Salento verso la fine degli anni 50

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 13. 09. 2017
  • Eventi Salento
    www.eventisalento.info/
    Facebook
    / eventisalento.info
    Salento verso la fine degli anni 50

Komentáře • 405

  • @PhilPlane
    @PhilPlane Před 2 lety +53

    Come erano garbati e professionali i servizi televisivi e quanta dignità c’era in queste donne.

    • @LaZanzaraAlbopictus
      @LaZanzaraAlbopictus Před 2 lety

      C'è molta più dignità in una donna che mette le tette su OF e si fa migliaia di euro facendosi una vita indipendente, che in una povera disgraziata sfruttata dall'età di 5 anni e poi combinata in matrimonio senza possibilità di divorzio con un marito che può prenderla a mazzate senza ripercussioni.
      Ma capisco che certi uomini che non reggono il confronto riescono a vivere solo nel secondo scenario

    • @annacinieri7932
      @annacinieri7932 Před rokem

      Io vedo solo un settentrionale che viene al sud ad umiliare I meridionali, dopo essersi arricchiti derubando il sud.

  • @lauramezzolla6456
    @lauramezzolla6456 Před 2 lety +297

    Pensate che c'è qualcuno che vedendo questo video ha esclamato: "Guarda, guarda! Lei era mia nonna! Qui aveva 24 anni ed era ancora a Lecce!" Che emozione! Cosa darei per avere un video di mia nonna che parla davanti ad una videocamera, a 24 anni, alla fine degli anni '50! :')

  • @TornioTorini
    @TornioTorini Před 2 lety +86

    Sotto un video che fa vedere come negli anni '50 lo sfruttamento lavorativo delle bambine per l'industria del tabacco era una cosa assolutamente normale mi aspettavo commenti di ogni genere, ma quelli che dicono "ah come si stava meglio ai tempi" proprio non li capisco.
    E sono la maggioranza.

    • @cius96
      @cius96 Před 2 lety +13

      È semplice, la nostalgia gioca brutti scherzi e fa ricordare solo i lati positivi di un passato anche drammatico e (in certi casi) anche colmo di sofferenze. Pensa che io, pur avendo solo 25 anni, talvolta mi sento "vecchio dentro" e affermo che negli anni 60 - 70 - 80 si stava assolutamente meglio, pur non avendoli mai vissuti quegli anni e pur sapendo che oggettivamente per molti aspetti si stava peggio in realtà. Tutto ciò ha dell'illogico e dell'assurdo, ma è la natura umana stessa che ci spinge a crogiolarci nei ricordi (anche in quelli di tempi lontani non vissuti, quindi in immagini mentali fittizie e idealizzate del passato) e a ricordare solo le cose positive. Non possiamo farci nulla 🤷🏻‍♂️

    • @TornioTorini
      @TornioTorini Před 2 lety +8

      @@cius96 Sai qual è il problema per me? Il fatto che questi commenti si trovino sotto un video che mostra SOLO il brutto di quegli anni.
      Perché se stessi guardando (faccio un esempio a caso) un reportage degli anni '60 dove fanno vedere una borgata di una piccola città, coi bottegai stanchi che lavorano ma che sorridono e i figli tredicenni li assistono imparando il mestiere mentre in strada sfrecciano delle 500 potrei percepire anche io questa nostalgia di un tempo passato. Ma non sotto un video in cui viene fatta vedere una bimba di 8 anni che fa un lavoraccio da quando ne aveva 5.

    • @wakelo23
      @wakelo23 Před 2 lety +5

      viene da piangere, la gente non riesce proprio a ragionare.
      Poi va be, li vedi che vanno contro la tecnologia, ma lo scrivono tramite un cellulare e su un social network.

    • @sapochesus
      @sapochesus Před 2 lety +1

      @@wakelo23 ahaahaha lol.

    • @LaZanzaraAlbopictus
      @LaZanzaraAlbopictus Před 2 lety +4

      È il motivo per cui chi vende l'idea di un ritorno a un Italia clerico fascista sta al 20-30%. Questi vogliono tornare in queste condizioni

  • @giupep91
    @giupep91 Před 2 lety +31

    Che candore l'ultima ragazza, che bel sorriso

  • @vincenzoannicchiarico2856

    Amo questi video amo la mia gente 😍👍

  • @giovannivaine3641
    @giovannivaine3641 Před rokem +6

    Non c’era lavoro negli anni 50 e non c’è lavoro nel 2023. Che grande progresso…che grande terra piena di opportunità!

    • @luiscondeblazquez8518
      @luiscondeblazquez8518 Před 2 měsíci

      E oggi con master e lingue! Con smartphone, ma la situazione è la stessa. Saluti dalla Spagna

  • @giovannicastrucci831
    @giovannicastrucci831 Před 2 lety +19

    Questi video e tutti quelli in bianco e nero...patrimonio d'Italia!!!😀😀😍

  • @daryg352
    @daryg352 Před 2 lety +31

    E noi ci lamentiamo ...io a 14 anni ero spensierata frequentavo la scuola..queste donne gia da ragazzine piccole lavoravano...e guadagnavano una miseria. Ne ho ora 51 anni.(visto che qualcuno commentato male il mio pensiero, non mi sento affatto superiore, questo mio commento è per far capire che noi siamo stati fortunati che potevamo andare a scuola e non lavorare così presto ( 14 anni) .😥

    • @andreaclemente3722
      @andreaclemente3722 Před 2 lety +1

      Portati benissimo ! Anch’io sono del 70.

    • @loveamore
      @loveamore Před 2 lety

      51? Una generazione dove si facevano tanti sacrifici non c'erano i cellulari quindi non sentirti superiore perché quando avevi 14 anni non c'era nulla.

    • @daryg352
      @daryg352 Před 2 lety +4

      @@loveamore superiore ???? Ma cosa dici? Non c'era il telefonino , ma avevamo delle cose! Andavamo a scuola è un bene prezioso..IO se leggi meglio il commento non mi sono affatto sentita superiore..Piúttosto tu! rifletti prima di scrivere.Negli anni 80 c'era molto invece!Ho 51 anni ..non sono nata nel 50 ma nel 70.

    • @daryg352
      @daryg352 Před 2 lety +1

      @@andreaclemente3722 grazie , noi le donne facciamo quello che possiamo..🙋🏼‍♀️🤝🍀

    • @sergiomarrocco1926
      @sergiomarrocco1926 Před 2 lety +3

      Fino alla fine degli anni 40, non era obbligatorio avere la licenza elementare. Bastava aver frequentato fino alla 3. Elementare. Motivo per cui verso i 9-10 anni ci si avviava al lavoro. Mio padre, classe 1932, al partire dal 1941 lavorava di notte nel panificio sotto casa, assieme ad un suo fratello un poco piu grande ( 1-2 anni). Gli altri tre fratelli, al fronte.

  • @Francesco-qm5dg
    @Francesco-qm5dg Před 2 lety +8

    Mi sono emozionato

  • @passiflora3122
    @passiflora3122 Před 3 lety +79

    Bello e quanta semplicità nelle persone 😢

  • @rosariavergari8580
    @rosariavergari8580 Před 2 lety +16

    Sono salentina e con orgullo lo dico aunque son 30 anni que no sono a lecce .Pero la mía terra y mi gente está sempre nel mio cuore.

    • @salentoinfoto_
      @salentoinfoto_ Před rokem +3

      E son bastati 30 anni per farti dimenticare come si scrive in italiano?

    • @rosariavergari8580
      @rosariavergari8580 Před rokem

      A ver si , me es olvidado que pasa tienes algún problemas ?Contesta si tiene cojones.

    • @filomenacersosimo5059
      @filomenacersosimo5059 Před rokem +1

      @@salentoinfoto_ tu sei sicuro che ti esprimi bene in italiano,loro la scuola se la sono sognata capisci o no?

    • @salentoinfoto_
      @salentoinfoto_ Před rokem +1

      @@filomenacersosimo5059 ma la signora parla metà italiano e metà spagnolo

    • @LoneWolf-kp4ed
      @LoneWolf-kp4ed Před rokem

      @@salentoinfoto_ infatti

  • @nicoladegiuseppe8354
    @nicoladegiuseppe8354 Před rokem +1

    Molto utile. Grazie

  • @user-zd2do4xk6i
    @user-zd2do4xk6i Před 2 lety +84

    è bello vedere il grande progresso culturale/tecnologico che abbiamo fatto, mi fa sperare bene per il futuro.

    • @tonino1921
      @tonino1921 Před 2 lety +14

      Si ma si stava meglio all'epoca

    • @user-zd2do4xk6i
      @user-zd2do4xk6i Před 2 lety +39

      @@tonino1921 sai che non è vero... la frase "si stava meglio quando si stava peggio" è una grande cazzata. si tende a ricordare solo il meglio di quegli anni e solo il peggio dei nostri. ogni epoca ha i suoi problemi e bisogna riconoscerlo, quando se ne vanno alcuni ne arrivano di nuovi, è vero che adesso ci sono dei problemi che prima non c'erano ma adesso molte cose che diamo per scontato una volta non lo erano.

    • @A-Sharad_Hett
      @A-Sharad_Hett Před 2 lety +10

      Il progresso tecnologico, ci ha disumanizzato; si, avrà portato lavoro e tanto, ma ha distrutto tutto. È un po come la chemio, ti avvelena per farti guarire, ma ci sono altri metodi... Basta vedere come siamo messi ora caratterialmente.. Schivi e menefreghisti

    • @user-zd2do4xk6i
      @user-zd2do4xk6i Před 2 lety

      @@LaCocoritaGiuliva non solo quello, dai per scontato un sacco di cose. che metterei ore ad elencare...

    • @user-zd2do4xk6i
      @user-zd2do4xk6i Před 2 lety +5

      @@A-Sharad_Hett adesso abbiamo anche più diritti, cure verso le malattie e anche un livello di istruzione più alto. per fare degli esempi.

  • @vitoscavo1259
    @vitoscavo1259 Před 2 lety +61

    Lavorare in famiglia per la famiglia, tutti insieme! Io vedo tanta bellezza in queste immagini... Darsi da fare dalla mattina alla sera per gli altri, per vedere qualche sorriso in più a tavola, la famiglia è la cosa più importante che abbiamo!!!Rendere felici le persone che amiamo... se ci pensi, non esiste cosa più bella che far sorride le persone più care che abbiamo. Sono contento di vivere con mia madre e mia nonna in casa, e bello sedersi a tavola e mangiare insieme, nel pieno rispetto di tutti! Stare insieme è bellissimo, essere uniti ancora oggi, nonostante tutto, è bellissimo!

    • @occhiodilince8422
      @occhiodilince8422 Před 2 lety +3

      Bellissimo commento. 🤗

    • @flint6515
      @flint6515 Před 2 lety +25

      Lavoravano per un padrone.
      "Nel rispetto di tutti" , il lavoro minorile nel video ne è un tipico esempio.
      L'istruzione riservata ai pochi uomini e le donne ad infilare tabacco a 6 anni, semi-analfabete, per poi doversi sposare per procreare: niente male come visione di amore e rispetto

    • @occhiodilince8422
      @occhiodilince8422 Před 2 lety

      @@flint6515
      All'epoca era così in tutta l'Italia rurale, e ciascuno aveva un proprio ruolo in famiglia. In città succedeva lo stesso coi mestieri artigianali, si andava a imparare l'arte sin da bambini e a 14 anni si andava in fabbrica. Poi c'era chi emigrava per andare a morire nelle miniere di altri paesi. Questa é storia ormai e, speriamo rimanga tale, perché da una decina danni é ripartita l'emigrazione.

    • @flint6515
      @flint6515 Před 2 lety +10

      @@occhiodilince8422 Non c'è dubbio che fosse la realtà :)
      Ma sopra ho letto: 'vedo tanta bellezza'
      Può essere affascinante, interessante, deprimente, cuorioso; ma nei commenti leggo che è BELLO. E di bello, nel 2021, in una bambina che infila il tabacco a 8 anni, non c'è proprio niente.

    • @occhiodilince8422
      @occhiodilince8422 Před 2 lety +2

      @@flint6515
      Apprezzare l'unione della famiglia nel bene e nel male é un sentimento nobile. In famiglia si condividono gioie e dolori. É questo che fortifica i rapporti.

  • @we3oe
    @we3oe Před 2 lety +30

    Tutti commenti felici , io vedo una realtà triste , la gioventù negata , un po’ come adesso nel terzo mondo

    • @stefanor6579
      @stefanor6579 Před 2 lety +3

      Ma dipende, quando dico che mia nonna si è sposata a 12 anni , viene da pensare poverina ecc... , ma lei dice era era felice ed innamorata boh

    • @we3oe
      @we3oe Před 2 lety +2

      @@stefanor6579 Diciamo allora che la nonna è stata fortunata, di sicuro non si è sposata per amore , capisci da te che a 12 anni era ed è veramente presto , erano altri tempi altre esigenze, oggi fortunatamente queste cose assurde , nella maggior parte del mondo non esistono più , poi lo schifo c’è uguale , anche di peggio …. Ma è un altro discorso

  • @topmaster3427
    @topmaster3427 Před 2 lety +18

    Reperto storico!

  • @mariorossi1130
    @mariorossi1130 Před 2 lety +3

    W l'Italia e tutta meravigliosa

  • @salentina_-wn3bf
    @salentina_-wn3bf Před 4 měsíci +4

    Vero si questo videomo riporta indietro quando stavamo meglio sono leccese ma da 42 anni vivo in svizzera sicuramente ho vissuto bene ma con tanti ricordi e nostalgia oggi potrei tornare ma non voglio i miei 2 figli nati qui di quei posti non sanno niente e poi si diviterebbe nuovamente la famiglia no non mi va di soffrire di nuovo non voglio dire oltre grszie a chi ci troviamo qui italia bel paese ma di che se non ha saputo creare lavoro per i suoi figli e come me hanno dovuto uscire per trovare lavoro che bel paese e quanti italiani ci sono in giro per il mondo grazie a chi ?

  • @HandlewithcareVibes
    @HandlewithcareVibes Před 2 lety +2

    questo video è poesia

  • @maen9584
    @maen9584 Před 2 lety +17

    Splendente semplicità e bellezza

  • @valeriozecchinelli2555
    @valeriozecchinelli2555 Před 2 lety +2

    il Salento era un posto meraviglioso come adesso

  • @ilyanzolliani2432
    @ilyanzolliani2432 Před 5 měsíci +1

    Per tutti quelli che, in commenti a video come questo, la fan puntualmente facile dicendo "Che bei tempi, erano poveri ma c'erano I VALORI": sì parte è vero, per carità, c'erano senz'altro più educazione e più rispetto se paragonata alla società assurda e sconquassata di oggi... MA pensate anche che in quei tempi DOVEVANO per forza essere quello che erano perché non c'era altro, non si poteva essere altro, non c'erano scelte che facessero anche solo idealizzare realtà comportamentali dii altro genere. Non so se mi spiego, è una sfumatura sottile ma determinante in questo concetto. In altre parole è ovvio che guardando questi filmàti nel 2024 - cioè a distanza di quasi settanta anni - venga facile dire "Ah poveracci che miseria ma che meraviglia quanto erano a modo!"... anche io inizialmente tendevo a fare così... ma poi mi sono reso conto che, per quanto alla base sia vero e risalti all'occhio e all'orecchio, è inappropriato e in un certo senso "offensivo" nei riguardi della memoria di chi - rispetto a noi - scelta di cambiare o provare altro non ne ha avuta per niente. Un po' come dire "Che bravi quelli in fila alla mensa dei poveri, che ogni volta dopo mangiato non restano a fumare un sigaro davanti a un amaro Lucano e non chiedono vassoi di paste da portar via!", o "Che bravi ragazzi quelli del villaggio sperduto senza acqua né elettricità del Burundi che non fanno i troll su Facebook!".

  • @tfonta
    @tfonta Před 2 lety +9

    Quando ancora si sapeva fare tv

  • @antoniodigiacinto1970
    @antoniodigiacinto1970 Před 2 lety +14

    Quanta umiltà e quanta grazia avevano le nostre donne❤️❤️❤️w il sud💙

    • @wakelo23
      @wakelo23 Před 2 lety +7

      non è umiltà, è sfruttamento

    • @antoniodigiacinto1970
      @antoniodigiacinto1970 Před 2 lety +3

      @@wakelo23 mi riferivo alla grazia delle donne no al loro lavoro che come dici tu purtroppo era sfruttamento 💙

  • @davidenassisi3476
    @davidenassisi3476 Před rokem

    Che bello questo video molto significativo ❤️❤️

  • @searic___
    @searic___ Před 2 lety +38

    Ragazzi in quegli anni e in quei luoghi era la preistoria, sessismo all'estremo, nessuna possibilità di cercare lavori diversi da quelli di famiglia, una vita confinati in 50km di Salento, triste

    • @lucaantonelli1511
      @lucaantonelli1511 Před 2 lety +19

      Io vedo donne serene, non traumatizzate psicologicamente, desiderabili in quanto con pochi grilli per la testa. Ti lascio volentieri le frustrate aspiranti influencer o carrieriste di oggi

    • @ingnan144
      @ingnan144 Před 2 lety +17

      @@lucaantonelli1511 "desiderabili in quanto con pochi grilli per la testa", intendi in quanto non pensanti?

    • @deloller2452
      @deloller2452 Před 2 lety +2

      @@lucaantonelli1511 già, la pace e la serenità dell’ignoranza

    • @xXxNecromancerxXx
      @xXxNecromancerxXx Před 2 lety +8

      @@lucaantonelli1511 donne "serene" senza nessuna prospettiva di lavoro stabile, senza possibilita' di scelta sul loro futuro, completamente anestetizzate dalla societa' in cui vivevano.
      La serenita' di non avere in mano la propria vita, che bellezza, vero?

    • @cius96
      @cius96 Před 2 lety +3

      @@deloller2452 hai ragione, ma come in ogni cosa, bisogna valutare anche il rovescio della medaglia. Oggi siamo (quasi) tutti istruiti e abbastanza acculturati, con un mare di possibilità davanti, a prescindere dal sesso... eppure ci lasciamo spesso ammaliare dalla moda, seguiamo passivamente i gusti delle masse, ci omologhiamo, dedichiamo il nostro tempo a cose frivole come i pettegolezzi e l'apparire sui social, il curare una nostra immagine finta e virtuale, dunque siamo in un certo senso "depersonalizzati", meno spontanei e meno veri. Tra l'altro si cerca di tendere sempre a canoni do perfezione, a modelli inarrivabili (non parlo solo di canoni estetici, ma anche di comportamento sociale e di realizzazione personale e finanziaria), senza mai saperci accontentare di ciò che abbiamo. I valori della semplicità e della frugalità che un tempo dominavano ovunque (o quasi) oggi restano sepolti negli abissi. La verità è sempre nel mezzo... non c'è un tempo in cui si stava meglio o peggio, ogni generazione ha i suoi pro e i suoi contro

  • @angelacarabella8512
    @angelacarabella8512 Před rokem +1

    ❤️

  • @redrabbitlive4682
    @redrabbitlive4682 Před 2 lety +19

    minuto 4:35 "Ma la provincia di Lecce ha uno dei più alti redditi industriali d'Italia ed uno dei più bassi redditi individuali." Così era negli anni '50 così è ancora oggi.

    • @Francesco-qm5dg
      @Francesco-qm5dg Před 2 lety +6

      Reddito industriale a Lecce uguale a zero perché di industrie non ce ne sono. La gente che non vuole lavorare in nero per un paio di mesi l'anno, da Lecce scappa.

    • @squalopazzo5178
      @squalopazzo5178 Před 2 lety +1

      Si dice petucchiusi, perché di denaro ne hanno a volontà, ma chiuso in banca e zero investimenti, ecco perché mai andrà avanti la provincia di Lecce. Già nel barese le cose cambiano drasticamente..

    • @mattiaventura
      @mattiaventura Před 2 lety

      Assurdo! ho letto questo commento nell'esatto momento in cui è stato detto nel video... magico

  • @umihissatsu6719
    @umihissatsu6719 Před 2 lety +2

    Viva il Salento

  • @anjavs
    @anjavs Před 2 lety +12

    L autore dice :"La provincia di Lecce aveva il più alto patrimonio industriale ma il più basso patrimonio individuale." Soliti sfruttatori industriali. 😑

    • @nicolocati4081
      @nicolocati4081 Před 2 lety

      E nel 2021 senti dire "lo stato ci ha abbandonati" assieme ad università della strada come titolo di studio

  • @mariateresaricci2737
    @mariateresaricci2737 Před 7 měsíci

    I leghisti dovrebbero visionare filmati di questo genere

  • @skokkiatello
    @skokkiatello Před 2 lety +5

    Prima che il Salento diventasse meta ambita per le vacanze. Niente pizzica in questo filmato!

  • @marcotondadecodificabiolog6343

    Si vedeva la gioia degli occhi delle donne appena fidanzate... e delle promesse spose, questo mi ha colpito.

    • @giovannivaine3641
      @giovannivaine3641 Před rokem +2

      Tutta tu l’hai vista sta gioia!

    • @marcotondadecodificabiolog6343
      @marcotondadecodificabiolog6343 Před rokem

      @@giovannivaine3641 O forse tu non sei aperto a vederla.

    • @giovannivaine3641
      @giovannivaine3641 Před rokem +1

      @@marcotondadecodificabiolog6343 o tu che vedi la gioia anche dove non c’è. C’era fame e sottomissione, questo sì!

    • @marcotondadecodificabiolog6343
      @marcotondadecodificabiolog6343 Před rokem +1

      @@giovannivaine3641 La Gioia c'era... è un fatto di espressione facciale

    • @giovannivaine3641
      @giovannivaine3641 Před rokem +1

      @@marcotondadecodificabiolog6343 sarà. Questa retorica del sud e dei buoni sentimenti, del come si stava meglio quando si stava peggio è vomitevole!

  • @andreamogavero7777
    @andreamogavero7777 Před 2 lety +7

    Quanta semplicità …e quanta miseria -.-

  • @ciolamorta
    @ciolamorta Před 2 lety +85

    Non voglio sembrare nostalgico, ho solo 40 anni, non potrei pur volendo. Guardando questi reportage d'epoca, però, faccio alcune riflessioni. Qui siamo alla fine degli anni '50, 70 anni fa, passati. "La provincia di Lecce ha tra i più alti redditi industriali ma tra i più bassi redditi individuali". Certo, è la logica del feudo. Una logica che ancora oggi fatica a levarsi dalla testa dei padroni. Ma andiamo oltre: qui c'è una bambina di 8 anni che lavora, oggi non sarebbe consentito e anzi sarebbe reato. La massima aspirazione era fare la tabacchina o tenere la famiglia. Giusto, sbagliato, non spetta a me dirlo. Quello che so per certo, essendo pellegrino dell'epoca che vivo, è che questa era l'Italia pronta a combattere, pronta a rispondere, pronta a resistere. Oggi parliamo di KPIs, di management, di crescita personale, di corsi di benessere, di competitività, di corporate governance. Oggi nasce una nuova etichetta per una nuova generazione ogni 5 anni. Millenial, boomer, generazione X e generazione Z. Tra queste, pur odiando le etichette, quella che più mi allarma è "generazione Z". Z come l'ultima lettera dell'alfabeto, una sorta di Omega sociale, la fine di tutto e tutti. Siamo e saremo sempre più governati dalle tecnologie, queste tabacchine oggi farebbero la fame più di quanto soffrivano all'epoca, soppiantate da marchingegni meccanici e bracci robotici. I giovani vogliono tutto, tutto e subito, com'è sempre stato e come sempre sarà ma con una differenza: quella della realtà. Un tempo neanche troppo lontano la vita ti poneva di fronte alla scelta della sopravvivenza, e ti riportava alla crudele lucidità che ha rappresentato la forza motrice che ci ha condotti dove siamo oggi. La situazione è sfuggita di mano: scuole che non insegnano, genitori che non educano, rispetto calpestato alla pari di una cicca gettata in terra. Qui c'era ancora l'educazione del cuore, non solo del portafogli. Si sapeva accettare una condizione di inferiorità economica eppure ridere ancora con la genuinità della gente del Mediterraneo. Oggi invece, no. La generazione Z rischia l'estinzione perché al primo rifiuto che la vita ti rifila (e già... nella vita son più i "no" che i "si") si scivola nella depressione. Il male del nuovo millennio non è la depressione, che è solo una triste conseguenza delle vere cause. Quali sono? Società liquida, rapporti consumati come un panino imbottito di OGM del peggior fast food, cervelli addormentati e assoggettati alla cura Ludovico degli influencer e degli opinionisti, che nel deserto culturale trovano il loro terreno più fertile. Mi spiace ma una cura per questo male non c'è. Abbiamo consumato più di quanto avremmo dovuto, abbiamo mangiato e bevuto ingrassando e dilapidando l'unico patrimonio che abbiamo ma che non ci appartiene davvero, sbranando la natura che con il più puro gesto d'amore materno ci ha concesso di farlo. Mi spiace, ma il point break è stato raggiunto e abbondantemente superato. In queste immagini non vedo un tenero ricordo di un tempo che fu, ma l'amara constatazione di quanto l'avidità del marketing ci abbia iniettato nelle vene. Siamo quello che siamo, polvere su polvere, solo che ci lasciamo convincere di essere immortali perché così consumiamo di più, e più consumiamo, più bramiamo e più bramiamo più ne vogliamo, in una grottesca commedia all'ingrasso, a spese di chi invece muore di fame. Questo siamo. Polvere su polvere. Ma il mio è solo un urlo nel deserto. È solo una piccola prece al soglio di una cattedrale che nessuno visiterà mai.

    • @marcoricci2358
      @marcoricci2358 Před 2 lety +11

      bambini di 8 anni che lavorano... e adolescenti che hanno una scolarizzazione che li porta a pensare al matrimonio come unica prospettiva di affrancamento

    • @Francesco-qm5dg
      @Francesco-qm5dg Před 2 lety +2

      No, non è vero che la cattedrale nel deserto non viene visitata. Condivido tutto quello che hai scritto. Dobbiamo trovare il modo di applicare i valori in cui crediamo in quella che è oggi la nostra società, che da sempre è in continuo cambiamento e con i suoi pregi e difetti. Nella vita si vive nella società perché è necessario rapportarsi a essa e si può scegliere di essere chi ci pare, magari andando incontro alle tendenze o addirittura creandone di nuove, con un po' di coraggio perché si ha contro la massa che però ti ringrazierà in futuro se sai di avere ragione. Ci si adatta prendendo il buono di quello che offre l'esterno senza aver paura di essere allo scoperto.

    • @ciolamorta
      @ciolamorta Před 2 lety +1

      @@Francesco-qm5dg Certamente, non bisogna mai tradire l'ideale dell'uomo, che esalta la propria umanità nei valori di rispetto e onestà. Bisogna essere coraggiosi...

    • @Raskolnikov91r
      @Raskolnikov91r Před 2 lety +1

      Non siamo pronti ad una redistribuzione equa delle risorse e delle ricchezze, fidati.

    • @ciolamorta
      @ciolamorta Před 2 lety +3

      @@Raskolnikov91r Mi fido, perché lo credo anch'io. Secondo te perché non siamo pronti? Per il vizio dell'invidia o è una questione "infrastrutturale"?

  • @whitewhite6156
    @whitewhite6156 Před 2 lety +4

    Puoi caricare altri video come questi? chi aveva fatto questo documentario così da capire come cercarne altri

  • @andreab.8953
    @andreab.8953 Před 2 lety +44

    "E lavoramu tutte lu tabbaccu" HHAHAHAHAHAHAHAH
    Mi stavo complimentando con la signora perché aveva iniziato a parlare bene in italiano, ma l'anima salentina viene sempre fuori, non c'è niente da fare xD

    • @marcomagnaldi1643
      @marcomagnaldi1643 Před 2 lety +1

      l'anima da analfabeta

    • @antonellaciardo8889
      @antonellaciardo8889 Před 2 lety

      @@marcomagnaldi1643 Perché tu sei un docente universitario?

    • @fuzzfuzz84
      @fuzzfuzz84 Před 2 lety

      @@antonellaciardo8889 lascialo stare, è solo un ragazzino scemo che schiaccia le mele con la bici 😂

    • @six.elev3stn738
      @six.elev3stn738 Před 2 lety +1

      E che male c'è?

  • @enrico_semeraroalberobello1522

    I sacrifici d'allora!

  • @andrearowl
    @andrearowl Před 2 lety +2

    Ho pensato alle mie nonne. 😢

  • @gianlucasorretta8082
    @gianlucasorretta8082 Před 2 lety +5

    Novoli c'è!!!

  • @claudioguido6675
    @claudioguido6675 Před 2 lety +2

    Più o meno è così anche oggi

  • @a.c.9553
    @a.c.9553 Před 2 lety

    In che zona della provincia si trova la masseria del video?

    • @cius96
      @cius96 Před 2 lety

      Lecce, lo dice anche nel video al min 4:35

  • @ceciliaarcari1074
    @ceciliaarcari1074 Před 7 měsíci

    Buongiorno..c'era il tabacco anche in Emilia Romagna,ci lavorò da ragazza mia suocera...la vita era dura,ma tra le donne c'era amicizia e affetto..

  • @simonebomba4492
    @simonebomba4492 Před 2 lety +4

    Te chiamano Addolorata è di buon auspicio

  • @inquesticondizioninonandre9334

    Quanti anni hai? 8. E quanti anni è che lavori? 8. Non dire sciocchezze!!! È appena 3 anni che fai impili tabacco!!!

    • @TornioTorini
      @TornioTorini Před 2 lety +1

      Ha avuto un sacco di tempo per godersi la vita prima di cominciare a lavorare.

  • @pietrorantica8470
    @pietrorantica8470 Před 2 lety +5

    Ma non hanno chiesto a quelle ragazze molto giovani se andavano a scuola??

  • @memedrunk
    @memedrunk Před 2 lety +1

    👀

  • @2jz308
    @2jz308 Před 2 lety +1

    1:58 la mia prof di analisi 1 e geometria😂

  • @albidag3355
    @albidag3355 Před 2 lety +2

    Qualcuno conosce la voce del giornalista?

  • @broddy0542
    @broddy0542 Před 2 lety +5

    Minchia bel video
    Sembra siano passati 150 anni
    Quando in realtà sono neanche 1 secolo

  • @giovannicordioli3034
    @giovannicordioli3034 Před 2 lety +4

    E adesso quando va bene vanno a lavorare e si rendono indipendenti a 30-35 anni, per forza che poi i figli non li fa più nessuno.
    Ti tocca mantenerli a vita.

  • @metalfingerz4203
    @metalfingerz4203 Před 2 lety +37

    Guardate cosa dice l’ultima ragazza. Meglio stare a casa.
    Credete che a quelle persone facesse piacere fare quei lavori? Erano istruiti a far quello e ad avere una certa mentalità, e voi allocchi li guardate adesso elogiandone la semplicità ma quella era vera e propria povertà
    Viva i tempi moderni

    • @loveamore
      @loveamore Před 2 lety +10

      Tempi moderni? Tempi di merda...

    • @marcoricci2358
      @marcoricci2358 Před 2 lety +12

      bambini di 8 anni che lavorano nelle campagne.... il tutto ripreso come una cosa normale .... la mentalità moralista dell'epoca che pero' assisteva bonaria a queste situazioni.....

    • @loveamore
      @loveamore Před 2 lety +2

      @@marcoricci2358 ah ah certo, adesso fanno video mentre picchiano uccidono ecc come lo definisce?

    • @marcoricci2358
      @marcoricci2358 Před 2 lety +6

      @@loveamore ora stiamo parlando di questo video..... poi se vogliamo parliamo dei video violenti brutti e cattivi di oggi.... questo video rappresentava ragazzine bambine o adolescenti senza la speranza di migliorare o studiare che lavoravano nei campi dalla mattina alla sera a quattro soldi e senza nessun diritto... come la cosa piu' normale del mondo e con uno sguardo bonario e paternale .. ma ci andasse la figlia dell'intervistatore e del regista a fare quel lavoro .... bonariamente parlando

    • @metalfingerz4203
      @metalfingerz4203 Před 2 lety +1

      @@loveamore prima i bambini li buttavano nei dirupi se erano malformati, poco tempo fa lavoravano nelle fabbriche perchè avevano le mani piccole e potevano infilarsi nei pertugi
      Prima si dava la caccia alle donne credendole streghe, si facevano le crociate, c'erano gli schiavi privati e i padroni
      Prima si moriva a 40 anni per una semplice diarrea, oggi si arriva a 60 anni in perfetta forma

  • @halfexcat1822
    @halfexcat1822 Před 2 lety +5

    qualcuno conosce il nome del brano che parte a 2:53? Grazie

    • @leonemarcobartolo
      @leonemarcobartolo Před 2 lety +3

      Miranda Martino è la cantante, è una poesia dell'alto cosentino ionico, scritta (o trascritta ascoltando un popolano) da Vincenzo Padula, poeta di Acri (Cs) molto simile al salentino e al siciliano perché verosimilmente accanto all'italiano e al napoletano al tempo il siciliano era ufficiale nel Regno delle Due Sicilie anche nel continente (soprattutto in Calabria, Cilento e Salento), tant'è che il calabrese centro meridionale, il cilentano ed il salentino fanno parte della famiglia linguistica siciliana. Non credo esista una "canzone" edita o pubblicata ufficialmente, roba per noi fissati con le tradizioni sociali e culturali del sud più che altro. Spero sia stato utile, ciao.
      Signuri, chi di gloria si’ patruni,
      Signuri, chi lu cielu cumannati,
      Signuri, chi a lu puviru fa’ dunu,
      Di la ricchizzi e di la puvirtati,
      Signuri, chi lu cori sa’ guardari,
      Dammi tu forza ppi mu faticari!⁸

    • @karolmartino4699
      @karolmartino4699 Před 2 lety +2

      Vi è un brano, inciso da Otello Profazio, cantautore calabrese, che comprende la poesia insieme ad altri spezzoni di preghiere popolari e non (vi è persino una citazione all'ultimo Canto del Paradiso di Dante). Ecco il link: czcams.com/video/UB3hhu_es0w/video.html

    • @halfexcat1822
      @halfexcat1822 Před 2 lety +2

      Grazie per le risposte!

  • @enzo65pc48
    @enzo65pc48 Před 2 lety +14

    ...l'italia che produceva, l'Italia che lavorava!!!

    • @marcoricci2358
      @marcoricci2358 Před 2 lety +15

      l'italia della povera gente sfruttata dalla mattina alla sera

    • @enzo65pc48
      @enzo65pc48 Před 2 lety +4

      @@marcoricci2358........ora invece in Italia va tutto a gonfie vele......ma per piacere!!!

    • @Francesco-qm5dg
      @Francesco-qm5dg Před 2 lety +4

      @@enzo65pc48 ma sfruttare i minori nemmeno mi pare giusto. Faccelo tu il piacere.

    • @enzo65pc48
      @enzo65pc48 Před 2 lety +4

      @@Francesco-qm5dg.....ma quale sfruttamento! Nelle famiglie di una volta ognuno contribuiva come poteva, era una cosa normalissima.

    • @marcoricci2358
      @marcoricci2358 Před 2 lety +2

      la povera gente della campagna lavorava costretta ad utilizzare i figli... da qui la parola "proletariato" .... i figli costituivano una ricchezza.. piu' se ne facevano piu' questi potevano lavorare sostenendo la famiglia fino a quando poi diventati maggiorenni a loro volta si sposavano... con un piccolo effetto collaterale.... scuola il minimo indispensabile.... quinta elementare e per i piu' fortunati negli anni 50, terza media...

  • @giuseppescafati6146
    @giuseppescafati6146 Před 2 lety +17

    Semplicità che non esiste piu

    • @flint6515
      @flint6515 Před 2 lety +7

      anche il lavoro minorile non esiste più xD

    • @mergimberisha1215
      @mergimberisha1215 Před 2 lety +2

      @@flint6515 menomale

    • @flint6515
      @flint6515 Před 2 lety +8

      @@mergimberisha1215 appunto ero ironico, perchè leggere commenti nostalgici su come era il mondo quando le donne a 8 anni infilavano il tabacco ed erano semi-analfabete, fa venire i brividi

    • @LaZanzaraAlbopictus
      @LaZanzaraAlbopictus Před 2 lety +4

      @@flint6515 qualcuno che ragiona e non si fa abbindolare dalla retorica retrograda Dio, Lavoro, Famiglia per fortuna c'è ancora

    • @TornioTorini
      @TornioTorini Před 2 lety +2

      La semplicità dello sfruttamento minorile.

  • @tinaconsoli2681
    @tinaconsoli2681 Před 2 lety +24

    Queste erano le vere Donne,com la D Maiuscola!!!!

    • @flint6515
      @flint6515 Před 2 lety +21

      ad infilare tabacco dall'età di 6 anni, sposarsi e procreare! WOW!
      Mica come queste donnacce di oggi che vogliono avere dei diritti e farsi una vita come vogliono loro! xD

  • @andrearossi2213
    @andrearossi2213 Před 2 měsíci

    Al nord erano già in ufficio

  • @ladydi7260
    @ladydi7260 Před rokem +2

    Sono di Moldavia,quando ero piccola la nonna mi portava con lei a infilare tabacco.Che ricordi.

  • @alessandropoggi6934
    @alessandropoggi6934 Před rokem +1

    Non avevano nulla ed erano felici, noi abbiamo tutto e siam sempre incazzati!!! Meno male che l'essere umano è una specie evoluta, pensa un po' se non capisse un caxxo!!!

  • @antoniogaudio5128
    @antoniogaudio5128 Před rokem +1

    Meglio stare a casa....la dice lunga sulle dure condizioni di lavoro.

  • @ettoreporpora8301
    @ettoreporpora8301 Před 2 lety +28

    Che ne sanno le generazioni di oggi... Ricordo benissimo quando arrivavo a Lecce le foglie di tabacco messe ad essiccare al sole..la seicento multipla taxi.. che ci accompagnava a Melendugno... San foca... Primi anni settanta...

    • @asgarra.5049
      @asgarra.5049 Před 2 lety +7

      Ok boomer

    • @ettoreporpora8301
      @ettoreporpora8301 Před 2 lety

      @@asgarra.5049 c'era una colonia a San foca

    • @giacomo10941
      @giacomo10941 Před 2 lety +9

      Una colonia di boomers

    • @damn_jaz9895
      @damn_jaz9895 Před 2 lety +2

      Sai cosa sanno le generazioni di oggi? Sanno che i vecchi bastardi di merda gli hanno distrutto il futuro,specie in questo paese di merda,con cui voi che lo avete distrutto dovete fallire. Non vedo l'ora che collassi il sistema pensionistico italiano,quando non ci saranno più abbastanza giovani per pagarvi le vostre putride e sporche pensioni, e quelli che rimarranno se ne andranno,non volendo pagare delle tasse pari al 90% dello stipendio per le vostre pensioni . Voglio vedervi a quel punto se ve la prenderete finalmente con voi stessi,e se accuserete altri,come fate da 30 anni. Nel frattempo noi ci andremo a costruire un futuro all'estero,facendo progredire e prosperare paesi che riescono a valorizzarci,e che non ci accusano per ogni minima stronzata

    • @mattia_exc3068
      @mattia_exc3068 Před 2 lety +1

      @@asgarra.5049 boomer è il classico termine per giustificare la viziaggine e la bimbominchiaggine della società attuale

  • @candgg4880
    @candgg4880 Před 2 lety

    Dal minuto 2:01 sembra la voce della figlia di Fantozzi

  • @andreaselleri400
    @andreaselleri400 Před 2 lety +9

    Queste erano donne!!!!

    • @valentinacardile4771
      @valentinacardile4771 Před 2 lety +22

      Ma che significa. Perché si facevano il mazzo fin da bambine?questo era sfruttamento,che vita era?

    • @andreaselleri400
      @andreaselleri400 Před 2 lety +12

      @@valentinacardile4771 Macché sfruttamento..erano meno frustrate delle donne di oggi e la famiglia era più unita di oggi.

    • @francescofazzari1978
      @francescofazzari1978 Před 2 lety +7

      @@andreaselleri400 scusa ma dal video si evince che tutte le donne intervistate hanno cominciato fin da piccole a lavorare anziché poter almeno completare l'istruzione minima ,una vita di sacrifici spesso non ricompensati ,concordo comunque sul fatto che si avesse una forza interiore sicuramente superiore in linea generale rispetto alle persone di oggi , uomini e donne.

    • @cosimoritz8882
      @cosimoritz8882 Před 2 lety +13

      Ma che dice queste erano donne? Usate come spazzini in casa?

    • @angelopepe1124
      @angelopepe1124 Před 2 lety +7

      Andrea lascia perdere,con gente che ha il cervello lavato dal politicamente corretto e dalla parità di diritti finanziati dal massone di turno non puoi scambiare una conversazione....

  • @josel8537
    @josel8537 Před 2 lety +3

    Sono di Fasano, terra storica di confine tra la Puglia storica e il Salento.. vi posso assicurare che sono molto meglio i salentini rispetto alla restante regione, se sono rimasti indietro a livello di trasporti è solo per una pura questione geografica

    • @cius96
      @cius96 Před 2 lety +2

      Da lombardo che non ha origini meridionali (ma ha tanti amici al sud), secondo me la Puglia è bella tutta... da Foggia fino a Lecce. Una delle migliori regioni del sud a mio avviso, sia per i dialetti, che per il cibo che per il carattere della gente. Non me ne vogliano le altre regioni meridionali, ma per me siete un passo avanti a Calabria, Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata e forse pure alla Sicilia. L'unica regione "meridionale" (secondo alcuni non lo è propriamente) che reputo altrettanto interessante è la Sardegna, che adoro. Del nord italia invece trovo interessante solo il Veneto... tutte le altre regioni qui sembrano simili e "tristi".

    • @annacinieri7932
      @annacinieri7932 Před rokem

      I trasporti nel salento sono attribuibili alla decisione di prepotenza dei baresi e brindisini

  • @eymerichinquisitore9022
    @eymerichinquisitore9022 Před rokem +2

    Ma che bella cosa l Unità d Italia, ricchezza e prosperità 👎

  • @stefanoprosperi4320
    @stefanoprosperi4320 Před 2 lety +17

    Ammappa come eravamo brutti qualche anno fa

    • @aledero
      @aledero Před 2 lety +17

      La durezza del lavoro di campagna, l'alimentazione meno ricca e meno medicine probabilmente avevano il loro peso.
      Una situazione simile, stessi volti provati e un'età apparente maggiore di quella reale, l'ho vista alcuni anni fa in certe zone rurali dell'America Latina.

  • @orazioclaudiosciuto561
    @orazioclaudiosciuto561 Před 2 lety +1

    Siciliani, avete la nostra stessa lingua

  • @stefanoprosperi4320
    @stefanoprosperi4320 Před 2 lety +28

    Quella bambina dovrebbe giocare, non lavorare per i padroni.

    • @valentinacardile4771
      @valentinacardile4771 Před 2 lety +2

      Certo!

    • @occhiodilince8422
      @occhiodilince8422 Před 2 lety +12

      Si é passati da un eccesso all'altro, oggi i bamini si siedono a tavola senza ringraziare e si alzano senza permesso.
      Io sono della generazione di mezzo, di quelli che, con lo scannetto lavavano i piatti a rotazione coi fratelli a fine pasto. 😊

    • @fernandocordella1256
      @fernandocordella1256 Před 2 lety +3

      E tu hai mai lavorato per i padroni ?

    • @stefanoprosperi4320
      @stefanoprosperi4320 Před 2 lety +2

      @@fernandocordella1256 purtroppo si.

    • @fernandocordella1256
      @fernandocordella1256 Před 2 lety +3

      @@stefanoprosperi4320dall'età di sei anni mia madre mi mandò in una bottega di falegnameria per non stare in mezzo alla strada come era un tempopoi diventando più grande con vari artigiani incominciando a lavoricchiare senza soldi ti parlo già dell'età di 14 , 15 ,16 anni e anche 17 oggi ti dicono quanto mi dai senza sapere far niente e sono ancora su questo mondo anzi ricevevo educazione da parte di tutti e non solo in casa dai genitori educazione che ancora oggi porto in me con il mio carattere con molto orgoglio e purtroppo vedo non solo ragazzi ma gente più grande che dovrebbero dare l'esempio di una grande arroganza e maleducazione

  • @annacinieri7932
    @annacinieri7932 Před 2 lety +1

    Il colonizzatore del nord che va dalle colonizzate del sud a umiliarle.

  • @marcoricci2358
    @marcoricci2358 Před 2 lety +10

    bambini di 8 anni che lavorano nelle campagne.... il tutto ripreso come una cosa normale .... la mentalità moralista dell'epoca che pero' assisteva bonaria a queste situazioni.....

    • @Veronica_2702
      @Veronica_2702 Před 2 lety +3

      D'altronde non avevano altra scelta, per quei tempi non si ponevano il problema della minore età...comunque anche oggi qui al sud, ci sono bambini che dai nonni in campagna, hanno imparato il mestiere dell'agricoltura,ovviamente andando a scuola studiando e giocando come la loro età richiede,ma questo non esclude che sappiano già portare mezzi agricoli,governare animali e sapere come funziona la terra che hanno sotto i piedi, ed io sinceramente li preferisco a quei bambini che stanno tutto il giorno rimbambiti davanti ad uno schermo a giocare alla play station e che non conoscono il rispetto verso la natura,gli animali e il loro stesso futuro...

    • @giovannibrunoro1055
      @giovannibrunoro1055 Před 2 lety +3

      in realtà il lavoro del giornalista di reportage è quello di narrare i fatti in maniera asciutta e far sì che sia lo spettatore a riflettere. e questo è un grandissimo reportage.

  • @tempusestiocundum3549
    @tempusestiocundum3549 Před 2 lety +2

    Tutte donne, sicuramente pagate malissimo! Non abbiamo fatto molti progressi 😞

    • @claudiotoigo2550
      @claudiotoigo2550 Před 2 lety +2

      pensi che gli uomini facessero la bella vita invece?

    • @ingnan144
      @ingnan144 Před 2 lety +1

      @@claudiotoigo2550 erano pagati nettamente di più - difatti l'aspirazione della donna al tempo era lasciare il proprio lavoro e occuparsi dei figli

  • @user-pd1wr6lg8i
    @user-pd1wr6lg8i Před měsícem

    Almeno all'epoca il lavoro si trovava

  • @vivi466
    @vivi466 Před 2 lety +1

    Poi arrivarono i tendoni dell'uva e tutto finì. Peccato, il lavoro del tabacco era proprio piacevole. A parte il fatto di essere sottopagati, ecc. Ma non cambierai mai quel lavoro con i tendoni dell'uva. P. S. Anche con l'uva c'è sempre stato lo sfruttamento. Nel sud, con qualsiasi altro lavoro si è stati sempre sotto pagati perciò?!

  • @michaelinguanti7780
    @michaelinguanti7780 Před 2 lety +1

    Viva sicilia

  • @tempusestiocundum3549
    @tempusestiocundum3549 Před 2 lety

    Ma questo perché chiede a tutte se sono fidanzate?

    • @lollopollo2093
      @lollopollo2093 Před 2 lety +1

      Non è vero alla bambina non lo ha chiesto🤣

  • @maz4962
    @maz4962 Před 2 lety +1

    Mi piace come la donna si sia quasi giustificata con la bambina di 8 anni dicendo
    "Non dire sciocchezze appena 3 anni che infili il tabacco" come se fosse normale lol

    • @Veronica_2702
      @Veronica_2702 Před 2 lety

      A quei tempi lo era,c'era la fame,non potevano nemmeno permettersi "il lusso" di mandare i figli a scuola,oggi se non hanno l'iphone da 2000€ e non sono "alla moda" piangono come i disperati...purtroppo sono due limiti estremi,due facce della stessa medaglia,di una società che evidentemente non funziona...

    • @maz4962
      @maz4962 Před 2 lety

      @@Veronica_2702 D'accordissimo.

    • @mattia_exc3068
      @mattia_exc3068 Před 2 lety

      @@maz4962 invece è normale guardare le cacatine degli anime a 20 30anni giusto?

    • @maz4962
      @maz4962 Před 2 lety

      @@mattia_exc3068 ma che c'entra haha, sì, è normalissimo. Che frustrato. :(

    • @mattia_exc3068
      @mattia_exc3068 Před 2 lety

      @@maz4962 fino a prova contraria io scopo perché non perdo tempo con quelle puttanate che guardi te

  • @daveshatton4613
    @daveshatton4613 Před 2 měsíci

    La matrona che dice alla bambina di otto anni " no non dire sciocchezze, appena 3 anni che infili il tabacco"

  • @Rickyfav
    @Rickyfav Před 2 lety

    Almeno loro lavoravano

  • @robertalilith7368
    @robertalilith7368 Před 2 lety +1

    Che bella la vecchia che comanda in fabbrica!! Una bellezza disarmante!!!!!!!!!!!!! Ramapiteco versione femminile 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
    Mi fanno tenerezza la bimba di 8 anni e la signorina fidanzata che si chiama Anna

  • @xxxyyy4336
    @xxxyyy4336 Před 2 lety +2

    1:55 la prova tangibile che l'uomo deriva dalla scimmia. Eh beh

  • @noyzboy_tk9350
    @noyzboy_tk9350 Před 2 lety

    Ecco perché ci chiamavano terroni

  • @alessandrovaccari782
    @alessandrovaccari782 Před 2 měsíci

    Infatti il padre di Carmelo Bene era un produttore di tabacco.

  • @pietropetrosillo6329
    @pietropetrosillo6329 Před 2 lety +1

    Mio figlio di 5 anni ha visto il video e dittu papai ama infilari lu tabbacu....

  • @Mefisto70
    @Mefisto70 Před 2 lety +4

    Sembra un film Horror

  • @MarcoZJ
    @MarcoZJ Před 3 měsíci

    Fimmine Fimmine, ca sciati allu tabaccu, ne sciati doi e nde turnati quattru

  • @bluekap4065
    @bluekap4065 Před 2 lety

    Ma non potevano andare a lavorare per una grande azienda?🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @Veronica_2702
      @Veronica_2702 Před 2 lety +3

      Evidentemente no

    • @francescom59
      @francescom59 Před 2 lety +1

      Si infatti si vede che bella fine hanno fatto le grandi aziende italiane, vivi sulla luna

  • @pole6761
    @pole6761 Před 2 lety +7

    Si stava molto meglio quando si stava molto peggio.........

    • @sapochesus
      @sapochesus Před 2 lety +7

      Una volta se nascevi povero rimanevi tale, ora se nasci con pochi soldi, hai più possibilità di fare gavetta e di arrivare a percepire un buon stipendio. Francamente andare nei campi a 8 anni non è proprio una bella cosa, perché a quell'età devi svagarti, non farti il culo, però purtroppo la gente senza soldi una volta era molta di più, quindi l'unico modo era figliare come dei dannati per mandarli a lavorare per qualche spicciolo. Se questo lo chiami stare bene, non so che dirti.

    • @marcotoselli8963
      @marcotoselli8963 Před 2 lety +2

      Ma perpiacere

  • @ANTARESZA0
    @ANTARESZA0 Před 2 lety

    Riempire lo scippu… ora si fa gli schizzinosi pure per lavorare

  • @Alex-vu5uu
    @Alex-vu5uu Před 2 lety +4

    0:33 gli aborigeni

    • @rizierisabato
      @rizierisabato Před 2 lety +11

      Tu non dureresti 24 ore a fare quel lavoro!!!

    • @francescom59
      @francescom59 Před 2 lety +2

      Oh piccino! Vai tu sotto al sole a raccogliere le olive invece di sfondarti di spritz e aperisushi con la carta del Papi. Viva le donne salentine

    • @rizierisabato
      @rizierisabato Před 2 lety +1

      @@francescom59 tanto non capisce... più che raccogliere le olive gli farei raccogliere tabacco in piena estate ... 40 gradi al sole con lo scirocco a pieno regime!! Secondo me non si ricorda nemmeno come si usa il telefono dopo due ore!!!

    • @francescom59
      @francescom59 Před 2 lety +2

      @@rizierisabato secondo me se a questi li porti nella terra (o nella vita reale) non ti sanno distinguere un agrume da una quercia , basta che si fanno le vacanze qui e ci leccano le scarpe tutti i giorni per pagargli il MOSE🥺
      Settentrionali gente che manco sa vaccinarsi e ancora parla

    • @rizierisabato
      @rizierisabato Před 2 lety

      @@francescom59 preghiamo per loro perché non sanno quello che fanno .... e quello che si perdono!!!

  • @vivatrinacria
    @vivatrinacria Před měsícem

    Meglio lavorare o meglio stare a casa?
    ….. ringraziamo le femministe per aver disintegrato là famiglia.

  • @bandilleros
    @bandilleros Před 2 lety +3

    salento???...ma non e'il film il pianeta delle scimmie???

    • @francescom59
      @francescom59 Před 2 lety +1

      Mi sa che ti confondi con Pontida uagliu

    • @bandilleros
      @bandilleros Před 2 lety

      @@francescom59 ti sbagli...quello è l'alba dei morti viventi

    • @francescom59
      @francescom59 Před 2 lety

      @@bandilleros eh purtroppo so arrivati da noi ad elemosinare aria pulita, olio e case al mare. Che tristezza

  • @Terrormundi
    @Terrormundi Před 2 lety +1

    Queste sì che erano DONNE! DONNE con tutte le lettere maiuscole! Donne che pensavano anche fin da giovani a sposarsi e metter su famiglia per poi occuparsene, mentre il marito andava a lavorare. Questa era l'Italia vera, questa era l'Italia SANA! Questa era l'Italia dove l'amore e la famiglia venivano sempre al primo posto! A differenza dell'Italia di oggi, moralmente decandente, insensibile e con troppe donnette che pensano all'apparenza e alla futulità della vita, con la melma di fogna nel cervello.

    • @mm-tu4dd
      @mm-tu4dd Před 2 lety +11

      Se la tua vita fa schifo dillo senza fare giri di parole additando gli altri

    • @cuoreditenebra8198
      @cuoreditenebra8198 Před 2 lety +7

      L'amore e la famiglia? Ma dove? I matrimoni venivano combinati, i figli erano tanti e spesso soffrivano la fame, costretti a lavorare sin da bambini, senza avere la possibilità di istruirsi e di frequentare la scuola. Mio nonno ha iniziato a lavorare nei campi dall'età di 4 anni. Ti sembra normale? Se questa è la tua idea di Italia sana, c'è qualcosa che non va. Ormai la donna si è allontanata da quella figura anacronistica dell"angelo del focolare", tutta casa, chiesa e famiglia. In realtà, anche allora, non desideravano quella vita, la subivano, perché era la passi, non c'erano alternative. Anche la mentalità veniva plasmata tanto da credere che fosse normale sposarsi giovanissime, mettere al mondo una caterva di figli, spaccarsi la schiena e servire il marito. In realtà quel mondo era una prigione, una prigione terribile. Le donnette di oggi, come le chiami tu, sono tali perché desiderano riscatto, autonomia, pensiero indipendente, istruzione, libertà? Perché non vogliono più sottostare al potere maschile? Vengono sempre additate come frivole e infantili, ma perché?Credi davvero che la donna contemporanea si riduca all' immagine stereotipata fatta di cosmetici, ossessione per le scarpe e delle boutique? Non è così. Ci sono un'infinità di donne con un universo interiore sconfinato, amanti dell'arte, dei viaggi, della musica. Non è una colpa desiderare qualcosa di diverso dal procreare, preparare tre-quattro pasti al giorno , lavorare nei campi ed essere invisibili per marito e figli.
      Spesso, quello che chiediamo, è solo tenerezza, curiosità di conoscere il non visto, il non detto, essere rispettate e amate.

    • @marialuciamanco4095
      @marialuciamanco4095 Před 2 lety +3

      Eh no ,quell Italia con quella mentalità patriarcale Non era sana.Qualche passo , Piccolo, è stato fatto.

    • @asgarra.5049
      @asgarra.5049 Před 2 lety +1

      Sei proprio triste,fattelo dire.

    • @so5a
      @so5a Před 2 lety

      @@mm-tu4dd l'hai proprio spento.

  • @robysambeth9168
    @robysambeth9168 Před 2 lety +7

    1.53 ultimo esempio di donna di neanderthal

    • @sapochesus
      @sapochesus Před 2 lety +1

      Hahahaahahha davvero, non pensavo esistessero fino a 60 anni fa.

    • @fungoplanetdidanielemax3585
      @fungoplanetdidanielemax3585 Před 2 lety +1

      HAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAAH

    • @rizierisabato
      @rizierisabato Před 2 lety +9

      Tu non dureresti 24 ore a fare quel lavoro!!!

    • @robysambeth9168
      @robysambeth9168 Před 2 lety +1

      @@rizierisabato Può darsi, ma non vedo il nesso. PS Juve merda

    • @sergejisd
      @sergejisd Před 2 lety +3

      Ha parlato l'ultimo esempio di donna habilis

  • @giovannicucci6411
    @giovannicucci6411 Před 8 měsíci +1

    Io sono Salentino e gli ho vissuti questi periodi...e mi Mancano Tanto...perché con il niente è tanta Dignità e lavoro si era Felici e ci si divertiva...ora!!! ,con il "Tanto"non abbiamo "Niente"...che peccato..W il Salento Sempre

  • @pasqualetondo6405
    @pasqualetondo6405 Před měsícem

    La signora discende dagli Neanderthal 😂