#Holodomor

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 06. 2024
  • Holodomor: la carestia sovietica in Ucraina con prof. Andrea Graziosi
    TESTI CONSIGLIATI
    . Lettere da Kharkiv di Andrea Graziosi amzn.to/3iVnFAq
    . L'URSS di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica 1917-1945 di Andrea Graziosi amzn.to/36Q0y8b
    . L'URSS dal trionfo al degrado. Storia dell'Unione Sovietica. 1945-1991 di Andrea Graziosi amzn.to/3J8vxtm
    . The Harvest of Sorrow di Robert Conquest amzn.to/38bLUIy
    . La Guardia Bianca di Mikhail Bulgakov amzn.to/3DvmRMp
    Con il porf. Andrea Graziosi affrontiamo il tema dell’Holodomor, la disastrosa carestia sovietica in Ucraina del 1932-1933. Analizziamo le origini politiche e ideologiche di una tragedia che portò alla morte per fame di circa 4 milioni di ucraini nel tentativo di Stalin di piegare una nazione affamandone la popolazione ed eliminandone l’elite politica ed intellettuale.
    #ucraina #russia
    Andrea Graziosi è professore di Storia Contemporanea all’Università di Napoli Federico II. È uno specialista di storia dell’Unione Sovietica e dell’Ucraina e uno dei massimi esperti di Holodomor e delle carestie sovietiche.
    Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo
    ----------------------------
    👉 Iscriviti ai 3 canali VIDEO di Liberi Oltre:
    YT - News, il canale storico: / liberioltre
    YT - Agorà, il canale delle scienze sociali: / @liberioltreagora
    YT - STEM, il canale delle scienze / @liberioltrestem
    👉 Puoi anche seguirci sui ns. canali social:
    TWITCH / liberioltre
    FACEBOOK / liberioltrel. .
    TWITTER / liberioltre
    TELEGRAM t.me/liberioltre
    INSTAGRAM / liberioltre
    SOUNDCLOUD / liberioltre
    SPOTIFY bit.ly/SpotifyLO
    #ucraina #urss #holodomor #storia

Komentáře • 192

  • @angelogrande8408
    @angelogrande8408 Před 2 lety +88

    Lezione di storia straordinaria. Una vera boccata d'ossigeno, nei giorni in cui tutti usano la parola "complessità" per vomitare deliri vergognosi. Grazie al Prof. Graziosi ed a Liberi Oltre.

  • @olhateleshchak4415
    @olhateleshchak4415 Před 4 měsíci +3

    Grazie prof. Andrea Graziosi! Sono ucraina, ho letto sul golodomor ultimamente tanto, però ascoltando con grande attenzione ho scoperto fatti che prima non mi sono capitati. Ancora grazie!

  • @luigiprisco6215
    @luigiprisco6215 Před 2 lety +42

    Purtroppo gente come il prof Graziosi in Italia non vengo ascoltate, con le orrende conseguenze che osserviamo nel popolo italiano, sempre piú incapace di comprendere del perchè di certi fenomeni. Questa lezione dimostra l'importanza della figura dello storico (specializzato, ci tengo a sottolinearlo).
    Bellissimo canale continuate così.

    • @danalena1
      @danalena1 Před rokem

      Purtroppo che esiste ancora gente che lo ascolta.

  • @andreaantonelli7678
    @andreaantonelli7678 Před 2 lety +34

    Ho ascoltato molto volentieri ed ho imparato molto su una faccenda che al liceo non si tratta in maniera particolare come qui, grazie per il servizio che date.

    • @giovannichiaranti9775
      @giovannichiaranti9775 Před 2 lety +4

      Al liceo si parla solo sfuggitamente dei kulak

    • @1luarluar1
      @1luarluar1 Před rokem

      Holodomor. La più grande trovata pubblicitaria nella storia dell'Ucraina (Про Голодомор)
      czcams.com/video/IPo_AJQZPh4/video.html

    • @algreen1231
      @algreen1231 Před rokem

      @@giovannichiaranti9775 si, pure del gulasch volendo, con molte spezie...

    • @giovannichiaranti9775
      @giovannichiaranti9775 Před rokem

      @@algreen1231 a volte anche della pizza con cipolle, se hai fortuna

    • @matthewcagl
      @matthewcagl Před 8 měsíci

      Per fortuna da qualche anno ne parlano anche i libri di storia, sia delle medie che delle superiori

  • @SiboWoW
    @SiboWoW Před 2 lety +31

    Podcast stellare, ESSENZIALE per chi ignora la storia, come me. Grazie infinite.

  • @user-oc8nj2sd6t
    @user-oc8nj2sd6t Před 6 měsíci +2

    Grazie al professore e a Liberi oltre

  • @nicolascopece7530
    @nicolascopece7530 Před 11 měsíci +5

    Live straordinaria. Grazie al professore Graziosi, a Ludovico e al canale LiberiOltre per l'importantissima attività di informazione che porta avanti.
    Una ragione in piu' per spegnere la televisione e smettere di ascoltare quei pagliacci prezzolati che animano i nostri desolanti talk show ( spesso a senso unico e senza contraddittorio).

  • @alfredosala7287
    @alfredosala7287 Před 2 lety +9

    Fantastico. Grazie LO e grazie prof Graziosi. come Diceva Franco Battiato : “ a me non interessa sentirmi intelligente ascoltando dei cretini che parlano. Preferisco sentirmi cretino ascoltando una persona eccelsa che parla”. A fine video, mi sento cretino, ma felice di aver speso bene 75 minuti.

  • @tommasotedesco
    @tommasotedesco Před 2 lety +11

    Certo che ascoltare il prof. e poi vedere chi sono gli “esperti” e “professori” mandati a commentare la situazione ucraina in televisione fa un certo effetto.

  • @MassyBiagio
    @MassyBiagio Před 2 lety +12

    Il miglior video della storia Ucraina che gira su CZcams

  • @oksanazhyhulivska9247
    @oksanazhyhulivska9247 Před 9 měsíci +2

    Grazie professore

  • @marialuisalaura3909
    @marialuisalaura3909 Před 2 lety +7

    Grazie infinite, grande lezione fatta dal Prof. Andrea Graziosi che non conoscevo. Lo seguita con
    molto interesse.

  • @ratibor_shevchenko
    @ratibor_shevchenko Před 2 lety +19

    Un altro video fantastico come quello precedente con il prof.
    È molto importante far conoscere a tutti un pochino di storia dell'Ucraina per capire meglio la situazione.

  • @marinellamaccagni6951
    @marinellamaccagni6951 Před rokem +3

    Professore, la sua proprietà di linguaggio e la sua preparazione mi incantano. È un vero piacere stare ad ascoltarla. Grazie.

  • @antoniocappello2075
    @antoniocappello2075 Před 2 lety +5

    Grazie Prof Graziosi e Ludovico per questo bellissimo video.

  • @MicheleAncis
    @MicheleAncis Před 2 lety +14

    Grazie infinite per la sua lezione Prof. Graziosi, grazie a Ludovico Zanette e LO per averlo ospitato.
    Spero di sentirlo ancora, è veramente un ascolto di grande valore.

  • @alessiodepadova8013
    @alessiodepadova8013 Před 2 lety +8

    Non sono mai stato così felice di essermi associato a LO

  • @fortifrancesco53
    @fortifrancesco53 Před 2 lety +6

    Molto interessante; grazie Andrea Graziosi!

  • @bluestyle5645
    @bluestyle5645 Před 2 lety +3

    Bellissima lezione del prof. Andrea Graziosi, la sintesi perfetta per capire il presente si trova da 1 ora, 13 min. e 54 sec. a 1 ora, 17 min e 12 sec.

  • @carmelonigrelli1190
    @carmelonigrelli1190 Před 2 lety +4

    Dibattito interessantissimo, con un finale illuminante.
    Grazie.

  • @sofiaiori1862
    @sofiaiori1862 Před 2 lety +5

    Grandissimo Professore Graziosi, grazie

  • @federicoarduini8429
    @federicoarduini8429 Před 2 lety +5

    grazie infinite per questi contenuti!!

  • @aaldrovandi1618
    @aaldrovandi1618 Před 2 lety +4

    Video incredibilmente istruttivo. Mille grazie

  • @bistecca946
    @bistecca946 Před 2 lety +29

    Perché devo pagare il canone a quei mentecatti della Rai quando esiste Liberi ed Oltre?!

  • @jacopomarchini8239
    @jacopomarchini8239 Před 2 lety +6

    Contenuto eccezionale 🚀

  • @flaviodrusovalerio2825
    @flaviodrusovalerio2825 Před 2 lety +9

    intervento a dir poco fantastico. Complimenti al professor Graziosi, complimenti allo staff di Liberi Oltre.

  • @gianfrancostaiano3327
    @gianfrancostaiano3327 Před 2 lety +4

    Grazie mille lezione interessantissima il prof. Graziosi una eccezionale fonte di sapere.

  • @MrMadoglio
    @MrMadoglio Před 2 lety +12

    Splendida e importantissima lezione, grazie, grazie, grazie!

  • @stefaniapandolfo6236
    @stefaniapandolfo6236 Před 2 lety +4

    È stato un approfondimento interessantissimo per l'accuratezza e la linearità dell'esposizione di un accaduto così complesso. Felice di aver fatto conoscenza del prof. Graziosi.

  • @stefanogozzo1729
    @stefanogozzo1729 Před 2 lety +1

    Grazie tante per il lavoro che fate !!

  • @jimbosullivan
    @jimbosullivan Před 2 lety +3

    Il miglior video del canale sul topic.

  • @rosariapezzini8842
    @rosariapezzini8842 Před 2 lety +4

    Fantastico, grazie :)

  • @seanvsn
    @seanvsn Před 2 lety +1

    Complimenti a entrambi per l'ottimo lavoro di divulgazione.

  • @francesco98
    @francesco98 Před 2 lety +3

    Grazie professore! È bello ascoltarla...

  • @vincenzobelletti2207
    @vincenzobelletti2207 Před 2 lety +1

    Grazie mille. Bellissima puntata come la precedente con prof. Giovanni. Grazie prof. Graziosi.

  • @francorebolini8144
    @francorebolini8144 Před 2 lety +3

    Lezione illuminante.

  • @IIIalbyIII
    @IIIalbyIII Před 2 lety +3

    Interessantissimo, grazie!

  • @StefanoCarta73
    @StefanoCarta73 Před 2 lety +2

    Grazie per questo video! Se Graziosi è disponibile invitatelo altre volte!

  • @emmanuelecrespan2935
    @emmanuelecrespan2935 Před 2 lety +1

    Splendida anche questa lezione. Grazie

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Před 2 lety +4

    Grazie grazie!

  • @marcelloserra3637
    @marcelloserra3637 Před 2 lety +2

    Questo video é estremamente interessante e istruttivo, spero che il prof graziosi torni più spesso

  • @paolacrosa9708
    @paolacrosa9708 Před 2 lety +5

    Complimenti. Davvero informationi che nessun altro offre. Grazie al canale e al professore .

  • @francescopiana9375
    @francescopiana9375 Před 2 lety +4

    É stata una delle puntate piú dense di informazioni

  • @annadorosh7705
    @annadorosh7705 Před rokem +1

    Prof. Andrea Graziosi grazie del racconto di storia d'Ucraina così complessa...era proprio cosi

  • @pieromenno2578
    @pieromenno2578 Před 2 lety +4

    Posso solo dire COMPLIMENTI!

  • @ilveroskleri
    @ilveroskleri Před 2 lety

    Una lezione magnifica, grazie mille per queste perle.

  • @simonevona5986
    @simonevona5986 Před 2 lety +8

    Molti sognano l'autografo da qualche calciatore o sportivo in generale, io l'unico autografo che ho è quello del Professor Graziosi.

  • @domenicocogo6809
    @domenicocogo6809 Před rokem +1

    Grazie per la chiarissima esposizione.

  • @ProfWoland5513
    @ProfWoland5513 Před 2 lety +1

    Grazie per la bellissima lezione

  • @lorenzolollo5369
    @lorenzolollo5369 Před rokem +1

    Bellissima lezione! Grazie professore!!

  • @albi400
    @albi400 Před 2 lety +2

    Ottima "lezione"...consiglio- Applebaum: Carestia:la guerra di Stalin all'Ucraina, Mondadori,2017, in cui, peraltro, si citano fonti di Graziosi. Straordinari laboratori politici che hanno prodotto sofferenze enormi!

    • @algreen1231
      @algreen1231 Před rokem

      come no, magari pure R.Conquest! 😂🤣

  • @moky76
    @moky76 Před rokem +1

    Grazie Prof. sintesi interessantissima e molto chiara

  • @ilariabianco8568
    @ilariabianco8568 Před rokem +1

    Grazie prof.Graziosi lezione molto illuminante, spiega perfettamente come e' stato pianificato uno degli ultimi stati totalitari😃

  • @irinuccams
    @irinuccams Před rokem +1

    Signori, grazie infinite! 🙏

  • @martinaorru3039
    @martinaorru3039 Před 2 lety +3

    Grazie mille!!

  • @rivluc
    @rivluc Před 6 měsíci

    Molto bello e super interessante , nonostante il tema tragico.

  • @Aspireify
    @Aspireify Před 2 lety

    molto piacevole e interessante questo video

  • @Agnello58
    @Agnello58 Před 2 lety +2

    Grazie per la preziosa lezione che ho potuto ascoltare; mi dispiace solo che siamo in pochi a utilizzare questo canale che meriterebbe una audience maggiore che i format televisivi non sono in grado di assicurare.

  • @NorrlandZR
    @NorrlandZR Před 2 lety

    Video interessantissimo grazie

  • @Iskanderberg
    @Iskanderberg Před 2 lety +4

    Un grazie di cuore e di mente per l'ottima, necessaria lezione.

  • @robertorosati53
    @robertorosati53 Před 2 lety +2

    molto interessante

  • @giocclu
    @giocclu Před 2 lety

    Grazie di cuore.

  • @fulviocalia1814
    @fulviocalia1814 Před rokem +1

    Grazie ❤

  • @sergiomillo3954
    @sergiomillo3954 Před 2 lety +8

    Argomento tragico ma esposto in maniera esemplare. Speriamo di avere altre lezioni dal prof. Graziosi.

  • @sacotafiruta2348
    @sacotafiruta2348 Před 2 lety +1

    Straordinario questo contenuto! Grazie! Sarei interessata anche come vedete l'evoluzione futura del popolo ucraino. Un'altra volta aggrediti brutalmente io capisco che hanno bisogno profondamente di una vittoria ed è per questo che fanno di più che una resistenza, scuotono coscienze in tutto il mondo. Alla fine anche noi avevamo bisogno di capire e di comprendere l'Ucraina.

  • @tulliopadovese5019
    @tulliopadovese5019 Před 2 lety +3

    Grazie, relatore di altissimo profilo.

  • @italianbobsleigh
    @italianbobsleigh Před 2 lety +4

    Aspettavo con trepidazione questo video con il prof graziosi (dopo il precedente con il prof Federico)

  • @logrtog
    @logrtog Před rokem +2

    ...le puntate in cui si soffre l'impossibilità di mettere più di un like.

  • @Farus-dm4tl
    @Farus-dm4tl Před 2 lety +6

    12:20 Graziosi: "Lenin scrive che bisogna rispettare il sentimento nazionale ucraino anche reprimendo il nazionalismo russo"

    • @jacopolenzi6413
      @jacopolenzi6413 Před 10 měsíci

      Non a caso a Putin Lenin gli sta sui cosiddetti.

  • @giovanbattistadaoudwaly8164

    Sarebbe interessante una conferenza che approfondisca le modalità ,con cui nello spazio e nel tempo, ha preso quella “kultur”, che noi definiamo russa. Lo sfondo(non solo materiale e geografica) sono la grande pianura e i grandi fiumi che la solcano; i limiti geografici : gli Urali ad est, il Caucaso e il mar nero a sud; il baltico a nord. La Russia attuale e l’ucraina sono espressioni di questa medesima “kultur”; come in Occidente lo sono Francia e Germania ……ma come la storia e l’esperienza insegnano , l’odio peggiore è fra parenti stretti

  • @michaelmanera8489
    @michaelmanera8489 Před 2 lety +6

    Il disprezzo per la vita umana che emerge in questa vicenda è terrificante

  • @teodororaco4171
    @teodororaco4171 Před 2 lety +3

    Grazie mille Professor Graziosi!!! Bellissima lezione.

  • @gabg1823
    @gabg1823 Před 2 lety

    grazie!

  • @xajare
    @xajare Před 2 lety

    Felice di aver potuto conoscere il professore in anni non sospetti... :) mi mancano le discussioni coi colleghi e coi professori all'Ukrainian Research Institute...

  • @faustopracek7033
    @faustopracek7033 Před 2 lety +1

    Grazie

  • @giovannichiaranti9775
    @giovannichiaranti9775 Před 2 lety +3

    Commento tattico

  • @Felicefelo
    @Felicefelo Před 2 lety +4

    Puntata stupenda , spero che il professore Andrea Graziosi ci regali altre lezioni !

  • @leonardocaramelli416
    @leonardocaramelli416 Před 2 lety +3

    Complimenti Ludovico, sempre contributi molto utili e interessanti

    • @alessandropezzoli8601
      @alessandropezzoli8601 Před měsícem

      Se portiamo via l'ucraina alla Russia dove seminano il grano e per mangiare se tutto ol resto é siberia

  • @simoneguardala
    @simoneguardala Před rokem +1

    Davvero complimenti ci vediamo a Bologna

  • @orfeopezzotti
    @orfeopezzotti Před 2 lety +4

    Mio commento tattico ancora prima di ascoltare

  • @Vittorio14
    @Vittorio14 Před 2 lety +3

    Bellissima lezione di un evento molto triste e doloroso per tutti gli ucraini, grazie del cuore per il vostro lavoro e per quello che diffondete la verità❤️

    • @1luarluar1
      @1luarluar1 Před rokem

      ho ascoltato ma ho ascoltato altre informazioni
      Holodomor. La più grande trovata pubblicitaria nella storia dell'Ucraina (Про Голодомор)
      czcams.com/video/IPo_AJQZPh4/video.html

  • @jacopomarchini8239
    @jacopomarchini8239 Před 2 lety +3

    Forse il testo di Simenon si trova sul libro Europa 33 edito due anni fa da Adelphi

  • @francescotivegna4728
    @francescotivegna4728 Před 2 lety +3

    Altra strepitosa lezione di storia. Grazie

  • @dmitryru53
    @dmitryru53 Před rokem

    Cosa ci faceva sig.Zanetti non mi è chiaro. Ci si poteva mettere un scolare di 3 media con lo stesso effetto, ma che sarebbe sicuramente più bravo a gestire lo Zoom.
    Il professore invece è veramente illuminante e il suo modo di raccontare è ammirevole. Grazie tante!

  • @oscarbaccini9707
    @oscarbaccini9707 Před 2 lety +2

    Il sogno di Orsini, travaglio, Di Battista, la filosofa e affini

  • @TheNightDreamersCo
    @TheNightDreamersCo Před 2 lety +5

    Grazie al professore per il tempo concesso, grazie a Ludovico Zanette per l’impegno. Una lezione bellissima per quanto tragica. So che è difficile ma spererei si possa fare una serie sulla storia dell’URSS.

    • @luke.4317
      @luke.4317 Před 2 lety

      assolutamente non di parte ne?

  • @luisafraron6303
    @luisafraron6303 Před 2 lety +2

    Buona giornata

  • @peterbernardthompson8608

    Sono interessatissimo a quanto spiegato ed illustrato. Pongo una domanda per capire bene. Se ai contadini era stato portato via tutto e ne sono morti 4 milioni entro giugno del '33, il grande raccolto del '33 che ha permess a Stalin di "dichiarare vittoria", chi lo ha prodotto? ... se i contadini erano morti ... Mi farebbe piacere capire meglio la dinamica dei fatti descritti. Grazie in ogni caso per l'eccezionale contributo che fornite.

    • @Lampedusaisl9657
      @Lampedusaisl9657 Před rokem

      La semina del grano va fatta molti mesi prima del raccolto ( 9 mesi circa ) … ottobre la semina , giugno/ luglio raccolto che fu fatto dagli studenti.

  • @alessiocioni8692
    @alessiocioni8692 Před 2 lety +1

    Complimenti, bellissima lezione. Non c'è veramente limite alla tragedia comunista, scavando esce sempre qualcosa che non sapevo. E fa veramente incazzare il ruolo degli "intellettuali" occidentali, sempre pronti a chiudere un occhio.

    • @luke.4317
      @luke.4317 Před 2 lety

      la tragedia comunista lol, considerando i vari punti che ha saltato il professore

    • @Lampedusaisl9657
      @Lampedusaisl9657 Před 2 lety

      @@luke.4317
      Facceli sapere, professore

  • @alecata553
    @alecata553 Před 2 lety +1

    Un rubrica fissa col professore, visto il momento storico, sarebbe graditissima

  • @Aspireify
    @Aspireify Před 2 lety

    30:00 sono curioso al riguardo mi piacerebbe approfondire

  • @marianimau
    @marianimau Před 2 lety +2

    Non guardando la TV imparo un sacco di cose. Grazie.

  • @ilmelangolo
    @ilmelangolo Před 2 lety +2

    commento tattico per gabbare l'algoritmo.

  • @robertoguarini4702
    @robertoguarini4702 Před 2 lety +13

    Lezione fantastica.
    Mettete like, iscrivetevi, associatevi a Liberi Oltre.

  • @marcellobinetti5329
    @marcellobinetti5329 Před 2 lety +2

    Grazie!
    Purtroppo, mi pare che “Lettere da Kharkov” sia esaurito

  • @carlanoya
    @carlanoya Před 2 lety +1

    Una grande lezione di Storia ignota e non facente parte del programma di studio delle nostra formazione

  • @renzogasperini3046
    @renzogasperini3046 Před 2 lety +10

    Chiunque abbia letto, cosa che consiglio a tutti, la sua monumentale Storia dell'Unione sovietica 1917/1991 sa che non è necessario aggiungere altro per apprezzare il professore Andrea Graziosi.

  • @pietrocalcioli8169
    @pietrocalcioli8169 Před rokem +1

    Verità che non vengono divulgate

  • @ValentinaBarbieroNewt
    @ValentinaBarbieroNewt Před 2 lety +2

    Una lezione di storia importante e dettagliata! Grazie mille. Ho avuto modo di saperne di più su #Holodomor. Spero ci siano altre puntate e altri approfondimenti.