Documentario Storia e Immagini 3d di Siracusa Greca

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 04. 2020
  • Video dedicato ad uno dei miei miti realizzatori e creatori 3d Alessandro Furlan con infinita stima!!!!!
    Carissimi! Ecco il primo documentario della storia di Siracusa greca, creato da me con la mia ricostruzione 3d nel quale è possibile ascoltare la storia di Siracusa e di quelli che erano gli edifici e le strutture più importanti della più bella e più grande città dei greci.

Komentáře • 75

  • @scenariomusica2954
    @scenariomusica2954 Před 5 měsíci +2

    Bellissima ricostruzione. Da siracusana da infinite generazione, grazie.

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 5 měsíci +1

      Sono felice di poter emozionare i siracusani!

    • @scenariomusica2954
      @scenariomusica2954 Před 5 měsíci

      @@flippedprof da prof mi congratulo nel sentire finalmente 'Siracusa greca', e non appartenente alla Magna grecia, come molti documentaristi stranieri approssimativamente affermano. Un gran bel lavoro.

  • @seby68apriletreninotturni43

    Bella da emozionare, Siracusa ancora oggi riesce a trasmettere una magia che arriva dallo splendore del passato
    splendido documentario, grazie

  • @Nico.501.
    @Nico.501. Před rokem +5

    Secondo Cicerone è “la più grande città greca e la più bella di tutte”.
    Molto bello. Grazie, fratello italiano. Saluti dalla Grecia.👍

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před rokem +3

      Vero! Fu la più bella città dei greci e la più grande di tutte con il più grande scienziato matematico e mente di tutti i tempi! Archimede!

    • @Nico.501.
      @Nico.501. Před rokem +1

      @@flippedprof Sì è vero. Grazie. I greci amano molto l'Italia. La storia ci unisce!

  • @danieledidomenico2781
    @danieledidomenico2781 Před 2 lety +4

    Da Siracusano vengono i brividi per l'emozione di questo video...... Complimenti grazie.... Non stia alle chiacchere Siracusa era grande 💙

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 2 lety +6

      La più bella e più grande città dei greci! E' un dato di fatto!

    • @alessandroferrari4084
      @alessandroferrari4084 Před rokem +2

      @@flippedprof La bellezza è soggettiva. Io posso dire che la città più bella era Sibari, oppure Crotone. La cosa sicura è che Sibari era la città greca più ricca e la prima città moderna della storia, mentre Crotone era la capitale della cultura grazie alla Scuola Pitagorica.

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před rokem +2

      @@alessandroferrari4084 Ho ricostruito entrambe :)

    • @alessandroferrari4084
      @alessandroferrari4084 Před rokem +1

      @@flippedprof L'ho visto... complimenti per la ricostruzione.

  • @NiejakiDD
    @NiejakiDD Před rokem +3

    Great work!
    I 've been enchanted by Sicily and Syracuse for a long time. Period of the Second Punic War is my favorite of all ancient epochs, as well as peeking at reconstructions of famous ancient cities like Syracuse.
    Thank you for great work. Grande grazie!

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před rokem

      Many thanks for your comment !!! Have a nice day! :)

  • @mariaantoniettaterlizzi5554
    @mariaantoniettaterlizzi5554 Před 10 měsíci

    molto ben fatta ed esteticamente bella, si ascolta senza stancarsi, anzi si è immedesimati nel racconto che quasi pare di starvi passeggiando.Grazie

  • @caterinarosamarino242
    @caterinarosamarino242 Před 5 měsíci

    Affascinante

  • @annalisacastello7594
    @annalisacastello7594 Před rokem

    Che bel documentario, grazie!

  • @nuk74
    @nuk74 Před 4 lety +4

    Molto bello. Complimenti.
    Ottimo lavoro 👍

  • @francescos7361
    @francescos7361 Před rokem

    Grazie mille , interessante e indipendente , trasformare la stessa e lo stesso spazio verso la libertà delle donne e la semplicità , fondando una nuova città e tipologia , in ottica di sviluppo umano e delle potenzialità stesse.

  • @costanzosolidoro750
    @costanzosolidoro750 Před 2 lety +1

    Stupendo.

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 2 lety +1

      Grazie! Se ami la Sicilia ci sono altre ricostruzioni 3d :)

  • @associazioneartemida7623

    complimenti

  • @CabbannaeDabbanna80
    @CabbannaeDabbanna80 Před 4 lety +3

    Geniale!!!!!
    Un saluto da parigi

  • @Rikizz
    @Rikizz Před 4 lety +1

    Bel video

  • @salvatoretringale9824
    @salvatoretringale9824 Před 3 lety +3

    Deve essere stato un lavorone realizzarlo. Complimenti!

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 3 lety +4

      Lo è stato!! Mamma mia se ci ripenso...tanto è stata dura ma ne è valsa la pena per la mia Italia del sud a me tanto cara essendo di origini calabresi

  • @cheikhsiby7467
    @cheikhsiby7467 Před 2 lety

    Bellissimo

  • @HumanisticValley
    @HumanisticValley Před 2 lety

    Che lavorone! Complimenti!

  • @annasiracusaguida
    @annasiracusaguida Před 4 lety

    Grazie

  • @brunogiuliano4252
    @brunogiuliano4252 Před 3 lety +2

    Siracusa la perla del mediterraneo

    • @terrax2238
      @terrax2238 Před 17 dny

      Oggi il cesso del mediterraneo. Non bosogna offendersi davanti alla realtà: BIsogna essere intellettualmente onesti, rimboccarsi le maniche e cercare di riportare la cittá al suo antico splendore. Si offendono solo gli idioti!

  • @associazioneartemida7623
    @associazioneartemida7623 Před 3 lety +1

    software utilizzati?

  • @paolosabbatini101
    @paolosabbatini101 Před 4 lety

    Grande lavoro. Complimenti.

  • @politesellenikos4330
    @politesellenikos4330 Před 4 lety +2

    +1👍🇬🇷🇮🇹

  • @099RB
    @099RB Před 3 lety +1

    Affascinante, complimenti! Comunque la pronuncia della parola che in greco significa "concordia" è homònoia.

  • @antoninosignorino7334
    @antoninosignorino7334 Před 4 lety +2

    Ciao, io sono nato a Siracusa e cresciuto nel quatiere di Acradina e precisamente, come viene detto ai giorni nostri, quartiere S.Lucia Borgata. Invece Io lavoro nell' Isola di Ortigia.

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 4 lety +3

      Grazie Antonio, Siracusa è sempre bellissima!

  • @giuseppeguarneri7468
    @giuseppeguarneri7468 Před 3 lety

    Con la fantasia si possono creare in 3D cose incredibili , nella realtà le cose erano molto ridimensionate .
    Questo commento vale per tutte le città dell' antichità .

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 3 lety +4

      Nel caso di Siracusa la città era molto grande e importante c'è molto poco da ridimensionare e dire che questo sia un prodotto di fantasia non mi trova in parte d'accordo perché il video mostra e spiega monumenti e luoghi realmente esistiti. Quindi in gran parte di questa sua analisi non mi trovo d'accordo

    • @giuseppeguarneri7468
      @giuseppeguarneri7468 Před 3 lety

      @@flippedprof Ognuno è libero d' ipotizzare ciò che vuole , ma di determinati monumenti ne sarebbero rimaste almeno le basi e non sarebbero scomparsi sotto il cemento ... Posso capire le incredibili statue d' oro che proiettate in gran numero , ma sotterrare in 2700 anni monumenti così megalitici appare molto difficile
      appunto perché se siete così sicuri delle loro posizioni com' è che in quei punti non hanno iniziato degli scavi ? Non credi ?

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 3 lety +2

      @@giuseppeguarneri7468 Ma cosa centra. Si sa di per certo che queste città sono state utilizzate nei secoli come cave per ricostruire nuovi edifici. Le città della Magna Grecia e della Sicilia greca hanno subito continue spoliazioni che impediscono alle persone di farsi un'idea sulla reale maestosità di questi luoghi. Quando Strabone descrisse le dimensioni e la bellezza del Faro di Alessandria, nessuno voleva credergli ma dovettero ricredersi tutti dopo le scoperte archeologiche subacquee. Siracusa aveva una cinta muraria che era più grande delle mura Aureliane!

    • @giuseppeguarneri7468
      @giuseppeguarneri7468 Před 3 lety

      @@flippedprof Siraka è stata letteralmente messa a ferro e fuoco dal console Marcello , i marmi di questa polis dove andarono a finire ? Dal 212 a.C. Siraka non si riprese più , decadde del tutto.
      Ripeto , sono stato più volte ad osservare tutta l' isola d' ortis e in relazione a quanto in 3D sarebbe stato incredibile sviluppare quei porti a causa dei fondali bassi e delle secche del mare circostante all' isola di ortis .
      La verita' è che all' interno delle lunghissime mura di quella polis si sviluppo' ampio spazio per l' agricoltura e gli allevamenti .
      Guarda che le fondamente di una grande polis rimangono come il caso di Selinunte o di Akragas .
      Non m' incantate più voi siracusani con la vostra megalomania di grandezza ... Ricoosco a Siraka , in relazione allo scarso numero di abitanti che vivevano sul mediterraneo in quel periodo l' eccelse doti in campo militare navale e di cavalleria , riconosco l' eccelse attitudini alle arti delle scenze , del diritto , dell' estetica architettonica monumentale ma a quei tempi la popolazione meditereanea , gli allevamenti e le risorse cerealicole non erano assolutamente sviluppate come in altri periodi storici . ll ridimensionamento nel 3D non è rivolto solo a questo video se ti consola saperlo , ne ho visto altri piu assurdi del tuo , anzi quasi tutti ricostruiscono megalomamente in 3D le vestigia di antiche citta' , poi vai li sui luoghi delle aree archeologiche e hai molto da rictederti .

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 3 lety +9

      @@giuseppeguarneri7468 A parte il fatto che io sono romano e non devo incantare nessuno, io mi sono attenuto alle fonti. Punto. Se non le piace questo lavoro è libero di non guardarlo. Cordiali saluti

  • @kyashan
    @kyashan Před 4 lety

    Gg

  • @birubiru2699
    @birubiru2699 Před 4 lety +1

    Agàtocle (nella pronuncia moderna), non Agatòcle. Archìa, non àrchia. Un gran bel lavoro, a parte qualche piccolo errore di pronuncia.

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 4 lety +1

      Eh lo so per me è passione!! Grazie!!!

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 4 lety

      Cmq Archia si può' dire in entrambi i modi quindi anche come l'ho pronunciato io è corretto

    • @birubiru2699
      @birubiru2699 Před 4 lety +1

      Ehm...no, mi spiace. La pronuncia moderna è soltanto quella accentata sulla i... Il fatto che in greco antico si scrivesse il nome accentandolo sia sulla ᾰ́ che sulla ῐ́ non significa che oggi lo si possa pronunciare in entrambi i modi. Prova a chiedere ad un Siracusano dove si trova "Via Àrchia"... ti fisserà con gran stupore... :D

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 4 lety

      @@birubiru2699 Mi permetto ancora di dissentire. Treccani da come prima scelta Àrchia (o Archìa; gr. ᾿Αρχίας). Da come potrà vedere Archìa è tra parentesi perciò non è sbagliato dire Àrchia

    • @birubiru2699
      @birubiru2699 Před 4 lety

      @@flippedprofLo so perfettamente, ma stiamo parlando della scrittura del nome in greco antico... per cui io mi permetto di ripetere invece che indipendentemente da dove è posto l'accento in greco antico, l'unica pronuncia moderna accettata è quella accentata sulla i... :)

  • @maurofuritano1778
    @maurofuritano1778 Před 7 měsíci

    Per l'autore del video: occhio agli accenti nei nomi: Archìa, Agàtocle ecc...😉

  • @antoninosignorino7334
    @antoninosignorino7334 Před 4 lety

    Lei ha telefonato al mio ufficio, mi ha consigliato di vedere il video. Ecco fatto. È un video bellissimo, straordinario, suggestivo. Ciao, ci scriviamo e se possibile ci vediamo oppure ci telefoniamo.

    • @flippedprof
      @flippedprof  Před 4 lety +1

      Onoratissimo!! Grazie infinite con piacere! Spero che possa contribuire a far conoscere sempre di più Siracusa nel mondo, per la sua eterna bellezza!

  • @Valentino-qq4qb
    @Valentino-qq4qb Před 3 lety

    Ciao

  • @romarosso8214
    @romarosso8214 Před 4 lety

    Scommetto che sei di Siracusa 😂

  • @amarildogojdeshi4609
    @amarildogojdeshi4609 Před 3 lety +1

    😮😮😮😮😰👇👇👇👇???

  • @sabathipi963
    @sabathipi963 Před 10 měsíci

    Non o tempo da sentire ma dovete cambiare i timoniere dovete studiare o ? Albanese o conlaborare con i Storici Albanese se no non cambia nula Apocalisse? Grazie.

  • @stefanocaneva
    @stefanocaneva Před 3 lety

    Interessanti le ricostruzioni 3D. Il commento è amatoriale, pieno di errori di pronuncia e generalizzazioni.

  • @francescofregapane8237

    Co