Prima settimana di giugno positiva con il primo taglio dei tassi da parte della BCE

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 7. 06. 2024
  • Borse Europee
    Le Borse europee hanno chiuso la prima settimana di giugno in territorio positivo, sostenute dall’ottimismo per il taglio dei tassi da parte della BCE il 6 giugno, il primo dal 2019, che ha ridotto il costo del denaro di 25 punti base. Tuttavia, gli investitori rimangono cauti in vista delle prossime mosse delle banche centrali. La Fed si riunirà la prossima settimana, ma non è previsto che segua l’esempio della BCE, soprattutto dopo i recenti dati sul lavoro statunitense superiori alle attese. La Bank of Canada ha tagliato i tassi di 25 punti base al 4,75%, diventando la prima banca centrale del G7 a farlo.
    Il bilancio settimanale è stato complessivamente positivo:
    • Euro Stoxx: +0,9%
    • Ibex di Madrid: +0,7%
    • FTSE MIB di Milano: +0,5%
    • DAX di Francoforte: +0,3%
    • CAC di Parigi: +0,1%
    • FTSE 100 di Londra: -0,4%
    Il settore tecnologico ha registrato un aumento del 6,2%, mentre il settore oil&gas ha subito una perdita del 3,2%. Tra i principali titoli di Piazza Affari, StMicroelectronics ha segnato un balzo del 9,6%, seguito da Campari (+6,3%) e Iveco (+4,6%). I peggiori sono stati Saipem (-5%), Eni (-3,5%) e Unipol (-3,3%).
    Dati Macroeconomici
    In Europa, la produzione industriale in Germania è scesa dello 0,1% ad aprile, mentre era atteso un incremento. In Italia, l’Istat stima il PIL a +1% nel 2024 e +1,1% nel 2025, con l’inflazione prevista al +1% quest’anno e +1,2% nel prossimo. È iniziata la tornata elettorale per l’elezione di 720 rappresentanti del Parlamento europeo.
    Nel primo trimestre, il PIL dell’area euro è aumentato dello 0,3%, mentre l’occupazione è cresciuta dello 0,3%. In Cina, le esportazioni di maggio sono aumentate del 7,6% rispetto allo stesso mese del 2023, mentre le importazioni sono salite solo dell’1,8%.
    Wall Street
    Wall Street ha chiuso in calo. Il rapporto sull’occupazione di maggio ha mostrato un mercato del lavoro ancora forte, con 272.000 nuovi posti di lavoro creati, superiore alle attese di 190.000. La disoccupazione è salita dal 3,9% al 4%. I salari orari medi sono aumentati dello 0,40% a 34,91 dollari.
    • Dow Jones: -0,22% a 38.798,86 punti
    • Nasdaq: -0,23% a 17.133,13 punti
    • S&P 500: -0,11% a 5,347,03 punti
    Piazza Affari
    A Piazza Affari, Leonardo ha brillato con un rialzo dell’1,81%, sostenuto dalle indiscrezioni su un possibile acquisto di Iveco Defence Vehicles. Il comparto bancario ha recuperato in parte dopo i dati USA che hanno allontanato la probabilità di un taglio dei tassi della Fed. Bper Banca ha chiuso a +0,59% e Banco BPM a +0,24%. Tra i peggiori, A2A (-2,24%), Hera (-2,31%) e Iveco Group (-1,50%).
    Fuori dal paniere principale, Dovalue ha chiuso in rialzo del 2,72% dopo l’accordo per l’acquisto del 100% di Gardant.
    Mercato Valutario e Materie Prime
    L’euro/dollaro è sceso a quota 1,08 dopo i dati sull’occupazione USA. Il petrolio ha virato in rialzo con il WTI di luglio sopra i 75 dollari al barile e il Brent di agosto a 80 dollari. Il gas naturale europeo è sceso a 33 euro al megawattora.
    Spread e Tassi
    Lo spread tra BTP e Bund ha chiuso in rialzo a 134 punti base, con il rendimento del BTP decennale benchmark salito al 3,95% dal 3,86% del giorno precedente.

Komentáře •