come sono diventato un Tradizionalista Romano?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 11. 11. 2021
  • Ecco come sono diventato un Tradizionalista Romano, come ho iniziato, ed in che modo è nata Ad Maiora Vertite :)
    ____________________
    Sostieni il mio lavoro con un regalo:
    www.amazon.it/hz/wishlist/ls/...
    _______________________
    Venite a trovarci anche sui nostri social!
    Iscrivendovi via mail riceverete una notifica all'uscita nei nuovi articoli gratuiti
    www.admaioravertite.com
    Pagina Facebook:
    / admaioravertite
    Instagram:
    ad_maiora_vertite
    Ad Maiora Vertite
    RRR
    ________________________________________________________
    #Roma #paganesimo #storia
    #edutubeitalia #StoriaRomana #romaantica
    #Augusto #Cesare #ReligioneRomana #StoriaAntica #TradizioneRomana
    _______________________________________________________
    intro clips:
    -"Broadcast VFX - Ancient Rome 3d Model". Designed, directed and produced by Nigel Hunt.
    -"HISTORY IN 3D" - ANCIENT ROME 320 AD - 3rd trailer "Walking around Colosseum", by Danila Loginov
    intro music:
    Sydney Children's Choir, "Carmen fratrum Arvalium" by Hildigunnur Rúnarsdóttir, ISCM Festival, Sydney 2010

Komentáře • 65

  • @aristogitone8845
    @aristogitone8845 Před rokem +1

    Grazie per il tuo lavoro , veramente prezioso.

  • @deboramarangon4290
    @deboramarangon4290 Před 2 lety +1

    Bellissimo video , bellissima storia … grazie sempre grazie dei bellissimi e interessanti video che fai

  • @Robyraptusimage
    @Robyraptusimage Před 2 lety +1

    Complimenti come sempre

  • @mauriziopeveraro7700
    @mauriziopeveraro7700 Před rokem +1

    Bravissimo !!!

  • @valhalla973
    @valhalla973 Před 2 lety +2

    Grazie per il vostro lavoro. Valete optime in pace Deorum a voi.

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety +1

      grazie a te voi che continuate a leggere e guardare i nostri contenuti :D

  • @stefanorossi5595
    @stefanorossi5595 Před 2 lety +7

    "Poi li riconoscete subito perché fanno riderissimo" 😂⚡

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety +3

      purtroppo è così! Certe uscite che fanno sono straordinarie AHAHAHHAHAHAH

  • @pierluigiromeodicolloredo5724

    Grazie Emanuele. Credo sia almeno la quarta o quinta volta che rivedo questo video, in diversi momenti della mia pratica della Via romana agli Dei, ogni volta trovo qualcosa di nuovo e in cui rispecchiarmi personalmente (anche per la trowel in secondo piano!)

  • @aneve24269
    @aneve24269 Před 2 lety +5

    Circa il non parlare delle proprie esperienze personali (sogni, intuizioni ecc.), io ritengo, invece, che possa essere un argomento di conversazione interessante: posto che ognuno ha la propria strada da compiere e non può far suoi i "passi" degli altri (sarebbe inutile sul piano dell'evoluzione spirituale), ascoltare altre persone e parlare delle proprie esperienze potrebbe, magari, apportare qualcosa nel percorso di chi ascolta, magari permettergli/le di riflettere, di considerare le cose da un'angolazione diversa, addirittura sbloccare eventuali momenti di impasse... Se una mia cara amica non mi avesse parlato, in tutta tranquillità, del proprio essere pagana, delle sue esperienze ecc. io forse ora starei ancora vagando nel Nulla.

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety

      Giusta osservazione, ma sono due piani della discussione diversi.
      Io posso dire di essere pagano, quali Dèi venero, quali riti faccio, quali incontri ed esperienze materiali ho fatto. Oppure in un gruppo ristretto, di persone che seguono il mio stesso percorso, quali segni ho ricevuto, o quali sogni (al fine di confrontarsi). Questo si che è utile!
      Ma utilizzarli al fine d'indirizzare gli altri, questo non va bene. Inoltre non tutti i sogni e le intuizioni vanno bene per tutti, bisogna fare una cernita, e valutare con chi parlarne e chi no.
      E comunque certamente mai come strumento di autolegittimazione.
      Insomma bisogna porsi il problema di dire
      Questo dovrebbe essere.
      Se, per esempio, facessi un video in cui parlo di alcuno sogni ed esperienze che ho avuto, quante persone influenzerei? Magari molti altri si troverebbero a fare sogni simili, non perché frutto del loro percorso, ma sotto l'influenza del mio racconto. Purtroppo questa dinamica l'ho vista capitare alcune volte :-/

  • @ondina9922
    @ondina9922 Před 2 lety +2

    Gente spesso non si aspetta di trovare al interno di certe realtà personaggi con disturbo narcisistico, una vera malattia mentale, che riescono a nascondere perfettamente.... Ovviamente questi fanno un danno enorme al immagine del paganesimo.... Mi piace il vostro canale pieno di contenuti!!!! Bravo e avanti cosi!!!! Grazie per averci consigliato il libro👏👏

  • @albertodeangelis9291
    @albertodeangelis9291 Před 14 dny +1

    Come mai hai scelto la religione romana e non le divinità delle nostre regioni come Tullinus le Matrones, Cernunnos? Se tu dovessi fare un salto a visitare il tempio capitolino a Brescia potresti vedere che erano venerati ancora in epoca imperiale.

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 10 dny +1

      Assolutamente si!
      Era tutto molto meno rigido di come siamo abituati a pensare. Ti invito, per approfondire, a vedere questi video che trovi sul mio canale:
      -"Le religioni sono tutte uguali?"
      -"I Romani erano tolleranti? Credevano negli Dèi stranieri?"
      -"Quale dea si nasconde dietro alla Minerva venerata nel nord Italia?"

  • @quintosertorio6506
    @quintosertorio6506 Před 2 lety +2

    Bel video, molto personale e che soprattutto va al sodo dei problemi pregressi del paganesimo.

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety

      Grazie! Si devo dire che confrontandomi con altri nel mondo pagano, gira e rigira, le situazioni sono più o meno le stesse.... ma speriamo di riuscire a portare un cambiamento! La nuova generazione è stufa di queste modalità, perciò confidiamo in un miglioramento futuro ;-)

  • @giorgiobembo5255
    @giorgiobembo5255 Před 2 lety +2

    Sarebbe bello un video in cui parli del tuo punto di vista circa l'idea del "tutto è spiegabile", cosa che appunto i monoteismi rigettato trincerandosi dietro la volontà imperscrutabile di un dio onnipotente.
    Saluti!

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety +1

      Ricordiamo che la Religione Romana è ortopratica e non ortodossa. Perciò si propone una rigidità nella forma dei riti, e non nell'idea del divino.
      Ma se volete sapere cosa ne penso sull'argomento, lo faccio volentieri :-)

    • @giorgiobembo5255
      @giorgiobembo5255 Před 2 lety +1

      @@AdMaioraVertite si, sarebbe davvero interessante :)

  • @Tom94T
    @Tom94T Před 2 lety +1

    Sul tema ci sono solo articoli online e cartacei dei gruppi sui singoli temi (che sono comunque bellissimi) o anche un libro abbastanza completo? Ho visto che c'è "Il culto privato di Roma antica" di De Marchi, ma non l'ho ancora comprato... Comprende anche un'analisi dei riti?

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety +1

      Per quanto riguarda De Marchi no, il libro analizza il fenomeno del culto privato e le divinità. Per le posizioni delle varie associazioni, abbiamo fatto una playlist di interviste alle varie associazioni sui temi fondamentali (la trovi sul canale ;-) ).
      Per quel che concerne la rituaria privata, attualmente il lavoro più completo lo trovi nella serie "rito romano" sul nostro sito. Ma anche sul sito dell'MTR trovi un articolo sul rito privato (saturniatellus è il sito), e anche su Nova Roma c'è del materiale. Il sito del Frisari, che ho citato nel video, si chiama traditio romana, ed è ancora online ;-)

  • @Niesus
    @Niesus Před 2 lety +4

    Non dimenticare il taoismo. lo scintoismo e l'induismo. Ho sopportato per ben 18 anni la fede cristiana e ora me ne sono liberato. Se devo essere sincero non ero un buon cattolico all'ora.
    Essere cristiano lo consideravo un peso e un imposizione, la fede di mia madre, mio padre non nè parliamo, non gli ho mai visto dire nè un padre nostro nè un ave Maria, stava zitto e muto.
    Alla fine incontrai le persone, al Liceo, erano atei. All'epoca non sapevo che esistessero e non sapevo l'esistenza della parola Ateo.
    Fu lì che la fede cristiana cominciò a incrinarsi in me. Accadde il giorno che durante la messa uscì un attimo perchè mi sentivo soffocare in quella maledetta chiesa, la parrocchia, nel momento in cui stavo per rientrare non sentì il bisogno di tornare dentro, volevo stare fuori.
    Da allora smisi di essere un cattolico con grande dispiaciere della madre cattolica, mi sentì libero e non ebbi più il timore di confessarmi ecc.
    Dopo alcuni anni, io non sapevo nulla di Ad Maiora Vertite, CPR e altre organizzazioni neo pagane. Incontro anch'io il Frisari, mi invita il giorno del natale di Roma. Quello fu il mio primo contatto con un mondo che fosse morto secoli fa. Al momento dell'offerta ebbi uno strano tremore, mentalmente mi stavo chiedendo "Cosa sto facendo ?", alla fine come tutti ho fatto l'offerta e in quel momento ho riscoperto o ripreso una parte della mia vita assopita. Quello fu l'inizio di una lunga storia.......

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety

      Frisari sommo iniziatore ahahahahah
      Grazie per aver condiviso la tua storia :D

    • @Niesus
      @Niesus Před 2 lety +1

      Ad Maiora Vertite Ora che è scomparso nel nulla non si sa se considerare Frisari un mito o una leggenda !?

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety +2

      @@Niesus nessuno lo sa! Ormai è come i Re di Roma, nessuno sa quanto sia storico, e quanto mitologico ahahahah

  • @antoninobizzintino8205
    @antoninobizzintino8205 Před rokem +1

    Concordo con te sul fatto che la strada, per qualunque percorso spirituale, e, di conseguenza, anche "romano", parte dalla pratica, quotidiana e personale. Però non concordo sul fatto che non esistano Maestri; certo non "maestri santoni", che ti dicano cosa fare, come pregare, come campare, ma esistono persone sagge a cui rivolgersi con fiducia durante il percorso che si fa, che, con la loro sapienza, ti aiutino a seguire il tuo di percorso, che non è il loro. Certo difficile incontrarli ma generalmente si riconoscono perché non chiedono soldi o tempo, ma condividono con te quella parola o quel silenzio che ti aiuta a proseguire. Non ti vogliono trasformare in un loro clone, ma sapendo la fatica che si fa nel percorso, qualunque percorso "sincero", ti danno il giusto apporto, per amicizia. Comunque mi hai dato un'idea, creerò la setta del Dio Aspromonte (sono Calabrese ed Aspromontano) e la pratica rituale consisterà nella raccolta di patate e del grano e degli altri ortaggi che mio cugino pianta sui terreni in montagna 🤣🤣🤣. Poi ti mando due patate. PSS trovo la mail di ad maiora vertite e ti scrivo per parlarti di alcune tradizioni che sembrano indoeuropee. Per esempio la tarantella che si balla su in montagna in cui si batte forte un piede a terra. Infine ti invidio perché hai subito ricevuto una tua chiamata, io ancora sto cercando e non so quale sia il mio compito ed il mio posto. Un abbraccio

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před rokem +1

      Io nutro dubbi sul Maestro in senso tradizionale, proprio perché manca la tradizione del ruolo di Maestro. Essendo che tutte le tradizioni non ricostruttive hanno origine (al più tardi) nel '500, quei primi di sono autoproclamati "maestri". E così i loro eredi, attuali, non hanno -io penso- il diritto di usare questo nome, o di assurgere a quel ruolo. Diverso è il discorso che fai tu, nel qual caso sono d'accordo... nella misura in cui si è coscienti del fatto che chiunque può insegnarci qualcosa.
      la mail nostra è: admaioravertite@gmail.com
      Viene tutto molto naturale in realtà. Ti posso portare come esempio d'analogia l'unico che, per esperienza, è paragonabile. È come quando devi saltare dall'aereo la prima volta. Io sono un paracadutista. Puoi fare tutte le riflessioni del mondo, ti prepari studiando a lungo, ma poi sei tu che sei sul portellone dell'aereo. Le persone con cui hai fatto il corso ti aiutano, ci si da' coraggio a vicenda, il Direttore di Lancio ti dice quello che devi fare... ma poi sei tu che salti fuori. Certo ci sono quelli che non saltano, e quando tornano a casa sono gli stessi di prima. Ma quelli che hanno superato quell'istante tra lo stare dentro e fuori dall'aereo, sono cambiati. In un istante si sono trasformati.
      Bene i percorsi spirituali sono la stessa cosa: devi metterti a fare la pratica religiosa se vuoi smettere di avere dubbi. Magari scopri che la Tradizione Romana non è la tua... ma finché stai così non lo saprai mai.
      Una cosa comunque te la posso dire dopo 15 anni di pratica: nessuno ti dice quale sia il tuo posto e quale il compito. Il posto te lo fai. Il compito te lo scegli. Una persona che segue un percorso spirituale non è vittima delle circostanze, ma sceglie qual è il suo posto e cosa deve fare. O quantomeno ci prova, ma ci prova per davvero.
      Più che "cosa fai" agli Dèi interessa "come lo fai"... e per poter fare le cose nel "modo giusto" devi, automaticamente, evitare di farne alcune. Come insegna Cicerone «non c'è nulla di utile che non sia anche onesto... e non è onesto perché utile, ma è utile perché è onesto»

  • @milddail-9860
    @milddail-9860 Před 2 lety +1

    Grazie per questo video... È stato un piacere ascoltarti!
    Certo... che... ti sei sparato delle chicche assurde @__@ povero te

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety +2

      Grazie

    • @milddail-9860
      @milddail-9860 Před 2 lety +2

      @@AdMaioraVertite assolutamente! Credo che più o meno siamo coetanei, quindi ti capisco al 100%... I siti - ai tempi delle superiori - erano pochi e spesso pieni di cose da chiodi... Purtroppo, è capitato anche a me di toccare con mano realtà pseudo pagane abbastanza deliranti.
      Di recente, sono stata contattata dal NULLA da gruppi di estrema destra che si spacciano per "i veri pagani d'Italia" ... boh.
      Evidentemente, qualcuno ha conservato per almeno una decade il mio numero di cellulare per poi spacciarlo a 'sta gentaglia qua.
      Mi reputo fortunata perché la fede verso gli Dèi è sbocciata e cresciuta nel mio animo in modo resistente e sincero, ma non a tutti capita lo stesso e sono troppe le persone divenute atee dopo esperienze sgradevoli con sette o gruppi di pazzi violenti...
      Che dire ... Speriamo bene! ...Complimenti ancora per tutto e nuovamente grazie per il video. Sono certa che sarà utile ai giovani neofiti

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety +2

      @@milddail-9860 hai ragione!
      Purtroppo molte persone (anche fuori dall'ambiente pagano) vivono senza rendersi conto di quello che fanno... e le sette approfittano di questa incoscienza. Invece di spingerli a diventare padroni di sé, e a sviluppare un'attenzione ed una presenza (l'essere coscienti di quel che accade dentro e fuori da sé), approfittano di questa obnubilazione. Il che è un grosso problema, perché non porta ad alcuno sviluppo.

  • @emanol_quiris
    @emanol_quiris Před 7 měsíci

    Prima di avvicinarmi alla realtà pagana romana, ho avuto un passato religioso davvero comico. Se potessi discutere col me del passato mi metterei a ridere nel dibattito hahahaha
    Fortunatamente ne sono uscito.
    Comunque, vorrei farti due domande:
    1-Tratterai mai di tutte quelle forme di paganesimo "miste" esistenti nel territorio romano? Per esempio il culto gallo-romano, il culto illirco-romano, ecc.;
    2-Che cosa pensi dei pagani che mischiano il loro credo allo Straight Edge? È fuorviante?

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 7 měsíci +1

      Ciao! :)
      1) in generale non ne ho mai parlato, ma di qualche caso specifico si. Per esempio il video su Minerva nel nord Italia, la live sui veneti antichi, li trovi sul canale😉
      2) non so cosa sia lo straight edge. In generale non capisco perché dovremmo fare qualcosa di diverso da ciò che facevano gli antichi. Ci sentiamo davvero tanto più sapienti e capaci, da poter fare di testa nostra?

    • @emanol_quiris
      @emanol_quiris Před 7 měsíci

      @@AdMaioraVertite quello di Minerva l'avevo già visto ed a proposito: le religioni dei popoli conquistati da Roma quanto venivano impattate dalla sua?
      Lo Straight Edge è uno stile di vita - nato negli ambienti punk - che prevede l'astinenza da alcol, droghe, fumo e se... Comunque i pagani Straight Edge che ho visto sono quasi tutti collegati a robe neonaziste.

  • @lucapandini909
    @lucapandini909 Před rokem

    Vorrei chiederle un parere , che sarà sicuramente un parere avvertito .
    Sicuramente il paganesimo è un fenomeno in crescita . Secondo lei quali sono le ragioni ? Una crisi di senso del cristianesimo ? La perdita del monopolio della verità da parte della chiesa? La valorizzazione dell’individuo a discapito di una morale collettiva dettata da una chiesa centro del vivere sociale e culturale ? Al di là delle motivazioni personali , quale possono essere le ragioni per l’espansione del politeismo in Europa ed in Occidente ?
    Grazie mille

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před rokem +3

      Salve Luca!
      Ci ho recentemente scritto un articolo per una rivista di geopolitica, purtroppo non so dirle quando uscirà. Ma in sostanza credo che il cristianesimo stia perdendo terreno perché le sue organizzazioni non sono più capaci di parlare ai loro fedeli, non forniscono risposte adeguate, e non contestualizzano con i cambiamenti sociali in atto. Il paganesimo credo che stia crescendo in modo solo apparente, cioè molti rimangono sostanzialmente "cristiani" senza fare un lavoro di interiorizzazione di un diverso modo di vedere il mondo. In termini assoluti si parla comunque di numeri piccoli. Altre religioni, come il buddismo, hanno decisamente più successo.

  • @sandramazza2659
    @sandramazza2659 Před 2 lety +1

    Ciao Emanuele, per me il "libro galeotto" è stata l'Iliade

  • @aneve24269
    @aneve24269 Před 2 lety +2

    Mi stai facendo morire dal ridere, Emanuele! Anche nella mia famiglia storie di santoni di stocaxxo ne abbiamo! Bruttissima gente e, come dici tu, alcuni di loro campano a sbafo e si tromb@no pure le adepte! Concordo anche circa l'assurdità dell'approccio esoterico nella "rivelazione" dei rituali. Contano sul fatto che solo in pochi hanno accesso diretto ai testi latini (io, per esempio, dovrei fidarmi di traduzioni italiane e la traduzione è, comunque, un filtro) per marciarci e inventarsi il business.

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety +1

      Mi dispiace moltissimo leggere tanti commenti (non solo qui) di gente che ha visto situazioni simili alla mia!
      Ciò dà veramente la misura di quanto sia esteso il fenomeno!!!

  • @ellen.845
    @ellen.845 Před 2 lety

    Come si chiamava questa “setta” se posso chiedere?

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před 2 lety

      ovviamente pubblicamente non posso risponderti, altrimenti l'avrei fatto nel video ;-)

  • @Tom94T
    @Tom94T Před 2 lety +1

    Sicuramente non cadde un lenzuolo sul capo a mo' di toga in stile Padre Maronno LOL czcams.com/video/zyF5IimcCT4/video.html

  • @romanoperfetti9296
    @romanoperfetti9296 Před 2 lety +1

    SONO UN TRADIZIONALISTA IMPERIALE ANCHE IO......AVGVRIS et IMPERIVM

  • @LaGrandeJuve
    @LaGrandeJuve Před rokem

    Fons Perennis è l'unica realtà seria in questo ambiente. Non è una setta ed è un centro di studio della tradizione pagana romana, e ne mantiene le tradizioni.

    • @AdMaioraVertite
      @AdMaioraVertite  Před rokem +2

      Nell'unico rito che ho visto di Fons Perennis non avevano il capo velato, ed il rito non rispettava nessun canone riportato dalle fonti per il rito romano. Non so quanto siano seri per il resto, ma se tutti i riti sono come quello che ho visto io, sull'ortoprassi non ci siamo.
      Tu sulla base di cosa dici che sono gli unici seri?