando andavo a ballare c'era sempre la sagra delle palpate, sia da una parte che dall'altra.
    Qualche rissa se veniva palpata una ragazza, qualche sega se veniva palpato qualche ragazzo

    • @darker4509
      @darker4509 Před rokem

      Hey Mr ampio ma fai spesa con i soldi di panzeri e lady somaro??

  • @davidpadovani
    @davidpadovani Před rokem +9

    Onestamente mi sembra eccessivo andare nel penale per una pacca, sarebbe bastato entrare nel civile e risarcire la vittima.senza questo anno e mezzo di carcere che onestamente mi sembra eccessivo.

    • @Iceman_mike
      @Iceman_mike Před rokem +2

      Domani ti accarezzo il pacco, Oh tranquillo é solo una carezza, sul pacco.

    • @davidpadovani
      @davidpadovani Před rokem

      @@Iceman_mike senza passare da un estremo al altro quando si parla di ammenda come in questo caso comunque gli sono stati riconosciuti 15 Mila euro alla giornalista. Il gesto va punito senza però arrivare ad un estremismo inutile. Andare nel penali per delle boiate quando abbiamo già carceri pieni non è una buona idea soprattutto per questo caso dov'è che stato una semplice pacca. Onestamente penso che 15 Mila euro di multa gli bastavano per non fargli ripetere il gesto.

    • @Iceman_mike
      @Iceman_mike Před rokem +4

      @@davidpadovani boiata é soggettivo.

    • @davidpadovani
      @davidpadovani Před rokem +1

      @@Iceman_mike be' se pensi i pesi e le misure che vengono usate per reati come rissa che son ben più gravi ti rendi conto che per questo caso il carcere e eccessivo

    • @Iceman_mike
      @Iceman_mike Před rokem +1

      @@davidpadovani menomale la legge non é bianca o nera come dici tu. I reati si esprimono in contesti, probabilmente se fosse stato commesso a telecamere spente il tutto si sarebbe consumanto in tribunale senza tante moine, invece il problema é grave e questo episodio rappresenta la punta dell'iceberg

  • @Patcha_it
    @Patcha_it Před rokem

    Dalle mie esperienze, devo dire che Amazon ha ridotto di molto il packaging... mentre devo dire che IKEA mi ha deluso.

  • @PeaceHello.
    @PeaceHello. Před rokem +1

    Qual è la differenza dal punto di vista legislativo tra violenza e molestia sessuale? Perché se dovessi semplicemente empatizzare con la vittima sicuramente mi sarei sentito molestato ma assolutamente non violentato... tra l'altro fatti analoghi mi sono anche capitati ma non penso di potermi definire "violentato", anche e soprattutto se paragono le mie esperienze con quelle di chi ha subito una violenza sessuale in cui si è consumato un atto sessuale penetrativo (orale, anale o vaginale che sia).
    Se si vogliono accumunare le cose a mio avviso si esalta eccessivamente un comportamento e, dall'altra parte, si minimizza l'altro.

  • @gab_YX
    @gab_YX Před rokem +6

    Shy ti seguo tutti i giorni ma su questa cosa non mi trovi d'accordo. Innanzitutto mi infastidisce parecchio il fatto che due settimane fa quando Tancredi Palmeri è stato palpeggiato da una donna, non hai detto mezza parola a riguardo. Ora te ne esci con il fatto che secondo te 25.000€ di multa e 1 anno e 6 mesi ci stanno come punizione. E' vero che dobbiamo evolverci ed evitare che certe cose che magari si facevano spesso nel passato e non si possano più fare al giorno d'oggi, però senza cadere nell'esagerazione. Il tifoso ha fatto una cazzata è vero, magari preso dal momento euforico, però cosi è troppo. Pensa a una cosa veramente grave, come uno schiaffo alla fidanzata in un momento di rabbia quando hai scoperto che ti ha appena tradito. Se per una pacca scherzosa sul sedere dai questa pena, allora in proporzione, a uno schiaffo in faccia devi dare come minimo l'ergastolo. Ora pensa per assurdo a una cosa ancora più grave. Ti tradisce, preso dal nervosismo le spari su una gamba e perde l'uso della gamba per tutta la vita. Qui bisogna andare ben altre l'ergastolo, giusto? Andiamo di pena di morte? E visto che siamo in tema, nel caso di un omicidio, che pena si può applicare? Vogliamo fare tortura preliminare e pena di morte?. È un esempio stupido lo so, ma è solo per cercare di esprimere un concetto attraverso il quale se per cose non gravissime vogliamo dare pene cosi pesanti, poi dovremo iniziare ad aumentarle in maniera proporzionale a tutti gli altri crimini e micro crimini. Dove si arriva? Poi ci sarebbe anche il discorso inverso. Se la giornalista (che si può tranquillamente difendere essendo grande e matura) avesse preso a "microfonate" in testa il tifoso, allora sarebbe stato tutto ok, oppure no? In ogni situazione ci sono tante sfaccettature, ma con tutte le cose veramente importanti che non funzionano in questo paese, concentrarci su cose marginali mentre tutto il resto crolla da anni a me non pare l'ideale.

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Před rokem +3

      ringraziate la tizia che si è messo in redazione per queste sue uscite da due anni ad oggi 😂

  • @atuttoreality2
    @atuttoreality2 Před rokem +2

    È veramente un successo secondo me, specialmente per il fatto che la pena verrà attuata in questo modo. Le pene devono educare, non umiliare o punire.

    • @arestalon4730
      @arestalon4730 Před rokem +1

      Non è un successo, è una sentenza draconiana e totalmente sproporzionata. Fatta per immolare qualcuno sull’altare giustizialista del femminismo odierno che odia dichiaratamente gli uomini.

    • @atuttoreality2
      @atuttoreality2 Před rokem

      @@arestalon4730 Non so proprio cosa risponderti. Mi fa semplicemente ribrezzo, forse anche un po' di paura pensare che esista qualcuno che la pensa così.

  • @herlescraft
    @herlescraft Před rokem +1

    Lo avrá anche detto qualcun altro ma secondo me il punto di partenza dal quale intraprendere una discussione sulla appropriatezza o meno della pena é che, per molti nella società italiana, il 90% dello stereotipo parte da: criminale si, criminale no. Già il fatto che sia nominato carcere nella sentenza farà partire già nelle persone un valore sproporzionato di gravità che magari a me o a the Alessandro sembrerà strano ma nel parlare con le persone, quando un qualcuno é andato in carcere questo perde l'umanità e tutto é consentito. A mio parere il problema é come spesso accade la percezione pubblica dei criminali e dei carceri.
    Mi ricordo quando ancora facevo tirocinio in sanità come quando arrivavano i carcerati a fare gli esami, per alcuni individui tutti diventava lecito a prescindere dall'individuo del quale, giustamente, non ci veniva detto cosa avesse fatto... Ma poteva essere un'omicida oppure uno che semplicemente aveva evaso il fisco 40 anni fa e tutte le norme sulla sicurezza e il confort della persona andavano fuori dalla finestra.

  • @RobyUanKeRoby
    @RobyUanKeRoby Před rokem

    "Shy è un divulgatore serio"
    Shy: 3:56

  • @starsoldier7418
    @starsoldier7418 Před rokem +3

    Chi pensa che la pena sia "troppo alta" è perché o ha pensato di farlo o lo ha fatto anche lui, semplice

    • @Zodd83
      @Zodd83 Před rokem +1

      Felice di non essere l'unico ad aver pensato esattamente la stessa cosa

    • @adramelch82
      @adramelch82 Před rokem +3

      No; lo pensiamo perché, visto che siamo dotati di razionalità, ci stride il fatto lo stupro viene punito con una pena che in confronto a questa è ridicola.

    • @starsoldier7418
      @starsoldier7418 Před rokem

      @@adramelch82 se fossi davvero dotato di razionalità, capiresti che per risolvere questo "stridore" basterebbe semplicemente alzare la pena per gli stupri (:

    • @adramelch82
      @adramelch82 Před rokem +1

      @@starsoldier7418 Può essere... ma non puoi neanche esagerare su quello. Chi commette uno stupro o è un codardo che si approfitta di una condizione di inferiorità della vittima (che magari conosce) oppure è proprio una bestia (uno di quelli che picchia le donne per strada, prima di violentarle); il delinquente del secondo tipo non si farebbe problemi a commettere un omicidio per evitare che la vittima parli (quindi paradossalmente metteresti le vittime di stupro più a rischio). E' anche vero che gli stupratori di questo tipo sono una minima parte (per fortuna). Negli USA cmq danno pene esemplari e gli anni dei vari reati si sommano. Non mi pare che il livello di violenza sia inferiore al nostro, anzi...

    • @antoniodirocca6202
      @antoniodirocca6202 Před rokem +1

      @@starsoldier7418 insinuare che tutti quelli che pensano che la pena sia severa siano molestatori e stupratori (potenziali o effettivi) invece è un discorso molto intelligente e razionale...si si...complimentoni per l'intervento estremamente lucido e brillante!

  • @cam9529
    @cam9529 Před rokem +2

    Per quanto riguarda il tema Trans, si conferma un’ulteriore volta come la mentalità anglosassone sia polarizzata e estremista nei confronti della questione.
    Si passa da persone che affermano che “ non esistono i generi sono solo malattie mentali dovrebbero arrestarli tutti” direttamente a “un bambino di 8 anni è sufficientemente grande per scegliere il proprio genere”
    I generi sono costrutti sociali? Si, ma non si scelgono. Trovo corretto snellire la burocrazia, ma un adattamento di genere DEVE essere fatto attraverso un percorso psicologico e psichiatrico adeguato.
    Più volte in Italia (anche se in maniera minore rispetto a chi ha fatto una transizione adeguata) ho avuto modo di vedere transessuali legati ancora pienamente ai bias di genere di origine, così come altri che con amici medici sono riusciti a saltare alcuni controlli.
    L’atto di avvicinamento a un altro genere non è sempre legato a una disforia, alle volte può esserci dietro una parafilia o un disturbo narcisistico non riconosciuto, che rende pericoloso per il soggetto la transizione.
    Non si parla di caramelle, è una cosa seria e ha bisogno di procedure e tempi. Si snellire la burocrazia inutilmente lunga, ma non a discapito del metodo corretto

    • @chrisogbo
      @chrisogbo Před rokem

      Saluti a te mandami un messaggio privato. Come guida agli investimenti, voglio presentarti qualcosa di redditizio 🔝

  • @massy0016
    @massy0016 Před rokem

    💪🏻💪🏻

  • @valentino9672
    @valentino9672 Před rokem

    Per l azienda dove lavoro ho acquistato una ventina di tablet e una decina di portatili. Li ho personalmente tolti dalla confezione e configurati. Mi ha fatto star male. Le confezioni sono oscenamente piene di oggetti di plastica (bustine contenitore, imballaggi protettivi) probabilmente è materiale poco costoso, facile da produrre. Ma dato che non parliamo di alimenti basterebbe usare la carta!! Servono leggi severe per le grandi aziende tecnologiche, incentivi che abbattono i costi dei materiali sostenibili, e torniamo ai boicottaggi mi davano il senso di poter incidere individualmente.

  • @travelfix86
    @travelfix86 Před rokem +2

    La condanna mi sembra davvero esagerata.
    E se i ruoli fossero stati invertiti, e a subire la molestia da parte di una donna fosse stato un uomo? Sarebbe andata allo stesso modo??
    Ho i miei dubbi...

  • @Vindrows
    @Vindrows Před rokem +1

    Un anno e mezzo e migliaia di euro nell'ordine delle decine sembra effettivamente tantino per questo caso specifico. Però che la condanna sia giusta è fuor di dubbio, chi dice il contrario è in malafede.