Il Parco della Rimembranza di Feltre da "brolo di San Pietro" alla distruzione di Vaia.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 01. 2022
  • La Lettera circolare ai Regi Provveditori agli studi del Sottosegretario al Ministero dell'istruzione Dario Lupi datata 27 dicembre 1922 stabiliva che le scolaresche d'Italia «in ogni città, in ogni paese, in ogni borgata» creassero la Strada o il Parco della Rimembranza, dove per ogni caduto della Grande Guerra venisse piantato un albero.
    A Feltre il sito adatto all'iniziativa commemorativa venne individuato nella vasta area verde a sud della Scuola elementare, acquistata nel 1909 dal Comune di Feltre con lo scopo di costruivi un edificio scolastico di moderna concezione.
    In precedenza quel prato, un tempo cinto da mura e descritto da Don Antonio Vecellio come un autentico locus amoenus, era pertinenza del monastero di San Pietro in Vincoli e vi passeggiavano le monache dell'ordine di Santa Monica, sotto la Regola di Sant'Agostino.
    A causa della tempesta Vaia che imperversò nel nord est della penisola tra il 27 e il 30 ottobre 2018 il Parco della Rimembranza subì seri danni: furono abbattuti 99 alberi d'alto fusto, danneggiate recinzioni e arredi.
    Iniziativa realizzata dal Comune di Feltre e finanziata nell'ambito dell'accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione del Veneto per la valorizzazione dei territori colpiti dall'Evento Vaia in memoria della Grande Guerra.
  • Zábava

Komentáře •