Il Rinascimento in letteratura: introduzione facile e veloce!

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 13. 02. 2020
  • Dal punto di vista storico-letterario il periodo delle c.d. “guerre d’Italia” (1494-1559) è denominato Rinascimento. Se è vero però che ogni periodizzazione, sia essa storica o letteraria, è problematica, la nozione di “Rinascimento” solleva ulteriori questioni dal punto di vista della critica. Ciò perché il secolo XVI, in realtà, non presenta delle caratteristiche così unitarie, e soprattutto in letteratura si sono avvicendate tendenze assai diverse e finanche opposte tra loro nel corso di tutto il Cinquecento. Generalmente, possiamo individuare come parte del “Rinascimento” molte delle opere scritte e concepite nel corso della prima metà del secolo, quando - a livello artistico-letterario - si fissarono dei canoni estetici che si rifacevano esplicitamente al modello dei “classici”. Il Rinascimento, cioè, porta a compimento il processo, già avviato dall’Umanesimo, di ripresa dei modelli classici e della loro imitazione anche per quel che riguarda la letteratura in volgare. Il termine “Rinascimento” sta ad indicare non solo la straordinaria fioritura delle lettere e delle arti, che caratterizza la vita delle corti signorili del tempo, ma anche la convinzione di essere gli eredi di una somma altissima di valori: quelli della latinità, integrati da quelli della tradizione italiana, più recenti, ma ormai consolidati; si afferma l’idea che questi valori andavano riproposti e perfezionati. Così sono caratteristici dell’epoca rinascimentale il classicismo formale, il sentimento della bellezza intesa come equilibrio spirituale e ordine intellettuale, una misura delle proporzioni che si estrinseca soprattutto nelle arti figurative. Queste idee, che inizialmente apparvero come sentire comune, si trasformarono presto in codificazioni, dando origine a forme e modelli che imbrigliavano l’arte in ogni sua manifestazione, compresa quella letteraria (in volgare, i canoni furono individuati da Bembo nelle Prose della volgar lingua pubblicato nel 1525).
    Contro queste concezioni artistico-letterarie si svilupparono altre tendenze, che - riassumendo - possono essere schematizzate, secondo il critico Giulio Ferroni, in tre “culture” differenti:
    - La cultura della contraddizione, che mantiene molti legami con lo “sperimentalismo” umanistico e che arriva a mettere in luce l’ambivalenza di ogni comportamento, mostrando i limiti di ogni visione unitaria ed assoluta; tra gli autori della contraddizione possiamo citare Machiavelli e Ariosto;
    - L’anticlassicismo, o antirinascimento o, ancora, controrinascimento, cioè quella cultura che rifiuta totalmente i modelli del classicismo rinascimentale, ricollegandosi a meno note tradizioni folcloristiche e a dialetti e linguaggi marginali ed eterogenei;
    - Il manierismo, che farà propri i tratti caratteristici del Rinascimento, ma esasperandoli, sottolineandone il carattere artificiale, senza più quella serena nozione del reale che aveva caratterizzato il Rinascimento e - anzi - facendo emergere un nuovo senso di inquietudine esistenziale che deformerà i modelli iniziali scadendo nella bizzarria e nell’artificio formale, come succede nelle opere di Tasso, iniziando un processo che culminerà poi col Barocco.
    fonti:
    - Baldi Guido (et. al.) La Letteratura vol. III, Paravia, Torino, 2007.
    - Ferroni Giulio, Storia della letteratura Italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori, Segrate, 2012.
    Nella forma attuale e con funzione periodizzante, il termine Rinascimento è entrato nell’uso italiano piuttosto tardi (nel 16° sec. si incontra, semmai, "Rinascita") e sul modello del francese Renaissance. Il suo significato, a indicare il rinnovamento culturale avvenuto in Italia, può considerarsi consacrato nel celebre Discours préliminaire de l’Encyclopédie, in cui d’Alembert, sintetizzando e sistematizzando concetti elaborati da molto tempo, e ampiamente diffusi nel Settecento, lo imponeva al mondo della cultura, accompagnandolo con una serie di connotazioni destinate a conservarsi a lungo: l’origine della Renaissance collocata nello studio degli antichi, soprattutto dei Greci, e in connessione con la caduta di Bisanzio. In Italia il termine R. non si diffuse tanto per l’influenza del titolo del notissimo 9° vol. della Histoire de France di J. Michelet, La Renaissance (1855), quanto con la traduzione dell’opera di J. Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien (1860; trad. it. di D. Valbusa rivista dall’autore, 1876).
    - fonte: voce online dell'enciclopedia Treccani.
    N.B. le illustrazioni di Pietro Bembo e di Pietro l'Aretino sono state tratte da "ilgazettino.it".

Komentáře • 25

  • @ilbiker9358
    @ilbiker9358 Před 4 lety +15

    Grazie mille. Mi hai salvato dall'interrogazione on-line!!!
    #letteraturaMCT

    • @enci7901
      @enci7901 Před 3 lety

      L’ora finisce alle 13:00 e adesso sono le 12:33, pregiamo al dio che non ci interroga 😭

  • @imane0872
    @imane0872 Před 3 lety +5

    è facile e molto capibile mi ha aiutato molto nel'interrogazione appunto perchè è facile da capire. ❤️

  • @saravitale2066
    @saravitale2066 Před 7 měsíci +1

    Grazie per questo bellissimo video, grazie!!!

  • @gianlucagobbo2904
    @gianlucagobbo2904 Před 3 lety +4

    Molto bella la grafica e gli argomenti ben spiegati. Complimenti

  • @dummydrum
    @dummydrum Před 4 lety +3

    finalmente qualcosa di gradevole e pulito da ascoltare. #mipiaceunbelpo'!

  • @vera.masella
    @vera.masella Před 2 lety +1

    Bella questa grafica, spero di riuscire a creare nel tempo contenuti così ben fatti; adoro questi argomenti 🙂

  • @saravitale2066
    @saravitale2066 Před 7 měsíci

    Fantasticissima grafica!!! continua così, bravooooooo!!

  • @fabiomonaro2160
    @fabiomonaro2160 Před 2 lety +2

    Complimenti bellissimo video sempre Top number 1

  • @valeriasironi1560
    @valeriasironi1560 Před 4 lety +3

    ciao, grazie, trovo i video davvero molto utili (anche per la preparazione al concorso docenti, per il quale il programma è vastissimo!)
    Ma...si fermano a Guicciardini?
    Una curiosità, curi tu anche la grafica? è eccezionale!

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 3 lety

      Al momento sì, ne devo preparare altri. Proprio perché curo io la grafica mi serve tanto tempo libero 🤣

  • @monicaprocopio1893
    @monicaprocopio1893 Před 4 lety +2

    Ueee, che bella sorpresa! 🤗

  • @ireneb7105
    @ireneb7105 Před 4 lety +5

    Ciaooo MCT!! Quanto tempo,come stai?😁ti ascolto sempre con piacere!! 😘😘

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 4 lety +2

      Bene! Sono un po' più libero ultimamente...

  • @sabrina-go2gf
    @sabrina-go2gf Před 3 lety +2

    grazie 😊

  • @dany5555ful
    @dany5555ful Před 4 lety

    Rinascimento: movimenti del corpo, movimenti dell’anima... Gtazie #Emmeciti# ben tornato, un piacere risentirti 🎀

  • @caterinacirisano9232
    @caterinacirisano9232 Před rokem +1

    ho deciso di vedere questo video perché non ho capito l'argomento ma non è servito a nulla, domani ho la verifica spero vada bene ma so che prenderò un brutto voto

  • @alessandroabrami7763
    @alessandroabrami7763 Před 3 lety +1

    Mi ai solcato da linterogazione

  • @randomhandle813
    @randomhandle813 Před 3 lety

    pirito pollo bel video

  • @alessandroabrami7763
    @alessandroabrami7763 Před 3 lety +3

    Wee dove mi puot mamma mia ma dove mi puot