8. La fenomenologia dello Spirito di Hegel: stoicismo, scettismo e coscienza infelice.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 10. 2016

Komentáře • 46

  • @marioducan9052
    @marioducan9052 Před 7 lety +159

    devo dire che è un piacere ascoltare lezioni di filosofia dal sosia di socrate.

  • @fortuscaf
    @fortuscaf Před 2 lety +2

    Studio ingegneria robotica, sto seguendo un corso dove è emerso il tema dell'etica ambientalista, da lì ho cominciato a fare ricerche su Kant e ho trovato questo canale che mi sta facendo riscoprire la filosofia con una maturità diversa da quella che avevo quando frequentavo il liceo. La chiarezza dell'esposizione è "fenomenale"

  • @marcob4630
    @marcob4630 Před 6 lety +9

    Bella lezione che mi ha chiarito-confermato alcuni punti su Hegel. L'avevamo trattato a suo tempo all'università di Friburgo (filosofia del diritto) ma con troppe lacune. Dopo aver più tardi studiato Spinoza, l'ho ripreso e mi risulta che in fondo lui è un spinoziano (parziale) in quanto l'ammira molto (stoico, determinista assoluto) ma come fervente cristiano-luterano e teologo-filosofo (laureato a Tübingen ove dominava la facoltà di teologia) non può accettare il suo determinismo fatalistico. Mi sembra (non solo a me) che tutto il suo complesso sistema filosofico sia stato creato per razionalizzare, per giustificare il cristianesimo tramite la sua dialettica triadica, per conciliarlo con la ragione Assoluta, col Logos universale divino (per lui è Cristo: da qui non si scappa). Sbaglierò, ma mi sembra che lui sia una specie di ultimo grande scolastico (però luterano) che come Tommaso vuole fondare/giustificare razionalmente l'esistenza di Cristo-Dio e la fondatezza logico-razionale della religione cristiana - luterana. Un grande metafisico, che con Hölderlin, suo compagno di studi a Tübingen, era intenzionato a fondare una religione di Stato luterana tedesca aggiornata su basi illuministiche (ecco "la ragione") : quindi mi pare che lui si collochi molto meglio nella successiva corrente della destra hegeliana (luterana-monarchica) che nemmeno nella corrente di sinistra atea-materialista. L' accostamento di Hegel a Marx fu invero soprattutto opera della scuola di Francoforte, ma dubito che ciò sia anche corretto: Hegel sarebbe di certo inorridito d'aver a che fare con un materialista ateo come Marx (e Feuerbach) che vuole addirittura la lotta di classe operaia! In realtà Marx assume solo il suo sistema di ragionamento dialettico ma gli rimprovera decisamente di essere un filosofo sterile, solo un grande idealista metafisico (!) che non risolve affatto i veri problemi della classe oppressa (servo/padrone) che sono di natura eminentemente materiale (!) non certo spirituale.

  • @GiulianoLeandroLoy
    @GiulianoLeandroLoy Před 5 lety +15

    Sto più con lei ... che con mia moglie. La filosofia per me è tutto. Chiaramente scherzo! Un grazie di cuore!

  • @Mr44Alfonso
    @Mr44Alfonso Před 2 lety +2

    Bella lezione che mette in evidenza la modernità del pensiero di Hegel che si adatta perfettamente al progredire del pensiero umano specie in campo scientifico, pur coi suoi limiti non potendo spiegare ogni cosa . La ragione umana trova i suoi limiti nel campo etico.

  • @marcoveronese3565
    @marcoveronese3565 Před 3 lety +1

    Quanto avrei voluto avere un Prof come lei!!!

  • @jonitaylor8144
    @jonitaylor8144 Před měsícem

    Grazie, grazie, grazie!

  • @caim9986
    @caim9986 Před rokem +9

    Fossero tutti così i professori...

    • @caim9986
      @caim9986 Před rokem

      Anzi mi correggo, secondo il pensiero Hegeliano se tutti i professori fossero così come lei, lei non sarebbe più poi così speciale dunque il fatto di essere una rarità la rende speciale meglio così 😁

  • @lucamilano3863
    @lucamilano3863 Před 7 lety +10

    Sublime!

  • @michelataccini7695
    @michelataccini7695 Před 4 lety

    Semplicemente Sublime...

  • @sergioalbertogonzalez6337

    Grazie

  • @luciavaldicchio863
    @luciavaldicchio863 Před 5 lety +1

    Prof non ho capito il legame che c'è tra scetticismo e il rapporto tra servo padrone

  • @pierluigivicini9302
    @pierluigivicini9302 Před 5 lety +1

    Gesù non è mai stato abbandonato, le donne l'hanno seguito fino alla fine e un'altra cosa: se i kamikaze sono portati all'estremo sacrificio intendo il suicidio hanno come base una presa di posizione di fronte alla vita di natura stoica? Grazie prof ascoltarla è illuminante e mi da spunti continui. pier

  • @giovannipontillo2311
    @giovannipontillo2311 Před 5 lety +1

    Per me ognuno di noi ha la sua verità, ma nessuno può imporre gli altri alla sua verità, invece se ognuno di noi fa lo sforzo di comprendere se stesso e gli altri, allora puoi costruire la tua verità dentro di te, é man mano che comprendi ti unisci in te stesso creando altre realtà nella vita futura, mentre con la tua comprensione aiutato dalla tua coscienza puoi comprendere come interagire con gli altri senza compromettere il tuo essere,

  • @mikescofield3338
    @mikescofield3338 Před 6 lety +4

    Farebbe una lezione su Husserl e la fenomenologia? Sarebbe stupendo.

  • @luciavaldicchio863
    @luciavaldicchio863 Před 5 lety +1

    Quindi mi state dicendo che Dio si è trasformato in uomo che poi viene chiamato con il nome di Gesù?

  • @clara7253
    @clara7253 Před 3 lety

    salve prof, ho un dubbio sull'ultima parte,
    tesi= dio ha creato il mondo
    antitesi= dio si è negato, facendosi carne ed ossa, egli lascia nell'uomo la nostalgia dell'essere e quindi il voler ricongiungersi a Dio, Dio non essendo raggiungibile scaturisce ciò che Hegel chiama coscienza infelice (l'uomo tende a qualcosa che sa che esiste ma impossibile da raggiungere, l'uomo tende quindi all'infinito)
    Sintesi= la coscienza/l'io comprende l'autocoscienza/ la negazione (precedentemente spiegata) e attraverso questa sua consapevolezza raggiunge la ragione.
    Ho capito bene?
    Buona serata

  • @ilariam5769
    @ilariam5769 Před 3 lety

    Posso chiederle se lei è attratto dall'orizzonte dell'assoluto? Non esserlo è sinonimo di povertà interiore? Ascoltare questa lezione mi ha insinuato questo tarlo, mi piacerebbe sapere la sua opinione. Grazie

  • @lucianovacanti7815
    @lucianovacanti7815 Před 4 lety

    Premesso che sono un suo entusiasta studente virtuale, mi pare che abbia liquidato lo scetticismo piuttosto sbrigativamente. Per esempio mi risulta che gli scettici abbiano fatto ogni sforzo per prendere le distanze da qualsiasi affermazione dogmatica del tipo "non esiste nulla di vero", ma preferiscano dire, per es.: " quante delle cose non-evidenti, indagate dogmaticamente, io abbia FINO AD ORA esaminate, mi appaiono incomprensibili"; oppure: " ad ogni discorso DA ME esaminato, che prova dogmaticamente, MI PARE si opponga un altro discorso, provante dogmaticamente, di uguale forza per quel che concerne la credibilità o non credibilità". Sicuramente il prof. avrà solidi argomenti a sostegno delle sue affermazioni, che mi piacerebbe conoscere. grazie per il suo ottimo lavoro.

  • @Desa1821
    @Desa1821 Před 3 lety

    Professore il mio libro parla di 4 momenti: oltre a coscienza, autocoscienza e ragione parla anche di spirito, perché?

  • @saraballestri7906
    @saraballestri7906 Před 7 lety +2

    Spiegherà anche Camus e Sartre? E Heidegger? Grazie...

  • @marcob4630
    @marcob4630 Před 5 lety +7

    Ottima pure questa: spiega bene lo sfondo teologico cristiano di Hegel (laureatosi in teologia e non in filosofia). Non c'è altro da aggiungere alla sua idea di "coscienza infelice" che lui supera con l'idealismo razionalistico romantico teso verso l'Assoluto (dio). Prima o poi, tramite la storia razionale-finalistica (!) ci si ricongiungerà al dio morto per noi sulla croce (Cristo)

  • @soficala5670
    @soficala5670 Před 7 měsíci

    Buona domenica prof. ho un dubbio: l'aforisma (l'uomo è libero anche in catene)
    non è di Rousseau?

  • @mazzz2170
    @mazzz2170 Před 3 lety

    ma il passaggio da servo autonomo a stoico dove è?

  • @carolacalanna7063
    @carolacalanna7063 Před 6 lety +16

    Non delude mai il professore

  • @maritozzo83
    @maritozzo83 Před 3 lety

    Possiamo dire che Hegel e aristotelico sul divenire? Cioè la autocoscienza e la coscienza in atto e l’infinito e la forma pura senza materia? E poi possiamo dire che Gesù e Dio in atto , e la resurrezione e l’atto puro ?

  • @gian2kk
    @gian2kk Před 6 lety +7

    Cosa è quel robo sull'orecchio sinistro xD

  • @nicolotiraboschi
    @nicolotiraboschi Před 3 lety +1

    Non riesco a concentrarmi se continuo a pensare che abbia del formaggio come orecchino ahahaha...

  • @enzolionetti6872
    @enzolionetti6872 Před 3 lety

    Dio è tutto in seno dialettico; è Sé e tutte le tappe che lo portano a Sé o lo allontanano da Sé (il famoso libero arbitri). Enzo