Alessandro Baricco e la necessità di raccontare

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 26. 11. 2020
  • ISCRIVITI AL CANALE: bit.ly/1VlrVsm
    SCOPRI SCUOLA HOLDEN: www.scuolaholden.it/
    SEGUICI SU FACEBOOK: / holden2.0
    SEGUICI SU INSTAGRAM: / scuolaholden

Komentáře • 14

  • @robertosatta1814
    @robertosatta1814 Před 3 lety +3

    Satta Roberto
    In questi tempi avere un'amico "virtuale" che arricchisce molto la nostra vita e' una cosa meravigliosa i sono vitamine dell'anima dovremmo ogni sentire un brano del poeta come metodo per amare molto di piu' la vita e ci instilla la "speranza nella vita e nell'amore" Grazie Grazie

  • @paolafasano3097
    @paolafasano3097 Před 2 lety +1

    Grazie. Ascolto più volte. Imparo sempre

  • @olimpiapiccolo1039
    @olimpiapiccolo1039 Před 2 lety +1

    Grazie... condivido pienamente anche perché lo sperimento continuamente sulla mia pelle... nella mia vita

  • @arabellameriggi7715
    @arabellameriggi7715 Před 3 lety

    Grazie... Ascoltarla è sempre un momento meraviglioso

  • @gianandreagiacoma
    @gianandreagiacoma Před 3 lety +2

    Il bisogno di senso e la capacità di creare un senso è fondamentale per noi esseri umani. Tanto quanto il bisogno di capire sempre più, per quello che ci è possibile, il mistero del reale. Senza un senso tutto perde di valore. Con un forte senso anche le situazioni più difficili possono essere affrontate. Come dice Baricco ci nutriamo e produciamo costantemente narrazioni e interpretazioni, è uno dei bisogni costitutivi l'essere umani. Il senso ci dà una qualche forza, potenza, nel bene o nel male. Sappiamo che questo bisogno può essere distorto in modo integralista o ideologico. Il più delle volte per motivi di disagio psicologico o per distorsioni a cui siamo predisposti come specie (vedi per esempio il tribalismo e molte altre). Quindi è una prassi da sviluppare con molta sapienza. Che ci ingaggia radicalmente nel nostro sapere di non sapere. La tentazione di voler semplicemente imporre la interpretazione, la narrazione che preferiamo è fortissima. L'alternativa non è anestetizzare il bisogno e la ricerca di senso, come ha proposto il post-moderno alla luce dei drammi del secolo scorso. Perché quando comprimi un bisogno fondamentale lui cresce, si inflaziona a livello inconscio individuale e collettivo. L'alternativa non è nemmeno creare una narrazione univoca neo-positivista che congela la ricerca di senso; dove la scienza si fa scientismo, le tecnologia idolo e i dati culto. Questa è la svolta dei tempi in cui siamo immersi. La svolta è risalire a ritroso alla sorgente del bisogno di senso, senza ridurla ad una casualità evolutiva più o meno adattiva, come viene fatto in certi studi evoluzionistici per lo studio dei miti e delle credenze.

  • @af-bi6zm
    @af-bi6zm Před 3 lety

    Che emozione ascoltarla, grazie

  • @robertaficacci5411
    @robertaficacci5411 Před 3 lety

    Lezione magistrale. Grazie Maestro

  • @annapiccitto3945
    @annapiccitto3945 Před 3 měsíci

    grazie

  • @apolloniavurchio2115
    @apolloniavurchio2115 Před 2 lety

    Magnifico ❤️

  • @tedted3638
    @tedted3638 Před 3 lety

    Che forza!

  • @laprimularossa4626
    @laprimularossa4626 Před 2 lety +1

    “La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un’opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La rivoluzione è un’insurrezione, un atto di violenza con il quale una classe ne rovescia un’altra.” MAO TSE TUNG

  • @massimomauro9328
    @massimomauro9328 Před 2 lety +2

    grazie maestro solo tu puoi raccontare le storie così, ho avuto la fortuna di fare uno stage alla holden appena aperta e grazie a voi tutti scrivo.

  • @PP-ge7wo
    @PP-ge7wo Před rokem

    Ogni volta per me usa troppi TAC per spiegare