Accelerazione Lancia Y 1.2 8v '00 0-100 km/h

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 01. 2018
  • Accelerazione (0-100km/h) della Y 1.2 8v 60cv.
    Il motore era caldo, ma come su molte altre Y il termometro non segna la temperatura corretta.
    Auto del 04/2000, completamente originale, km originali.
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 42

  • @lanciayesmartcommunity3213

    Comunque, carica altri video sulla tua lancia y, é veramente molto bella😉☺️

  • @andrealeporale15
    @andrealeporale15 Před 6 lety +2

    👍👍

  • @peppe.dr.sound85
    @peppe.dr.sound85 Před rokem +2

    Ho la stessa motorizzazione con allestimento elefantino blu, prima serie anno 1999, come potete vedere, se si riesce a sfruttare bene il cambio, magari senza tiirare le marce alla morte e facendo delle cambiate veloci, si possono ottenere dei risultati di tutto rispetto per un 60cv, andando ad ottenere dei risultati leggermente migliori rispetto a quanto dichiarato dalla casa, anche se devo dire che i 100km/h reali si ottengono quando il tachimetro raggiunge i 110, ma ciò non cancella i giudizi positivi riguardo questa vettura, che ovviamente non è finalizzata a un uso sportivo; diciamo che è una "vecchia" utilitaria abbastanza divertente da guidare, dai costi di gestione piuttosto bassi e, se tenuta bene, mantiene un'ottima affidabilità nel tempo :D

    • @robi20vt
      @robi20vt  Před rokem +1

      Bravo, esattamente. Chiaramente non è un'auto sportiva ma nel suo piccolo sa divertire 😉
      Aggiungo che ad oggi ho montato i cerchi in lega con gomme 185/60 R14, l'accelerazione è lievemente peggiorata ma la differenza in tenuta di strada si sente tanto, soprattutto a velocità medio alte.

    • @peppe.dr.sound85
      @peppe.dr.sound85 Před rokem

      @@robi20vt assolutamente, la tenuta di strada specie quando sei su particolari strade a scorrimento veloce, a velocità che superano i 100km/h (specie in 5a marcia) e quando la strada inizia a curvare, la macchina risulta essere non proprio controllabile ( in realtà anche le altre utilitariette fan così) per cui meglio conoscere i limiti di quella particolare strada ed evitare di fare i fenomeni.
      Ho sempre desistito dal mettere le gomme 185, sia per un fatto di consumi e prestazioni e sia perchè l'idroguida non è certamente dei più moderni, in termini di ergonomia; tuttavia c'è da dire che il fire 60/69cv non da risultati migliori (anzi)sulle altre utilitarie del gruppo fiat , a causa del rapporto peso potenza, e aggiungo che la vecchia Y, in termini di prestazioni, non è per niente inferiore (ma anzi) alle utilitariette moderne che hanno bisogno di 75/80cv per muoversi.
      Tuttavia ribadisco il fatto che se fate i fenomeni, perchè magari volete sfidare i limiti fisici della macchina, il mezzo in questione vi farà fare la cacarella.
      In ogni caso, una Y tenuta bene ( ci vuol pazienza eh) vi farà divertire, se consideriamo il fatto che non siamo in pista, quindi non avrà grossi problemi a raggiungere i 130, specie se usiamo bene la 4a marcia, e l'accelerazione risulterà più che dignitosa, a patto che si sappia usare bene il cambio (molto corto di suo).... poi il suono del fire quando passa dai regimi bassi a quelli medi ... simpatico direi :D

  • @luigiloconsole7909
    @luigiloconsole7909 Před 4 lety +5

    Il fatto dell' galleggiante del serbatoio che e collegato alla pompa della benzina era un difetto che avevano la Fiat Punto prima serie 55 ..e la lancia y elefantino 1.1 1.2 dal 96 al 2000 .. perché nel serbatoio e tutto libero quindi il galleggiante non e ben saldo con la benzina quindi oscilla . soprattutto quando fate una curva a destra se notate bene la lancetta si abbassa parecchio poi quando l'auto prende la pianura si ristabilisce .se prendete una fiat punto seconda serie dal 2000 in poi vedete che non c'è questo problema ed anche la lancia y elefantino dell' 2001 in poi modello unica o dodo

    • @Mr.G0190
      @Mr.G0190 Před 2 lety

      Si può risolvere questo problema??

    • @luigiloconsole7909
      @luigiloconsole7909 Před 2 lety +1

      @@Mr.G0190 purtroppo su quelle macchine no anche se sostituisci la pompa completa con galleggiante è sempre lo stesso

  • @paolovigano5832
    @paolovigano5832 Před 3 lety +2

    Ottima accelerazione. Solo la ripresa fa un po' soffrire nei sorpassi.

  • @emanuele2359
    @emanuele2359 Před 2 lety +2

    Scusate ma il 1.2 60cv della punto prima serie mi dicono che va leggermente più forte del 1.1 55cv sempre della punto prima serie. Confermate??

    • @robi20vt
      @robi20vt  Před 2 lety

      Si, più che altro ha più coppia.
      La Punto 1.1 sulle schede tecniche la danno per 150km/h di velocità massima, la 1.2 per 160.
      Con la mia Y sono attivato in piano a 170km/h di tachimetro, in discesa (lunga.. 😂) 190 di tachimetro e 171 di GPS.
      Il 1.1 dalla sua ha il cambio coi rapporti più corti.. Per maggior ripresa l'ideale sarebbe mettere il cambio del 1.1 sul 1.2 (cosa fatta, se non erro, ad esempio sulla Y elefantino rosso che ha il cambio corto pur essendo 1.2 16v)

    • @emanuele2359
      @emanuele2359 Před 2 lety

      @@robi20vt però comunque avendo 5cv in più e più allungo comunque il 1.2 dovrebbe avere un po' più di ripresa avendo anche più coppia a bassi giri

    • @robi20vt
      @robi20vt  Před 2 lety

      @@emanuele2359 esatto

    • @emanuele2359
      @emanuele2359 Před 2 lety +1

      @@robi20vt prenderò la sx60 allora, visto che ha anche l'idroguida

  • @massimilianobampi8645
    @massimilianobampi8645 Před 3 lety +1

    Sono andato in Svizzera facendo passi in montagna Tubre non ha consumato nulla ma nell' anno 2009 andato due volte relax e mi guardavano con una macchina così ho fatto tanti km e sempre tornato a casa usata collettori rotti ma solo normale manutenzione motore roccia ora le paghi nulla non è detto se trovo modello Dodo clima e interni in Alcantara vedremo modello dopo beve molto di piu

  • @farins_rs2765
    @farins_rs2765 Před 5 lety +1

    il dichiarato è di 14.1 non so come hai fatto 11

    • @robi20vt
      @robi20vt  Před 5 lety +1

      Non lo so nemmeno io sinceramente 😅 però se vuoi vedere dove ho fatto questa prova si vede nel video dell'accelerazione della moto che ho sempre nel mio canale (a me non sembra in pendenza)

    • @Francesco9677
      @Francesco9677 Před 5 lety +3

      fa anche meno, io con la 100 ottani riesco a fare 9.70... é una macchina molto leggera!

    • @d.i.g.gamer0346
      @d.i.g.gamer0346 Před 5 lety +2

      Non e 14.1 e ma 13.1 quello che dici tu e l'euro 3 mentre questo l'euro due

    • @sebastianlinguanti1624
      @sebastianlinguanti1624 Před 4 lety

      Infatti ovviamente sarà sballato Come è possibile il mio 1.2 8v clio farà circa 13, 5 sec come fa la lancia a farne 10, 8 sec

    • @robi20vt
      @robi20vt  Před 4 lety +1

      ​@@sebastianlinguanti1624 la Y pesa veramente poco e nel video non avevo neanche il pieno, ha ancora l'iniezione SPI ed è euro2..
      Per dire, una punto 188 (seconda serie) o una Clio II (quella col 58cv 1149cc, che ho potuto provare visto che ce l'ha un mio amico) in confronto è molto più tappata essendo euro 4 oltre a pesare di più per le dotazioni elettroniche e di sicurezza ;)

  • @mrhope3352
    @mrhope3352 Před 5 lety +3

    Hai il termostato da cambiare, la temperatura non sale a 90 gradi. Ho la stessa auto e la temperatura quando fa freddo rimane ad 1/4 come te, tra poco lo cambierò. Guidare sempre con il motore non in temperatura ottimale consuma di più ed a lungo andare si potrebbe rompere anche la testata.

    • @robi20vt
      @robi20vt  Před 5 lety +2

      Non penso, le ventole (anche ora in inverno) si attivano quando tiro nonostante la temperatura segnata sia quella.. Quindi suppongo che sia proprio il sensore

    • @DeerKoden
      @DeerKoden Před 5 lety +1

      @@robi20vt il raffreddamento è sempre stato il punto debole delle Y, ne ho avuto una e prima è partita la valvola del termostato e poi il radiatore (pieno di buchi da far schifo) a 130mila km...e confermo che consumava come una nave da crociera come dice Gabriel (spesso non si facevano neanche 10 km con un litro).

    • @robi20vt
      @robi20vt  Před 5 lety

      @@DeerKoden DeerKoden eh già, è un impianto pessimo. Il termostato l'abbiamo cambiato anni fa, e ha fatto bruciare la guarnizione della testata (a circa 30000km, è di mia nonna che la usava pochissimo 😅), per ora il radiatore non perde, ha solo un po' di trasudo sui fianchetti. Radiatorino interno sostituito poco prima della testata.
      Nel mio caso penso sia proprio un problema di sensore perché le ventole partono regolarmente nonostante la lancetta non salga a più di 1/4
      Consumi: ho provato a fare anche i 7.5 tirando parecchio in montagna (stile di guida come nel video 😂), in piena estate tra l'altro quindi il problema raffreddamento dovrebbe essere escluso 😶
      Nonostante tutto sono contento, è stata la "mia" prima auto e mi sono divertito (ora la uso meno perché ne ho presa una mia)

    • @DeerKoden
      @DeerKoden Před 5 lety +1

      @@robi20vt l'unica soluzione per questi mezzi è montare una guarnizione della testata che regga le scaldate (come si usava con i vecchi motori Rover serie K), assicurarsi che il termostato funzioni e cambiare il radiatore quando comincia a marcire (cioè molto presto, comunemente con le Punto prima serie da cui la Y deriva). Comunque lavori troppo costosi da giustificare su un mezzo come questo e infatti pochissimi lo facevano.

    • @gabrielhope626
      @gabrielhope626 Před 4 lety +1

      Comunque a distanza di tempo posso confermare che quest'auto non segna correttamente la temperatura dell'acqua, in realtà quando l'asticella sta ad 1/4 significa che la temperatura è arrivata a 90°. Dopo aver cambiato il termostato la posizione è rimasta sempre uguale, ed anche a me la ventola si attivava normalmente, quindi è l'elettronica di quest'auto che non è molto precisa.

  • @massimilianobampi8645
    @massimilianobampi8645 Před 3 lety +1

    Avute due km 0 nuova 1242 8 v elefantino blu 1999 250000 km e una usat restyling 2001 andava benissimo e maltrattate