Michela Murgia e Ritanna Armeni: "L’unione fa la forza."

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 27. 05. 2019

Komentáře • 46

  • @riccardocamiletti2081
    @riccardocamiletti2081 Před 5 lety +39

    La Murgia ha una straordinaria profondità culturale e una innegabile capacità di innovare il campo di idee in cui ci muovoamo. Teorizzi nuovi modelli di potere, che non siano sottrattivi e patriarcali, ma inclusivi e democratici. Grazie!

  • @tempusestiocundum3549
    @tempusestiocundum3549 Před 5 lety +17

    È sempre un piacere ascoltare Michela Murgia👍👏👏👏👏👏👏Grande 💙💙💙

  • @orangeapple6169
    @orangeapple6169 Před 9 měsíci +9

    Cara Michela,come faremo senza di te😢

  • @caterinamagni628
    @caterinamagni628 Před 4 lety +9

    Le donne che sanno di avere valore non hanno bisogno di un salvatore „uomo eroe“ che la tutela, e se in più sono intelligenti si uniscono intelligentemente ad altre donne.

    • @nu59
      @nu59 Před 2 lety

      Una cassiera di un supermercato ti sputerebbe in faccia

  • @NewVagabond
    @NewVagabond Před 2 lety +2

    Bella riflessione sul linguaggio violento che siamo costretti ad assorbire. Per una comunicazione non violenta pensata da Rosenberg.

  • @IrisClaudiaPezzali
    @IrisClaudiaPezzali Před 10 měsíci +2

    Ritanna Armeni che dice" fabbriche e uffici non ci sono più "...ma in quale realtà separata vive?

  • @emanuelabandieri4909
    @emanuelabandieri4909 Před 2 měsíci

    Fantastica Michela.❤

  • @gloriasangermano3687
    @gloriasangermano3687 Před 4 lety

    Per me invece c' e" bisogno anche di eroi. L' eroe in se` non esiste. E" un ideale archetipico , un ' immagine mentale ideale a cui tendere per cercare di trascendere le nostre mancanze debolezze e limitazioni. E" la forza morale che plasma l" individuo e lo aiuta a migliorarsi, ad essere la versione migliore di se`.

  • @francescomottarella5574
    @francescomottarella5574 Před 5 lety +11

    Michela prezioso brillante

  • @marinacesanelli8724
    @marinacesanelli8724 Před 3 lety +1

    L' eroe è un punto di riferimento, un uomo che in determinate circistanze compie azioni titaniche e ci lascia tutta la sua umanità

  • @robertavoltolina1775
    @robertavoltolina1775 Před 8 měsíci

  • @tempusestiocundum3549
    @tempusestiocundum3549 Před 5 lety +6

    Michela for president 😉👍👏💙

  • @lauramaggi5194
    @lauramaggi5194 Před 4 lety +2

    Ma se ancora alle bambine raccontiamo Cappuccetto rosso,cosa pretendiamo dalle nostre figlie? Un cacciatore salva due donne: una bambina ed una nonna ,dopo che sono state mangiate dal lupo. Il messaggio subliminale da ridere è che le donne in tutta la loro vita ,possono essere salvate Solo da un uomo.

    • @TheGrimmfan
      @TheGrimmfan Před 4 lety +3

      A dire la verità, il messaggio subliminale di Cappuccetto Rosso non mi pare che sia quello. La storia di Cappuccetto Rosso ha inizio, per quel che ne sappiamo, nel 1023 con l'apologo De puella a lupellis servata (La bambina risparmiata dai lupacchiotti), in cui a una bambina di 5 anni, da poco battezzata, viene donato un vestitino di lana rosso dal suo padrino. La bambina viene poi catturata da un lupo e portata nella sua tana per essere data in pasto ai suoi cuccioli. Questi, per virtù della veste battesimale, non le torcono un capello e la bambina può ritornare a casa sana e salva. Morale: il sacramento del battesimo ci protegge dai pericoli. Andiamo nel 1697 con Le petit Chaperon Rouge di Charles Perrault, in cui troviamo pubblicata per la prima volta parte della vicenda canonica della bambina col cappuccio rosso che va a far visita alla nonna e incontra il lupo cattivo. Dico parte, perché il finale di Perrault prevede la morte della bambina tra le fauci del lupo. La morale seguente mette in guardia i bambini, in specie le bambine, dal prestar fede agli sconosciuti, specie quelli che ci riempiono di moine e smancerie. Chiaramente si vogliono mettere in guardia i bambini contro dei particolari tipi di predatori, i pedofili ad esempio. Oppure le giovani donne (il cappuccio rosso può essere simbolo del menarca oppure un riferimento alla mantellina rossa indossata dalle prostitute nel XVII secolo in Francia) contro i pericoli dei seduttori che potevano traviarle e, una volta soddisfatti i loro volatili piacere, condannarle ad una vita di miseria e emarginazione sociale. Dipende dal contesto, naturalmente. Andiamo al 1812, con la Rotkappchen dei fratelli Grimm. Qui troviamo per la prima volta il cacciatore, che evidentemente tanto Le dispiace e turba il suo universo femminista, che salva nonna e nipotina dalla pancia del lupo. Nato probabilmente nella tradizione orale per risparmiare alle due malcapitate un sì atroce destino e per rendere la vicenda più appetibile e lieta per i bambini che dovevano ascoltarla (la versione dei Grimm venne raccolta dalla viva voce delle sorelle Amalie e Jeannette Hassenpflug, la cui madre era di origine francese, il che spiega perché la versione dei Grimm sia uguale a quella di Perrault nei dettagli, fuorché nel finale). Quello che certe persone ottenebrate dall'ideologia dimenticano è che la versione di quei fetenti maschilisti dei fratelli Grimm non si conclude mica con il cacciatore che salva Cappuccetto, ma con il resoconto di un'altra esperienza di Cappuccetto Rosso con un altro lupo, cui questa volta la bambina non presta attenzione e che, con l'aiuto della nonna, riesce a mettere astutamente fuori gioco. Il che serve a provare che la bambina non solo ha imparato la lezione, ma anche come cavarsela in situazione di pericolo da vera adulta. Il messaggio, infatti, non è "le donne possono essere salvate solo da un uomo" ma che, se siamo in difficoltà, possiamo trovare l'aiuto di persone decenti, figure adulte positive che, finché siamo bambini, possono trarci d'impaccio dai guai in cui ci siamo messi, ma che poi, forti dell'esperienza, dobbiamo sapercela cavare anche da soli. Il fatto che ci siano uomini che soccorrono le donne nelle favole non mi sembra qualcosa di cui lagnarsi, dal momento che ci sono centinaia di favole dove le donne salvano uomini o altre donne, che sono giunte fino a noi da epoche in cui l'emancipazione femminile non era neanche nei sogni più sfrenati, senza che gli uomini lamentino nei finali di aver veduta sminuire la loro virilità. Le fiabe sono molto più paritarie e le loro lezioni molto più universali di quello che certe ideologie moderne vorrebbero far crederci. Bisogna solo avere la pazienza di informarsi e non fermarsi a letture superficiali. Ci sono anche numerose varianti orali in cui Cappuccetto Rosso si salva da sola o in cui è la nonna a far fuori il lupo, ma se dovessi citarle tutte perderei una giornata, per cui mi fermo qui.

    • @lauramaggi5194
      @lauramaggi5194 Před 4 lety +1

      @@TheGrimmfan io comunque non l'ho raccontata a mia figlia ed ho inventato per lei favole che non infondessero alcuna paura. Le posso garantire che con un lupetto affamato da sfamare con le matrigne gentili ed affettuose è cresciuta con amore e senza battesimi, diventando una figlia che tutti avrebbero voluto.

    • @TheGrimmfan
      @TheGrimmfan Před 4 lety

      @@lauramaggi5194 Mi scusi, mica ho detto che lei non è padrona di educare sua figlia come ritiene opportuno, ho semplicemente fatto presente che la stratificazione di significati delle fiabe tradizionali è molto più ricca di quello che lei ha sostenuto parlando di una lettura maschilista di Cappuccetto Rosso, come se l'essere salvata da un uomo fosse l'unico possibile messaggio da essa ricavabile dai bambini, cosa che, a mio avviso, è quantomeno opinabile. Il battesimo di cui parlavo era solo in riferimento alla morale della prima versione letteraria della fiaba, che si trovava in un catechismo francese di epoca alto medievale, specificando che la morale è diversa a seconda del contesto in cui la storia viene raccontata.

    • @lauramaggi5194
      @lauramaggi5194 Před 4 lety

      @@TheGrimmfan non può negare che la bimba cappuccetto rosso ha una madre da giudice tutelare, che la manda nel bosco di notte , sapendo che circola un lupo pericoloso ( il sesso freudiano) e quindi la mette a gran rischio,cosa che una mamma normale non farebbe mai. Una favola cruenta che non regala quiete all'animo di un bimbo. Altro messaggio sballato è abituare i bambini ad accettare i dogmi ,dando per scontato che cose logicamente impossibili siano ovvietà da accettare ciecamente come ovvie

    • @TheGrimmfan
      @TheGrimmfan Před 4 lety +1

      @@lauramaggi5194 E temo che lei non possa negare di non aver mai letto con attenzione la fiaba di Cappuccetto Rosso, dal momento che le attribuisce dettagli inesistenti, visto che nella fiaba (faccio riferimento alla versione dei Grimm, visto che è quella che più la infastidisce) viene chiaramente detto che Cappuccetto Rosso va a trovare la nonna ammalata DI GIORNO. Poi non capisco l'astio nei confronti del cacciatore, figura accessoria aggiunta a posteriori per assicurare un lieto fine alla protagonista della fiaba quando una tradizione orale e scritta anteriore l'aveva condannata a morire divorata. Sarebbe come se io me la prendessi a male perché nella fiaba Il lupo e i sette capretti, è la mamma capra, di sesso femminile, a salvare i caprettini dalla pancia del lupo, agendo in maniera del tutto simile a quella del cacciatore di Cappuccetto Rosso. Ma poi tutta la menata sull'educare gli uomini a rispettare le donne, e poi si offende se in una favola un uomo immaginario aiuta una bambina immaginaria e una nonna immaginaria a uscire dalla pancia immaginaria di un lupo immaginario, invece di lasciarle crepare entrambe? Sarebbe più bello il messaggio se sei uomo e vedi persone in difficoltà, assicurati che siano del tuo stesso sesso perché le donne sanno cavarsela da sole?!? Ma poi il messaggio della fiaba è trasversale, mica è scontato che solo le bambine possano identificarsi con Cappuccetto Rosso o chi per lei e solo i bambini con Pollicino o chi per lui. Chi le dice che una bambina non si possa identificare col cacciatore come io da bambino mi identificavo con Biancaneve o Cenerentola? Dipende dallo stato emotivo del bambino, dalla sua indole e altri fattori. A me sembra che, nonostante si scagli contro l'accettazione supina dei dogmi, lei abbia accettato altrettanto supinamente la vulgata femminista degli anni '70 che condanna tutte le fiabe come maschiliste, nonostante una lettura più attenta dimostri il contrario.

  • @gloriasangermano3687
    @gloriasangermano3687 Před 4 lety

    Bella location!

  • @enzocini5236
    @enzocini5236 Před 3 lety +5

    Grande esempio di dibattito dialettico

  • @stefanogaggioli6608
    @stefanogaggioli6608 Před 10 měsíci +3

    Michela :divina come sempre

  • @alessandramagenes3120
    @alessandramagenes3120 Před rokem +3

    Michela: meravigliosa sempre

  • @pietrocardinali9725
    @pietrocardinali9725 Před 4 lety

    L eroe maschile inteligentee leroe di se stesso....Dio inventò la donna no la solitudine del uomo inventò la donna

  • @Kabullo76
    @Kabullo76 Před 5 lety +4

    Supercazzole come se non ci fosse un domani, benvenuti nel femminismo

    • @dariocontestabile9460
      @dariocontestabile9460 Před 3 lety +5

      Commenti senza argomenti, benvenuti sul web.

    • @Kabullo76
      @Kabullo76 Před 3 lety

      @@dariocontestabile9460 Brava fai autocritica

    • @dariocontestabile9460
      @dariocontestabile9460 Před 3 lety +3

      @@Kabullo76 Credi che appellandomi al femminile tu possa offendermi? Ahahahaha
      Poveretto

    • @Kabullo76
      @Kabullo76 Před 3 lety

      @@dariocontestabile9460 Dario Contestabile Phd di argomentazioni e supercazzole femministe sul web, ti Amo sei Fantastica😍

    • @Kabullo76
      @Kabullo76 Před 3 lety +1

      @@dariocontestabile9460 Comunque dovreste dire qualcosa di Sinistra alla Murgia del tipo " con tutta la merda che te magni sfameresti l'Africa", perchè se magnano lei non avrebbe bisogno di fare le markette per le ong di Gino Strada e starebbe pure a dieta che male non fa, i/le compagni /e che sbagliano bisogna indirizzarli con il buon esempio, ma voi sembrate più groupie che compagni...😏

  • @milkhoney1631
    @milkhoney1631 Před 5 lety +5

    no, michela murgia no.

  • @0XAN
    @0XAN Před 7 měsíci

    Interessante, attendo con ansia la sua prossima intervista😅😅😅

    • @0XAN
      @0XAN Před 7 měsíci

      AH, ho chiuso il video a 0:14😂

  • @pierclaudiozavalloni3315
    @pierclaudiozavalloni3315 Před 10 měsíci +2

    Due sciagure