SIBILLA - Oppio (SANREMO 1983)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 24. 02. 2018
  • Sibilla, pseudonimo di Sibyl Amarilli Mostert (Zimbabwe, 14 aprile 1954). Nel 1976 interpreta il brano Keoma, tema principale del film Keoma diretto da Enzo G. Castellari, composto dai fratelli Guido e Maurizio De Angelis. Nel disco è accreditata semplicemente come "Sybil". Nel 1979 interpreta la parte della flautista in Prova d'orchestra di Federico Fellini. Nel 1983 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Oppio, scritta e prodotta da Franco Battiato e Giusto Pio ed eliminata dopo il primo ascolto, con tutta probabilità per via di un problema tecnico con la base che pregiudica la performance sul palco: i fonici sbagliarono la bobina mettendo la versione già cantata e l'artista si esibì cantando sulla sua stessa voce e il risultato delle voci doppie e contrapposte fu un pasticcio. Ma il pubblico più attento alla bellezza del brano le fa vendere oltre 30 mila copie del 45 giri.
    Come molte canzoni del cantautore siciliano, anche Oppio presenta nel testo una serie di citazioni colte, tra le quali la più evidente è, nel ritornello, Uru belev sameach, frase che significa Svegliatevi col cuore allegro, tratta dal testo del canto popolare ebraico Hava Nagila (interpretato da molti artisti, tra cui anche Harry Belafonte). Forse anche a causa dello sfortunato esordio, la carriera musicale di Sibilla non andrà oltre la pubblicazione di un altro 45 giri, Plaisir d'amour/Sex appeal to Europe, prodotto da Angelo Carrara.
    Restano inedite le canzoni di un terzo singolo, Sud Africa/Alta tensione, sempre scritte, per quanto riguarda la parte musicale, dal duo Battiato-Pio. Questo disco venne infatti inciso nel dicembre 1982 al solo scopo di permettere alla cantante di partecipare al Festival di Sanremo del 1983, poiché il regolamento di quell'anno non ammetteva la presenza di interpreti senza almeno un disco all'attivo. La base di Sud Africa venne riutilizzata per le musiche di uno spettacolo teatrale, Quello Stolfo da Ferrara, portato in scena sempre nel 1983 dal Teatro del Buratto con la regia di Velia Mantegazza. Nel 1990 partecipa alla realizzazione dell'album di Paolo Conte Parole d'amore scritte a macchina; è infatti sua la voce nel brano La canoa di mezzanotte.
  • Hudba

Komentáře •