Episodio 7 - La valutazione formativa

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 09. 2020
  • CONTESTO E RISORSE PER APPROFONDIRE
    La webserie serie Web “I fondamentali della Didattica Digitale Integrata” è un prodotto editoriale d’Indire, destinato al supporto formativo dei docenti in anno di formazione e prova di ogni ordine e grado. La serie Web, è realizzata con la collaborazione di dirigenti scolastici delle scuole di Avanguardie educative, la Rete d’innovazione del modello scolastico fondata nel 2014 dall’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa insieme a 22 Scuole fondatrici.
    Le opinioni espresse nei video sono attribuibili agli autori e s’inseriscono nell’ambito della cornice teorica rappresentata dal Movimento di Avanguardie educative con particolare riferimento al Manifesto costitutivo (innovazione.indire.it/avanguar...) e al Documento “La scuola fuori dalle mura” (www.indire.it/2020/04/03/la-sc...) redatto dai dirigenti scolastici di AE durante il lockdown della scuola italiana da marzo 2020 a fine anno scolastico.
    L’iniziativa riprende e aggiorna i temi trattati nel documento, divenuti ora elementi centrali per la riapertura della scuola per il nuovo anno scolastico 2020/2021 ed è stata realizzata nei giorni di agosto 2020 grazie al generoso impegno di alcuni dirigenti scolastici e di ricercatrici e ricercatori INDIRE che da tutta Italia, da luoghi di lavoro e di vacanza, spesso in condizioni non ottimali, si sono prestati per riflettere insieme e per condividere esperienze e conoscenze.
    SINOSSI
    Cosa ci ha insegnato, sulla valutazione, «la scuola fuori dalle mura»? Attraverso quali dinamiche e quali strumenti i “compiti per casa” si sono spesso trasformati in “compiti di realtà”? Come valutare competenze “altre” così da poter andare «oltre il voto», far emergere intelligenze, talenti e attitudini diverse? Come coniugare competenze trasversali e competenze disciplinari anche considerando gli ostacoli di ordine tecnico/tecnologico o familiare che potrebbero influenzare i processi di apprendimento?
    Queste e altre domande trovano riscontro nell’episodio della webserie «I fondamentali della Didattica Digitale Integrata».
    Playlist completa “I fondamentali della Didattica Digitale Integrata”: • I fondamentali della D...
    RIFERIMENTI
    SITOGRAFIA
    ISA 13 - Istituto Comprensivo Sarzana (SP)
    Home page del sito istituzionale
    www.istitutocomprensivosarzan...
    I materiali de "La valutazione oltre il voto":
    per la Primaria: docs.google.com/document/d/1O...
    per la Secondaria di Secondo Grado: docs.google.com/document/d/1u...
    Liceo Attilio Bertolucci, Parma
    Home page del sito istituzionale: liceoattiliobertolucci.edu.it/
    La pagina dedicata alla Onlife school con la sezione sulla Valutazione: liceoattiliobertolucci.edu.it...
    ISI Sandro Pertini, Lucca
    Home page del sito istituzionale: www.isipertinilucca.edu.it/po...
    Pagine dedicate alla Didattica a distanza con la sezione La valutazione in DAD: sites.google.com/isipertinilu...
    BIBLIOGRAFIA
    Cerini, G. (2010). La valutazione tra autonomia delle scuole e standard nazionali. In Educazione e scuola. Retrieved from: www.edscuola.it/archivio/rifor...
    Eurydice Italia (2009). Livelli di responsabilità e autonomia delle scuole in Europa. Firenze: INDIRE.
    Fondazione Giovanni Agnelli (2014). La valutazione della scuola. Roma: Laterza.
    OECD (2013). Synergies for better learning: An international perspective on evaluation and assessment.
    Scriven, M. (1991). Evaluation thesaurus. London: Sage.
    Stiggins, R. J. (2002). Assessment crisis: The absence of assessment for learning. Phi Delta Kappan, 83(10), 758-765.
    Tosolini, A., & Venturi, D. (2020). L'emergenza come opportunità di cambiamento. IUL Research, 1(1).
    Trinchero, R. (2020). Insegnare e valutare nella formazione a “distanza forzata”. Scuola7. Retrieved from: www.scuola7.it/2020/181/?page=1
    = = =
    RISORSE
    La valutazione formativa (slide a cura di Margherita di Stasio): www.indire.it/wp-content/uploa...
    La valutazione formativa al Primo Ciclo (slide a cura di Antonio Fini) : www.indire.it/wp-content/uploa...
    La valutazione formativa al Secondo Ciclo - prima parte (slide a cura di Aluisi Tosolini):www.indire.it/wp-content/uploa...
    La valutazione formativa al Secondo Ciclo - seconda parte (slide a cura di Daniela Venturi): www.indire.it/wp-content/uploa...

Komentáře • 14

  • @elisabizzarri7337
    @elisabizzarri7337 Před 3 lety

    Vi ringrazio, ho trovato interessanti e di supporto tutte le sessioni di questi episodi , in particolare quest'ultima riguardante la valutazione un argomento molto delicato e controverso, ultimamente in fase di evoluzione soprattutto nella parte più importante per me, cioè quella della valutazione formativa.

  • @alessandrovinci4281
    @alessandrovinci4281 Před 3 lety

    Grazie è una parte importante importante e delicata la valutazione....Lo scopo della valutazione, infatti, non è quello di classificare gli alunni (non è un giudizio tout-court) ma quello di capirli e aiutarli nella loro formazione, un momento per mettersi in gioco e verificare i propri progressi o per correggere eventuali lacune, così da riprogettare la didattica in funzione dei bisogni formativi del singolo allievo e sviluppare in modo ottimale le proprie capacità, intelligenze e attitudini.

  • @aurorafoglia8879
    @aurorafoglia8879 Před 3 lety

    Grazie

  • @gabriellagarosi4464
    @gabriellagarosi4464 Před 3 lety

    Grazie, siete stati molto chiari nell’esposizione.

  • @patrizialasalvia4965
    @patrizialasalvia4965 Před 3 lety

    Video molto interessanti e di grande rilievo per organizzare il lavoro.

  • @giuliafabbri233
    @giuliafabbri233 Před 3 lety

    Grazie mille! Molto interessante!

  • @raffaellamorlando1901
    @raffaellamorlando1901 Před 3 lety

    INTERESSANTE! grazie

  • @lazzaroolindo787
    @lazzaroolindo787 Před 3 lety

    Grazie per tutto.

  • @angelamosca9310
    @angelamosca9310 Před 3 lety

    tutti i video sono stati molto interessanti

  • @marialuisavitale9257
    @marialuisavitale9257 Před 3 lety

    Grazie!

  • @prof.natalecamerano6872

    ottimo, veramente interessante

  • @alessandrasimoneschi5294

    Grazie... forse i video sono troppo lunghi e andrebbero integrati con dei sottotitoli per seguire meglio e rendere i materiali più fruibili! Utilizziamo anche per noi i mezzi che suggeriamo nelle metodologie didattiche per gli studenti! ☺️

  • @carmencoppola2681
    @carmencoppola2681 Před 3 lety

    grazie molto interessante

  • @annalisasciacqua3089
    @annalisasciacqua3089 Před 3 lety

    Molto interessante ma avrei preferito che i relatori avessero presentato esempi pratici di compiti di realtà da proporre in DAD nelle diverse discipline (esempi a sostegno della tesi che hanno presentato).