Peytwist (Peyote with a twist - not crochet) - Tutorial di base in Italiano

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 02. 2018
  • Primo tutorial in Italiano sulla tecnica Peytwist o PWAT (Peyote with a twist - not crochet) inventata da Gerlinde Lenz.
    Il tutorial è autorizzato dalla sig.ra Gerlinde.
    Questa è una meravigliosa tecnica grazie alla quale è possible realizzare tubolari con la tecnica Peyote ma dal risultato identico a quello che si ottiene con la lavorazione ad uncineto (bead crochet)
    Gruppo Facebook dedicato al Peyote with a twist - not crochet / 128513761079892
    Inizio lavorazione verso i 5 minuti :)
    Seguimi su Instgram / ma_handmade_
    e su Facebook / ma.handmade
  • Jak na to + styl

Komentáře • 110

  • @claudiamacchi8031
    @claudiamacchi8031 Před rokem +1

    Grazie sei molto brava a spiegare. Spero tu faccia altri tutorial di questo genere🌹

    • @venere1980
      @venere1980  Před rokem

      Grazie a te, Claudia! Spero di riuscire a tornare a far video prima o poi 🙂

  • @seralbaciucci2610
    @seralbaciucci2610 Před 5 lety +1

    gazie grazie grazie un abbraccio

  • @sakura6674
    @sakura6674 Před 4 lety +1

    grazie grazie per il video vado a farlo

  • @annacontitutorial
    @annacontitutorial Před 6 lety

    Grazie, spiegato veramente bene e assolutamente da fare 😘😘😘😘

  • @kettymorsiani4592
    @kettymorsiani4592 Před 6 lety

    Bellissima davvero questa tecnica 😍

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Davvero bella, sì! Gerlinde è stata geniale nel pensarla :)

  • @larosaneragioielli9496
    @larosaneragioielli9496 Před rokem +2

    ti sto guardando e mi interessa la tecnica
    attendo altri video per poter imparare
    grazie

  • @ranti76
    @ranti76 Před 6 lety

    grazie spiegazione chiarissima e perfetta ;)

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Grazie a te per aver guardato il video :*

  • @rosasanna2085
    @rosasanna2085 Před 4 lety +1

    Molto bella questa tecnica.sopratutto spiegato molto bene il video.complimenti e grazie tante.

    • @venere1980
      @venere1980  Před 4 lety

      Grazie Rosa! Sono davvero felice che il video sia chiaro e che ti sia piaciuto 😊😘

  • @monicasavoldi8088
    @monicasavoldi8088 Před 6 lety

    Grazie mille, hai spiegato molto bene

  • @lauraparmeggiani4601
    @lauraparmeggiani4601 Před 6 lety

    Grazie mille, sei bravissima. Mi hai insegnato la collana Onde e ora questa nuova tecnica. Se troppo forte !

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Grazie a te Laura, sei carinissima! :*

  • @gisellaberti4090
    @gisellaberti4090 Před 6 lety

    Grazie per la risposta 😘😘😘

  • @rosygargano6323
    @rosygargano6323 Před 6 lety

    Sei stata grande!! Grazie al tuo video tutorial sono riuscita a realizzare la mia prima collana!

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Grazie mille Rosy! Ne sono felicissima :)

  • @dolcemiky100
    @dolcemiky100 Před 6 lety

    troppo bello!!

  • @danielaguerrini8617
    @danielaguerrini8617 Před 5 lety

    ho visto con molto piacere questo video spiegato veramente molto bene mi hai fatto venire una voglia matta di iniziare a lavorare questa tecnica. Complimenti sei molto brava.

    • @venere1980
      @venere1980  Před 5 lety

      Grazie di cuore Daniela, ne sono davvero felice! Vedrai che il Peytwist ti darà tante soddisfazioni :) PPer qualsiasi cosa, se hai bisogno... scrivimi pure :*

  • @momimomi8001
    @momimomi8001 Před 6 lety

    ciao uuuuuuu come mi piace ora provo subitissimo Grazie Marianna

  • @Cristina-dz9cz
    @Cristina-dz9cz Před 6 lety

    Marianna dirti "Grazie" è riduttivo. Non capivo come fare la collana onde e grazie a te ne ho fatte una decina. E ora questo....continua a spiegarci questa tecnica fantastica ti prego! Mille volte GRAZIE❤

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Oh Cristina, sei troppo buona! Grazie a te :*

  • @elsaiacchetti9562
    @elsaiacchetti9562 Před 6 lety

    Grazie Marianna, finalmente posso cimentarmi anch'io con questa tecnica. Piacerebbe anche a me interpretare altri disegni, mi sembra di essere una frana! Aspetterò con ansia altri tuoi video.

  • @gemmamanna1382
    @gemmamanna1382 Před 6 lety +1

    Grazie Marianna, sei stata molto gentile a registrare questo video.....così abbiamo la versione italiana di questa simpatica tecnica. Mi farebbe piacere se riuscissi a fare altri video, possibilmente spiegando come eseguire una lavorazione seguendo i tanti schemi postati sul gruppo della creatrice, per me non facili nella comprensione. Bravissima :-)

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Gemma Manna grazie a te per aver guardato il video 😊 😘

    • @helgaelisabethhanna
      @helgaelisabethhanna Před 5 lety

      Gemma Manna ciaoooo, a distanza di tempo cercavo il gruppo ma non lo trovo più, come mai? Grazie 🙏🏻

  • @annacenacchi227
    @annacenacchi227 Před 6 lety

    Grazie!! Utilissimo per me cui non viene il crochet!!!!

  • @mystellaluminosa
    @mystellaluminosa Před 6 lety +1

    Bellissima questa tecnica grazie spero ci farai ancora qualche tutorial per insegnarci meglio

  • @fioravantecavallo5641
    @fioravantecavallo5641 Před 6 lety

    Grazie Marianna x il tutorial, ho provato e sono più entusiasta spero ci insegnerài a fare dei motivi 😉

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Fioravante Cavallo evviva, ne sono felice! 😘

  • @manolachiappin
    @manolachiappin Před 6 lety

    grazie ,spiegato molto bene ,non fare l'infilata è già una grande semplificazione , intanto ho provato una cosa semplice e spero di imparare bene a leggere gli schemi ,grazie grazieeeeeeeeee

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Grazie Manola, sono felice che il video ti sia utile! :*

  • @luciacaso3554
    @luciacaso3554 Před 6 lety

    Bravissima e grazie a te per la tua chiarezza in tutto ci sono riuscita ho sempre pensato di non riuscirci ma in vece ce lo fatta ma grazie a te 😊😊😊😊

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Che bello Lucia! Ne sono davvero felice :*

    • @luciacaso3554
      @luciacaso3554 Před 6 lety

      Ciao Marianna volevo un consiglio per il filo da usare io come prova ho usato un nylon 0.20 ma mi sono resa conto ché è troppo rigido tu che mi consiglieresti grazie

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Ciao Lucia! Io ti consiglio di usare un filo da tessitura, come il Miyuki o il K.O., io uso praticamente sempre il K.O. Ho letto di crerative che usano anche il fireline o il nylon, ma molto più sottile dello 0,20. Se non hai il filo Miyuki o il K.O. e per te è più facile procurarti un filo di nylon, prova con uno 0,10.

  • @helgaelisabethhanna
    @helgaelisabethhanna Před 6 lety

    Ciaooooo Grazieeeee per il tutorial, anni anni fa, precisamente 26 anni fa🙈 feci di testa mia una collana circolare a peyote, me l’inventai, ce l’ho ancora 😂...però grazie a te ora so come si chiama la tecnica...mi serviva un tutorial così perché ancora non mi sono cimentata con i tubolari dopo quella famosa prima e ultima che feci... 😍♥️ grazie 🙏🏻

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety +1

      Ciao Helga! Eh sì, il peyote circolare esiste da praticamente sempre. La comodità di questa tecnica è che il tubolare resta più morbido rispetto al classico tubolare al peyote. Comunque io ho solo fatto il tutorial in Italiano, il grazie più grande va a Gerlinde Lenz che ha condiviso con tutti questa meravigliosa tecnica :) Un bacio grande!

  • @albertarizzari6480
    @albertarizzari6480 Před 6 lety +1

    Grazie!! Mi hai aperto la strada per questa tecnica che sostituisce l' ostico crochet..io proprio con l' uncinetto sono negata!

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety +1

      Alberta Rizzari grazie a te per aver guardato il video! Sono felice che sia chiaro e che ti sia stato utile 😊😘

    • @lindasangirardi1203
      @lindasangirardi1203 Před 6 lety

      Marianna - M'A Handmade grazie a te x il video che hai fatto e spiegato molto bene posso realizzare anch'io un bracciale cn questa tecnica,spero che farai altri tutorial x insegnarci a noi principiante altre tecniche 😚😚

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Linda Sangirardi grazie mille cara 😘

  • @CosediCasa76
    @CosediCasa76 Před 3 lety +1

    Woow grazie mille, io quello all'uncinetto proprio non riesco, proverò questa tecnica.
    Ma se volessi un tubolare più stretto devo solo diminuire le perline iniziali? e devono essere sempre pari all' inizio o è indifferente? grazie mille sei bravissima😍❤

    • @venere1980
      @venere1980  Před 3 lety

      Ciao! La cosa più semplice, soprattutto all'inizio, è diminuire o aumentare la misura delle perline. Nel video uso le 8/0, se usi le 11/0 verrà più stretto, con le 15/0 ancora di più 😉

  • @sharonselenabrogilucchesi5710

    Ho scoperto solo adesso questo tutorial! Marianna hai spiegato tutto meravigliosamente bene!ho provato a cominciare il lavoro e ho un'unica difficoltà: nonostante abbia provato diversi tipi di filo da tessitura, il lavoro rimane sempre piuttosto morbido e poco compatto. Ho usato però le rocaille della miyuki e non le toho, che ho scoperto essere meno abbombate rispetto alle prime. Può essere questo il problema?

    • @venere1980
      @venere1980  Před 2 lety

      Ciao Sharon, scusami ma ho letto solo ora il tuo commento. Io uso indifferentmente rocaille Toho, Miyuki e anche le Preciosa (che sono più irregolari rispetto alle altre due), certo il risultato non è identico, ma più per una questione di dimensione finale a partità di numero di perline, visto che le Miyuki sono un pelo più piccole. Come filo io solitamente uso il K.O. o il Miyuki, e tiro molto il lavoro. Solitamente mi viene posto il problema opposto, cioè che inizialmente il lavoro sembra rigido. Potresti provare con il Fireline che solitamente rende le lavorazioni più rigide, o anche quello di nylon. Solo che quest'ultimo, soprattutto nelle lavorazioni lunghe, si aggroviglia facilmente e non è facile da gestire. Se vuoi puoi mandarmi una foto in mp della pagina Facebook, magari posso esserti più utile :)

  • @bruco6
    @bruco6 Před 6 lety

    Grazie per la tua chiarissima spiegazione. Una domanda: questo tipo di lavorazione si fa solo con 10 perline iniziali oppure aumentando il numero si ottiene undiametro più grande?

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Bruna Parra certo, questo è solo un esempio di base. Ci sono tanti schemi con un diverso numero di perline iniziale (che poi vanno a definire la circonferenza del tubolare). Nel secondo video, quello relativo a come leggere uno schema, spiego come funziona. Inoltre se ti iscrivi al gruppo ufficiale, di cui trovi il link nel box info, troverai tanti spunti 😉

    • @bruco6
      @bruco6 Před 6 lety +1

      grazie! Al gruppo sono già iscritta!

  • @danielaz73
    @danielaz73 Před 6 lety

    Grazie Marianna, un bellissimo video , è una tecnica veramente affascinante. Anche io mi permetto di chiederti quando avrai tempo, se potessi spiegare come si seguono gli schemi al crochet con questa tecnica. Spero di non essere troppo invadente.

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Sono felice che il video sia chiaro! :) Non sei affatto invadente, anzi. Appena riesco ad organizzarmi farò qualche altro video su questa bellissima tecnica :*

  • @Bettymillehobby
    @Bettymillehobby Před 6 lety

    Grazie per il video, questa tecnica mi fa venire voglia di riprendere in mano le perline :-) una domanda più o meno quanti grammi di perline ci vogliono, ad esempio per una collana tipo quella nera che si vede nel video?

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      BettyMilleHobby che piacere avere un tuo commento ❤ per una collana come quella nera, fatta con 8/0, ci vogliono circa 40-50 Gr di perline 😊

    • @Bettymillehobby
      @Bettymillehobby Před 6 lety

      Marianna - M'A Handmade Il piacere è mio :-) grazie :-*

  • @giuliarafanelli7270
    @giuliarafanelli7270 Před 6 lety

    finalmente grazie a te ho imparato questa tecnica........sarà più difficile con altri colori, potresti insegnarci come interpretare i disegni che si trovano su pinterest magari? Chiedo troppo?

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Ciao Giulia! Sono felice che questo video sia stato utile anche a te! :) Sicuramente farò qualche altro video su questa tecnica appena ne avrò tempo. Spero possiate avere un po' di pazienza :)

  • @giuproffy
    @giuproffy Před 3 lety +1

    Ciao Marianna. Grazie per il video. Sono riuscita a fare il mio primo bracciale con la tecnica peytwist e vorrei capire come mai è venuto un po' storto, nel senso che si arrotola un po' su sé stesso. Da cosa può dipendere?

    • @venere1980
      @venere1980  Před 3 lety

      Ciao Giulia! Innanzitutto grazie a te per aver guardato il video e seguito il tutorial! Se ti va mandami un messaggio sulla pagina facebook con una foto, così magari posso aiutarti più facilmente :)

  • @user-yu4rm8jv1l
    @user-yu4rm8jv1l Před 7 měsíci +1

    È fantastico ma un po' complicato per chi è principiante, hai dei video dove spieghi qualcosa di più semplice come lavorazione? Grazie, complimenti spero di riuscire a fare qualcosa di bello per le mie ragazze e nipoti🌹

    • @venere1980
      @venere1980  Před 7 měsíci

      Ciao! sono felice che ti piaccia questa lavorazione, con un po' di pazienza sono certa che riuscirai a farla tua: spesso è più complicato spiegare che fare 😅 sul mio canale comunque puoi trovare altri tutorial molto semplici, se ti va di provare qualcosa, fammelo sapere ne sarei davvero felice. Se hai bisogno di aiuto, scrivimi pure 🙂

  • @caterinanardi4238
    @caterinanardi4238 Před 6 lety

    questo video è stupendo e spiegato benissimo. Ho soltanto una domanda da fare. Vorrei provare subito a fare una collana con questa tecnica ma ho a disposizione soltanto roc 11/0. Con quante roc devo iniziare la lavorazione. Grazie

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Grazie dei complimenti Caterina, sono sempre felice quando i miei video risultano chiari! :) Puoi tranquillamente usare le 11/0 e seguire il tutorial (io ho usato le 8/0 soprattutto perchè il video fosse più chiaro), la collana verrà solo più sottile. Oppure c'è anche il video su come leggere uno schema, nel quale utilizzo un diverso numero di perline. Tutto sta nel cominciare, imparare come si leggono gli schemi... e alla fine vedrai che è molto più semplice di come sembra ;) Per una collana comunque, considera circa 40g di perline in tutto.

  • @mariacardile7407
    @mariacardile7407 Před 6 lety

    ciao complimenti per il video, volevo chiedere quanto lungo il filo per iniziare, si può fare tutto peyote e poi chiudere?

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety +1

      Ciao Maria! Per iniziare io prendo circa 1 - 1,5 metri di filo. Dipende da come ti trovi, tanto in ogni caso dovrai aggiungerlo durante la lavorazione. Fare tutto al peyote e poi chiudere... non sarebbe più questa tecnica dove il peyote è, in pratica, lavorato in diagonale. E, soprattutto, il tubolare risulterebbe durissimo, non si curverebbe per fare unbracciale o una collana.

  • @gisellaberti4090
    @gisellaberti4090 Před 6 lety

    ciao e grazie per il tutorial, volevo solo chiederti una cosa, ho visto come chiudi da una parte il tubolare ma dalla parte opposta come fai?

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Ciao Gisella! L'altra parte si chiude come quella che mostro, puoi spostarti nella lavorazione fino all'altro lato attraverso le perline, oppure prolunghi la parte di fil che resta e così sei già in posizione pronta per lavorare (io preferisco questa seconda opzione) :)

  • @mare9655
    @mare9655 Před 6 lety

    Grazie per il tutorial, sto provando a fare una girocollo, qual è la lunghezza giusta? Esiste un tutorial per fare le coppette su questo tipo di collana, o pensi di farne uno prossimamente? Grazie mille

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety +1

      Marilena Redaelli ciao! 😘 Per un girocollo considera circa 40 cm più la chiusura.... Ovviamente dipende anche dal collo! 😁 per le coppette ci sono dei tutorial, nel gruppo ci sono sia dei link che dei fototutorial. Io non le amo particolarmente e non so se ne farò un video.

    • @mare9655
      @mare9655 Před 6 lety

      Marianna - M'A Handmade grazie!

  • @danielaguerrini8617
    @danielaguerrini8617 Před 4 lety +1

    grazie mille Marianna per il tutorial ho iniziato a lavorare una collana però ad un certo punto mi sono accorta di aver fatto un errore come faccio a rimediate ho provato a disfare fino all'errore ed ora non so più come riprendere il giro giusto mi puoi aiutare . Ti ringrazio molto.

    • @venere1980
      @venere1980  Před 4 lety

      Ciao Daniela! Sono felice che il video ti sia stato utile. magari se mi mandi un messaggio privato sulla pagina Fb (trovi il link nel box info) ti aiuto molto volentieri: lì è più facile perchè puoi mandarmi foto e magari riesco a "vedere" il problema che hai riscontrato :)

  • @alessandrasaraco3531
    @alessandrasaraco3531 Před 4 lety +1

    Grazie mille! Ho fatto il mio primo modulino! Il problema ora è capire come fare quelli un pò più complicati. Tu potresti fare un tutorial con qualche schema un pò più 'complicato'? Nel gruppo della Signora Gerlinde vedo delle cose magnifiche ma irrealizzabili per me!

    • @venere1980
      @venere1980  Před 4 lety +1

      Ciao Alessandra! Innanzitutto grazie a te per aver guardato il video. Sono felice che ti sia stato utile 😊 Per quanto riguarda la tua richiesta invece, non penso sarebbe giusto replicare in qualche modo uno schema creato (o convertito) da qualcun altro. Potrei però farlo su qualche disegno ideato da me... nel gruppo su Facebook ne ho condiviso uno semplicissimo (base bianca e puntini blu e arancio), cercando Marianna Ascione dovresti trovare il post... o se riesco dopo lo cerco e ti taggo. Magari se ti piace posso partire da quello e fare un video... intanto però ti consiglio di guardare il mio video tutorial su come leggere uno schema, magari può esserti d'aiuto 😊

    • @alessandrasaraco3531
      @alessandrasaraco3531 Před 4 lety +1

      @@venere1980 ciaoo, naturalmente ho visto anche l'altro video 😊 Devo buttarmi e provare. Già esserci riuscita è tanto per me. Hai perfettamente ragione, il tuo discorso non fa una piega... è questione di correttezza ma...per chi è negato come me avere un tutorial ben fatto e in italiano non è cosa da poco! Purtroppo non capisco neanche l'inglese. Ho appena visto la tua collana sul gruppo... bellissima, ci proverò. Intanto grazie mille, non sai quanto sono importanti tutorial così ben fatti!

    • @venere1980
      @venere1980  Před 4 lety

      @@alessandrasaraco3531 :*

  • @wandatozzi4699
    @wandatozzi4699 Před 6 lety

    Grazie per questa tecnica,ma vorrei sapere se posso lavorare con 16 o 18 perlinedi15/0

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Certo Wanda, non c'è alcun problema! Grazie a te per aver guardato il video :)

  • @carlafarm50
    @carlafarm50 Před 6 lety

    Sei fantastica da te ho imparato a fare la collana a onde ora questo grazieeee

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Carla Ariis ne sono davvero felice 😘

  • @giuliarafanelli7270
    @giuliarafanelli7270 Před 6 lety

    ciao si possono fare anche con i cipollotti quelli piccolissimi?

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Ciao Giulia! se intendi quelli 2x1 direi di sì, con quelli più grandi bisognerebbe provare, ma penso che il filo si vedrebbe troppo. In ogni caso con i cipollotti è meglio usare un fili tipo Fireline o quello classico di nylon, perchè spesso i cipollotti hanno i fori taglienti e il filo da tessitura avrebbe vita breve ;)

  • @elisabettatalarico7472
    @elisabettatalarico7472 Před 2 lety +1

    Buona sera posso chiedere se le miyuki vanno bene x una collana con questa tecnica? Perche sto provando ma sembra venire troppo rigida la lavorazione x usarla come collana !

    • @venere1980
      @venere1980  Před 2 lety

      Ciao Elisabetta. Sì, certo, vanno bene qualsiasi tipo di rocaille, anche le miyuki. Che dimensione stai usando? Nel video, per questo numero di perline iniziale, io uso le 8/0 eprobabilmente se le usi più piccole potrebbe venire un tubolare più rigido. In ogni caso inizialmente la lavorazione può sembrare rigida, ma poi via via si "ammorbidisce". Tieni conto che comunque verrà una collana sostenuta. Se andando avanti ti sembra sempre troppo rigida, forse tiri troppo il filo. Fammi sapere ;)

    • @elisabettatalarico7472
      @elisabettatalarico7472 Před 2 lety +1

      @@venere1980 non so che numero sono ma molto piccole comunque.
      Tiro quanto basta a posizionare le perle nei propri spazi ma proverò ad andare avanti allora e vediamo cosa viene fuori

    • @venere1980
      @venere1980  Před 2 lety

      @@elisabettatalarico7472 fammi sapere! :)

  • @mariacardile7407
    @mariacardile7407 Před 6 lety +1

    ciao non sono riuscita a trovare il disegno e volevo sapere mi puoi fare un video di bracciale dall'inizio fino alla fine, per fare la prima volta di tecnica. grazie

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Ciao Maria, fare un video che duri tutta la lavorazione del bracciale è complicato perchè sarebbe lunghissimo. Guarda anche il nuovo video con la spiegazione della lettura degli schemi, magari può esserti d'aiuto :*

    • @patriziabaroni7867
      @patriziabaroni7867 Před 6 lety

      Brava! Grazie 🌼

  • @mariacardile7407
    @mariacardile7407 Před 6 lety

    ciao posso avere un disegno per non sbagliare, grazie mille

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Ciao Maria, negli album del gruppo ne trovi diversi, anche relativi a questo tipo di disegno ;)

  • @giovannabonanno8056
    @giovannabonanno8056 Před 6 lety

    Ciao volevo chiederti se mi puoi spiegare come si fa un bracciale senza chiusura ma che sia un cerchio chiuso. Non so se mi sono spiegata bene. Grazieeeeeeeee

    • @venere1980
      @venere1980  Před 6 lety

      Ciao Giovanna! Non ho mai fatto un bracciale così, faccio una prova appena possibile e ti dico con certezza... Ma hai provato a pareggiare i lati e poi cucirli semplicemente insieme al peyote?

    • @giovannabonanno8056
      @giovannabonanno8056 Před 6 lety +1

      No, non ci avevo pensato. Grazie stella sei gentilissima come sempre!!!

  • @terryscott9498
    @terryscott9498 Před rokem +1

    please put in english

    • @venere1980
      @venere1980  Před rokem

      Hi Terry! if you search on youtube there are already several videos in english, mine would be just a repeat.

  • @larosaneragioielli9496
    @larosaneragioielli9496 Před rokem +2

    secondo me dovresti mettere il lavoro piu vicino