Toyota MIRAI (IDROGENO meglio dell'ELETTRICO?) | PROVA STRUMENTALE - PRO e CONTRO

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 04. 2023
  • I Pro e Contro di Automoto.it sono powered by:
    - FIAMM
    Riprese e montaggio: Leonardo Mannoli
    Come va la Toyota Mirai fuel cell? E soprattutto: l'auto a idrogeno è una valida alternativa alle "solite" elettriche? Per scoprirlo useremo prove, strumenti, una pista e un ingegnere, con un unico obiettivo. Raccontarvi i pro e i contro, perché i pro, quelli, ve li dicono tutti, ma noi, qui, vi diciamo anche i contro scritti belli chiari, nero su bianco. Alla Toyota Mirai, infatti, daremo anche i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it” che, come sempre, trovate alla fine del video
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 497

  • @diversamenteinfluencer104
    @diversamenteinfluencer104 Před rokem +141

    La cosa che adoro maggiormente di Matteo è la sua smisurata curiosità nei confronti del mondo delle automobili, continua così!

  • @ambassadorhf
    @ambassadorhf Před rokem +84

    Comunque un Top Gear Italia con Matteo Valenti, Andrea Farina e il Bordons sarebbe epico ❤

  • @paoloduecavalli73
    @paoloduecavalli73 Před rokem +8

    Ciao
    Abito dietro al distributore di Bolzano e sto aspettando da tanti anni proprio queste auto per affiancarla alla mia 2cv
    Che a efficenza ne ha da vendere contando che consuma come un'aito ibrida, però progettata nel dopoguerra..
    E per gironzolare da casa a Capo nord,Polonia,Enna o Portogallo va già benissimo la vecchietta!
    Bel servizio.
    Complimenti.
    Qua a BZ e parecchi anni che gli autobus a idrogeno girano silenziosamente...

    • @fergon6296
      @fergon6296 Před 9 měsíci +1

      Ora stanno aprendo un distributore qua a San Donato Milanese 😎

  • @francescopavarini2907
    @francescopavarini2907 Před rokem +19

    Finalmente! Stavo aspettando da tempo questo video... fantastici come sempre😉😉

  • @Loukas360
    @Loukas360 Před rokem +36

    Grazie per il video approfondito. Una puntualizzazione: l'elettrolisi è la reazione opposta a quella che avviene nella cella a combustibile, cioè la reazione per cui fornendo energia elettrica all'acqua, ottieni idrogeno e ossigeno

    • @kaotik85
      @kaotik85 Před rokem +4

      Già leggendo il titolo si capisce l'attenzione che ci mettono nelle valutazioni

    • @gasparinizuzzurro6306
      @gasparinizuzzurro6306 Před 4 měsíci

      Bravo, peccato che l'energia che serve per dissociare acqua in idrogeno e ossigeno è approssimativamente la stessa, che nella migliore delle ipotesi ricaveresti dalla combustione . Quindi guadagni 100 e spendi 100 per dissociare. Risultato ZERO energia per muovere l'auto.

    • @Loukas360
      @Loukas360 Před 4 měsíci

      ​​@@gasparinizuzzurro6306non sono sicuro di aver capito. È evidente che l'auto abbia l'energia per muoversi. Spiegheresti meglio cosa intendi?

    • @gasparinizuzzurro6306
      @gasparinizuzzurro6306 Před 4 měsíci

      @@Loukas360 se per avere idrogeno da un litro di acqua ti serve la stessa energia che ricavi bruciando l'idrogeno che si ottiene da 1 litro di acqua, cosa ti rimane di quel litro di acqua per muovere l'auto? 0.
      Se compri un'oggetto che ti costa 5 euro e lo vendi a 5 euro, quanto ci guadagni per riempirti la panza? 0.
      Bene, nell'esempio sopra, la spesa per l'oggetto è l'energia per ottenere l'idrogeno dall'acqua, il ricavato è la combustione dell'idrogeno, quello che ti avanza per la panza cioè zero è l'energia per muovere l'auto. In sostanza, non sto dicendo che l'auto non si muove, ma che per muovere l'auto vai in perdita Per questo le auto ad idrogeno funzionano solo nei filmati di questi canali per creduloni. Semplicemente, che tu bruci l'idrogeno nel motore a combustione o che usi le fuel cell per ottenere elettricità e alimentare un motore elettrico, E' UN'AFFARE IN PERDITA

    • @Loukas360
      @Loukas360 Před 4 měsíci +2

      @@gasparinizuzzurro6306 in realtà non è proprio cosi. Per semplificare supponiamo di partire da dell'acqua e di spendere 100 di energia per produrre idrogeno. Quindi in un certo senso abbiamo immagazzinato la nostra energia sotto forma di idrogeno. Però in questo processo una parte di energia si disperde (per diversi motivi) quindi l'idrogeno continente circa il 60% delle 100 unità di energia iniziale.
      Dopodiché l'idrogeno "bruciando" all'interno dell'auto ci consente di farla muovere. In questo processo di combustione l'energia che effettivamente arriva alle ruote è solo una parte delle 60 unità presenti nell'idrogeno. Comunque qualcosa arriva altrimenti l'auto non potrebbe muoversi.
      il grande tema dell'idrogeno è proprio quello di trovare le 100 unità di energia iniziali in modo sostenibile ed in quantità elevate.
      Se ad esempio queste 100 unità di energia per produrre idrogeno le ricavo bruciando combustibili fossili, non ho ottenuto nessun beneficio dall'utilizzo dell'idrogeno come mezzo per immagazzinare energia.
      Viceversa se l'energia la ricavo da una centrale idroelettrica avrò trasferito l'energia rinnovabile all'idrogeno ed ottenuto benefici per l'ambiente

  • @mauriziopondini8332
    @mauriziopondini8332 Před 5 měsíci

    Bravo Matteo spieghi molto bene la tecnologia della Tayota e un piacere ascoltart continua cosi tante grazie e un felice anno nuovo

  • @gianniballarin1835
    @gianniballarin1835 Před 22 dny +1

    Bravissimo come sempre. Ma queste auto sono assurde, fuori da qualunque logica di praticità, di utilizzo; a prezzi e costi di gestione fuori mercato!!!

  • @alessandroborella6993
    @alessandroborella6993 Před rokem +2

    I punti fondamentali il prezzo proibitivo ma soprattutto la rete di ricarica; Comunque può essere un'alternativa a emissioni zero rispetto al diesel ,( tramite idrogeno verde).

  • @davideroncati1873
    @davideroncati1873 Před rokem +1

    Matteo sempre il top! Bravissimo 👍🏼

  • @davidecrippa5271
    @davidecrippa5271 Před rokem +3

    Ciao io desidererei una prova strumentale della rav4 full Hybrid… sto valutando se comprare lei oppure una Hyundai Tucson full Hybrid

  • @vincenzotarantini3709
    @vincenzotarantini3709 Před 4 měsíci +1

    Non ci siamo: troppa complessità.
    Ma il video, come sempre, è ottimo!

  • @gabrielepanigati1532
    @gabrielepanigati1532 Před rokem +29

    Bravo Matteo , per me è uno dei video più belli e completi che hai mai fatto , hai elencato in modo chiaro e sintetico i problemi delle auto ad idrogeno. Personalmente mi spaventa molto il pensiero di guidare un auto con bombole da 700 bar di pressione sotto ai sedili, io ho un auto a gpl e mi sembravano tanti già gli 8 bar della mia bombola..!

    • @davidemitra3126
      @davidemitra3126 Před rokem +5

      Non è spaventoso. È follia

    • @gabriandre2673
      @gabriandre2673 Před rokem +5

      @@davidemitra3126 ma cosa dici? Studia

    • @davidemitra3126
      @davidemitra3126 Před rokem +9

      @@gabriandre2673 studia. Io lavoro con macchine oleodinamiche a 300bar. Sufficienti in caso di un piccolo trafilamento, a scassare un uomo che si trova ad un metro o due di vicinanza. Ha la più pallida idea di cosa significhi 700bar piene di un gas che si incendia a contatto con l'aria?
      Lasci il cratere nell'asfalto

    • @gabriandre2673
      @gabriandre2673 Před rokem

      @@davidemitra3126 studia ! SOMARO

    • @user-tp9hc8iv2x
      @user-tp9hc8iv2x Před rokem +2

      e che ha il gas metano che non va?

  • @michaelwilliambenvenuto1766

    Insomma: per ora non bene... Però se migliora non sarà male!

  • @giuseppesergioalessi8144
    @giuseppesergioalessi8144 Před 6 měsíci +6

    Totò avrebbe detto: " è la somma che fa il totale". Si definiscono macchine ad idrogeno ma sono in realtà auto elettriche che invece di utilizzare batterie al Litio (più efficienti, sicure e meno ingombranti), utilizzano l'elettricità generata dall'idrogeno (stoccato in serbatoi a pressioni elevatissime oltre 700 bar....) nelle celle a combustibile. Ciò premesso produrre idrogeno è molto costoso e di conseguenza lo sono i costi per la sua commercializzazione. Questa classe di veicoli sono molto più pesanti, complessi e costosi, e non solo in fase di acquisto ma soprattutto nella loro gestione in esercizio, poiché, come accennato, produrre idrogeno è energeticamente estremamente costoso, com' è costosa e complessa tutta la sua catena logistica per la distribuzione, lo stoccaggio e gestione della sicurezza. Pertanto dotandosi di un'auto elettrica con batterie al litio si ottengono maggiori vantaggi in termini di prestazioni complessive, minore complessità del veicolo e quindi manutenzioni semplificate e conseguentemente meno costose, oltre ad una potenziale indipendenza se si è dotati o ci si dota di un proprio impianto fotovoltaico.

    • @Esse_P
      @Esse_P Před 17 dny

      Quello che le persone non capiscono è che non tutti hanno la villetta con la wall box per caricare, prendi un quartiere popoloso pieno zeppo di palazzi e senza garage? Non è fattibile fare solo elettrico, ma diversificare con altre tecnologie

  • @lucaambrogi2239
    @lucaambrogi2239 Před rokem

    Grazie Matteo sempre mitico

  • @andrewicezxr5536
    @andrewicezxr5536 Před rokem +2

    Al minuto 8.11 si vede la vernice della portiere sbeccata, verniciatura scadente o disattenzione di qualche tester?

  • @desmondshepard3823
    @desmondshepard3823 Před rokem +4

    Ho sentito che la bbc vorrebbe fare top gear Italia con lui, emiliano e il nebu..non sarebbe male

  • @alexandrorocca7142
    @alexandrorocca7142 Před rokem +12

    La mia ditta di taxi ne ha quattro e dopo qualche centinaio di km posso dirmi piacevolmente impressionato. Purtroppo lo spazio per i passeggeri e il bagagliaio rendono questo modello poco pratico per lunghi viaggi, che sarebbe il motivo per preferire una macchina ad idrogeno rispetto ad una a batteria. Una station wagon sarebbe assolutamente una valida alternativa a Tesla e altri modelli in quella categoria di prezzo. Decisamente bella, comunque.

    • @user-ev6bo4gc3f
      @user-ev6bo4gc3f Před rokem

      Ma la hyundai nexo non è meglio?

    • @mihishow
      @mihishow Před rokem +1

      Una curiosità; non ti sembrano troppi 14€ per fare 100 km?

    • @user-ev6bo4gc3f
      @user-ev6bo4gc3f Před rokem

      @@mihishow Dai dati provenienti dai progetti e dalle aste, sempre entro il 2020, tutte le tecnologie per la produzione di energie rinnovabili attualmente commercializzate concorreranno, e persino batteranno sul prezzo, i combustibili fossili, con una produzione compresa tra i 3 e i 10 centesimi di dollaro/kWh. L’energia eolica e’ gia’ disponibile al prezzo di qualsiasi altra fonte: i costi medi ponderati globali negli ultimi 12 mesi ammontano a 6 centesimi di dollaro (-23% dal 2010) e l’energia eolica e’ oggi disponibile anche a 4 centesimi per kWh. Per il solare siamo invece nell’ordine di 10 cent.
      Un calo percentuale ancora maggiore l’ha fatto registrare il fotovoltaico diminuito del 73% dal 2010 a un Lcoe (costo di produzione costante dell’energia sull’intera vita operativa dell’impianto) di 10 centesimi di dollaro/kWh
      Questo sta a dire che ogni tecnologia nuova all'inizio ha un prezzo elevato in futuro scenderà

    • @hygge-eller-kos_thechoise
      @hygge-eller-kos_thechoise Před 6 měsíci

      Un taxi SW ????

  • @leodeia
    @leodeia Před rokem

    Aspetto con ansia la prova strumentale della nuova x1 bmw

  • @coscater4219
    @coscater4219 Před rokem +1

    Sull'opportunità che almeno le principali città del paese siano dotate non di uno solo ma di alcuni distributori di idrogeno sono d'accordo, non solo per permettere un più facile rifornimento ai privati ma pure per gli enti pubblici, un po' come credo che sarebbe stato opportuno che prima le aziende di servizi pubblici si munissero di un parco di veicoli elettrici puri, in modo da creare un mercato che permettesse la discesa un po' dei prezzi per consentire poi ai privati di pagarli un po' meno, invece di fare come accaduto, in cui non solo i prezzi sono rimasti più alti ma pure per lo stato ha comportato un maggiore esborso in termini di incentivi (ricomprendendo qui anche i veicoli ibridi)

  • @TaddeiMarco
    @TaddeiMarco Před rokem +3

    Prova interessante, prodotto innovativo, speriamo in un futuro per questa tipologia di autovetture.

    • @hygge-eller-kos_thechoise
      @hygge-eller-kos_thechoise Před 5 měsíci

      Non vorrei deluderti, ma le vetture a idrogeno circolano da prima del 2013, anzi, 2013 e' la data in cui son arrivate in Danimarca.

  • @gabrieles3951
    @gabrieles3951 Před 7 měsíci

    Matteo ciao ci faresti una prova della Renault Laguna 3 Monaco GP racing?

  • @pampana71
    @pampana71 Před rokem +24

    Ottimo video che oltre i soliti noti…perché non fate un video approfondimento sui 40 impianti di distribuzione che verranno realizzati in Italia nell’ambito del PNRR? Beyfin per esempio costruirà un impianto in Toscana in parte a proprie spese e con idrogeno 100% green. Siete bravissimi. Bravo Matteo e tutta la redazione di AM.

    • @mastergivenn
      @mastergivenn Před rokem +2

      Dove in Toscana? Grazie.

    • @LuigiLanini
      @LuigiLanini Před rokem +2

      @@mastergivenn giusto: dove?

    • @Chiavaccio
      @Chiavaccio Před rokem +1

      @@LuigiLanini mi associo👍

    • @LuigiLanini
      @LuigiLanini Před rokem +3

      sono giorni che glielo chiediamo: secondo me non lo sa nemmeno lui...

    • @Chiavaccio
      @Chiavaccio Před rokem +1

      @@LuigiLanini 😆😆😆👍

  • @RUSSITALIANO
    @RUSSITALIANO Před 7 měsíci

    Sarei interessato a conoscere le ditte che si occupano della realizzazione e produzione di idrogeno tramite l'elettrolisi. Merci.

  • @marcocecchetti7234
    @marcocecchetti7234 Před 2 dny

    La risposta a tutte le domande secondo me è si. La rete di distribuzione dell'idrogeno sia per il trasporto auto che per altri usi civili è compatibile con le reti attuali, la rete di distribuzione della corrente elettrica per i punti di ricarica veloce per tutte le auto è insostenibile dal punto di vista dell''investimento per lo sviluppo della rete, e della potenza richiesta dalle stazioni di rifornimento. La produzione di batterie inoltre richiede una materia prima che è distribuita peggio del petrolio e rende i paesi europei strategicamente dipendenti da altri paesi. Dal punto di vista ambientale lo smaltimento delle batterie usate è sicuramente impattante mentre la produzione di idrogeno dall'acqua, come spiega anche il video, può in teoria utilizzare fonti pulite o la produzione da centrali nucleari di ultima generazione. Il prezzo di produzione dell'idrogeno può solo scendere con la produzione, mentre quello delle batterie può solo salire, vista la materia prima estremamente rara. Va aggiunto il costo ambientale di "coltivazione" mineraria e i costi politici e conseguenti conflitti. Da questo punto di vista aggiungo che chi dispone di fonti fissili ma non di acqua ha interesse che resti tutto invariato.

  • @marcofacci-sz7qf
    @marcofacci-sz7qf Před rokem +8

    Certo che usare elettricità per produrre idrogeno per poi convertirlo nuovamente a elettricità e far girare un motore elettrico mi sembra una barzelletta!
    Domanda: ma quanta energia è stata usata per far girare quest auto?

    • @pasqualemoraci4056
      @pasqualemoraci4056 Před rokem +4

      Il video, secondo me di parte, non accenna neanche all’efficienza delle cellule a combustibile.
      Infatti conviene sempre utilizzare direttamente l’energia elettrica.

    • @castoropolare8754
      @castoropolare8754 Před rokem +1

      ​@@pasqualemoraci4056 a livello di mero rendimento le auto elettriche sono più efficienti, ma sfruttano un abbondante uso di materie prime come il litio che sta diventando sempre più raro, e inoltre hanno maggiori problemi di autonomia rispetto a una auto a idrogeno, come ben si vede dal video.
      Quindi, le auto a idrogeno potrebbero davvero essere disponibili per tutti tra qualche anno, cosa che invece risulta difficile al momento con le auto elettriche che sfruttano batterie classiche, per via della difficile reperibilità dei materiali.

    • @pasqualemoraci4056
      @pasqualemoraci4056 Před rokem +3

      @@castoropolare8754 il litio non è raro.
      E solo difficile ottenerlo. Il che aumenta i costi di estrazione.
      Comunque.
      Le batterie ne fanno sempre meno uso.
      Inoltre la batteria hanno un utilizzo circolare. Sono riciclabili al 90-95%, cioè si riesce a recuperare quasi tutto.
      Qui c’è un problema di efficienza.
      L’idrogeno non è energia, ma un vettore.
      Forse saranno 150 anni che riusciamo ad estrarre idrogeno dall’acqua. Ma a costi energetici esorbitanti.
      Scomporre idrogeno, usando elettricità, per poi comprimerlo e riutilizzarlo per creare elettricità e abbastanza inefficiente.
      Per 1 kg di idrogeno ci vogliono sui 60-70 kW.
      Con un rendimento del 55-60% alla ruota quando va bene.
      Meglio incamerarli in una batteria e darli in pasto ad un motore elettrico.
      Si hanno rendimento del 90% alla ruota.
      Poi cosa si crede, le cellule a combustibile usano materiali ancora più rari, quali platino.

    • @marcofacci-sz7qf
      @marcofacci-sz7qf Před rokem

      @@pasqualemoraci4056 diciamo che il problema di usare direttamente l'energia elettrica nell auto sta nel accumulo, le batterie ormai hanno raggiunto il massimo della tecnologia che non è ancora sufficiente per un autonomia seria e tempi di ricarica decenti .
      Aggiungiamo il riciclo che non esiste perchè le terre esauste vanno mescolate con asfalti e manufatti in cemento e non per altre batterie.
      Aspettiamo altre tecnologie più convincenti!

    • @alessandroferretti2140
      @alessandroferretti2140 Před rokem

      @@marcofacci-sz7qf ma cosa scrivi? Davvero credi che le batterie al litio vengano nascoste sotto terra o nel cemento?

  • @giacomoraso3408
    @giacomoraso3408 Před rokem +6

    Mi piacerebbe vedere un video in merito all’idrogeno applicato ad iniezione in camera di scoppio, come la corolla GR H2

    • @PaoloAlzetta
      @PaoloAlzetta Před rokem +4

      Vero perché col potere calorifico che ha a un senso. Idrogeno come stoccaggio da riconvertire per motore eletrrico non è efficiente e non ha molto senso. 60kWh questa fa 100km ed una EV con 60kWh fa 400km di autonomia. Infatti Mercedes e BMW hanno chiuso i progetti sull'idrogeno, hyundai lo ha sospeso tranne che per il progetto N75, ma come prodotti commerciali di serie rimane solo Toyota con questa Mirai

    • @alfonsotatto8365
      @alfonsotatto8365 Před rokem +6

      Efficienze energetiche complessive anche qui bassissime rispetto a una BEV o ai carburanti sintetici a emissioni zero.

  • @AlessandroTischer
    @AlessandroTischer Před rokem +12

    27:57 penso ci sia un refuso... Dubito che la model 3 faccia da 100 a 0 in 5 metri😅

    • @desmondshepard3823
      @desmondshepard3823 Před rokem

      Sarebbe top😂

    • @AlessandroTischer
      @AlessandroTischer Před rokem

      @@desmondshepard3823 insomma... Come minimo partirebbero gli airbag.. Sarebbe fondamentalmente come andare contro un muro

    • @gabrimotors1344
      @gabrimotors1344 Před rokem

      ​@@AlessandroTischer È vero 😂

    • @massimo63
      @massimo63 Před rokem +1

      l'ho notato anch'io, e ho pensato che se fosse vero ...ti "metallizzaresti" sul parabrezza...🤣!!!

    • @desmondshepard3823
      @desmondshepard3823 Před rokem +1

      @@massimo63 bellissimo il termine metallizzarsi🤣🤣🤣

  • @matteopiantella9311
    @matteopiantella9311 Před rokem

    Matteo, quando proviamo la nuova Prius ???

  • @andreaighina9842
    @andreaighina9842 Před 2 měsíci

    Forse sbaglio ma potrebbe essere una tecnologia per mezzi di trasporto pubblico e da lavoro ?

  • @fabryb.6748
    @fabryb.6748 Před rokem

    Sul finale si è confrontato il costo di recupero delle batterie delle auto full electric rispetto a quelle ad idrogeno, ma si sa niente dell'impianto fuel cell ? quello a fine vita dove finisce ?

  • @davidelovecchio6942
    @davidelovecchio6942 Před měsícem

    Ma il tempo per ricaricare l'idrogeno è lo stesso di quando si fa rifornimento di benzina?

  • @massimocampanati9641
    @massimocampanati9641 Před rokem +1

    Matteo sei un top💪🏻💪🏻💪🏻💥

  • @enzoolander
    @enzoolander Před rokem +2

    Ottimo servizio, come sempre! Vorrei dare 2 spunti di riflessione... 1 ) se una ioniq o meglio una model 3 le si fa accelerare da 0-100 anziché in 5 sec in 9, come la mirai, faranno sicuramente 80km in più di strada. 2 ) ovvio che se carico l'elettrica con una fast dc , senza abbonamento , spenderò 1€/Kw anziché 0,35€/kw...e solo a quel punto il diesel conviene...( ma non dimentichiamo l'adblu , olio e manutenzione)

    • @luccabergamin3587
      @luccabergamin3587 Před 6 měsíci +1

      diesel? ma dai! a GPL o Metano si spende0,06€/km e l'inquinamento di particolato o ossidi d'azoto è pressoché nullo

    • @enzoolander
      @enzoolander Před 6 měsíci

      Giustissimo ma se non erro il GPL e il metano li hanno aumentati da anni a 0,67 l'uno e 0,85 l'altro.

    • @luccabergamin3587
      @luccabergamin3587 Před 6 měsíci

      @@enzoolander tutti gli idrocarburi sono aumentati di prezzo, io ho scritto che, GPL e metano, che sostanzialmente hanno lo stesso prezzo, hanno un costo kilometrico è di circa 0,06 €/km, con emissioni inquinanti prossime a zero. Non c'è nulla da inventare

    • @hygge-eller-kos_thechoise
      @hygge-eller-kos_thechoise Před 5 měsíci

      @@luccabergamin3587 Trovami una vettura a metano che abbia un'accellerazione inferiore ai 5 secondi (solo vetture originali).

  • @ricompattiamoci
    @ricompattiamoci Před rokem +18

    È davvero una *chimera* per adesso l'idrogeno.
    L'auto a batteria invece sta facendo notevoli progressi e migliorerà ancora parecchio...senza contare l'impagabile comodità di fare il "pieno" a casa.(anche se non vale per tutti)
    Questa Toyota comunque è interessante pur essendo un laboratorio viaggiante (con dimensioni eccessive e scarsa praticità)

    • @alessandrorusso1228
      @alessandrorusso1228 Před rokem +8

      Perché le eletriche cosa sono hanno autonomie da gpl e costano e non hanno futuro idrogeno era la soluzione e non perdere tempo con le elettriche

    • @Andrea-jf6of
      @Andrea-jf6of Před rokem +7

      Comodissime le elettriche... Specie quando bisogna programmare le tappe per ricaricarle per fare un viaggio...

    • @paolointroini778
      @paolointroini778 Před rokem +15

      @@alessandrorusso1228 sì certo, immagino un distributore di idrogeno in centro città o vicino a casa. Il pieno attualmente in 10-15 minuti ( se non di più) molto vicino ad un supercharge di una Testa. Poi è bellissimo portarsi bombole da 70 bar di idrogeno sotto il sedere, tenendo anche conto che L’idrogeno ha un indice di esplosività in aria, se ricordo bene tra il 19-60%vol. Considerando poi la bassa efficenza sia nella produzione di idrogeno, nello stoccaggio e nell’utilizzo della cella di combustibile penso che per l’ utilizzo massivo dovrà passare molto tempo. Ipotizzo che l’utilizzo dell’ idrogeno come combustibile sarà tra alcuni anni possibile prevalentemente su mezzi di trasporto urbano e sui TIR mentre lo vedo molto più lontano sull’auto.

    • @paolointroini778
      @paolointroini778 Před rokem +8

      @@Andrea-jf6of mentre questa ad idrogeno fai 400 km con 70 bar di combustibile altamente esplosivo sotto il sedere, poi ti fermi un quarto d’ora per fare il pieno, su un distributore che quando esisterà sarà parecchio lontano dai centri urbani; si, direi molto conveniente è comodo.

    • @Andrea-jf6of
      @Andrea-jf6of Před rokem +5

      @@paolointroini778 guardi sbaglia bersaglio... Io fintanto che saremo noi a doverci adattare ad una tecnologia sarò sempre per l'endotermico. Il top per me sarebbe il diesel full hybrid.

  • @EVanessi1
    @EVanessi1 Před rokem +3

    Anche se vecchiotta, ci faresti la prova della Toyota CHR?

    • @desmondshepard3823
      @desmondshepard3823 Před rokem

      Potrebbe metterla nella sezione recensioni vintage. Mi pare ne abbia fatti di video di auto anziane

  • @diegofecchio
    @diegofecchio Před rokem +2

    Buonasera, complimenti per il canale, siete riusciti a convincermi ad acquistare una nuova auto. Tuttavia vorrei sapere come mai nel pnrr orientato alla produzione di idrogeno spingono per comprimerlo a 350 bar per le auto e 700 bar per i veicoli commerciali. La Mirai invece inbarca idrogeno a 700 bar. Qualcuno saprebbe spiegarmi il perché di queste scelte? Grazie

    • @marianobrogno4934
      @marianobrogno4934 Před 6 měsíci +1

      Se nella Mirai venisse caricato idrogeno a 350 bar anziché a 700, farebbe la metà dei kilometri. Con 700 bar di idrogeno la Mirai fa circa 600 km, con 350 bar ne fa la metà, quindi non sarebbe conveniente avere un'auto così grande destinata ai lunghi viaggi con un'autonomia di una city car.

    • @diegofecchio
      @diegofecchio Před 6 měsíci

      @@marianobrogno4934 eh infatti proprio per questo motivo mi chiedo perché nel pnrr abbiano optato per questa soluzione.

    • @marianobrogno4934
      @marianobrogno4934 Před 6 měsíci

      @@diegofecchio secondo il parere del governo caricare le auto a idrogeno a metà pressione rispetto a quanto stabilito dal costruttore delle auto è per una questione di sicurezza, ma siamo gli unici in Europa, comunque, se non ricordo male, credo che questo limite sia stato tolto. La Germania che è lo stato che utilizza di più questa tipologia di auto, le carica a 700 bar (in Germania ci sono più di 90 stazioni di rifornimento di idrogeno per autotrazione, mentre da noi in Italia ad oggi solo 7).

    • @diegofecchio
      @diegofecchio Před 6 měsíci

      @@marianobrogno4934 sì grazie sono convinto che arriverà anche da noi. È solo questione di tempo credo.

  • @gianlorenzofaustini3123
    @gianlorenzofaustini3123 Před rokem +3

    Bravo come al solito Matteo
    Però prenderò un Subaru Outback.
    Più razionale.

  • @antonioranauro8497
    @antonioranauro8497 Před rokem +1

    Molto bella tecnologicamente parlando

  • @user-ev6bo4gc3f
    @user-ev6bo4gc3f Před rokem

    Il video è davvero ben realizzato secondo me l'idrogeno è il futuro, basti pensare che un auto fuel cell con 6,5 kg di idrogeno da 700 bar può percorrere più di 600 km reali come hyundai nexo, toyota mirai impiegando solo 3 minuto per il rifornimento. Trovatevi una tecnologia con le stesse caratteristiche che non produce co2

    • @hygge-eller-kos_thechoise
      @hygge-eller-kos_thechoise Před 5 měsíci +1

      660 km per la precisione, ma non sempre, bensi in condizioni ottimali, ma puo percorrerne anche meno della meta. Comunque per 6,5 kg di idrogeno servono circa 80 €. Vero, si fa il ''pieno'' in soli 3 minuti, a patto di non aver davanti se altre vetture in attesa per il pieno, perche in tal caso il tempo di attesa si allunga a dismisura. Secondo Toyota, in Europa ci sono circa 100 punti di ricarica, quindi diciamo che son troppo pochi per questo tipo di mobilita'. Distanze tra punto di rifornimento sono in media sulle 200-250 km, il che rende questa mobilita' non adatta a chi non abita nei dintorni. Costo : Una vettura ad idrogeno economica ad ora costa 62.000 € e di modelli nuovi non ne escono (se non erro vi sono solo 4-5 modelli per l' Europa).

  • @ross.1958
    @ross.1958 Před rokem +7

    eppoi qualcuno ha ancora il coraggio di lamentarsi della mancanza di colonnine di ricarica elettrica 😁🪫🔌 grande il giro.pista ad andatura da....50cc 'codice' (per risparmiare sui consumi, of course 😉

  • @paololucidera7078
    @paololucidera7078 Před 2 měsíci

    Ottimo servizio, solo un paio di considerazioni sul rendimento energetico dell'idrogeno: per fare 1Kg di idrogeno verde servono circa 60Kwh di energia elettrica, poi bisogna trasportarlo, comprimerlo a 700 (settecento!!) Atmosfere e contemporaneamente raffreddarlo (un altra decina di Kwh?), stoccarlo sull'auto (700atm di infiammabilissimo idrogeno... insomma non sono proprio bruscolini) , farlo andare in una cella a combustibile che genera energia elettrica che a sua volta viene parzialmente stivata in una batteria e poi mandata in un motore elettrico del tutto simile a quello di una bev, infatti pesa anche più di una bev e costa molto di più e ci credo... con tutta sta roba a bordo....... ma non è più semplice e anche logico prendere questi 60-70KWh e buttarli in una batteria di un'auto elettrica? Se prendi una model3 che mi sembra la più simile con questi Kwh fa 300-350Km contro i 100 della Mirai e ricaricando a casa spendi come 1Kg di Idrogeno.... il rapporto energetico è come minimo uno a tre ci credo che non prendono piede a me sembrerebbe assurdo il contrario, unico vantaggio l'autonomia ok, ma NON la puoi ricaricare a casa (magari col fotovoltaico!) e con le ricariche rapide di una Model3 perdi meno tempo che andare al distributore di idrogeno (anche se fosse diffuso sul territorio). Io l'idrogeno lo vedo bene dove non si può elettrificare, per l'industria pesante per i trasporti marittimi ma per le auto mi sembra davvero assurdo che qualche azienda ancora ci punti (infatti mi pare stiano abbandonandolo un po' tutte).

    • @stefanoblonk
      @stefanoblonk Před 2 měsíci

      le bombole non sono da /00 atm (che invece e' la pressione di colludo )ma sono dalle 300 alle 400ATM di esercizio reale altro errore nel servzio di Matteo

    • @paololucidera7078
      @paololucidera7078 Před 2 měsíci

      ​@@stefanoblonk Oddio... non che cambi molto... sempre energia serve a comprimerlo e sempre un rischio intrinseco c'è. Il metano è a 220Atm e con le bombole in composito già qualche "problemino" c'è stato. Io credo che stivarlo in quel modo sia complicato, antieconomico e non del tutto sicuro o almeno molto più insicuro di una batteria.

  • @MrPikkoz
    @MrPikkoz Před rokem +2

    Per chi aspetta l'idrogeno da mettere nei motori a scoppio di auto , metterevi quindi il cuore in pace : Per la bassa densita' energetica volumetrica del idrogeno questa mirai ha bisogno di ridurre di molto lo spazio interno, passando da un ammiraglia di 5 metri esternamente ad un utilitaria internamente , una vettura a combustione ha una efficienza di combustione che e' meno della meta' di questa vettura, per cui se si volesse alimentare una vettura a combustione ad 100% idrogeno e prefissarsi un autonomia comunque inferiore rispetto ad una classica ICE , si dovrebbe metterne il doppio di bombole (che oltretutto non pesano poco, quelle della mirai ultraleggere sono circa 85kg senza contare le schermature di protezione) , quindi sacrificare il doppio dello spazio oltre che comportare dei consumi energetici enormi .
    Le toyota corolla e yaris GR H2 infatti devono sacrificare meta' della vettura (tutto il posteriore) in bombole per assicurare una 50ina di km di gara per pieno di idrogeno.

  • @marcob4630
    @marcob4630 Před 11 měsíci +1

    Ottimo servizio anche fin troppo dettagliato. Per me è ovvio che non l'acquisterei mai, vuoi per il prezzo, vuoi perché detesto le auto con più di 1500 kg di peso. È una tecnologia interessante, ma mi chiedo se valga la pena complicare le cose con tanto di fuel cell, se invece si potrebbe usare direttamente l'idrogeno come propellente al posto della benzina. È una soluzione che vedrei meglio per i mezzi pesanti come autobus o camion. In ogni caso i Japs hanno fatto un ottimo lavoro d'ingegneria, come sempre del resto.

    • @Fulmynato
      @Fulmynato Před 6 měsíci +1

      bruciare l'idrogeno non è una buona idea, intanto ti trascini dietro i problemi del motore endotermico, e poi non è così ecologico come potrebbe sembrare. Si pensa sempre che bruciare idrogeno produca solo acqua, ma è vero solo se lo si combina con ossigeno puro. In camera di combustione però ci entra aria, che è per oltre tre quarti composta da azoto, e con le temperature della combustione si producono quindi vari ossidi di azoto.

    • @marcob4630
      @marcob4630 Před 6 měsíci

      OK, qualche ossido d'azoto che è NULLA in confronto alle porcherie emesse dal bruciare idrocarburi tossici !! @@Fulmynato

  • @TierIII
    @TierIII Před rokem +8

    Bellissimo video, io sono assolutamente per l'idrogeno: sia in cella a combustibile che a scoppio. Ma voi siete stati bravissimi a snocciolare tutti i lati sia positivi che negativi in maniera imparziale. Speriamo la rete aumenti smisuratamente la distribuzione così da poter comprare presto un mezzo e poterlo utilizzare quotidianamente! Fino a quel momento si va avanti con gli e-fuel!

    • @hygge-eller-kos_thechoise
      @hygge-eller-kos_thechoise Před 5 měsíci

      Se chi odia le EV dice che i punti di ricarica son pochi, che sono in media uno ogni 3 vetture, con le auto a idrogeno sarebbe ancora peggio.

  • @frankvecchi
    @frankvecchi Před 6 měsíci +1

    Insomma.. la mia Leaf tekna e+ è più performante e molto più economica come gestione, molto ma molto più economica come acquisto ed ha baule e spazio di carico molto maggiore. Trovo colonnine dappertutto e posso ricaricare da casa. Mi sembra che l'auto a idrogeno oggi non abbia molto senso. Anche come autonomia, io in 500 km faccio una pausa pipi e mi sgranchisco le gambe, in quel tempo posso ricaricare FAST (in tutti gli autogrill ormai ci sono colonnine veloci) e recuperare l'autonomia e raggiungere quella della Mirai. Se poi consideriamo che fare l'idrogeno e riconvertirlo nella fuelcell consuma almeno 4 volte l'energia che usa una auto elettrica come la mia, direi che il confornto non ha proprio senso. Grazie per il video molto illuminante!!!! 🙂

    • @montezumamontezuma1274
      @montezumamontezuma1274 Před 6 měsíci

      Non si può guardare , però , e per fare Roma - Reggio Calabria ti devi fermare almeno 4 volte per quanto tempo ?

    • @frankvecchi
      @frankvecchi Před 6 měsíci

      @@montezumamontezuma1274 con l Mirai non lo puoi fare perchè non ci sono i distributori di idrogeno....

    • @progressive7682
      @progressive7682 Před 3 měsíci

      Ma le ricariche fast a lungo andare non degradano più velocemente le batterie? Me lo chiedo da inesperto, non ho una elettrica.

  • @alessandroferretti2140
    @alessandroferretti2140 Před rokem +3

    Tra i contro manca quello principale, questa tecnologia consuma dalle 5 alle 10 volte più corrente rispetto ad un’auto elettrica con batteria!!!

    • @DavideGranzotto
      @DavideGranzotto Před rokem

      Non esageriamo. Il consumo di energia è solo 2-3 volte superiore.

    • @alessandroferretti2140
      @alessandroferretti2140 Před rokem +2

      @@DavideGranzotto se consideri anche lo stoccaggio a 700 bar ed il trasporto sei ben oltre le cinque-sette volte

  • @alessandrofaky9433
    @alessandrofaky9433 Před rokem +1

    Si, ma diciamolo anche che per produrre idrogeno serve elettricità. Il Giappone ha puntato molto sull’ idrogeno per abbassare i livelli di CO2, ma ha ottenuto il risultato contrario

  • @gianlucamucciarelli8848
    @gianlucamucciarelli8848 Před rokem +4

    Ciao Matteo. Un'inutile soluzione dal costo elevato.
    Un saluto.

  • @mauroturchet1330
    @mauroturchet1330 Před rokem +7

    Scusa ma non ho capito
    Se l’idrogeno e fatto con energia rinnovabile è pulito se la stessa la uso per ricaricare le batterie no ?

    • @MaurizioLattuada
      @MaurizioLattuada Před rokem +8

      Esatto, e considera che la produzione di idrogeno ha una resa del 30%, ma la gente che continua a smaniare per l'idrogeno non si fa mai sta domanda...

    • @kecco689
      @kecco689 Před rokem +3

      Nessuno dice che una cosa esclude l’altra. Si possono usare entrambe le tecnologie, insieme a tante altre. L’obiettivo è ridurre la CO2, più tecnologie abbiamo meglio è.

    • @cenzino85
      @cenzino85 Před rokem

      dipende qual è la fonte di energia usata per produrre l'idrogeno o l'elettricità per l'auto elettrica. Entrambi le tipologie di auto attualmente hanno un grosso svantaggio che è la scarsità di distributori d'idrogeno/colonnine di ricarica. Finché non diventerà capillare l'infrastruttura queste auto non si abbasseranno di prezzo e di conseguenza anche i costi per il rifornimento resteranno alti.

    • @MaurizioLattuada
      @MaurizioLattuada Před rokem +1

      @@kecco689 In ambito automotive e trasporto pesante (camion), l'idrogeno è un palese buco nell'acqua. Poi in altri campi onestamente non saprei e non tenderei ad escluderlo a priori.

    • @nicolaamato7869
      @nicolaamato7869 Před rokem +3

      @@cenzino85 scusami, ma paragonare i distributori di idrogeno con le colonnine, è una assurdità! I primi praticamente non esistono, c'è UN SOLO distributore in tutta l'Italia, a Bolzano, mentre le colonnine sono ormai oltre 41.000 sparse su tutto il territorio nazionale. Senza contare che l'auto elettrica la puoi ricaricare anche direttamente a casa, l'idrogeno ovviamento no. Mi pare che non sia proprio la stessa cosa....

  • @riccardomarinoni6733
    @riccardomarinoni6733 Před rokem

    Bello, ma continuo con la mia Kona Electric e spring. Che carico con il fotovoltaico, non devo essere a Bolzano o in Veneto per farei il pieno. E soprattutto utilizzo meno elettricità che produrre idrogeno

  • @marcosadun
    @marcosadun Před rokem +2

    La ricarica elettrica a colonnina pubblica in modalità abbonamento ( che sono quelli che usa uno che possiede una macchina elettrica ) sono di 0.40 euro al kilowatt ( fast charge e non ).

    • @diegopiumatti1086
      @diegopiumatti1086 Před rokem +2

      Io sto valutando l'acquisto di una Model 3 e la caricherei il 99% delle volte da casa, pagando meno di 0,20 € al kWh!

  • @Baffacof
    @Baffacof Před rokem +10

    l'idrogeno è in circolazione da 30 anni ed ancora non lo compra nessuno, fatevi qualche domanda. Non ha senso per le auto!
    è solo un tentativo dei giappoesi di rifarsi il mercato dopo aver perso il treno con l'elettrico.
    a parte questo, questa macchina è bellissima

    • @nicolaamato7869
      @nicolaamato7869 Před rokem +4

      Infatti secondo me queste auto sono più che altro una bandiera tecnologica per le case costruttrici, come a dire: "io l'ho fatta e tu no!". Ma lo sanno anche loro che alla fine hanno poco senso.

  • @petersantellini4892
    @petersantellini4892 Před rokem +3

    Lovell: Cosa hai fatto?
    Swigert: Niente, rimescolato i serbatoi.
    (Apollo 13)😂😂😂😂

  • @marcosignorelli4817
    @marcosignorelli4817 Před rokem +2

    Fino a qualche anno fa ero per la mobilità con l'idrogeno... per cui mi spiace molto dire che è una cosa inutile oggi, visto che c'è l'elettrico con vantaggi superiori a questa tecnologia. [ps: ma i prezzi dove li avete presi? Capisco che dovete fare un esempio, ma la benzina è sopra i 1.8 e anche i prezzi alle colonnine sono quelli senza flat. Non credo che l'idrogeno, vista l'energia che serve per farlo, sia solo a 14 euro al kg, ma queì non ho dati precisi].
    Concordo che deve essere il mercato a decidere e non la politica, dopo che sono stati dati dei parametri sulle emissioni naturalmente.

  • @Tora568
    @Tora568 Před 9 měsíci +3

    Ma il prezzo delle colonnine a 0,70 è calcolato a consumo? No perché ci sono abbonamenti che te lo fanno costare meno della metà, senza contare che l'idrogeno, ad oggi 22/08/2023, costa 26€ al kg, in questo caso un pieno di 5kg che permettere di fare 500km costa 130€, se invece vogliamo caricare 500km, con un consumo medio di 18kWh/100km, ci serviranno 90kWh, che tradotto in euro sarebbero 27 euro, 27 euro vs 130 euro, capite?
    Senza contare che, ad oggi, quasi la totalità dell'idrogeno proviene dal gas e carbone, questo perché il processo è molto più semplice e conveniente.
    Chi è il pazzo che spenderebbe oltre 100€ con l'idrogeno quando con meno di 30 euro ci puoi fare gli stessi km?

  • @BlueTiger77
    @BlueTiger77 Před rokem

    I punti focali sono chiari come il sole: 1 - Toyota/Lexus è avanti anni luce rispetto a tutti gli altri, da sempre... 2 - Bolzano è avanti anni luce rispetto a tutte le altre città del nord e del centro, il sud non lo prendo neppure in considerazione... 3 e più importante - ognuno deve poter essere libero di costruire e anche di guidare cosa ritiene sia meglio senza che nessuno veicoli la scelta... basta speculare sulla benzina, basta prendere ordini da coloro che hanno solo interessi, basta affossare la benzina per preconcetto senza conoscere i veri dati di inquinamento ambientale, chi e quanto li produce... io devo poter essere libero di guidare un V8 euro 6 senza penalizzazioni, anche perchè se tutti avessero la tesla ci sarebbero blackout continui nel nostro preistorico paese... in ogni caso è così evidente che il prossimo futuro è SOLO per ful hybrid e plugin per chi ha il fotovoltaico a casa... il resto per il momento sono solo fuochi di paglia o sperimentazioni come il caso dell'idrogeno... almeno a livello di trasporto privato... per il pubblico cambia tutto..

  • @FRANCOSANTINI-ye7fg
    @FRANCOSANTINI-ye7fg Před měsícem

    sarei d'accord0 su molti argomenti di Toyota, ma il paragone va fatto con le attuali auto a gas (metano o altro): per sua natura l'idrogeno è più pericoloso e poi per avere l'equivalente energia immagazzinata a bordo delle attuali auto, ci vuole un grande serbatoio di idrogeno compresso a più di 700 atmosfere. Una vera bomba sotto i sedili. il vero problema è il suo immagazzinamento a bordo.

  • @ifai2176
    @ifai2176 Před rokem

    Sei un grande Matteo. N.1

  • @bombermisu6252
    @bombermisu6252 Před rokem

    Prova Pro e Contro Bmw F40 118d(anche le altre motorizzazioni vanno bene)

  • @donatonoc_00
    @donatonoc_00 Před rokem +10

    Brava toyota per continuare ad innovate e concordo sul design: a me piace molto ed è filante con la carrozzeria. Ha diverse pecche anche importanti ma è solo l'inizio di una nuova tecnologia..

    • @coscater4219
      @coscater4219 Před rokem +1

      Concordo. Spero che venga sviluppata presto, ma per questo occorrono anche distributori che permettano la circolazione di più veicoli con cui verificare problemi e vantaggi in breve tempo.

    • @donatonoc_00
      @donatonoc_00 Před rokem

      @@coscater4219 vero!

    • @hygge-eller-kos_thechoise
      @hygge-eller-kos_thechoise Před 5 měsíci

      Le auto ad idrogeno circolano in Danimarca dal 2013, ma adesso hanno chiuso anche l'ultimo punto di rifornimento. Vedendo i salari italiani, son certo che non decollera' nemmeno laggiu. Vuoi per il costo elevato delle poche vetture vendute (da 62.000 € in su), vuoi che con quella cifra ti permetti di molto meglio se EV, e vuoi che non puoi ricaricare da casa, come avviene per le EV. l' Italia doveva pensarci 15 anni fa, se voleva far decollare questa mobilita ecologica.

  • @Testolina77
    @Testolina77 Před rokem +4

    Che figata sta macchina! Grande Matteo

  • @TheProAndTheNoob1
    @TheProAndTheNoob1 Před rokem +5

    Chi prende in considerazione questa (60 mila euro), quando per la stessa cifra ci compri una qualsiasi elettrica, più performante e meno costosa da mantenere, di auto non ci capisce e ignora tutto per partito preso. 14 euro per 100km, con 14 euro sulla mia Ioniq 5 ci faccio più di 400km, suvvia.

    • @diegopiumatti1086
      @diegopiumatti1086 Před rokem +2

      Super d'accordo.. Ok la sperimentazione da parte delle case produttrici, forse ok per i mezzi pubblici, ma nel domestico a livello di costi nulla batte una full electric

    • @marianobrogno4934
      @marianobrogno4934 Před 6 měsíci

      ​@@diegopiumatti1086la Toyota Mirai è un'auto elettrica, solo che l'elettricità se la produce al momento da sola.

    • @diegopiumatti1086
      @diegopiumatti1086 Před 6 měsíci +1

      @@marianobrogno4934 allora riformulo: nulla batte una full electric a batteria. La mirai l'elettricità se la produce da sola, ma l'idrogeno non se lo produce da sola. L'idrogeno è solo una forma di batteria, una riserva di kWh chimica esattamente come lo è una batteria. Ma l'idrogeno non te lo puoi produrre in casa o prelevare dalla rete.

    • @marianobrogno4934
      @marianobrogno4934 Před 6 měsíci

      @@diegopiumatti1086 nessuna differenza allora, anche nelle nostre case, l'energia proviene sempre dalla trasformazione da un'altra fonte di energia, meccanica, chimica, nucleare, solare, potenziale, cinetica, ecc. ecc.

    • @diegopiumatti1086
      @diegopiumatti1086 Před 6 měsíci +1

      @@marianobrogno4934 la differenza è che in casa posso mettere un pannello solare, un impianto geotermico, dei generatori eolici con migliaia o al massimo 10/20k €, ma dubito di poter collegare uno di questi sistemi ad un generatore di idrogeno e pomparlo a 300 bar nel serbatoio della mia auto a idrogeno.

  • @EA1989XXX
    @EA1989XXX Před 6 měsíci

    A me piaceva, come estetica, il modello precedente. Se avessero fatto un ibrido Plug-in o un felettrico 100% secondo me avrebbe avuto successo.

  • @pakka987
    @pakka987 Před rokem +9

    La riflessione ė: produco energia elettrica, che uso per comprimere idrogeno, che dovrò trasportare (i costi saranno più alti di un trasferimento di elettroni), per stivarlo in serbatoi a 700 Bar (con tutte le perplessità del caso), per poi, attraverso un dispositivo fuel cell ritrasformare il tutto nel combustibile che avevo all'inizio del giro (l'elettricità), per alimentare un motore che ė elettrico, ed avere un prodotto di scarto (che ė l'acqua che avevo all'inizio del ciclo..ma, mi chiedo, l'acqua non ė un bene prezioso?) che anche se pulito, con un elettrica pura neanche avrei. Ha senso? Considerato che le macchine a rendimento 1 non esistono e che in ogni passaggio di conversione, dell'energia si spreca?

    • @pakka987
      @pakka987 Před rokem +4

      Aggiungo: l'energia elettrica, con il fotovoltaico, ormai ognuno di noi riesce a produrla a casa, senza dipendere da nessuno, con l'idrogeno, sempre al distributore bisognerà andare, con tempi di rifornimento di alcuni minuti, quindi cmq più lunghi di un pieno di benzina

    • @simoama8769
      @simoama8769 Před rokem +3

      Il problema delle elettriche è che non sarà possibile rendere tutto il parco automobili a batteria.... già scarseggiano le materie prime! L'idrogeno invece si può produrre all'infinito senza dipendere da prese di ricarica.

    • @SEmanelit
      @SEmanelit Před rokem

      @@simoama8769 dillo direttamente a Elon Musk che inutile che corra a fare auto elettriche sempre di più ogni anno , a costruire fabbriche per fare cosa !!! Pensa a fare i camion classe 8 per USA e Canada che ci vogliono un sacco di materie prime per costruire tutte queste milionate e milionate di batterie. Certo che sono proprio dei pazzi . Difatti Tesla ha un piano B che quando finiranno le materie prime inizieranno a fare auto a idrogeno. Tutto questo in base alla tua ideologia. Roba da pazzi!!! Capisco voler difendere a tutti i costi le auto a idrogeno ma tutto ha un limite….. In base a quale fonte certa che non ci saranno abbastanza materie prime per coprire la totalità del parco circolante?

    • @K-eVChannel
      @K-eVChannel Před rokem +6

      @@simoama8769 Chi ha detto che scarseggiano le materie prime? Se prendi le batterie a LFP (Litio, Ferro e Fosfato) ce n'è in abbondanza, persino in Italia (a proposito della sudditanza verso la Cina). Le batterie attuali si riciclano a più del 90%, il litio lo estrai una volta e poi lo ricicli, il petrolio lo bruci e devi estrarne altro...
      Tra un po' ci saranno le batterie agli ioni di sodio (sale!), non mi dirai che in Italia potremmo avere problemi a trovare il sale...
      L'idrogeno dipende eccome dalla presa di corrente perché, se vuoi essere green, si produce utilizzando l'energia elettrica. Tra l'altro per produrre la quantità di idrogeno per fare 100 km con l'auto della prova ci vogliono 60 kWh di corrente, io con 60 kWh ne faccio 400 di km.

    • @alessandrofranceschini7645
      @alessandrofranceschini7645 Před rokem +3

      ​@@pakka987 Ognuno riesce a produrla a casa? Chiudete il vino...

  • @dseven73
    @dseven73 Před 4 měsíci +3

    Toyota punta dritta alla vera transizione che sarà idrogeno. Le pile sono vecchie e inquinanti. Speriamo nella svolta idrogeno e combustione interna come Yaris GR!

  • @jackzugna5830
    @jackzugna5830 Před rokem +1

    Vi manca ripassare la chimica e poi è tutto perfetto.
    L'elettrolisi è il processo di separazione dell'acqua, viene fornita energia elettrica per ottenere idrogeno ed ossigeno, nelle celle a combustibile c'è un processo inverso così da ottenere indietro energia elettrica ed i due elementi tornano ad essere acqua.
    Detto ciò, l'idrogeno sarà conveniente solo con metodi molto efficienti e relativamente economici per la sua produzione, anche se rimarrà il problema del suo trasporto nelle stazioni di servizio, sotto questo aspetto le elettriche a batterie hanno più vantaggi, da un lato c'è già l'infrastruttura elettrica (va solo migliorata) dall'altro con pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo si ha una relativa indipendenza energetica.

  • @emiliopalmieri4308
    @emiliopalmieri4308 Před 2 měsíci

    Interessante alternativa

  • @TommyGuerreschi
    @TommyGuerreschi Před rokem +1

    A me non convince molto questa tecnologia ad idrogeno, l'autonomia non è poi molta di più di una elettrica e ben lontana dai 1000 km di una diesel, inoltre una caratteristica che mi fa pensare che la tecnologia ioni di litio sia meglio, è che questa Mirai monta una batteria al litio, seppur piccola, ma dovrebbe fare riflettere. Credo comunque che avere una tecnologia come questa alternativa alle batterie in futuro possa essere utile.

  • @MaurizioLattuada
    @MaurizioLattuada Před rokem +7

    Un buco nell'acqua epico

  • @andrealunigiana3390
    @andrealunigiana3390 Před rokem +2

    Un gioiello tecnologico (infotainment a parte) ma mi è venuto il mal di testa con tutti quei tasti: mi spiace ma il design degli interni proprio non mi piace. Molta silenziosita' e comfort ma è lenta in accelerazione e ripresa e con spazi davvero ridotti per persone e bagagli. L'autonomia pensavo fosse migliore: le berline Tesla Model S, Mercedes Eqe/ Eqs, Nio ET7, etc non sono così lontane, anzi. E' pur vero che fai il pieno in pochissimo tempo. Insomma al momento, anche senza valutare la difficolta' di rifornimento, preferisco una elettrica pura ma naturalmente tutto è in continua evoluzione.

    • @hygge-eller-kos_thechoise
      @hygge-eller-kos_thechoise Před 5 měsíci

      Peccato che per l'idrogeno sia alla fine, gia sta perdendo consensi anche nei suoi paesi ideali : Giappone e Corea del sud. Vabbe, io mi consolo con la mia EV, che ricarico da casa a costo zero (fotovoltaico + eolico dedicato).

  • @mauriziogio
    @mauriziogio Před rokem

    L’acqua viene fuori dalle celle per il processo di elettrolisi??? Forse una correzione in sovraimpressione. O rifare l’audio e studiare un po’ non sarebbe male.

  • @gilbertoprati4715
    @gilbertoprati4715 Před rokem +4

    Mirai in giapanes vuole dire futuro , la Toyota ha lanciato in Italia questo modello a Bolzano . Mi sembra 10 anni fa .

  • @sunnn13579
    @sunnn13579 Před rokem +2

    Lo scopo originale di questa vettura è quello di rendere popolari le stazioni di idrogeno in Giappone e non guarda al mercato europeo. Inoltre, il modello successivo dovrebbe essere rilasciato come "CROWN" intorno a questo autunno.

    • @hygge-eller-kos_thechoise
      @hygge-eller-kos_thechoise Před 5 měsíci

      Giappone e Corea del sud sono difatti i principali mercati per questo tipo di vetture, difatti distanziano tutti gli altri di lunghezze. Peccato che e' in discesa anche in quei paesi, ma ovviamente perche l'alternativa e' EV, ovvero economicita' d'acquisto e potenze maggiori.

  • @cocomerogiallo7975
    @cocomerogiallo7975 Před rokem

    sarebbe una gran cosa se si potessere aggiungere un depuratore di acqua all'interno per poter bere l'acqua prodotta

  • @grapet7287
    @grapet7287 Před rokem +1

    Tesoro, sto uscendo, porto l'auto a fare pipì 😂❤❤❤

  • @PaleoNature
    @PaleoNature Před 3 měsíci

    aspetto la rav4 a idrogeno... e mi trasferisco a Bolzano immantinentemente :)

  • @marcosignorini2223
    @marcosignorini2223 Před 12 dny

    dovete mettere le interruzioni dei capitoli ai video. Per il resto io sono convinto che l'idrogeno salverà il pianeta

  • @alessandromazzuferi9883

    Matteo ti voglio bene ❤

  • @fabiusbac
    @fabiusbac Před rokem +3

    convincerebbe se i prezzi fossero umani. Ci sono 40 k di troppo per un'auto del genere, vi sto anche i vari difetti che ha. E lo stesso vale per i prezzi dell'idrogeno

  • @Anto-jd3lv
    @Anto-jd3lv Před rokem +4

    Speriamo sia il futuro 💪

  • @ZioGastone
    @ZioGastone Před 6 měsíci

    (36:00) "... l'importante è che l'industria automobilistica sia libera di farsi la concorrenza senza condizionamenti imposti dalla politica come stava per succedere in Europa".
    Se si riferisce alla mancata approvazione della normativa Euro7 (in realtà si è solo posticipata) che rende le auto diesel impossibili da mettere a norma sbaglia: ricordo che già prima (Euro5 e Euro6) le industrie automobilistiche hanno barato per rientrare in quei limiti e che il fumi prodotti dal diesel sono cancerogeni (e lo si sa da almeno 10 anni).
    Senza contare quelli che per non aver problemi "taroccano" la centralina eliminando il FAP, EGR, ADBlue...

  • @SuperBlood83
    @SuperBlood83 Před rokem +1

    Tecnologia interessante…macchina dalla linea discutibile. Le Toyota non mi hanno mai fatto impazzire per le linee…ultima Yaris a parte

  • @stefanonanni1770
    @stefanonanni1770 Před 4 měsíci +1

    Io la pagherei anche 100 mila euro ( se li avessi ) invece di 80 mila, però al posto del motore ad idrogeno dovrebbe avere un motore nucleare come quello dei sommergibili dove praticamente non farai mai rifornimento nemmeno una volta nella vita di tutta l'auto, per carità so che può sembrare un'immensa caxxata ma fantasticare non costa niente

  • @gianlucascuty3129
    @gianlucascuty3129 Před rokem +1

    Un grande esercizio di stile per toyota ma a conti fatti è inapplicabile al contesto odierno e/o nel prossimo futuro (tra 15/20 anni probabilmente non sarà ancora sensato).
    Ingombrante, poco volume sfruttabile (sia come spazzi interni che del bagagliaio), lenta e pesante.
    Se poi ci si aggiunge l'inefficienza legata alla produzione dell'idrogeno (se da elettrolisi o l'inquinamento se "estratto" dal metano) ed il suo costo di mercato si capisce che non è assolutamente un alternativa percorribile.

  • @vittoriocuneo8820
    @vittoriocuneo8820 Před rokem +1

    Per me H² è utile per i mezzi pesanti bus, camion, furgoni ma auto no, se fai un incidente non sarà pericoloso?

    • @user-ev6bo4gc3f
      @user-ev6bo4gc3f Před rokem

      Se non fosse sicura non la venderebbero

    • @massimo63
      @massimo63 Před rokem

      ​@@user-ev6bo4gc3f ...di auto poco sicure ne vendono a bizzeffe...!

    • @user-ev6bo4gc3f
      @user-ev6bo4gc3f Před rokem

      @@massimo63 czcams.com/video/91TWg2diDKE/video.html&feature=share9
      Il serbatoio sono fatte uno strato di fibre carbonio, unatro fibra di vetro che possono resistere il doppio della pressione e per fino ai proiettili da 12,7 mm, devo continuare? Sicuramente meglio dell'auto a batterie

    • @massimo63
      @massimo63 Před rokem +1

      @@user-ev6bo4gc3f sì lo so benissimo, e ce ne sono sono anche altri 2 o 3 modelli, a idrogeno;
      la mia era solo una risposta "generica", (non riferita all'idrogeno) al commento sulla "sicurezza" delle auto che vendono... (dalla Prinz L, la Fiat uno turbo, ... di "bare con le ruote" ne vendono eccome...!

  • @robertobaimapoma992
    @robertobaimapoma992 Před 5 měsíci

    Il carburante lo portano in elicottero?

  • @giuseppebattaglino
    @giuseppebattaglino Před rokem +2

    L’idrogeno secondo me è il futuro

  • @diversamenteinfluencer104

    La Mirai vince il Guinness World Record per il posto centrale più scomodo del mondo.
    Visto che si tratta di un macchinone di 70K e che lo spazio per il quinto passeggero è inesistente, potevano trovare una soluzione più creativa per il bracciolo centrale. Ho visto dei concept che ti fanno sentire letteralmente a bordo di un'astronave.

    • @gabrimotors1344
      @gabrimotors1344 Před rokem +1

      Secondo me è meglio la RAV4 l'ho anche provata e mi è piaciuta

  • @Tora568
    @Tora568 Před rokem

    Usano ancora android auto? Nel 2023? Dovrebbero aggiornarsi!

  • @francescosforza8118
    @francescosforza8118 Před 2 měsíci

    La mobilità ad Idrogeno mi convince di più che quella elettrica a batteria.

  • @subacqueo90
    @subacqueo90 Před rokem +1

    Anche la macchina elettrica allora non è completamente pulita visto che la corrente viene prodotta anche dalla combustione del carbone...

  • @alessandrobergomi2619
    @alessandrobergomi2619 Před 2 měsíci

    Alcuni affinamenti per la strumentazione ma l'importante e'la tecnologia.Carente la capacita'del
    Baule.il prezzo e'alto ma la classe
    Dell'auto lo impone

  • @mone3007
    @mone3007 Před rokem

    ma scusa, scarica proprio davanti alla ruota posteriore? se lo fai in marcia avrai sempre mezzo posteriore inzaccherato

  • @deejaytiger6910
    @deejaytiger6910 Před rokem

    La cosa bella di Toyota è che fa sempre auto che alla fine ti fa spendere più di combustibile (in questo caso sará idrogeno) che si pagherá 3volte di più che la benzina..belle fregature..le ibride pure

  • @andreapostiglione5329

    ma cosa me ne faccio di una macchina ad idrogeno se non posso fare il pieno con aqua?

  • @MarioMilia-qe1xq
    @MarioMilia-qe1xq Před 2 měsíci

    Le celle a combustibile funzionano anche al contrario. Io avrei messo una presa per permettere di ricaricare l'idrogeno con il processo inverso.

  • @davidepicco5752
    @davidepicco5752 Před 8 měsíci

    Questa è innovazione vera non spazzatura elettrica nel giro 10 anni sarà competitiva. Per ora meglio la GR86

  • @stefanoboscardin5737
    @stefanoboscardin5737 Před rokem

    Il tasto H2O è utile per bagnare le curve secche 😌

  • @francoschiavon655
    @francoschiavon655 Před 4 měsíci

    Non hai ricordato che l'idrogeno è altamente infiammabile e molto instabile già a contatto con l'ossigeno....