Come NON avere ERBE INFESTANTI nell'orto

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 09. 2023
  • Prova subito mio primo vino "Piantaggine" e sostieni la mia azienda agricola, assaggialo subito, lo trovi qua:
    👉🏻 Farmer, oggi vi svelo il mio trucco per non avere erbe infestanti nell'orto. Noi per adesso abbiamo trovato questa soluzione molto efficace e fondamentale per i primi mesi di vita delle nostre piantine. Una volta che cresceranno vedrete che non lasceranno più spazio alle erbe infestanti. E voi che metodo utilizzate per eliminare le erbacce? Fatemelo sapere in un commento!
    Vi ricordo di iscrivervi al canale CZcams (goo.gl/DCzXYj) e mettere mi piace al video
    Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità sui miei social:
    🌱 Instagram - bit.ly/3VcI6JO
    🌱 Pagina Facebook - bit.ly/3v4ZFAZ
    🌱 Gruppo Facebook - bit.ly/3We53On
    🌱 Telegram - bit.ly/3FHjwv1
    🌱 TikTok - bit.ly/3Wxpg1q
    🌱 LinkedIn - bit.ly/3PDKfgK
    #mattthefarmer #manutenzione #orto
    In questo canale potrai trovare vari argomenti: giardino, giardinaggio, come fare l'orto, orto, coltivare pomodori, coltivare zucchine, come coltivare ortaggi, orto sinergico, permacultura, cura del prato, cura del giardino, galline, e molto altro
  • Jak na to + styl

Komentáře • 95

  • @giuseppelembo2609
    @giuseppelembo2609 Před 8 měsíci +1

    Concordo pienamente
    Zappa, motozappa, sarchiatura ed estirpazione manuale.
    Se fatta in tempo per un paio di volte sei a posto.
    A questo aggiungo, quando i tempi me lo consentono, io faccio la falsa semina, innaffiando il terreno prima della preparazione per la semina e aspettando almeno una volta che nascano le infestanti.
    L'ideale è fare due cicli di falsa semina
    Ho fatto e pubblicato qualche video in proposito
    La falsa semina non fa solo da forte riduttore di infestanti, ma aiuta anche nella preparazione del terreno, nell'affinamento e crea una riserva d'acqua che per risalita terrà umidi i semi che andiamo a mettere a terra, favorendo una nascita più veloce e uniforme.
    Un saluto dalla Puglia 😉

  • @miki.il_magnifico09
    @miki.il_magnifico09 Před 9 měsíci +1

    Finalmente qualcuno che le toglie a mano anche perché con la pacciamatura dopo un po cresce comunque. Sicuramente un metodo è toglierle quando sono piccole ma non sempre è possibile

  • @Daniel.148
    @Daniel.148 Před 9 měsíci

    Bravissimo!! Bellissimo video!!

  • @Thomas-rg6cl
    @Thomas-rg6cl Před 9 měsíci +2

    Molto belli i tuoi campi; hai fatto grandi passi in questi anni.
    Un altra via ci potrebbe essere: usare compostaggio come pacciamante (vedi metodo non dig di charles dowding). Il compostaggio può essere in parte prodotto in casa e in parte comprato dal produttore. Viene applicato sulla superficie del terreno e non lavorato. Quindi si risparmia la lavorazione del terreno, sostituisce per la concimazione, e funge più che discretamente come pacciamante. L'analisi economica rimane da fare ma un'idea dei costi e gli elementi di risparmo ci sono.

  • @piero6563
    @piero6563 Před 9 měsíci +1

    Bravo Matt, continua su questa strada. I metodi semplici sono quelli migliori.

  • @virginiaromiti378
    @virginiaromiti378 Před 9 měsíci

    Video bellissimo, mi è piaciuto un sacco!

  • @SimonaRadaelli-rz1dk
    @SimonaRadaelli-rz1dk Před 9 měsíci

    Grazie ottimi consigli per una principiante come me!

  • @federicocaula8931
    @federicocaula8931 Před 9 měsíci +3

    E vero ! Tante formiche e insetti vari !!! Il telo pacciamante ricavato da telo del trinciato . ciao.

  • @giuant80
    @giuant80 Před 9 měsíci

    Bravo bel video... sei bravo e capace in quel che fai e te lo meriti per l'impegno anche per tutti i problemi che hai avuto... comunque esistono delle zappe-rastrelli sarchiatori che si possono usare per non restare tutto il tempo con la schiena bassa e agevolare il lavoro

  • @antonioverderame6597
    @antonioverderame6597 Před 9 měsíci

    Grande Matt , condivido,la cosa gratificante e stare a contatto con la terra,e quindi cosa c'è di meglio ke usare le mani

  • @patata8951
    @patata8951 Před 9 měsíci +3

    Il problema non è lo schifare ma per quanto tempo possono reggere le ginocchia e la schiena ......ne riparliamo tra qualche anno .
    Telo degradabile per esperienza ci sono infestanti che riescono a bucarlo , altre come il convolvolo che formano un reticolo sotto e spunta in corrispondenza del foro di trapianto ed in fine con le te perature estive tende a biscottarsi e pertanto nel momenti in cui togli l'infestante nel foro di trapianto si strappa .
    Alternativa al togliere a mano potrebbero essere attrezzi come sarchi a mano o wheel hoe ma non sono compatibili con le manichette ....metodo intensivo limita la crescita delle malerbe soprattutto nell'orto invernale, in quello estivo più impegnativo......non so se esiste il metodo perfetto , c'è sempre un compromesso in termini di ore lavoro con un occhio di riguardo allo strumento più importante.....il nostro corpo.

  • @fannycolombo1381
    @fannycolombo1381 Před 9 měsíci

    Che bella coltivazione hai! Io tolgo le erbe a mano, mi dà anche soddisfazione oltre un po' di mal di gambe e non è grande come il tuo 😊

  • @antoniociffolillo2455
    @antoniociffolillo2455 Před 9 měsíci

    Concordo in agricoltura bisogna andarci con le mani, specie avere un orto come il tuo di un ettaro. Complimenti Matt bel lavoro

  • @CrimsonCrow420
    @CrimsonCrow420 Před 9 měsíci +2

    non adatto per una azienda agricola ma per pacciamare noi usiamo i cartoni per il nostro orto. Si possono avere a gratis e in base alla stagione, più o poco piovosa durano un sacco di mesi prima doverli sostituire, l'unica scocciatura è il rimuovere tutto lo scotch (scotch- scocciatura?) dai cartoni il che è una bella rottura.
    Di solito usavamo la paglia dei campi vicini, ma visti i cambiamenti climatici...

  • @manuelafederella7497
    @manuelafederella7497 Před 9 měsíci +15

    In un orto piccolo il fieno è il top anche come migliorativo del terreno quando si degrada e lo tiene umido e contiene le infestanti.

  • @LA-jr6bb
    @LA-jr6bb Před 9 měsíci +1

    Ciao Maat, il tuo ragionamento è giusto, nell'orto ci sono lavori di💩e bisogna fare anche quelli.
    Purtroppo, io faccio tutto da sola e non riesco a stare dietro alle infestanti. Per questo o scelto il telo.
    Per il prossimo anno nell'orto estivo però vorrei provare come fa il mio vicino, lui smuove la terra con un piccola motozzappa ogni settimana.

  • @guidouto1324
    @guidouto1324 Před 9 měsíci

    Sei il numero uno matt....

  • @rickygallodoc
    @rickygallodoc Před 23 dny

    Sull'orto da hobbysta il telo pacciamante traspirante, è perfetto. prode in ordine, erbetta nei passaggi. C'è anche l'aggeggino a gas per fare i fori tondi perfetti e saldati senza spaccarsi la schiena.

  • @silviacostarella4913
    @silviacostarella4913 Před 9 měsíci

    Ciao! Nel tuo biointensivo indicativamente quanta distanza consideri x cavoli e finocchi? Sarebbe un bel nuovo video da proporre😊

  • @teresatinelli9934
    @teresatinelli9934 Před 8 měsíci +1

    Buon pomeriggio.........per pacciame uso le foglie di ulivo che raccolgo nei miei oliveti ne ho in abbondanza e gratis e visto che sono foglie non ci sono semi di infestanti........

  • @Celletti75
    @Celletti75 Před 9 měsíci +5

    Ciao Mett, ti seguo da sempre, ti ringrazio per tutto il tuo contributo, il lavoro anche di divulgazione ed informazione che fai! Avrai sicuramente analizzato i principi della permacultura, e letto le idee di Ruth stout, riproposte poi da Giancarlo Cappello, cosa ne pensi? Un video al riguardo sarebbe interessante.un abbraccio

    • @francescomarra6421
      @francescomarra6421 Před 8 měsíci

      Ho avuto modo di vedere i video di Giancarlo e leggere il suo libro, molto interessante. Non ho avuto modo di provare ancora il metodo, mi preoccupa piu che altro il problema del vento che sparge il fieno. Essendo il metodo del non fare, si coniuga bene con quel che dice Matt del lavoro manuale per togliere le poche erbe che uscirebbero

  • @kappasmax3951
    @kappasmax3951 Před 9 měsíci +1

    bravo matt !!!

  • @marcodivita4384
    @marcodivita4384 Před 8 měsíci

    caro Matt ,io per la prima volta quest' anno ho utilizzato il telo pacciamante (film in plastica pre-forato acquistato)il mio orto è piccolo, quindi la spesa è stata molto contenuta, devo dire che ha funzionato bene e ho potuto riutilizzare tutto per l'orto invernale, mentre per i passaggi e il resto della terra ,come dici tu nel video, ho utilizzato il sistema "tradizionale" sarchiatore e badile.
    P.S. sono assolutamente contrario ai diserbanti o prodotti chimici .

  • @felix6097
    @felix6097 Před 5 měsíci

    Ehi Matt ti seguo e mi piacciono i tuoi video ,vorrei chiederti all incirca quanto costerebbe pacciamare un orto da 1 ettaro??

  • @paolofabbroni2707
    @paolofabbroni2707 Před 9 měsíci

    Grazie Matteo ❤

  • @arcadia4444
    @arcadia4444 Před 9 měsíci +2

    Concordo Matt...💯🙏

  • @claudio_calcagno
    @claudio_calcagno Před 9 měsíci +2

    Io dall'anno prossimo proverò l'irrigazione a goccia sotto il telo pacciamante nero, per risparmiare acqua e tempo sia per irrigare che per pulire, ma anche per mantenere l'umidità sotto il telo. Fin'ora ho sempre usato zappetta per estirpare e fieno per ombreggiate i solchi, irrigando nel solco, ma negli ultimi due anni l'acqua è un po scarseggiata quindi ho deciso di razionalizzare sia le quantità che il metodo

    • @dariofarina836
      @dariofarina836 Před 9 měsíci

      Irrigazione a goccia consuma il 60 % di acqua in meno e non fa crescere le infestanti

  • @arrzfr
    @arrzfr Před 9 měsíci +2

    assolutamente vero. nel biointensivo con trapianti, è la cosa più efficace. un pò più difficile per chi semina le carotte ler esempio, perchè a volte germogliano più velocemente gli infestanti.

    • @claudio_calcagno
      @claudio_calcagno Před 9 měsíci +1

      Negli ultimi anni ho lasciato perdere le carote proprio per quel motivo. Mi si è infestato il campo di amaranto e farinello così non riesco più a far crescere le carote sufficientemente prima che vengano sovrastate dall'amaranto, che tra l'altro mia moglie lo mangia, ma quello del suo paese, non il nostro che mi è arrivato nel letame

  • @bomberrossoblu2565
    @bomberrossoblu2565 Před 9 měsíci

    Bravo 👋👋

  • @riqualificoaffitto
    @riqualificoaffitto Před 9 měsíci +2

    Io mi faccio lasciare una rotoballa dal contadino che coltiva i campi (sempre miei)limitrofi alla mia casa in campagna e con quel fieno copro la terra dell' orto evitando molte erbe selvatiche e uso meno acqua perché si mantiene più umido il terreno, uso anche la paglia per il pollaio

  • @rosydevivo7263
    @rosydevivo7263 Před 9 měsíci

    Esatto. Usare le mani e l’unica metodo. Faticoso e impegnativo ma efficace 🙂. Ho un piccolo orto e in effetti la pulizia delle erbacce e un lavoro impegnativo e anche stancante ma alla fine anche questo lavoro da soddisfazione 😊

  • @vincenzoguidone3548
    @vincenzoguidone3548 Před 9 měsíci +3

    Ciao mat, va bene come fai adesso, i teli pacciamanti a me hanno portato un sacco di insetti sotto. Saluti

  • @Djmegaflor85
    @Djmegaflor85 Před 9 měsíci +1

    Noi al vivaio abbiamo anche un macchinario, servono però due persone sopra: uno guida il trattore che lo trascina e l’altro guida questo macchinario che altrimenti se passa sulle piantine, le tira su che è un piacere.. 😁
    Poi per tirare su il resto invece che piegare la schiena abbiamo dei seggiolini fatti in casa con 4 ruote tipo quelle delle carriole e sopra una piccola costruzione di qualche centimetro e nel posto dove ci si siete un bel cuscino morbido 😇

  • @francescocasotto8872
    @francescocasotto8872 Před 9 měsíci

    Ciao Matt, ho una domanda: perché quando si semina il prezzemolo spuntano anche tante infestanti e cosa fare al riguardo magari prima di seminare?

  • @matteobrisighella1253
    @matteobrisighella1253 Před 9 měsíci +6

    Matt prova in certi punti (almeno sotto le serre) a buttare le foglie secche, sono la paciamatura naturale per eccellenza. Fuori per via del vento può essere un po' scomodo... provare per credere😊

    • @annafalcone5153
      @annafalcone5153 Před 9 měsíci

      Si ,pur troppo ogni tanto bisogna passare per togliere queste erbe che crescono .

    • @annafalcone5153
      @annafalcone5153 Před 9 měsíci

      Non troviamo di buon occhio usare i riservati...

  • @romanmarcucci937
    @romanmarcucci937 Před 9 měsíci

    Potresti trovare dei posti dove puoi pulire le siepi e ciò che si toglie si usa per la pacciamatura. Tutto solo con il costo del tempo e utilizzo dei strumenti

  • @Jonathan1981it
    @Jonathan1981it Před 9 měsíci

    Io uso il telo pacciamante telato in plastica. Bucato da me a seconda del tipo di orticola. I fori li ho fatti a croce col saldatore a punta fine.
    Risultati ottimi per patate, pomodori, insalate, fagiolini, angurie e meloni.

  • @davidegiuseppe9643
    @davidegiuseppe9643 Před měsícem

    Ciao, non so se hanno già fatto questa domanda, una volta tolte a mano le erbe infestanti, si possono lasciare nell'orto e utilizzarle "tipo pacciamatura" oppure è meglio allontanare dall'orto? Grazie

  • @guidouto1324
    @guidouto1324 Před 9 měsíci

    Ho una domanda da farti. Ma se grandina e il raccolto si rovina hai un assicurazione che ti risarcisce il danno?? Io vorrei intraprendere più o meno la tua stessa strada in Abruzzo, e vorrei sapere se sei assicurato per eventi climatici e come funziona. Grazie

  • @silviabenedetti7974
    @silviabenedetti7974 Před 13 dny

    Scusami ..ho visto differenti teli .. io sto usando quelli leggeri neri che assomigliano alle buste di plastica....oppure sono migliori quelli più duri ( che però sono a trama e quindi temo escano i fili d erba)?

  • @mattiaaugugliaro9574
    @mattiaaugugliaro9574 Před 9 měsíci +1

    Matt, io uso teli pacciamatura e mi trovo abbastanza bene , unica cosa che compattano il terreno

  • @gabriele3886
    @gabriele3886 Před 9 měsíci

    In che modo trapianti gli ortaggi, a mano o con la trapiantatrice ?

  • @Davide_Persia23
    @Davide_Persia23 Před 8 měsíci

    Ciao, come penso tu sappia esiste Terrateck che vende attrezzi che per il biointensivo sono ottimi (ma non economici) e ti risparmierebbero ore e ore di lavoro (e di mal di schiena), bisogna sicuramente impostare il sesto d'impianto in funzione di questi.

  • @stefanomilani-ef8yj
    @stefanomilani-ef8yj Před 2 měsíci

    Se le spontanee non sono un problema le lascio . Se sono un grosso problema le taglio con le forbicine dei bambini delle elementari oppure le strappo a seconda dei casi . I camminamenti li pesto coi piedi o con la cariola oppure uso il badile quando invadono le prode ( io uso i quader come li chiamava mio nonno ) . I teli pacciamanti sono anti biologici . Le erbe spontanee sono da conoscere prima di distruggere perché hanno delle loro proprietà e consociazioni utili all uomo e agli ortaggi . Conoscendole poi si possono gestire .

  • @FabrizioBartolomucci
    @FabrizioBartolomucci Před 3 měsíci

    Nel mio piccolo orto di circa 70 mq provo a togliere tutta l’erba quando preparo le prode e sembra finora non essere tornata. Il trifoglio lo tengo quanto più possibile per fissare l’azoto.

  • @michelecostanzo1913
    @michelecostanzo1913 Před 9 měsíci

    Puoi il sarchiatore della orec con motore Honda ottimo mezzo peccato che lo posso comprare perché costa troppo ma e eccezzionale

  • @user-gg9ks6we8z
    @user-gg9ks6we8z Před 18 dny

    Bio intensivo comporta pezzature più piccole , l'alta densità determina una minore circolazione di aria pertanto malattie fungine ecc ecc .....come ogni tecnica ha prove contro

  • @user-yj9et7ng3l
    @user-yj9et7ng3l Před 9 měsíci

    Ciao matt ottimo video e condivido…
    USIAMO LE MANI anche noi
    P.S. Ti ho mandato una mail
    Ci farebbe piacere la leggessi

  • @MrChriss73
    @MrChriss73 Před 9 měsíci +2

    "Se non puoi sconfiggere il tuo nemico, fattelo amico". Giulio Cesare.

  • @MrChriss73
    @MrChriss73 Před 9 měsíci

    Se fossi in te taglierei l' erba proda per proda. La farei seccare e poi ci metterei sopra la paglia o il fieno. Su un libro ho letto che la paglia crea un ottimo humus. Giancarlo Cappello, invece, dice che è meglio il fieno (coltivazione elementare). Secondo me sarebbe un successone! Ciao.

  • @nicscudy4398
    @nicscudy4398 Před 8 měsíci

    Matt, a 5:50 stai tentando di estrarre la radice del vilucchio, in realtà ne rimane sotto gran parte, in pochi giorni ricaccerà. Tra l'altro vedo che ne sei strapieno in tutto l'orto. Impossibile debellarlo

  • @Pier391
    @Pier391 Před 9 měsíci

    Io invece passo ogni 2 settimane con un erpice manuale a 3 punte in mezzo ai solchi ...e in questo modo non crescono le infestanti . Per coltivazioni più estese , uso il telo pacciamante riutilizzabile tante volte.

  • @TheFatalpunisher
    @TheFatalpunisher Před měsícem

    Ma scusa, il sarchiatore? È l'attrezzo migliore

  • @andreaboggia
    @andreaboggia Před 9 měsíci

    Penso abbia sentito parlare della coltura idropolica.... e' fattibile?

  • @federicotorelli9984
    @federicotorelli9984 Před 9 měsíci

    Buon video ma...
    Sarebbe bene che evidenziassi il fatto della compattezza del terreno e aiuta sapere da quanto tempo quei terreni sono lavorati secondo questo stile 🙂

  • @salvatoreraffaele418
    @salvatoreraffaele418 Před 9 měsíci

    Ciao Matt, per il truciolato ai mai provato a chiedere in qualche falegnameria
    Io o lavorato in Falegnameria nel mio paese (Pantelleria), non so come funziona li da te
    So che una azienda di falegnameria per il smaltimento dei trucioli deve pagare una ditta specializzata che se li prende e li porta non so dove
    Il punto è, dove o lavorato io i sachi di truciolato preferisco regalarli a chiunque ne abbia bisogno piuttosto che pagare una ditta per lo smaltimento (che su l'isola non esiste e quindi deve venire da fuori)
    Ripeto non so come funziona da te, però se trovi una o più falegnamerie che ragionano allo stesso modo
    Potresti avere una fornitura di trucioli a costo 0

  • @renatovacis8114
    @renatovacis8114 Před 9 měsíci

    BUONDÌ POTA MATT TOGHE RÈZÚ LA TÈRA LÈ BAHA.👏👍

  • @andreafedolfi7249
    @andreafedolfi7249 Před 9 měsíci

    Ma i sarchiatori da attaccare al decespugliatore con 3 o 4 zappette controrotanti funzionano veramente o è solamente un mito .

  • @michele8358
    @michele8358 Před 9 měsíci

    Chi strappa l'erba a mano deve sapere che ci mette metà del tempo o meno quando è bagnato il terreno e se non piovesse conviene bagnarlo.

  • @marcomerkbruno
    @marcomerkbruno Před 9 měsíci +1

    Tutto giusto Matt ma per piacere la predica sui titoli clickbait proprio no. Il tuo ultimo video si chiama "3000 ortaggi in poco spazio: copia il TRUCCO"

  • @pinafiammenghi7469
    @pinafiammenghi7469 Před 2 měsíci

    Ciao. Orto piccolo pacciamatura 😊

  • @matilde8951
    @matilde8951 Před 9 měsíci

    Sarchielli? noi in 2,5 ettari usiamo quelli consigliati da Fortier passati una volta a settimana (più una parte a mano)

  • @armandoamoretti9535
    @armandoamoretti9535 Před 9 měsíci

    Quando l'erba è piccola piccola o non è ancora nata. , ogni tanto smuovere la terra con un rastrello

  • @FrancescoDestro-et8ow
    @FrancescoDestro-et8ow Před 9 měsíci

    Ma non usi più il piccolo motocoltivatore che ai trovato in discarica?

  • @annacolonna9859
    @annacolonna9859 Před 9 měsíci +1

    Chinarsi e togliere erba ....l orto è soddisfazione....chi vuole non fare fatica non faccia l orto.grazie...

  • @davidebodino1718
    @davidebodino1718 Před měsícem

    Io semino trifoglio e coltivo le verdure in mezzo ad esso, pochissime erbe infestanti e poca necessità di Acqua

  • @danilotaglietti345
    @danilotaglietti345 Před 9 měsíci

    Io nel mio piccolo orto uso le mani

  • @paolomaggi8188
    @paolomaggi8188 Před 9 měsíci

    Ho da dieci anni un orto in Oltrepo pavese (300 MT di altitudine). Devo dire che, per mia esperienza, la pacciamatura pura e semplice con cippato (anche con spessore di 8cm) non mi risolve il problema....Anzi, dopo le piogge, siccome il cippato tiene umido il terreno, le infestanti crescono ancora di più....inoltre il cippato costa moltissimo. L'unico metodo per debellare (quasi) tutta la gramigna è quello di fresare anche 4 volte nei periodi in cui c'è siccità....Anche se la fresa spacca i rizomi e quindi dovrebbe favorire la crescita di ulteriore gramigna, questo non succede proprio perché la siccità assoluta che si è avuta negli ultimi 3 anni nei mesi estivi, ha contribuito a non fare ricrescere la gramigna...Siccome però un po' di gramigna cresce sempre, per evitare che torni di nuovo infestante, la strappo con la forca ...A questo punto sembra che tutto torni da capo. Ma non è così: gli orti rialzati (di 40 cm circa) rendono il compito molto facile se il terreno (che ho arricchito in dieci anni con quantità industriali di sfalcio, rametti, foglie, cippato, scarti della lavorazione dell'uva ) ha assunto una tessitura spugnosa e non più compatta... Infatti la gramigna tenderebbe ancora di più a crescere ma basta tirare con le mani per sradicare una quantità notevole di rizomi. Naturalmente non penso che nel tuo caso, la cosa sia fattibile data la superficie enorme che coltivi. Tuttavia ho voluto apportare la mia esperienza di 10 anni per coloro che hanno orti più piccoli. Grazie per i tuoi video veramente molto ricchi di spunti pratici!

  • @eliogiro7011
    @eliogiro7011 Před 8 měsíci

    giusto Matt il lavoro manuale se non lo vuoi fare non fare l'orto!

  • @FotoManAnalogico
    @FotoManAnalogico Před 9 měsíci

    Mi consola il fatto di non essere l'unico che si ritrova sempre tra i piedi il Vilucchio(convolvolo) che ha le radici come la coda delle lucertole...

    • @nicscudy4398
      @nicscudy4398 Před 8 měsíci +1

      Purtroppo appena viene fatta qualche lavorazione il convolvolo parte, e una volta partito non lo si ferma più, le radici vanno sotto 20 - 30 cm, impossibile debellarlo a mano. Matt nel video dice di estrarre tutta la radice, in realtà si spezza e ne resta 3/4 sotto😢

  • @lucianorefatto4636
    @lucianorefatto4636 Před 9 měsíci

    Tutti i rimedi che consigli poi tu non li usi togliere con le mani l'erba è sempre stato usato niente di nuovo.

  • @dariogurrera6289
    @dariogurrera6289 Před 9 měsíci

    Io utilizzo il ciopato di abete a gratis lo faccio andare bene anche se non è il top

  • @rafroselli7887
    @rafroselli7887 Před 8 měsíci

    Taglio l'erba e copro con i cartoni piccolo orto

  • @giuseppeferrara5457
    @giuseppeferrara5457 Před 8 měsíci

    Mentre parli è pieno di cavolaia! Ciao carissimo!

  • @gianluca7413
    @gianluca7413 Před 8 měsíci

    Ci vuole la zappa.....

  • @mrrobot7500
    @mrrobot7500 Před 9 měsíci

    Un bel diserbo e dormi tranquillo 😂

  • @lucameloni4858
    @lucameloni4858 Před 9 měsíci

    È fatica a fare l'orto....!!!! Hai studiato ad harvard

  • @simonaluperto4878
    @simonaluperto4878 Před 4 měsíci

    Ma sei già sposato o farei ancora in tempo? 😀

  • @TiaMILANese
    @TiaMILANese Před 9 měsíci

    Non mettete teli pacciamanti nell'orto!!! La terra ha bisogno di essere mossa.
    Usate la paglia!!!

  • @marcohbb6007
    @marcohbb6007 Před 9 měsíci

    Io l'infestante che odio di più è l'acetosella (trifoglio Bruno/rosso) una piaga per prati e orti.. 😡 praticamente la estirpi e ritorna sempre..

  • @MyLuca81
    @MyLuca81 Před 8 měsíci

    Ormai Nessuno vuole faticare

  • @domeniconaso9253
    @domeniconaso9253 Před 9 měsíci +1

    Ma mi sorge spontanea una curiosità. Come fai a fare tutte queste culture se impegni il tempo a fare solo video? Secondo me é tutto una falsificazione della realtà. Stop. E poi note delle mani molto delicatine per um agri!? coltore. Buona vita.

  • @gianpaolonani4515
    @gianpaolonani4515 Před 9 měsíci

    Ciao... Sei ancora in cerca di un operaio?