Sotto l'Antartide: come sarebbe il continente senza la calotta di ghiaccio? E come si è formato?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • L'Antartide è il continente che si trova nella parte più meridionale dell'emisfero australe della Terra ed è la sede dell’attuale polo sud geografico. Essendo ricoperto per il 98% da una calotta di ghiaccio spessa anche 1-2 km, con temperature rigide arrivate fino a circa -98 °C, è anche una delle regioni meno conosciute del Pianeta da un punto di vista geologico. Ma come apparirebbe senza ghiaccio? Difficile immaginare cosa possa nascondersi al di sotto.
    In questo video parliamo della geologia del continente, di come e quando si è ricoperto di ghiaccio e di come potrebbe apparire oggi in sua assenza, se la calotta dovesse fondere completamente. Inoltre spiegheremo la relazione tra la formazione e fusione dei ghiacci, il riscaldamento globale e le emissioni di CO2.
    00:00 Intro
    00:58 Cosa sappiamo sulla geologia dell'Antartide?
    02:09 Come è cambiato il continente antartico negli ultimi 250 milioni di anni
    03:00 I ghiacci stanno crescendo o diminuendo?
    04:19 Il ghiaccio della regione antartica
    05:00 Quando e come si è formata la calotta polare
    06:05 Perché è importante mappare l'Antartide?
    06:20 Temperature record e riscaldamento globale
    07:01 Come sarebbe l'Antartide senza ghiaccio?
    08:00 Quando l'Antartide non era ricoperto di ghiaccio
    09:00 La corrente circumpolare antartica (ACC)
    09:33 La correlazione tra CO2 e la nascita della calotta antartica
    Referenze scientifiche: www.science.org/doi/10.1126/s...
    Qui la rivista Geopop: www.geopop.it/
    #antartide #geopop

Komentáře • 752

  • @ACRavenger
    @ACRavenger Před 2 lety +174

    Video interessantissimo! E soprattutto complimenti per la divulgazione scientifica che fate in modo impeccabile e alla portata di tutti, anche per i meno conoscenti

  • @simest6580
    @simest6580 Před 2 lety +302

    Dovreste avere una rubrica su Focus, a volte passano robaccia o la solita roba ripropinata migliaia di volte. Dovrebbero farvi fare una bella trasmissione senza censura, grandi! 💥

    • @user-jg8qk2on2m
      @user-jg8qk2on2m Před rokem +2

      Verissimo

    • @carminetosto54
      @carminetosto54 Před rokem

      D'accordo

    • @alessandroza5232
      @alessandroza5232 Před rokem +11

      No mi dispiace dovrebbero fare una loro rivista o comunque una cosa tutta loro.
      La cultura si rinnova e si mantiene grazie e tramite a gente come loro che forse non dovrebbero nemmeno "miscelarsi" con altri, ma avere un loro percorso autonomo vero e proprio. Cosicché il merito sia tutto loro!
      Bravi grandi!
      Spero tanto che leggono tutti i nostri commenti perché se lo meritano veramente tanto di sentirsi almeno lusingati da tutti noi!

    • @giulianarenzetti2341
      @giulianarenzetti2341 Před rokem +2

      Siete super Gagliardi...e super competenti..e super bravi!!! Meritate di più...❤❤❤❤🍀🍃🍂☘🌳

    • @giorgiogioggio9217
      @giorgiogioggio9217 Před rokem +1

      Tanto fra di loro si capiscono 🤣🤣🤣

  • @Alessandro-id1ll
    @Alessandro-id1ll Před 2 lety +21

    Un canale del genere dovrebbe avere milioni di iscritti..
    È sempre bello imparare cose nuove da professionisti come voi!
    Canale TOP

  • @horselover-kb9ri
    @horselover-kb9ri Před měsícem +1

    Grazie per il video, i vostri video mi aiutano molto per lo studio essendo così comprensibili ❤ grazie ❤

  • @monicacecconi284
    @monicacecconi284 Před 2 lety +3

    Siete fantastici. La bravura e l'empatia che emanate andrebbe usata per tutti gli studenti di qualsiasi scuola. BRAVIBRAVIBRAVI !!!

  • @user-cr8xh3ps7r
    @user-cr8xh3ps7r Před 2 lety +170

    Ciao, sarebbe stato bello se aveste parlato anche del lago Vostok.
    Per chi non lo sapesse in Antartide c'è un lago enorme.

    • @culture0453
      @culture0453 Před 2 lety +6

      Sarebbe bello

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +119

      Mettiamo in agenda!

    • @federicomazzei1318
      @federicomazzei1318 Před 2 lety +6

      E ci sono anche catene montuose con cime di 4.000 metri .

    • @alessandroardu1059
      @alessandroardu1059 Před 2 lety +1

      @@federicomazzei1318 Vostok stessa é a 3000 metri mi pare. Anche perché dato lo spessore della calotta antartica non si parte da 0 m slm ma da 1600 circa nel centro del continente, non stupisce come si arrivi nel suo territorio a quote elevate. Cosa molto simile in Groenlandia

    • @adrenocromo1869
      @adrenocromo1869 Před 2 lety +3

      Aggiungiamoci anche le piramidi sommerse dai ghiaccia del Antartide

  • @RaggioSolare94
    @RaggioSolare94 Před 2 lety +1

    complimenti riuscite ad essere sempre chiari e precisi nelle spiegazioni. Adoro guardare i vostri video😍🥰

  • @cesarespreafico8895
    @cesarespreafico8895 Před 2 lety +11

    Ci vuole un seconso episodio sull'Antartide! Troppo interessante!

  • @francotricomi2734
    @francotricomi2734 Před 2 lety +1

    Vada, ovviamente, per il video di approfondimento. Avete svolto un lavoro eccellente e siete veramente molto professionali. Complimenti di cuore.

  • @silviapoliti7853
    @silviapoliti7853 Před rokem +1

    Come al solito i vostri "post" fanno informazione in modo interessate e con termini semplici. Vi seguo anche su Facebook e ho installato la vostra app. È davvero fatta bene. Bravi ragazzi! Grazie e buon lavoro. 👍🏻 👏🏻

  • @vitozaccheo
    @vitozaccheo Před 2 lety +2

    Avevo guardato questo video su Facebook ma l'ho rivisto per intero, solo per dare il like e far salire le visualizzazioni.
    Spero che tutti mettano like e si iscrivano.
    Bravissimi

  • @antonellocarbonara8914
    @antonellocarbonara8914 Před 2 lety +1

    Bravi. Grande chiarezza e semplicità concettuale.

  • @luca21it
    @luca21it Před 2 lety +3

    … Bravi ragazzi!!! Vi sto seguendo da un po’, e trovo tutti i vostri argomenti interessantissimi!!! Da qualche tempo ho coinvolto anche mio figlio di 4 anni, e lo vedo molto interessato, tant’ è che la sera vuole seguire almeno una vostra “ puntata “!!! Finalmente l’ ho persuaso a seguire un “canale” con i controcazzi, al posto di quelle cacate di Sofi e Lui!!!! Bravi continuate cosi!!! Luca e il piccolo Mathias!!! Grazie!!!!!!

  • @volpepasquale3773
    @volpepasquale3773 Před 2 lety +44

    Ragazzi siete bravissimi...potreste fare dei video sulla preistoria? Sono tanto appassionato all'evoluzione delle specie dai dinosauri ai tempi moderni, ed anche un video sulla fossilizzazione dei dinosauri. Sarebbe molto interessante. Grazie

  • @simonefazio231
    @simonefazio231 Před 2 lety +7

    Ciao Andrea, i tuoi/vostri video sono sempre interessanti. Mi chiedevo anche cosa ci fosse sotto al deserto del Sahara e quanta sabbia c'è, da cosa è costituita, come si potrebbe svaporare (se così si può dire), se è in aumento o se invece diminuisce, ecc. Che ne diresti come un prossimo argomento? Grazie e... ciao!!

  • @andreachiarlone3893
    @andreachiarlone3893 Před rokem +1

    Siete veramente dei ragazzi molto preparati e avete un modo di spiegare molto chiaro! Grazie per il vostro lavoro, continuate cosi!! 👍👌👌👌

  • @TheFlavio23
    @TheFlavio23 Před rokem

    Sono canali come questo che servono su youtube! Meritano molto con tutto il lavoro che fanno. Complimenti veramente!

  • @mirkoshyne1825
    @mirkoshyne1825 Před rokem +3

    questi sono i canali di CZcams italia che meritano e devono progredire,grazie per ogni vostra lezione e spiegazione..
    argomenti interessanti e spiegati davvero davvero bene!!complimenti!!!

  • @danieleregina7498
    @danieleregina7498 Před 2 lety +5

    Davvero molto interessante, grazie per il video

  • @annamariazampaglione4160

    Ciao, è vero ciò che dici, sono tra coloro che ti segue senza iscrizione, ma visto che lo chiedi l'ho appena fatto. 😘
    Ti seguo da tanto perché la tua materia è la preferita ed ha fatto parte dei miei studi. Apprezzo molto le animazioni di cui disponi sono molto interessanti. Avete la capacità della sintesi e della chiarezza 👏🏻👏🏻
    Grazie, per me significa molto ciò che fai ed i tuoi colleghi o studiosi di cui ci regali un pó di sapere. Grazie, buon lavoro e buon proseguimento 👏🏻😘

  • @andrearoffo8873
    @andrearoffo8873 Před rokem +9

    Siete uno spettacolo!!!... seguirvi e' veramente entusiasmante. Ci sono trasmissioni inutili sulla TV di Stato, speriamo che qualcuno se ne accorga!!!

    • @giorgiogioggio9217
      @giorgiogioggio9217 Před rokem +2

      Sono troppo politically correct.. e questo non credo vada bene

    • @gabrielebeveroni7818
      @gabrielebeveroni7818 Před rokem +1

      Vero

    • @silviapoliti7853
      @silviapoliti7853 Před rokem +1

      Potrebbe essere dannoso per chi fa propaganda in questo sistema che mette in primo piano il profitto e la verità non fa profitto!
      Che schifo! Per avere informazioni reali dobbiamo cercare fuori dal coro. 🤔

  • @francescolongobardi8329
    @francescolongobardi8329 Před 2 lety +2

    Che video avete tirato fuori, complimenti!

  • @marcomodena8076
    @marcomodena8076 Před 2 lety +1

    Veramente Interessante davvero , Scacco Matto !!! Continuo a farvi i complimenti per questa splendida cosa che avete creato , Grazie !!!

  • @GDA81
    @GDA81 Před 9 měsíci

    jejejeje siete forti ragazzi, ogni tanto si vede e si ascolta qualcosa di intellettuale che sembra quasi un miracolo per gente della vostra età, contaminati da sindrome dell' influencer e disturbo tik tok di personalità, siete il fiore che sboccia nel deserto. Grazie a voi si puo ancora avere qualcosa di interessante, anche confrontabile con altre teorie sicuramente, ma una passione e una dedizione per qualcosa che ci interessa tutti, voi lo fate in maniera attiva che puo anche dare dei risultati a livello preventivo e pragmatico. Mi piacete.

  • @fabio95doria
    @fabio95doria Před 2 lety +4

    E come al solito il tempo passa troppo velocemente con i vostri video. Che potrei guardare per ore. 11 minuti passati in un lampo. Sembre bravissimi e nello spiegare è un piacere starvi a sentire e vedere. Restando in tema Antartide si può parlare del lago vostok e dei laghi e fiumi antartici e come possibile che ci sia acqua liquida sotto 2 km di ghiaccio

  • @jaazbazaar2838
    @jaazbazaar2838 Před rokem

    Grazie mille per questo bel lavoro!

  • @samuelfoschi5333
    @samuelfoschi5333 Před 2 lety +1

    Bravi ragazzi! Approfondimenti in questa direzione sarebbero molto interessanti! Grazie! Buon lavoro...

  • @Luca_Zar
    @Luca_Zar Před 2 lety +9

    Complimenti! Video bellissimo e molto interessante!
    Sarebbe altrettanto interessante un video su come erano posizionati i vari continenti nelle varie ere nel periodo dalla comparsa dei dinosauri fino alla loro estinzione

  • @sofialavardera8349
    @sofialavardera8349 Před rokem

    Complimenti a voi per le spiegazioni troppo appassionante,e vi ho scoperti solo ieri

  • @maurizioscribante7915
    @maurizioscribante7915 Před měsícem

    Miglior canale d’Italia 🏆

  • @markosritsos1525
    @markosritsos1525 Před 2 lety +1

    Interessantissimo video ho messo like e mi sono iscritto

  • @Travelinsights22
    @Travelinsights22 Před 2 lety +1

    Che video fantastico sempre meglio questo canale 👍

  • @lorisdp8917
    @lorisdp8917 Před 2 lety

    grazie del bellissimo video!

  • @clabucar
    @clabucar Před 2 lety +1

    Complimenti per i video davvero interessanti! Bravi!!!

  • @triniketom
    @triniketom Před 2 lety

    Bravissimi, vedo solo ora il vostro Geopop e mi piace molto questo mio salto nel video sull'Antartico, torno regolarmente, TTrini

  • @angelotedde3330
    @angelotedde3330 Před 2 lety +1

    GRAZIE. MOLTO. INTERESSANTE. GRAZIE. ♥️🌎😎

  • @edoardocampanella1940
    @edoardocampanella1940 Před 2 lety +3

    Ottimo e bellissimo video, io vorrei una visione e spiegazione dei movimenti dei vari continenti e come sono cambiati e spostati nel corso di milioni di anni

  • @francescocatinella3176

    Complimenti davvero per l'accuratezza dei contenuti!

  • @NapoliUmby
    @NapoliUmby Před 2 lety

    Davvero interessante. Bravissimo...

  • @maximilianoessolox7167

    Ho scoperto da poco questo canale e devo dire che mi piace tantissimo complimenti .... iscritto ... un saluto da Massimiliano da Cagliari.

  • @lorenzomalatesta3926
    @lorenzomalatesta3926 Před 2 lety +1

    Questi sono i video che cerco clima geologia e divulgazione top

  • @serena6337
    @serena6337 Před 2 lety

    Quanto mi piace ascoltarvi!!😍

  • @leodergano2994
    @leodergano2994 Před 2 lety +4

    Bel video, complimenti.
    Una cosa che mi piacerebbe vedere è un video che tratti le possibili forme geologiche che potrebbero avere altri pianeti simili al nostro, con relative variazioni di fauna e flora dipendenti magari da elementi diversi dai nostri :D

  • @giovannicacioppo5600
    @giovannicacioppo5600 Před 2 lety +2

    video mostruosamente interessante

  • @f_e_d_e_r
    @f_e_d_e_r Před 2 lety

    Bravi! È il video più figo che avete fatto :D

  • @_mcmtt_7865
    @_mcmtt_7865 Před 2 lety +1

    Campanella attivata e subito su Geopop appena arriva la notifica 🤩🤩 bentornati uagliù. E buon 2022🥳

  • @matiastomasortiz7884
    @matiastomasortiz7884 Před 2 lety

    vi sto amando, sto canale è bellissimo

  • @gabrielemalvasi8307
    @gabrielemalvasi8307 Před 2 lety

    Bel video come sempre ed interessante, per un futuro video potreste anche parlare dell’ultrasuoni e del lavaggio che ad esempio si può fare agli smartphone

  • @angelopiva7707
    @angelopiva7707 Před 2 lety

    Ragazzi veramente complimenti. Siete fantastici 💪💪💪

  • @onorevolenullazzo4210
    @onorevolenullazzo4210 Před 2 lety

    Top video, complimenti

  • @dariociaramitaro4140
    @dariociaramitaro4140 Před rokem

    Che bravi.. complimenti ragazzi.

  • @francogelsominl2545
    @francogelsominl2545 Před 2 lety

    Bellissima analisi. Molto affascinante!! La formazione dei ghiacci dopo la scomparsa della vegetazione c'è correlazione con l'inclineamento dell'asse terrestre ?? Come e cosa ha contribuito allo spostamento?? : impatti di meteoriti? Terremoti ? Esplosioni vulcaniche ??

  • @matteofavaloro5449
    @matteofavaloro5449 Před 2 lety

    Bellissimo!! Affascinante!! Data questa previsione, quale sarebbe lo scenario peggiore? Come possiamo prepararci a quella situazione? Sapete nella mia giovane vita non avrei mai pensato di vivere in prima persona delle catastrofi, e invece ho subito il terremoto del 2009, la pandemia (insieme a tutti ovviamente) e la caduta inarrestabile dell’economia italiana…a quello preferirei essere pronto! O almeno preparare i miei figli…complimenti per il vostro lavoro!

  • @pietrocampochiaro-ed2ok
    @pietrocampochiaro-ed2ok Před 4 měsíci

    siete grandi!continuate cosi' !

  • @lauramar888
    @lauramar888 Před 2 lety +2

    Superinteressante!

  • @gioacchinolisanti6479
    @gioacchinolisanti6479 Před 2 lety +1

    Sei grandissimo!!

  • @MB-pq7im
    @MB-pq7im Před 2 lety

    Super interessante come sempre 👌❤️

  • @GSauerSi
    @GSauerSi Před 2 lety

    video interessantissimo!

  • @saverioceraudo4172
    @saverioceraudo4172 Před rokem

    tutto ciò che divulgano e molto interesante.

  • @christianpellizzari
    @christianpellizzari Před 2 lety

    Altra perla di conoscenza, bravi ragazzi. Il like era dovuto.

  • @pietroleggieri1880
    @pietroleggieri1880 Před 2 lety

    video fantastico e molto interessante

  • @marcomajnardi9774
    @marcomajnardi9774 Před 2 lety

    grazie, molto interessante

  • @marcoviniciotordoni7430

    👏👏ottimo video e spiegazione, l'ho visto tutto di un fiato...

  • @arturot4422
    @arturot4422 Před 2 lety +1

    Che figata vi ho scoperto da poco ,se le scuole si proponessero così avrei apprezzato studiato di piu

  • @alamagordoingordo3047

    Bellissimo! e importantissimo! Un video sull'variazione dei giacci antartici sarebbe gradito. Grazie.

  • @sandro-nigris
    @sandro-nigris Před rokem

    Video interessante e simpatico. Bravissimi fatto molto bene!

  • @LDam91
    @LDam91 Před 2 lety

    come al solito ottimo video! Oltre ai ghiacciai dell'antartide però approfondirei anche quelli dell'artide

  • @luciabobirc2762
    @luciabobirc2762 Před 2 lety +9

    Grazie mille, posso dirti che io ho fatto la iscrizione da a me risulta che non sono inscritta? Come possibile? Sei tanto bravissimo, buon nuovo anno con tanti inscritti 🙋👍👏💐✌️😘🤗

    • @fabiom.4345
      @fabiom.4345 Před 2 lety +8

      Segnalate quel pornospammatore del cavolo

  • @preparedgalaxy872
    @preparedgalaxy872 Před rokem +3

    Spiegate la geologia in un modo così semplice…. E lo dico da geologo 😊

  •  Před 5 měsíci

    Siete meravigliosi

  • @gabrielesimonetta5814
    @gabrielesimonetta5814 Před 11 měsíci

    Siete grandi continuate così

  • @antonellagiordano7776
    @antonellagiordano7776 Před 2 lety

    Magnifico video

  • @johnfrusciante85
    @johnfrusciante85 Před rokem +3

    Potreste fare un video anche sul lago di Vostok in Antartide? Credo sia molto ma molto interessante!

  • @neronenerone1981
    @neronenerone1981 Před 2 lety

    A dire il vero la semplicità, la concretezza e l' assenza di palle sparate a iosa meritano sia il mi piace che l' iscrizione. E' un piacere seguire questo canale.

  • @alice8269
    @alice8269 Před 11 měsíci

    Come sempre video super mega interessante.
    La freddura sullo sgombro è quasi peggio di quelle che a volte faccio io 😅

  • @libreriaborgosanpaolo6066
    @libreriaborgosanpaolo6066 Před 2 lety +33

    Buonasera, complimenti per la sua attività interessante e utilissima. Scrivo per sottoporre un quesito: non sono assolutamente un negazionista del riscaldamento globale, ma vorrei capire perché il mondo scientifico, quando parla di gas serra si riferisce esclusivamente alla CO2 e non si parla mai di metano, vapor d'acqua ecc. Inoltre il riferimento all'attività umana è, nella comunicazione di massa, esclusivamente o quasi l'automobile... Non sento quasi mai parlare del mostruoso e inarrestabile aumento demografico, dell'allevamento intensivo, dell'agricoltura industriale e di molte altre cause gravissime che generano il problema che stiamo vivendo. Ripeto che ritengo il surriscaldamento globale una cosa serissima e pericolosa, ma perché solo l'auto (e quindi la mobilità individuale) stima è da così tanti considerata il NEMICO. Sono anche stupito che della bomba demografica si parli così poco. Nell'arco della mia non lunghissima vita siamo passati da 3,5 miliardi a più di 7 ed i numeri sono in progressione geometrica! Perché se ne parla così poco? La saluto con grande stima.

    • @robertomambrini4538
      @robertomambrini4538 Před 2 lety +8

      Si parla di CO2 più degli altri perché è massicciamente più presente degli altri. Per la bomba demografica sono d'accordo ma il pianeta risorse ne ha, vanno solo distribuite meglio. Il riferimento alle automobili è anch'esso legato alla preponderanza numerica e volumetrica di CO2 prodotta. Ottime osservazioni in ogni caso. 😁👍🏼

    • @mariousai555
      @mariousai555 Před 2 lety +2

      @@robertomambrini4538 e il riscaldamento domestico e quelli prodotti dalle industrie non li consideriamo?

    • @robertomambrini4538
      @robertomambrini4538 Před 2 lety +4

      @@mariousai555 certo che li consideriamo, abbiamo leggi che entrano fino alle braci nei nostri camini...
      È solo che l'equilibrio delicato ed immenso della CO2 viene spostato di più da qualcosa che inquina meno ma è molto importante per numero.
      È il motivo per cui tassano noi poveracci e non altrettanto efficacemente le grandi imprese : tantissimi che danno un po' rendono di più di alcuni che danno molto.
      Non sto minimizzando il problema, chiarisco solo i termini.
      Percepisco un vissuto intenso da parte tua su questi temi. Ho quattro figli, sono molto preoccupato per il futuro del pianeta e credo che capire i termini e i dati a disposizione possa aiutare ad avere un approccio più efficace al problema. Rispetto la posizione e la condivido, cerco solo di affrontare il tema usando un filino in meno la pancia e un filo di più la testa.

    • @fabiom.4345
      @fabiom.4345 Před 2 lety +6

      Segnalate quel porno spammatore che commenta tutto

    • @robertomambrini4538
      @robertomambrini4538 Před 2 lety +1

      @@fabiom.4345 Concordo😡
      Già fatto!

  • @paolodimario6717
    @paolodimario6717 Před 2 lety

    Ottimo grazie

  • @alefender91
    @alefender91 Před 2 lety +3

    Ciao Andrea! Ci potresti invece fare un bell'approfondimento su El niño (ENSO) e la niña? Le cosiddette teleconnessioni oceaniche...Non ci ho ancora capito una mazza, perché sono spiegati troppo complessi...siciramente voi sapreste spiegarcelo in modo facile e chiaro per tutti!!💪👍 Bravissimi, complimeni per i vostri contenuti super professionali e fruibili da tutti!

    • @alessandroardu1059
      @alessandroardu1059 Před 2 lety

      Sarebbe bello ma credo sia un argomento che dovrebbe essere trattata da un climatologo sinceramente

  • @fiorenzal.1764
    @fiorenzal.1764 Před rokem

    Molto molto interessante questo video....xo' mi è salita l'ansia 😬😬😬🤣👍

  • @lucamalachini6595
    @lucamalachini6595 Před 10 měsíci

    STUPENDO LO CERCAVO DA TEMPO

  • @brunobio-marino2352
    @brunobio-marino2352 Před 2 lety

    Bellissimo!

  • @antonioaugiero3140
    @antonioaugiero3140 Před rokem

    bravi! come sempre divulgazione chiara, semplice, concisa e alla portata di tutti! non sono givane, sono stato sempre curioso sulle cose che mi hanno circondato e pertanto un gran cosumatore di letture scientifiche, riviste scientifiche a duvulgazione piu popolare, documentari televisivi, insomma tutto cio che la mia generazione poteva attingere dalle fonti a disposizione! soddisfare la sete di conoscenza in maniera cosi immediata , rapida, e soprattutto esatta con attenzioni e citazioni delle fonti vi rende speciali e soprattutto attuali con i tempi e vi fa onore! tutta la gioventu dovrebbe dedicare qualche minuto al giorno per vedere un vostro servizio! geopop anche nelle scuole di ogni ordine e grado! complimenti ancora! p.s. non sono un insegnante!!

  • @elyn1965
    @elyn1965 Před 2 lety +1

    Bellissimo video grazie 🤩 ragazzi cosa sapete delle famose piramidi scoperte da parecchi anni nell' Antartide !?

  • @giovannilaperna9133
    @giovannilaperna9133 Před 2 lety +2

    Concordo per l approfondimento

  • @giovannigreco5682
    @giovannigreco5682 Před 2 lety

    bello bello bello.
    grazie prof (collega)

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87 Před 2 lety

    Bravissimi.

  • @libepingi5155
    @libepingi5155 Před 7 měsíci

    Fantastici!!!

  • @zagmeher8941
    @zagmeher8941 Před 2 lety +1

    L'antartide è un argomento che mi ha sempre affascinato, proprio per il suo parlarne poco.

  • @francesco3433
    @francesco3433 Před rokem

    Grandi bravi 👍👍

  • @riccardograzie5752
    @riccardograzie5752 Před 2 lety +1

    Molto interessante

  • @UBIKUBIK73
    @UBIKUBIK73 Před 2 lety +41

    Complimenti per il video. Mi piacerebbe sapere se nel sottosuolo antartico sono stati fatti degli studi per capire se ci sono risorse minerarie importanti (come idrocarburi, metalli preziosi, diamanti, terre rare, uranio e plutonio, ecc.) e se l'interesse di molte nazioni che hanno posto delle basi in questo continente, secondo voi, è dovuto anche a questo fattore. Credo sarebbe un ottimo argomento per una puntata numero tre sull'Antartide.

    • @Alberto1998_
      @Alberto1998_ Před 2 lety +8

      In base al Trattato Antartico del 1959, firmato a oggi da 46 Paesi, l'Antartide non appartiene ad alcun Paese, può essere utilizzata esclusivamente per scopi pacifici e sono vietate attività di sfruttamento economico e di tipo militare. Il trattato vieta dunque le attività militari e minerarie, sostiene la ricerca scientifica e protegge le ecozone del continente. Sono in corso esperimenti condotti da più di 4000 scienziati di varie nazionalità e con diversi interessi di ricerca. Sempre in base al trattato sono inoltre sospese tutte le rivendicazioni territoriali dei diversi Paesi: tali rivendicazioni coprono l'intero territorio a eccezione del Territorio non rivendicato da 90° O a 150° O e sono relative ad Argentina, Australia, Cile, Francia, Nuova Zelanda, Norvegia e Regno Unito.
      (Wikipedia)

    • @UBIKUBIK73
      @UBIKUBIK73 Před 2 lety +2

      @@Alberto1998_ , lo sapevo, ma il trattato “sospende” le rivendicazioni, ma quando la tecnologia renderà economico estrarre eventuali minerali o petrolio, cosa potrebbe succedere?

    • @claudiostefanoguarnieri1543
      @claudiostefanoguarnieri1543 Před 2 lety

      @@Alberto1998_ sì ma non c'entra nulla, lui ha elaborato un altro tipo di questione

    • @Alberto1998_
      @Alberto1998_ Před 2 lety

      @@UBIKUBIK73 si vedrà in futuro

    • @Alberto1998_
      @Alberto1998_ Před 2 lety

      @@claudiostefanoguarnieri1543 grazie prof😂

  • @giuseppegiuseppe5875
    @giuseppegiuseppe5875 Před 3 měsíci

    Il canale è molto interessante, i video sono ben strutturati ed il rapporto apprendimento/tempo credo sia fra i migliori in circolazione. Ciò detto, pur comprendendo la necessità di ricercare nuovi iscritti e like, onestamente credo che vi siano troppi riferimenti espliciti alla "questua"...un utente segue un video e se interessato si iscrive o apprezza, in caso contrario per me equivale ad elemosinare per altro senza motivo.

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t Před 2 lety +1

    Io aspetto sempre un video sulle alpi. Sarà spettacolare! Intanto ad maiora ragazzi ☺

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta Před 2 lety

    Molto interessante !!! l'Antartide é un continente che potrebbe rappresentare la mitica Atlantide sommersa dall'acqua !

  • @femminilita
    @femminilita Před rokem

    ciao . siete bravissimi i vostri video dovrebbe essere su RAI 1 dove tutti guardano cosi svegliate italiani dormienti e che ignorano la realtà di che succede IN MONDO e con la TERRA.

  • @mariadoloresferraro4571
    @mariadoloresferraro4571 Před 2 lety +1

    In due giorni penso di aver guardato il 50% dei vostri video e vi faccio i miei complimenti perché per la prima volta ho trovato qualcuno che aumenta la mia curiosità; ma avrei una richiesta... sarebbe possibile un video sul pericolo di siccità?

  • @desmoteo9399
    @desmoteo9399 Před 2 lety

    Siete troppo avanti….veramente veramente interessante

  • @gasp1956
    @gasp1956 Před 10 měsíci +6

    Siete bravi ma anche "pericolosi"! Sto rivedendo per la seconda o terza volta molti vostri video "vecchi", perché ne sento il bisogno, in pratica per fare un ripasso. Non smetterò mai di ringraziarvi per la correttezza e la semplicità con cui fate divulgazione scientifica

    • @mirkopozzer4149
      @mirkopozzer4149 Před 7 měsíci

      Certo sono bravissimi ma purtroppo per attirare più persone tendono a fare un quadro generale di un argomento senza mai andare sul specifico,dunque spesso molti aspetti anche molto interessanti vengono tralasciati , però giustamente poi sta a noi approfondire,il loro lavoro lo fanno e anche bene !:)

  • @johntrevor2
    @johntrevor2 Před 2 lety

    siete dei grandi

  • @dennistrain
    @dennistrain Před 2 lety

    Bellissimo video e molto interessante!
    P.S. Beloli era il mio prof di geografia 😅